View Full Version : Win 7 - Evitare creazione partizione di boot (MSR su MBR o ESP su GPT-UEFI) da 100MB
con il "vecchio" BIOS durante un'installazione pulita sia di Windows 7 che di Windows 8 vengono create due partizioni primarie:
- una partizione MSR (Microsoft Reserved Partition)
- una partizione per il sistema operativo vero e proprio
se avviamo diskmgmt.msc vediamo una situazione del genere:
http://digilander.libero.it/luca.dm/images/MSR/MSR.png
la prima è la partizione MSR e serve solo se si ha intenzione di usare BitLocker oppure convertire un disco di base in disco dinamico
quindi per quasi tutti gli utenti desktop è inutile
come fare affinché non venga creata in automatico quella fastidiosa partizione?
semplicemente preparando in anticipo il disco con qualche tool esterno tipo una distribuzione live linux con GParted e simili
Windows infatti crea l'MSR solo nel caso in cui trova spazio non ancora allocato che lo permette
se invece gli facciamo trovare il disco già COMPLETAMENTE partizionato per bene, questo non avviene
esempio BIOS
da un live-cd ho partizionato l'intero disco con lo scopo di usare:
- la prima partizione per Windows
- la seconda come swap per linux
- la terza come / per linux
- la quarta come /home per linux
http://digilander.libero.it/luca.dm/images/MSR/BIOS_GParted.png
così facendo quando andrò ad installare Windows mi troverò di fronte alla seguente schermata:
http://digilander.libero.it/luca.dm/images/MSR/BIOS_Windows.png
Windows non deve creare le partizioni perché ci sono già
inoltre non è rimasto spazio libero per eventualmente crearne di nuove (tralasciamo il limite delle 4 partizioni primarie :rolleyes:)
in questo caso quindi l'odiata MSR non verrà creata
fonti:
- Understand (and Get Rid of) the Mysterious Small Partition (http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/gg441289.aspx) (Microsoft TechNet)
- diverse prove su macchine virtuali
- diverse prove su macchine reali
l'esempio sopra è valido in caso di legacy BIOS ma con qualche piccola modifica anche per i nuovi sistemi UEFI con dischi GPT, vediamo come fare
Nel disco di avvio di un computer basato su UEFI bisogna obbligatoriamente creare la partizione ESP (EFI System partition)
Si tratta di una partizione necessaria per avviare il sistema operativo ed ha la seguenti caratteristiche:
- può non essere la prima partizione del disco ma per convenzione di solito lo è
- va formattata usando FAT12 o FAT16 oppure FAT32, ma per questioni di compatibilità con Windows si usa la FAT32
- deve avere la boot flag impostata
riguardo le dimensioni minime non c'è una versione ufficiale
Windows in caso di installazione pulita crea un'ESP da 100MB per dischi con settori logici da 512 byte, mentre dovrebbe crearla da 260MB per i nuovi dischi Advanced Format con settori da 4K (quest'ultimi non ho ancora avuto modo di testarli)
ho anche letto in fonti non-Microsoft che per stare completamente tranquilli in caso di dual/trial-boot e oltre, serve una ESP da almeno 550MB
facciamo un esempio:
esempio UEFI/GPT
questa volta ho esagerato con le partizioni perché GPT permette di averne fino a 128 primarie e così ho creato:
- la partizione di sistema ESP con le caratteristiche spiegate prima
- la seconda partizione per Windows C:
- la terza per Windows D:
- la quarta come /boot per linux
- la quinta come swap per linux
- la sesta come / per linux
- la settima come /home per linux
http://digilander.libero.it/luca.dm/images/MSR/UEFI_GParted.png
per gli amanti della riga di comando aggiungo come viene visto il disco da fdisk:
http://digilander.libero.it/luca.dm/images/MSR/UEFI_fdisk.png
nella schermata di installazione di Windows sceglierò la seconda partizione:
http://digilander.libero.it/luca.dm/images/MSR/UEFI_Windows.png
alla fine avviando diskmgmt.msc vedremo:
(clickare per l'immagine in dimensioni reali)
http://digilander.libero.it/luca.dm/images/MSR/UEFI_MSR.jpg (http://digilander.libero.it/luca.dm/images/MSR/UEFI_MSR.png)
e naturalmente anche in questo esempio non c'è l'MSR
per approfondire:
- Configure UEFI/GPT-Based Hard Drive Partitions (http://technet.microsoft.com/en-us/library/hh824839.aspx) (TechNet Library)
- Managing EFI Boot Loaders for Linux (http://www.rodsbooks.com/efi-bootloaders/index.html)
la guida è finita...
in conclusione fare in modo che non venga creata la partizione MSR è semplice:
basta non far partizionare il disco a Windows bensì prepararlo prima da noi
ldm
Soluzione: Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34462347&postcount=8)
--------
Come da titolo, vorrei alcune spiegazioni riguardo questa partizione...
Il mio hard disk è così composto:
2 partizioni linux, 1 windows 7, 1 (piccolina, circa 100mb) con alcuni file di Boot per Windows 7.
Siccome come bootloader ho Grub (quello di linux), è possibile rimuovere questa piccola fastidiosa partizione?
NB: non è per il guadagno insensato di spazio, ma perchè in altri hard disk ho bisogno di rimuoverla per questioni di partizioni.
non sono sicuro ma credo che la piccola partizione venga creata da 7 in fase di installazione...
io ho un note preconfezionato con 7 e ho anche io una partizione piccola con i file di sistema x 7...e se la elimini penso che 7 non si avvii...
Non si può rimuovere perchè come dice il nome è collegata al sistema
Per evitare che venga creata partizionate l'intero disco prima di installare 7.
Esattamente come dice Ezio, se installi direttamente dal disco senza procedure proliminari come format, allora quella partizione non verrà creata da W7. Quindi devi avere almeno una partizione già pronta per l'installazione di 7.
UtenteSospeso
07-04-2011, 08:44
Durante il setup :
-Crea partizione per installare 7 ( con relativo messaggio di creazione partizione di sistema )
-Eliminare partizione per installare 7, lasciare solo quella di sistema da 100MB
-Selezionare la partizione da 100MB quindi scegliere Estendi e dare il valore desiderato
-Continuare l'installazione
Non è necessario crare partizioni anticipatamente. :D
Alcuni software non allineano la partizione, o bisogna indicare l'allineamento, come avviene con 7.
Ma così la integra nella partizione di 7 oppure non la crea proprio?
UtenteSospeso
07-04-2011, 10:48
Il setup di Seven crea la partizione per il sistema + una da 100MB (la prima del disco , Primaria, Attiva che contiene il boot cioè, BOOTMGR, la dir BOOT etc ).
Con questo metodo si usa una sola partizione, quella Primaria e Attiva per installare sia l'avvio che il sistema operativo.
A termine setup basta cambiare l'etichetta dell'unita da System Reserved a SEVEN o quello che si desidera.
e quindi, Guida ANTI partizione 100MB creata da Seven.
Durante il setup :
-Crea partizione per installare 7 ( con relativo messaggio di creazione partizione di sistema )
-Eliminare partizione per installare 7, lasciare solo quella di sistema da 100MB
-Selezionare la partizione da 100MB quindi scegliere Estendi e dare il valore desiderato
-Continuare l'installazione
Non è necessario crare partizioni anticipatamente. :D
Alcuni software non allineano la partizione, o bisogna indicare l'allineamento, come avviene con 7.
Il setup di Seven crea la partizione per il sistema + una da 100MB (la prima del disco , Primaria, Attiva che contiene il boot cioè, BOOTMGR, la dir BOOT etc ).
Con questo metodo si usa una sola partizione, quella Primaria e Attiva per installare sia l'avvio che il sistema operativo.
A termine setup basta cambiare l'etichetta dell'unita da System Reserved a SEVEN o quello che si desidera.
UtenteSospeso
07-04-2011, 11:09
Vabè anti 100MB mi sembra eccessivo, quella partizione previene incidenti all'avvio di Seven, non essendo assegnata lettera non può essere manomessa da malwares/virus.
C'è o non c'è non è che cambia qualcosa alle prestazioni....
Poi se ci sono dei buoni motivi non mi vengono in mente.
Edit:
Inoltre, in caso di Multiboot, si possono tranquillamente formattare le partizioni che hanno sistemi operativi non più desiderati senza problemi al riavvio nel caso si formatta la prima partizione che contiene anche il boot menù.
Durante il setup :
-Crea partizione per installare 7 ( con relativo messaggio di creazione partizione di sistema )
-Eliminare partizione per installare 7, lasciare solo quella di sistema da 100MB
-Selezionare la partizione da 100MB quindi scegliere Estendi e dare il valore desiderato
-Continuare l'installazione
Non è necessario crare partizioni anticipatamente. :D
Alcuni software non allineano la partizione, o bisogna indicare l'allineamento, come avviene con 7.
Ottimo non c'avevo pensato, a questo punto sposto il thread in sezione Tutorials ;)
EDIT: fatto, ora aggiungo all'indice.
Vabè anti 100MB mi sembra eccessivo, quella partizione previene incidenti all'avvio di Seven, non essendo assegnata lettera non può essere manomessa da malwares/virus.
C'è o non c'è non è che cambia qualcosa alle prestazioni....
Poi se ci sono dei buoni motivi non mi vengono in mente.
le prestazioni sul disco fisso sono l'ULTIMA COSA di cui io mi preoccupo.
ma se uno volesse giochicciare con le partizioni, e si trova una primaria in più che non s'aspettava...
UtenteSospeso
07-04-2011, 13:07
Partizione primaria in più ?
Guarda che una Partizione Primaria per disco è più che sufficiente, i sistemi operativi si installano tranquillamente nelle unità logiche senza nessun problema di prestazioni o altro, linux compreso.
La partizione primaria in ambiente MBR serve unicamente perchè può essere resa ATTIVA quindi in grado di bootare un sistema operativo, per il resto non serve a nulla di specifico.
Il setup di Seven crea la partizione per il sistema + una da 100MB (la prima del disco , Primaria, Attiva che contiene il boot cioè, BOOTMGR, la dir BOOT etc ).
Con questo metodo si usa una sola partizione, quella Primaria e Attiva per installare sia l'avvio che il sistema operativo.
A termine setup basta cambiare l'etichetta dell'unita da System Reserved a SEVEN o quello che si desidera.
Ok chiaro adesso, abbiamo imparato un'altra cosa :)
SuperBubbleBobble
14-06-2011, 19:02
Rimuovere la partizione da 100 MB a Win7 installato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34462347#post34462347)
:)
ragazzi scusate se vado un po' OT ma vorrei un consiglio.
sul notebook ho due partizioni, C: e D:, entrambe da 150gb.
D: non la uso più e volevo eliminarla e quindi aggiungere quei 150gb allo spazio disponibile di C:.
è possibile farlo senza ovviamente formattare C:?
UtenteSospeso
23-06-2011, 00:01
Si devi eliminare la partizione D: ed estendere l a partizione C:
posso fare tutto tramite il gestore disco di windows 7?
UtenteSospeso
23-06-2011, 11:58
Da gestione disco non l'ho mai fatto ma le operazioni sono presenti.
Dal setup, usando il dvd di setup di Seven, si puo' fare senza dubbi.
In ogni caso da Gestione disco puoi arrivare fino alll'eliminazione della partizione ( a meno che non sia in uso ), una volta eliminata selezioni la C e scegli Estendi partizione, credo pero' che lo spazio libero da utilizzare debba stare a destra della partizione C: se e' prima probabilmente non ti consentira' di estendere e dovrai usare un soft a parte.
di sicuro D: non è utilizzata, o meglio al suo interno non c'è nulla.
in che senso lo spazio libero da utilizzare deve stare a destra della partizione C:? non capisco cosa intendi.
UtenteSospeso
23-06-2011, 22:36
Partendo dall'inizio del disco deve esserci prima la C: e poi lo spazio inutilizzato.
ho rimosso la partizione D: poichè era vuota e problemi non ce ne sono stati.
una domanda. sul netbook sulla partizione D: ho Android. posso lo stesso seguire quella procedura? oppure non funzionerà perchè in D: c'è appunto Android?
kobrek92
03-08-2011, 10:38
Salve,
Sono un utente nuovo del forum mi sono registrato praticamente ieri. Sono un ragazzo appena diplomato in informatica molto esperto in assemblaggio e aggiornamento di computer. Volevo dire a Fabioss che presentava il problema della partizione da 150 gb che si può unire senza formattare il pc basta che utilizza il software GPARTED. Se vuole una consulenza più tecnica mi contatti. :D
-------------------------------------------------------------------
PC: Motherboard: Asus P6T DELUXE V2, Intel I7 950 4.20 Ghz, scheda video: Ati readon X1600, Ram: 12 gb DDR3, HHD: 4 di cui 3 da 1 tb e uno da 320 gb dove ciò installato il sistema operativo Win 7 a 64bit.
------------------------------------------------------------------
kobrek92
03-08-2011, 11:04
Salve,
Rispondo all'utente Bons che mi ha mandato anche un allegato del suo hard disk.
Senta allora lei in effetti ha due partizioni una da 78,.. gb che vorrebbe formattare e unire all'altra parte dell' hhd .
Ci sono due modi per unire le due partizioni:
Per quanto riguarda il primo modo lei dovrebbe in effetti formattare il pc reinstallare il sistema operativo e da li quando va a formattare l'hhd unire la partizione.
C'è però un secondo metodo più comodo e molto spesso anche il più utilizzato dato che lei non ha bisogno di formattare il computer basta che si scarica il seguente programma GPARTED e attraverso l'utilizzo del software unetbootini si va a creare una pendrive con GPARTED avviabile.
Fatto questo non resta che inserire ( preciso da pc chiuso ) la pendrive avviare il pc entrare nel bios e mettere come prima unità di boot la pendrive creata.
A questo punto si avvierà GPARTED che non è altro che un distribuzione linux particolare che vi consentirà senza alcuna formattazione di formattare la partizione di 78,.. gb e di unirla alla partizione da 292,97 gb dove ha installato il SO.
Se ha qualche problema o dubbio mi contatti sarò lieto di accogliere e risolvere i suoi dubbi.
Saluti Stefano. :stordita:
UtenteSospeso
03-08-2011, 12:27
Evviva GParted :D :sofico:
Salve,
Sono un utente nuovo del forum mi sono registrato praticamente ieri. Sono un ragazzo appena diplomato in informatica molto esperto in assemblaggio e aggiornamento di computer. Volevo dire a Fabioss che presentava il problema della partizione da 150 gb che si può unire senza formattare il pc basta che utilizza il software GPARTED. Se vuole una consulenza più tecnica mi contatti. :D
-------------------------------------------------------------------
PC: Motherboard: Asus P6T DELUXE V2, Intel I7 950 4.20 Ghz, scheda video: Ati readon X1600, Ram: 12 gb DDR3, HHD: 4 di cui 3 da 1 tb e uno da 320 gb dove ciò installato il sistema operativo Win 7 a 64bit.
------------------------------------------------------------------
innanzitutto grazie per la risposta.
io diciamo che vorrei eliminare la partizione "D: Downloads for Android" ma non ho capito se eliminando questa partizione perderei del tutto Android (che comunque non uso mai), ma a parte questo dubbio non vorrei poi perdere la garanzia sul netbook quindi sono davvero indeciso se eliminare quella partizione o meno.
kobrek92
13-09-2011, 09:29
Salve,
in merito al problema sul partizionamento del disco di 150gb lei lo puoi riunire solo che andando ad unirlo deve eliminare la partizione d:. Eliminando la partizione D: ovviamente se non salva dati da nessun posto va anche a perdere il S.O android che aveva salvato sul disco. Per risolvere il problema dovrebbe salvare prima i dati eventualmente su un'altro disco anche esterno effettuando un backup dei file.
Dopo il backup va in computer/gestione/gestione disco.. a questo punto individua la partizione da estendere e preme il tasto dx del mouse estendi volume e automaticamente il disco si estende diventando un' unica partizione come era in origine.
N.B A volte può capitare che andando a fare estendi volume il disco si estende come era prima ma c'è bisogno di formattarlo nuovamente quindi bisogna reinstallare di nuovo il S.O. In genere per evitare ciò si utilizza Gparted bootabile da penna USB. :D
UtenteSospeso
13-09-2011, 17:54
Evviva GParted :D :sofico:
Evviava GPArted !! :D :sofico:
genozzolo
10-12-2011, 20:07
a me la crea per il ripristino del sistema in caso di...
llorenzini
03-09-2012, 08:22
ciao scusate l'intromissione
io sono nelle staesssa vostra situazione.
mi potrebbe andare bene manternere la prtizione di 100 mb per la scelta del boot ma vorrei che lui in automatico senza la mia scelta partisse con win7 e non con linux....come posso inveritre le le due cose? grazie
Althotas
10-09-2012, 09:03
ciao scusate l'intromissione
io sono nelle staesssa vostra situazione.
mi potrebbe andare bene manternere la prtizione di 100 mb per la scelta del boot ma vorrei che lui in automatico senza la mia scelta partisse con win7 e non con linux....come posso inveritre le le due cose? grazie
Pannello di controllo di windows 7 --> Sistema e sicurezza --> sistema --> impostazioni di sistema avanzate --> Avanzate --> nella sezione "avvio e ripristino" clicchi su "Impostazioni.." e in quella finestra, la prima voce in alto serve per impostare l'OS predefinito del boot manager di windows.
Oppure, con il programma easyBCD, puoi configurare tutte le opzioni del boot manager di windows e anche di più.
cagnaluia
05-06-2013, 20:27
io l'ho appena eliminata dopo aver fatto un pò di pasticci con partedmagic...
adesso ho solo la partizione di windows 7. Ho eliminato tutto il resto (recovery del portatile HP e HP tools) tramite EaesUS Parted Master.
Il sistema si avvia.
Adesso devo clonare il disco, casomai la ripristino in qualche maniera se serve veramente.
Creato nuovo primo post dal post di l.dm nel thread di win7.
tallines
19-01-2014, 18:24
Interessante come discussione ;)
UtenteSospeso
19-01-2014, 21:03
Ormai è un argomento superato, non avrei dato tanta importanza anche a giudicare dalla data dell'ultimo messaggio.
.
In effetti era una cosa risaputa da tempo.
UtenteSospeso
20-01-2014, 10:02
.
tallines
20-01-2014, 11:52
Non sono d' accordo perchè non tutti sanno smanettare ;) e non tutti hanno un grado di conoscenza di un certo tipo .
Il forum e le discussioni servono secondo me proprio a questo : a far conoscere determinate cose a chi non le sa .
ho già il disco con due partizioni (SO e dati).
visto che seven non mi va in ibernazione perchè manca la partizione attiva (le ho provate tutte, credo proprio che è questo il problema) come faccio in modo che quando formatto windows mi crei la partizione da 100mb da mettere come primaria?
verrà creata da sola anche se ho la partizione dati nello stesso disco?
grazie
UtenteSospeso
26-02-2014, 23:07
Non credo sia quello il problema, la partizione attiva ce l'hai e come. Senza non potresti avviare Seven.
Hai qualche software che non ti consente l'ibernazione
.
Credimi le ho provate tutte! Adesso che devo formattare vorrei questa benedetta partizione da 100mb così da vedere se è questo il problema, perché non so più dove cercare.
La partizione attiva è quella del SO adesso.
UtenteSospeso
27-02-2014, 07:16
Credimi non è quello il problema.
Reinstallando risolverai sicuramente, ma solo perchè avrai un installazione pulita.
La partizione da 100MB la crea di suo, bisogna organizzarsi per non fagliela creare.
.
Che risolverò è una cosa buona, speriamo.
Ma se come dici la crea di suo, com'è che io non ce l'ho?
UtenteSospeso
27-02-2014, 11:58
Se il disco è vuoto la crea se selezioni una partizione esistente non la crea
a me questa partizione non compare proprio.
è un problema?
e perchè non c'è?
tallines
08-03-2014, 10:35
a me questa partizione non compare proprio.
è un problema?
e perchè non c'è?
Ciao, la partizione viene creata se c'è dello spazio non allocato, come dice il primo post di questa discussione .
x_Master_x
10-03-2014, 09:59
è un problema?
Oltre per Bitlocker, quella partizione é utilizzata per il boot del sistema operativo ( che altrimenti dovrebbe essere posizionato nella stessa partizione che contiene Windows ) ed ha un ambiente WinRE che é utilizzabile per il ripristino del computer senza l'utilizzo del supporto fisico.
L'unico "vantaggio" di non averla è, utilizzando come file system MBR, avere una partizione primaria in più da sfruttare sul disco ( il limite è 4 ) ma si può superare il limite creando partizioni estese che posso contenere più unità logiche. Il "problema" non esiste se usi GPT che può sfruttare fino a 128 partizioni primarie sullo stesso disco. Altri "vantaggi" non mi risultano.
perchè non c'è?
Te l'hanno già spiegato, se vuoi crearla in Gestione Disco crea da C:\ una partizione chiamata "Riservato per il sistema", senza lettera, 200 mb, partizione attiva.
Riavvia, inserisci il DVD di Windows, seleziona "Ripristina il computer" e quindi "Ripristino all'avvio", la prima voce disponibile. E' un'operazione da fare più volte per ripristinare tutti i file. Se il PC si avvia correttamente, l'operazione è completa.
tallines
10-03-2014, 10:45
Oltre per Bitlocker, quella partizione é utilizzata per il boot del sistema operativo ( che altrimenti dovrebbe essere posizionato nella stessa partizione che contiene Windows ) ed ha un ambiente WinRE che é utilizzabile per il ripristino del computer senza l'utilizzo del supporto fisico.
L'unico "vantaggio" di non averla è, utilizzando come file system MBR, avere una partizione primaria in più da sfruttare sul disco ( il limite è 4 ) ma si può superare il limite creando partizioni estese che posso contenere più unità logiche. Il "problema" non esiste se usi GPT che può sfruttare fino a 128 partizioni primarie sullo stesso disco. Altri "vantaggi" non mi risultano.
Giusto, anche se, se un utente non ha la partizione di 100Mb, questo non comporta nulla al SO in sè .
Io non l' ho mai avuta .
Il bello che molti utenti la cancellano e senza volerlo.............cancellano anche la partizione di ripristino............;)
x_Master_x
10-03-2014, 11:38
"Non comporta nulla a s.o" nel senso che il PC continua ad avviarsi tranquillamente ma secondo me ci sono più pro nell'averla ( boot in una partizione separata, ambiente winre, bitlocker etc. ) che nel non averla ( una partizione primaria in più, utile solo se si usa ancora MBR limitato a 4 primarie ma comunque é un limite facilmente sopperibile come già illustrato )
tallines
10-03-2014, 12:06
"Non comporta nulla a s.o" nel senso che il PC continua ad avviarsi tranquillamente ma secondo me ci sono più pro nell'averla ( boot in una partizione separata, ambiente winre, bitlocker etc. ) ....
Si per il boot, per bitlocker, secondo me imho utile per l' ambiente winre, per quest' ultimo soprattutto per chi non ha il dvd d' installazione.......come dice anche qui ;) >
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2336766
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.