View Full Version : 4ghz on q8400
supermightyz
03-04-2011, 12:07
Ciao a tutti come da titolo sto cercndo di portare questa cpu a 4ghz con la conf in firma.
Per ora la sto testando a 475 di fsb col molti x 8
cpu vcore 1.15
vram 2.1 ( da specifica corsair)
pci a 101
gli altri parametri su auto
Se provo a mettere a 500 di fsb il s/o crasha, aumentado a 1.3 di vcore cpu memtest da errori sulla memoria...
Idee... :D
La scheda madre regge un fsb così elevato?l'hai mai testata?
supermightyz
03-04-2011, 14:10
La scheda madre regge un fsb così elevato?l'hai mai testata?
Si puo testare la sk madre con quali tool?
Non esistono tool, devi semplicemente abbassare il molti al minimo ( credo sia 6 per il tuo processore ) ed alzare l'fsb ad esempio a 480 poi lanci linx da 25 cicli e se il computer non freeza o crasha allora la tua mobo supporta quell'fsb.
Ovviamente avrai un processore downclockato, ma poco importa perchè è solo un test per la mobo quindi da bios setta un voltaggio che ti permetta di far lavorare sicuramente il processore senza crash.
supermightyz
03-04-2011, 15:04
Non esistono tool, devi semplicemente abbassare il molti al minimo ( credo sia 6 per il tuo processore ) ed alzare l'fsb ad esempio a 480 poi lanci linx da 25 cicli e se il computer non freeza o crasha allora la tua mobo supporta quell'fsb.
Ovviamente avrai un processore downclockato, ma poco importa perchè è solo un test per la mobo quindi da bios setta un voltaggio che ti permetta di far lavorare sicuramente il processore senza crash.
Si quel tool l'ho già usato in passato per testare la stabilità del oc.
A 475 di fsb ho usato ibt proverò come mi hai suggerito. Ho letto che dalla firma hai le corsair dominator 1066 sono le 8500cd? Nel qual caso sarebbero simili alle mie e ti volevo chiedere come le hai settate nel bios. Perch, come già scritto, aumentando l'fsb oltre 475 le ram con memtest danno errori ed il s/o fa freeze e blue screen
tu hai un moltiplicatore di 8, quindi hai bisogno di un fsb piu elevato a parità di frequenza con il mio procio.A 3.6 ghz sono a 1.1 mentre a 3.4 non ricordo, dovrei vedere da bios.Voltaggio 2.10 timings 5-5-5-15.Setta una frequenza delle ram un pò piu bassa di quelle da specifica in quanto le ram non portano grandissimi cambiamenti con 50 mhz in meno ;)
EDIT: dimenticavo, le mie ram sono dominator 8500 c5d
supermightyz
03-04-2011, 17:29
Provato a 500 * 6 con linx: errore dopo 2 minuti.
Ora sto provando 485* 6.....
Proverò ad abbassare la frequenza delle ram :)
Provato a 500 * 6 con linx: errore dopo 2 minuti.
Ora sto provando 485* 6.....
Proverò ad abbassare la frequenza delle ram :)
Prova ad alzare di uno step il voltaggio sul northbridge. Così facendo dovresti passare i 500x6
Provato a 500 * 6 con linx: errore dopo 2 minuti.
Ora sto provando 485* 6.....
Proverò ad abbassare la frequenza delle ram :)
Le ram basta che le setti al di sotto dei 1066 con timings 5-5-5-15 e voltaggio 2.10. Imposta north bridge voltage 1.25 e riprova con linx.
supermightyz
03-04-2011, 22:35
Purtroppo il problema è il vcore della cpu!!!!
Mi spiego ho provato a mettere lasciare tutto su auto,tranne pci a 101. Con vcore della cpu a 1.30 il s/o parte e riesco a fare il test 5 cicli standard di IBT ma le temperature max raggiungono 87 gradi :eek: .
Non so come fare per ridurre le temperature perchè se abbasso il vcore sotto 1.30 ci sono freeze a manetta...
Ho testato già testato il tutto invece con 450 di fsb con vcore a 1.15 e sembra reggere tranquillamente...
Purtroppo il problema è il vcore della cpu!!!!
Mi spiego ho provato a mettere lasciare tutto su auto,tranne pci a 101. Con vcore della cpu a 1.30 il s/o parte e riesco a fare il test 5 cicli standard di IBT ma le temperature max raggiungono 87 gradi :eek: .
Non so come fare per ridurre le temperature perchè se abbasso il vcore sotto 1.30 ci sono freeze a manetta...
Ho testato già testato il tutto invece con 450 di fsb con vcore a 1.15 e sembra reggere tranquillamente...
Che dissipatore hai montato? 87° è una temperatura molto alta. Comunque per tenere i 4GHz con quella cpu bisognerebbe settare il vcore a 1.35 più o meno
supermightyz
03-04-2011, 23:09
Che dissipatore hai montato? 87° è una temperatura molto alta. Comunque per tenere i 4GHz con quella cpu bisognerebbe settare il vcore a 1.35 più o meno
E il spintq-vt della thermaltake....
87 è la temperatura massima raggiunta durante il test con IBT.
Dissipatore decente ma non il top anche se quelle temperature sono esagerate.Ti consiglio vivamente di rimuovere il dissipatore ed applicare correttamente la pasta termica ( solo 1 goccino altrimenti altrimenti non disperde il calore ma lo trattiene ).Pulisci anche il dissi, rimuovendo l'eventuale polvere accumulata.Aggancialo correttamente e riprova con lo stress test.A default con lo stress test che temperature hai? hai provato a disabilitare i risparmi energetici da bios?
supermightyz
04-04-2011, 06:56
La riapplicazione della pasta termica e controllo dell'aggancio dissipatore l'ho già fatto.
Forse è la pasta termica di scarsa qualità? é questa SPIRE codice SP700 .
Farò un aprova con quella fornita dalla thermaltake, non l'avevo usata perchè mi sembrava troppo "pongosa" :p .
Sembra essere una pasta economica.Ti consiglio di usare una pasta per overclock ( quindi una pasta che contiene argento ) per poter avere temperature migliori.Costo? 5€ :D
supermightyz
04-04-2011, 14:47
Ho cambiato infatti pasta , o perlomeno o usato quella in dotazione con lo spinq-vt della thermaltake.
Effettivamente le temperature sono scese di circa 7/8 gradi(rilevata sul core con la temp più alta).
Il problema rimane il vcore della cpu che per farla andare a 4ghz ha bisogno di 1.3, abbassando anche solo a 1.29 ibt da errori col test standard da 5 cicli...
Non rimane che un raffreddamendo a liquido o passare a sandy bridge :D .
Altree idee :fagiano:
Temperature in full con la nuova pasta?
supermightyz
04-04-2011, 14:59
Temperature in full con la nuova pasta?
Sempre rilevate sul core più caldo con IBT test standard da 5 cicli
@2666 60 gradi vcore su auto
@3600 72 gradi vcore 1.15
@4000 80 gradi vcore 1.30 :doh:
grado +, grado -
Sempre rilevate sul core più caldo con IBT test standard da 5 cicli
@2666 60 gradi vcore su auto
@3600 72 gradi vcore 1.15
@4000 80 gradi vcore 1.30 :doh:
grado +, grado -
Il case è ben ventilato? Perchè mi sembra davvero strano che con un 45nm con quel vcore arrivi a 80°. Il mio q6600 con 1.37v non supera i 70° sotto linx
supermightyz
04-04-2011, 15:12
Il case è ben ventilato? Perchè mi sembra davvero strano che con un 45nm con quel vcore arrivi a 80°. Il mio q6600 con 1.37v non supera i 70° sotto linx
Ehmmm scusa ma tu hai questo:
http://img508.imageshack.us/i/corsairh50.jpg/
Forse il lo spinq-vt non è così performante :doh:
Allora l'ideale sarebbe tenerlo a 3.6GHz per avere temperature più accettabili :)
supermightyz
04-04-2011, 15:30
Allora l'ideale sarebbe tenerlo a 3.6GHz per avere temperature più accettabili :)
Infatti ora son a 3.6ghz.
E che miera venuta la scimmia dei 4ghz :D
Magari prossimo mese mi procuro un piccolo impianto a liquido :eek:
Per aprile ho già fatto la spesa.......vedi firma :oink:
infatti vedo :D per i 4 ghz, a che temperatura arrivi in full?
supermightyz
04-04-2011, 17:52
infatti vedo :D per i 4 ghz, a che temperatura arrivi in full?
a 4 GHZ IN FULL circa 80 gradi con 1.30di vcore non ancora perfettamente stabile, forse necessita di un voltaggio maggiore...
a 3.6 in full circa 70 gradi con 1.30 di vcore stabile
Evidentemente scalda un bel pò questo processore..Hai provato a riapplicare la pasta termica? magari è secca o attualmente ne hai una di scarsa qualità.
supermightyz
04-04-2011, 23:58
Evidentemente scalda un bel pò questo processore..Hai provato a riapplicare la pasta termica? magari è secca o attualmente ne hai una di scarsa qualità.
Ha il vid a 1.26 :muro:
Forse prossimo mese vado di corsair h70 :sofico:
se non mi è passata la scimmia per i 4ghz :D
Pasta già riappllicata quella in dotazione con lo spinq-vt
Solitamente le paste incluse con i dissipatori non sono una gran cosa... :rolleyes:
supermightyz
07-04-2011, 21:11
Son arrivato a questo risultato ma mancano ancora dei test di stabilità da fare:
http://img64.imageshack.us/i/q84003900.jpg/
temperature in full 74 gradi.
Come fa ad essere stabile con un vcore di 1.18 se ha un vid di 1.25? :mbe: è vero che hai detto che ancora devi fare dei test di stabilità, ma hai detto che in full la temperatura è di 74 °C :confused:
supermightyz
08-04-2011, 06:56
Come fa ad essere stabile con un vcore di 1.18 se ha un vid di 1.25? :mbe: è vero che hai detto che ancora devi fare dei test di stabilità, ma hai detto che in full la temperatura è di 74 °C :confused:
Il sistema non è ancora completamente stabile....stamani infatti BSOD
Ieri sera aveva completato 20 cicli con linx e 75 gradi è stata la temp massima.
Che test mi suggerisci di fare?
Non tenere il pc acceso 24 con prime95 spero.
Io vorrei capire che vcore hai messo avendo un vid di 1.25 in quanto sicuramente non sarai rocksolid.Io consiglio 2 linx da 25 cicli memory all, piu 2 memtest al 100 % e un oretta di prime 95 modalità Small to FTT's
supermightyz
08-04-2011, 18:44
Io vorrei capire che vcore hai messo avendo un vid di 1.25 in quanto sicuramente non sarai rocksolid.Io consiglio 2 linx da 25 cicli memory all, piu 2 memtest al 100 % e un oretta di prime 95 modalità Small to FTT's
Infatti ho alzato il vcore a 1.26 :D per avere la stabilità.
In serata dò il via ai test che mi hai suggerito :)
Benissimo fammi sapere ;)
supermightyz
08-04-2011, 21:53
Niente da fare errore con linx a 3900 con 1.26 di vcore :(
Ora ho abbassato a 3800 con 1.15 di vcore con questi valori ho fatto qualche test da 25 cicli con linx e nessun errore....
Possibile non riesca a salire oltre :mc:
Mah secondo me sbagli i voltaggi.Fai una prova con vcore 1.35 e lancia linx con 4ghz di processore e vedi come va.Occhio alle temperature.Se è tutto ok scala man mano il vcore.Considera che il mio q 6600 lo porto a 3.6 ghz daily e a default è 2.4 ghz quindi credo che alzando il vcore puoi salire un bel pò.
supermightyz
08-04-2011, 22:07
Mah secondo me sbagli i voltaggi.Fai una prova con vcore 1.35 e lancia linx con 4ghz di processore e vedi come va.Occhio alle temperature.Se è tutto ok scala man mano il vcore.Considera che il mio q 6600 lo porto a 3.6 ghz daily e a default è 2.4 ghz quindi credo che alzando il vcore puoi salire un bel pò.
Avevo già fatto la prova con 1.35 di vcore e 500 di fsb: temperature folli (quasi 90 gradi sotto sforzo di IBT)....
Forse è lo spinq vt che non è proprio il massimo.....
Ecco allora il processore a salire sale, è a quella frequenza che non regge ( sai mi sono anche tolto il dubbio che la mobo non riusciva a reggere quell'fsb :D ) detto questo, non ti resta che cambiare dissipatore per avere temperature migliori, o come hai già detto, passare a liquido.
supermightyz
08-04-2011, 22:24
Ecco allora il processore a salire sale, è a quella frequenza che non regge ( sai mi sono anche tolto il dubbio che la mobo non riusciva a reggere quell'fsb :D ) detto questo, non ti resta che cambiare dissipatore per avere temperature migliori, o come hai già detto, passare a liquido.
Secondo te potrebbe bastare un sistema a liquido interno tipo corsair h50,h60 ??
Magari con doppia ventola aggiunta :)
Il top è l'h70, io preferisco il noctua nh d-14 che è il top ad aria e lo preferisco rispetto all'h50.Quindi io al posto tuo andrei o di noctua o di h70.Ovviamente stiamo parlando di ottimi dissipatori, il top ad aria ed uno dei top a liquido.Se vuoi maggiori informazioni puoi aprire un thread nella sezione opportuna dove ti risponderà gente piu competente di me sui dissipatori :fagiano:
supermightyz
08-04-2011, 23:02
Il top è l'h70, io preferisco il noctua nh d-14 che è il top ad aria e lo preferisco rispetto all'h50.Quindi io al posto tuo andrei o di noctua o di h70.Ovviamente stiamo parlando di ottimi dissipatori, il top ad aria ed uno dei top a liquido.Se vuoi maggiori informazioni puoi aprire un thread nella sezione opportuna dove ti risponderà gente piu competente di me sui dissipatori :fagiano:
noctua nh d-14 :sofico:
non si spezzerà mi la mobo :D
Proveò ad informarmi grazie per l'info ;)
edit ho visto un filmato: non posso montarlo la seconda ventola cozzerebbe contro il il sistema di dissipazione delle dominator
Hai le mie stesse ram, dominator 1066 ddr2.Quindi hai trovato un video dove dimostra che il noctua nh d14 urta contro le dominator?perchè se è così è un brutto colpo, il mio prossimo dissipatore vuol dire che sarà a liquido molto probabilmente xD
supermightyz
09-04-2011, 18:51
Hai le mie stesse ram, dominator 1066 ddr2.Quindi hai trovato un video dove dimostra che il noctua nh d14 urta contro le dominator?perchè se è così è un brutto colpo, il mio prossimo dissipatore vuol dire che sarà a liquido molto probabilmente xD
Potrebbe bastare il noctua nh-u12p?
ps per ora mi fermo a 3.8 coi test che mi hia suggerito son passati tutti.
Sinceramente non lo conosco quel dissipatore.Che moduli di ram hai? ( 2 x 2 gb, 1 x 4 gb, ecc )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.