PDA

View Full Version : obiettivi tuttofare..chi me ne parla?


bruggio
04-04-2011, 13:34
ciao ragazzi, venerdi o sabato comprerò una d3100 con il suo 18-55vr.

stavo guardandomi in giro sulla gamma obiettivi e mi incuriosivano molto gli obiettivi 18-200 / 18-270 soprattutto sigma.

qualcuno di voi li possiede o sa darmi qualche dritta a riguardo?

io sono abbastanza alle prime armi come fotografo, so benissimo che prendere una reflex per avere un solo obiettivo non è il massimo, ma in generale sono così scarsi?

torgianf
04-04-2011, 13:42
ne carne ne pesce ovviamente, e come hai gia capito da te, prendere una reflex per saldarci su uno di quei cosi, non ne vale la pena. a 250mm quanto chiudono ? 6.3 ? :asd:

Fenrir74
04-04-2011, 14:03
Da quanto ho letto il 18-200 nikon si difende abbastanza per iniziare potrebbe essere una lente che ti fa capire su cosa orientarti in futuro. Io però visto che la compri col 18-55 gli abbinerei il nuovo nikon 70-300vr e non ci penso più.
ciao, Paolo

Cfranco
04-04-2011, 14:22
Fanno tutto ma lo fanno mediocremente, se questo vada bene o no dipende dalle necessità di ognuno.
Io ho il Nikon 18-200 e per i reportage va abbastanza bene, il Tamron e un filo più lungo ma ha l' AF disperatamente lento ed è meno nitido , il vecchio Sigma 18-200 OS era un fondo di bottiglia, la nuova versione però non so quanto l' abbiano migliorata, per tutti metti in conto delle distorsioni da primato a 18 mm .
Tra 18-200 e 18-55 VR il secondo è un pelo meglio come nitidezza e aberrazioni, ma molto meglio come distorsioni, il 18-200 però è di costruzione più solida ( d' altra parte costa 5 volte tanto ... )
Diciamo che nelle situazioni in cui la lente non la puoi proprio cambiare ti permettono di portare a casa lo scatto, per chi vuole il massimo meglio spezzare in due il corredo
Per me il Nikon è il minimo qualitativo al di sotto del quale non ha senso andare, specialmente l' AF lento è un minus non da poco , a quel punto tanto vale mettere su il 17-50 e usare la TZ10 se devo andare "lungo" ( cosa che ho fatto diverse volte a dire il vero ... )

]Rik`[
04-04-2011, 14:29
io li eviterei come la peste fossi in te, sono poco nitidi e decisamente troppo poco luminosi..spenderei i miei soldi in modo diverso fossi in te..

ciop71
04-04-2011, 21:53
Io non demonizzerei i tuttofare in assoluto, ce ne sono di pessimi ma anche alcuni da salvare.
Se vai in ferie e devi prendere l'aereo non puoi portarti dietro kg di attrezzatura fotografica, i tuttofare sono un compromesso tra qualità e portabilità.
Io ho il Pentax 18-250 e si riescono a fare foto più che accettabili, il Tamron 18-250 ha lo stesso schema ottico e se ne parla abbastanza bene. Da evitare i 18-200 Sigma e Tamron, sono vecchiotti e non li consiglierei.

Satviolence
04-04-2011, 22:16
Ma quanti scatti vi perdete per il fatto di avere 2 ottiche per coprire un range tipo 18-200? Cambiate obiettivo spesso? E' una curiosità... io sono abituato ad usare una compatta con zoom 10x e passo spesso da una estremità all'altra, dal grandangolo al teleobiettivo.
Ho comprato anch'io una D3100 un mesetto fa, l'ho presa con il kit 18-105 per avere un minimo di estensione sullo stesso obiettivo, e un po' mi sta stretto...

torgianf
04-04-2011, 22:52
Ma quanti scatti vi perdete per il fatto di avere 2 ottiche per coprire un range tipo 18-200? Cambiate obiettivo spesso? E' una curiosità... io sono abituato ad usare una compatta con zoom 10x e passo spesso da una estremità all'altra, dal grandangolo al teleobiettivo.
Ho comprato anch'io una D3100 un mesetto fa, l'ho presa con il kit 18-105 per avere un minimo di estensione sullo stesso obiettivo, e un po' mi sta stretto...

non mi perdo niente, uso le focali a me piu' congeniali, e' molto diverso dall' uso di una compatta. personalmente se non sono almeno a 50mm probabilmente avanzo pure di far scattare l' otturatore

permaloso
05-04-2011, 10:02
Ma quanti scatti vi perdete per il fatto di avere 2 ottiche per coprire un range tipo 18-200? Cambiate obiettivo spesso? E' una curiosità... io sono abituato ad usare una compatta con zoom 10x e passo spesso da una estremità all'altra, dal grandangolo al teleobiettivo.
Ho comprato anch'io una D3100 un mesetto fa, l'ho presa con il kit 18-105 per avere un minimo di estensione sullo stesso obiettivo, e un po' mi sta stretto...

se vuoi affacciarti alle reflex inizia a valutare sempre i mm equivalenti di focale 10x non vuole dire nulla.... in una compatta può significare avere un obbiettivo 24-240 equivalente(purtroppo difficile) oppure 27-270 ma più spesso 35-350
ora ragiona in termini di medesimi angoli di campo su aps-c per i tuttofare....
un 18-200 aps-c canon copre lo stesso angolo di un 29-320 (27-300 nikon)
è un range di focali mostruoso...
un 18-105 nikon ha l'angolo di un 27-158 già più che sufficiente in una marea di casi
fidati dai un occhio alle focali equivalenti che usi di più, ed opera l'aquisto di conseguenza

Satviolence
05-04-2011, 12:34
se vuoi affacciarti alle reflex inizia a valutare sempre i mm equivalenti di focale 10x non vuole dire nulla.... in una compatta può significare avere un obbiettivo 24-240 equivalente(purtroppo difficile) oppure 27-270 ma più spesso 35-350
ora ragiona in termini di medesimi angoli di campo su aps-c per i tuttofare....
un 18-200 aps-c canon copre lo stesso angolo di un 29-320 (27-300 nikon)
è un range di focali mostruoso...
un 18-105 nikon ha l'angolo di un 27-158 già più che sufficiente in una marea di casi
fidati dai un occhio alle focali equivalenti che usi di più, ed opera l'aquisto di conseguenza

10x è un dato significativo: vuol dire che hai un'ottica flessibile, a prescindere da che parta da 24, 28 o 35 mm.
Ho già valutato le focali che uso di più sulla compatta (ci sono programmini appositi): 28 mm e l'intervallo 250-280 mm; di meno ma in modo abbastanza uniforme tutte le focali in mezzo. Come fai su una reflex? Cambi continuamente obiettivo?

Stefano Villa
05-04-2011, 13:24
10x è un dato significativo: vuol dire che hai un'ottica flessibile, a prescindere da che parta da 24, 28 o 35 mm.
Ho già valutato le focali che uso di più sulla compatta (ci sono programmini appositi): 28 mm e l'intervallo 250-280 mm; di meno ma in modo abbastanza uniforme tutte le focali in mezzo. Come fai su una reflex? Cambi continuamente obiettivo?

Si, è il "prezzo" da pagare per sfruttare la qualità che il sistema reflex è in grado di offrire. Un tuttofare invece, come già accennato, non è in grado di farlo...

bruggio
05-04-2011, 14:37
grazie per le risposte, immaginavo non fossero il massimo ma non pensavo facessero così schifo! :)

io ero interessato a questo..
Tamron Obiettivo AF 18-270mm f/3.5-6.3 DI II VC LD asferico [IF] macro a 391 euri.
penserò a qualcos'altro..

Fenrir74
05-04-2011, 15:29
Ma quanti scatti vi perdete per il fatto di avere 2 ottiche per coprire un range tipo 18-200? Cambiate obiettivo spesso? E' una curiosità... io sono abituato ad usare una compatta con zoom 10x e passo spesso da una estremità all'altra, dal grandangolo al teleobiettivo.
Ho comprato anch'io una D3100 un mesetto fa, l'ho presa con il kit 18-105 per avere un minimo di estensione sullo stesso obiettivo, e un po' mi sta stretto...

Ma dipende che foto esci a fare, se esco per fare foto macro mi porto il 105, il cavalletto, se faccio animali o volti in città mi porto l'80-200, se sto facendo il turista mi porto il 17-70. Dipende da cosa esco a fotografare.
Se ho bisogno di tutto, mi porto lo zaino e ho dentro tutto. Preferisco avere ottiche di qualità e doverle cambiare che averne una che fa tutto male o quasi.

Ciao, Paolo

Satviolence
05-04-2011, 16:25
Ma in genere partite da casa con l'obiettivo montato e non lo cambiate più, oppure vi capita spesso di mettervi a cambiare l'obiettivo anche quando siete in giro, (per esempio, in mezzo ad una strada o lungo un sentiero)?

Stefano Villa
05-04-2011, 16:36
Ma in genere partite da casa con l'obiettivo montato e non lo cambiate più, oppure vi capita spesso di mettervi a cambiare l'obiettivo anche quando siete in giro, (per esempio, in mezzo ad una strada o lungo un sentiero)?

Se non ci sono problemi di spazio ALMENO uno zoom, corto o lungo che sia, ed un fisso...

leopedro
05-04-2011, 20:50
Concordo con chi ti dice di lasciar perdere obbiettivi così estremi, l'unica alternativadi qualità in questa fascia di prodotti ce la Canon con il serie L, ma nikon non fà un'obbiettivo simile.
Vuoi un consiglio, compera un'ottica un pò più corta e comincia a pensare quando scatti, usare una reflex è molto diverso dall'usare una compatta superzoom.Se pensi di comperare una reflex per metterci un 18-300 ed usarla inquadrando con il monitor e sul programma auto "quello verde" mi sà che ti conviene ripiegare su una bella compattona e via.
Se invece approci la reflex, per iniziare a fotografare riflettendo,ricomponendo, camminando avvicinandoti e allontanandoti dal soggetto per provare differenti prospettive, imparando a capire e usare tempi e diaframmi allora vai di reflex.Inizia con l'ottica di serie, e poi se ti piacerà ed avrai voglia di migliorare acquisterai un ottica migliore, non più estesa.
ciao

ciop71
05-04-2011, 21:11
io ero interessato a questo..
Tamron Obiettivo AF 18-270mm f/3.5-6.3 DI II VC LD asferico [IF] macro a 391 euri.
penserò a qualcos'altro..Io continuo ad andare controcorrente e dico che tutto dipende dalle tue esigenze. Se per te comodità e portabilità sono indispensabili allora un superzoom può fare il caso tuo, essendo consapevole dei suoi limiti.
Quel Tamron non è male, se cerchi in rete trovi foto e anche recensioni di questo obiettivo, guadane un po' e vedi se può fare il caso tuo.

Satviolence
05-04-2011, 22:09
Io continuo ad andare controcorrente e dico che tutto dipende dalle tue esigenze. Se per te comodità e portabilità sono indispensabili allora un superzoom può fare il caso tuo, essendo consapevole dei suoi limiti.
Quel Tamron non è male, se cerchi in rete trovi foto e anche recensioni di questo obiettivo, guadane un po' e vedi se può fare il caso tuo.

Io la penso come te.
Non sempre si può fare quello che si vorrebbe per scattare una foto. Spesso il punto da cui si scatta è obbligato, oppure non si ha tempo per spostarsi, oppure le persone con cui si è in compagnia non hanno la pazienza di aspettare le sperimentazioni di un fotografo o il cambio di un obiettivo...
La mia idea è scattare con una reflex in modo "ragionato", sfruttandone i notevoli benefici rispetto ad una compatta, ma imponendosi dei limiti per quanto riguarda il tempo da dedicare al singolo scatto.

Cfranco
06-04-2011, 08:21
Concordo con chi ti dice di lasciar perdere obbiettivi così estremi, l'unica alternativadi qualità in questa fascia di prodotti ce la Canon con il serie L, ma nikon non fà un'obbiettivo simile.
Vuoi un consiglio, compera un'ottica un pò più corta e comincia a pensare quando scatti, usare una reflex è molto diverso dall'usare una compatta superzoom.Se pensi di comperare una reflex per metterci un 18-300 ed usarla inquadrando con il monitor e sul programma auto "quello verde" mi sà che ti conviene ripiegare su una bella compattona e via.
Se invece approci la reflex, per iniziare a fotografare riflettendo,ricomponendo, camminando avvicinandoti e allontanandoti dal soggetto per provare differenti prospettive, imparando a capire e usare tempi e diaframmi allora vai di reflex.Inizia con l'ottica di serie, e poi se ti piacerà ed avrai voglia di migliorare acquisterai un ottica migliore, non più estesa.
ciao

A parte il fatto che canon di tuttofare serie L non ne fa proprio ( un 28-300 da 1,6 Kg non lo considero certo un tuttofare ... ) e il 18-200 pare inferiore al Nikon.
Questi son discorsi che proprio non capisco
"Se prendi una reflex per metterci sopra un 18-200 tanto vale che compri una bridge"
"Se usi una reflex in automatico tanto vale che compri una compatta"
Che senso hanno questi discorsi ?
L' unico vantaggio di una reflex rispetto alle compatte sta nel poter cambiare la lente davanti ? o nel poter usare i comandi manuali ?
E se uno si tiene sempre la stessa lente e la usa in automatico è un fallito ?
Se prendo una reflex per fare le foto in casa senza dover usare il flash o perchè con la compatta al campo di calcetto non ce la faccio a mettere a fuoco i giocatori, o semplicemente perchè in ogni caso fa foto migliori di una qualsiasi bridge, anche con davanti un Sigma 18-200 completamente in automatico e sono contento così saranno ben c@##i miei come uso i miei soldi ... o no ?
Perchè ogni volta che qualcuno chiede consigli su un tuttofare bisogna cominciare a fare terrorismo ?
Non è mica detto che chi ha una reflex debba essere un fotografo appassionato che pretende da ogni immagine di essere nitida fino agli angoli o che perda 5 minuti ogni volta per fare uno scatto, potrebbe essere un qualsiasi turista che fa le foto per farle vedere ai parenti e non gliene frega niente di migliorare e fare foto da National Geographics.
Mica tutti quelli che comprano una Ferrari lo fanno per allenarsi a diventare piloti di F1, anzi ...
OK , il tuttofare fa schifo ma per qualcuno l' alternativa è non fare proprio foto, quindi una volta che sa cosa spende e quali risultati può ottenere la scelta sta a lui, i soldi sono suoi, e se avere una qualità da ottica kit spendendo 4-500 euro gli sta bene chi sono io per criticarlo ? Magari fa foto meglio delle mie ...

djdiegom
06-04-2011, 11:18
Posso sostanzialmente concordare con il tuo discorso..il problema è far capire a chi vuole intraprendere la strada dei tuttofare che cosa lo aspetta...perchè in genere si tratta di neofiti che si aspettano da una reflex un salto di qualità epocale...
Mi viene in mente il confronto di pochi giorni fa di un utente che era passato dal 18-55 al 17-55 2.8 (Canon) senza quasi vedere miglioramenti di sorta....questo perchè in condizioni ottimali (giorno/luce sufficiente) le differenze non sono così abissali.
Altra cosa da capire bene è se l'utente ha davvero bisogno di tale zoom...ovvio che più ce n'è meglio è, ma spesso guardano solo ad averne il puù possibile per una poco probabile "riserva" di mm.....in in dei conti le compatte superzoom sono poi abbastanza recenti quindi non tutti potrebberi essere stati contagiati dal 35x. :fagiano: