View Full Version : Ubuntu 11.04 Natty Narwhal in arrivo
francesco_p19
10-04-2011, 18:10
Visto che non ho trovato altri topic su questo argomento, ne apro uno io sulla nuova versione di Ubuntu in arrivo per questo mese.
http://img816.imageshack.us/img816/3710/ubuntunattynarwhal.png
Premessa: ricordo che qui si parla di ubuntu, non delle altre edizioni (per altre versioni intendo Ubuntu Server, Ubuntu Studio, Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu e Mythubuntu) delle quali non mi intendo per niente :D
Nome
Quello che vedete nell'immagine sopra è il narvalo, l'animale che dà il nome alla nuova versione di Ubuntu.
Novità
Le novità che porterà Ubuntu 10.04 Natty Narwhal saranno molte. Ne riassumo le principali [accetto critiche da parte di altri se mi sono dimenticato qualcosa di importante]
- Unity, che è senz'altro il maggiore cambiamento del nuovo Ubuntu: è diventata l'interfaccia grafica predefinita, in sostituzione a gnome-shell di 10.10 Maverick Meerkat;
- Linux kernel 2.6.38
- Banshee è il nuovo music player predefinito;
- Firefox 4, l'ultimo browser Mozilla è predefinito in sostituzione alla versione 3 di 10.10 Maverick Meerkat;
- LibreOffice è il pacchetto predefinito per l'ufficio, in sostituzione a OpenOffice di 10.10 Maverick Meerkat;
- Ubuntu One è stato migliorato;
- Software Center è stato migliorato;
- La scrollbar è stata rinnovata [maggiori dettagli (http://www.markshuttleworth.com/archives/615)] grazie al lavoro di menti italiane
- L'installer ha nuove funzionalità.
Lista Bug
I bug sono molti, ne riporto i principali:
- i driver video proprietari ATI e nVIDIA causano problemi, è quindi sconsigliata la loro installazione prima di aver aggiornato tutti i pacchetti di ubuntu. Dopo gli aggiornamenti, comunque, con i driver ATI non sarà possibile usare la nuova interfaccia Unity né Compiz, anche su sul loro sito riportano che una nuova patch sarà disponibile nei prossimi giorni.
- Unity causa molti crash
Link
Questa è la pagina ufficiale nel sito di Ubuntu dedicata alla beta:
http://www.ubuntu.com/testing/natty/beta
Qui potete trovare i link al download della beta2:
http://www.ubuntu.com/testing/natty/beta#Get%20Ubuntu%2011.04
EDIT: grazie a Barra (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=40378) per aver partecipato al miglioramento di questo post.
attulmente ho la LTS dell'anno scorso... onestamente il software comincia ad esser decisamente DATATO...
ma
1 reinstallare da zero ogni 6 mesi è uno sbattimento assurdo anche perchè la release di fine 2010 è stata PENOSA
2 questa nuova release mette tanta, forse TROPPA carne al fuoco...e già ci son magagne non da poco evidenziate... e si rischia di arrivare alla stabilità e completezza attorno a giugno ... ad ottobre si reinizia il balletto del "stabilità VS freschezza" ...
imho han stracciato un tantinello i maroni con 'ste release semestrali e brutalemte "beta forever" :
molto meglio si organizzassro in release annuali e rolling.
sennò col cavolo che invogliano la gente a passare a linux se sul più bello che uno ha messo a posto il sistema, lo deve piallare e reinstallare...
Ubuntu 11.04 :rolleyes:
Io credo di rimanere per un bel po sulla 10.10 che non ha il benchè minimo problema sul mio sistema.
Per il discorso della rolling non sarebbe male come idea, ma per questo tipo di release conviene andare su debian testing oppure arch.
Poi unity non mi piace per niente :(
jeremy.83
11-04-2011, 10:01
Io invece sono molto attratto da questa nuova release, unity in particolare, anche se gli screen di gnome 3 non mi sembrano per niente male, ma non credo proprio che includeranno gnome 3.
Certo, aggiornare non sarà una passeggiata e infatti farò il passo sul pc di produzione quando molte cose saranno sistemate, quindi presumo metà/fine maggio ;)
L'unica grossa mia preoccupazione è banshee, sono assolutamente dipendente da rhythmbox, oltre al fatto che ho impostato un sacco di cose come le volevo io e non ho voglia di ricrearle da zero.
francesco_p19
11-04-2011, 12:08
Io sono d'accordo con voi, queste release semestrali non hanno senso, perché un utente si scoccia di stare sempre a reinstallare ogni volta che ne rilasciano una.
Poi non parliamo di Unity, capisco che i tablet siano la moda del momento, ma abbassare una release fatta per pc desktop ad un'interfaccia grafica che col mouse non ci dice niente è da suicidio ...
gargamella
11-04-2011, 14:17
Unity al momento è una chiavica, tant'è che si sta parlando di lasciare il vecchio Gnome come default per Natty.
francesco_p19
11-04-2011, 14:26
Sì, e quello che mi preoccupa è che se dovessero fare questa scelta, useranno gnome 2 e non l'ultimo, cioè il 3....
gargamella
11-04-2011, 14:34
Sì, e quello che mi preoccupa è che se dovessero fare questa scelta, useranno gnome 2 e non l'ultimo, cioè il 3....
Beh, quello penso sia pacifico, dato che Unity è stato creato proprio per divergenze di opinione con la Gnome Foundation riguardo all'ultima release...
Ragazzi alcune precisazioni:
- Unity non è un'alternativa a gnome3 ma a gnome-shell, l'interfaccia utente di gnome3. Oneric Ocelot avrà gnome3 e le GTK3 ma non l'accoppiata mutter/gnome-shell.
- I rilasci semestrali resteranno ma è stata pianificata la creazione di una specie di "repo ufficiali" contenenti applicativi desktop come Firefox, libreoffice e simili. Stanno ancora definendo alcuni dettagli ma è certamente una scelta più logica di una rolling (cambiare kernel e simili può creare un mare di problemi, sopratutto per un utonto)
Unity al momento è una chiavica, tant'è che si sta parlando di lasciare il vecchio Gnome come default per Natty.
Non è proprio così. La cosa è stata detta da tante parti ma alla fine si parlava di "ripristinare" la sessione "Ubuntu classic" rendendola più simile a maverick, come spiega joe castro in un recente post del suo forum.
Io sto provando unity e non mi trovo male.
Non è perfetta ma sinceramente è un passo in avanti. I places sono comodi per trovare quelle cose che si usano raramente e la barra laterale deve ancora crescere ma è anch'essa un buon passo in avanti.
Aggiungerei alle novità quella più "italiana", la nuova overlay scollbar:
http://www.markshuttleworth.com/wp-content/uploads/2011/03/natty-terminal-overlay.png
qui maggiori dettagli: http://www.markshuttleworth.com/archives/615
francesco_p19
12-04-2011, 13:36
@Barra grazie mille per le precisazioni, magari se ti va aggiungo qualcosa anche al primo post.
PS: Mi interesserebbe sapere perché quella dello scorrimento è la novità più "italiana", grazie ;)
a rischio di esser ot -E ME NE SCUSO-
mint ha oltre alla versione basata su ubuntu anche una versione rolling basata su debian ...
per chi come me si sta un tantinello smaronando della gestione canonical...
resta ovviamente da vedere se la rolling mint/debian non si riveli la classica mina vagante perda di instabilità e conflitti di librerie perennemente beta ...
dico solo che sto programmando di ritornare a suse/mandriva per 'sta cosa.
poi non capisco una cosa: canonical ha fatto a botte con gnome foundation per gnome3 e che fa?
mette unity che è 'na roba per nettop sui desktop?'
ma lo sanno si che esite pure KDE ?? e che è nmila volte più completo e versatile sia di gnome sia di OSX sia di windows ??
magari se qualcuno che glielo ricorda...
fine OT... scusate...
Dcromato
12-04-2011, 15:22
Oddio non è che gnome3 con la sua shel sia proprio un DE da desktop...
@Barra grazie mille per le precisazioni, magari se ti va aggiungo qualcosa anche al primo post.
Fai pure!
PS: Mi interesserebbe sapere perché quella dello scorrimento è la novità più "italiana", grazie ;)
La barretta in questione è frutto del lavoro di menti italiane: Christian Giordano e Andrea Cimitan, 2 che recentemente hanno raggiunto Alberto Milone tra negli ufficio londinesi di Canonical.
Inoltre altri 2 sviluppatori italiani hanno contribuito con idee e codice a Unity, meritandosi quindi un invito (con contributo spese) al prossimo UDS!
resta ovviamente da vedere se la rolling mint/debian non si riveli la classica mina vagante perda di instabilità e conflitti di librerie perennemente beta ...
La mia esperienza con le rolling è stata tremenda per instabilità e casini vari, si passa più tempo a fare andare il sistema che ad usarlo!
poi non capisco una cosa: canonical ha fatto a botte con gnome foundation per gnome3 e che fa?
mette unity che è 'na roba per nettop sui desktop?'
Confondi il progetto netbook con unity. La scorsa netbook edition aveva unity per poter raccogliere le prime impressioni che hanno poi portato a natty ma il progetto è nato per creare un'esperienza utente unificata ma senza compromessi (le differenza tra la versione netbook e la desktop di unity sono davvero minime).
ma lo sanno si che esite pure KDE ?? e che è nmila volte più completo e versatile sia di gnome sia di OSX sia di windows ??
magari se qualcuno che glielo ricorda...
Sarà ma tutt'ora non riesco a restare più di 2 giorni con kde sul mio fisso.... Non è un caso che la via intrapresa dal progetto KDE per KDE5 sia più simile al "canonicalpensiero" (giusto questa mattina ho letto un post in merito su planet KDE).
Aggiungo: http://www.omgubuntu.co.uk/2011/04/drag-and-drop-imageshack-uploader-for-ubuntus-unity-launcher/ e http://www.omgubuntu.co.uk/2011/03/unity-love-handles-resizing-in-ubuntu-just-got-sexy/
giusto per capire il potenziale di Unity e delle API sviluppate!
francesco_p19
12-04-2011, 16:06
Fai pure!
Grazie, ho corretto alcune cose e ho aggiunto la scrollbar rinnovata tra le novità ;)
La barretta in questione è frutto del lavoro di menti italiane: Christian Giordano e Andrea Cimitan, 2 che recentemente hanno raggiunto Alberto Milone tra negli ufficio londinesi di Canonical.
Inoltre altri 2 sviluppatori italiani hanno contribuito con idee e codice a Unity, meritandosi quindi un invito (con contributo spese) al prossimo UDS!
Grazie per l'approfondimento, questo fatto degli italiani proprio non lo sapevo, e mi fa piacere che abbiano contribuito così bene.
PS: ovviamente ti ho aggiunto ai ringraziamenti, in fondo al primo post ;)
La "guerra" tra unity e gnome-shell è anche "geopolitica", con il primo dal sapore prettamente "europeo" e il secondo concepito e sviluppato principalmente "made in USA".
Sapere poi che quello che sarà l'interfaccia utente del futuro successo di linux in ambito desktop (:mc: :sofico: ) ha un cuore made in italy fa piacere!
kernelex
12-04-2011, 23:16
molto bella, mi piace.
qualcuno sa come installare nvidia closed 173xx al posto di quella me... di nouveau che mi danno solo problemi?
nvidia 173 vuole rimuovere ubuntu-desktop e tutto xorg. e poi come ca... funzioni senza xorg?
KDE è pure più pesante eh...
Io ho Arch sul portatile con 8400gs e KDE e va a scatti... Tra l'altro riscalda pure un fottio.
Non vedo l'ora che rilasciano sul repository extra GNOME3 per provarlo :D.
DebianMint che kernel utilizza?
gargamella
13-04-2011, 19:27
qualcuno sa come installare nvidia closed 173xx al posto di quella me... di nouveau che mi danno solo problemi?
nvidia 173 vuole rimuovere ubuntu-desktop e tutto xorg. e poi come ca... funzioni senza xorg?
Strano, forse risultano installati come dipendenze.
Prova ad installarli esplicitamente (anche se lo sono già) e riprova col driver proprietario.
Si ho dato un'occhiata a Chakra sembra fatta bene, ho intenzione di installarla sul fisso :read: .
Cmq già il mio Arch ha KDE 4.6.2 e kernel 2.6.38... questo è il bello delle rolling release :D.
Comunque per pesante non intendevo relativamente all'utilizzo di ram, quanto all'inerzia nella gestione delle finestre... capisco che la 8400gs non sia un fulmine, però... saranno i drivers nVidia forse che non gestiscono molto bene il powermizer.
Purtroppo non mi posso permettere neanche di tenerla sempre al massimo perché ho notato che anche al minimo scalda di più che sotto Win, e adesso che si avvicina l'estate non vorrei fare danni (la 8400gs monta l'incriminato chip G86M, buggato :( ).
gargamella
14-04-2011, 09:13
Secondo me, se quelli di Canonical fanno diventare Ubuntu una distro rolling release implementando una gestione dei pacchetti e delle dipendeze come arch o gentoo, sarebbe una bella mazzata per tutte le distro rolling che vedrebbero una bella fetta di utenti migrare verso Ubuntu... Infatti conosco molte persone che sono passate ad Arch o Mandriva proprio perche' stanche di formattare ogni 6 mesi.
Scusa, ma che motivo c'è di formattare?:confused:
gargamella
14-04-2011, 09:23
Vallo a chiedere a loro, alcuni di questi hanno avuto alcuni pacchetti mancanti tra un aggiornamento ed un altro, altri invece non ne capiscono molto e quindi quando vedono la nuova versione di Ubuntu scaricano il cd, masterizzano e formattano :muro:
Fessi.
A meno che non abbiano pesantemente modificato l'installazione, il dist-upgrade non dà problemi.
gargamella
14-04-2011, 09:34
Ubuntu e' rivolta anche a persone non smanettone che lo installano solo per dire "Io ce l'ho diverso", proprio per questo motivo la maggiorparte delle volte sono persone non competenti che creano casini nel gestore dei pacchetti, quindi sarebbe una manna dal cielo una Ubuntu con l'emerge di Gentoo (grafico ovviamente)
Ho usato Gentoo per un annetto e sono ancora convinto di essere uscito da una setta satanica.
gargamella
14-04-2011, 09:37
ehehe, un po' matti e credenti bisogna esserlo per utilizzarla :asd:
Appunto. Però non la considererei proprio una distro da neofita.
gargamella
14-04-2011, 09:50
Ma infatti il mio discorso era quello di portare la filosofia del gestore di pacchetti di Gentoo su Ubuntu facendola diventare una rolling a tutti gli effetti introducendo man mano le varie novita' come Unity o kernel nuovi (ovviamente dopo un piccolo periodo di testing).
Io sono convinto che se una persona si vuole avvicinare al mondo Linux lo deve fare sporcandosi le mani e non trovandosi tutto pronto, ma questo purtroppo rimane una mia idea poco condivisa (lo stesso discorso si puo' fare quando si guida un'auto, se impari a guidare con il cambio automatico la vedo dura guidarne una con il cambio manuale)
Emerge/portage o comunque si chiami mi ha solo causato mal di stomaco.
Onestamente non capisco come avere l'utente trafficare con gli switch del compilatore ed altro possa essere auspicabile...
In riguardo alla metafora automobilistica, credo che "dover stare quotidianamente con le mani sotto al cofano" sia un paragone più appropriato a Gentoo.
gargamella
14-04-2011, 09:58
Tutte le esperienze differiscono da persona a persona, comunque tornando IT Ubuntu deve puntare a diventare una distro rolling release magari inventando un nuovo modo di gestire gli aggiornamenti e i pacchetti per far migrare altre persone che l'hanno abbandonata per questo motivo (secondo me sono tante)
Guarda, se mai lo faranno, per me sarà un buon motivo per cambiare.
Beh anche se diventasse rolling, Arch ha una filosofia diversa da Ubuntu.
Con Arch ti trovi di fronte ad un sistema base da personalizzare come meglio ti aggrada, e ciò è una cosa positiva anche dal punto di vista didattico, in quanto ti aiuta a capire come funziona un sistema Linux dal punto di vista di gestione (utenti, rete, demoni, file di configurazione vari).
Tra l'altro l'installazione è stata facilitata non poco nelle ultime release, anche per via delle nuove versioni di Xorg ormai auto-configuranti che riducono gli sforzi al minimo (attualmente installi arch, installi xorg, installi drivers video e un DE e nel 90% dei casi sei operativo).
Di contro ti devi smazzare un po' per fare andare la wireless e per avere una interfaccia grafica un po' più curata (XFCE e LXDE base non si possono vedere, anche GNOME non è eccezionale, vedremo il 3).
Poi per essere una distro rolling è molto stabile secondo me, certo ogni tanto compare qualche bug, ma anche Ubuntu non è esente (a me freezava l'interfaccia spesso).
Comunque questo si può risolvere usando il kernel26-lts e inibendo l'aggiornamento di alcuni pacchetti critici (xorg, udev).
Per il resto ti da soddisfazioni :D.
Volevo passare a questa beta, visto che il kernel attuale di Maverick non supporta il turbo core del mio Phenom II X6 (in teoria lo supporta ma in pratica non funziona), ma Unity + bug mi fanno desistere, mi toccherà ricompilare un kernel nuovo :(
kernelex
14-04-2011, 15:20
la sto riprovando un un pc meno vecchio con scheda nvidia supportata..... favolosa!
devo ancora scoprirla per bene, ma già la voglia di brasare win da tutti i pc è forte.
devo dire che anche gnome 3, provato per qualche ora su arch, è davvero favoloso.
Uscita la beta2... la sto scaricando vediamo come va sul mio fisso con 6850 :D.
Uscita la beta2... la sto scaricando vediamo come va sul mio fisso con 6850 :D.
Dunque su un PC che ho a casa con A64 X2, 2gb di ram e X1900XT gira bene, l'interfaccia non mi sembra malaccio, abbastanza intuitiva dopo tutto, l'unica cosa è che l'interfaccia va e viene, ovvero stranamente è come se "lampeggiasse", a tratti c'è a tratti schermo nero...
Sul PC primario con 6850 fa un po' di bizze all'avvio, cliccando Try rimane impallato lì (c'è rimasto 30 minuti) con l'icona occupata... chiudo il dialog e mi carica l'interfaccia :D.
Ora la provo sul portatile con nvidia 8400gs.
Dunque su un PC che ho a casa con A64 X2, 2gb di ram e X1900XT gira bene, l'interfaccia non mi sembra malaccio, abbastanza intuitiva dopo tutto, l'unica cosa è che l'interfaccia va e viene, ovvero stranamente è come se "lampeggiasse", a tratti c'è a tratti schermo nero...
Sul PC primario con 6850 fa un po' di bizze all'avvio, cliccando Try rimane impallato lì (c'è rimasto 30 minuti) con l'icona occupata... chiudo il dialog e mi carica l'interfaccia :D.
Ora la provo sul portatile con nvidia 8400gs.
ciao mi interessa come viene supportata la tua vga, io ho una mobility x1700 e prima di installarlo vorrei sapere se è ben supportata l'accelerazione hw e se non da problemi in generale.
Altra domanda: dalla beta 2 è possibile aggiornarsi alla "stable" semplicemente aggiornando giusto? Non vorrei dover rieseguire l'installazione a causa di un funzionamento instabile dopo l'aggiornamento
Provata la 11.04 beta2! anzi sto scrivendo dalla beta 2 :D
Nessun errore di grafica ma errori di alcuni programmi, tra cui ubuntu software center.
In ogni caso non è così "malvagia" dalla nomina che si è fatta sul cambiamento da gnome a unity.
Chi possiede la 10.10 consiglio di provare almeno la 11.04 con unity (preferibilmente la versione stabile) prima di scartarla definitivamente.
riguardo alla domanda posta da miao84, spero che l'aggiornamento sia indolore (pensando alle brutte avventure passate dal passaggio 9.10 > 10.04... alla fine ho formattato) così passo dalla beta2 alla stabile senza perdere ulteriore tempo.
francesco_p19
15-04-2011, 13:21
Sì, è uscita la beta 2. Maggiori informazioni potete trovarle qui:
http://www.tomshw.it/cont/news/ubuntu-11-04-beta-2-i-pinguini-vanno-a-caccia-di-bug/30850/1.html
La pagina con i link al download è rimasta la stessa e sta nel primo post:
http://www.ubuntu.com/testing/natty/beta#Get%20Ubuntu%2011.04
Insert coin
15-04-2011, 13:52
Scusate ma quanto ci mette Wubi per completare lo scaricamento dei files e riavviare il sistema per l'installazione?
Ho montato l'immagine della beta 2 ma sembrava metterci una eternità ed ho interrotto, è normale?
Dai correggete il topic che sta versione 10.04 non si può vedere :D:D
Sono rimasto alla 10.10, per un attimo ho provato a passare alla 11.04 beta 2... poi sul più bello ho detto di no :D:D:D
Ho deciso che non voglio avere problemi adesso ...
Paolo Bitta
15-04-2011, 14:00
ciao mi interessa come viene supportata la tua vga, io ho una mobility x1700 e prima di installarlo vorrei sapere se è ben supportata l'accelerazione hw e se non da problemi in generale.
Altra domanda: dalla beta 2 è possibile aggiornarsi alla "stable" semplicemente aggiornando giusto? Non vorrei dover rieseguire l'installazione a causa di un funzionamento instabile dopo l'aggiornamento
se ti puo' essere d'aiuto, io ho una x1600 mobility e al primo login mi ha segnalato l'impossibilita' di usare unity.
se ti puo' essere d'aiuto, io ho una x1600 mobility e al primo login mi ha segnalato l'impossibilita' di usare unity.
come immaginavo, io volevo installare sta 11.04 solo per provare unity ma a sto punto, almeno finchè non danno il supporto, passo.
Googlando ho trovato questi requisiti gpu per unity, per gli utenti ATI (AMD) è raccomandata almeno una hd 2400 (quindi i poveri utenti dx9/opengl 2.sono abbandonati anche su linux ora :muro: )
https://wiki.ubuntu.com/DesktopExperienceTeam/UnityHardwareRequirements
sfogliando i requisiti di unity sono rimasto :eek:
Video Memory
512M (minimum)
chi ha una integrata si attacca?
chi ha una integrata si attacca?
Io con l'intel gma 4500 mobile (portatile in firma) non ho problemi di nessun genere con unity.
Devo considerarmi fortunato? :D
p.s.: ho notato che nei requisiti è elencata la mia scheda video.
kernelex
16-04-2011, 09:01
a me gira benissimo su una fx 5200 128 MB e i nouveau.
su una 8400 GS 512 vola.
killercode
16-04-2011, 09:17
Sto provando la 11.04 ela mia opinione è abbastanza contrastante; se impari ad usare tutte le keyboard shortcuts che mette a disposizione, diventa una cosa semplice e veloce, altrimenti è di una scomodità inaudita
kernelex
16-04-2011, 09:26
qualcuno controlla se sono stati sistemati nvidia 173xx?
come? basta provare ad installarli, se non vuole brasare via mezzo sistema indispensabile, sono stati corretti con gli utlimi aggiornamenti.
killercode
16-04-2011, 09:37
http://img121.imageshack.us/img121/8486/schermatavp.th.png (http://img121.imageshack.us/i/schermatavp.png/)
Notate dov'è il menù del software center
Nuova filosofia di vita: "Massimizza o muori!" :rolleyes:
E poi nei menù hai la pubblicità del software che non hai installato :doh:
kernelex
16-04-2011, 09:44
http://img121.imageshack.us/img121/8486/schermatavp.th.png (http://img121.imageshack.us/i/schermatavp.png/)
Notate dov'è il menù del software center
Nuova filosofia di vita: "Massimizza o muori!" :rolleyes:
E poi nei menù hai la pubblicità del software che non hai installato :doh:
quel coso lì per installare i programmi, funziona ogni 2x3 :asd:
killercode
16-04-2011, 09:56
quel coso lì per installare i programmi, funziona ogni 2x3 :asd:
No che poi tra l'altro consiglia software non in base a cosa hai installato o in base ai voti ma in maniera assolutamente random, apro il menù principale e trovo come primo suggerimento un certo "Passage", vado a vedere sul software center di cosa si tratta ed ecco la descrizione:
Passage is a short, autobiographical pixelated art game by Jason Rohrer. It can be explored in approximately 5 minutes. Passage is meant to be memento mori game. If you enjoy the game, you may want to try the followup, "Gravitation". If you do not, please read the game creators statement on the website and the experiences of other people linked from the website.
Cioè, ma davvero non avevano un modo migliore di occupare lo spazio?
ok rAGAZZI GRAZIE DELL'AIUTO: MI INSTALLO MINT KDE 10 MAVERIK...
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
SON TROPPO VECCHIO PER FARMI TROLLARE DA UN SO IN PERENNE ALPHA!:sofico:
kernelex
16-04-2011, 15:11
ok rAGAZZI GRAZIE DELL'AIUTO: MI INSTALLO MINT KDE 10 MAVERIK...
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
SON TROPPO VECCHIO PER FARMI TROLLARE DA UN SO IN PERENNE ALPHA!:sofico:
ma nooooooo! ubuntu sta portando belle novità, se pensi che fra un bel pò sarà il turno di waylan, vale la pena starle dietro.
ti va a culo, a me, in linea generale mi funziona già tutto con la beta.
con pochi clik avrei un sistema pronto all'uso.
Tralasciando che la 11.04 è una beta, a voi funziona la sospensione? :rolleyes:
Con la 9 e la 10 non entrava neanche nel desktop, ora con la 11 riesce a entrare nel desktop, ma è totalmente inutilizzabile! (riavvio forzato)
Il problema si pone quando sono in giro (portatile in firma) e, ovviamente, uso la batteria; la sospensione farebbe davvero piacere...
Nuova filosofia di vita: "Massimizza o muori!"
quoto in pieno... stessa impressione per gnome 3
killercode
16-04-2011, 22:48
ok rAGAZZI GRAZIE DELL'AIUTO: MI INSTALLO MINT KDE 10 MAVERIK...
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
SON TROPPO VECCHIO PER FARMI TROLLARE DA UN SO IN PERENNE ALPHA!:sofico:
Ma, il capoprogetto di mint ha detto che la prossima release avrà gnome 3 con un interfaccia stile gnome 2....se fosse vero diventerebbe la mia disto fissa
Ma, il capoprogetto di mint ha detto che la prossima release avrà gnome 3 con un interfaccia stile gnome 2....se fosse vero diventerebbe la mia disto fissa
Questa cosa l'ho letta 1000 volte in questi ultimi giorni e mi ricorda tremendamente quelli che dicevano che sarebbero restati su KDE3 (razza ormai scomparsa, così come il progetto che doveva manterere in vita questo DE). Alla fine passeremo tutti a gnome3 con unity o gnome-shell.
Oggi unity non è una soluzione matura e non lo sarà nemmeno con il rilascio finale, con oneric vedremo le reali potenzialità di questa nuova UI
riguardo alle prestazioni: unity gira alla grande sul mio eee701 (celeron 600+intel 915), quindi non credo chce si saranno problemi su qualunque hw "recente".
ThEbEsT'89
17-04-2011, 13:22
- I rilasci semestrali resteranno ma è stata pianificata la creazione di una specie di "repo ufficiali" contenenti applicativi desktop come Firefox, libreoffice e simili. Stanno ancora definendo alcuni dettagli ma è certamente una scelta più logica di una rolling (cambiare kernel e simili può creare un mare di problemi, sopratutto per un utonto)
Ottimo :D
Si sa già se verrà davvero fatto oppure è solo un'idea?
Sarà esteso a tutte le versioni di ubuntu oppure avrà pacchetti aggiornati solo per quelle recenti (tipo da lucid in poi)?
Retroattiva? no, quasi certamente
ufficialità? no, ne ho letto sul blog di jono bacon (se ben ricordo) ma non è ancora ufficiale. Inoltre quasi certamente sarà fatto solo per le distro LTS......
ThEbEsT'89
17-04-2011, 20:46
Retroattiva? no, quasi certamente
ufficialità? no, ne ho letto sul blog di jono bacon (se ben ricordo) ma non è ancora ufficiale. Inoltre quasi certamente sarà fatto solo per le distro LTS......
Grazie per le info. Speriamo allora che il progetto vada in porto, visto che sarebbe l'ideale (almeno per le mie esigenze). Trovo le rolling troppo "instabili" e le distro a rilasci fissi troppo "statiche" e "scomode". Certo anche ora esistono i ppa, però averne uno unico direttamente da canonical sarebbe una grande cosa :)
killercode
17-04-2011, 21:44
Questa cosa l'ho letta 1000 volte in questi ultimi giorni e mi ricorda tremendamente quelli che dicevano che sarebbero restati su KDE3 (razza ormai scomparsa, così come il progetto che doveva manterere in vita questo DE). Alla fine passeremo tutti a gnome3 con unity o gnome-shell.
Oggi unity non è una soluzione matura e non lo sarà nemmeno con il rilascio finale, con oneric vedremo le reali potenzialità di questa nuova UI
riguardo alle prestazioni: unity gira alla grande sul mio eee701 (celeron 600+intel 915), quindi non credo chce si saranno problemi su qualunque hw "recente".
mah, è una cosa diversa, kde3>kde4 è stato un grande salto ma non sconvolgente. Qui ci sono la distro più usata e il de più usato che stanno cercando di ingraziarsi le donazioni delle aziende che producono tablet.
Questo vuol dire che il target a cui si rivolgeranno d'ora in poi non sarà più ovviamente (ma questo da tempo) quello dell'utente linux ma non sarà più neanche quello dell'utente windows, il nuovo target è l'utente android.
Per quanto riguarda unity uniformare l'esperienza utente non significa necessariamente abbandonare gli altri!
Gnome-shell poi su un netbook/tablet è abbastanza inutilizzabile e penso che siano più interessati a sviluppare soluzioni differenti per dispositivi differenti....
Sto cercando una distribuzione basata su KDE4 che sia più curata di quanto mi risulta sia kubuntu, ma basata su debian (quindi no OpenSUSE né derivate da Red Hat).
Chi ha provato sia Mint KDE sia kubuntu pensa che la prima sia più "polished"?
Questo sarebbe l'elementary project basato su gnome3?
Praticamente unity con la barra sotto invece che a lato :P
Voi ammazzatevi con Unity e Gnome 3, io intanto sbavo :sbav: davanti a costui screen, in attesa di luglio o giu' di lì:
http://img199.imageshack.us/img199/5972/desktopsqg.jpg (http://img199.imageshack.us/i/desktopsqg.jpg/)
Ecco come dovrebbe essere secondo i miei gusti un DE ideale.
p.s. considerate che è ancora in fase di aggiornamento :D
Da dove viene quello screen? :eek:
wizard1993
18-04-2011, 21:45
Da dove viene quello screen? :eek:
mi accodo, è da :sbav:
E si vede, quel robo non si affronta :D:D
Dcromato
19-04-2011, 17:20
Importante:a me non vanno gli Nvidia closed su natty, altri?
kernelex
19-04-2011, 18:35
Importante:a me non vanno gli Nvidia closed su natty, altri?
con gli ultimi aggiornamenti vanno perfettamente.
non sono più funzionanti dai 173xx in giù.
anche su archlinux, incompatibilità con l'ultimo xorg.
spero che qualcuno risolva :muro:
Dcromato
19-04-2011, 21:26
con gli ultimi aggiornamenti vanno perfettamente.
non sono più funzionanti dai 173xx in giù.
anche su archlinux, incompatibilità con l'ultimo xorg.
spero che qualcuno risolva :muro:
per ultimi quelli di oggi?io ieri ho provato ma non andava.
wizard1993
19-04-2011, 21:34
per ultimi quelli di oggi?io ieri ho provato ma non andava.
li ho messi per prova e me è completamente saltata in aria
Dcromato
20-04-2011, 02:18
Spero risolvano...manca davvero poco...ho 5 macchine con nvidia di amici che aspettano l'upgrade da lucid.
wizard1993
20-04-2011, 14:06
Spero risolvano...manca davvero poco...ho 5 macchine con nvidia di amici che aspettano l'upgrade da lucid.
io ormai non ci spero più, da quanto è uscita la lmde sui computer di conoscenti ci va solo quella, al limite metto la mint a base ubuntu. Ubuntu lo tengo giusto per me per fare due prove, ma mi sta piacendo sempre meno
Dcromato
20-04-2011, 15:02
non penso dai, vorrebbe dire che la maggior parte delle macchine ubuntu vengono tagliate fuori.
Dcromato
20-04-2011, 22:58
Sono stato sul forum ubuntu e mi sembra di essere l'unico scemo con ste problema....:confused:
Addirittura uno m'ha detto che in fase d'installazione gli ha scaricato e installato da sola i currente, ma è possibike?
wizard1993
21-04-2011, 09:45
Sono stato sul forum ubuntu e mi sembra di essere l'unico scemo con ste problema....:confused:
Addirittura uno m'ha detto che in fase d'installazione gli ha scaricato e installato da sola i currente, ma è possibike?
anche a me scarica solo i current, e se con gnome non parte nemmeno più il gdm, con kde ho sfarfallamenti vari a randa, ora ho in download la 11.04 direttamente kde, voglio vedere come va
Dcromato
21-04-2011, 18:55
riprovato oggi nulla da fare.
kernelex
21-04-2011, 19:48
riprovato oggi nulla da fare :cry:
:vicini:
scusa, ma che scheda video hai?
Dcromato
21-04-2011, 20:33
ho il sistema in firma
kernelex
21-04-2011, 20:43
tencs for te info :D non leggo la scheda video :O
Dcromato quando hai installato natty?
Ho fatto l'upgrade ai tempi di una alpha e anche con l'attuale beta2 non andava una mazza (i driver non venivano caricati correttamente). Ho scaricato la beta2 e dopo avere reinstallato tutto non ho più avuto casini!
Dcromato
22-04-2011, 19:06
la scheda è l'integrata della mb e ho installato su un secondo disco la beta2.
Ho fatto qualche prova ieri sera montando una geforce 8600gt (attualmente uso una ATI 6XXX con i driver open) ed è andata al primo colpo. Ho avuto qualche problema con il doppio monitor (hanno 2 risoluzioni differenti: 1280x1024 e 1366x768. Entrambi però andavano a 1280x768 :(. Nessun problema invece con gli ati open o closed).
Nei log c'è qualcosa di strano?
AleLinuxBSD
23-04-2011, 12:18
Premessa: ricordo che qui si parla di ubuntu, non delle altre edizioni (per altre versioni intendo Ubuntu Server, Ubuntu Studio, Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu e Mythubuntu) delle quali non mi intendo per niente :D
La differenza con le altre edizione è data solo dalla diversa interfaccia grafica.
Nel caso di ubuntu studio nell'inclusione di certi pacchetti nei repository, più l'utilizzo di un kernel customizzato per il real-time (in modo da essere più orientati lato multimedia).
Mythubuntu (http://www.mythbuntu.org/)
Mythbuntu is a community supported add-on for Ubuntu focused upon setting up a standalone MythTV based PVR system.
Di questa edizione trovo interessante l'uso del kernel 2.6.38 e dato che dispone di librerie gtk più aggiornate risulta possibile pure installare gimp 2.7.2.
Io però rimango sulla LTS dato che non ho la minima voglia di aggiornare e poi, secondo una nuova roadmap pare che verso ottobre di questo anno, finalmente, uscirà gimp 2.8 (sebbene caratteristiche quali editing non distruttivo e supporto a 16 bit siano stati rimandati ad una futura 2.10/3 ...) quindi non c'è da aspettarsi niente fino all'edizione 11.10 ma a quel punto tanto vale attendere la 12.04 che sarà una nuova LTS. :p
Nota:
Chiedi ad un moderatore di aggiustare il titolo per:
ubuntu 11.04
publiorama
23-04-2011, 19:58
Provata oggi. Con una GTX 460 nessun problema con i driver.
Unity non fa nulla in piu' di quello che fa da sempre Xfce.
Non capisco qual'e' al novita', il menu laterale ?? Io ce l'ho cosi' da sempre.
Inoltre inibisce la Notification Area, che e' indispensabile con programmi tipo VLC o Transmission.
Dei workspaces poi non ne parliamo.
L'unica cosa utile e' il launcher.
E' pesantissima. Ha dei tempi d'avvio e un consumo della memoria paragonabili a Win7.
Alla fine mi tocchera' sempre tenere Debian.
A chi elogia Arch Linux.....anch'io quando la provai anni fa credevo di aver trovato l'oro, poi invece ad ogni upgrade si sputt***a qualcosa....
A me il PC serve, non mi va di perdere pomeriggi a sistemare quel tipo di casini....
Provata oggi. Con una GTX 460 nessun problema con i driver.
Unity non fa nulla in piu' di quello che fa da sempre Xfce.
Non capisco qual'e' al novita', il menu laterale ?? Io ce l'ho cosi' da sempre.
Inoltre inibisce la Notification Area, che e' indispensabile con programmi tipo VLC o Transmission.
Dei workspaces poi non ne parliamo.
L'unica cosa utile e' il launcher.
E' pesantissima. Ha dei tempi d'avvio e un consumo della memoria paragonabili a Win7.
Alla fine mi tocchera' sempre tenere Debian.
A chi elogia Arch Linux.....anch'io quando la provai anni fa credevo di aver trovato l'oro, poi invece ad ogni upgrade si sputt***a qualcosa....
A me il PC serve, non mi va di perdere pomeriggi a sistemare quel tipo di casini....
Si ma sai a cosa vai incontro, comunque puoi sempre usare i pacchetti lts che non ti danno problemi, o evitare di aggiornare componenti del SO delicati (come xorg, kernel e drivers).
Il problema di Debian è che è veramente troppo lenta con i rilasci.
Dcromato
24-04-2011, 15:27
Poi tutta sta avversione contro Unity non la capisco...è un progetto open e puo piacere o no, fatto sta che in GDM si puo scegliere se abilitarlo...ben vengano le alternative.
publiorama
24-04-2011, 16:44
Si ma sai a cosa vai incontro, comunque puoi sempre usare i pacchetti lts che non ti danno problemi, o evitare di aggiornare componenti del SO delicati (come xorg, kernel e drivers).
Il problema di Debian è che è veramente troppo lenta con i rilasci.
Diciamo che ne Debian ne Arch hanno la formula magica. A Debian servirebbero rilasci almeno annuali, e ad Arch servirebbero dei "checkpoint" semestrali STABILI.
Se Arch avesse questo sarebbe la migliore, visto la sua semplicita'.
E' velocissima e semplicissima da configurare, ma questo non serve se poi le devi studiare tutte per evitare che ti si incasini qualcosa.
Poi, ma che me ne importa di avere TUTTI i pacchetti super aggiornati ?? Mi interessa avere aggiornati i pacchetti che mi servono. Diciamo che per Debian sarebbe utile avere repository non ufficiali per ogni pacchetto o gruppo di pacchetti "importanti".
Vedi ad esempio la repo debian-multimedia. Fornisce le versioni aggiornate di ffmpeg e librerie varie compilate per la versione stabile ("squeeze").
Cosi' io ho la mia bella Debian rock solid, piu' i software che mi servono aggiornati.
Me ne servirebbe una per Xfce, i driver nvidia :D
Poi tutta sta avversione contro Unity non la capisco...è un progetto open e puo piacere o no, fatto sta che in GDM si puo scegliere se abilitarlo...ben vengano le alternative.
Per Ora! Dalla 11.10 non si potrà più. Ed è questa la Vera Cagata Pazzesca.
Dcromato
24-04-2011, 17:34
Per Ora! Dalla 11.10 non si potrà più. Ed è questa la Vera Cagata Pazzesca.
Oddio che non si possa è tutto da vedere, ppa docet.
wizard1993
24-04-2011, 20:30
Oddio che non si possa è tutto da vedere, ppa docet.
kwin docet semmai, comunque ciò vuol anche dire che con i driver vesa gnome non sarà più possibile usarlo?
Dcromato
24-04-2011, 20:38
Posto il log a chi l'aveva chiest
[ 105.145]
X.Org X Server 1.10.1
Release Date: 2011-04-15
[ 105.145] X Protocol Version 11, Revision 0
[ 105.146] Build Operating System: Linux 2.6.24-29-server x86_64 Ubuntu
[ 105.146] Current Operating System: Linux utente-MCP7A 2.6.38-8-generic #42-Ubuntu SMP Mon Apr 11 03:31:24 UTC 2011 x86_64
[ 105.146] Kernel command line: BOOT_IMAGE=/boot/vmlinuz-2.6.38-8-generic root=UUID=1c3640ba-e5f6-4a39-80ed-c52915efdb3f ro single
[ 105.147] Build Date: 19 April 2011 03:40:45PM
[ 105.147] xorg-server 2:1.10.1-1ubuntu1 (For technical support please see http://www.ubuntu.com/support)
[ 105.147] Current version of pixman: 0.20.2
[ 105.148] Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
[ 105.148] Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
[ 105.149] (==) Log file: "/var/log/Xorg.0.log", Time: Sun Apr 24 20:50:00 2011
[ 105.149] (==) Using config file: "/etc/X11/xorg.conf"
[ 105.150] (==) Using system config directory "/usr/share/X11/xorg.conf.d"
[ 105.159] (==) ServerLayout "Layout0"
[ 105.159] (**) |-->Screen "Screen0" (0)
[ 105.159] (**) | |-->Monitor "Monitor0"
[ 105.159] (**) | |-->Device "Device0"
[ 105.159] (**) |-->Input Device "Keyboard0"
[ 105.159] (**) |-->Input Device "Mouse0"
[ 105.159] (==) Automatically adding devices
[ 105.159] (==) Automatically enabling devices
[ 105.159] (WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/cyrillic" does not exist.
[ 105.159] Entry deleted from font path.
[ 105.159] (WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/100dpi/" does not exist.
[ 105.159] Entry deleted from font path.
[ 105.159] (WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/75dpi/" does not exist.
[ 105.159] Entry deleted from font path.
[ 105.159] (WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/100dpi" does not exist.
[ 105.159] Entry deleted from font path.
[ 105.159] (WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/75dpi" does not exist.
[ 105.159] Entry deleted from font path.
[ 105.159] (==) FontPath set to:
/usr/share/fonts/X11/misc,
/usr/share/fonts/X11/Type1,
/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType,
built-ins
[ 105.159] (==) ModulePath set to "/usr/lib/xorg/extra-modules,/usr/lib/xorg/modules"
[ 105.159] (WW) Hotplugging is on, devices using drivers 'kbd', 'mouse' or 'vmmouse' will be disabled.
[ 105.159] (WW) Disabling Keyboard0
[ 105.159] (WW) Disabling Mouse0
[ 105.159] (II) Loader magic: 0x7e0280
[ 105.159] (II) Module ABI versions:
[ 105.159] X.Org ANSI C Emulation: 0.4
[ 105.159] X.Org Video Driver: 10.0
[ 105.159] X.Org XInput driver : 12.3
[ 105.159] X.Org Server Extension : 5.0
[ 105.160] (--) PCI:*(0:3:0:0) 10de:086c:19da:0ae5 rev 177, Mem @ 0xfb000000/16777216, 0xd0000000/268435456, 0xee000000/33554432, I/O @ 0x0000cf00/128, BIOS @ 0x????????/131072
[ 105.160] (II) Open ACPI successful (/var/run/acpid.socket)
[ 105.160] (II) LoadModule: "extmod"
[ 105.161] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions/libextmod.so
[ 105.161] (II) Module extmod: vendor="X.Org Foundation"
[ 105.161] compiled for 1.10.1, module version = 1.0.0
[ 105.161] Module class: X.Org Server Extension
[ 105.161] ABI class: X.Org Server Extension, version 5.0
[ 105.161] (II) Loading extension MIT-SCREEN-SAVER
[ 105.161] (II) Loading extension XFree86-VidModeExtension
[ 105.161] (II) Loading extension XFree86-DGA
[ 105.161] (II) Loading extension DPMS
[ 105.161] (II) Loading extension XVideo
[ 105.161] (II) Loading extension XVideo-MotionCompensation
[ 105.161] (II) Loading extension X-Resource
[ 105.161] (II) LoadModule: "dbe"
[ 105.161] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions/libdbe.so
[ 105.161] (II) Module dbe: vendor="X.Org Foundation"
[ 105.161] compiled for 1.10.1, module version = 1.0.0
[ 105.161] Module class: X.Org Server Extension
[ 105.161] ABI class: X.Org Server Extension, version 5.0
[ 105.161] (II) Loading extension DOUBLE-BUFFER
[ 105.161] (II) LoadModule: "glx"
[ 105.161] (II) Loading /usr/lib/xorg/extra-modules/libglx.so
[ 105.946] (II) Module glx: vendor="NVIDIA Corporation"
[ 105.957] compiled for 4.0.2, module version = 1.0.0
[ 105.957] Module class: X.Org Server Extension
[ 105.957] (II) NVIDIA GLX Module 270.41.06 Mon Apr 18 15:10:15 PDT 2011
[ 105.957] (II) Loading extension GLX
[ 105.957] (II) LoadModule: "record"
[ 105.957] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions/librecord.so
[ 105.957] (II) Module record: vendor="X.Org Foundation"
[ 105.957] compiled for 1.10.1, module version = 1.13.0
[ 105.957] Module class: X.Org Server Extension
[ 105.957] ABI class: X.Org Server Extension, version 5.0
[ 105.957] (II) Loading extension RECORD
[ 105.957] (II) LoadModule: "dri"
[ 105.958] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions/libdri.so
[ 105.958] (II) Module dri: vendor="X.Org Foundation"
[ 105.958] compiled for 1.10.1, module version = 1.0.0
[ 105.958] ABI class: X.Org Server Extension, version 5.0
[ 105.958] (II) Loading extension XFree86-DRI
[ 105.958] (II) LoadModule: "dri2"
[ 105.958] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/extensions/libdri2.so
[ 105.958] (II) Module dri2: vendor="X.Org Foundation"
[ 105.958] compiled for 1.10.1, module version = 1.2.0
[ 105.958] ABI class: X.Org Server Extension, version 5.0
[ 105.958] (II) Loading extension DRI2
[ 105.958] (II) LoadModule: "nvidia"
[ 105.958] (II) Loading /usr/lib/xorg/extra-modules/nvidia_drv.so
[ 106.009] (II) Module nvidia: vendor="NVIDIA Corporation"
[ 106.011] compiled for 4.0.2, module version = 1.0.0
[ 106.011] Module class: X.Org Video Driver
[ 106.028] (II) NVIDIA dlloader X Driver 270.41.06 Mon Apr 18 14:55:25 PDT 2011
[ 106.028] (II) NVIDIA Unified Driver for all Supported NVIDIA GPUs
[ 106.038] (--) using VT number 7
[ 106.077] (II) Loading sub module "fb"
[ 106.077] (II) LoadModule: "fb"
[ 106.077] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/libfb.so
[ 106.077] (II) Module fb: vendor="X.Org Foundation"
[ 106.077] compiled for 1.10.1, module version = 1.0.0
[ 106.077] ABI class: X.Org ANSI C Emulation, version 0.4
[ 106.077] (II) Loading sub module "wfb"
[ 106.077] (II) LoadModule: "wfb"
[ 106.077] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/libwfb.so
[ 106.090] (II) Module wfb: vendor="X.Org Foundation"
[ 106.090] compiled for 1.10.1, module version = 1.0.0
[ 106.090] ABI class: X.Org ANSI C Emulation, version 0.4
[ 106.090] (II) Loading sub module "ramdac"
[ 106.090] (II) LoadModule: "ramdac"
[ 106.090] (II) Module "ramdac" already built-in
[ 106.107] (II) Loading /usr/lib/xorg/extra-modules/nvidia_drv.so
[ 106.107] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/libwfb.so
[ 106.107] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/libfb.so
[ 106.126] (**) NVIDIA(0): Depth 24, (--) framebuffer bpp 32
[ 106.126] (==) NVIDIA(0): RGB weight 888
[ 106.126] (==) NVIDIA(0): Default visual is TrueColor
[ 106.126] (==) NVIDIA(0): Using gamma correction (1.0, 1.0, 1.0)
La prossima versione lts quale sarà?
La 12.04 in uscita tra 1 anno.
@Dcromato
Oneric non avrà la vista a pannelli, sarà però disponibile gnome-shell (supportato ufficialmente) e (IMHO) la comunità porterà avanti nei repo universe la vista a pannelli.
Resta comunque da dire che Unity è stato pensato (e documentato (https://wiki.ubuntu.com/Unity/Lenses)) molto bene, le Lens (https://wiki.ubuntu.com/Unity/Lenses/Ideas) sono IMHO un'ottima possibilità per evolvere il desktop!
Dcromato
26-04-2011, 14:49
la problematica che mi si pone ora è che dovrò rimanere ancorato a lucid o maveric visto che manca ancora un giorno e non riesco a farla funzionare.nvidia qua mi sta fregamdo
kernelex
26-04-2011, 15:57
anche io sto restando a piedi per colpa di nvidia 173xx. se si risolve, fatte una bella news :O
OT
sto riprovando pclinux-xfce e debian, ma dopo aver visto unity e gnome3, tutto il resto mi sembra vecchio, non riesco più ad usarlo :muro:
kernelex
26-04-2011, 17:04
Ot:
Date un occhiatina qui: http://www.youtube.com/watch?v=Bup5e9bwwy0
La stò a scaricà insieme a natty in attesa di test :P
mandriva con kde, perché?
pare che abbiano risolto con 173xx.
con beta1, u update dei repo, e qusti si installano bene.
non risco ad usarli per colpa dei nouveau e di un CTR.
kernelex
26-04-2011, 18:26
con gli ultimi aggiornamenti, nvidia 173xx funzionano! :O
Ne ero certo, il BUON Alberto Milone (http://www.albertomilone.com/index.html) da anni lavora in Canonical e ha sempre dimostrato di saperci fare!
Guarda che la mia (anzi le mie) schede ATI vanno alla perfezione già da un pò :P
Dcromato
26-04-2011, 23:11
Cavoli ubuntu mi lascia a piedi.:(
Io Natty lo installata due giorni fa e va che è una meraviglia (ATI), non capisco tutte ste critiche, dopo un approccio abbastanza traumatico ora mi trovo veramente bene, è meno personalizzabile delle altre versioni ma già di default ti permette di lavorare al meglio. Forse prima di criticare occorrerebbe provarla da stabile per una settimana, altrimenti mi sa che sono solo pregiudizi.
reelucertola
27-04-2011, 21:02
avevo letto un articolo che dava la data di oggi come giorno di uscita del nuovo ubuntu..ma non ne vedo traccia. si sa qualcosa al rigurdo?
killercode
27-04-2011, 21:20
avevo letto un articolo che dava la data di oggi come giorno di uscita del nuovo ubuntu..ma non ne vedo traccia. si sa qualcosa al rigurdo?
Domani (28/04) di solito nel pomeriggio
::::Dani83::::
27-04-2011, 21:51
Fin'ora tutto bene. E' ottimo per chi non sa come muoversi con linux (condivisione cartelle con win, installazione driver di periferiche aggiuntive, ecc ecc tutto guidato e semplicissimo).
Un pò di instabilità di firefox&java risolte con chromium.
GUI molto interessante e accattivante ma non ancora "ottimizzata" al 100% a livello funzionale e pratico ma promette bene IMHO.
Secondo me ha ancora moltissime potenzialità ma ovviamente ci vorrà del tempo per perfezionarla al meglio, comunque è già ottima !
Dcromato
28-04-2011, 06:28
Ragazzi a quanto pare è un problema della 9300 che uso, ho segnalato il bug, se volete sottoscriverlo.
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers/+bug/771594
grazie.
Bhe, se consideri che per far andare decentemente l' ATI che ho in firma ci son voluti quasi 4 mesi e che Milone non era tra quelli che supportava ste schede, allora 2+2 non fà 4 dalle mie parti.
Con questo voglio dire che tolti RedHat e qualche programmatore con i cojones quadrati (2 al momento per la casa AMD) non vedo supporto attivo e costante da parte di altri.....
Se si tratta di fixare problemi con kernel, xorg e cazzatine varie è più che ovvio che la controparte Nvidia sia supportata da questo versante mentre AMD deve sobbarcarsi quasi tutto il lavoro da sola.
Naturalmente aspetto la versione finale di natty e prova approfondita per dare un mio personale verdetto.
quoto.Ho una ati 4650,con ubuntu ho avuto il famoso tearing fino a qualche settimana fa (risolto con gli 11.3),con opensuse 11.4 appena installati i catalyst non si avviava più,poi nel forum di supporto ho scoperto che è un bug,per fortuna risolvibile.Nonostante questo manca ancora l'accelerazione via hw dei video hd,silverlight e flash mi danno ancora problemi in full screen,webgl con firefox 4 e chrome 10 è in blacklist ed una volta abilitato non funziona comunque bene...e chissà quanti altri problemi ci sono che non ho scoperto e che con nvidia non sono presenti.Tant'è che ora sto usando i driver open,per ora non ho intenzione di usare giochi e quindi vanno più che bene.Però il supporto ati mi è sembrato quantomeno zoppicante...infatti a malincuore ho preso una nvidia gtx :stordita:
Comuque attendo anch'io questa 11.4 di ubuntu,sono molto curioso.E se non dovesse piacermi passerò ad opensuse con gnome :p
Mi sa che AMD stia investendo ormai più sui driver open che su quelli closed.
Con Natty ho provato entrambi ma alla fine ho preferito tenermi gli open dove non ho problemi di nessun tipo (e ho una configurazione strana, con 2 monitor che hanno differenti risoluzioni).
il supporto alla 11.04 di ubuntu è stato aggiunto oggi con i catalyst 11.4 :p
Forse comunque hai ragione,ormai amd investirà sugli open liberando in parte risorse per lo sviluppo dei drivers closed,però tutto ciò richiederà molto più tempo (in una news si parlava di supporto alla pari fra open e closed tra almeno 2 generazioni di schede :mad: ).Di sicuro su schede vecchie gli open vanno meglio dei closed,persino sui giochi,c'è il bench su phoronix
Beh non era proprio così la news! intendevano che tra 2 generazioni di schede i driver open offriranno la piena compatibilità anche alle schede di ultima generazione (oggi infatti la serie 6000 non è ancora pienamente supportata dai driver open).
Fusion da quel che leggo è supportato e ritento intelligente la scelta di AMD di investire direttamente in driver open, una cpu non è pensabile che richieda driver closed per andare al meglio!
Tornando sull'argomento del thread: Uso unity ormai da qualche giorno e mi sto abituando all'interfaccia. Molte sono le cose positive, alcune però mi fanno imbestialire:
+ la barra a sx, estremamente comoda
- La barra a sx è anche estremamente brutta! con qualche modifica migliora (l'ho un pò ridotta e l'ho impostata perchè siano colorati solo gli sfondi degli applicativi aperti) ma andra IMHO rivista un poco!
+ applicationmenu, uso così raramente la barra superiore (preferisco le scorciatoie da tastiera) che è meglio non vederla
+ giocando con i file .desktop si ottengono spettacolari integrazioni
- mi piacerebbe che gli applicativi aperti comparissero subito in alto nella barra, e magari che questa sia in grado di "imparare" quali programmi uso di più per aggiungerli automaticamente
- Le lenses applicazioni e documenti non sono ancora IMHO abbastanza mature...
+ Però le lenses in se sono un bel modo di estendere il desktop, leggendo le pagine ad esse dedicate sul sito di canonical ci capiscono le grandi possibilità di questa soluzione!
- wine, skype e un pò di altri programmi con unity non ci azzeccano una mazza e dovranno lavorare duro per sistemarli
sul sito ufficiale ancora non c'è l'annuncio ma qui le iso già ci sono!
http://releases.ubuntu.com/11.04/
Consiglio scarica il torrent, è più veloce ed eviti di avere una iso corrotta (capita spesso nei primi giorni di download!)
Sto scaricando la iso a 64bit dal sito ufficiale.Il server è abbastanza veloce.
l'ho appena installata..
che dire, è un missile a partire (meno di 30 secondi).. i problemi sono dell'interfaccia unity.. cioè... non posso minimizzare le finestre!!!! :eek: :eek:
sono sicuro che scoprirò altre magagne instanto che aspetto la mint 11 su questa base :D :D
come non puoi minimizzarle?
forse intendi che non c'è il "mostra desktop" e nel caso: http://www.webupd8.org/2011/04/things-to-tweak-fix-after-installing.html
Edit: Aggiungo che il sito in questo momento è impossibile da raggiungere per i troppi accessi!
kernelex
28-04-2011, 13:27
scaricata da torrent, proviamola :O
come non puoi minimizzarle?
forse intendi che non c'è il "mostra desktop" e nel caso: http://www.webupd8.org/2011/04/things-to-tweak-fix-after-installing.html
Edit: Aggiungo che il sito in questo momento è impossibile da raggiungere per i troppi accessi!
mm no mi sono accorto che si puèo solo minimizzare con il - della finestra, non cliccando sul menu della destra, comunque ha ottimi consigli quella web!
soprattutto per quanto riguarda le impostazioni di unity che mancano di default..
in download,anche se per ora il torrent non è velocissimo...
scaricata stamattina...non da torrent perchè sono in ufficio...ma dal sito direttamente...20 minuti! :)
unica cosa...ho un po' paura che la questione ION non sia stata messa a punto. Il mio buon asus 1215n non so come digerirà la 11.04.
vedremo!
Ragazzi,volevo farvi una domanda...
Allora,voglio mettere l'11.04 su nuovo notebook....
Secondo voi conviene fare una partizione a parte per la home...
Oppure magari può creare problemi se in futuro vado ad aggiornare ubuntu... Magari certe impostazioni non sono compatibili,ecc ecc...!!??
Scusate la domanda,ma ho sempre messo ubuntu senza partizione home... Ma questa volta volevo provare a metterla...
Grazie.! :)
In fase di installazione del sistema, il retrieving file a cosa si riferisce di preciso?
Ragazzi,volevo farvi una domanda...
Allora,voglio mettere l'11.04 su nuovo notebook....
Secondo voi conviene fare una partizione a parte per la home...
Oppure magari può creare problemi se in futuro vado ad aggiornare ubuntu... Magari certe impostazioni non sono compatibili,ecc ecc...!!??
Scusate la domanda,ma ho sempre messo ubuntu senza partizione home... Ma questa volta volevo provare a metterla...
Grazie.! :)
E' sempre meglio usare una partizione dedicata per /home, soprattutto se usi un solo disco come nel tuo caso, così se cambi/aggiorni distro non devi preoccuparti di fare il backup dei dati
Baronfederigo
28-04-2011, 15:28
io provo ad avanzare di distro dal gestione risorse...sperem :sperem:
Unity gira lo stesso su macchina virtuale?
si, devi installare una versione recente di vbox, installare le guest e poi funziona!
E' sempre meglio usare una partizione dedicata per /home, soprattutto se usi un solo disco come nel tuo caso, così se cambi/aggiorni distro non devi preoccuparti di fare il backup dei dati
Ok grazie... Ho fatto...
Però sono molo perplesso....
Allora,se abilito le finestre tremolanti,la barra in alto scazza,cioè diventa tutta pixelata e scompaiono le scritte... Riavviandolo torna ok,però non mi sembra il massimo sta cosa...
Altra cosa,sembra quasi che spostando le finestre vadano a scatti.... A differenza del 10.10 che avevo prima su un notebook più vecchio di questo..!!
E' possibile che sia colpa della doppia gpu che ho..!?!?! intel+ati..!?!??!
Boh...
EDIT: no,mi sa che è proprio compiz che scazza di brutto.... O forse sono i driver ATI... Perchè se provo a far andare l'effetto acqua,lo schermo diventa scuro finchè non finische l'effetto.... -.-'
RIEDIT: Tolti i driver,le finestre sembrano più fluide,ma restano gli altri problemi.... Vabbè...
Molti dei plugin di compiz sono presenti ma non sono stati portati all'ultima versione di compiz. Potresti provare a vedere se con lo gnomo classico funzionano (ma dubito).
Molti dei plugin di compiz sono presenti ma non sono stati portati all'ultima versione di compiz. Potresti provare a vedere se con lo gnomo classico funzionano (ma dubito).
Ah ok,grazie mille... Quindi c'è da aspettare...
E toglietemi un'altra curiosità... Andando ad installare i driver dal gestore driver,quello che ti vien fuori in automatico per capirci... Mi mette gli stessi driver che si scaricano dal sito amd.ati..!??!
Gli 11.4..!?!?!?
Perchè nel dubbio sto provando a scaricare anche quelli..!!!
i driver dovrebbero essere una versione "custom" degli 11.4, non ti consiglio di aggiornarli
i driver dovrebbero essere una versione "custom" degli 11.4, non ti consiglio di aggiornarli
Io per ora ho messo quelli da gestione driver....
Mi consigli quindi quelli della ati,o mi tengo questi.!?!?
Scusami,ma sono davvero niubbo di linux,l'unico con cui ho sperimentato un po di cose,è il 10.10... -.-'
Grazie mille..!!!
Io ho mantenuto i driver open (quelli che sono attivi da subito). In alternetiva ti consiglio di usare i forniti da Canonical (quelli che trovi nel gestore dei driver closed!)
Natty con Unity installato su virtualbox dopo le guest additions.Ad un primo impatto un po spiazzante e meno intuitivo, vedremo col tempo... Sembra orientato al mondo dei dispositivi touch.
Installato sul mio sistema principale
Unity sembra un DE fatto per gli schermi touch, preferisco di gran lunga il buon vecchio Gnome, per fortuna a canonical non è saltato in mente di toglierlo....
Non ancora!
E' già stato pianificato che per la prossima release lo gnomo classico non sarà più presente.
A me ha fatto una buona impressione unity e difatti lo sto continuando ad usare. Non mi piace moltissimo il menu applicazioni ma tanto alla fine uso sempre le stesse 3/4 quindi le posso mettere tranquillamente a sinistra sulla barra.
L'unica cosa che voglio capire è come rendere le icone della barra sulla sinistra più piccole. Qualcuno ha idea di come farlo?
installa compiz config setting manager, alt+F2, about:config e in experimental trovi il necessario per smanettare!
installa compiz config setting manager, alt+F2, about:config e in experimental trovi il necessario per smanettare!
Ti riferisci a me? Ma scusa, per configurare unity devo configurare compiz? :confused:
Un'altra cosa che vorrei fare è rendere la barra sopra trasparente, ma anche qui non ho idea di come fare..
Raga, prova in full immersion di circa 5 ore.
Non me ne abbiate a male ma continuo a credere che unity non sia la famosa desktop experience che alla Canonical (e qualca testata informatica di parte) vogliono fare credere.
La dock è semplicemente scabrosa per i miei gusti,magari pratica ma dal punto di vista della visual experience fà proprio cagare, il menù applicazioni poi, non ne parliamo tanto è confusionario, inoltre denoto un aumento di tempo per tutte quelle semplici operazioni che vengono eseguite in ambiente gnomo classico.
In ambiente compiz denoto scatti, lag e scazzature generali su barra e finestre come riportato dall'utente Rox87 ( il menù applicazioni generali ogni tanto scompare o "crasha" nel tentativo di aprire un applicazione) ma credo che l'ambiente non sia ancora pienamente ottimizzato.
Inoltre il tutto è anche restrittivo nei settaggi (a meno che non si metta mano nei file di configurazione o si scarichino a parte i soliti software) ed anche troppo semplicistico, mi sembra di stare più di fronte ad uno smartphone che ad un desktop pc.....
Insomma non sò all'utente alle prime armi come possa apparire un ambiente del genere (che secondo i miei gusti, ribadisco, starebbe più che bene su un netbook o su un tablet) ma proprio non riesco a digerirlo!:nono:
Tutto questo a mio parere.
Ma forse c'è del tempo per migliorare (fino a quando almeno Gnome3 non si presenterà in tutta la sua possenza :D).
Siamo cmq ancora lontani dal glorioso KDE e dai suoi plasma widget :sofico:
Sono d'accordo con te.a me è piaciuta l'idea di avere la barra integrata x tutte le applicazioni.Se levano gnome come fanno i pc con le schede video piu datate?(o anche le macchine virtuali come vmware)
Ti riferisci a me? Ma scusa, per configurare unity devo configurare compiz? :confused:
Un'altra cosa che vorrei fare è rendere la barra sopra trasparente, ma anche qui non ho idea di come fare..
Si, unity è un plugin del windows manager, questa scelta può sembrare strana ma (stando a quello che dicono gli sviluppatori) permetterà di fare cose mai viste prima (:sofico: ).
Anche la trasparenza la puoi gestire da li!
@susumu: Ubuntu non è mai stata una distro pensata per pc davvero datati (xubuntu, lubuntu e simili sono molto più ottimizzate). Comunque se la scheda video non è supportata verrà avviato unity-2d, il port in qt di unity. L'ho provato sulla alpha2 (perchè avevo problemi con i driver video) e devo dire che mi ha fatto un'ottima impressione!
killercode
29-04-2011, 08:11
Scusate ma io sono l'unico ad avere problemi con i repository universe?
Da me sono molto lenti, immagino che siano sovraccarichi!
Ieri il sito di Canonical è stato offline a lungo a causa dell'eccessivo carico sui server
gargamella
29-04-2011, 10:35
Come ampiamente previsto, Unity è una chiavica.:muro:
Ciao a tutti, io non ho bisogno di chattare o altro: come si levano le inconcine in alto a destra col fumetto ed il mio nome e quella con la busta:cry:
killercode
29-04-2011, 12:06
Ciao a tutti, io non ho bisogno di chattare o altro: come si levano le inconcine in alto a destra col fumetto ed il mio nome e quella con la busta:cry:
rimuovi i pacchetti indicator-me e indicator-message
rimuovi i pacchetti indicator-me e indicator-message
perfetto. non avevo pensato a rimuoverli proprio, mi sembra strano che non ci sia la possibilità di toglierli dalla barra in altro modo...:ciapet:
una domanda veloce...
visto che con gli aggiornamenti automatico ho problemi volevo passare alla versione 11 facendolo partire con il cd...
in questo caso perderò tutti i miei dati (preferiti, foto, musica ecc)?????
tnx
una domanda veloce...
visto che con gli aggiornamenti automatico ho problemi volevo passare alla versione 11 facendolo partire con il cd...
in questo caso perderò tutti i miei dati (preferiti, foto, musica ecc)?????
tnx
Se hai la partizione per la home a parte,no... In teoria non perdi niente...
Altrimenti credo di si..!!!
Cmq dopo una giornata di utilizzo di unity,posso confermare che è davvero una rottura di scatole per ora....
Mi piace l'idea del louncher laterale,però a parere mio potevano far si che uno possa spostarlo dove vuole,oppure lo sostituisca con un'altra barra tipo docky o awn....
In più ho messo che si nasconda automaticamente e molte volte per farlo uscire devo insistere con la freccia del mouse,altrimenti resta nascosto....
Il menù è un casino..!!! Potevano far na roba tipo questa (terza e quarta foto)... Link (http://www.ubuntusecrets.it/2011/02/elementary-pantheon-wingpanel-slingshot-e-plank-stanchi-di-aspettare-proviamolo-in-anteprima/)
Se proprio volevano tener unity.... Almeno dividi le applicazioni per sezione....
Ok,cliccando in alto sulla destra si può aver una specie di menù diviso per categoria... Ma è poco intuitivo..!!!
Se sai il nome dell'applicazione l'avvii in 2 secondi.... Sennò è un casino trovarla... -.-'
Vabbè,ci farò l'abitudine...
E altra cosa... Non si può togliere la voce delle applicazioni disponibili,nel menù di unity..!?!?!?!?
E' veramente una seccatura quella... All'inizio pensavo che avessero inclusso mille mila applicazioni in questa relase... E poi mi accorgo che sono le disponibili.... -.-'
EDIT: comunque ho risolto il problema con i driver ATI... Bisognava togliere la spunta sincronizza con vblank su openGL...
E alcuni effetti di compiz funziano...
killercode
29-04-2011, 13:52
Se hai la partizione per la home a parte,no... In teoria non perdi niente...
Altrimenti credo di si..!!!
Cmq dopo una giornata di utilizzo di unity,posso confermare che è davvero una rottura di scatole per ora....
Mi piace l'idea del louncher laterale,però a parere mio potevano far si che uno possa spostarlo dove vuole,oppure lo sostituisca con un'altra barra tipo docky o awn....
In più ho messo che si nasconda automaticamente e molte volte per farlo uscire devo insistere con la freccia del mouse,altrimenti resta nascosto....
Il menù è un casino..!!! Potevano far na roba tipo questa (terza e quarta foto)... Link (http://www.ubuntusecrets.it/2011/02/elementary-pantheon-wingpanel-slingshot-e-plank-stanchi-di-aspettare-proviamolo-in-anteprima/)
Se proprio volevano tener unity.... Almeno dividi le applicazioni per sezione....
Ok,cliccando in alto sulla destra si può aver una specie di menù diviso per categoria... Ma è poco intuitivo..!!!
Se sai il nome dell'applicazione l'avvii in 2 secondi.... Sennò è un casino trovarla... -.-'
Vabbè,ci farò l'abitudine...
E altra cosa... Non si può togliere la voce delle applicazioni disponibili,nel menù di unity..!?!?!?!?
E' veramente una seccatura quella... All'inizio pensavo che avessero inclusso mille mila applicazioni in questa relase... E poi mi accorgo che sono le disponibili.... -.-'
EDIT: comunque ho risolto il problema con i driver ATI... Bisognava togliere la spunta sincronizza con vblank su openGL...
E alcuni effetti di compiz funziano...
Questa è veramente la cosa peggiore di questa release, i programmi installati vengono collassati obbligandoti a cliccare per espanderli e poi specano metà spazio per dell'inutile pubblicità :rolleyes:
DeltaDirac
29-04-2011, 14:45
Stamani, ore 8:30: ho fatto una scelta coraggiosa (incosciente?): upgrade del sistema da 10.08 a 11.04 a bomba.
Dopo il reboot... un po' di panico per il nuovo layout.
Ci sono cose che mi piacciono e altre che non capisco affatto.
Partendo dal fondo: perché mai le impostazioni di sistema (System Settings sulla mia versione EN) sono accessibili DAL PULSANTE DI USCITA?
http://img690.imageshack.us/img690/7923/systemsettings.png (http://img690.imageshack.us/i/systemsettings.png/)
Semplicemente perchè non sapevano dove metterlo :P (e non scherzo!)
Partendo dal fondo: perché mai le impostazioni di sistema (System Settings sulla mia versione EN) sono accessibili DAL PULSANTE DI USCITA?
:eek: Non me n'ero neanche accorto che si trovava la..!!! Ogni volta andavo nel menù per lanciare le impostazioni..!!! :eek:
Questa è una cosa che mi fà sorridere, sapevo che l'esperienza huge aumenta proprio con l'opzione della sincronia e non il contrario invece....
Se tanto mi dà tanto, compiz e unity crozzano l'un con l'altro :zzz:
Praticamente gli "scatti" che vedevo,erano dovuti a questo.. Più che scatti,si vedeva che il movimento delle finestre non era fluido..!!!!
Ho letto questa cosa in un blog,che ti spiegano varie cose per ottimizzare unity...
Ma a quanto pare è un problema delle schede ATI..!!
EDIT: aspetto,forse mi sono spiegato male prima.... Gli effetti funzionano lo stesso... Però il movimento delle finsetre sembra scattoso..!!! Se non si toglie quella spunta..!!!
E' probabile per quanto riguarda i proprietari, le Nvidia e gli Open invece come sono messi da queto punto di vista?
Gli utenti di questo 3D lamentano scattosità o spicsellamenti saltuari oppure fluidità e stabilità costante?
Con gli open non avevo problemi..!!
Gli nvidia credo siano messi meglio..!!!
Cmq il blog è questo... Vedi il punto 3 che dice appunto : Using an AMD (ATI) graphics card with the latest Catalyst 11.04 and experience bad performance / lag?
Link (http://www.webupd8.org/2011/04/things-to-tweak-fix-after-installing.html)
I repository ufficiali x gnome 3 gia ci sono?
@D-3BO non ti so dire, non ho modo di provare! penso comunque che sia difficile, nel cd non è presente e una volta installato dovresti riloggarti (immagino però perdendo l'installazione appena completata).
@Susumu i repo ci sono (http://www.omgubuntu.co.uk/2011/04/gnome-3-released-to-be-available-for-ubuntu-11-04-via-ppa/) ma non sono compatibili con unity, quindi una volta installati non parte più unity.
Quindi bisogna prima levare unity,lasciare gnome 2.32 ed installare gnome 3?
Si, unity è un plugin del windows manager, questa scelta può sembrare strana ma (stando a quello che dicono gli sviluppatori) permetterà di fare cose mai viste prima (:sofico: ).
Anche la trasparenza la puoi gestire da li!
Grazie, sono riuscito a trovarlo :D
Ho solo 2/3 problemi, poi posso dire di trovarmi discretamente bene:
1) emerald crasha, ma penso sia un bug di natty già segnalato
2) vorrei mettere alla barra in alto uno sfondo, in modo che con la trasparenza abbia un bell'effetto glass, ma non credo ci sia il modo da compiz config... C'è un modo per farlo?
3) Non ho capito perchè ma installando un tema nuovo quando ingrandisco la finestra a tutto schermo i pulsanti di chiusura/minimizzazione che vedo(accanto al tasto "start" in alto a sinistra) sono sempre quelli di ubuntu, e non quelli del tema metacity che ho selezionato... Anche qui non ho idea di come cambiarli!
Grazie, sono riuscito a trovarlo :D
Ho solo 2/3 problemi, poi posso dire di trovarmi discretamente bene:
1) emerald crasha, ma penso sia un bug di natty già segnalato
2) vorrei mettere alla barra in alto uno sfondo, in modo che con la trasparenza abbia un bell'effetto glass, ma non credo ci sia il modo da compiz config... C'è un modo per farlo?
3) Non ho capito perchè ma installando un tema nuovo quando ingrandisco la finestra a tutto schermo i pulsanti di chiusura/minimizzazione che vedo(accanto al tasto "start" in alto a sinistra) sono sempre quelli di ubuntu, e non quelli del tema metacity che ho selezionato... Anche qui non ho idea di come cambiarli!
Di solito con metacity modifico la posizione x portare i pulsanti sulla destra come in windows.Con natty mi sono accorto che quelli della barra principale non sono cambiati.
1) emerald crasha, ma penso sia un bug di natty già segnalato
Emerald? non penso hce si sia modo di farlo andare decentemente!
2) vorrei mettere alla barra in alto uno sfondo, in modo che con la trasparenza abbia un bell'effetto glass, ma non credo ci sia il modo da compiz config... C'è un modo per farlo?
No, almeno per ora. Per loro stessa ammissione gli sviluppatori si sono dedicati all'infrastruttura e alle "menate tecniche", il look & feel sarà il target della prossima release!
Puoi aggirare giocando con lo sfondo che metti sul desktop e con le trasparenze della barra superiore!
3) Non ho capito perchè ma installando un tema nuovo quando ingrandisco la finestra a tutto schermo i pulsanti di chiusura/minimizzazione che vedo(accanto al tasto "start" in alto a sinistra) sono sempre quelli di ubuntu, e non quelli del tema metacity che ho selezionato... Anche qui non ho idea di come cambiarli!
Anche qui: il problema immagino dipenda dal tema che deve essere patchato per poter essere visualizzato correttamente.
Il succo oggi è: se volete unity non cambiate nulla!!!
wizard1993
29-04-2011, 19:52
@Susumu i repo ci sono (http://www.omgubuntu.co.uk/2011/04/gnome-3-released-to-be-available-for-ubuntu-11-04-via-ppa/) ma non sono compatibili con unity, quindi una volta installati non parte più unity.
già partisse qualcosa di gnome non sarebbe male, forse c'è qualche problema di cui non sono a conoscienza con i driver ati?
Sto provando la live sul secondo portatile, visto che il primo (con pentium m) non ce la faceva.
Mi sono già innamorato nel nuovo workspace switcher:
http://img864.imageshack.us/img864/949/workspace2k.th.png (http://img864.imageshack.us/i/workspace2k.png/)
:D
Però non ho capito una cosa: dove cappero è il task manager? :stordita:
EDIT: nvm, trovato. :asd:
Certo che l'utilizzo cpu è veramente notevole:
http://img535.imageshack.us/img535/2585/workspace3.th.png (http://img535.imageshack.us/i/workspace3.png/)
:mbe:
Se può consolarti anche il kernel .35 ha regressioni per quanto riguarda i consumi (come dice anche l'articolo che hai linkato).
Per il resto: Che scheda ATI hai? i driver OPEN sono IMHO SPETTACOLARI!
Sinceramente io ce l'ho su un notebook... Il nuovo sony vaio serie c,però con la batteria devo ancora provare..!!!
Anche perchè per ora da windows l'ho impostato di non andar oltre il 50% di carica,dato che lo utilizzo quasi sempre attaccato alla corrente,e così facendo dovrebbe mantenersi meglio la batteria....
Solo sono rimasto sorpreso che su linux non carichi del tutto la batteria,dato che l'impostazione è fatta da windows... A sto punto credo vada a modificare qualche settings a livello hardware... :confused:
Appena ho un attimo,provo a vedere quanto dura con la batteria carica del tutto.... Anche perchè un utente del forum,dovrebbe passarmi un driver con il quale poi posso settare i vari livelli di batteria... Sperem... :)
Cmq ho notato che rispetto a windows,il notebook scalda di più... :rolleyes:
Tornando ad unity,l'impressione che mi sta facendo,è che sia un po come android....
Cioè che ha il menù con tutte le app incasinato... E poi quelle che ti servono più di frequente,le prendi e le metti nel launcher,in modo da averle a portata di mano... Su android le metti nelle varie schermate....
A me ha fatto quest'impressione,magari sbaglio... Boh...
killercode
30-04-2011, 11:48
http://www.omgubuntu.co.uk/2011/04/become-a-natty-power-user-in-no-time-using-this-unit-keyboard-shortcuts-wallpaper/
Un regalino per imparare in fretta ad usare produttivamente unity nell'unico modo attualmente possibile.
Dal canto mio, dopo 5 anni con gnome sono passato a xubuntu 11.04 :asd:
Quakeman
30-04-2011, 17:07
salve, ho un problema, ho un notebook hp G62 con Core i3 2.13ghz, 4gb di ram, scheda video ATI HD5400, al riavvio di ubuntu 11.04, mi esce una finestra con scritto che la mia configurazione hardware non può eseguire UNITY, ma come è possibile se con la 10.10 avevo compiz e mi girava benissimo? perchè mi da questo errore?
http://www.omgubuntu.co.uk/2011/04/become-a-natty-power-user-in-no-time-using-this-unit-keyboard-shortcuts-wallpaper/
Un regalino per imparare in fretta ad usare produttivamente unity nell'unico modo attualmente possibile.
Splendido, grazie. ;)
Dal canto mio, dopo 5 anni con gnome sono passato a xubuntu 11.04 :asd:
Provato Xubuntu. Estremamente intuitivo (rispetto ad Unity) e familiare, però esteticamente è veramente indecente, senza contare che a livello prestazionale non è molto migliore di Ubuntu...
Dcromato
30-04-2011, 18:11
Ma invece di passare ad un altro DE disabilitate Unity da gdm.
Ma invece di passare ad un altro DE disabilitate Unity da gdm.
A me Unity piace. :stordita:
Avevo provato Xubuntu 11.04 perché volevo vedere se prestazionalmente era migliore di Ubuntu 11.04, ma ho notato pochissime differenze. :asd:
Dcromato
30-04-2011, 18:17
Boh, da quando ho l'ssd non ho piu problematiche di questo tipo.:D
Se vuoi qualcosa di più performante devi passare a lubuntu (o cruncbang), xfce ormai è davvero troppo simile a gnome come prestazioni (e andando OT: come faranno, continueranno a mantenere gtk2 o stanno valutando un porting a gtk3?).
Tornando a Unity: pur con i tanti difetti e le mancanze mi piace.
Adoro il pulsante in alto attivabile con il tasto super, lo uso alla "gnome-do" per avviare programmi.
Mi piace abbastanza la barra laterale: ho 2 monitor, di cui uno 16/10, e avere la barra a sx è la soluzione migliore per ottimizzare gli spazi. Di essa adoro alcuni aspetti, ne odio altri (ad esempio l'animazione che nasconde i programmi se questi non stanno tutti nella barra).
Ho un rapporto di amore odio verso al app-menu, devo studiarmi come implementare le eccezioni perchè in GIMP è IMHO estremamente scomoda, ottima invece in FF e nella maggior parte dei programmi
Certamente Lenses, barra superiore, area di notifica e in generale altre 1000 cose hanno bisogno di essere riviste ma alla fine il risultato dopo i primi giorni di utilizzo intenso non è malaccio.
DeltaDirac
30-04-2011, 18:23
A me Unity piace. :stordita:
Avevo provato Xubuntu 11.04 perché volevo vedere se prestazionalmente era migliore di Ubuntu 11.04, ma ho notato pochissime differenze. :asd:
Via, ad esser sincero non dispiace neanche a me :)
Ho installato tutto al volo su un Quad-core 64bit senza problema; mentre su un altro dual Xeon un po' datato, la versione a 32bit ha dato qualche problemino.
Ad esempio non ho i player tipo Flash 10.x
A voi è andato tutto liscio?
killercode
30-04-2011, 19:24
Ma invece di passare ad un altro DE disabilitate Unity da gdm.
Si, si può fare anche così, io sono passato a xfce più che altro in attesa che passi questo momento di transizione in gnome, tra 5/6 mesi tornerò a gnome shell (o ad unity se correggono quei tre difetti che non mi vanno giù)
Salve ragazzi
sapete se c'e' qualche problema sul rilevamento di SSD con Ubuntu 11.04?
Come si spostano le icone della finestra di unity (quella principale sulla barra in alto)nella parte destra?Sono riuscito a spostare con metacity le altre ma quella principale di unity rimane sempre a sinistra.
Come si spostano le icone della finestra di unity (quella principale sulla barra in alto)nella parte destra?Sono riuscito a spostare con metacity le altre ma quella principale di unity rimane sempre a sinistra.
Non penso che sia possibile. Magari manettando direttamente sul file del tema qualcosa si ottiene ma non penso che sia difficile!
Nella barra orizzontale che si trova in alto,nel momento in cui ingrandisci una finestra,vengono integrati i tasti(forse ho sbagliato a chiamarle icone) minimizza massimizza chiudi.Queste di default si trovano spostate a sinistra.Vorrei portarle a destra.O quantomeno metterle in ordine in base alla sequenza minimizza massimizza chiudi.
gconf-editor. Dall’editor, selezioniamo la chiave apps/metacity/general/ e facciamo doppio click sulla voce button_layout : cambiamo la voce
maximize,minimize,close: in :minimize,maximize,close
salve..grandissimo problema: ho installato ubuntu 11.04, dopo l'installazione dei driver nvidia, e il conseguente riavvio, mi ritrovo con il mio desktop (barra laterale sinistra unity), con il mouse funzionante, ma tutto bloccato!
Non posso cliccare nulla...e nella barra superiore, non ho nessun icona!
Aiuto!!!
all'avvio in GDM scegli "ubuntu classic desktop (senza effetti)", dovresti entrare nella normale sessione gnome, senza compiz.
Da li disinstalla i driver e cerca di capire quale è il problema (che scheda video hai? è supportata dai driver?)
Matrixbob
01-05-2011, 14:13
salve..grandissimo problema: ho installato ubuntu 11.04, dopo l'installazione dei driver nvidia, e il conseguente riavvio, mi ritrovo con il mio desktop (barra laterale sinistra unity), con il mouse funzionante, ma tutto bloccato!
Non posso cliccare nulla...e nella barra superiore, non ho nessun icona!
Aiuto!!!
Mi sa che sono nella tua stessa situazione 2 utenti, quello principale dopo aver attivato il cubo rotante non ha + le 2 barre top e left :D LOL
l'altro si.
Rebutto in modalità recupero?
ctrl+alt+F5 -> reboot e via? :D
Io ho una Nvidia GT 8800 o simile nel portatile.
Ho risolto reinstallando tutto e installando, invece che i driver nvidia consigliati, quelli 3d free.
Ora ho un paio di domande:
- quando pigiamo sul tasto super, si apre una finestra "scorciatoie": come faccio ad aggiungere le applicazioni che desidero?
-quando si fa "trova file", non mi va a ricercare i file sulle altre partizioni...:S
- é diventato irrinunciabile per me avere l'applet con i grafici del CPU di sistema sulla barra in alto....come faccio ad aggiungerla? xké mi sembra nn si possa aggiungere nessuna icona:P
Impressioni d'uso:
- FF mi sembra bloccarsi a volte (come accadeva con Ubuntu 9.10), cosa che non mi succedeva piu con la 10.04
- la velocità non mi sembra piu veloce...ne piu reattivo (al massimo é veloce quanto la 10.04)
- odio il menu stile mac...se ho una finestra "piccola", perche cavolo devo andare su sulla barra per avere il menu...???? Invece quando la finestra é massimizzata, il menu mi sembra una buona idea
- le icone grandi...ormai sono un must, come OSX e windows 7....pero potevano copiare windows 7 piuttosto che OSX....con il puntino ad indicare l'app aperta...senza l'anteprima (effetto veramente riuscito in windows 7).
Che ne pensate?
1- puoi aggiungere scorciatoie alla barra laterale, non al menu che compare premendo super
2- Per "trova file" intendi la Lenses nella dock (il pulsantone "file e cartelle")? Se si posso assicurarti che alabora i dati presenti nelle altre partizioni. Attenzione però che non è un "cerca" ma è basato su Zeitgeist e nasce per darti un menu con i file che hai usato e visualizzarli in ordine cronologico (utile se non ricordi dove è quella foto che avevi trovato un paio id giorni fa tra le decine di migliaia che hai nel pc!
3- le vecchie applet non sono compatibili con unity (e nemmeno con gnome-shell). Esiste un indicatore che fa al caso tuo, prova a googlare!
se si parla di rivoluzione grafica
Dov'è che si parla di "rivoluzione grafica" scusa?
Mark shuttleworth parla di Natty e Unity come del più grande passo mai fatto da Canonical, Perchè da oggi prendono un pò le distanze da Gnome foundation e dalle sue scelte, cercando di creare un'esperienza desktop differente.
Non parla di qualità di codice, non parla di grafica ne di altre menate tecniche.
Nattyè il più grande passo di canonical perchè è il primo che fa con le proprie gambe, creando un progetto upstream ambizioso!
Dov'è che si parla di "rivoluzione grafica" scusa?
Mark shuttleworth parla di Natty e Unity come del più grande passo mai fatto da Canonical, Perchè da oggi prendono un pò le distanze da Gnome foundation e dalle sue scelte, cercando di creare un'esperienza desktop differente.
Non parla di qualità di codice, non parla di grafica ne di altre menate tecniche.
Nattyè il più grande passo di canonical perchè è il primo che fa con le proprie gambe, creando un progetto upstream ambizioso!
Talmente ambizioso da copiare Apple, esponendosi alle relative cause giudiziarie...
Nattyè il più grande passo di canonical perchè è il primo che fa con le proprie gambe
esatto
Evidentemente parli di una cosa che non hai mai provato..... Non basta mettere un menu nella barra superiore per dire di avere copiato apple (tanto più che questo tipo di menu non è neanche una cosa creata da Apple!).
Ho risolto reinstallando tutto e installando, invece che i driver nvidia consigliati, quelli 3d free.
Ora ho un paio di domande:
- quando pigiamo sul tasto super, si apre una finestra "scorciatoie": come faccio ad aggiungere le applicazioni che desidero?
-quando si fa "trova file", non mi va a ricercare i file sulle altre partizioni...:S
- é diventato irrinunciabile per me avere l'applet con i grafici del CPU di sistema sulla barra in alto....come faccio ad aggiungerla? xké mi sembra nn si possa aggiungere nessuna icona:P
Impressioni d'uso:
- FF mi sembra bloccarsi a volte (come accadeva con Ubuntu 9.10), cosa che non mi succedeva piu con la 10.04
- la velocità non mi sembra piu veloce...ne piu reattivo (al massimo é veloce quanto la 10.04)
- odio il menu stile mac...se ho una finestra "piccola", perche cavolo devo andare su sulla barra per avere il menu...???? Invece quando la finestra é massimizzata, il menu mi sembra una buona idea
- le icone grandi...ormai sono un must, come OSX e windows 7....pero potevano copiare windows 7 piuttosto che OSX....con il puntino ad indicare l'app aperta...senza l'anteprima (effetto veramente riuscito in windows 7).
Che ne pensate?
Scusa, ho problemi anche io con i driver della scheda video, dove li trovo quelli che citi?
Hai una visione molto limitata del mondo Canonical....
E' già un pò che i piani sono sempre fatti sulla base dei rilasci LTS: tra 2 anni abbiamo una LTS quindi dobbiamo PER QUELLA RELEASE avere un sistema stabile e maturo. ( Non è un caso se le distro "post LTS" sono sempre state problematiche) La scorsa maverick è stata la prima release ad avere unity (ma solo nella versione netbook e con una soluzione che è stata quasi completamente riscritta) con questa e la prossima release si affinerà per avere la 12.04 matura.
la 12.10 partirà con altri cambiamenti "consistenti" (wayland probabilmente visto che anche li si è già chiarito che se ne parlerà solo dopo la prossima LTS, così come dopo la prossima LTS si valuterà se adottare SystemD) che saranno poi affinati nelle release successive.
Canonical non è MS ne Apple, non può permettersi di pagare migliaia di sviluppatori per farsi un DE tutto nuovo, la scelta di cambiare UI a Gnome3 è sensata, dà un senso di continuità (non sono costretto ad abbandonare le migliaia di applicativi già disponibili). Non è poi la stessa scelta fatta dall'elementary team?
Poi come ho già scritto 1000 volte: Ubuntu è l'unica distro? non mi sembra, invece che lamentare le mancanze, i problemi ecc basta scegliere una distro che "funzioni meglio" (ad esempio Fedora LOL).
P.s. i ragazzi dell'elementary project hanno ottime idee, ma di quanto rilasciato fino ad ora ben poca roba è da considerarsi stabile e funzionante, i vari programmi hanno memory leak impressionanti (vedi il loro "nautilus patchato")
<Gabrik>
02-05-2011, 18:23
installato 2 giorni fa nella ex-partizione Windows del mio Mac, che dire apparte unity e un problema all'uscita line out che non si sente mi sembra un bel sistema, non usavo Ubuntu dai tempi della 7.10.
pensavo di trovarmi bene con Unity vedendo da OS X ma invece quella barra sulla sinistra non la sopporto! se si poteva spostare in basso sarebbe stato perfetto.
Per quanto riguarda il problema all'uscita line out consigli? il MacBook è quello in firma mi sembra molto strano essendo Hardware di 5 anni fà che dia problemi :confused:
Una cosa ho installato la 32bit dite che se passo alla 64 ottengo dei benefinici o lascio perdere?
elsiculo93
02-05-2011, 19:53
salve ragazzi sono nuovo di unity volevo chiedere una cosa.. ho un problema con lo scrolling del mouse cioè : (da premettere che ho un desktop con unity) lo scroll non è "lineare" ma è come se ad ogni scroll scende di una pagina, e onestamente con un 32" è un pò scomodo.. ragazzi potete aiutarmi a "disabilitare" questa cosa? (se si può naturalmente) grazie mille anticipatamente.
Hai una visione molto limitata del mondo Canonical....
E' già un pò che i piani sono sempre fatti sulla base dei rilasci LTS: tra 2 anni abbiamo una LTS quindi dobbiamo PER QUELLA RELEASE avere un sistema stabile e maturo. ( Non è un caso se le distro "post LTS" sono sempre state problematiche) La scorsa maverick è stata la prima release ad avere unity (ma solo nella versione netbook e con una soluzione che è stata quasi completamente riscritta) con questa e la prossima release si affinerà per avere la 12.04 matura.
la 12.10 partirà con altri cambiamenti "consistenti" (wayland probabilmente visto che anche li si è già chiarito che se ne parlerà solo dopo la prossima LTS, così come dopo la prossima LTS si valuterà se adottare SystemD) che saranno poi affinati nelle release successive.
Canonical non è MS ne Apple, non può permettersi di pagare migliaia di sviluppatori per farsi un DE tutto nuovo, la scelta di cambiare UI a Gnome3 è sensata, dà un senso di continuità (non sono costretto ad abbandonare le migliaia di applicativi già disponibili). Non è poi la stessa scelta fatta dall'elementary team?
Poi come ho già scritto 1000 volte: Ubuntu è l'unica distro? non mi sembra, invece che lamentare le mancanze, i problemi ecc basta scegliere una distro che "funzioni meglio" (ad esempio Fedora LOL).
P.s. i ragazzi dell'elementary project hanno ottime idee, ma di quanto rilasciato fino ad ora ben poca roba è da considerarsi stabile e funzionante, i vari programmi hanno memory leak impressionanti (vedi il loro "nautilus patchato")
Quindi questa è una scusa per produrre release intermedie senza tenere conto dei bug? Fammi capire...
L'elementary project non è nient'altro che una distro basata su Ubuntu, con la sostituzione di alcune applicazioni e una skin più curata.
Guarda, Ubuntu la uso regolarmente dalla 7.10 insieme ad altre 4 distro che ho sull' SSD quindi non credo (o almeno penso) di non conoscerla.
Inoltre se il mio parere conta, come tanti in questo forum, è inteso in maniera costruttiva, onde per cui, unity al momento non piace su desktop, quindi non capisco invece la tua caparbietà a difendere un interfaccia nata per i netbook e improvvisata su quest'ultimo.
I ragazzi di eOS sono pochi ma sono molto talentuosi e attivi.
Se fai capolino nel blog italiano ti accorgerai di quante novità (come il famoso Marlin scritto interamente in C che sostituirà Nautilus) hanno in serbo per la prossima releasedi luglio.
Conosco eOS e sinceramente non ne vedo un grande futuro, per fare un intero sistema operativo non bastano i 10 applicativi che stanno sviluppando e gli applicativi "normali" stonano molto con gli Eosapp estremamente minimalisti, poi magari mi sbaglio! (marlin comunque mi interessa, soprattutto se non arriva ad usare 2gb di memoria dopo 1 ore di utilizzo!)
Unity non è nato per i netbook, gli sviluppatori hanno pensato a una UI unificata già da subito, l'idea di usarla su maverick netbook edition è legata alla volontà di sperimentarla prima su un progetto "minore".
Per finire: vero che il tuo è un parere certamente rispettabile, però lo è però altrettanto il parere degli sviluppatori di Ubuntu (dipendenti canonical e non) e i tuoi commenti non mi sembrano affatto rispettosi del loro lavoro!
Scusa, ho problemi anche io con i driver della scheda video, dove li trovo quelli che citi?
purtroppo io ho dovuto reinstallare ubuntu e poi quando ti mostra i driver possibili, non é quello raccomandato, nemmeno il 173 (se non erro), ma é quello "open" se non sbaglio...
vorrei passare a ubuntu sul mio portatile che è alquanto pippa in fatto di cpu (su3500) e quant altro...è un nettop con 4gb di ram...quello che mi sta ancora fermando è se la scheda grafica integrata la hd4500 della intel è riconosciuta correttamente e ci sono player video con l'accelerazione hw abilitata in modo da poter vedere filmati ad alta res collegando il portatile alla tv ...
è possibile capirlo via live usb ??
Io penso che alla fine aspettero la prossima release:
- con la 10 ho raggiunto una grande stabilità e velocità
- grazie a compiz, non mi manca nulla a livello grafico e di comodità
- nn sono pronto per dire addio alle applet sulla barra in alto:P
- nn so voi...ma per me é ancora comodissimo avere la barra sotto con con le finestre aperte, invece che un icona in cui devi contare i pallini bianchi per sapere quante finestre di FF hai aperto...e che finestre...
purtroppo io ho dovuto reinstallare ubuntu e poi quando ti mostra i driver possibili, non é quello raccomandato, nemmeno il 173 (se non erro), ma é quello "open" se non sbaglio...
Ho reinstallato anche io e ho scelto quelli che dici tu, ti ringrazio. Ora finalmente appare che i driver sono in uso. Spero di riuscire ad installare anche il Cuda Toolkit senza impazzire. Tu per caso l'hai installato?
Emanuele86
03-05-2011, 11:05
ho fatto anchio l'avanzamento all'ultima versione, solo che ora le finestre mi vanno a scatti!
Ho disinstallato i driver ati e successivamente reinstallati tramite gestore dei driver ma ugualmente le finestre vanno a rallentatore:D , la versione installata è la 64bit di ubuntu.
Come pc ho un intel i5 a 3.60ghz 4gb ram e scheda grafica ati hd5770
Soluzioni?
Ho reinstallato anche io e ho scelto quelli che dici tu, ti ringrazio. Ora finalmente appare che i driver sono in uso. Spero di riuscire ad installare anche il Cuda Toolkit senza impazzire. Tu per caso l'hai installato?
no...non so nemmeno di cosa si tratta
ho fatto anchio l'avanzamento all'ultima versione, solo che ora le finestre mi vanno a scatti!
Ho disinstallato i driver ati e successivamente reinstallati tramite gestore dei driver ma ugualmente le finestre vanno a rallentatore:D , la versione installata è la 64bit di ubuntu.
Come pc ho un intel i5 a 3.60ghz 4gb ram e scheda grafica ati hd5770
Soluzioni?
Vai sul gestore config compiz... Dal menù vai alla voce openGL,e togli la spunta su sincronizza con Vblank...
Prova così..!!
ooooooooooooooo
06-05-2011, 13:40
C'è un modo per cambiare il colore delle scritte sulla barra dei menu? Siccome sono nere e la mia barra è nera non si vede nulla, orologio compreso!
Grazie.
Comunque questa versione la trovo piu' lenta rispetto al 10.10.. a voi non sembra?
mint 10 KDE
va che è una meraviglia :sofico: :sofico:
wizard1993
06-05-2011, 14:23
semmai la debian edition ,quella si che è una meraviglia.
Seriamente comunque devo dire che la versione kde di ubuntu con la 11.04 ha raggiunto piena maturità, forse (e anche soprattutto) a kde 4.6.
Comunque, ram occupata apparte (ormai mi sono rassegnato a veder sparire 50mb di ram a versione) va esattamente uguale
Ciao a tutti.
Volevo sapere come mai ho delle cartelle di immagini create con ubuntu 10 e windows che riesco a vedere con ubuntu 10 e non con ubuntu 11..
come mai???
p.s. non vedo neanche la cartella!!!
Oenimora
09-05-2011, 16:18
Sul computer "serio" tengo di solito le LTS, a meno che non abbia testato ben bene una release e mi sembri davvero senza problemi. Maverick non mi convinceva e a questo giro avevo lasciato la LTS ovunque, che andava bene.
Ora però sto provando Natty. Intanto ho provato a mettere il live su una chiavetta e per la prima volta non andava, né Ubuntu, né Kubuntu, semplicemente non mi parte, con nessun computer. Forse sarà la chiavetta, ma con le altre release funziona. :confused: Su un PC ho fatto un doppio avanzamento Lucid, Maverick, Natty ed ha funzionato senza intoppi, anche se Lucid in quel PC aveva KDE 4.5 da un repo e altri smanettamenti. :) E rispetto a Lucid e Maverick, le prestazioni della Ati/AMD HD 5770 sono migliorate notevolmente, nel 2D e 3D, tant'è che non sento più alcuna differenza significativa con Windows 7.
DeltaDirac
10-05-2011, 08:19
Tolto Unity ed installato Gnome 3.0: tutto un altro pianeta :cool:
hard_one
11-05-2011, 08:14
vorrei passare a ubuntu sul mio portatile che è alquanto pippa in fatto di cpu (su3500) e quant altro...è un nettop con 4gb di ram...quello che mi sta ancora fermando è se la scheda grafica integrata la hd4500 della intel è riconosciuta correttamente e ci sono player video con l'accelerazione hw abilitata in modo da poter vedere filmati ad alta res collegando il portatile alla tv ...
è possibile capirlo via live usb ??
penso di si, io ho avuto subito problemi che ancora non ho risolto (mi servirebbe una mano)
con un portatile acer aspire 5732z che ha un chip Intel Graphics Media Accelerator (GMA) 4500M
e sin dall' installazione che ha fatto correttamente, non ha trovato un driver decente, infatti ho proseguito praticamente alla cieca perche' non fa accendere la lampada dello schermo e funziona solo collegandolo ad uno schermo esterno
Trovo che la nuova Ubuntu 11.04 Natty sia veramente stupenda, sicuramente quando sarà sviluppata in tutte le sue potenzialità sarà perfetta ! Ho sentito tante critiche e pensare che è gratis a certe persone dovrebbero farla pagare come fa Windows almeno si lamenterebbero per qualche cosa ! Non sto dicendo che non bisogna criticare ma quando si critica un qualcosa che è gratis occorrerebbe l'accortezza di farlo ricordandosi che un sacco di gente lavora gratis a questi progetti e quantomeno evitare certe apprezzamenti da osteria.
ellyon17
11-05-2011, 16:52
Ciao a tutti,
sto usando Ubuntu Natty praticamente dal giorno in cui è uscito e mi trovo molto bene.. vorrei segnalare solo una cosa, nel caso possa essere utile a qualcuno.
Non vede nel modo più assoluto, proprio nulla di nulla, la rete wireless sul canale 12. Ho modificato il canale di trasmissione in 9, o altri valori, e funziona senza nessun problema, ma se il canale di trasmissione è 12, niente da fare, come se non esistesse proprio.... mah!
SALVE A TUTTI
Volevo sapere come posso disattivare i file recenti in quest'ultima versione di ubuntu!!!
Grazie mille!!!
hard_one
12-05-2011, 20:55
Trovo che la nuova Ubuntu 11.04 Natty sia veramente stupenda, sicuramente quando sarà sviluppata in tutte le sue potenzialità sarà perfetta ! Ho sentito tante critiche e pensare che è gratis a certe persone dovrebbero farla pagare come fa Windows almeno si lamenterebbero per qualche cosa ! Non sto dicendo che non bisogna criticare ma quando si critica un qualcosa che è gratis occorrerebbe l'accortezza di farlo ricordandosi che un sacco di gente lavora gratis a questi progetti e quantomeno evitare certe apprezzamenti da osteria.
io amo linux e l'ho usato con soddisfazione e facilita' su altri computers ma solo che questa versione che ho voluto provare sul mio nuovo portatile mi da un problema che, in quanto newbie del pianeta linux non so risolvere da solo e sto cercando qualcuno che mi dia una mano, premesso cio' ripeto che il problema sicuramente e' stupidissimo e sono io che non so neanche come si installa un driver perche' non l'ho mai fatto su linux
:cincin:
cmq salute a tutti
DeltaDirac
13-05-2011, 07:00
[...]
infatti ho proseguito praticamente alla cieca perche' non fa accendere la lampada dello schermo e funziona solo collegandolo ad uno schermo esterno
Non è che si tratta di un problema di pilotaggio della blacklight del display?
Hai provato, a fine boot, a variare la luminosità del pannello agendo sui tasti Fn?
Le alternative, a naso, possono essere:
1) provare un kernel più vecchio
2) provare a smanettare con i parametri del pci, tipo "setpci -s 00:02.0 F4.B=00"; se dovesse funzionare dovrebbe essere aggiunto al file rc.local
Dopo il boot si può aprire una console con Ctrl+Alt+F1..., autenticarsi e dare il comando preceduto da sudo
SALVE A TUTTI
Volevo sapere come posso disattivare i file recenti in quest'ultima versione di ubuntu!!!
Grazie mille!!!
Stai usando unity..!!??! E ti riferisci al collegamento sulla barra del launcher..!?!?!
Se si,fai così....
Per prima cosa fatti una copia di backup del file... Puoi metterla dove vuoi...
mkdir ~/backups
cp /usr/share/unity/places/applications.place ~/backups/
Per togliere il collegamento,digita:
sudo sed -i '14i ShowEntry=false' /usr/share/unity/places/files.place
Se vuoi ripristinarlo:
sudo cp $HOME/backups/*.place /usr/share/unity/places/
Emanuele86
13-05-2011, 11:18
Vai sul gestore config compiz... Dal menù vai alla voce openGL,e togli la spunta su sincronizza con Vblank...
Prova così..!!
ora va meglio grazie
sto notando che i video di you tube si vedono con quadrettoni bianchi, è sempre dovuto hai driver?
hard_one
13-05-2011, 20:42
Non è che si tratta di un problema di pilotaggio della blacklight del display?
Hai provato, a fine boot, a variare la luminosità del pannello agendo sui tasti Fn?
Le alternative, a naso, possono essere:
1) provare un kernel più vecchio
2) provare a smanettare con i parametri del pci, tipo "setpci -s 00:02.0 F4.B=00"; se dovesse funzionare dovrebbe essere aggiunto al file rc.local
Dopo il boot si può aprire una console con Ctrl+Alt+F1..., autenticarsi e dare il comando preceduto da sudo
grazie molte
cmq mi ha detto un amico che dovrei mettere una versione linux dedicata ai portatili ma io ho trovato su ubuntu 11.04 3 versioni
desktop, server e cloud ma nessuna per notebook o netbook
forse dovrei mettere una 10.10 e buonanotte
esiste la versione netbook della 10.10?
tnx:wtf:
grazie molte
cmq mi ha detto un amico che dovrei mettere una versione linux dedicata ai portatili ma io ho trovato su ubuntu 11.04 3 versioni
desktop, server e cloud ma nessuna per notebook o netbook
forse dovrei mettere una 10.10 e buonanotte
esiste la versione netbook della 10.10?
tnx:wtf:
non c'è più la netbook,installa la 11.04 desktop standard :) Altrimenti c'è la 10.10 netbook edition,ma è pesantissima,unity era ancora allo stato embrionale,sull'acer aspire della mia ragazza era più lento di windows seven
@tutti :D
Ho da chiedervi:ho la necessità di upgradare la ram a 4 (e forse più) gb.Qualcuno mi sa dire se la 11.04 a 64 bit si comporta bene o meno?E' abbastanza matura e stabile?
hard_one
17-05-2011, 10:56
grazie della risposta
l'ho installata ma non mi va il driver grafico ... :muro:
OT mode on
- ho da vendere a prezzo modico delle sodim ddr3 usate una settimana (2Gb+1Gb) derivanti dall' upgrade del mio portatile
hard_one
17-05-2011, 10:57
grazie della risposta
ho installata come dicevo la 11.04 di ubuntu ma non mi va il driver grafico ... :muro:
forse dovrei provare un'altra distribuzione
OT mode on
- ho da vendere a prezzo modico delle sodim ddr3 usate una settimana (2Gb+1Gb) derivanti dall' upgrade del mio portatile
OT mode off
in che senso non va il driver?Usa la funzione driver aggiuntivi,se t'installa il drivers non dovresti avere problemi nemmeno con i file .run dei vari produttori.Che scheda hai?
EDIT:ho letto ora che hai la 4500M.Strano,i driver intel hanno sempre funzionato bene.Dopo l'installazione pulita funzionavano?I driver del sito intel sono vecchi,usa quelli allegati con ubuntu.Hai provato a modificare la luminosità dello schermo dalle impostazioni?
DeltaDirac
17-05-2011, 12:38
grazie della risposta
ho installata come dicevo la 11.04 di ubuntu ma non mi va il driver grafico ... :muro:
forse dovrei provare un'altra distribuzione
OT mode on
- ho da vendere a prezzo modico delle sodim ddr3 usate una settimana (2Gb+1Gb) derivanti dall' upgrade del mio portatile
OT mode off
Deduco che il mio post non l'hai neanche letto. :muro:
arenavsore
18-05-2011, 07:45
Scusate l'ignoranza, io sto eseguendo adesso l'avanzamento dalla versione maverick meerkat. Mi chiedevo Natty Narwhal è stabile ad oggi?
Altra questione: l'avanzamento lo sto eseguendo su una macchina che controllo con vnc in remoto, al riavvio perderò le mie impostazioni e quindi la possibilità di collegarmi??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.