PDA

View Full Version : Go Pro HD: riprese sportive in alta definizione


Redazione di Hardware Upg
08-04-2011, 11:45
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/2792/go-pro-hd-riprese-sportive-in-alta-definizione_index.html

Go Pro HD è una videocamera con focale ultragrandangolare e una dotazione di accessori molto completa per realizzare video in ogni condizione d'impiego, anche le più impegnative. L'abbiamo messa alla prova in svariate situazioni

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Sberla101
08-04-2011, 11:51
Buona qualità ed ottimo bundle, ma troppo ingombrante per il mio freeride e per il softair :(

Paganetor
08-04-2011, 12:01
bell'articolo!
Tra gli accessori potevano pensare a un sistema di alimentazione esterna multisorgente oltre al battery pack (12V, 24V, 220 ecc.)

i sistemi di fissaggio ai vari accessori sono universali o bisogna comprare per forza i loro?

Eldainen
08-04-2011, 12:04
Per lo stesso prezzo e sostanzialmente le stesse features, ma più comoda ergonomicamente, esiste la Contour HD 1080p.

La qualità video a mio avviso è ottima. Un paio di esempi:

http://www.youtube.com/watch?v=IU2t7oC7l28

http://www.youtube.com/watch?v=RfGZZpJf2Gg

mantelvaviz
08-04-2011, 12:53
una funzione molto interessante è poi quella dei 720p@60fps, ottima per rallentare a 0,5X i filmati e generare così un intrigante effetto rallenty

tokun
08-04-2011, 13:10
esiste già il display come accessorio.
è già in commercio anche la montatura per mettere 2 camere in sincro con un cavetto e generare video 3D.

Siete un po' in ritardo :)


FONTE: mio fratello agente di Athena Evolution srl.

demon77
08-04-2011, 13:11
Esteticamente è brutta forte e pure un po' ingombrante.. in compenso ha caratteristiche tecniche non male, soprattutto per il settore specifico che copre.

Non male il filmato 1280x720 a 60fps!

ARARARARARARA
08-04-2011, 13:25
eh avessi avuto una roba del genere in finalandia per filmare la strada ghiacciata a -30°C dalla golf con i chiodati lanciata a oltre 150km/h sarebbe stato fighissimo, chissà come sarebbero venute le riprese in quelle curve prese a velocità folli... ero nella patria del traversone e non avevo una videocamera... magari per il prossimo viaggio recupero un telecamerina del genere

+Benito+
08-04-2011, 13:29
Ho da un paio d'anni una GoPro Hero WIDE a risoluzione standard ed è LA videocamera per lo sport, attualmente non ho visto niente di simile ad un prezzo abbordabile.
Attaccata allo snowboard in fresca, sul parabrezza della macchina in pista, sul casco in moto, in testa con la fascia elastica in acqua, sul manubrio della mountin bike col supporto apposito.
Ha anche resistito ad un cappottamento su una 500 d'epoca, montata con l'adesivo 3M sulla traversa del tetto.
Ci ho fatto veramente di tutto e non mi hai mai tradito. La gamma dinamica non è eccelsa e va montata nel posto giusto per non vedere l'abitacolo nero o l'esterno bruciato, ma non si può nemmeno pretendere di più.
Tutti quelli che incontro in pista o in giro con una videocamera o hanno questa o si sono fatti fregare dalla oregon scientific, che tollera molto male le vibrazioni ed è grossa il doppio con un centesimo dei supporti.

+Benito+
08-04-2011, 13:30
bell'articolo!
Tra gli accessori potevano pensare a un sistema di alimentazione esterna multisorgente oltre al battery pack (12V, 24V, 220 ecc.)

i sistemi di fissaggio ai vari accessori sono universali o bisogna comprare per forza i loro?

la videocamera va montata nel suo guscio che è a tenuta stagna, farci un buco lo avrebbe sicuramente reso poco stagno e l'avrebbe indebolito. I sistemi di fissaggio sono i loro, nel senso che se vuoi roba di qualità, usi i loro, ma considera che il fissaggio avviene mediante una vite passante nell'occhiello, in tutti i supporti, e puoi montarli insieme per ottenere quello che ti serve. Ci sono prolunghe, 90°, L, la ventosa che ha una tenuta da paura, valgono ogni euro che costano.
Del battery pack non ho mai sentito la mancanza, sulla mia con una SD da 4 GB comunque ci stanno un paio d'ore di video, ed in due ore di sport da filmare ne fai. Però io uso le AAA (Panasonic), posso non condividere la scelta della litio che ti costringe ad averne una di scorta se non ti basta l'autonomia.

Lotharius
08-04-2011, 15:20
Ce l'ho da circa un anno e l'ho provata in molte condizioni, più o meno estreme. Devo dire che è davvero eccezionale e vale tutti i soldi che costa. Ha un'ottima definizione, considerata la dimensione globale del dispositivo e il tipo di lente ed ha il gran pregio di essere molto personalizzabile, sia componenti accessori che come estensioni del dispositivo stesso: esistono una marea di agganci diversi per ogni tipo di utilizzo e vari tipi di gabbia. Inoltre il battery pack aumenta l'autonomia di molto e il display agganciabile è sicuramente comodo nelle situazioni meno estreme, ma in cui serve un miglior controllo della scena da riprendere.

Ha due svantaggi principali:
1 - In low-light rende molto male, le immagini sono sgranate e la fedeltà cromatica salta.
2 - Non hanno ancora sviluppato una gabbia adatta alle riprese subacquee: la gabbia standard ha un coprilente sferico come la lente, il che comporta una sfocatura costante in tutte le riprese subacquee (essendo l'indice di rifrazione dell'acqua diverso da quello dell'aria), mentre dovrebbe essere usato un coprilente piatto (come il vetro delle maschere da sub). Non capisco perchè ancora non lo abbiano sviluppato, non è difficile. Tutte le mie riprese subacquee, dai 5cm ai 18m sott'acqua sono abbastanza sfocate.

Comunque in generale, il GoPro è l'oggetto che ogni avventuriero, pazzo-maniaco-acrobata, motociclista, paracadutista ecc ecc DEVE assolutamente avere! ;-)

ARARARARARARA
08-04-2011, 16:06
Ha due svantaggi principali:
1 - In low-light rende molto male, le immagini sono sgranate e la fedeltà cromatica salta.
2 - Non hanno ancora sviluppato una gabbia adatta alle riprese subacquee: la gabbia standard ha un coprilente sferico come la lente, il che comporta una sfocatura costante in tutte le riprese subacquee (essendo l'indice di rifrazione dell'acqua diverso da quello dell'aria), mentre dovrebbe essere usato un coprilente piatto (come il vetro delle maschere da sub). Non capisco perchè ancora non lo abbiano sviluppato, non è difficile. Tutte le mie riprese subacquee, dai 5cm ai 18m sott'acqua sono abbastanza sfocate.

Comunque in generale, il GoPro è l'oggetto che ogni avventuriero, pazzo-maniaco-acrobata, motociclista, paracadutista ecc ecc DEVE assolutamente avere! ;-)

per altro il coprilente essendo curvo aumenta i flare e infatti si vedono parecchi flare nelle riprese, secondo me la migliore camerina su questo genere sono le Countour HD 1080p e la Countour GPS (http://contour.com/camera/contour_gps). Che bello è il video con a fianco la mappa GPS e l'indicazione della velocità e altezza, in un cameracar è fighissimo!

maumau138
08-04-2011, 16:36
C'è anche l'action camera della oregon scientific, non è il top del top, però è piccola e maneggevole, non ha bisogno di case stagno (waterproof fino a tre metri), e soprattutto costa la metà di una GoPro.
Insomma se uno non ha troppe pretese meglio l'action pro, viceversa la GoPro (con il case però) è una soluzione che IMHO vale fino all'ultimo centesimo.

Lotharius
08-04-2011, 18:03
Guardate, non ho provato la Contour, ma fra la Oregon (che ho avuto modo di vedere all'opera) e la Hero c'è un abisso di differenza, come fare riprese con una webcam e con la videocamera di James Cameron :-D
A parte gli scherzi, i difetti che ho riscontrato sono davvero ben poca cosa rispetto a tutti gli usi che permette di fare questo gingillino. Sarei curioso di vedere che esce fuori con la versione 3D, però ritengo sia una feature abbastanza inutile, visto che il costo totale sarebbe il doppio e il 3D casalingo IMHO non ha alcun senso...

StyleB
08-04-2011, 21:39
IMHO è una cosa orripilante questa videocamera, è incompleta e ha un formfactor peggio che scomodo (oltre che più che bruttino)

oramai ci sono soluzioni più complete delle stesse dimensioni o molto più piccole con le stesse funzioni (nonostante magari queste altre dispongano di un numero più limitato di accessori)

mantelvaviz
08-04-2011, 21:43
oramai ci sono soluzioni più complete delle stesse dimensioni o molto più piccole con le stesse funzioni

puoi fare almeno due esempi? uno per ogni caso ipotizzato

+Benito+
09-04-2011, 09:35
IMHO è una cosa orripilante questa videocamera, è incompleta e ha un formfactor peggio che scomodo (oltre che più che bruttino)

oramai ci sono soluzioni più complete delle stesse dimensioni o molto più piccole con le stesse funzioni (nonostante magari queste altre dispongano di un numero più limitato di accessori)

secondo me non hai capito che non è una fotocamera ma una (anche foto, ma chi la usa per quello?) videocamera per uso estremo che deve funzionare anche se la monti sullo scarico della moto o sul motore del fuoribordo.

Yrrah
09-04-2011, 13:03
Sono l'unico che non capisce perchè i video di esempio su Youtube sono tutti massimo a 480p? A cosa servono dato che si dovrebbe valutare una videocamera full HD? (nonostante le compressioni di Youtube avrebbe decisamente aiutato a dare un'idea...)

Paglia80
09-04-2011, 13:07
IMHO è una cosa orripilante questa videocamera, è incompleta e ha un formfactor peggio che scomodo (oltre che più che bruttino)

oramai ci sono soluzioni più complete delle stesse dimensioni o molto più piccole con le stesse funzioni (nonostante magari queste altre dispongano di un numero più limitato di accessori)

Per me non hai un'idea di quello che deve fare questa videocamera

Sono l'unico che non capisce perchè i video di esempio su Youtube sono tutti massimo a 480p? A cosa servono dato che si dovrebbe valutare una videocamera full HD? (nonostante le compressioni di Youtube avrebbe decisamente aiutato a dare un'idea...)

Molti video sono della versione Non HD, forse per questo motivo, boh!

Savvo
13-04-2011, 10:17
Mah, ho preso su motoabbigliamento una Midland XTC-100 (e presto la sostituisco con il modello sopra) che è nettamente più economica, costa meno della metà, fa filmati di qualità superiore ed è moooolto più piccola.

Montata sulla moto è praticamente perfetta!

Questa pur riconoscendo che probabilmente è più adatta a condizioni estreme, rimane comunque poco ergonomica e meno sfruttabile nella media delle occasioni..

mantelvaviz
13-04-2011, 12:32
Mah, ho preso su motoabbigliamento una Midland XTC-100 (e presto la sostituisco con il modello sopra) che è nettamente più economica, costa meno della metà, fa filmati di qualità superiore ed è moooolto più piccola.

?

leggo dalla scheda tecnica di quella Midland "640 x 480 Standard Definition @ 30FPS" quindi piuttosto i filmati che fa sono di qualità nettamente inferiore

ci sono altre camere sportive che registrano a 720p@60fps e son più economiche? non mi risulta...

+Benito+
13-04-2011, 13:41
mi sembra al più paragonabile con la vecchia Hero Wide, non con la HD, come dimensioni siamo lì, non so come stiano messi a versatilità ma di contro ha l'ottica che prende 140° contro i 170° della GoPro.
Ma non la cnoosco per cui mi fermo qui

ARARARARARARA
13-04-2011, 13:44
?

leggo dalla scheda tecnica di quella Midland "640 x 480 Standard Definition @ 30FPS" quindi piuttosto i filmati che fa sono di qualità nettamente inferiore

ci sono altre camere sportive che registrano a 720p@60fps e son più economiche? non mi risulta...

ma perchè nessuno valuta la countour HD o la countour GPS, sono più piccole della gopro, e fanno i video in full hd

Savvo
13-04-2011, 15:42
?

leggo dalla scheda tecnica di quella Midland "640 x 480 Standard Definition @ 30FPS" quindi piuttosto i filmati che fa sono di qualità nettamente inferiore

ci sono altre camere sportive che registrano a 720p@60fps e son più economiche? non mi risulta...


Chiedo scusa, ho scritto il messaggio con una pausa in mezzo e ho completamente cannato la consecutio.. :D

Quando parlavo del livello qualitativo e del prezzo molto inferiore mi riferivo alla XTC-200 (che è appunto 720p, mentre il modello 300 è 1080p), che a breve acquisterò per sostituire la pur ottima XTC-100.

La 200 si trova intorno ai 160€, la custodia subacquea ne costa una 30ina (su trovaprezzi), e nella confezione della cam ci sono tutti i tipi di adattatori (manubrio moto, casco, stand, maschera etc..).

E le dimensioni esterne tra 200 e 100 non cambiano, quindi rimane comunque minuscola.. ;)

mantelvaviz
13-04-2011, 17:20
Chiedo scusa, ho scritto il messaggio con una pausa in mezzo e ho completamente cannato la consecutio.. :D

Quando parlavo del livello qualitativo e del prezzo molto inferiore mi riferivo alla XTC-200 (che è appunto 720p, mentre il modello 300 è 1080p), che a breve acquisterò per sostituire la pur ottima XTC-100.

La 200 si trova intorno ai 160€, la custodia subacquea ne costa una 30ina (su trovaprezzi), e nella confezione della cam ci sono tutti i tipi di adattatori (manubrio moto, casco, stand, maschera etc..).

E le dimensioni esterne tra 200 e 100 non cambiano, quindi rimane comunque minuscola.. ;)

ok, però anche con queste considerazioni la XTC-200 non registra 720p@60fps (capisco che l'elevato frame-rate nel motociclismo possa non essere importante, ma in altri sport come snowboard, mountainbike, poter rallentare a 0,5X un filmato 60fps ottenendo così un ottimo 30fps con effetto rallenty è molto interessante) lo fa la XTC-300 che da quel che vedo sarà venduta a 249$, cifra non molto differente dai 299$ della GoProHD

mantelvaviz
13-04-2011, 17:29
ma perchè nessuno valuta la countour HD o la countour GPS, sono più piccole della gopro, e fanno i video in full hd

forse per la maggiore ampiezza di campo della GoPro HD, fino a 170°, con quel caratteristico effetto fisheye che la rende accattivante, forse perchè proprio a causa delle sue dimensioni si nota di più diventando così una specie di simbolo (questo inverno sulle piste di vari comprensori ne ho contate parecchie di GoPro, si notano facilmente, una ContourHD passa inosservata), forse perchè il case impermeabile è migliore nella GoPro

sono ipotesi, per il resto a livello di caratteristiche tecniche sono equivalenti, la Contour da parte sua ha il modello GPS che potrebbe essere interessante

aggiungo che in realtà dati alla mano è proprio la GoPro quella più piccola di tutte quelle citate:

XTC-200
85*30*42=107100
93gr

GoProHD
42*60*30=75600
167gr case incluso

ContourHD
95*34*53=171190
116gr

sicuramente "sembra" più grande perchè si sviluppa longitudinalmente richiedendo posizionamenti diversi ad esempio sul casco, però di fatto è la più compatta

arturdent
14-04-2011, 12:59
ciao

nessuno ha avuto modo di testare o usare la drift hd170?
http://driftinnovation.com/hd170-action-camera/
io al'inizio ero orientato su questa(sulla carta promette bene anche come dotazione ma dopo averla provata, solo per pochissimo tempo ammetto, non mi ha lasciato una buona impresione è più grande di quel che sembra, il telecomando serve a poco perchè non si capisce se effettivamente partito o no,unico vantaggio il display per controllar l'inquadratura..)

chi ha la gopro quale configurazione mi consiglia di prendere tra la helmet e la motorsport? il dubbio è perchè principalmente la userei per la mtb e altre bici (il più delle volte fissata però a telaio o manubrio non al casco) e per dei camera car..volevo capire con quale dele due configurazioni ho poi eventualmente meno accessori extra da prendere...

+Benito+
14-04-2011, 13:55
ti serve il supporto da manubrio bici e per il camera car la ventosa, secondo me è la soluzione migliore. Io ho il kit motorsport più il supporto elastico da casco più il supporto da manubrio bici.
Per quello che devi fare gli adesivi non credo ti servano, magari un gomito 90° quello sì.

arturdent
19-04-2011, 12:27
grazie..nel kit motorsport c'è già la ventosa vero?..quindi mi converrebbe quello più il supporto manubrio...

+Benito+
19-04-2011, 14:04
sì c'è, infatti anch'io mi son poi comprato pezzetti dopo, tanto non sono 20 euro a cambiare la solfa e almeno sei attrezzato per ogni evenienza

GiulianoPhoto
21-04-2011, 12:42
Scusate ma c'è la possibilità di GPS integrato?? Sarebbe bello poter mappare le mie discese freeride in snowboard..!!

Ho guardato qualche recensione online e solo la OregonScientific ATC9K dispone di questa caratteristica..

+Benito+
21-04-2011, 13:37
No

20mandorli
15-06-2011, 22:48
Ho la GOPRO e vorrei poter editare i files ma senza perdite di qualità dovute alla ricodifica/compressione (quindi no sw come Pinnacle che non sono in grado di rendererizzare senza modificare la qualità finale).

Ho trovato AVIDEMUX che in teoria farebbe questo semplice lavoretto, purtroppo non gestisce bene il formato della GOPRO e il suo output è a scatti.

Qualche idea?

hsel
15-07-2011, 19:32
acquistata qualche giorno fa...
e' leggerissima ( con e senza custodia...).
escono molto bene le riprese con luce diurna (l'ideale e' un bel sole estivo :cool: ). il microfono e' ottimo (mono). per ridurre i disturbi dovuti alle vibrazioni e' presente in bundle un aggeggino in gomma che risolve il problema.
la custodia e' bella resistente ma bisogna fare attenzione alla guarnizione e alla clip di chisura. la ricarica avviene tramite cavo usb ma sui forum specializzati per la gopro e' consigliatissimo l'uso di un alimentatore usb (oltre che piu' sicuro e' anche piu' veloce). la pecca e' la ripresa con poca luce...
non si vede una mazza!!!:muro: non credo che si riuscira' a risolvere il problema con un aggiornamento firmware. staremo a vedere. ho fatto un giro in macchina con la camera fissata al cruscotto e funziona davvero bene. la prossima settimana faro' un test in mare... :sborone:

+Benito+
15-07-2011, 21:34
tieni presente che con un'ottica così compatta non si prende abbastanza luce per fare filmati degni, è un limite fisico.

hsel
15-07-2011, 23:17
sapevo che non era una viper..:)
ma per una action cam non mi sembra male...
mi interessa vedere come funziona sott'acqua... ho letto che c'e' un kit in vendita per montargli una lente piatta... le riprese marine sembrano migliori in questo caso... vedremo come se la cava....

carver
03-08-2011, 15:05
ciao ragazzi,
ho acquistato una gopro fullhd....

quale formato devo usare per convertire al massimo della qualita' i video prodotti in fullhd e che siano leggibili dal mio lettore blu ray? premetto che il mio lettore non legge gli MKV.....:'(
saluti