View Full Version : flare
andrea_84
03-04-2011, 20:26
mi sembra si definisca con questo termine. trattasi di quei "prismi" che si riflettono sul fotogramma quando si inquadra il sole...o altre sorgenti luminose.
ho sentito dire che si tratta di un difetto "congenito" di qualsiasi ottica, anche se ci sono differenze a seconda del tipo di lenti utilizzate.
qualcuno sa dirmi come eliminare o mitigare al massimo il difetto? paraluce e photoshop a parte intendo.
che ne so, parlo di tecniche, accorgimenti, o che ne so eventuali filtri o paraluce superdotati:D che contro il sole diretto penso facciano ben poco:help: oltretutto non si dovrebbe nemmeno "mirare" al sole diretto:stordita: ad ogni modo..
Chiudere il diaframma. :)
Con i filtri protettivi o uv la situazione flare potrebbe peggiorare se non sono di buona qualità, con il polarizzatore va meglio ma non si può usarlo sempre.
Ogni obiettivo ha una diversa "sensibilità" ai flare, che dipende soprattutto dalle lenti ma anche dall'inclinazione con cui arrivano i raggi luminosi, su questo secondo punto si può lavorare cercando di evitare le situazioni peggiori.
Chiudere il diaframma. :)
non è del tutto vero... in molti casi la situazione peggiora chiudendo il diaframma perchè comiciano ad essere presenti i ghost.
ci sono lenti che hanno un altissima resistenza al flare , altre meno.
ad esempio nikon con le lenti ai nanocristalli riesce ad avere una resistenza ai flare elevatissima (sono gli obiettivi che hanno la N dorata).
ovviamente il trattamento ai nanocristalli ce l'hanno solamente le lenti top di gamma.
Ok ma se stai scattando una foto e hai un flare grosso mezza inquadratura, o rinunci a fare quella foto, oppure, a meno di correre in negozio a comprare un nuovo obiettivo, provi a chiudere e poi quel che sarà sarà. Al limite scatti a vari diaframmi e poi in pp vedi quale si riesce a recuperare meglio. Potrebbe anche scapparci una foto col flare artistico! :D
andrea_84
04-04-2011, 18:01
insomma, tirando le somme non esiste una vera "cura" come del resto mi immaginavo:(
l'unica è giocare d'astuzia e calcolare bene la composizione prima di scattare:fagiano:
uncletoma
04-04-2011, 19:33
l'unica è giocare d'astuzia e calcolare bene la composizione prima di scattare:fagiano:
Esatto, ma non solo.
Anche se in diversi considerano il flare un difetto, ci sono molti altri che lo considerano un pregio e lo usano a livello compositivo:cliccami (http://www.flickr.com/search/?q=flare)
andrea_84
04-04-2011, 19:52
vero. a dirla tutta persino nelle pellicole di certi film si nota il fenomeno del "flare" durante una ripresa in contro-luce. però per quanto naturale sia, a meno che non sia qualcosa di molto armonioso, preferisco sempre evitarli. di solito tendo a figurarli ai bordi del fotogramma in modo da tagliarli poi in fase di pp:D
uncletoma
05-04-2011, 19:53
Un flare in armonia con il soggetto (magari un paesaggio) e' spettacolare e valorizza la foto. Se invece non ci azzecca nulla la rovina.
Personalmente preferisco gestire il flare, avercelo (a costo di rifare la foto) piuttosto che no. Ma capisco anche il tuo punto di vista ;)
giosimar
08-04-2011, 12:50
qualcuno sa dirmi come eliminare o mitigare al massimo il difetto? paraluce e photoshop a parte intendo.
compra una pentax! :P
compra una pentax! :PVolevo rispondere anch'io così ma mi sembrava di essere di parte :cool:
Il trattamento smc delle lenti Pentax aiuta molto contro i flare.
djdiegom
08-04-2011, 23:16
Per me dipende molto: un flare del tipo "fascio di luce con ripetizioni della forma del diaframma" può essere piacevole...mentre purtroppo la più comune "sbaffata" informe verdognola rende una foto quasi da buttare.
In genere comunque preferisco avere una lente totalmente esente da flare.
giosimar
10-04-2011, 00:13
ammetto di averla buttata lì come una provocazione, ma pochi giorni fa mi è capitato di voler cercare di ottenere un flare con una vecchia ottica pentax M 135 che ho deciso di vendere, e non ci sono riuscito.
Ho scelto tutte le condizioni "favorevoli", compreso il sole immediatamente fuori dall'inquadratura, la ripresa dal basso verso l'alto, una parte assolata ed una parte in ombra... niente.
E parliamo di un trattamento antiriflesso fatto quando nei cinema davano Rambo 2 e c'era Pertini presidente della repubblica...
Sono rimasto molto stupito dalla qualità del trattamento antiriflesso pentax. Panasonic, invece, almeno sulla FZ8 e sulla FZ50, non è esente da flares. Però alcuni sono "interessanti". Altri un po' meno.
uncletoma
10-04-2011, 19:30
In pratica cercavi di realizzare una cosa del genere (un esempio con sole fuori e uno con sole dentro l'inquadratura):
http://farm4.static.flickr.com/3570/3529917028_7bd48b9ddd.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3644/3529108197_56d8eb347c.jpg
In teoria e' facilissimo, nella pratica no.
giosimar
11-04-2011, 01:21
esatto.
solo che nel mio caso avrei ottenuto degli ottagoni colorati, perché l' M 135 ha un diaframma con 8 lamelle.
uncletoma
11-04-2011, 19:50
Non mi ricordo quale 50mm usai, se lo Zeiss o lo Yashica, pertanto il numero delle lamelle lo dovrai calcolare basandoti sulle foto. Anche se, forse, piu' che le lamelle a mio avviso e' sbagliata l'ottica. Non farei mai flare con un tele, ma forse dipende dalla mia idiosincrasia verso quel tipo di ottiche.
giosimar
11-04-2011, 22:07
in effetti con i grandangoli è molto più facile ottenere flare.
devo fare delle prove con il 28 e 50 mm. Così a naso le prestazioni mi paiono comunque molto ma molto buone.
uncletoma
12-04-2011, 19:22
Prova con il 50mm, a mio avviso la miglior soluzione :)
giosimar
15-04-2011, 22:00
beh, voglio vedere se e come si ottiene l'effetto.
conoscere il comportamento delle lenti è la base per poterle sfruttare al meglio.;)
uncletoma
16-04-2011, 20:03
Oltre che la lente e' importante (per capire prima che flare avrai) avere un ottimo mirino.
giosimar
18-04-2011, 00:24
per quello non ho problemi ;)
la K7 ha un signor mirino.
ilguercio
18-04-2011, 07:25
La cura è avere una mano libera che cerchi di riparare la lente dal riflesso.
uncletoma
18-04-2011, 19:25
per quello non ho problemi ;)
la K7 ha un signor mirino.
Non conosco la k7 :)
Pero' pensavo a una cosa, giusto oggi, proprio sul flare.
Con le analogiche agivi sul diaframma e nel mirino vedevi l'effetto flare. Ma nelle digitali? Onestamente non ci ho mai fatto caso, mai fatto flare da quando fotografo anche in formato digitale.
(il signor mirino che vorrei e quello della D700... o della D3 :eek: )
giosimar
20-04-2011, 23:02
la k7 ha un pentaprisma che copre il 100% del campo visivo e con un rapporto pari a 0.92x.
Poi io ho anche l'oculare che sporge un po' indietro ed ingrandisce leggermente l'immagine (fondamentale per non spiaccicare il naso contro l'lcd).
non so che mirino ha la D700, ma io sono davvero soddisfatto.
mi impegnerò con i flares per capire come verranno.
Con la fz50 li vedevo sull'lcd in live view.
uncletoma
21-04-2011, 19:15
non so che mirino ha la D700, ma io sono davvero soddisfatto.
Con l'ottica con cui la provai io (50mm 1.4): qualcosa di immenso e luminosissimo. E ho la D90, che ha tutto fuorche' un mirino piccolo (anche se non e' 100%, idem la D700)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.