Entra

View Full Version : progetto linea voip


dogma55
06-04-2011, 23:35
ispriato dall'articolo di winmagazine di questo mese, vorrei sottoporvi la mia "configurazione" di linea vopi, e fare alcune domande su dei punti che non mi sono ancora chiari.

allora, volevo attivare GRATUITAMENTE un numero voip solo per ricevere le chiamate (chiaramente mi verrebbe fornito anche un numero geografico), mentr per chiamare mi affiderei a voipgain che ha le chiaate verso fisso gratuite, e quelle verso cell a 0.92 cent al minuto.

ecco, già qui però sorge un problema: sono andato sul sito di voipgain 8ch eè solo in eng) ed ho visto che in pratica è un programma da usare tramite pc.
ok, il concetto è chiaro e senza problemi, ma come faccio a configurarlo per usarlo con un banale telefono (voip of course) ? mi danno loro i parametri come fa eutelia ?

altra domanda: per la storia del telefono, un cordless tipo il gigaset a580p come va collegato ?

anticipio già che a seconda delle risposte verrano poste altre domande, che non elenco adex, altrimenti dovrei usare una specie di compilazione in stile java con IF ed ELSE :D
perciò sono partito dalle domande basilari :)


ps. domanda non direttamente inerente, ma che condiziona il tutto: avendo un contratto con telcom a bolletta con spra telecom zero e alice free, posso togliere la telefonia, con il relativo canone mensile, lasciando solo internet (che è a consumo) senza pagare penali ?

e voi mi direte "scusa ma al di là di tutto, non ti conviene la telefonia vooip se non hai una connessione flat".
tranquilli, non mi son rincretinito, e vi do la spiegazione: questa è la linea telefonica di mio nonno che abita nella mia stessa casa (una villetta monofamigliare) con una sua liena telefonica dedicata (e per pura cronaca, alice free nn l'ho messa per far navigare il caro nonno che manco sa bene cos'è un pc, ma per rimediare ad un errore quando abbiamo scelto il tipo di linea da mettere).
per la telefonia voip sposterei il tutto sulla mia, composta da tutto senza limiti, sempre di telecom.

dogma55
07-04-2011, 16:24
allora, per la storia di vopiagain, sono già riuscito a vedere che è possibile farlo, xkè da tutti i parametri.
unica cosa se agari qualcuno che l'ha provato potesse dare qualche opinione.

invece c'è ancora molta nebbia sui diversi tipi di telefoni voip:

allora, da quel che ho capito ci sono quelli che devo essere connessi per forza al router inquanto hanno solo la presa ethernet.
di questo tipo poi ho letto che ci sono anche quelli wifi; qui la domanda che mi sorge è: se sfrutto il collegamento wifi, posso sfruttare anche la copertura del range extender ?

poi, ho visto che ci sono anche telefoni che hanno anche la classica presa rj11.
e questi come si configurano: setto i parametri collegandoli al modem, e poi li attacco tranquillamente ad una comune presa rj11 ?

summer_m
11-04-2011, 08:46
Vediamo se riesco a chiarirti meglio la questione....

Questo e' schematicamente quello che succede con una chiamata VoIP:

chiamata <--internet---> server operatore VoIP <--internet----> instradamento verso linea tradizionale <------> raggiungimento destinatario

Come noterai, sino alla linea tradizionale, la chiamata viaggia tramite internet.
Infatti la sigla VoIP, sta per Voice Over IP ;letteralmente voce sopra IP (internet protocol...)

Facciamo un esempio pratico: tu sei a Roma e vuoi chiamare New York.
Da Roma la tua chiamata viaggera' su internet, raggiungendo prima il server del tuo operatore VoIP, il quale appuratosi che sei autorizzato (hai credito) a chiamare, smista la tua chiamata (sempre su internet), ad un server VoIP di New York.
SOLO quando la tua chiamata sara' giunta a New York, verra' "instardata" sulla linea tradizionale di New York e raggiungera' il tuo destinatario.
Va da se, che la chiamata sara' sempre una chiamata locale.
Ecco spiegati i costi notevolmente inferiori....
Se poi il tuo destinatario di New York ha anche lui una linea VoIP (con il tuo stesso operatore), la chiamata non deve piu' "interfacciarsi" con la linea tradizionale, ma viaggiando sempre e SOLO su internet, non ti costera' nulla.

Quindi:
il server VoIP del tuo operatore (quello che ti ha dato il numero di telefono), ha la necessita' di "riconoscerti" per addebbitare la chiamata.
Per farlo, ha bisogno di "leggere" il tuo user e la tua password.
Ecco allora che hai la necissita' di avere un telefono particolare, il quale, fornito di un software, ti permette di inserire user e password della tua linea VoIP.
Questo e' il telefono cosiddetto IP.
Il telefono per funzionare, deve essere collegato ad un router (non ad un modem!!); cioe' va trattato come se fosse un altro PC.
Un PC come puoi collegarlo al tuo router?
O con un cavo ethernet o tramite wireless.
Stessa e identica cosa per il telefono IP.

Un telefono tradizionale da solo, non potrebbe essere utilizzato allo scopo.
Infatti: dove inserisci user e password VoIP?
Anche "aprendolo" con un martello, non avresti possibilita' di fargielo capire :stordita:

Per questo motivo, in commercio esistono degli apparecchietti che permettono di "interfacciare" un telefono tradizionale; qualunque telefono fisso o cordless che sia.
L'apparecchietto in questione e' l'ATA, conosciuto (guarda caso), come "adattatore" telefonico.
E' l'ATA in questo caso, ad essere predisposto alla configurazione con user e password VoIP e va collegato "dietro" ad un router con cavo ethernet.

Ti e' un po' piu' chiara la cosa?

Ciao e buon VoIP! ;)

dogma55
11-04-2011, 18:10
sisi, adesso è quasi tutto chiaro :)

unica cosa, devo ancora capire bene l'utilità della presa rj11 in alcuni telefoni voip; per caso serve per avere una linea ibrida (voip + linea tradizionale) ?

poi, se sfrutto il segnale del range extender per collegare un telefono voip (wifi of course) può darmi problemi ?

infine un'ultima domanda: esistono anche degli ATA wifi ?

summer_m
12-04-2011, 08:29
devo ancora capire bene l'utilità della presa rj11 in alcuni telefoni voip; per caso serve per avere una linea ibrida (voip + linea tradizionale) ?
Si. In pratica alla presa rj-11, colleghi il cavetto della tua linea tradizionale. In questo modo anche se ricevi sul numero tradizionale, il telefono VoIP squillera'...

se sfrutto il segnale del range extender per collegare un telefono voip (wifi of course) può darmi problemi ?
Presumo di no, che non ci sia alcun problema.
In fondo, e' come se si trattasse di connettere un'altro PC al tuo apparato wireless. Se puoi collegarci un PC, perche' mai non potresti connetterci un telefono wireless?

infine un'ultima domanda: esistono anche degli ATA wifi ?
Beh, i cordless VoIP wireless non sono altro che degli ATA wireless......

Se poi esistono ATA wireless a cui collegare un telefono normale, non saprei. Ma non ne vedo l'utilita'.....