View Full Version : IBM sperimenta un transistor in grafene da 155GHz
Redazione di Hardware Upg
11-04-2011, 11:22
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/ibm-sperimenta-un-transistor-in-grafene-da-155ghz_36262.html
Nel contesto di un progetto di ricerca supportato dal DARPA, IBM realizza un transistor in grafene con una frequenza di cut-off di 155GHz ed una lunghezza del gate di 40nm
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
11-04-2011, 11:47
ovvero utilizzare tutti e due i substrati?????
texfan749
11-04-2011, 15:07
Fantastico....... 155 Ghz!!!!!!!!!!!! , anche se per ora un utente normale nn saprebbe cosa farsene:D
Unrealizer
11-04-2011, 15:39
Fantastico....... 155 Ghz!!!!!!!!!!!! , anche se per ora un utente normale nn saprebbe cosa farsene:D
stiamo parlando di un unico transistor, che è riuscito a reggere un segnale di 155 GHz prima di introdurre una distorsione, non stiamo parlando di una cpu a 155 GHz... anche se è vero che un utente normale non saprebbe cosa farsene :D
chiedo ai più esperti: dal momento che la mancanza di una banda proibita rende i transistor al grafene più adatti all'elettronica analogica che a quella digitale, porterebbero qualche vantaggio rispetto ai normali transistor al silicio nel campo dell'audio? e poi, esistono i transistor di potenza al grafene? sicuramente quello oggetto di questa news non lo è...
stiamo parlando di un unico transistor, che è riuscito a reggere un segnale di 155 GHz prima di introdurre una distorsione, non stiamo parlando di una cpu a 155 GHz... anche se è vero che un utente normale non saprebbe cosa farsene :D
chiedo ai più esperti: dal momento che la mancanza di una banda proibita rende i transistor al grafene più adatti all'elettronica analogica che a quella digitale, porterebbero qualche vantaggio rispetto ai normali transistor al silicio nel campo dell'audio? e poi, esistono i transistor di potenza al grafene? sicuramente quello oggetto di questa news non lo è...
Da quanto si legge in giro e io sono d'accordo, un qualsiasi transistor eccede le specifiche per poter essere usato in campo audio operando nell'intervallo classico di frequenze 20Hz-20KHz, il limite non è certo da ricercarsi nelle frequenze di funzionamento possibili.....
fendermexico
11-04-2011, 15:58
IBM... sempre un passo avanti...
si meritano un applauso
Unrealizer
11-04-2011, 16:28
Da quanto si legge in giro e io sono d'accordo, un qualsiasi transistor eccede le specifiche per poter essere usato in campo audio operando nell'intervallo classico di frequenze 20Hz-20KHz, il limite non è certo da ricercarsi nelle frequenze di funzionamento possibili.....
infati la mia domanda non aveva niente a che fare con la frequenza massima ;)
era da interpretare come: "ok, i transistor al grafene arrivano a frequenze altissime, ma non avendo banda proibita sono poco utili, almeno per ora, nelle applicazioni digitali, mentre vanno più che bene nelle applicazioni analogiche: le più diffuse applicazioni analogiche sono quelle delle comunicazioni a RF e del'audio; nelle comunicazioni RF la frequenza di cut-off è un oggettivo vantaggio, ma nell'audio? come si comportano? e che vantaggi hanno rispetto al silicio?"
:sofico:
infati la mia domanda non aveva niente a che fare con la frequenza massima ;)
era da interpretare come: "ok, i transistor al grafene arrivano a frequenze altissime, ma non avendo banda proibita sono poco utili, almeno per ora, nelle applicazioni digitali, mentre vanno più che bene nelle applicazioni analogiche: le più diffuse applicazioni analogiche sono quelle delle comunicazioni a RF e del'audio; nelle comunicazioni RF la frequenza di cut-off è un oggettivo vantaggio, ma nell'audio? come si comportano? e che vantaggi hanno rispetto al silicio?"
:sofico:
Sinceramente a vedere quello che c'è in giro a livello di audio, l'ultima delle preoccupazioni secondo me è quella della resa dei transistor usati (anche perchè da prove empiriche fatte da me fra usare un transistor o un'altro non cambia niente sarà perchè ho le orecchie tappate, ma tant'è il joe pensiero)
Pier2204
11-04-2011, 20:13
IBM... sempre un passo avanti...
si meritano un applauso
Sbaglio o nel settore IT IBM detiene il record di brevetti ? ...
Ormai è un centro di ricerca avanzatissimo...
Quanto rimpiango questo Mulo di robustezza nel vero senso della parola... la tastiera poi è stata la migliore in assoluto e lo è ancora adesso...
PC IBM 386...
http://img.zdnet.com/techDirectory/_PS2.GIF
tecnicamente io li trovo interessati perchè si potrebbero usare nei trasmettitori wifi; i transistor al grafene tengono la portante e quelli in silicio la modulano. più la banda è larga più segnali ci passano, resterebbe tuttavia la questione potenza del segnale che va valutata molto bene dato che con 2,4GHz e 10mW si fanno a malapena 100mt in linea d'aria senza ostacoli.
Fantastico....... 155 Ghz!!!!!!!!!!!! , anche se per ora un utente normale nn saprebbe cosa farsene:D
Cit: "Che bisogno ha una persona di tenersi un computer in casa? (Kenneth Olsen, fondatore della Digital Equipment, alla convention della World Future Society 1977)" :sofico:
Ovviamente si scherza ;)
matteo2222
13-04-2011, 17:03
Avanti con la ricerca....
Mc®.Turbo-Line
16-04-2011, 14:18
abbiamo processori e schede video che non arrivano manco a 4Ghz e poi ci sono transistor da 155 Ghz.... Male cose se le conservano e le rilasciano un po' alla volta per farti cambiare pc ogni 2 -3 anni ? :banned: :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.