PDA

View Full Version : -Guida- installare un sistema trimultiboot (WinXP, Linux Mint, Android-x86)su Netbook


REPSOL
10-04-2011, 01:02
Ho installato il tutto su di un netbook Acer Aspire One A150

"Strumenti" usati:
Masterizzatore esterno DVD USB (eventualmente si può risolvere con il programma freeware "netbooting" e una usbpen da almeno 1-2 GB)
ISO masterizzate di: Mint10 32bit, WinXP Home Edition, Android (stable eeepc scaricabile da android-x86.org), forse serve la iso di supergrub2 (scaricabile da supergrubdisk.org).

1 Installato WinXP sulla seconda partizione primaria e partizionato l'hd da 160gb interno (prima di installare WinXP e tramite il suo cd di installazione) in 4 partizioni, 3 primarie e 1 estesa, a sua volta l'estesa l'ho divisa in due unità logiche (una per dati vari e l'atra per lo swap di Mint10).

Le partizioni le ho fatte di queste dimensioni:
La prima primaria per Android di 11GB circa
La seconda primaria per Mint10 di 27GB circa
La terza partizione per WinXP di 33GB circa
La quarta partizione è estesa con due unità logiche, la prima è per lo swap di Mint10 di 5GB circa, mentre la seconda è per i dati di XP (ed io io ci installo pure i vari prog. di XP) di 84GB circa
In seguito riflettendo avrei fatto decisamente meglio a posizionare Windows su la prima partizione dell' hd in quanto Windows ha bisogno di più manutenzione-reinstallazioni, e come tale, se si reinstalla su una partizione che non è la prima dell'hd, windows vi chiede di formattare la partiione nel file system NTFS per poterci installare i suoi file di avvio.

2 Installato Android su la prima partizione primaria (formattata in ext3), con il suo grub1 (0.97xxx) ha rilevato la partizione di Windows e ha aggiunto correttamente la voce di avvio di WinXP, e creata pure una fake SD (da 2000mb sempre con la iso masterizzata di installazione di Android).

3 Installato Mint10 su la seconda partizione (formattata in ext4), impostando le partizioni manualmente, in modo da dare la swap situata sulla prima unità logica della 4 partizione. Il Mint ha il suo grub2 che ha sovrastato il grub1 di Android non rendendolo più avviabile.

Attenzione: per fare modifiche al file menu.lst o anche solo copiarlo ecc. ecc. è necessario avere i permessi, e per far ciò basta cliccare col tasto destro e poi "Apri da amministratore" (o su le cartelle prima del file o sul file).

4 Fare una copia di backup (non si sa mai che serva :D) del file menu.lst (dentro a /grub/) di Android e quindi dentro la prima partizione.

5 Eseguito il downgrade del grub2 di Mint al grub1 (1.5), compatibile col grub1 (0.97xxx) di Android.
Aprire il "terminale" ed eseguire i seguenti comandi:
sudo apt-get install grub
sudo grub-install /dev/sda
sudo update-grub
Prima di riavviare fatevi una copia di backup del file menu.lst della partizione dove avete installato Mint10 (la seconda) (dentro /boot/grub/) (se lo fate da Mint10 è situato dentro a "File system").

6 Al riavvio seguente il passo 5, avviare Mint10 e copiare le righe riguardanti il boot di Android dal file menu.lst del grub1 (0.97xxx) (sono le tre inizianti per "title" Android...) dentro la prima partizione, nel file menu.lst dentro la seconda partizione.
Attenzione, questo file sarà molto più lungo del menu.lst del grub1 (0.97xxx) di Android, è normale non spaventatevi :D.
Dopo aver aggiunto quelle righe (di Android), bisogna aggiungere alle voci riguardanti Mint (subito dopo "title" andando a capo) la riga:
rootnoverify (hd0,1)
hd0,1 se avete installato come me Mint10 su la seconda partizione del primo HD.
Se volete all'inizio di questo file menu.lst è presente alla voce "timeout" che non è altro che il tempo che vi darà per accedere alla selezione delle partizioni o altrimenti booterà in automatico il S.O. al primo "title" (che sarebbe quello preferito) nella lista presente nel file menu.lst (quello presente nella partizione di Mint10).
A questo punto eseguire il comando (dal "terminale"):
sudo update-grub
Questo comando va eseguito ogni volta che apportate modifiche al file "menu.lst".

7 Se avete troppe voci e volete eliminarne qualcuna, basta rimuoverle dal file menu.lst presente dentro alla partizione di Mint10 (la seconda nel mio caso).
Ho evidenziato "rimuoverle", perchè ho provato ad aggiungere il # come suggeritomi da "Arkanoid", ma o non ho capito, oppure non mi funzionava ok.
In questo caso è necessario effettuare il terzo backup del file menu.lst (di Mint10 da ora in poi comanderà lui da solo il bootloader grub1), da mettere ovviamente in posti diversi dagli altri 2 backup precedenti).
I primi due possono anche non essere necessari, invece quest'ultimo può rivelarsi molto utile.

Ciauz

REPSOL
10-04-2011, 01:07
E' quello che ho fatto su un Acer Aspire One A150 e pure su un Notebook Acer Travelmate Tm5335.
Però su quest'ultimo la wigi non veniva correttamente rilevata da Linux Mint, ne da Android. Su Mint è stato sufficiente prelevare i driver da quelli di Windows (con la comoda utility su Linux), invece su Android, non ho ancora risolto, un pò per mancanza di tempo, un pò perchè più che altro sul Tm5335 utilizzo la ethernet e non ho una grandissima necessità.