Redazione di Hardware Upg
08-04-2011, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/per-martedi-prossimo-17-patch-da-microsoft_36247.html
17 patch da MIcrosoft per risolvere 64 vulnerabilità, alcune note da tempo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Markk117
08-04-2011, 12:12
mi mancava windows update che scassava XD
SaggioFedeMantova
08-04-2011, 12:28
mi mancava windows update che scassava XD
se vuoi tenerti i buchi..
Fai ocme nel mio ufficio: 117 update da installare. "Non lo faccio perchè dopo mi rallenta il sistema".
Poi ci si lamenta dei sistemi Microsoft... ancora non si è capito che gli aggiornamenti, specie quelli di sicurezza, sono essenziali?
Fossi in Microsoft farei aggiornamenti di sicurezza forzati, specie per gli utenti Home.
Diciamo che come sempre c'è una grandissima ignoranza in materia.
avvelenato
08-04-2011, 14:02
Fai ocme nel mio ufficio: 117 update da installare. "Non lo faccio perchè dopo mi rallenta il sistema".
Oppure: non lo faccio perché non sono certificati (va bene, ci sta. Prenditi due o tre settimane di tempo, prova in un ambiente di test e poi provvedi!).
Comunque sta cosa del rallentamento purtroppo è vera, in azienda abbiamo dei dual core oramai attempati, con 512mb di ram: quando li abbiamo messi in funzione, 2 o 3 anni fa, erano delle bombe; ma da quando è stata distribuita la sp3 pochi mesi fa, sono diventati delle zavorre incredibili.
coschizza
08-04-2011, 14:18
Oppure: non lo faccio perché non sono certificati (va bene, ci sta. Prenditi due o tre settimane di tempo, prova in un ambiente di test e poi provvedi!).
Comunque sta cosa del rallentamento purtroppo è vera, in azienda abbiamo dei dual core oramai attempati, con 512mb di ram: quando li abbiamo messi in funzione, 2 o 3 anni fa, erano delle bombe; ma da quando è stata distribuita la sp3 pochi mesi fa, sono diventati delle zavorre incredibili.
Se installi patch su un sistema certificato e non hai il consenso del produttore perdi la certificazione la garanzia e tutto quello che questo comporta, purtroppo abbiamo in azienda qualche centinaio di sistemi in queste condizioni e l'unica cosa che possiamo fare è isolarli in rete tramite vlan.
Il rallentamento del sistema per "colpa" di un sp o delle patch fa parte delle tante leggende metropolitane dell'informatica, questo perche fa piu comodo dare al copla a una patch invece di vedere in dettaglio del perche del rallentamente di un sistema e risolverlo, in questo modo si scarica solo la colpa sugli altri per non ammettere che i sistemi vanto configurati e mantenuti nel tampo.
I rallentamenti non sono colpa degli aggiornamenti.
Prova a fare il classico formattone, poi come ti colleghi alla rete inizia il balletto degli scaricamenti.
QUello che ho trovato io in ufficio è un disordine ed una insufficente formazione di chiunque. (E vorrei vedere dove non è così!)
Non si impara a d usare il computer: lo si usa al meglio e basta. La parola d'ordine è "non toccare, che poi non funziona più un cz e non posso lavorare".
Qualsiasi cosa che possa cambiare è vista come un possibile danno e perdita di tempo (lavoro) perchè non si sa di cosa si parla.
L'ho visto anche in aziende con ing. elettronici. E sul computer avevano lavoro di anni, senza backup ...
Ma io considero più colpevole l'azienda. Passi per quella piccola. Quella grande? Mai trovato un system edp con un po di sale in zucca e che non si sentisse un semidio. Io col 14' CRT, lui col 24 full. Io programmo, lui si guarda i dati in rete ed i backup ...
Poi salta fuori qualcuno che ne capisce almeno un po' e gli rompe le corna. COsì non ti risponde neppure più .... Ma l'azienda, il responsabile dov'è?
mmm...chi sa che dopo questa patch riuscirò finalmente ad installare l'sp1 (Er: 0x800f0826) :doh:
avvelenato
08-04-2011, 18:56
Se installi patch su un sistema certificato e non hai il consenso del produttore perdi la certificazione la garanzia e tutto quello che questo comporta, purtroppo abbiamo in azienda qualche centinaio di sistemi in queste condizioni e l'unica cosa che possiamo fare è isolarli in rete tramite vlan.
guarda, sfondi una porta aperta, e forse mi sono espresso male. Il problema è un altro: deve esistere un owner di processo che cura la sicurezza di ambienti accessibili all'esterno, e riesce a risolvere/aggirare problemi di sicurezza in un tempo ragionevole rispetto all'uscita della patch pubblica (anche perché storia insegna che la fretta di rilasciare patches è proporzionalmente correlata al numero e alla pericolosità deglli exploit in the wild). L'alternativa, brutale ma che mi troverebbe come forte sostenitore, è cercare di distinguere quanto più possibile tra i client di produzione, blindati, e quelli direzionali dotabili di accesso alle risorse esterne (internet). Purtroppo nel mio caso non è così, poi mi fermo altrimenti entro in polemica col mio datore di lavoro e non è il caso.
Il rallentamento del sistema per "colpa" di un sp o delle patch fa parte delle tante leggende metropolitane dell'informatica, questo perche fa piu comodo dare al copla a una patch invece di vedere in dettaglio del perche del rallentamente di un sistema e risolverlo, in questo modo si scarica solo la colpa sugli altri per non ammettere che i sistemi vanto configurati e mantenuti nel tampo.
I rallentamenti non sono colpa degli aggiornamenti.
Prova a fare il classico formattone, poi come ti colleghi alla rete inizia il balletto degli scaricamenti.
QUello che ho trovato io in ufficio è un disordine ed una insufficente formazione di chiunque. (E vorrei vedere dove non è così!)
Non si impara a d usare il computer: lo si usa al meglio e basta. La parola d'ordine è "non toccare, che poi non funziona più un cz e non posso lavorare".
Qualsiasi cosa che possa cambiare è vista come un possibile danno e perdita di tempo (lavoro) perchè non si sa di cosa si parla.
L'ho visto anche in aziende con ing. elettronici. E sul computer avevano lavoro di anni, senza backup ...
Ma io considero più colpevole l'azienda. Passi per quella piccola. Quella grande? Mai trovato un system edp con un po di sale in zucca e che non si sentisse un semidio. Io col 14' CRT, lui col 24 full. Io programmo, lui si guarda i dati in rete ed i backup ...
Poi salta fuori qualcuno che ne capisce almeno un po' e gli rompe le corna. COsì non ti risponde neppure più .... Ma l'azienda, il responsabile dov'è?
guardate, io parlo del mio caso generale e delle mie esperienze empiriche (che vi assicuro sono tante), e vi ribadisco per quanto ho potuto vedere che gli "aggiornamenti" pesano. Purtroppo non ho le competenze e le informazioni per entrare nel dettaglio degli aggiornamenti che causano i problemi, e di certo so che le patches microsoft sono responsabili in piccolissima parte rispetto a tutta la pila software che qualche genio ingegniere di turno s'è inventato/s'è fatto rifilare, dagli antivirus che ciucciano 200mb in idle (su client con 512mb di ram), ai sistemi di gestione remota e software delivering che iniziano a crashare, riavviarsi, ricrashare, riavviarsi (e così per 15 volte), ecc.
Sia chiaro a tutti che non sto parlando dell'installazione di windows con gli aggiornamenti su win update, ma di macchine che vengono preparate con kit appositi e certificati contenenti il software aziendale.
Probabilmente come dici anche te raptus, è legato alla supponenza di chi avrebbe il potere di affrontare e risolvere la problematica, ma vuoi per supponenza, vuoi perché non essendo vicino agli ambienti di produzione in fondo non gliene frega niente che l'utente finale soffra e debba prendersi tre caffé prima che il computer sia pronto per essere usato, vuoi perché addirittura ha interesse a spingere per un rinnovo del parco macchine (complottismo: on), alla fine i pc più anziani spesso hanno tutti quel "xxx ha provocato un errore fatale e dev'essere chiuso" per 10 volte o più.
amd II x2.4
08-04-2011, 19:52
non facevano prima a mettere tutti i fix dentro a una sola grande patch!?
wolverine
09-04-2011, 00:17
non facevano prima a mettere tutti i fix dentro a una sola grande patch!?
E la chiamavano SP1a? :D
coschizza
09-04-2011, 09:33
non facevano prima a mettere tutti i fix dentro a una sola grande patch!?
è impossibile per 2 motivi principali
1 un utente deve poter installare singolarmente ogni singola patch , con un pacchetto unico sarebbe costretto a installare subito tutto anche se tutte le fix gli andrebbero bene e 1 no.
2 il supporto di assistenza ms lavora a livello di singola fix e a livello di sp, in questo modo avrebbero dovuto creare un team di lavoro per fare assistenza specifica per questo pacchetto di 17 patch cosa che richiede troppo personale e quindi viene fatto si ma a livello di raccolte molto piu ampie come i vari sp che di patch ne contengono centinaia e persino migliaia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.