PDA

View Full Version : [c++] decifrazione caratteri alfabeto (esercizio)


mistergks
09-04-2011, 18:11
esercizio:
si scriva un programma c++ opportunamente modularizzato in funzioni che operi delle semplici operazioni di decifrazione. Si legga da standard input una sequenza di numeri interi positivi, terminata da un tappo negativo(-1) e comunque costituita da non piu' di 100 elementi; i numeri si intendono compresi tra zero(0)e 26. Si considerino i numeri corrispondenti alle lettere minuscole dell'alfabeto numerate secondo l'ordine in cui compaiono nell'alfabeto stesso('a'=1, ..,'z'=26), con il numero 0 corrispondente allo spazio. Si generi quindi una sequenza di caratteri corrispondente a quella dei numeri letti da input, e costituente una frase. i legga quindi una parola da input e si verifichi se essa è contenuta nella frase generata oppure no. si stampi "ok" in caso affermativo, "no" in caso negativo.
esempio:si supponga che la sequenza di interi letti fosse 6,9,14,1,12,13,5,14,20,5,0,9,12,0,9,15,12,5,-1. Tale sequenza corrisponde alla frase "finalmente il sole". Se la parola letta da input fosse "sole", la stringa "ok" dovrebbe essere stampata su standard output.

Non mi funziona questo esercizio.. magari ho pensato un algoritmo non giusto?! ho dubbi sullo switch, ma non mi vengono altre idee!
posto le funzioni che ho implementato..manca solo il main ma non è niente di che...richiama le funzioni e stampa ok se la funzione bool confronta restituisce true altrimenti stampa no.


void genera stringa(int a[]. int dimA, Char stringa[], int dimstringa){
for(int i; i<dimA; i++){
switch(a[i]){
case 0: stringa[i]= '\n';
break;
case 1: stringa[i]= 'a';
break;
case 2: stringa[i]= 'b';
break;
...
case 26: stringa[i]= 'z';
break;
}
}

bool confronta(char parola[], int dimParola, char stringa[], int dimstringa, int i, int k){
if(i==(dimstringa-1))
return true;

if(stringa[i]!=parola[k])
return false;

return confronta(parola,dimparola,stringa,dimstringa,i++,k++);
}

void leggisequenza(int a[],int &dimA){
int j=0,x=0;
cin>>x;
while(x!=-1 || j!=dimA){
a[j++]=x;
cin>>x;
}
}

mistergks
11-04-2011, 23:23
up

Gimli[2BV!2B]
12-04-2011, 00:54
La tua associazione dello zero non rispetta le specifiche.
Il tuo confronta non mi sembra molto elastico... ok se iniziano allo stesso modo... poi dimParola/dimA? L'approccio ricorsivo ci può stare, ma manca un giro.
Per la lettura dei dati il costrutto più adatto è quello che controlla la condizione alla fine.
Lo switch è un po verboso, si può liofilizzare e rendere più centrale (decodifica in real time?).
La definizione di "genera stringa" è zoppa, confronta credo sia sorella di confrontastringa, come a e stringa e rispettive dim, ma credo si tratti di errori di battitura o trascrizione qui sul forum.

mistergks
12-04-2011, 12:38
Ma l'algoritmo in generale va bene? O esiste un altro metodo piu' efficiente per sostituire quello switch lunghissimo?


;34917201']
La tua associazione dello zero non rispetta le specifiche.
e come modifico questa associazione? cioè come inserisco uno spazio all'interno dell'array char?


Il tuo confronta non mi sembra molto elastico... ok se iniziano allo stesso modo... poi dimParola/dimA? L'approccio ricorsivo ci può stare, ma manca un giro.
Per la lettura dei dati il costrutto più adatto è quello che controlla la condizione alla fine.
dici con un do/while?

Lo switch è un po verboso, si può liofilizzare e rendere più centrale (decodifica in real time?).
centrale in che senso?

La definizione di "genera stringa" è zoppa, confronta credo sia sorella di confrontastringa, come a e stringa e rispettive dim, ma credo si tratti di errori di battitura o trascrizione qui sul forum.
sisi è stato un errore di trascrizione...modifico subito

WarDuck
12-04-2011, 13:43
Lo switch potrebbe essere sostituito operando una traslazione sui caratteri ASCII.

http://en.wikipedia.org/wiki/ASCII#ASCII_printable_characters

Come vedi a ciascun carattere corrisponde un numero intero:

'A' => 65
'a' => 97


Supponendo di operare con i caratteri minuscoli, vorresti associare ad 'a' il valore 1, dunque:

char x = 'a';
int n = x - 96; // n => 1


Volendo fare il contrario:

int n = 15;
char x = n + 96; // x => 'o'

mistergks
12-04-2011, 23:04
Lo switch potrebbe essere sostituito operando una traslazione sui caratteri ASCII.

http://en.wikipedia.org/wiki/ASCII#ASCII_printable_characters

Come vedi a ciascun carattere corrisponde un numero intero:

'A' => 65
'a' => 97


Supponendo di operare con i caratteri minuscoli, vorresti associare ad 'a' il valore 1, dunque:

char x = 'a';
int n = x - 96; // n => 1


Volendo fare il contrario:

int n = 15;
char x = n + 96; // x => 'o'



Supponendo che il numero letto dall'array di int sia 7...quindi dovrebbe inserire nell'array di char la lettera 'g'...come posso fare?e per lo spazio rappresentato con il numero 0?

WarDuck
13-04-2011, 08:47
Supponendo che il numero letto dall'array di int sia 7...quindi dovrebbe inserire nell'array di char la lettera 'g'...come posso fare?e per lo spazio rappresentato con il numero 0?

E' la stessa cosa, se guardi la tabella ASCII vedi che le lettere sono mappate in ordine alfabetico, e il numero associato è progressivo.

Se leggi 7, basta fare 7+96=103 che corrisponde esattamente al carattere 'g'.

E' una semplice trasformazione lineare, in pratica:

Da numero a lettera: (char)(n+96)
Da lettera a numero: (int)(x-96)

Il 96 è una costante derivata dal fatto che la lettera 'a' di base vale 97.
Poiché tu vuoi ottenere 'a' => 1, allora svolgi l'equazione:

1 = 97 + x => x = 96

Lo spazio (0) rappresenta una eccezione e dovrai gestirlo a parte con un if classico.