PDA

View Full Version : [NEWS] Condé Nast, truffa per 8 milioni di dollari


c.m.g
07-04-2011, 10:40
mercoledì 6 aprile 2011

Ha versato per un anno quanto dovuto al suo tipografo al conto dello scammer. L'editore è stato vittima di phishing


Roma - Condé Nast, l'editore di Wired, Vogue, The New Yorker, GQ e Glamour, è stata scottata (http://blogs.forbes.com/williampbarrett/2011/04/03/conde-nast-paid-8-million-to-scammer-who-sent-one-email/) da un'apparentemente banale, ma a quanto pare efficace, truffa informatica milionaria.

La causa civile, portata avanti dal procuratore generale di New York, si concentra su due somme di denaro, rispettivamente 7.870.530,02 e 47.137,91 dollari, giacenti su due conti di una banca texana registrati rispettivamente a nome di Quad Graph e Andy Surface.

Il primo nome ricalca quello dell'azienda (http://www.qg.com/) Quad/Graphics Inc, che è quella che stampa le riviste di Condé Nast. Tuttavia entrambi i conti fanno riferimento al secondo nome che nulla ha a che fare con il tipografo.

Quello che è successo (http://www.wired.com/images_blogs/threatlevel/2011/04/Conde-Nast-Spear-Phishing-Case.pdf) è riconducibile ad un non troppo raffinato tentativo di scam che è risultato tuttavia vincente: via email sarebbe arrivata agli uffici amministrativi newyorkesi di Condé Nast un'email apparentemente proveniente da Quad/Graphics, con "l'autorizzazione elettronica di pagamento". In essa veniva chiesto all'editore di versare quanto dovuto per il servizio di stampa delle riviste sui conti sopracitati.

Dal momento che la reale Quad/Graphics ha chiesto chiarimenti sui mancati pagamenti solo il 30 dicembre, questi sono proseguiti per un anno intero generando circa 8 milioni di dollari.

Con la protesta del tipografo, a Condé Nast è bastato fare due più due per capire cos'era successo e per rivolgersi alle autorità federali che hanno depositato la denuncia per frode informatica.

Il truffatore non aveva ancora fatto fagotto e il maltolto era dunque ancora sui conti che sono stati facilmente controllati rilevando il responsabile della truffa.

Andy Surface non ha tuttavia ancora ricevuto (http://www.wired.com/threatlevel/2011/04/condenast-hooked-by-spear-phisher/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+wired%2Findex+%28Wired%3A+Index+3+%28Top+Stories+2%29%29) una denuncia formale come responsabile dello scam, ma fonti riferiscono che sia noto alle forze dell'ordine in quanto già a dicembre era stato accusato di "minaccia terroristica ad una famiglia".

Claudio Tamburrino





Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3125046/PI/News/conde-nast-truffa-milioni-dollari.aspx)