PDA

View Full Version : sparita la rete su xubuntu...non si può fare più niente


Luka
10-04-2011, 22:55
Sono alle primissime armi con xubuntu
Dopo avere installato tutto, siccome all'avvio non attivava la rete (cosa fondamentale per un server remoto) ma bisognava farlo manualmente, dopo aver letto una guida....mi è venuta la felice idea di disinstallare il network manager
adesso non va più in rete e non mi fa installare nessun pacchetto....

sono 2 gg che sto impazzendo per configurare questo mini server che prima era con sistema microsoft e devo dire che col tempo che ci sto perdendo ne configuravo 5.....

:muro: :muro: :muro:

sacarde
11-04-2011, 08:03
prova a avviarla manualmente


http://ubuntufacile.blogspot.com/2008/10/comandi-per-configurare-rete.html


p.s.
se hai un router con dhcp, con:

sudo dhclient eth0

prendi l'IP

Luka
11-04-2011, 09:21
l'interfaccia eth0 non esiste più
era la scheda integrata della scheda madre che si è guastata
ora vede eth1 ma pur avendo il router configurato in dhcp non assegna IP alla scheda, anche con la configurazione manuale tramite terminale nulla
ma non si può risalire il pacchetto network-manager senza internet?
ho montato anche un lettore CD...
grazie

sacarde
11-04-2011, 09:40
non ho capito

la eth0 si e' trasformata in eth1?

che vedi da:

dmesg | grep eth


p.s.
mmm, non so se sul cd trovi i singoli pacchetti .deb

lo puoi scaricare da qui:
http://packages.ubuntu.com/maverick/network-manager

Luka
11-04-2011, 12:40
non ho capito

la eth0 si e' trasformata in eth1?

che vedi da:

dmesg | grep eth


p.s.
mmm, non so se sul cd trovi i singoli pacchetti .deb

lo puoi scaricare da qui:
http://packages.ubuntu.com/maverick/network-manager

La eth0 non è presente, inizialmente quando ho installato il sistema la scheda integrata nella motherboard funzionava e dava eth0, poi si è guastata d ho messo una 3com su slot pci regolarmente riconosciuta dal sistema e funzionante fino a quando non ho disinstallato network-manager
ora ho lanciato il comando che mi hai segnalato e mi ha dato eth0 renamed eth1

ho provato a scaricare e lanciare il pacchetto network-manager-gnome e mi restituisce l'errore
"errore la dipendenza non può essere soddisfatta libdbus-glib-1-2 (>=0,88)

sacarde
11-04-2011, 12:49
ti ha rimosso anche altro...

bisogna che lo riscarichi: libdbus-glib
(forse fai prima a reinstallare tutto?)


p.s.
che scheda e' la ethernet originale?

Luka
11-04-2011, 12:58
ti ha rimosso anche altro...

bisogna che lo riscarichi: libdbus-glib
(forse fai prima a reinstallare tutto?)


p.s.
che scheda e' la ethernet originale?

quella originale era la via integrata nella mobo via epia non so la sigla esatta, controllo?

Anche io avevo pensato di fare prima con una reinstallazione ma volevo recuperare e completare i circa 20Gb di iso.... :(

penso che in caso di reinstallazione cmq mi convenga la ubuntu server, che ne pensi?

è un miniserver (no monitor, tastiere e mouse) a basso consumo che dovrà essere usato per p2p e condivisione files, a cui si dovrà accedere solo da desktop remoto

sacarde
11-04-2011, 13:04
la vedi con: lspci -v

se vuoi capire come mai dava problemi



p.s.
si, ubuntu server ha i server installati (mi pare senza Xorg)

Luka
11-04-2011, 13:56
la vedi con: lspci -v

se vuoi capire come mai dava problemi



p.s.
si, ubuntu server ha i server installati (mi pare senza Xorg)

ora è disattivata da bios
dovrei attivarla

adesso mi dice che manca libgconf ma non lo trovo nel link che mi hai postato

gargamella
11-04-2011, 14:21
Non ho capito perché non puoi configurare la rete manualmente e poi reinstallare i pacchetti che ti servono.:confused:

Luka
11-04-2011, 14:36
Non ho capito perché non puoi configurare la rete manualmente e poi reinstallare i pacchetti che ti servono.:confused:

Perchè anche manualmente non va :(
Ho provato e riprovato ma niente.

Farò un test dell'hdd e vediamo se per caso è un problema HW

gargamella
11-04-2011, 14:43
Perchè anche manualmente non va :(
Ho provato e riprovato ma niente.

Farò un test dell'hdd e vediamo se per caso è un problema HW

Quando l'hai impostata, ifconfig da console che ti dice? Il router risponde ai ping?
Il disco è proprio l'ultima cosa a cui andrei a pensare.

sacarde
11-04-2011, 16:02
http://packages.ubuntu.com/maverick/libdbus-glib-1-2

Luka
11-04-2011, 16:38
Quando l'hai impostata, ifconfig da console che ti dice? Il router risponde ai ping?
Il disco è proprio l'ultima cosa a cui andrei a pensare.

Ram?

http://packages.ubuntu.com/maverick/libdbus-glib-1-2

Questo pacchetto lo ho già installato, dopo questo mi ha chiesto l'altro....per assurdo cercando "libgconf" ho trovato un pacchetto network-manager l'ho scaricato ed al momento dell'installazione mi ha detto che era già presente quindi lo ho reinstallato, mi ha chiesto il riavvio....ma nulla.

sacarde
11-04-2011, 16:48
quindi ne col networkmanager ne con il comando manuale funziona?

provato a riabilitare la sk sulla skmadre?

Luka
11-04-2011, 17:17
quindi ne col networkmanager ne con il comando manuale funziona?

provato a riabilitare la sk sulla skmadre?

No nulla.
Adesso provo.

gargamella
11-04-2011, 17:19
Ram?


Prima di pensare a difetti hardware, mi piacerebbe capire se eth1 o come si chiama viene rilevata.

Luka
11-04-2011, 17:37
Prima di pensare a difetti hardware, mi piacerebbe capire se eth1 o come si chiama viene rilevata.

eth1 viene rilevata con il modello esatto 3com

gargamella
11-04-2011, 17:40
eth1 viene rilevata con il modello esatto 3com

Se forzi a mano un ip con ifconfig, poi riesci a pingare il router?

Luka
11-04-2011, 17:51
Se forzi a mano un ip con ifconfig, poi riesci a pingare il router?

no

gargamella
11-04-2011, 18:00
no

Se l'interfaccia è up e non va nemmeno così allora proverei con un livecd.

Gimli[2BV!2B]
11-04-2011, 20:26
La scheda di rete vecchia (eth0) è rimasta memorizzata in questo file: /etc/udev/rules.d/70-persistent-net.rules

Che comandi usi per impostare la rete manualmente?
Esempio:sudo su
ifconfig eth1 down
ifconfig eth1 192.168.1.10 up
route add default gw 192.168.1.1
echo "nameserver 8.8.8.8" > /etc/resolv.conf

gargamella
11-04-2011, 20:29
;34915609']La scheda di rete vecchia (eth0) è rimasta memorizzata in questo file: /etc/udev/rules.d/70-persistent-net.rules


Davo per scontato che eth0, in quanto malfunzionante, fosse down.

Gimli[2BV!2B]
11-04-2011, 20:38
Anche se disattivata o fisicamente rimossa, il suo collegamento al device eth0 (abbinato al MAC address e qualche altro attributo) rimarrà memorizzato in quel file impedendo la riutilizzazione del nome eth0 per altre schede di rete.

Luka
11-04-2011, 20:49
se cerco di dare il comando eth1 down mi restituisce siocflgass (non so se è scritto bene) accesso negato

gargamella
11-04-2011, 20:50
;34915725']Anche se disattivata o fisicamente rimossa, il suo collegamento al device eth0 (abbinato al MAC address e qualche altro attributo) rimarrà memorizzato in quel file impedendo la riutilizzazione del nome eth0 per altre schede di rete.

D'accordo, ma mi pareva stesse usando eth1.

gargamella
11-04-2011, 20:51
se cerco di dare il comando eth1 down mi restituisce siocflgass (non so se è scritto bene) accesso negato

Il comando è
sudo ifconfig eth1 down

Luka
11-04-2011, 21:22
Il comando è
sudo ifconfig eth1 down

Ho cambiato la scheda di rete

Potreste dirmi quali comandi dare ora per verificare se funziona?
Al server xubuntu normalmente do indirizzo 192.168.1.199
il gateway è 192.168.1.254
la maschera è 255.255.255.0
i dns sono quelli di open dns e sono già impostati sul routerche fornisce il router

gargamella
11-04-2011, 21:25
ping 192.168.1.254
se è l'effettivo indirizzo del router

Luka
11-04-2011, 21:28
ci siamo la rete ora è su eth2 e sono riuscito a tirarla su da linea di comando
ma adesso se uso l'interfaccia grafica per reinstallare network manager mi dice che non può farlo perchè deve installare pacchetti non sicuri...

gargamella
11-04-2011, 21:35
ci siamo la rete ora è su eth2 e sono riuscito a tirarla su da linea di comando
ma adesso se uso l'interfaccia grafica per reinstallare network manager mi dice che non può farlo perchè deve installare pacchetti non sicuri...

Per caso hai aggiunto dei repository non standard senza importarne la relativa chiave?

Luka
11-04-2011, 21:44
Per caso hai aggiunto dei repository non standard senza importarne la relativa chiave?

nella voce repository avevo messo la spunta su cd per cercare di ripristinare i pacchetti da CD ora l'ho tolta...
perdonatemi ma sono negato

ci siamo sono nuovamente up

Adesso vorrei sapere come fare per avviare in automatico i servizi di rete, visto che al riavvio il server non ha nuovamente il servizio attivo ma bisogna farlo manualmente
poi qbittorent e jdownloader ma solo quando il server viene spento con questi servizi attivi

sacarde
12-04-2011, 08:28
molti usano: wicd


p.s.
in system->preference->startup-application c'e' attivata : networkmanager ?

Luka
12-04-2011, 08:39
molti usano: wicd


p.s.
in system->preference->startup-application c'e' attivata : networkmanager ?

grazie non mi hai abbandonato :)

non ho una root system->preference->startup-application
cmq il networkmanager parte all'avvio infatti appare subito l'icona ma non avvia la connessione, devo andarci con il mouse, tasto dx e mettere la spunta su abilita

tu dici di installare il pacchetto wicd e successivamente rimuovere network manager?

sacarde
12-04-2011, 08:55
puoi provare wicd anche senza togliere networkmanager




col comando:

sudo initctl list

vedi i servizi avviati
(dovresti trovarci anche: network.......)

Luka
12-04-2011, 12:29
puoi provare wicd anche senza togliere networkmanager




col comando:

sudo initctl list

vedi i servizi avviati
(dovresti trovarci anche: network.......)

Ho lasciato il serverino acceso con tastiera e mouse a scaricare un torrent, sono rientrato ora e lo ho trovato con lo schermo nero ma in funzione. Anche muovendo il mouse lo schermo resta nero, allora ho provato ad accedere da remoto ma con vnc non da errore sparisce la schermata resta il servizio avviato ma chiude la finestra e non visualizza nulla.
Il servizio samba funziona infatti la cartella condivisa con il server è accessibile e sto provvedendo a trasferire quello che c'è da trasferire.
Mi sa che abbandono xubuntu e faccio una prova con ubuntu server e vediamo come va. Peccato perchè cercavo un sistema snello, veloce e stabile.

Ma non vorrei arrendermi comunque, forse questa versione nn è adatta al lavoro che deve fare?
Può essere che ci sia qualcosa che non va nella configurazione del risparmio energetico?

sacarde
12-04-2011, 12:59
- con ctrl-alt-f1 apre un terminale?


- forse un problema nella configurazione di Xorg?


- esempio con sysv-rc-conf selezioni i servizi strettamente necessari



p.s.
http://wiki.ubuntu-it.org/CategoryServer

Luka
12-04-2011, 13:11
- con ctrl-alt-f1 apre un terminale?


- forse un problema nella configurazione di Xorg?


- esempio con sysv-rc-conf selezioni i servizi strettamente necessari



p.s.
http://wiki.ubuntu-it.org/CategoryServer

Ho riavviato.
con ctrl-alt-f1 ho aperto un terminale, ma come esco ora?
ho installato il servizio sysv-rc-conf che non era presente, l'ho aperto e....magari facendo una ricerca capisco quali sono i servizi ma non capisco le colonne 1 2 3 4 5 6 etc per ogni servizio cosa stanno a significare...
poi non riuscendo a riavviare l'interfaccia grafica ho premuto alt+ctrl+canc ed il sistema si è riavviato

sacarde
12-04-2011, 15:44
con ctrl-alt-f1 fino a f8 sono terminali

tranne che ctrl-alt-f7 che e' la sessione grafica



con sysv-rc-conf gestisci i servizi che devono partire per ogni runlevel

di default in *ubuntu e' il 2

http://wiki.ubuntu-it.org/Alberto/Prove0?highlight=%28runlevel%29

Luka
12-04-2011, 17:00
con ctrl-alt-f1 fino a f8 sono terminali

tranne che ctrl-alt-f7 che e' la sessione grafica



con sysv-rc-conf gestisci i servizi che devono partire per ogni runlevel

di default in *ubuntu e' il 2

http://wiki.ubuntu-it.org/Alberto/Prove0?highlight=%28runlevel%29

:ave: grazie a te sto andando avanti, piano piano mi si chiariscono meglio le cose. Spero di riuscire a rendere tutto stabile.

Cmq il networking non era spuntato a level S ma solo a 0 e 6, ho aggiunto S

sacarde
12-04-2011, 19:25
per vedere su che runlevel sei usa il comando:

runlevel


il default nelle *ubuntu e' il 2

Luka
12-04-2011, 20:04
per vedere su che runlevel sei usa il comando:

runlevel


il default nelle *ubuntu e' il 2


Si come hai detto ubuntu è su runlevel 2
Quindi metto la spunta sul relativo livello invece di quella su S?

Quando avvio senza monitor il tutto parte con risoluzione 800x600, troppo bassa. Come posso forzarla a 1024x768 od altra?

sacarde
12-04-2011, 20:31
- dove metti la spunta verra' eseguito al corrispondente runlevel


- se hai il file: /etc/X11/xorg.conf
basta inserire la risoluzione nella parte

...
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1024x768" (quello che vuoi)
EndSubSection
...


p.s.
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Xorg

Luka
12-04-2011, 20:57
- dove metti la spunta verra' eseguito al corrispondente runlevel


- se hai il file: /etc/X11/xorg.conf
basta inserire la risoluzione nella parte

...
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1024x768" (quello che vuoi)
EndSubSection
...


p.s.
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Xorg

Quindi se la metto su S sono sicuro che la eseguirà all'avvio, oppure bisogna mettere S e 2?

Luka
12-04-2011, 21:37
non ho il file xorg.config :(

sacarde
13-04-2011, 07:47
devi metterla anche sul runlevel 2

"S" significa solo se avvii in rescuemode




per costruire il file xorg.conf:

premi: CTRL + ALT + F1
sudo service gdm stop
sudo Xorg -configure
sudo cp ~/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf
sudo service gdm start

Luka
13-04-2011, 08:51
devi metterla anche sul runlevel 2

"S" significa solo se avvii in rescuemode




per costruire il file xorg.conf:

premi: CTRL + ALT + F1
sudo service gdm stop
sudo Xorg -configure
sudo cp ~/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf
sudo service gdm start

Magnifco come sempre ma adesso sia con mousepad ne con edit mi permette di salvare le modifiche

PS ho scoperto che la sintassi maiuscole/minuscole è fondamentale

sacarde
13-04-2011, 09:15
neanche con utente root o con sudo ?

sudo nano /etc/X11/xorg.conf

Luka
13-04-2011, 09:26
neanche con utente root o con sudo ?

sudo nano /etc/X11/xorg.conf

Con sudo niente ma con sudo nano si
Come si fa ad autenticarsi come root in grafica?

Pur avendo aggiunto la riga:

Modes "1024x768"

Quando avvio senza monitor parte a 800x600 e non posso aumentare
ma cmq ci sono molte voci uguali dove cambia solo Depth...lo devo aggiunger sotto ogni voce?

sacarde
13-04-2011, 09:34
*ubuntu sconsigliano di abilitare root

http://www.swprog.com/howto/ubunturoot.php

Luka
13-04-2011, 09:46
*ubuntu sconsigliano di abilitare root

http://www.swprog.com/howto/ubunturoot.php

ok non lo abilito
ma devo aggiungere la riga con la risoluzione a tutte le depth?

sacarde
13-04-2011, 10:02
direi su tutte

Luka
13-04-2011, 10:38
direi su tutte

Malgrado lo abbia fatto per tutte le depth quando avvio senza monitor sempre 800x600 e se vado sulle impostazioni xfce4->dislay non trovo 1024x768

sacarde
13-04-2011, 11:14
mmm

se dai il comando:

xrandr -s 1024x768

Luka
13-04-2011, 12:36
mmm

se dai il comando:

xrandr -s 1024x768

Size 1024x768 not found in available modes

sacarde
13-04-2011, 12:47
il file xorg.conf e' corretto

cela fai a mostrarmelo? nopastalo

e' in /etc/X11/xorg.conf si?


p.s.
che vedi dal log di X?

cat /var/log/Xorg.0.log | grep EE

Luka
13-04-2011, 16:31
il file xorg.conf e' corretto

cela fai a mostrarmelo? nopastalo

e' in /etc/X11/xorg.conf si?



si e' in /etc/X11/xorg.conf

Section "ServerLayout"
Identifier "X.org Configured"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
EndSection

Section "Files"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
FontPath "built-ins"
EndSection

Section "Module"
Load "extmod"
Load "dri"
Load "dbe"
Load "glx"
Load "record"
Load "dri2"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Monitor Vendor"
ModelName "Monitor Model"
EndSection

Section "Device"
### Available Driver options are:-
### Values: <i>: integer, <f>: float, <bool>: "True"/"False",
### <string>: "String", <freq>: "<f> Hz/kHz/MHz"
### [arg]: arg optional
#Option "PrintVGARegs" # [<bool>]
#Option "PrintTVRegs" # [<bool>]
#Option "I2CScan" # [<bool>]
#Option "VBEModes" # [<bool>]
#Option "NoAccel" # [<bool>]
#Option "AccelMethod" # <str>
#Option "ExaNoComposite" # [<bool>]
#Option "ExaScratchSize" # <i>
#Option "SWCursor" # [<bool>]
#Option "ShadowFB" # [<bool>]
#Option "RotationType" # [<str>]
#Option "Rotate" # [<str>]
#Option "VideoRAM" # <i>
#Option "ActiveDevice" # [<str>]
#Option "BusWidth" # [<str>]
#Option "Center" # [<bool>]
#Option "PanelSize" # [<str>]
#Option "ForcePanel" # [<bool>]
#Option "TVDotCrawl" # [<bool>]
#Option "TVDeflicker" # <i>
#Option "TVType" # [<str>]
#Option "TVOutput" # [<str>]
#Option "TVPort" # [<str>]
#Option "DisableVQ" # [<bool>]
#Option "DisableIRQ" # [<bool>]
#Option "EnableAGPDMA" # [<bool>]
#Option "NoAGPFor2D" # [<bool>]
#Option "NoXVDMA" # [<bool>]
#Option "VbeSaveRestore" # [<bool>]
#Option "DisableXvBWCheck" # [<bool>]
#Option "ModeSwitchMethod" # [<str>]
#Option "MaxDRIMem" # <i>
#Option "AGPMem" # <i>
Identifier "Card0"
Driver "openchrome"
VendorName "VIA Technologies, Inc."
BoardName "CN700/P4M800 Pro/P4M800 CE/VN800 [S3 UniChrome Pro]"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 1
Modes "1024x768"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 4
Modes "1024x768"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 8
Modes "1024x768"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 15
Modes "1024x768"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
Modes "1024x768"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1024x768"
EndSubSection
EndSection






p.s.
che vedi dal log di X?

cat /var/log/Xorg.0.log | grep EE

(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(II) Loading extension MIT-SCREEN-SAVER

sacarde
13-04-2011, 16:45
mmm

non so cosa dire.... (sembra che non legga il file conf)


proverei a modificare i driver, da:

Driver "openchrome"
a
Driver "vesa"



oppure a riconfigurare X tramite il comando:

sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Luka
13-04-2011, 17:04
mmm

non so cosa dire.... (sembra che non legga il file conf)


proverei a modificare i driver, da:

Driver "openchrome"
a
Driver "vesa"



oppure a riconfigurare X tramite il comando:

sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Quale prima?

sacarde
13-04-2011, 19:05
una per volta

p.s.
ma avviando altri cdlive hai mai avuto la risoluzione 1024x768?

Luka
13-04-2011, 19:41
una per volta

p.s.
ma avviando altri cdlive hai mai avuto la risoluzione 1024x768?

Mi spiego, se avvio il server collegato ad un monitor mi rendeva disponibili tutte le risoluzioni, poi con le modifiche che mi hai fatto fare quando avvio con il monitor mi da massimo 1024x768

Quando avvio senza monitor e nessun altra periferica collegata mi da 800x600 (risoluzione con cui si avvia) e 640x480 come altra risoluzione disponibile e basta

sacarde
13-04-2011, 19:52
non avevo capito

quando non lo rileva quindi non legge il file di configurazione di X



p.s.
come ti ci colleghi ?

Gimli[2BV!2B]
13-04-2011, 20:20
È un problema che ho riscontrato anch'io a casa di un amico, tempo fa.
Si tratta del comportamento usuale del VNC server Vino, che è condizionato dal monitor fisico e rispettivo hardware (a differenza di server VNC più classici).

Ricordo di essere giunto alla conclusione che forse si poteva forzare una sola risoluzione tramite un classico modeline (cvt 1024 768 60), ma non ero riuscito a forzare il driver openchrome (dejavù) ad utilizzare solo quella, si ostinava a scegliere lui le risoluzioni ed offriva proprio 800x600 e 640x480.

Esempio con server vnc classico. (http://superuser.com/questions/182261/how-to-change-virtual-screen-resolution-on-ubuntu-connecting-via-vnc-without-rea)

Luka
13-04-2011, 21:55
non avevo capito

quando non lo rileva quindi non legge il file di configurazione di X



p.s.
come ti ci colleghi ?

Con VNC viewer

;34932484']È un problema che ho riscontrato anch'io a casa di un amico, tempo fa.
Si tratta del comportamento usuale del VNC server Vino, che è condizionato dal monitor fisico e rispettivo hardware (a differenza di server VNC più classici).

Ricordo di essere giunto alla conclusione che forse si poteva forzare una sola risoluzione tramite un classico modeline (cvt 1024 768 60), ma non ero riuscito a forzare il driver openchrome (dejavù) ad utilizzare solo quella, si ostinava a scegliere lui le risoluzioni ed offriva proprio 800x600 e 640x480.

Esempio con server vnc classico. (http://superuser.com/questions/182261/how-to-change-virtual-screen-resolution-on-ubuntu-connecting-via-vnc-without-rea)

Bella procedura :D.... mi sa che me lo tengo 800x600
Cmq anche se lo collego ad un monitor e lo avvio con il monitor spento quando accendo il monitor la risoluzione è 800x600 mentre se lo avvio con monitor acceso prende la risoluzione max dello schermo....anzi prendeva, dopo la modifica al file xorg.config parte a 1024x768

dimenticavo mi collego da pc con sistemi microsoft e solo da rete interna

sacarde
14-04-2011, 08:09
ha il solito comportamento anche se avvii un'altra distro da cdlive ?

Luka
14-04-2011, 22:14
ha il solito comportamento anche se avvii un'altra distro da cdlive ?

devo provare

Sempre mille grazie :)

Luka
24-04-2011, 11:01
:muro: :muro: :muro:

ci rinuncio....mi sa che torno a windowz
dopo avere provato e riprovato sembrava tutto ok
adesso dopo circa 15gg vado ad accendere il serverino ma non risulta raggiungibile da nessun terminale quindi penso che la rete non venga tirata su in automatico come dovrebbe essere...devo smontarlo nuovamente da dove si trova collegargli tastiera, mouse e monitor per verificare

devo dire a parte che complicato nell'utilizzo risulta veramente inaffidabile questo sistema linux, sapevo che non sarebbe stato facile (e come avrei fatto senza l'aiuto dell'esperto e disponibilissimo sacarde? :ave: ) ma contavo su un risultato finale stabile e duraturo..... :rolleyes:

sacarde
24-04-2011, 12:42
strano pero'

dopo un po di tempo non e' possibile che si de-configuri da solo


p.s.
hai provato ubuntu server?


p.s.
"le vie che portano alla verita' spesso sono tortuose"

Luka
26-04-2011, 07:38
strano pero'

dopo un po di tempo non e' possibile che si de-configuri da solo


p.s.
hai provato ubuntu server?


p.s.
"le vie che portano alla verita' spesso sono tortuose"

Farò una prova con la versione server. Anche se per me resta un mistero il motivo per cui non avvii la lan....

Luka
26-04-2011, 23:59
Ma è possibile che ubuntu server durante l'installazione non mi va avanti perchè non trova il lettore cd? :muro:

sacarde
27-04-2011, 07:48
mmm non capisco

il lettore cd da cui fai l'installazione?

Luka
27-04-2011, 09:02
mmm non capisco

il lettore cd da cui fai l'installazione?

uso la penna usb

Luka
04-05-2011, 21:06
in questi giorni ho combattuto parecchio con diverse distro di linux ma con tutte succede la stessa cosa appena intervengo sui parametri della rete per inserire gli indirizzi manualmente non c'è più verso di fare funzionare la rete.....prima pensavo fosse la scheda di rete integrata ma la ho cambiata con una 3com e la situazione è identica....un vero peccato anche perchè avevo trovato una bella distro molto facile, leggera ed intuitiva anche per i niubbi come me lubuntu

sacarde
05-05-2011, 07:55
o la imposti manualmente

o usi un gestore di rete: networkmanager o wicd


p.s.

manuale: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/ConfigurazioneManualeRete


networkmanager: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager


wicd: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/Wicd

Luka
05-05-2011, 13:09
o la imposti manualmente

o usi un gestore di rete: networkmanager o wicd


p.s.

manuale: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/ConfigurazioneManualeRete


networkmanager: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager


wicd: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/Wicd

Grazie, ma penso che il problema non sia di impostazioni....ieri sera ho provato a cambiare nuovamente le scheda di rete con una identica e.....woila' tutto funzionante. Spengo stacco tastiera, mouse e monitor e....woilà tutto funziona da remoto wow che felicità....ma dura poco....stacco completamente il serverino dalla postazione di prova, lo posiziono dove dovrà lavorare (quindi sempre senza monitor ne tastiera ne mouse) e.... :muro: :muro: :muro: :muro: magicamente non funzionaaaaaaa ewwwwivaaaaaaa :doh:

sacarde
05-05-2011, 14:13
questo lo fa anche se hai il file

/etc/X11/xorg.conf

?

Luka
05-05-2011, 20:46
questo lo fa anche se hai il file

/etc/X11/xorg.conf

?

nella root da te specificata non ho il file xorg.conf ma mi sembra che xorg.conf riguardi le impostazioni video....io dopo il secondo riavvio non ho più la rete...

sacarde
05-05-2011, 20:49
per crearlo:


da: CTRL + ALT + F1

sudo service gdm stop
sudo Xorg -configure
sudo mv ~/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf
sudo service gdm start

Luka
05-05-2011, 21:08
per crearlo:


da: CTRL + ALT + F1

sudo service gdm stop
sudo Xorg -configure
sudo mv ~/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf
sudo service gdm start

Forse su lubuntu questo comando non va, infatti quando cerco di stoppare il gdm (penso graphic device manager) mi dice che non trova il servizio.

Ho spento il server tolto la scheda di rete, reinserita e funziona tutto nuovamente.

Luka
24-05-2011, 12:57
Aggiorno il 3d con l'evoluzione della mia esperienza.
Ho finito per aggiornare tutto HW del mio serverino puntando su un sistema Atom, dopo aver provato con ubuntu sia server che desktop, lupu, xubuntu e lubuntu ho optato per quest'ultima.

Devo elogiare questa distro per la leggerezza ed immediata semplicità di utilizzo. Il server è velocissimo devo dire che è una versione veramente snella che fila una meraviglia.
Non so se la facilità d'uso sia anche dovuta al fatto che ultimamente ci ho sbattuto parecchio su questi sistemi ma devo dire che come indicatomi le soddisfazioni arrivano..... e ci si prende talmente gusto che adesso pur avendo tutto in ordine mi si è presentato un problema con il servizio samba, infatti non riesco a vedere le cartelle del server nella rete, ma la cosa non mi dispiace....troverò una soluzione.

PS quando non riuscivo ad accedere al desktop remoto poteva anche essere dovuto al fatto di avere impostato come DNS il router?

sacarde
24-05-2011, 13:04
...
PS quando non riuscivo ad accedere al desktop remoto poteva anche essere dovuto al fatto di avere impostato come DNS il router?

quando accedi con IP non passi dai DNS

Luka
24-05-2011, 20:40
quando accedi con IP non passi dai DNS

Questo lo so ma quando configuravo vino con il DNS impostato sull'IP del router la diagnostica mi dava "questo computer è raggiungibile solo da localhost senza alcun indirizzo di rete, mentre l'IP era configurato fisso nn in DHCP.

Non so se sono riuscito a spiegarmi.

sacarde
24-05-2011, 20:54
penso che puoi usare il router come dns solo se hai il dhcp su di esso

Luka
24-05-2011, 21:18
penso che puoi usare il router come dns solo se hai il dhcp su di esso

si spiegherebbe tutto....ma su windozz lo puoi impostare come DNS anche quando usi un IP statico....