PDA

View Full Version : Una batteria elettrica grazie all'acqua di mare


Redazione di Hardware Upg
07-04-2011, 13:45
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/una-batteria-elettrica-grazie-all-acqua-di-mare_36226.html

Una particolare batteria, capace di sfruttare la differenza di salinità tra acqua dolce e salata, potrebbe consentire la costruzione di centrali elettriche a basso impatto ambientale

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
07-04-2011, 13:57
occhio che quei numeri sembrano parecchio sballati....

50 metri cubi d'acqua dolce al secondo sono TANTI!
2 terawatt all'anno NON RAPPRESENTANO il 13% del consumo mondiale

serpone
07-04-2011, 14:08
Acqua salata di mare?
Meglio usare l'acqua salata radioattiva del Giappone no!

erCicci
07-04-2011, 14:13
C'é un po' di approssimazione nel come è scritto l'articolo.... il Watt è un'unità di misura della potenza e non dell'energia :O

Come va interpretare la frase "queste batterie sarebbero in grado di fornire circa 2 terawatt di energia all'anno"? Una di queste "batterie" sarebbe in grado di erogare una potenza di 2TW in modo continuativo per un anno? :sofico: ...e che vuol dire?

...considerato che una moderna centrale termoelettrica a vapore può erogare oltre 2GW di potenza, un qualsivoglia sistema in grado di erogare 2TW (=mille volte la potenza della centrale termoelettrica di cui sopra!) solo mescolando acqua di fiume (o di fogna!) e di mare cosa aspettano a renderlo produttivo? :D

erCicci
07-04-2011, 14:14
Acqua salata di mare?
Meglio usare l'acqua salata radioattiva del Giappone no!

Sicuramente le prove le hanno condotte con quell'acqua lì... pare che la notte non avessero nemmeno bisogno di usare le luci, bastava la delicata e piacevole fluorescenza naturale di quell'acqua :D


PS: povero Giappone, che brutto momento :(

+Benito+
07-04-2011, 14:23
Ragazzi smettetela di parlare di scienza, siete troppo ignoranti per farlo.
Il watt non è un'unità di misura dell'energia e anche ammettendo che siano TWh e non TW, 2 TWh/anno sono la produzione di energia di un piccolo impianto termoelettrico.
Una centrale da 300MW, ad esempio, per 8760 ore/anno produce 3.628.000 MWh/anno, cioè 3.6 TWh/anno.

State diventando un sito di disinformazione, tra hype, rumors e scienza della nonna ormai la credibilità di hardware upgrade è rasente quella di un santone.

GabrySP
07-04-2011, 14:28
Sono sicuramente 2 TWh (Terawattora)

Tra errori, baggianate e italiano correggiuto, l'articolo sembra scritto da Luca Giurato

marchigiano
07-04-2011, 14:46
Ragazzi smettetela di parlare di scienza, siete troppo ignoranti per farlo.
Il watt non è un'unità di misura dell'energia e anche ammettendo che siano TWh e non TW, 2 TWh/anno sono la produzione di energia di un piccolo impianto termoelettrico.
Una centrale da 300MW, ad esempio, per 8760 ore/anno produce 3.628.000 MWh/anno, cioè 3.6 TWh/anno.

State diventando un sito di disinformazione, tra hype, rumors e scienza della nonna ormai la credibilità di hardware upgrade è rasente quella di un santone.

perchè te la prendi con la redazione quando "TW annui" è riportato sul sito di stanford?

As an indicator of the battery's potential for producing power, Cui's team calculated that if all the world's rivers were put to use, their batteries could supply about 2 terawatts of electricity annually – that's roughly 13 percent of the world's current energy consumption.

forse vogliono dire che con la portata media di tutti i fiumi del mondo si potrebbe avere una potenza media di 2TW che in un anno fa 17520 TWh che in effetti è circa il 13% della produzione globale...

alexdal
07-04-2011, 14:49
Concordo!
considerando che non si deve nemmeno registrare per scrivere qui.

E quell'altro stupido che parla di fluorescenza:
hai mai fatto immersioni? Il plancton e' fluorescente.
Tu vedi troppi Simpsons-

Per questa energia con lo scambio di ioni penso sia per ora un esercizio teorico (anche la produzione di energia e' scritta a caso: sono 2Tw istantanei? o produzione annua?) comunque penso che da queste ricerche si arrivera' a trovare un modo da estrarre energia dal mare in modo semplice.

Il mare e' immenso, riceve tantissima energia dal sole in tanti modi.

Tutto sta a trovare un modo per assorbirla

marchigiano
07-04-2011, 14:57
certo che se riescono davvero a fare 2MW al MQ/s in italia siamo apposto anzi vendiamo pure qualcosa alla libia :asd:

http://it.wikipedia.org/wiki/Fiumi_italiani#Elenco_dei_fiumi_italiani_per_portata

:sofico:

Aegon
07-04-2011, 15:45
As an indicator of the battery's potential for producing power, Cui's team calculated that if all the world's rivers were put to use, their batteries could supply about 2 terawatts of electricity annually – that's roughly 13 percent of the world's current energy consumption.

Tradotto letteralmente il testo può essere fuorviante, siate magnanimi. In effetti è inteso che una sola batteria può produrre 2TW complessivi di POTENZA in un anno e che, installando tale sistema in tutte le foci mondiali, sarebbe possibile produrre il 13% del fabbisogno mondiale di elettricità.
E' una stima molto utopica, ma serve a rendere l'idea di quanto conveniente possa essere tale sistema visto che è molto semplice, ecologico ed economico da realizzare, in aggiunta al fatto che funziona praticamente in modo passivo.

Teoricamente, credo, gli elettrodi attirerebbero anche eventuali metalli presenti nell'acqua "pulendo" così la foce.

erCicci
07-04-2011, 15:49
Concordo!
considerando che non si deve nemmeno registrare per scrivere qui.

E quell'altro stupido che parla di fluorescenza:
hai mai fatto immersioni? Il plancton e' fluorescente.
Tu vedi troppi Simpsons-


1. dai uno sguardo ad un vocabolario per capire il significato delle parole umorismo e sarcasmo

2. sei cortesemente pregato di evitare di insultare gratuitamente, allo scopo di consiglio di guardare sul suddetto vocabolario il significato di buona educazione

erCicci
07-04-2011, 16:05
Tradotto letteralmente il testo può essere fuorviante, siate magnanimi. In effetti è inteso che una sola batteria può produrre 2TW complessivi di POTENZA in un anno e che, installando tale sistema in tutte le foci mondiali, sarebbe possibile produrre il 13% del fabbisogno mondiale di elettricità.

Il problema è proprio quello: la potenza si eroga, l'energia si produce e "produrre 2TW in un anno" non vuol dire nulla, a meno che lo scopo non sia solamente quello di dare una notizia senzazionalistica a prescindere dalla correttezza scientifica di quel che si sta dicendo... il tutto senza nemmeno entrare nel merito della notizia stessa.

Anche nel riportare le notizie fornite da altri, da una testata che tratta argomenti in modo serio il lettore si aspetta un minimo di analisi critica da parte del "redattore", anche magari solamente con un NdR inserito nei punti più "critici" dell'articolo... un copy&paste passando da Google Translator lo sanno fare tutti ;)

+Benito+
07-04-2011, 16:10
Quando si sceglie di riportare una notizia, è necessario controllare le fonti.
Quando si lavora per un sito di computer, bisognerebbe parlare di computer.
Quando pur lavorando in un sito di computer ci si sente tanto grandi al punto di parlare di altro, è necessario avere le conoscenze per farlo.
Usando quelle conoscenze, nel momento in cui si riporta una notizia, la si riporta non traducendola papale papale (se non addirittura grassettando le cazzate) ma correggendola.
Anzi sarebbe meglio, prima, contattare l'autore per chiarire i punti oscuri, e poi pubblicare la notizia.
Tutto questo in hardware upgrade non succede più, la prima notizia casuale che faccia figo viene riportata senza alcun controllo.
La home è piena di punti di domanda in fondo ai titoli, se questa è serietà. Che pena.

+Benito+
07-04-2011, 16:15
Tradotto letteralmente il testo può essere fuorviante, siate magnanimi. In effetti è inteso che una sola batteria può produrre 2TW complessivi di POTENZA in un anno e che, installando tale sistema in tutte le foci mondiali, sarebbe possibile produrre il 13% del fabbisogno mondiale di elettricità.
E' una stima molto utopica, ma serve a rendere l'idea di quanto conveniente possa essere tale sistema visto che è molto semplice, ecologico ed economico da realizzare, in aggiunta al fatto che funziona praticamente in modo passivo.

Teoricamente, credo, gli elettrodi attirerebbero anche eventuali metalli presenti nell'acqua "pulendo" così la foce.

Rimane il fatto che comunque li si interpreti sono dati inconsistenti.

"inteso che una sola batteria può produrre 2TW complessivi di POTENZA in un anno" non ha NESSUN SENSO. La traduzione dall'inglese è corretta, non parla di 2TW per batteria, ma di 2TW per tutte le batterie, per cui eventualmente è sbagliata anche la fonte inglese.

PaSteam
07-04-2011, 16:40
siccome la notizia è interessante è possibile che qualcuno la spieghi bene ?
grazie

khraunchek
07-04-2011, 16:46
Come non accodarmi alle critiche espresse dai precedenti commenti.... Non voglio offendere nessuno, ma come loderei all'infinito le rubriche di Appunti Digitali, dietro alle quali si scorge subito il lavoro di ricerca compiuto da persone competenti e precise, viene il nervoso a leggere tante notizie di bassa qualità, immagino per avere più click...
Probabilmente dal punto di vista commerciale avete ragione (tanto la gente aprirà lo stesso i link, me per primo), ma sappiate che di immagine ci rimettete parecchio...

PS = Colgo l'occasione per sottolineare l'ottimo lavoro svolto dalla redazione di Appunti Digitali, sempre estremamente interessante

+Benito+
07-04-2011, 16:46
La notizia è una di quelle cose con cui i professori universitari si masturbano in gruppo ma si per sè è di scarsissima utilità pratica, sempre che quel poco di comprensibile sia corretto visto che per come è scritto l'articolo ci si capisce ben poco.

Okiya
07-04-2011, 18:10
Ragazzi smettetela di parlare di scienza, siete troppo ignoranti per farlo.


Smetti di scrivere su un forum, visto che evidentemente non sei abbastanza educato e rispettoso del lavoro altrui per farlo.

Strafottente e spocchioso. :rolleyes:

Quando si sceglie di riportare una notizia, è necessario controllare le fonti.
Quando si lavora per un sito di computer, bisognerebbe parlare di computer.
Quando pur lavorando in un sito di computer ci si sente tanto grandi al punto di parlare di altro, è necessario avere le conoscenze per farlo.
Usando quelle conoscenze, nel momento in cui si riporta una notizia, la si riporta non traducendola papale papale (se non addirittura grassettando le cazzate) ma correggendola.
Anzi sarebbe meglio, prima, contattare l'autore per chiarire i punti oscuri, e poi pubblicare la notizia.
Tutto questo in hardware upgrade non succede più, la prima notizia casuale che faccia figo viene riportata senza alcun controllo.
La home è piena di punti di domanda in fondo ai titoli, se questa è serietà. Che pena.

Credo nessuno ti abbia obbligato a leggere la notizia o la testata in generale.
Un consiglio costruttivo credo sia sempre utile, un attacco irrispettoso e spocchioso é utile solo per farci capire quanto valgono le tue parole. :rolleyes:


La notizia è una di quelle cose con cui i professori universitari si masturbano in gruppo

Sei anche elegante e raffinato nelle espressioni.

Complimenti, tu si che ne sai. :rolleyes:


In ogni caso la notizia sarebbe stata interessante, anche se ora ho totalmente perso il filo del discorso... :)

+Benito+
07-04-2011, 18:52
Okiya frequento questo sito da dieci anni e l'ho visto svaccare totalmente negli ultimi due, e ne sono amareggiato.
Ho visto il forum che lo ha fatto diventare quello che è venire chiuso senza rispetto per coloro i quali hanno permesso a Corsini ed ai suoi soci di poter godere di quello che è Hardware Upgrade ora.
Ho assistito alla lenta espansione degli argomenti trattati dalla frequenza delle cpu fino a contesti sociopolitici o di tecnicismi scientifici, e parallelamente al crollo verticale della qualità delle informazioni reperibili su questo sito.
Come chi lo gestisce si sente in diritto di propinare questo schifo di news, mi sento ugualmente in diritto di fargli notare che questo stile fa schifo.
Ho iniziato ben prima di oggi a sottolineare come qui la si stesse facendo fuori dal vasino, con altri modi. Visto che io ed altri che siamo parte di quella ridicola percentuale di utenti di questo portale a cui può interessare una notizia scientifica articolata non incentrata sui processori siamo stati totalmente ignorati ed anzi la qualità delle notizie è ulteriormente calata, non vedo dove sia il problema.

Passa in rassegna le news sull'energia, ad esempio. Vedrai al 90% gli stessi nomi sopra gli avatar di quelli che intervengono. Perchè quelli a cui interessa discutere di scienza lo fanno a ragion veduta e non per dimostrare di avere un computer più potente o un frame in più nell'ultimo 3Dmark.

Vedersi propinare informazioni scientifiche da relatori inadatti è non solo irritante ma anche offensivo per coloro i quali qui sono presenti da tanto e magari hanno iniziato a leggerlo quando ancora c'era la versione in inglese.

Per cui fai il piacere che se il tuo intervento deve essere nei miei confronti, non hai niente da insegnarmi quantomeno nei modi.


Per inciso, la notizia sarebbe stata interessante se ci fosse una notizia, se non l'avessi capito.

erCicci
07-04-2011, 19:17
Credo nessuno ti abbia obbligato a leggere la notizia o la testata in generale.

...il problema è che la qualità della notizia la scopri solo dopo averla letta :O
La testata invece la si legge perché dopo quasi 10 anni ci si è affezionati e perché la qualità delle notizie di informatica è ancora tutto sommato alta, idem dicasi per la professionalità delle recensioni di prodotti legati all'informatica.
Indubbiamente dispiace vedere una simile caduta di stile sinonimo di tentativo di fare il passo più lungo della gamba, ad esempio in questo caso era meglio limitarsi a linkare il sito con la fuffa-notizia originale, invece di tradurla senza "evidenziare" le palesi inesattezze (tipo l'energia misurata in Watt :rolleyes: ) dando quella sensazione di vorrei ma non posso.


In ogni caso la notizia sarebbe stata interessante, anche se ora ho totalmente perso il filo del discorso... :)

tranquillo, non ti sei perso nulla :D

Per inciso, la notizia sarebbe stata interessante se ci fosse una notizia, se non l'avessi capito.

Appunto, qui stiamo tutti commentando il nulla... cosa che alla fine dei conti dimostra l'esattezza, almeno nel breve termine, della politica avviata dalla testata di pubblicare qualsiasi mondezza purché generi click :D
...bisognerà vedere se la politica sarà ancora valida per il medio-lungo termine ;)

+Benito+
07-04-2011, 19:36
non può che continuare in quella direzione, dopotutto il mondo va di lì, e ci va anche di corsa :doh:

zaccanasta
07-04-2011, 21:23
A parte la polemica(giustificata) sulle unità di misura,la mia critica è rivolta a questti ricercatori che si riempiono la bocca con questi grandi numeri...il 13 % dell fabbisogno mondiale...ma quanti fiumi ci sono nel mondo??? perchè non dicono la produzione di una centrale di medie dimensioni invece..sarebbe più interessante sapere questo non credete? ^^

marchigiano
07-04-2011, 21:33
Rimane il fatto che comunque li si interpreti sono dati inconsistenti.

"inteso che una sola batteria può produrre 2TW complessivi di POTENZA in un anno" non ha NESSUN SENSO. La traduzione dall'inglese è corretta, non parla di 2TW per batteria, ma di 2TW per tutte le batterie, per cui eventualmente è sbagliata anche la fonte inglese.

vuol dire che la potenza media è di 2TW da moltiplicare per 24h e 365g

guardate la tabella dei fiumi italiani che ho riportato, solo il Po potrebbe generare l'energia di 2 centrali EPR :sofico:

argent88
07-04-2011, 22:43
La ricerca è il futuro. Ed è un grande peccato che gli scienziati siano apprezzati così poco.

Interessante, anche perchè già un 13% sarebbe già molto importante, mi chiedo se si riesca a pensare anche ad altri materiali nel caso, vedendo gli ultimi sviluppi sui processori e sui bio-led...

CHON
07-04-2011, 23:59
Mmmmmm
lasciamo perdere i modi e ragioniamo un attimo sulla teoria...
davvero vogliamo usare l'acqua potabile per produrre elettricità? Tanto vale andare al polo Sud e squagliare i ghiacciai per farli cadere nel mare salato :P
Bhu... se si potessero usare le aque delle fogne per la corrente e POI renderle potabili, allora si..... ma se la corrente prodotta è appena sufficiente a pulire l'acqua che ha sporcato......

Gente......qui la soluzione è una sola e si chiama SOLE, declinatelo come volete (fotovoltaico, sistemi a concentrazione solare, eolico, ecc tutte cose che in modo diretto o indiretto lo riguardano) ma è l'unica fonte gratis, pulita e infinita per i prossimi 4-5 miliardi di anni.
Finchè continuiamo a sporcare e consumare la terra dove viviamo, siamo peggio dei parassiti :P

lucusta
08-04-2011, 03:18
la produzione di energia elettrica mondiale e' stimata in 14,000 TWh anno; il 13% e' 1820Twh.

comunque, anni e anni fa' (una 20ina, ormai), in una trasmissione sulla rai condotta da paolo bonolis, intitolata "i cervelloni", vennero ospitati due ricercatori del cern della tuscia, che presentarono 2 novita' decisamente importanti nel campo dell'energia:
un trasformatore ad altissimo rendimento (99%) ipotizzato da Tesla 100 anni prima, ma fino a quel momento irrealizzabile il quale alimentava apparecchi domestici che usiamo giornalmente (frigoriferi, condizionatori, phone per capelli, lavatrici) sui quali, con poche modifiche, si trasformavano in apparecchi da 220v AC a 12v CC, consumando oltre l'90% in meno dei rispettivi apparecchi da cui erano derivati e, visto che andavano con una corrente a basso voltaggio, erano praticamente innocui (tanto che immersero a forza e di sorpresa il braccio di bonolis, che teneva il phono acceso, in un acquario con un pesce vivo dentro, e a bonolis prese quasi un'infarto, mentre il phone continuava a funzionare anche in acqua);
la seconda soluzione, non presentata in studio era l'uso di questo trasformatore per creare un generatore solare che sfruttava appunto la differenza di densita' di soluzioni acquose e saline, per creare energia da membrane osmotiche. il sole serviva per far rievaporare l'acqua miscelata e produrre nuovamente acqua dolce, da far poi rimiscelare con quella salata.
sostenevano che con 2 metri cubi di acqua, di cui uno dolce ed uno con l'aggiunta di 1 kg di sale, si poteva produrre l'energia necessaria per il fabisogno di una famiglia media italiana (il fabisogno di 20 anni fa', comunque).
la trasmissione era una specie del vecchio "portobello" nella quale si mettevano in contatto gli inventori con le aziende che volevano acquistare i brevetti, ma in quel caso non era per vendere, ma per denunciare il taglio totale dei finanziamenti per la ricerca al cern della tuscia, che venne chiuso.. sostenevano un boicottaggio!
i due andarono in america e vendere elettrodomestici modificati, ma... negli anni '80 in america si guardava piu' al costo degli elettrodomestici che al consumo, e visto che quelli loro erano prodotti in piccolissima serie, non avevano assolutamente mercato...

appena ho letto acqua di mare e acqua dolce insieme a energia elettrica m'e' ritornata in mente questa cosa...

WolfTeo
08-04-2011, 07:18
Buongiorno,
sopra la commento n.1 c'è questa dicitura :
"Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti"

...quindi ...x chi da " dell 'ignorante" attenzione.....che se la persona la prende come offesa pubblica......... ...inoltre alla fine del commento si va ad offendere anche hwupgrade..... quindi attenzione....
il rispetto chiama rispetto .... ... l'offendere..se ben intenzionati a farsi risarcire chiama €€€€€€€............

Ciao a tutti

+Benito+
08-04-2011, 10:12
Che chi ha riportato queste cose senza accorgersi degli errori sia ignorante in materia è fuor di dubbio.

FTsurfer
08-04-2011, 11:00
Per favore i tuoi commenti sterili tienili per te, se il sito non è più di tuo gradimento, puoi benissimo trovarne altri migliaia in rete, ma soprattutto non ci mancherai di sicuro.
Prima di tutto, prima di parlare vai ad informarti in giro, come ha fatto lucusta, che ha riportato un'ulteriore notizia interessante, che rafforza l'ipotesi, di quali interessi ci siano dietro l'energia, e come da Tesla in poi, siano state veicolate le informazioni, proponendoci il petrolio prima e l'energia nucleare poi, quali uniche fonti possibili, quando invece siamo circondati da energia, come aveva dimostrato lo stesso Tesla.
Secondo, se vai su wikipedia, vedrai che l'energia delle centrali viene sempre espressa in MW, GW o TW, quindi sottointendendo che sia W*h, e infatti se vai a fare un calcolo dei 2 TW per un anno, per te propongo l'intera operazione:
2 TW * 24 ore * 365 giorni in un anno, vedrai che ottieni 17520 TW*h, che più o meno è il calcolo fatto da lucusta.
Quindi per favore, prima di scrivere qualsiasi altra cosa, informati, non prendere mai per oro colato tutto ciò che ti viene detto e ragiona con la tua testa!!

FTsurfer
08-04-2011, 11:14
Ma soprattutto non sviare anche tu, quella che di partenza era un'ottima notizia, su quanti modi alternativi ci sono per produrre energia pulita, basti vedere l'esempio dell'Islanda che sempre secondo wikipidia, produce il 99% del suo fabbisogno di energia, da fonti rinnovabili, quali energia geotermica e idroelettrica.
Questo per dimostrare che se c'è un vero impegno da parte dei governi, ma soprattutto di noi tutti a richiederlo a voce alta ai nostri governi, si può fare molto e molto si potrà fare, per rendere questo nostro mondo più pulito.
E' ora che smettiamo di vivere solo per il nostro egoismo, ed è chiaro che l'unico futuro possibile, sarà quello eco-compatibile, che permetterà ai nostri figli di vivere in un mondo migliore...

non è fantascienza... basta volerlo!!
Volere è potere, e il potere siamo tutti noi insieme!!

Kar.ma
08-04-2011, 17:30
Per chi è interessato alla questione dei numeri, ho trovato con certezza i dati corretti che si sarebbero voluti riportare. L'errore, per quanto assurdo possa sembrare, è stato commesso proprio dalla Stanford University (http://news.stanford.edu/news/2011/march/saline-rechargeable-battery-032811.html).

Il consumo annuale di energia mondiale è stimabile in circa 132.000 TWh, corrispondente ad una potenza media di circa 15TW, il cui 13% fa proprio 2TW.

(La fonte è Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/World_energy_consumption), non troppo affidabile e aggiornata al 2008, ma certamente questa è stata usata, oppure hanno usato una fonte comune).

Chiaramente nell'articolo originale (e anche in questo di hardware upgrade secondo me) si intende che 2TW siano sviluppabili non da una sola batteria ma dall'ipotetico sfruttamento di tutti i fiumi del mondo.

Detto questo, l'idea mi pare interessante, poiché ogni fonte rinnovabile va sfruttata allo stato attuale. La diversificazione delle fonti è un principio basilare, per una serie di motivi che non starei a discutere qua. In più, nell'articolo originale si sottolinea come - a parte alcuni aspetti ancora da risolvere come il materiale da sostituire all'argento per il catodo - l'interesse verso questo tipo di "centrale" è accresciuto dal fatto che il sistema potrebbe funzionare molto bene anche con le acque di scarico, rendendole quindi una risorsa produttiva.

Fede
08-04-2011, 19:04
Okiya frequento questo sito da dieci anni e l'ho visto svaccare totalmente negli ultimi due, e ne sono amareggiato.
Ho visto il forum che lo ha fatto diventare quello che è venire chiuso senza rispetto per coloro i quali hanno permesso a Corsini ed ai suoi soci di poter godere di quello che è Hardware Upgrade ora.
Ho assistito alla lenta espansione degli argomenti trattati dalla frequenza delle cpu fino a contesti sociopolitici o di tecnicismi scientifici, e parallelamente al crollo verticale della qualità delle informazioni reperibili su questo sito.
Come chi lo gestisce si sente in diritto di propinare questo schifo di news, mi sento ugualmente in diritto di fargli notare che questo stile fa schifo.
Ho iniziato ben prima di oggi a sottolineare come qui la si stesse facendo fuori dal vasino, con altri modi. Visto che io ed altri che siamo parte di quella ridicola percentuale di utenti di questo portale a cui può interessare una notizia scientifica articolata non incentrata sui processori siamo stati totalmente ignorati ed anzi la qualità delle notizie è ulteriormente calata, non vedo dove sia il problema.

Passa in rassegna le news sull'energia, ad esempio. Vedrai al 90% gli stessi nomi sopra gli avatar di quelli che intervengono. Perchè quelli a cui interessa discutere di scienza lo fanno a ragion veduta e non per dimostrare di avere un computer più potente o un frame in più nell'ultimo 3Dmark.

Vedersi propinare informazioni scientifiche da relatori inadatti è non solo irritante ma anche offensivo per coloro i quali qui sono presenti da tanto e magari hanno iniziato a leggerlo quando ancora c'era la versione in inglese.

Per cui fai il piacere che se il tuo intervento deve essere nei miei confronti, non hai niente da insegnarmi quantomeno nei modi.


Per inciso, la notizia sarebbe stata interessante se ci fosse una notizia, se non l'avessi capito.

Benito, seppure spesso mi sia trovato in disaccordo con alcune tue critiche, questa volta mi schiero con te, nella speranza che venga effettuata quantomeno una revisione prima delle pubblicazioni dei prossimi articoli sedicenti scientifici.
Per non parlare del resto: parole sante!

marchigiano
08-04-2011, 22:35
Mmmmmm
lasciamo perdere i modi e ragioniamo un attimo sulla teoria...
davvero vogliamo usare l'acqua potabile per produrre elettricità? Tanto vale andare al polo Sud e squagliare i ghiacciai per farli cadere nel mare salato :P
Bhu... se si potessero usare le aque delle fogne per la corrente e POI renderle potabili, allora si..... ma se la corrente prodotta è appena sufficiente a pulire l'acqua che ha sporcato......

Gente......qui la soluzione è una sola e si chiama SOLE, declinatelo come volete (fotovoltaico, sistemi a concentrazione solare, eolico, ecc tutte cose che in modo diretto o indiretto lo riguardano) ma è l'unica fonte gratis, pulita e infinita per i prossimi 4-5 miliardi di anni.
Finchè continuiamo a sporcare e consumare la terra dove viviamo, siamo peggio dei parassiti :P

1. già adesso i fiumi immettono acqua dolce in mare quindi cosa ti cambia? :rolleyes:

2. il sole per ora costa troppo sfruttarlo, vai nell'apposito thread in scienza e tecnica e trovi tutti i dettagli

trasformavano in apparecchi da 220v AC a 12v CC, consumando oltre l'90% in meno dei rispettivi apparecchi da cui erano derivati e, visto che andavano con una corrente a basso voltaggio, erano praticamente innocui (tanto che immersero a forza e di sorpresa il braccio di bonolis, che teneva il phono acceso, in un acquario con un pesce vivo dentro, e a bonolis prese quasi un'infarto, mentre il phone continuava a funzionare anche in acqua);

si ma far passare 2KW a 12V richiede un cavo mostruoso...

fax_modem_56k
08-04-2011, 23:42
"In questo modo si genera un quantitativo di energia elettrica superiore alla corrente necessaria per la carica iniziale"
Le overunit machine non mi sembra che al momento esistano, su you tube se ne vedono a centinaia, ma fino a prova contraria nessuna funziona senza trucchi (alcune ho provato anche a replicarle con ovvio risultato).
Non mi stupirei se anche questa fosse una bufala come i vari motori magnetici e generatori statici di energia elettrica.

Ben venga l'innovazione, però che magari abbia un senso pratico e possa migliorarci la vita.

Non come i pannelli fotovoltaici, il cui mercato vive solo grazie ad incentivi perchè altrimenti non avrebbe alcun senso montarli.
Questo perchè ci si è fossilizzati su una tecnologia che ha un rendimento di circa il 14% rispetto alla radiazione solare che arriva sulla terra.
Quindi, invece di continuare la ricerca, si è preferito mandare in produzione qualcosa che all'atto pratico è pressochè inutile e molto costoso.
Per chi non lo sapesse, un impianto fotovoltatico tipico in assenza di tensione di rete, non eroga neppure un misero watt.
Questo per due motivi principali, perchè in assenza di un segnale di sincronismo dalla rete non è in grado di erogare energia e poi perchè produce praticamente solo potenza attiva e non reattiva.
Adattandolo per la produzione diretta di energia, il rendimento calerebbe almeno del 50% rendendolo di fatto inutile.
Senza citare che di notte non serve a niente.
Il solare termodinamico invece è relegato ad impianti sperimentali, che invece rappresenta una vera alternativa alle attuali centrali.
Il suo problema è che funziona sono in zone equatoriali, che al momento sono fuori del controllo dei grandi utilizzatori di energia.
L'eolico è bersaglio di "ecologisti" che sostengono teorie di distruzione del paesaggio.

Non vorrei che questa nuova scoperta si rivelasse simile, e all'atto pratico consumasse energia per la carica iniziale e acqua potabile (che ricordo essere già oggetto di discussioni riguardo alla privatizzazione) per produrre poco più di niente però arrichendo i titolari della gestione dell'acqua medesima.

Tanto vale finire il petrolio o passare al nucleare, che per quanto possa essere pericoloso, almeno è un sostituto a tutti gli effetti.

lucusta
09-04-2011, 01:25
marchigiano, il phone e' di 2KW, si, ma di consumo.
non puoi paragonare il motore alternato ad un brushless in continua, almeno per rendimento.
comunque se non son 2 e' 1Kw, ed il cavo dovrebbe essere grosso ugualmente.

non trovai mai la descrizione del trasformatore...

+Benito+
09-04-2011, 08:39
Per quel che riguarda il discorso del frigorifero, non è chiaro nemmeno a me da dove deriverebbe il vantaggio. La massima efficienza si ha normalmente con una tensione più elevata, che causa una minor corrente a pari potenza e quindi minori dissipazioni per effetto joule (e anche minore induzione)

erCicci
09-04-2011, 12:44
Per quel che riguarda il discorso del frigorifero, non è chiaro nemmeno a me da dove deriverebbe il vantaggio. La massima efficienza si ha normalmente con una tensione più elevata, che causa una minor corrente a pari potenza e quindi minori dissipazioni per effetto joule (e anche minore induzione)

Appunto! :D

fax_modem_56k
09-04-2011, 13:29
marchigiano, il phone e' di 2KW, si, ma di consumo.
non puoi paragonare il motore alternato ad un brushless in continua, almeno per rendimento.
comunque se non son 2 e' 1Kw, ed il cavo dovrebbe essere grosso ugualmente.

non trovai mai la descrizione del trasformatore...

2000 W di potenza a 12 v sono una corrente di 166,66 A.
Per portare 166,66 A non so se basta un cavo da 60 mm².
Va da se che poi se il cavo è lungo serve ancora più grosso...con un costo enorme e rendendo impossibile l'uso dell'elettrodomestico.
Vorrei vedere asciugarsi i capelli con un phon attaccato alla spina con un cavo pesante 8 -10 kg...
Come dicevo sopra di bufale in giro non mancano.

fax_modem_56k
09-04-2011, 13:34
Non vorrei poi che questa "scoperta" provenisse da "ricercatori" tipo questo qui:
http://complottismo.blogspot.com/2008/03/100-milioni-di-tonnellate-di-paranoia.html
Anche lui ha inventato di tutto, resta il fatto che è solo fantasia quello che ha inventato.

fax_modem_56k
09-04-2011, 13:38
Poi, sempre restando all'esperimento Bonolis, Tesla ha il merito di aver inventato la distribuzione dell'energia in corrente alternata, come si può leggere qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Nikola_Tesla).
Ora attribuirgli l'origine di questa pseudo invenzione credo lo faccia rivoltare nella tomba...

Maxtraetto
03-05-2011, 09:19
Questa è un'invenzione che ricordo venne presentata da due tecnici del CNR in una trasmissione di Fabrizio Frizzi, "I Cervelloni", molti anni fa.
Ricordo che i due tecnici fecero, in quell'occasione, funzionare una lavatrice con pochi decilitri di soluzione salina.
Prospettarono l'utilizzo di questo metodo per far muovere dei natanti, addirittura delle navi, semplicemente immettendo gli elettrodi nell'acqua del mare.
Più volte ho cercato notizie su questa vecchia trasmissione, in quanto faccio parte di un comitato antinucleare e ho sempre ritenuto che questa poteva essere una soluzione alternativa alla produzione di energia.
Allora i due tecnici lamentavano il fatto di essere inascoltati nonostante la capacità innovativa dell'invenzione, chissà che non siano stati proprio loro a portare negli USA questa idea?

+Benito+
03-05-2011, 12:40
non ti so rispondere ma non c'è sempre il boicottaggio dietro a queste cose, anzi, non c'è propio mai, a voler vedere.
Quando una tecnologia permette di far soldi, si diffonde. Se non si diffonde è antieconomica.

Stappern
04-05-2011, 00:52
non ti so rispondere ma non c'è sempre il boicottaggio dietro a queste cose, anzi, non c'è propio mai, a voler vedere.
Quando una tecnologia permette di far soldi, si diffonde. Se non si diffonde è antieconomica.

Si e gli asini che volano :muro: :muro:

Se una tecnologia permette di fa soldi a x persone,ma ne fa perdere a x+1 sarà boicottata,è matematico

Maxtraetto
04-05-2011, 06:09
Di ogni prodotto viene messo in commercio quello che presenta le innovazioni sulle quali si è investito fino a che non sono pronte le innovazioni successive, quindi, quando esce sul mercato ha contemporaneamente oggetti simili su tavoli da disegno e scrivanie fino a che quello precedente ha dato i profitti programmati.
Non sono un economista, ma se il mio pensiero fosse rivolto solo al profitto, mi regolerei così.
Questo comporta l'esistenza contemporanea di più oggetti con modifiche anche minime apportate ad uno piuttosto che ad un altro, ma la loro vendita viene centellinata a seconda della convenienza del produttore.
Sono convinto, ad esempio, che ora sono in vendita assorbenti con le ali, ma già esistono quelli con le ruote, solo che verranno commercializzati a tempo debito.
Fino ad oggi si sono investiti enormississississimi capitali sul petrolio e sulla tecnologia che lo utilizza quindi, anche se già esistono prodotti che del petrolio possono fare a meno o ne utilizzano quantità non interessanti, non verranno commercializzati.
Non si tratta di complotti tout-court, ma di operazioni finanziarie che dell'economia si fanno un baffo in quanto è necessario mantenere la società verticale il più possibile, con pochissime concessioni all'orizzontalità, continuamente tenute in bilico, tra l'altro.
Un tempo era necessario il controllo sulla cultura, ora che l'informazione è facilmente raggiungibile da tutti anche se facilmente pilotabile, non da sufficienti garanzie di controllo, questo invece lo può dare il controllo della produzione di energia e delle risorse di bene comune, guarda caso in tutto il mondo, esistono grandi multinazionali che sono strutturate proprio per gestire acqua e nucleare.
Non sono necessari grandi complotti, anzi, non ce n'è proprio bisogno, basta conservare il potere in pochi sulle risorse di tanti; in Italia, dove la distribuzione delle risorse è enormemente più equilibrata rispetto al Niger, (per riportare un paese a caso con miniere di uranio), il 45% delle risorse è in mano al 10% delle famiglie, nonostante questo il 60% degli italiani sta meglio del 90% degli abitanti dell'intero pianeta (Bankitalia 2008).
La parola complotto, paradossalmente, la utilizzano proprio coloro che stanno dalla parte di quelli che lo potrebbero attuare: i miei amici non la usano mai; Berlusconi ce l'ha tatuata sulla lingua.
Un abbraccio