PDA

View Full Version : servirebbe un AP/router con buona copertura di segnale


Nativoz
07-04-2011, 01:17
Ciao,
ho venduto un AP della intellinet che aveva decisamente una buina copertura di segnale ed una decente interfaccia per prendere un tanto blasonato Buffalo WHR-HP-G300N che si è rivelato avere una copertura nettamente inferiore.

Per esperienza diretta potreste consigliarmi un AP 802.11N, con 4 porte ethernet, che abbia una buona copertura di segnale wireless e magari supporti il firmware dd-wrt.

grazie

nebbia88
07-04-2011, 09:46
un access point con 4 porte ethernet?? quello che hai ora è un router eh...

Comunque, se ti và bene un router, tl-wr1043nd, 300m 3 antenne sostituibili, porte gigabit..
DD-WRT non è ancora completamente maturo e stabile per questi Atheros.. Pare migliore openwrt....

Dire "ottima copertura" è un po' vago, pero' sicuramente è meglio di altri che ho visto, e soprattutto puoi lavorare sulle antenne se hai una situazione particolare...

Nativoz
07-04-2011, 13:34
per quello che offre ha un prezzo estremamente competitivo!!!
dove è il trucco?
32MB di ram
8MB di flash
Il firmware originale pare non essere un granchè, ho letto che non supporta nemmeno le vpn, ma installando il firmware dd-wrt diventa davvero un'occasione.
3 antenne (che mi danno l'idea di garantire maggiore copertura, e sopratutto la possibilità di cambiarle con ANTENNONI)

GRAZIE INFINITE PER LA SEGNALAZIONE!

Nativoz
08-04-2011, 16:04
Comperato... speriamo bene.
Perchè dici che openwrt è migliore per questi chipset? Sinceramente credevo proprio che openwrt non fosse compatibile con atheros.

Gambe
10-04-2011, 12:55
Qualche giudizio sul TL-WR1043ND?
Sono interessato anche io all'acquisto, come se la cava col segnale wifi? Hai riscontrato qualche problema in generale? :rolleyes:

Nativoz
12-04-2011, 19:06
interfaccia decisamente semplice e peraltro ha la copertura che cercavo. Con copertura indendo "alla contadina" che il segnale arriva più lontano e riesce a raggiungere punti che prima erano morti.
PARADOSSALMENTE---- il segnale è peggiorato dopo l'installazione del firmware dd-wrt. Devo fare delle prove, ora non ho tempo, ma con quel firmware mi da gli stessi problemio dell'AP Buffalo indicato nel primo post.
Ora poi ho capito cosa intendeva dire con "chipset non pienamente supportato". Per esempio la funzione di repeater non c'e!!
Secondo voi, il chipset atheros sarà poi completamente supportato dal dd-wrt o mancheranno sempre funzioni?
Gioco un po' coi settaggi e poi vi faccio sapere.

nebbia88
13-04-2011, 00:01
DD-WRT non è ancora completamente maturo e stabile per questi Atheros.. Pare migliore openwrt....
parlo a sproposito come sempre XD

non so che build hai messo, comunque son mesi che vanno avanti così, spero che risolvano comunque per fortuna ci sono alternative ;)

Cosa ti manca nel firm originale apparte il repeater?

Nativoz
13-04-2011, 11:07
Perchè dici di parlare a sproposito, anzi io ti ringrazio per ogni intervento.

Rispetto al firmware originale mi manca la possibilità di sfruttare completamente la banda wireless mantenendo la compatibilità con l'802.11b, cioè in una rete mista di N e B mi dimezza la banda a 20Mhz per cui passa dai 300Mbit ai 130Mbit. Vedendo poi canali occupati riduce spesso la banda a 20Mhz. Il firmware originale, o non esegue i controlli sui canali occupati o è meno sensibile, in ogni caso lavora sempre a 300Mbit.

Manca il tasto QSS, anzi... il tasto c'è ancora ma non funziona più per cui ho perso la comodità di collegare apparati wireless senza inserire la chiave.

Manca la stabilità... e non è poco. Alcune cose mandano il router in pappa e bisogna riavviare per riavere il segnale. Per esempio nel pannello stato quando si clicca sul monitor del sito appare per qualche secondo l'applet, ma poi si scollegano tutti gli apparati wireless fino a che non si riavvia completamente il router.

In tutta probabilità questa sera rimetto il firmware originale (modificato per consentirmi il flash da dd-wrt). dd-wrt lo rimetto quando tolgono il "beta" dal nome e quando smetto di leggere di problemi di compatibilità con questi chipset.

Ora il dubbio è solo uno. Controllando le varie alternative non mi pare ci sia molto di così economico con queste caratteristiche. Mi tengo questo router o lo vendo e mi prendo un router basato su broadcom (sempre con antenne esterne)?
Il chipset atheros lavorano su frequenze maggiori, per questo pensavo fossero più nuovi e più potenti, ma per quello che devo fare mi sa che devo cambiare perchè non ho nemmeno la certezza che in futuro dd-wrt migliori con questi chipset.
Oggi sto provando questo router a casa, per mettermi avanti, ma tra qualche mese avrò bisogno di dare copertura wireless all'azienda per cui lavoro, che si trasferisce in una palazzina di 4 piani. Da lì la necessità di avere il repeater.
Grazie

nebbia88
13-04-2011, 11:16
no scusa non hai capito la domanda, avevo scritto cosa ti manca NEL firmware originale! cioè perche' hai voluto provare dd-wrt ^^

una volta tornato al firm originale puoi provare gargoyle, oppure chiedi a lui come si è trovato ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2337221

Nativoz
13-04-2011, 13:00
manca la funzione di repeater, per quello provo altri firmware. Da incauto, poi, se c'è qualcosa che può consentirmi di sfruttare meglio l'hardware cerco di installarlo.

... poteva mettere le sue impressioni dopo averlo provato. Proverò a contattarlo con MP.
vado alla kamikaze. installo e vedo se le cose migliorano.
ancora grazie

nebbia88
13-04-2011, 13:16
mah tutti questi flash "allegri" mi spaventano xD
Hai almeno un ups se non una console seriale?
Sarò io troppo cauto...

nebbia88
13-04-2011, 13:17
vado alla kamikaze
no guarda che la kamikaze è di anni fà, ora c'è backfire :P

Nativoz
13-04-2011, 16:12
Approfitto ancora della tua disponibilità chiedendoti un consiglio su un router AP con le stesse caratteristiche del tp-link1043ND, ma con chipset broadcom.
grazie

nebbia88
13-04-2011, 16:39
mi spiace non saprei proprio.. ma ti stanno antipatici gli Atheros???

Nativoz
14-04-2011, 23:36
Nessuna antipatia, cerco solo di dare la colpa dei miei problemi a qualcosa... farei prima a dire che non son capace mi sa :D
...ma non mi arrendo.

Con Gargoyle mi sto trovando bene. Per ora mi si pianta completamente solo quando attivo la modalità repeater... che però mi servirebbe funzionante :D
Fin che non l'attivo tutto OK, appena l'attivo sparisce l'SSID e non si raggiunge l'interfaccia nemmeno da LAN. Chissà, magari non avevano attivato questa funzione nel firmware originale per qualche incompatibilità con questo atheros. Continuo a fare qualche prova, però non mi sembra di sbagliare configurazione, infondo c'è solo da mettere l'IP dell'AP(192.168.1.1), il tipo di criptografia, la chiave, l'SSID ed il canale della WLAN da amplificare.
L'IP del Bridge, a cui assegno un IP libero nella stessa classe dell'AP(192.168.1.250)
ed infine un IP all'interfaccia LAN del router in una classe diversa del tipo 192.168.5.0/24
Attivo il client bridge
Attivo il repeater così da potere ritrasmettere con un SSID diverso.
----
BLOCCO TOTALE Fino al reset

nebbia88
14-04-2011, 23:41
facendo da "semplice" client bridge? senza protezione? e un reboot ad ogni modifica..
Cmq a quel che so io il repeater bridge non dev'essere su una sottorete diversa dal router...
Sinceramente mi pare anche strano che tu debba impostare l'ip dell'ap/router principale.. puoi postare qualche screenshot?

EDIT: è identica a questa?

http://www.gargoyle-router.com/wiki/lib/exe/detail.php?id=screenshots&media=screenshots:08_bridge.jpg

Nativoz
16-04-2011, 00:57
Non ti ho risposto subito perchè cho visto che prima era meglio "imparare" qualcosina in più sull'apparato.

Dunque ora ho l'ultimo dd-wrt, alla fine è quello che mi da più possibilita, ed il repeater lo sono riuscito ad ottenere con qualche appezzotto :D

WDS AP il primo access point attaccato alla rete
WDS STATION sul secondo AP che però non è attaccato all'Rj45
il repeater non funziona sull atheros quindi ho creato un'interfaccia virtuale wireless in bridge alla quale ho assegnato lo stesso SSID e la stessa criptografia.

In pratica ora Ho un AP collegato alla rete e gli altri che mi aiutano a migliorare la copertura senza nemmeno essere attaccati alla LAN. I client riescono a saltare da un AP all'altro senza problemi.

BENE, OTTIMO RISULTATO, ma mi chiedo cosa sia realmente meglio per me.

Io devo garantire il segnale su 4 piani. Posso farlo con la tecnica di cui sopra, ma MOLTO PIU SEMPLICEMENTE posso collegare 1 AP per piano alla rete LAN e dare a tutti lo stesso SSID e la stessa criptografia. E' sicuramente una soluzione meno virtuosa, ma mi sembra più semplice.
Quale delle 2 mi conviene usare dunque?

nebbia88
16-04-2011, 10:24
scusa eh... ma se hai dd-wrt anche sull'altro router/ap (è uguale?) è tutta un altra cosa, proprio perche' puoi usare il wds-station invece del client bridge!

Poi vabbeh, c'è un mega-sticky che dice che non c'è la modalità repeater di suo e va creato un VAP, pensavo già lo sapessi ^^

Inutile dire che se puoi tirare un cavo lan è 10 volte meglio (e a quel punto è veramente meglio dd-wrt?? rispetto allo stock?)!!

Fai un bel po' di prove di stabilità e velocità del wifi, cioè dopo 2 giorni se va uguale e/o si pianta. hai dei client 300m? Che build hai messo?

Mi è rimasto il dubbio di cosa avesse Gargoyle che non andava! avevi provato anche il client bridge "semplice", quindi senza che ricreasse la rete?

Nativoz
17-04-2011, 23:23
1 router era il buffalo del primo post, l'altro era quello che mi hai consigliato tu. 2 chip atheros diversi, ma che non mi hanno dato problemi nel wds.

Le prove di stabilità non saprei esattamente come condurle, ma dopo 2 giorni non ho notato differenze. Sono riuscito a trovare canali liberi a sufficienza e ho un segnale 300MB pieno. Scarico in wireless dal NAS a circa 15MB/s che mi sembra una velocità di tutto rispetto, nel senso che anche in Gigabit scarico alla stessa velocità. Probabilmente il mio NAS di più non dà.
Ho notato però che quella velocità la raggiungo solo con criptografia wpa2 AES, se metto TKIP+AES mi va a 6-7 MB/s, quindi credo che il collo di bottiglia sia il calcolo che il processore deve fare per criptare/decriptare.

La versione di dd-wrt in uso è l'r16785 uscita il 13 aprile;
ftp://ftp.dd-wrt.com/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/2011/04-09-11-r16785/tplink_tl-wr1043nd/

Ad oggi l'unico difetto che ho riscontrato è che un paio di volte ho avuto scatti su un filmato, ma credo che sia imputabile al QoS che non ho ancora attivato. Nei firmware semplici c'è direttamente una voce relativa al multimedia, qui in dd-wrt che prioritizzazione capillare sul mondo e dovrò cercare di capire cosa dia utilizzato durante lo streaming del DLNA.

Il problema che mi dava Gargoyle te lo avevo scritto sopra. Attivando il repeater, che a questo punto non c'è su questo chipset, mi si inchiodava tutto e dovevo resettare il router. Sicuramente per ignoranza mia, ma comunque mi ritrovavo spesso nella situazione di dovere resettare.
Il client Bridge semplice con Gargoyle lo avevo provato e funzionava bene, ma poi non potevo ritrasmettere il segnale in wireless, per cui non faceva al caso mio.

Con questa versione di dd-wrt, che mi sembra molto più stabile di quella uscita pochi giorni prima, non ho ancora avuto problemi. Ho fatto tantissime prove di configurazioni particolari ed hanno funzionato tutte senza che io mi sia mai trovato a dovere resettare.

Spero di avere risposto a tutte le tue domande.

Ora sto dando un'occhiata ai pacchetti installabili su dd-wrt - Openwrt.
Volendo sfruttare ancora di più questo apparato, mi piacerebbe installare squid, e magari integre gli utentidi Active Directory, così da fare navigare gli utenti attraverso un proxy. Pensi sia fattibile? hai suggerimenti?

nebbia88
18-04-2011, 11:12
ottimo feedback grazie ;)

è normale che in tkip+aes vada meno, perche' è compatibile anche con gli 11g, se hai periferiche 11n è meglio lasciare solo aes ;)

Cavoli è una buona notizia che l'ultima build sia meglio delle altre! chissà che siano sulla strada giusta..

Comunque se con Gargoyle ti funzionava bene il client bridge eri già a buon punto..
strano che si impallasse abilitando il repeater dall'interfaccia web, magari bisognava provarci editando direttamente i file di configurazione..

mi spiace non so aiutarti per l'ultima domanda :(

Nativoz
21-04-2011, 01:29
Tranquillo, figurati, hai già fatto tanto.
Ho installato una vecchia versione di SQUID seguendo qualche guida e con non pochi grattacapi :D.
Ho abilitato il JFFS2 e ci ho montato una chiavetta USB per avere un po' più di spazio per la cache di SQUID.
Risultato:
tempo buttato
Può essere utile come monitoraggio degli utenti, ma la navigazione delle pagine invece di essere velocizzata dalla cache è estremamente lenta.
Alla fine ho preferito installare un proxy/firewall/IDS su un x86. Speravo di fare tutto con un solo apparato, ma credo di avere optato per la scelta migliore.
Un salutone e ancora grazie per l'aiuto.

danige
22-04-2011, 17:49
Ma è veramente così buono questo TL-WR1043ND? Perchè io avrei bisogno di un router con eccellenti prestazioni e grande copertura da mettere nella mia casa secondaria e pensavo di acquistare un altro Asus RT-N56U con cui mi trovo davvero benissimo ma visto che la differenza di prezzo fra i due prodotti supera i 60e qualche domandina me la pongo :D

nebbia88
22-04-2011, 18:16
diciamo che se ne prendi 2 spendi uguale all'asus ma sicuramente riesci a coprire parecchio di più XD

Nativoz
22-04-2011, 22:31
con quel che risparmi, puoi anche pensare di buttare qualche soldo e divertirti con qualche antenna. Potrebbe essere interessante vedere che guadagno si ha anche solo a costruirsene una seguendo una delle tante guide.

danige
23-04-2011, 00:25
Quindi mi pare di capire che di suo è parecchio sotto l'Asus?

nebbia88
23-04-2011, 09:33
non so Nativoz ma io non volevo assolutamente dire questo, era solo una battuta vista la differenza abissale di prezzo..
Sai, a parità di potenza e antenne non è che la copertura possa variare di molto.
Per lo meno avendo antenne sostituibili puoi "lavorarci" nel caso non ti soddisfacesse.

Che poi, non avevo nemmeno guardato l'asus, ma che cavolo è quell'affare??

:muro: :muro:

Hai letto qualche review??
A me non sembra che abbia una gran copertura...
Ma tu hai client a 5 ghz?

danige
23-04-2011, 10:02
Beh l'Asus mi copre senza grandi problemi 300mq su due piani a 5ghz

nebbia88
23-04-2011, 13:38
hai fatto confronti con i 2.4?

danige
24-04-2011, 16:41
hai fatto confronti con i 2.4?

Si, la differenza non è molta ma a 5ghz elimino quasi del tutto i punti morti

majittiell
08-06-2011, 14:27
Ciao a tutti,

finito lo sfratto e rimontato l'HUG fastweb + un Netgear con standard wifi 811.g , abbiamo notato che il segnale wireless verso i PC arriva molto basso e si disconnette in continuazione (mentre alla casa vecchia era tutto ok)

Imputiamo il problema alla lontananza dai PC rispetto al Router Wi.FI oltre alle pareti che ci sono nel mezzo.

A questo punto vorrei cambiare il ROUTEr WAN WIFI, con uno piu potente che mi permetta di portare il segnale ad un livello accettabile.
Questo modello che si discute qui fa al caso mio??
Eventualmente su che parametri devo mantenermi per effettuare una ricerca?
non vorrei spendere i soldi a vuoto e quindi comprar un prodotto che poi non risolve il problema