View Full Version : NAS per 5 pc UFFICIO
Frattuck
06-04-2011, 11:03
Salve a tutti del foro
Come da titolo devo realizzare un nas per la condivisione e storage di file. L'impiego è all'interno di un'ufficio di architettura. I 5 pc ad esso collegati devono poter attingere per prendere i file ad inizio lavorazione e reinserirceli a fine giornata. Io lo avevo pensato così
NAS 1
La Tua Spesa
1 x Thermaltake Element T VK90001N2Z € 59.00
1 x LC-POWER Super Silent LC6450 450W € 34.00
1 x ASROCK 1156 P55 Pro/USB3 P55 DDR3 ATX € 82.00
1 x INTEL Core i3 540 3.06Ghz 4MB 1156 Clarkdale con GPU 73W BOX € 101.00
1 x DDR3 1333Mhz PC10666 2GB Exceleram 2GB CL9 1.5V € 20.00
1 x SAMSUNG 160GB HD161GJ 7200rpm 8MB Spinpoint F1 € 29.99
1 x Western Digital 2TB WD20EARS Intellipower 64MB Caviar Green € 69.00
4 x Western Digital 1TB WD10EARS Intellipower 64MB Caviar Green € 192.00
Sub-Totale: € 586.99
NAS 2
La Tua Spesa
1 x SAMSUNG 160GB HD161GJ 7200rpm 8MB Spinpoint F1 € 29.99
1 x Thermaltake Element T VK90001N2Z € 59.00
1 x DDR3 1333Mhz PC10666 2GB Exceleram 2GB CL9 1.5V € 20.00
1 x INTEL Core i3 540 3.06Ghz 4MB 1156 Clarkdale con GPU 73W BOX € 101.00
1 x LC-POWER Super Silent LC6450 450W € 34.00
1 x ASROCK 1156 P55 Extreme4 P55 DDR3 ATX € 122.40
2 x Western Digital 1.5TB WD15EARS Intellipower 64MB Caviar Green € 122.00
4 x Western Digital 1TB WD1002FAEX 7200rpm 64MB Caviar Black € 284.00
Sub-Totale: € 772.39
-I 5pc saranno collegati con ethernet cat6 (e questo mi domando se può essere motivo di colli di bottiglia).
-Il so sarà FreeNas (ma se ne trovate di migliori meglio! XD)
-come potete vedere il samsung è utilizzato come hard disk solo e unicamente per il so..ed è uno spreco. (ho provato ad utilizzare una penna usb per il so..ma non reggeva ((forse perchè era molto scrausa))
L'idea è quella di creare un raid 1+0 sui 4 hd e un raid 1 sui 2 hd per una ulteriore copia di backup alla quale potrà accedere solo l'admin.
Cosa ne pensate?
Vi ringrazio anticipatamente
wizard1993
06-04-2011, 16:25
apparte che un alimentatore pessimo come quello che hai montato è la migliore assicurazione di buttare tutto in discarica tutto abbastanza alla svelta,
quanto ti puoi permettere di tempo di down?
Inoltre mi spieghi che se ne fa un nas (a cui avanza un pentium 3) di un i3?
Già metterci un sempron 140 sarebbe troppo
Frattuck
06-04-2011, 17:21
hai perfettamente ragione sull'alimentatore...infatti era un vecchio "preventivo" cmq per quanto riguarda la velocità ho provato con un vecchio pc con pezzi usati e mi dava 10MBs diciamo che per quest'altra config. vorrei portarlo sui 25/30..ma cmq piu si riesce a salire è meglio è..il traffico è sui 5gb per file..presi a inizio lavorazione e riinseriti a fine giornata
wizard1993
06-04-2011, 18:51
la potenza del pc conta poco, se poi le schede di rete dei pc o lo switch che li interconnette sono 100mb. Prima controllo quello, perchè 10mb/s è la velocità pratic massima che si ottiene su una 100mb
nonsidice
07-04-2011, 14:39
ma un normale NAS (no pc) con porta 1000 è troppo facile come soluzione ?
tipo uno iomega con due dischi da 1Tb in raid ? :fagiano:
perchè complicarsi la vita ? :O
Tasslehoff
07-04-2011, 23:08
ma un normale NAS (no pc) con porta 1000 è troppo facile come soluzione ?
tipo uno iomega con due dischi da 1Tb in raid ? :fagiano:
perchè complicarsi la vita ? :OConcordo in pieno, è quello che continuo a ripetere da tempo ma vedo che per molte persone è difficile scrollarsi di dosso la febbre da smanettone assemblatore :asd:
Ti faccio poche considerazioni veloci veloci:
1) quanto valgono i dati che ci finiranno sopra?
2) quanto tempo/uomo ci vorrà per ripristinare il sistema dopo un guasto?
3) quanto ti costerà il down in termini di mancata produttività da parte di chi usa il dispositivo?
4) hai considerato il costo dei pezzi di ricambio da tenere in casa per provvedere immediatamente in caso di guasto?
Già solo rispondendo a queste semplici domande ti dovresti convincere che l'assemblaggio di un pc è la scelta meno adatta ad un ambito lavorativo.
Frattuck
10-04-2011, 12:08
Vi ringrazio
ok ragazzi mi avete convinto..ho un budget di 1200 euro..necessito di 6 tera di spazio..
deve essere Sicuro innanzitutto..
veloce sui 20MB/s di trasferimento attraverso ethernet
qualche consiglio?
Frattuck
10-04-2011, 12:19
WESTERN DIGITAL - WD ShareSpace 8 Tb Archiviazione di rete NAS Ethernet 10/100/1000 RJ-45
che ne pensate?
Frattuck
11-04-2011, 20:20
http://www.qnap.com/it/pro_detail_software.asp?p_id=179
oppure questo con 4 seagate barracuda da 2tera l'1o
zarazoski
14-04-2011, 12:39
http://www.qnap.com/it/pro_detail_software.asp?p_id=179
oppure questo con 4 seagate barracuda da 2tera l'1o
vabe' che con le aziende c'e' piu' trippa per gatti :D ma oltre 600 euro per un PC con un Atom 1,8GHz e 1GB ram, motherboard e alimentatore sconosciuto, con linux installato, e senza HD... mah... io assemblerei con hardware adatto, ma d'altra parte su questo forum e' tabu' parlarne. :D
zarazoski
14-04-2011, 12:49
...
2 x Western Digital 1.5TB WD15EARS Intellipower 64MB Caviar Green € 122.00
4 x Western Digital 1TB WD1002FAEX 7200rpm 64MB Caviar Black € 284.00
...
visto che farai un RAID, mi dicono dalla regia che i WD RE enterprise sono piu' indicati (maggiore affidabilita', 5 anni di garanzia, ecc)
http://www.wdc.com/en/products/internal/enterprise/
zarazoski
14-04-2011, 13:01
(ho provato ad utilizzare una penna usb per il so..ma non reggeva ((forse perchè era molto scrausa))
Le flash reggono un numero limitato di write, un OS normale con tutti i log e attivita' varie, le massacra. Eventualmente c'e' qualche distro linux tipo quelle per i firewall che caricano il OS e poi girano in ram. Io da poco ho messo in servizio due PC (d'antiquariato) come client minimali con delle compact flash come HD.
Per combinazione una e' proprio una Transcend identica a quella di questo tizio che si e' fatto il FreeNAS embedded
http://jonathanbrown.me/wp-content/uploads/2009/08/MG_5015-300x239.jpg
http://jonathanbrown.me/my-freenas-project-part-2-the-parts
Tasslehoff
14-04-2011, 13:58
vabe' che con le aziende c'e' piu' trippa per gatti :D ma oltre 600 euro per un PC con un Atom 1,8GHz e 1GB ram, motherboard e alimentatore sconosciuto, con linux installato, e senza HD... mah... io assemblerei con hardware adatto, ma d'altra parte su questo forum e' tabu' parlarne. :DMa quale tabù? Sono semplicemente considerazioni oggettive frutto dell'esperienza, il fatto che vengano confermate da così tante persone e che siano la norma in ambito lavorativo dimostra quanto siano fondate.
Io non ho nulla contro gli assemblati, il pc me lo sono assemblato fin dai tempi del 486 DX2-66, quando anche soltanto aggiungere 4 MB di ram al proprio pc bastava per guadagnarsi il titolo di "guru".
A casa propria o cmq se si usa il pc per passione, hobby, gioco o qualsiasi altra motivazione (più che legittima per carità) che non comporta una ricaduta economica a fronte di un down, l'assemblato è giusto e doveroso, ha anche una componente didattica che è utilissima e che dovrebbe essere la base per qualsiasi professionista che opera nel mondo dell'IT.
Ma se si parla di lavoro o di una attività per la quale "down" significa "perdita di soldi" (o di tempo, e sappiamo tutti che le due cose quasi sempre coincidono), allora l'assemblato non è più vantaggioso, ne per costi, per affidabilità, per gestione e neppure dal pdv commerciale.
Di fatto un server, un pc, un nas o un qualsiasi dispositivo, per una azienda sono uno strumento utile a fornire un servizio (interno o a terzi poco importa); a meno che un'azienda non si occupi di assemblare e vendere pc (ambito più che lecito ma certamente di nicchia), l'assemblaggio è una attività inutile e che non da alcun ritorno all'azienda, una persona dedicata a questo è una figura professionale inutile per l'azienda (fatto salvo l'eccezione di cui ho parlato prima), sarebbe molto più produttivo se questa persona si occupasse di servizi o di sviluppo o di produzione di materiale, software, o altro che l'azienda possa rivendere all'esterno come prodotto o servizio.
Questo dal pdv delle competenze aziendali, se parliamo dell'hardware in senso stretto è innegabile che il server o dispositivo acquistato, pur costando mediamente di più nell'immediato, offrano servizi di assistenza che anche soltanto al primo guasto si ripagano immediatamente, sia in termini di costi materiali che di tempo.
Poi ci sono le feature che l'hardware assemblato non ha e non avrà mai, penso ad esempio ai sistemi di ILO, ai BMC, alla ridondanza delle componenti, e a tutte quelle tecnologie proprietarie (penso ad es alla tecnologia IBM X5 presente su tutti i server IBM attualmente in commercio, da quelli di fascia entry level a quelli da 50k euro e più) che non sono affatto ad esclusivo appannaggio di aziende o enti colossali o multinazionali.
Non voglio ripetermi per non annoiare (ho già scritto un bel papello, l'essere prolisso è un mio grande difetto :D), ma già le domande che ho posto nel mio post precedente credo che bastino a convincere che la scelta dell'assemblato non può essere un'opzione in un ambiente di produzione, grande o piccolo che sia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.