PDA

View Full Version : Problemi con TP-Link WA-500G come “client” per stampante


bob1st
07-04-2011, 01:12
Salve, il mio problema consiste nell’impossibilità di far funzionare in wi-fi la mia stampante di rete HP p2055dn per mezzo di un TP-Link WA-500G (http://www.tp-link.com/it/products/productDetails.asp?pmodel=TL-WA500G)utilizzato come client. Non funziona... quando collegata tramite TP-link wi-fi alla rete la stampante non funziona (usb ad uno dei computer e tramite cavo al router no problem invece, regolarmente installata).
Per il resto in casa naviga tutto tramite wi-fi: naviga il pc desktop, il notebook e lo smartphone.

Ho provato a verificare la funzionalità del TP-Link connettendolo come client al notebook (disabilitando la scheda wi-fi interna del notebook stesso): risultato, il notebook non naviga e non rileva la rete.

Ho provato a installare la stampante tramite wi-fi: niente, non viene vista.

Composizione della mia rete casalinga:
un pc desktop con XP (connesso con cavo di rete ad un modem-router wi-fi netgear DGNB1100)
un notebook con Win 7 (quest’ultimo con wi-fi incorporato).
Stampante hp p2055dn con TP-Link WA-500G utilizzato come client.

Configurazione della rete (ad ogni dispositivo è stato assegnato un IP statico):
1- ho configurato IP del router come 192.168.1.x, poi del pc collegato via cavo al router wi-fi (che ha come gateway l'IP del router), poi della stampante (altro IP statico + stesso gateway),
poi del client TP-Link (altro IP statico + stesso gateway) che rileva il router e vi si connette nel pannello di configurazione (rileva la mia rete interna e quelle dei vicini di casa al momento della scelta dell'opzione come client).
L'aggiornamento del firmware non era necessario: la versione sul sito web del produttore è la stessa del device.

Che faccio?? Suggerimenti? :cry:
Grazie! :banned:

Dumah Brazorf
07-04-2011, 09:30
Dhcp dell'ap disabilitato? Oltre a selezionare la rete wireless hai impostato la password nella pagina security...?
Prova a resettarlo e configurarlo come ap normale, se neanche così funziona probabilmente è rotto.

nebbia88
07-04-2011, 09:41
se hai impostato ip statici e gateway correttamente il dhcp puoi lasciarlo disabilitato.
Quoto la domanda qui sopra..

bob1st
07-04-2011, 10:14
Dhcp dell'ap disabilitato? Oltre a selezionare la rete wireless hai impostato la password nella pagina security...?
Prova a resettarlo e configurarlo come ap normale, se neanche così funziona probabilmente è rotto.

No cavolo, credevo fosse la password per la sicurezza del client (non mi chiedete come ho fatto a pensarlo ma è così...). Giustamente, senza password non può connettersi... oh mamma...
appena ho tempo provo subito e vi faccio sapere.
Grazie!

bob1st
13-04-2011, 15:54
Dhcp dell'ap disabilitato? Oltre a selezionare la rete wireless hai impostato la password nella pagina security...?
Prova a resettarlo e configurarlo come ap normale, se neanche così funziona probabilmente è rotto.

Allora ho fatto quanto mi avete detto: dopo aver disabilitato la wi-fi interna al portatile, ho disabilitato anche il DHCP dell'AP.

Poi ho tentato di inserire la password per permettere all'AP in modalità "client" di connettersi al router. Niente.
Ho cambiato la modalità in AP, niente.

Ho poi disabilitato la security sul router e ho rifatto le due prove: niente, non si connette alla rete.

Per favore, mi direste come dovrei connettere l'AP? Io l'ho connesso con un cavo di rete al portatile.
Quindi, è proprio rotto? I led si accendono tutti....... :(
il problema sarebbe che se poi ne compro un altro e il difetto sta nel non saperlo settare... mi date una mano? Grazie.

nebbia88
13-04-2011, 16:37
no calma, se lo setti in modalità access point, come minimo devi crearti la rete col nome che gli metti tu e devi vederla per esempio con il wifi del tuo portatile. e dovresti anche poter stampare se lo colleghi via cavo alla stampante!

bob1st
13-04-2011, 21:37
no calma, se lo setti in modalità access point, come minimo devi crearti la rete col nome che gli metti tu e devi vederla per esempio con il wifi del tuo portatile. e dovresti anche poter stampare se lo colleghi via cavo alla stampante!

scusa, non ho capito nulla... :help:

come lo connetto prima di tutto? AP connesso al router via cavo? wi.fi al router wi-fi?
oppure tolgo il wi-fi al router e faccio fare all'AP il "diffusore" di wi-fi connettendolo via cavo al router?

Grazie

nebbia88
13-04-2011, 22:03
allora, la prova di impostarlo come access point invece che come client era SOLO per verificare che non fosse difettoso o guasto!

lo colleghi alla lan dove vuoi, mettiamo al router.. lui ti crea un'altra rete wifi, della quale scegli tu il nome su wireless basic settings, mettilo diverso dalla tua per distinguerle..
a questo punto col wifi portatile dovresti vedere sta rete nuova (lasciala pure senza protezione) e dovrebbe perfino collegarsi in internet...
fammi sapere...

bob1st
16-04-2011, 11:03
allora, la prova di impostarlo come access point invece che come client era SOLO per verificare che non fosse difettoso o guasto!

lo colleghi alla lan dove vuoi, mettiamo al router.. lui ti crea un'altra rete wifi, della quale scegli tu il nome su wireless basic settings, mettilo diverso dalla tua per distinguerle..
a questo punto col wifi portatile dovresti vedere sta rete nuova (lasciala pure senza protezione) e dovrebbe perfino collegarsi in internet...
fammi sapere...

Allora.... come AP funziona!
Ecco cosa ho fatto: l'ho configurato come AP senza protezione. L'ho connesso con il cavo al router wi-fi (disabilitando ovviamente il wi-fi del router...).

Il portatile ha rilevato la rete con il suo nome e si è connesso al web.

Per essere più che sicuro, mentre navigava, ho spento l'AP: la connessione si è bloccata. L'ho riacceso, ho riconnesso il portatile alla rete dell'AP e... rinavigava.
L'ho spento nuovamente (l'AP) e... il portatile non navigava più.

Ora che ho capito che l'apparecchio funziona... mi aiutate per favore? :mc:
Sicuramente dovrà autenticarsi o qualcosa del genere con il router wi-fi per diventare un client a tutti gli effetti, ma io non ci riesco!! E non c'è nessun wizard né un software allegato.

Datemi una mano.... :help:

:D

nebbia88
16-04-2011, 11:12
perche' non c'è nessuna procedura particolare.. da wireless mode imposti client, con survey scegli la rete, e su wireless security imposti l'eventuale protezione.

Fai questa prova intanto, sempre impostato come AP, collegalo con un cavo alla stampante.
Col portatile dovresti vedere la sua rete wifi, e collegarti.
Sulla stampante puoi impostare un ip statico? se sì impostane uno anche sulla scheda wifi del tuo pc dopo di che dovresti riuscire a vedere la stampante, il tutto senza coinvolgere il tuo router principale e l'accesso a internet.
Facci sapere...

bob1st
16-04-2011, 11:49
perche' non c'è nessuna procedura particolare.. da wireless mode imposti client, con survey scegli la rete, e su wireless security imposti l'eventuale protezione.

Fai questa prova intanto, sempre impostato come AP, collegalo con un cavo alla stampante.
Col portatile dovresti vedere la sua rete wifi, e collegarti.
Sulla stampante puoi impostare un ip statico? se sì impostane uno anche sulla scheda wifi del tuo pc dopo di che dovresti riuscire a vedere la stampante, il tutto senza coinvolgere il tuo router principale e l'accesso a internet.
Facci sapere...

Ora vediamo di fare questa cosa qui, poi vediamo come client...

allora: ho collegato l'AP alla stampante.
Come scritto all'inizio tutti i device hanno IP statici (stampante compresa).
Il portatile "vede" l'AP. L'ho connesso quindi con l'AP.
Mando la stampa: la stampante non riceve nulla e non fa nulla. I dati non viaggiano.

Passiamo al client: vorrei impostarlo così perché vorrei poter stampare anche dal pc "fisso" connesso via cavo al router...

nebbia88
16-04-2011, 13:29
ok visto che come ap funziona (riesci a navigare se connesso al router), e collegato alla stampante no, le cose sono 2, o il cavo tra ap e stampante (dubito), o qualche configurazione sbagliata...
Se colleghi la stampante al router con un cavo lan?? puoi staccare momentaneamente il router dal telefono, non andrai in internet ma dovresti riuscire a stampare... non cambiare nulla nella config del router.

EDIT: ho letto che tramite cavo di rete al router funziona...
non so più che santi chiamare... Se sei sicuro di aver dato un ip statico alla stampante (hai detto come scritto all'inizio ma io non l'ho trovato scritto...) non saprei cos'altro provare.

bob1st
16-04-2011, 20:38
ok visto che come ap funziona (riesci a navigare se connesso al router), e collegato alla stampante no, le cose sono 2, o il cavo tra ap e stampante (dubito), o qualche configurazione sbagliata...
Se colleghi la stampante al router con un cavo lan?? puoi staccare momentaneamente il router dal telefono, non andrai in internet ma dovresti riuscire a stampare... non cambiare nulla nella config del router.


EDIT: ho letto che tramite cavo di rete al router funziona...
non so più che santi chiamare... Se sei sicuro di aver dato un ip statico alla stampante (hai detto come scritto all'inizio ma io non l'ho trovato scritto...) non saprei cos'altro provare.

Allora prova effettuata: stampante connessa al router wi-fi con wi-fi spento, quindi tramite cavo, avendo scollegato il cavo telefonico (quindi niente internet): dal pc fisso connesso con il cavo al router, stampa!

Altra prova: stampante collegata al router wi-fi tramite cavo, avendo scollegato il cavo telefonico, con wi-fi del router attivo: dal portatile con connessione wi-fi al router stampa!
(stesso esperimento di prima, ma tramite wi-fi insomma).

Io mi convinco che ci sia qualcosa nel settaggio di questo benedetto TP-Link WA-500G che non riesco a fare. Aiutoooo!!! :muro:

P.s.
tutti i device, stampante compresa, hanno gli indirizzi IP STATICI.
In particolare della stampante ho configurato: IP, (non IPV6 comunque, che non so cosa sia), SUBNET MASK, GATEWAY (IP del router), DNS1 e DNS2.
Ho controllato tramite il display sulla stampante, essa possiede ancora questa configurazione.

p.p.s:
c'è un certo LG nel menù interno della stampante che mi appare tramite display, un parametro di configurazione di rete, che però non è IP, né SUBNET MASK, né GATEWAY, né DNS1 e DNS2.

nebbia88
16-04-2011, 20:48
il fatto è che non c'è nessun settaggio che possa farlo funzionare quando lo colleghi al router e ti connetti col portatile e riesci a navigare.. mentre alla stampante no!
il dhcp del router è disabilitato? so che hai tutti gli ip fissi ma è una delle differenze rimaste tra quello e l'AP..

bob1st
16-04-2011, 21:02
ok visto che come ap funziona (riesci a navigare se connesso al router), e collegato alla stampante no, le cose sono 2, o il cavo tra ap e stampante (dubito), o qualche configurazione sbagliata...
Se colleghi la stampante al router con un cavo lan?? puoi staccare momentaneamente il router dal telefono, non andrai in internet ma dovresti riuscire a stampare... non cambiare nulla nella config del router.

EDIT: ho letto che tramite cavo di rete al router funziona...
non so più che santi chiamare... Se sei sicuro di aver dato un ip statico alla stampante (hai detto come scritto all'inizio ma io non l'ho trovato scritto...) non saprei cos'altro provare.

ECCO FATTO!!!!!!! STAMPA CON L'AP COLLEGATOOO!!!! :sofico:

Allora, il problema era un dns2 sbagliato (una sola cifra, ma lo era...).

riassunto: ora con l'AP collegato con il cavo alla stampante e il portatile collegato all'ap (quindi, non collegato ad internet) la stampa viene eseguita!

Ora ho provato a settarlo come client (con protezione e senza protezione) e nulla.... non va.
Sono sempre più convinto che sia questo "client" che deve autenticarsi con il router, ma io non so come farlo, non riesco a trovare la pagina giusta del menu. spiego perché: i security settings, a mio modo di vedere, sono per la modalità AP dell'apparecchio e non per quella client.

Comq, aspetto suggerimenti!!!:D

nebbia88
17-04-2011, 11:35
no i security settings sono gli stessi, visto che quando fà da client nessuno deve collegarsi a lui, quindi servono per autenticarsi sul router (ovviamente una riavviata dopo averli impostati).
Ad ogni modo prova prima senza protezione, e prova a collegarlo anche al PC (tramite cavo, col wifi del pc disabilitato), e a vedere se riesci ad accedere al router e/o a navigare, ovviamente va impostata correttamente la scheda LAN del pc ;)

Quanti dB ti indica quando fai il Survey per scegliere la rete?

Ovviamente non hai impostato qualche MAC filtering sul router principale?

bob1st
17-04-2011, 18:14
no i security settings sono gli stessi, visto che quando fà da client nessuno deve collegarsi a lui, quindi servono per autenticarsi sul router (ovviamente una riavviata dopo averli impostati).
Ad ogni modo prova prima senza protezione, e prova a collegarlo anche al PC (tramite cavo, col wifi del pc disabilitato), e a vedere se riesci ad accedere al router e/o a navigare, ovviamente va impostata correttamente la scheda LAN del pc ;)

Quanti dB ti indica quando fai il Survey per scegliere la rete?

Ovviamente non hai impostato qualche MAC filtering sul router principale?
Allora, prova effettuata: ho aperto la rete wi.fi per consentirne l'uso senza password. COn il tplink in modalità client collegato alla stampante comunque la stampante non stampa....

Altra prova: connesso il tp-link al router wi-fi senza che quest'ultimo sia acceso in modalità wi.fi e posto il tp-link in modalità AP il mio portatile si connette ad esso e naviga che è una bellezza (anche più velocemente che con il router wi-fi, che è 150.. strano.... questo AP è 54 di banda.. vabbè..).

Capitolo mac address sul router: allora il problema sarà quello.
Ci sono delle regole del firewall interno da utilizzare per forza, quindi, ho stabilito degli indirizzi IP che sono autorizzati nel traffico in entrata.
Ci ho messo tutti gli IP statici nell'elenco del router, compreso quello del tp-link e quello della stampante. SOno tutti autorizzati!!!
CHe dovrò fare?
Ma ho capito ora che il casino non può che essere qui!!!!

nebbia88
17-04-2011, 20:17
Ci sono delle regole del firewall interno da utilizzare per forza, quindi, ho stabilito degli indirizzi IP che sono autorizzati nel traffico in entrata.
Ci ho messo tutti gli IP statici nell'elenco del router, compreso quello del tp-link e quello della stampante. SOno tutti autorizzati!!!
in che senso "per forza"?? poi di solito ci sono filtri in base al MAC non all'ip.. prova a disabilitarli e vedi no????

bob1st
18-04-2011, 00:16
in che senso "per forza"?? poi di solito ci sono filtri in base al MAC non all'ip.. prova a disabilitarli e vedi no????

1) Ti spiego: parliamo del netgear DGNB 1100. "Protezione" --> "Regole del firewall" --> "Servizi in uscita" = "CONSENTI sempre".
"Protezione" --> "Regole del firewall" --> "Servizi in ingresso" = Predefinito - BLOCCA sempre. Cioè, quindi, se io non stabilisco degli indirizzi IP in entrata lui li blocca (per questo ho dovuto assegnare IP statici a tutti i device di casa mia.....). Lui mi chiede gli IP qui e non i mac address'.

"Manutenzione" --> "Periferiche collegate": qui lui riporta da sé le perficeriche collegate, non poso dirgli io cosa metterci. Il tp-link, quando è acceso, è tra queste, con il suo bel mac address e il suo IP. Io posso solo premere il pulsante "aggiorna".

Quindi io non posso disabilitare quanto mi dici, magari potessi....

"Impostazioni wireless" --> "Elenco accesso stazioni wireless" non è impostato nulla, quindi immagino che questo filtro non sia attivo....


2) "Avanzate" --> "Impostazione IP della LAN" --> "Prenotazione indirizzi" = gli ho inserito il tp-link, con Ip e Mac address. Ho fatto male?


3) Sempre per il router: per quanto riguarda "Impostazioni di base" --> "Indirizzo Domain Name Server (DNS)", quale dei due secondo voi:

- Caricamento automatico da ISP?

- Utilizza questi server DNS? (cioè, li imposto io? perché li ho impostati solo sui pc, non sul router).


:help: :help: :help:

nebbia88
18-04-2011, 10:46
oh god XD
Le regole del firewall servono solo per "aprire le porte" a certi programmi particolari, non devi certo stare a fare regole per navigare semplicemente..
Io le cancellerei.. è normale che quella di default su servizi in ingresso sia blocca sempre, non vuol certo dire che non puoi andar su internet...

Se vedi il tp-link tra le periferiche collegate vuol dire che si è connesso...

Su elenco accesso stazioni wireless, in cima c'è anche una spunta, non deve esserci, ma sono sicuro che è apposto altrimenti non ti connetteresti nemmeno col portatile.

La prenotazione indirizzi serve a fare in modo che il server dhcp del router assegni sempre lo stesso ip a un certo client. Tu usi ip statici quindi cancella tutto, potrebbe anche far casino..

Sui dns è sempre meglio impostarli manualmente, io consiglio quelli di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4 ;)

bob1st
18-04-2011, 11:10
Su elenco accesso stazioni wireless, in cima c'è anche una spunta, non deve esserci, ma sono sicuro che è apposto altrimenti non ti connetteresti nemmeno col portatile.

Allora, in "Elenco accesso stazioni wireless" è deselezionato "Attiva controllo di accesso". Nella finestra precedente, cioè "Elenco accesso stazioni wireless" --> "Impostazioni wireless" non c'è ciò che dici, ma questo:

"Access point wireless" e poi tre opzioni:
- Attiva access point wireless
- Consenti trasmissione nome (SSID)
- Isolamento wireless

La spunta è sulla seconda opzione ("- Consenti trasmissione nome (SSID)")


La prenotazione indirizzi serve a fare in modo che il server dhcp del router assegni sempre lo stesso ip a un certo client. Tu usi ip statici quindi cancella tutto, potrebbe anche far casino..

Sui dns è sempre meglio impostarli manualmente, io consiglio quelli di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4 ;)

Tolte le prenotazioni degli indirizzi,ma ti chiedo: "Utilizza router come server DHCP" è attivo, va deselezionato secondo te?

Ora imposto anche i DNS! :help: :help: :help:

nebbia88
18-04-2011, 11:16
no non serve disabiltare il dhcp, semplicemente se tu nei pc non metti "ottieni automaticamente ip" non lo usi...

Scusa ma la spunta su "attiva access point wireless" non è quella che abilita il wifi del router?? cioè senza di quella non va proprio il wifi no??

bob1st
18-04-2011, 11:25
no non serve disabiltare il dhcp, semplicemente se tu nei pc non metti "ottieni automaticamente ip" non lo usi...

Scusa ma la spunta su "attiva access point wireless" non è quella che abilita il wifi del router?? cioè senza di quella non va proprio il wifi no??

Questo router ha l'attivazione manuale esterna: tramite pulsante. L'ho comprato per questo motivo.

Comq, non stampa.... davvero non so più che fare... il problema è che: a me andrebbe anche che stampasse con il tp-link come AP, connettendomi sulla sua rete (non è che faccio il veniale, funzionerebbe anche così) ma il mio pc fisso non ha una scheda wi-fi... ogni volta dovrei tirar fuori il portatile... vi prego, ma non si può.... quindi ho comprato una stampante ottima ma non wi-fi e non posso usarla, fin'ora, per quel che mi serve........ :help: :help: :help:

nebbia88
18-04-2011, 11:49
a sto punto mi sà che non vanno d'accordo proprio... bisognerebbe avere un altro ap/router con cui provare per verificare che il wa500g funziona correttamente come client...
l'ultimo tentativo sarebbe di fare un reset di fabbrica ad entrambi e impostare solo le 2-3 cose essenziali, a volte miracolosamente le cose cominciano a funzionare -.-

bob1st
18-04-2011, 12:51
a sto punto mi sà che non vanno d'accordo proprio... bisognerebbe avere un altro ap/router con cui provare per verificare che il wa500g funziona correttamente come client...
l'ultimo tentativo sarebbe di fare un reset di fabbrica ad entrambi e impostare solo le 2-3 cose essenziali, a volte miracolosamente le cose cominciano a funzionare -.-

Farò come tu dici. Sai, io non penso ci siano apparecchi che "non funzionino" con altri, ma solo utenti (come me) che non sanno come fare i settings.
E ci voglio proprio riuscire... "deve funzionare" :muro: .
ora provo e poi ti faccio sapere.
Grazie.

bob1st
11-05-2011, 19:12
a sto punto mi sà che non vanno d'accordo proprio... bisognerebbe avere un altro ap/router con cui provare per verificare che il wa500g funziona correttamente come client...
l'ultimo tentativo sarebbe di fare un reset di fabbrica ad entrambi e impostare solo le 2-3 cose essenziali, a volte miracolosamente le cose cominciano a funzionare -.-

Non so come ma.... ho seguito questa guida:
http://www.tp-link.com/en/support/viewArticle.aspx?id=307

e... era ciò che avevo sempre fatto ma.... stavolta è andata!!!!!!!!
non ho fatto nulla di nuovo, ma ora va.

Grazie a tutti!!!!! :yeah:

nebbia88
11-05-2011, 19:27
-.-