PDA

View Full Version : Foto Infrarosso e astronomiche


Alikantos
02-04-2011, 18:35
Stò sperimentando le foto in Infrarosso, attualmente con una fotocamera digitale Minolta Dimage 7, con un filtro Kokin A007.
I risultati sono buoni, ma come risaputo i tempi di esposizione sono un pò lunghetti. Più o meno tra 1/6 e 1/4 di secondo a luminosità diurna. Con la Canono 20D i tempi sono ancora più lunghi a causa del filtro interno che blocca gli infrarossi. Consigli, sulla rete, è quello di sostituire il filtro interno. Cosa che però è sostanzialmente sconsigliata dalla casa. E comunque è difficile reperire un laboratorio che lo faccia. Ovvio la macchina fotografica diventerebbe una macchina per IF e occorrerebbe (per uso normale) dotarla di un filtro esterno che limiti gli infrarossi... sitauazione difficile poichè il filtro interno limita la luce a frequenza visibile... Ma questo è una scelta che uno fa per avere una macchina ad infrarossi.
Problemi analoghi per un filtro ad ampio spettro per le foto astronomiche.
La Canon eos 20DA (la stessa 20D) con filtro apposito era prodotta fino a poco tempo fa con un prezzo di gran lunga superiore all'analoga 20D Era dotata del filtro per astrofotografia ed un software apposito. Sostanzialmente la stessa macchina con poche modifiche. Il software correggeva l'eccesso di radiazioni infrarosse se la si usava per foto normali.
Ora pare che non sia più in produzione, mentre non è mai esistita una camera reflex per infrarossi.
Ora mi domando: tra tanti modelli, talora similari, della Canon, ma anche di altre marche, possibile non vi siano versioni che utilizziono un filtro IF o per astrofoto?
Sarebbe poi così difficile creare una macchina con filtri interni (Esempio: tipo a scorrimanto sul sensore, o dotato di una protezione neutra)?
Non credo, molti modelli hanno spazi che potrebbero essere sufficienti (intendo modelli medi o superiori).
Mi pare che la Fijifilm abbia in produzione un modello non reflex molto recente: FinePix S3 Pro UVIR, che già potrebbe risolvere in parte il problema, sebbene sia una creazione di una camera per scopi investigativi...
Quindi probabilemente inadatta ad un astrofilo.:nono:
Mi pare che se le case tenessero presente queste possibilità (IF+astrofoto) potrebbero veramente mettere sul mercato qualcosa di innovativo che troverebbe mercato tra gli astrofili ed i creativi.
Ovviamente parlo di reflex digitali, poichè questi problemi non ci sono per l'analogico... Per l'analogico il problema è invece quello di reperire un laboratorio per lo sviluppo di pellicole IF.
Difficile trovare una pellicola IR820 C Rollei o la ultrararissima pellicola diapositiva colore IF Higth Speed Infrared Kodak.... Ricordo di un tempo lontano.:boh: