PDA

View Full Version : Scelta provider di Mappe ONLINE (G.Maps,Bing,OpenStreetMaps) senza limitazioni...


kristian0
03-04-2011, 19:23
Salve a tutti,

chiedo informazioni a qualche esperto WebMaster o sviluppatore nel campo IT (visto che è difficile reperire online informazioni chiare e concise): se volessi creare un portalino che sfrutta attraverso delle API mappe geografiche di qualche tipo e non riesco a prevedere di quanto potrebbe crescere il traffico del mio sito, quale secondo voi sarebbe meglio come provider di servizi: Google Maps, Bing Maps od OpenStreetMaps (od altri non citati)??

Mi spiego meglio: i primi 2, a seconda del tipo di API utilizzate (lato server o client) possono avere un limite giornaliero di visione, che per essere sbloccato occorre pagare cifre con 3 zeri. Inoltre da clausole contrattuali possono apparire sovraimpresse pubblicità del loro circuito e/o sarei obbligato a mettere solo banner Google o Microsoft sul mio sito.

Con OpenStreetMaps sembra che non ci siano assolutamente limitazioni di sorta (visto che è un progetto OpenSource), non ci sono problemi di banner o di utilizzo, ma ripeto: leggendo le clausole per sfruttamento non commerciale e commerciale non so dove posizionarmi, visto che non specificano scenari di utilizzo pratico a scopo di lucro o no... Qualcuno dice che ci sono delle API acerbe con OpenStreetMaps e sarebbe meglio sfruttare il servizio MapQuest che si appoggia alle mappe di OSM, ed offre un'interfaccia per gli sviluppatori nettamente più pratica e versatile...

Vi chiedo aiuto perchè c'è da stendere un velo pietoso sull'assistenza Google (niente telefono, risposte sommarie alle domane, sempre che gli vada di rispondere) e Bing invece sono molto loquaci ma non si sbilanciano su tutti i dettagli se mi presento come privato che vorrebbe fare qualcosa... Con OSM vengono difficilmente citate limitazioni o clausole (perchè è un progetto open), ma sicuramente qualche magagna c'è e vorrei leggere la riga che la contiene...

Ho anche difficoltà a comprendere il concetto "soggettivo" di sfruttamento "a scopo di lucro" o "non a scopo di lucro" indicato nei termini di utilizzo dei diversi servizi citati: non so come posizionarmi visto che potrei cominciare a lanciare questo portale senza pubblicità a livello amatoriale ma poi in futuro qualche bannerino lo metterei e mi farei eventualmente una partitella IVA... Per essere "non a scopo di lucro" bisogna essere dei privati e non delle aziende (oppure non centra nulla questo)?? O la classificazione sta nel tipo di servizio offerto al navigatore? Un sito "non a scopo di lucro" può chiedere donazioni??

OpenStreetMaps ha una licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 licence (CC-BY-SA). Come mi devo comportare se scelgo questo servizio??


Spero che qualcuno che sappia il fatto suo possa illuminarmi... Ho elencato anche in maniera grossolana limitazioni e clausole dei vari provider: se qualcuno riesce con maggior esattezza a elencarmi nel dettaglio il tutto, ve ne sarei grato!!