View Full Version : raffreddamento ad acqua senza pompa
qiplayer
05-04-2011, 21:50
Ciao a tutti, sono nuovo di qui.
Vi scrivo perchè ho appena finito i primi esperimenti, ho un I7 2600 K 3.4 ghz su una mb asus p8p67 deluxe.
Ho installato il waterblock EK high flow, radiatore 280 magiccool, una pompetta innovatek pcps... collegata ad un regolatore per ventole lamptron.
Quindi posso spegnere e accendere la pompetta (questa si spegne da se se il voltaggio diminuisce, quindi di per se l'unica regolazione che permette è accesa o spenta)
Comunque, il sistema funziona anche senza pompa.
Qua un video coi test:
http://www.youtube.com/watch?v=R53rr6QqbZ4
al momento la temperatura massima non supera 52 gradi
la cpu lavora circa al 20%
Con il quadcore al 100% nell'ultimo test avevo temperature sugli 80, nel video dopo 2 ore di uso queste si aggiravano sugli 85-90.
Quindi non è un sistema da usare mentre il pc lavora al massimo regime, ma è ottimo per quando lavora a basso regime.
Penso che otterrò temperature migliori posizionando il radiatore e usando una pasta termica migliore.
Questo alla faccia di tutti quelli che quando finora ho chiesto su siti italiani e americani mi hanno risposto "non funzionerà mai", "brucerai la cpu", "è impossibile!", "si e io sono capace di volare!".
In effetti i più scettici erano sui siti in inglese, italiani in mezzo e su un forum tedesco mi si dava qualche possibilità.
Fatto sta che la fisica è quella che è e il mio sistema usa l'effetto termosifone, dove l'acqua calda dalla cpu sale per raffreddarsi nel radiatore, dal quale scende, fa un tragitto più lungo entra nella pompa e torna nella cpu.
al momento ho la cpu a 50° :-D
Ho un case phantom nxzt, se potessi mettere la mainboard 10 cm più in basso il sistema funzionerebbe ancora molto meglio perchè l'acqua calda avrebbe più spazio per spingere in su :-)
Quindi per chi vuole sperimentare una cosa del genere:
-il sistema deve avere poco attrito
-il radiatore deve avere poco attrito ma essere molto efficiente (ho avuto la fortuna di trovare un radiatore slim spesso 3cm, con queste caratteristiche)
-il tubo deve salire il più verticalmente possibile (in effetti non ho fatto molti test potrebbe essere che una inclinazione di 30-50° con attrito uguale a zero ha l'acqua che scorre più velocemente che non un tubo verticale)
-dal radiatore il tubo deve scendere all'altezza della cpu, o poco sotto, deve andare sullo stesso piano per un po'. in modo che appena la cpu comincia a scaldarsi trova subito la direzione dove salire. Al contrario di un waterblock collegato solo e unicamente al radiatore con tubi diretti
Devilboy90
05-04-2011, 22:41
magari posta qualche foto, così ci si rende conto un pò meglio del lavoro che hai eseguito
qiplayer
06-04-2011, 01:00
ecco qua alcune foto del case aperto
http://img695.imageshack.us/img695/4215/imagevzy.jpg
http://img694.imageshack.us/img694/3750/imagecnf.jpg
http://img864.imageshack.us/img864/8712/imagepvs.jpg
qua una foto del case prima di mettergli il raffreddamento ad acqua
http://img35.imageshack.us/img35/7818/imagetqcm.jpg
mi accorgo che sarebbe stato meglio postare in silent cooling, anzichè modding. ma sono arrivato nel forum tramite un'altra discussione e ho aperto direttamente qui.
visto che ci sono ne approfitto.
Ho tra le mani un controller per led ma mi manca il cavetto per attaccarlo all'uscita del lamptron.
L'idea era di attaccare tutti i led del pc su questo (controller ventilatori premontato, led accensione, led di 4 ventilatori + led uv che aggiungerò) in modo da poter spegnere, accendere e creare l'effetto strobo.
I led del ventilatore frontale lampeggiano se abbasso il voltaggio. Quelli dei ventilatori del radiatore no, quindi usano un sistema diverso...
Voi sapete se succede qualcosa se stacco i cavetti dei led premontati sulle ventole?
Avete mai fatto lavori simili?
A me piace avere il controllo, quindi poter accendere e spegnere tutte le cose inutili es. per la notte.
Altra cosa.
Intendo attaccare un waterblock sopra la scheda grafica.
Quindi senza aprirla, bensì qui
http://img818.imageshack.us/img818/4535/xfxhd6870back.jpg
Altrimenti perdo la garanzia (scrivere al supporto xfx e al rivenditore stegcomputer.ch è come conversare con un muro...)
Voi sapete se staccando le due viti senza il cerchietto bianco (vedi foto), all'interno della xfx hd6870 salta via qualcosa? L'ideale sarebbe se posso svitare queste e montare direttamente il waterblock, anche senza stringere molto.
Pensavo di montarlo esattamente come si farebbe internamente con le stesse viti, ma esternamente.
Per il contatto prevedo di usare pasta termica e un termal pad flessibile e non conduttivo di 1.5mm.
In questo modo praticamente non tocco la scheda.
innanzitutto per sfizio :D e perché vedevo che il retro della gpu saliva ai 60-70 gradi
è ora di mettere a nanna il pc.
Le temperature che hai in full load sono esagerate.
Tanto valeva rimanere ad aria...meno spesa più resa.
Quindi non è un sistema da usare mentre il pc lavora al massimo regime, ma è ottimo per quando lavora a basso regime.
Ha poco senso..... perchè non avere un sistema che ti permette di ottenre ottime prestazioni quando il pc è al massimo e anche quando è a basso regime?
qiplayer
06-04-2011, 22:20
Le temperature che hai in full load sono esagerate.
Tanto valeva rimanere ad aria...meno spesa più resa.
Ha poco senso..... perchè non avere un sistema che ti permette di ottenre ottime prestazioni quando il pc è al massimo e anche quando è a basso regime?
in caso di bisogno accendo la pompa ;-) che è parte del sistema
Uhm.... non capisco :rolleyes: Perchè non la tieni sempre accesa?
Non credo sia una questione di risparmio energetico, altrimenti non avresti preso un quadcore i7.
Sicuramente con la pompa sempre spenta accorci la vita del procio, poi con l estate alle porte e Tamb più alte.....
fax_modem_56k
19-04-2011, 16:11
Non capisco l'utilità di questo esperimento, visto che comunque hai ventole che girano non è che risparmi gran che rumore.
La pompa la puoi anche insonorizzare abbastanza facilmente, le ventole no.
Poi in ogni caso le temperature non sono proprio ottimali.
Se vuoi puntare al silenzio, prova a realizzare un sistema senza pompa e senza ventole.
Microcip01
19-04-2011, 18:19
Non capisco l'utilità di questo esperimento, visto che comunque hai ventole che girano non è che risparmi gran che rumore.
La pompa la puoi anche insonorizzare abbastanza facilmente, le ventole no.
Poi in ogni caso le temperature non sono proprio ottimali.
Se vuoi puntare al silenzio, prova a realizzare un sistema senza pompa e senza ventole.
Esperimento che non ha senso, per insonorizzare la pompa, prendi una vaschetta,la metti dentro,chiudi in maniera ermatica e la tieni in immersione, così puoi avere un problema in meno, ma quelle temperature, con la pompa spenta, cioè ma tu pensi che chi ha creato il liquid cooling, era così mona, da tenere la ventola off ?
Dai zio fai il serio ;)
fax_modem_56k
19-04-2011, 22:01
Esperimento che non ha senso, per insonorizzare la pompa, prendi una vaschetta,la metti dentro,chiudi in maniera ermatica e la tieni in immersione, così puoi avere un problema in meno, ma quelle temperature, con la pompa spenta, cioè ma tu pensi che chi ha creato il liquid cooling, era così mona, da tenere la ventola off ?
Dai zio fai il serio ;)
Mah, con un radiatore molto sovradimensionato posizionato in maniera da avere un buon ricircolo per convezione naturale si potrebbe anche fare a meno di ventole.
Ovviamente non è detto che ci stia nel case, anzi è praticamente necessario realizzare un unità a parte solo per quello.
Cosa per altro abbastanza frequente in vari impianti a liquido anche commerciali.
Però anche in quel caso, la pompa è d'obbligo.
Resta sempre il problema di tutti quei componenti che di solito vengono rinfrescati dalle ventole previste come standard in un pc, vedi mosfet ecc.
Ma zio perchè?
Perchè sono un vecchiaccio o mi hai confuso con qualcun'altro?
qiplayer
20-04-2011, 03:20
Grazie delle vostre risposte :-)
Da un lato lo scopo di questo esperimento era proprio vedere se funzionava, mentre tutti dicevano, bruci la cpu, impossibile l'acqua non circola, ecc..
E invece funziona, nel senso che l'acqua circola, abbastanza da raffreddare a sufficenza la cpu in un uso normale :-)
E posso scrivere "spengo la pompetta" :D (spenta!)
Poi è così che andrebbe posizionato il sistema di raffreddamento ad acqua in ogni sistema, metti che salta la pompetta, si il pc si salva ma io acquisto online e ho bisogno del pc per comprarne un'altra, nel mio caso non ho bisogno un secondo pc.
Tra gli altri scopi c'e anche la silenziosità del pc. Per ora ho almeno due ventole sul radiatore ma l'idea è di poterlo far girare di notte senza che lo sento. E senza che ci siano led attivi, (quindi collegherò tutti i led al controller per le ventole per poterli spegnere).
Ho dato un'occhiata alla temperatura -sono passati 7 minuti senza pompetta-è a 43 gradi. Più che sodisfacente.
In generale il tutto è comunque per sfizio e per cimentarmi col pc&modding.
Se voglio un pc silenzioso c'è l'ho già, ed è il portatile.
Tra le prossime modifiche ci sarà il posizionamento del radiatore esternamente, in posizione verticale dietro, sopra il case.
Teoreticamente il sistema funzionerà ancora meglio, cioè avrò temperature più basse perché l'acqua calda che sale al radiatore avrà un percorso di spinta più lungo. poi proverò anche ad escludere la pompetta dal sistema per avere un circuito più breve.
In secondo luogo forse mi sarà possibile anche spegnere le ventole. Per questo però dovrei tenere il radiatore in posizione orizzontale ed userei l'effetto termosifone anche nell'aria.
Sono passati altri 5 minuti e la temperatura non è cambiata. Si la cpu è al minimo.
Tirando alcune conclusioni, anche il raffreddamento ad acqua in sé era uno sfizio e lo sconsiglio (a meno che uno non faccia overclocking estremo) visto che non è gratis, richiede tempo per cercare i componenti, per assemblarli e non sempre si trova la cosa giusta al primo colpo.
Ma come tutte le modifiche ad auto, moto e pc, non sono gratis sono un hobby e uno sfizio.
qiplayer
20-04-2011, 03:21
Grazie delle vostre risposte :-)
Da un lato lo scopo di questo esperimento era proprio vedere se funzionava, mentre tutti dicevano, bruci la cpu, impossibile l'acqua non circola, ecc..
E invece funziona, nel senso che l'acqua circola, abbastanza da raffreddare a sufficenza la cpu in un uso normale :-)
E posso scrivere "spengo la pompetta" :D (spenta!)
Poi è così che andrebbe posizionato il sistema di raffreddamento ad acqua in ogni sistema, metti che salta la pompetta, si il pc si salva ma io acquisto online e ho bisogno del pc per comprarne un'altra, nel mio caso non ho bisogno un secondo pc.
Tra gli altri scopi c'e anche la silenziosità del pc. Per ora ho almeno due ventole sul radiatore ma l'idea è di poterlo far girare di notte senza che lo sento. E senza che ci siano led attivi, (quindi collegherò tutti i led al controller per le ventole per poterli spegnere).
Ho dato un'occhiata alla temperatura -sono passati 7 minuti senza pompetta-è a 43 gradi. Più che sodisfacente.
In generale il tutto è comunque per sfizio e per cimentarmi col pc&modding.
Se voglio un pc silenzioso c'è l'ho già, ed è il portatile.
Tra le prossime modifiche ci sarà il posizionamento del radiatore esternamente, in posizione verticale dietro, sopra il case.
Teoreticamente il sistema funzionerà ancora meglio, cioè avrò temperature più basse perché l'acqua calda che sale al radiatore avrà un percorso di spinta più lungo. poi proverò anche ad escludere la pompetta dal sistema per avere un circuito più breve.
In secondo luogo forse mi sarà possibile anche spegnere le ventole. Per questo però dovrei tenere il radiatore in posizione orizzontale ed userei l'effetto termosifone anche nell'aria.
Sono passati altri 5 minuti e la temperatura non è cambiata. Si la cpu è al minimo.
Tirando alcune conclusioni, anche il raffreddamento ad acqua in sé era uno sfizio e lo sconsiglio (a meno che uno non faccia overclocking estremo) visto che non è gratis, richiede tempo per cercare i componenti, per assemblarli e non sempre si trova la cosa giusta al primo colpo.
Ma come tutte le modifiche ad auto, moto e pc, non sono gratis sono un hobby e uno sfizio.
qiplayer
20-04-2011, 03:21
Grazie delle vostre risposte :-)
Da un lato lo scopo di questo esperimento era proprio vedere se funzionava, mentre tutti dicevano, bruci la cpu, impossibile l'acqua non circola, ecc..
E invece funziona, nel senso che l'acqua circola, abbastanza da raffreddare a sufficenza la cpu in un uso normale :-)
E posso scrivere "spengo la pompetta" :D (spenta!)
Poi è così che andrebbe posizionato il sistema di raffreddamento ad acqua in ogni sistema, metti che salta la pompetta, si il pc si salva ma io acquisto online e ho bisogno del pc per comprarne un'altra, nel mio caso non ho bisogno un secondo pc.
Tra gli altri scopi c'e anche la silenziosità del pc. Per ora ho almeno due ventole sul radiatore ma l'idea è di poterlo far girare di notte senza che lo sento. E senza che ci siano led attivi, (quindi collegherò tutti i led al controller per le ventole per poterli spegnere).
Ho dato un'occhiata alla temperatura -sono passati 7 minuti senza pompetta-è a 43 gradi. Più che sodisfacente.
In generale il tutto è comunque per sfizio e per cimentarmi col pc&modding.
Se voglio un pc silenzioso c'è l'ho già, ed è il portatile.
Tra le prossime modifiche ci sarà il posizionamento del radiatore esternamente, in posizione verticale dietro, sopra il case.
Teoreticamente il sistema funzionerà ancora meglio, cioè avrò temperature più basse perché l'acqua calda che sale al radiatore avrà un percorso di spinta più lungo. poi proverò anche ad escludere la pompetta dal sistema per avere un circuito più breve.
In secondo luogo forse mi sarà possibile anche spegnere le ventole. Per questo però dovrei tenere il radiatore in posizione orizzontale ed userei l'effetto termosifone anche nell'aria.
Sono passati altri 5 minuti e la temperatura non è cambiata. Si la cpu è al minimo.
Tirando alcune conclusioni, anche il raffreddamento ad acqua in sé era uno sfizio e lo sconsiglio (a meno che uno non faccia overclocking estremo) visto che non è gratis, richiede tempo per cercare i componenti, per assemblarli e non sempre si trova la cosa giusta al primo colpo.
Ma come tutte le modifiche ad auto, moto e pc, non sono gratis sono un hobby e uno sfizio.
qiplayer
20-04-2011, 03:22
Grazie delle vostre risposte :-)
Da un lato lo scopo di questo esperimento era proprio vedere se funzionava, mentre tutti dicevano, bruci la cpu, impossibile l'acqua non circola, ecc..
E invece funziona, nel senso che l'acqua circola, abbastanza da raffreddare a sufficenza la cpu in un uso normale :-)
E posso scrivere "spengo la pompetta" :D (spenta!)
Poi è così che andrebbe posizionato il sistema di raffreddamento ad acqua in ogni sistema, metti che salta la pompetta, si il pc si salva ma io acquisto online e ho bisogno del pc per comprarne un'altra, nel mio caso non ho bisogno un secondo pc.
Tra gli altri scopi c'e anche la silenziosità del pc. Per ora ho almeno due ventole sul radiatore ma l'idea è di poterlo far girare di notte senza che lo sento. E senza che ci siano led attivi, (quindi collegherò tutti i led al controller per le ventole per poterli spegnere).
Ho dato un'occhiata alla temperatura -sono passati 7 minuti senza pompetta-è a 43 gradi. Più che sodisfacente.
In generale il tutto è comunque per sfizio e per cimentarmi col pc&modding.
Se voglio un pc silenzioso c'è l'ho già, ed è il portatile.
Tra le prossime modifiche ci sarà il posizionamento del radiatore esternamente, in posizione verticale dietro, sopra il case.
Teoreticamente il sistema funzionerà ancora meglio, cioè avrò temperature più basse perché l'acqua calda che sale al radiatore avrà un percorso di spinta più lungo. poi proverò anche ad escludere la pompetta dal sistema per avere un circuito più breve.
In secondo luogo forse mi sarà possibile anche spegnere le ventole. Per questo però dovrei tenere il radiatore in posizione orizzontale ed userei l'effetto termosifone anche nell'aria.
Sono passati altri 5 minuti e la temperatura non è cambiata. Si la cpu è al minimo.
Tirando alcune conclusioni, anche il raffreddamento ad acqua in sé era uno sfizio e lo sconsiglio (a meno che uno non faccia overclocking estremo) visto che non è gratis, richiede tempo per cercare i componenti, per assemblarli e non sempre si trova la cosa giusta al primo colpo.
Ma come tutte le modifiche ad auto, moto e pc, non sono gratis sono un hobby e uno sfizio.
Microcip01
21-04-2011, 12:56
Mah, con un radiatore molto sovradimensionato posizionato in maniera da avere un buon ricircolo per convezione naturale si potrebbe anche fare a meno di ventole.
Ovviamente non è detto che ci stia nel case, anzi è praticamente necessario realizzare un unità a parte solo per quello.
Cosa per altro abbastanza frequente in vari impianti a liquido anche commerciali.
Però anche in quel caso, la pompa è d'obbligo.
Resta sempre il problema di tutti quei componenti che di solito vengono rinfrescati dalle ventole previste come standard in un pc, vedi mosfet ecc.
Ma zio perchè?
Perchè sono un vecchiaccio o mi hai confuso con qualcun'altro?
Zio dalle mie parti è un termine per dire amico, ma è una cosa così assurda sto significato ? ;)
ghost driver
24-04-2011, 19:31
questo tuo esperimento nn ha senso scusa ma la l'acqua non circolerà mai se non mossa dalla pompa (la fisica nn si discute)
poi il fatto di posizionare il wubbo sulla parte superiore della vga........mi spieghi l'utilità?
NESSUNA anche perchè non raffredderai mai la gpu in quel modo :D
così tenendo il sistema con pompa spente la cpu ti si strina molto facilmente quindi ocio al carico che gli dai
fax_modem_56k
25-04-2011, 10:01
Probabilmente si possono avere risultati migliori con un dissipatore ad aria senza ventola, se è bello grosso tipo l'orochi (http://www.scythe-usa.com/product/cpu/036/scorc1000_detail.html) e c'è una buona areazione del case.
Bisognerebbe provare ma credo sia molto meglio quello senza ventola che un sistema a liquido senza pompa.
In ogni caso sono sempre dell'idea che eliminare il rumore della pompa non è un problema insormontabile.
qiplayer
26-04-2011, 00:57
questo tuo esperimento nn ha senso scusa ma la l'acqua non circolerà mai se non mossa dalla pompa (la fisica nn si discute)
ti faccio notare che sul nostro bel pianeta abbiamo le variazioni meterologiche grazie al fatto che l'acqua calda (e l'aria calda) salgono e quella fredda scende. Si creano così venti e correnti di ogni tipo.
Ci sarebbe la stasi o quasi se l'acqua e l'aria calda non salissero rispetto a quella fredda.
Nella fisica questo principio si chiama effetto termosifone.
poi il fatto di posizionare il wubbo sulla parte superiore della vga........mi spieghi l'utilità?
NESSUNA anche perchè non raffredderai mai la gpu in quel modo :D
l'utilità sta (stava) esattamente nel non perdere la garanzia a vita della scheda xfx. Ormai l'ho aperta quindi metterò il raffreddatore all'interno.
Poi la gpu si scalda sui due lati (guarda un po') quindi è parzialmente raffreddabile anche dall'esterno. L'importante è che ci siano dei pad conduttivi per trasmettere il calore. Ma ormai questo non conta più.
così tenendo il sistema con pompa spente la cpu ti si strina molto facilmente quindi ocio al carico che gli dai
Se l'acqua non circolasse avrei già buttato la cpu. Le temperature, come già detto, con cpu al 100% si aggirano tra gli 80 e 90. Non dirmi che il tuo pc gira costantemente al 100%? Infatti quando gioco accendo la pompetta.
Con la cpu a basso regime la temperatura resta sotto i 50gradi, spesso sta sui 40-43° quindi è perfetto per fare lavoretti sul pc, navigare ecc.
:-)
E come già detto, per sfizio, migliorerò il sistema. Solo non avevo voglia finora di spendere altri cash nel pc, che già funziona benissimo.
Probabilmente si possono avere risultati migliori con un dissipatore ad aria senza ventola, se è bello grosso tipo l'orochi e c'è una buona areazione del case.
Bisognerebbe provare ma credo sia molto meglio quello senza ventola che un sistema a liquido senza pompa.
In ogni caso sono sempre dell'idea che eliminare il rumore della pompa non è un problema insormontabile.
Un motore non dovrebbe girare se non è necessario, valo lo stesso per la pompetta del mio pc.
Il pc di per se è silenziosissimo, a parte ho notato un hdd della western digital che fa un rumore basso, lo collegherò esternamente nella sua custodia come era originariamente.
Con il regolatore per ventole lamptron (4x20W) posso regolare 2 ventilatori separati per il radiatore, la pompetta, la luminosità dei led, sull'ultima uscita appena ho il cavetto attaccherò il controller per le ventole di fabbrica del tower.
Si ho un po' tante ventole (7), ma va bene. Se facevo fuori la moto spendevo il doppio.
Cosa ne dite del controller?
se ve ne serve uno vi consiglio i lamptron, quelli di altre marche di solito vanno fino a circa 5 watt e non si può ridurre a zero l'output.
Il giramento di scatole sarà dover cambiare la motherboard, dato che la mia ha ancora il chip vecchio che perde capacità per gli usb.
Pc
case NXZT phantom
psu xfx 850 watt
mobo asus P8p67 deluxe
ram 2x4gb patriot 1600 mhz
gpu xfx hd 6870 1gb 900mhz
ssd 180 gb vertex 2
hdd 3x2tb 2x1,5 tb
fax_modem_56k
26-04-2011, 19:14
I controller Lamptron è risaputo che sono ottimi proprio per la relativamente elevata potenza che possono gestire.
Se hai un modello con i sensori di temperatura, potrebbe essere una buona idea montarne uno sul waterblock della cpu, così almeno il sistema funzionerebbe in automatico regolando i giri della pompa o spegnendola a seconda della temperatura rilevata.
Con questo accorgimento il tuo esperimento potrebbe essere già una soluzione più praticabile, evitare temperature di 80°-90° credo sia una priorità su tutto il resto.
Poi che l'effetto termosifone funzioni, è una cosa più che nota e sfruttata, chi ha la memoria lunga si ricorderà dei ciclomotori Fifty a liquido senza pompa.
Anche li la circolazione era "spontanea" come nel tuo caso, però va detto che non era proprio il massimo, infatti sui motori più spinti dell'epoca tipo il P6 la pompa c'era.
l'esperimento non è male come esperienza personale, ma in effetti l'utilita non è che ce ne tanta..
l'acqua certo che circola senza pompa proprio per la fisica:D
quella fredda è più pesante della calda proprio come l'aria!
un esempio acqua calda coi panelli solari:
http://ecoalfabeta.blogosfere.it/images/grafici/616px-Thermosiphon.png
in tanti ci sta la pompa, ma alcuni stanno pure senza.
li il fatto è proprio nel risparmio energetico!
ma per ottenere davvero silenzio bisognerebbe togliere anche le ventole. e a questo punto sarei proprio curioso quale sistema rende meglio. un dissi Enorme direttamente a contatto con la cpu oppure uno con l'acqua...
la pompa la potresti collegare anche alla mobo, e controllarla via software per non raggiungere temperature altissime. itel specifica 72.6C° per qualla cpu...quindi non è proprio un bene che li superi
per raffreddamento vga ci sono i backplate per il retro..
staccando il dissi sulla scheda c'era qualche stick di garanzia? tante voci dicono che xfx non si puo smontare per la garanzia. se si dov'erano?
qiplayer
11-05-2011, 05:36
l'esperimento non è male come esperienza personale, ma in effetti l'utilita non è che ce ne tanta..
l'acqua certo che circola senza pompa proprio per la fisica:D
quella fredda è più pesante della calda proprio come l'aria!
un esempio acqua calda coi panelli solari:
http://ecoalfabeta.blogosfere.it/images/grafici/616px-Thermosiphon.png
in tanti ci sta la pompa, ma alcuni stanno pure senza.
li il fatto è proprio nel risparmio energetico!
ma per ottenere davvero silenzio bisognerebbe togliere anche le ventole. e a questo punto sarei proprio curioso quale sistema rende meglio. un dissi Enorme direttamente a contatto con la cpu oppure uno con l'acqua...
la pompa la potresti collegare anche alla mobo, e controllarla via software per non raggiungere temperature altissime. itel specifica 72.6C° per qualla cpu...quindi non è proprio un bene che li superi
per raffreddamento vga ci sono i backplate per il retro..
staccando il dissi sulla scheda c'era qualche stick di garanzia? tante voci dicono che xfx non si puo smontare per la garanzia. se si dov'erano?
gli stick di garanzia erano qui
http://img818.imageshack.us/img818/4535/xfxhd6870back.jpg
riguardo a xfx le voci sono correttissime!
per l'esattezza:
online avevo letto su una recensione di paragone tra vari produttori per hd6870 che xfx diceva di contattarli per evitare di perdere la garanzia.
Li ho contattati nella pagina del supporto online, dove sembrava di scrivere con uno che non si capiva bene se ci era o ci faceva.
Arrivavo al punto di fargli il disegnino, li ho postato il link della recensione dove si citava la loro risposta ufficiale.
Comunque alla fine ha capito la mia richiesta e mi ha rimandato al rivenditore, scaricandosi della responsabilità per quanto riguarda la garanzia con la frase "in europe we leave warranty questions to the resellers".
Quindi mi ha mandato al rivenditore. Steg computer.
Quest'ultimo mi dice che se apro la carta perdo la garanzia. punto.
In seguito ho parlato con un tecnico di steg computer e mi ha confermato che loro fanno esattamente cosa gli dice il produttore. Cioè xfx.
Quindi un ping pong poco gradevole, se posso consigliarvi (ma magari si trova di peggio), non prendete xfx.
di per se la carta girava benissimo e ad ottime prestazioni.
in 1600x1200 l'unico gioco che non riuscivo a giocare al max delle impostazioni era crysis 2
Parlo al passato, perchè :muro: è finita acqua sulla scheda, causa operazione di sostituzione della mobo per via di chip intel difettoso. Quindi la presa per il radiatore si è allentata :muro:
io non ho visto :muro: l'acqua sui transistor prima di accendere.
160 euro andati in 5 secondi....
un'altra palla: "l'acqua distillata non conduce"
palla nr 3: "l'acqua demineralizzata non conduce" ok ma fin tanto che ci sono parti metalliche all'interno del circuito si mineralizza in poco tempo.
qiplayer
11-05-2011, 05:40
e riguardo all'uso dell'energia solare ci sono metodi migliori di un pannello solare come nel disegno sopra.
Cioè dipende, se lo scopo è avere acqua calda ok.
Altrimenti con un sistema di specchi si può moltiplicare per 10 il calore e farlo arrivare in un solo punto per far bollire l'acqua. poi usare il sistema del motore a vapore per far girare una dinamo, o comunque avere acqua veramente calda in casa, e non solo a 50°.
Comunque non tutti concepiscono che la fisica tocca anche il sistema di raffreddamento del pc.
Microcip01
11-05-2011, 10:43
e riguardo all'uso dell'energia solare ci sono metodi migliori di un pannello solare come nel disegno sopra.
Cioè dipende, se lo scopo è avere acqua calda ok.
Altrimenti con un sistema di specchi si può moltiplicare per 10 il calore e farlo arrivare in un solo punto per far bollire l'acqua. poi usare il sistema del motore a vapore per far girare una dinamo, o comunque avere acqua veramente calda in casa, e non solo a 50°.
Comunque non tutti concepiscono che la fisica tocca anche il sistema di raffreddamento del pc.
No, no alt, nessuno penso che in questa sezione non concepisca che la fisica rientri nel sistema di raffreddamento di un computer, solo per lo studio dei flussi d'aria di un case si fanno schemi con programmi appositi.....
Trovare una soluzione che escluda la pompa....MAGARI...con quello che costano, ma ci vorrebbero sponsor che diano il materiale a chi è veramente motivato a trovare una soluzione "alternativa" al risparmio energetico.
fax_modem_56k
11-05-2011, 11:50
No, no alt, nessuno penso che in questa sezione non concepisca che la fisica rientri nel sistema di raffreddamento di un computer, solo per lo studio dei flussi d'aria di un case si fanno schemi con programmi appositi.....
Trovare una soluzione che escluda la pompa....MAGARI...con quello che costano, ma ci vorrebbero sponsor che diano il materiale a chi è veramente motivato a trovare una soluzione "alternativa" al risparmio energetico.
Secondo me si può realizzare anche con materiale non specifico un sistema di raffreddamento senza pompa, però ci vuole un radiatore sovradimensionato e tubi di sezione generosa.
Di certo con i comuni componenti per watercooling è difficilmente realizzabile.
Potrebbe essere ideale un radiatore d'automobile (non tutti hanno dimensioni esagerate) e raccordi da 1/2" con tubi di adeguato diametro.
Il problema resta il waterblock che non dispone di solito di connessioni compatibili con quelle misure e finirebbe per fare da strozzatura.
Il prototipo oggetto di questa discussione comunque prova che si può fare, solo non è praticamente utilizzabile se non con cpu con tdp bassissimo.
Va anche detto però che con cpu con tdp molto bassi anche un sistema ad aria "passivo" può svolgere lo stesso lavoro con molti meno componenti.
Microcip01
11-05-2011, 12:30
Secondo me si può realizzare anche con materiale non specifico un sistema di raffreddamento senza pompa, però ci vuole un radiatore sovradimensionato e tubi di sezione generosa.
Di certo con i comuni componenti per watercooling è difficilmente realizzabile.
Potrebbe essere ideale un radiatore d'automobile (non tutti hanno dimensioni esagerate) e raccordi da 1/2" con tubi di adeguato diametro.
Il problema resta il waterblock che non dispone di solito di connessioni compatibili con quelle misure e finirebbe per fare da strozzatura.
Il prototipo oggetto di questa discussione comunque prova che si può fare, solo non è praticamente utilizzabile se non con cpu con tdp bassissimo.
Va anche detto però che con cpu con tdp molto bassi anche un sistema ad aria "passivo" può svolgere lo stesso lavoro con molti meno componenti.
Vero, pero mi piacerebbe pure a me che ho una cpu con un Tdp non a 32nm avere un sistema fanless......oppure, io te la butto lì una pompa iper silenziosa e a bassissimi consumi ? ma molto economica.
fax_modem_56k
11-05-2011, 12:41
Credo che raffreddare solo la cpu, montando un triventola orizzontale sopra il case si possa fare a meno delle ventole.
Per sopra intendo all'esterno, in posizione orizzontale e distanziato dal case di qualche centimetro.
Per lo stesso motivo origine della discussione l'aria calda tende a salire per cui il radiatore può smaltire il calore anche senza ventole, perchè si crea un moto di convezione naturale.
Per la pompa non saprei cosa consigliarti, io ho una EK DCP 4.0 che spinge un sistema completo a 3 waterblock e di rumore non ne fa (ovviamente è disaccopiata dal case con materiale antivibrazioni).
Consuma 18 W però.
C'è il modello DCP 2.2 che solo per la cpu dovrebbe bastare e avanzare, consuma 6,5 W che è già una bella differenza (più o meno come un paio di ventole).
Bisognerebbe provare, ma credo che possa funzionare.
confermo per ek-dcp 2.2 solo per cpu è più che sufficiente! ed è molto silenziosa. magari laing 355 lo è pure di più ma di certo non è molto economica..
che peccato per la vga... ecco, andando a risparmiare si spende di più...
ma allora è crysis 2 che è pesante! la mia eah6870 per avere le t sui 50-max60 devo tenere ventola a 50% che fa un bel po di rumore, sembra una aereo.. quindi l'acqua al più presto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.