K1CK
05-04-2011, 15:49
Da quando in ufficio siamo passati a 20 Mb ho di tanto in tanto un problema di connessione. Presumo sia colpa delle restrizioni del firewall telecom che dovrebbe operare all'indirizzo 192.168.200.1.
Non mi era mai capitato di ricevere l'errore "impossibile trovare l'host" facendo il ping, infatti l'errore classico era "richiesta scaduta". Posso raggiungere e pingare il gateway al 192.168.1.1 ma mi dà quell'errore quando pingo l'esterno. Non è un problema di dns visto che me lo risolve e mi dà lo stesso problema se pingo l'indirizzo ip.
Quando avevo il router adsl1 thomson 4 Mb non avevo nessuno di questi problemi.
Secondo me la connessione è filtrata dal firewall che filtra le connessioni in uscita o quando sono troppe, tipo usando programmi p2p, o quando si connettono al router troppi pc.
Infatti quando li chiamai tempo fa mi dissero che per il numero di pc forse dovevo prendere il loro router cisco. Siccome conosco le sole e truffe ad opera dei providers italiani ho maturato il sospetto che pratichino delle limitazioni fuori contratto.
Non mi era mai capitato di ricevere l'errore "impossibile trovare l'host" facendo il ping, infatti l'errore classico era "richiesta scaduta". Posso raggiungere e pingare il gateway al 192.168.1.1 ma mi dà quell'errore quando pingo l'esterno. Non è un problema di dns visto che me lo risolve e mi dà lo stesso problema se pingo l'indirizzo ip.
Quando avevo il router adsl1 thomson 4 Mb non avevo nessuno di questi problemi.
Secondo me la connessione è filtrata dal firewall che filtra le connessioni in uscita o quando sono troppe, tipo usando programmi p2p, o quando si connettono al router troppi pc.
Infatti quando li chiamai tempo fa mi dissero che per il numero di pc forse dovevo prendere il loro router cisco. Siccome conosco le sole e truffe ad opera dei providers italiani ho maturato il sospetto che pratichino delle limitazioni fuori contratto.