View Full Version : All'imbrunire
due esperimenti
http://www.zambotti.it/hwupgrade/gallo800.jpg
Full Size
http://www.zambotti.it/hwupgrade/tramonto1full.jpg
http://www.zambotti.it/hwupgrade/tramonto2full800.jpg
Full Size
http://www.zambotti.it/hwupgrade/tramonto2full.jpg
AlexSwitch
02-04-2011, 08:54
Direi ben riusciti...... :)
attento alla vignettatura nel primo :) (sempre che non sia voluta:D )
La prima mi piace parecchio.
La seconda parecchissimo!
Belle foto
Petrella
04-04-2011, 20:14
Tutte e due stupende. Bellissime davvero.
Che lente hai usato per curiosità?
bigiagia
11-04-2011, 22:43
Che esperimenti sono?
A me sembrano scontate e banali.
Il mondo è pieno di foto come queste.
Sperimentare significa cercare forme espressive diverse dal solito!
Molto bella la seconda :p
GeneraleMarkus
12-04-2011, 07:48
Bella la seconda, che posto è?
Ciao, la seconda non è che riusciresti a farla più tardi? :) Secondo me così castel Toblino si perde troppo, se abiti in zona prova a farla con il castello illuminato, le accenderanno due luci la sera (o no?). In alternativa mi piacerebbe di più con colori più caldi, magari fra qualche mese, così che la natura abbia avuto il tempo di svegliarsi del tutto :)
SuperMariano81
12-04-2011, 14:05
Bella la seconda, che posto è?
la seconda toblino (Trentino)
MR.HOUSE 88
12-04-2011, 15:31
Buona simmetria nella seconda
Che esperimenti sono?
A me sembrano scontate e banali.
Il mondo è pieno di foto come queste.
Sperimentare significa cercare forme espressive diverse dal solito!
un esperimento non deve essere per forza inedito, puoi riprodurre un esperimento quante volte vuoi. in questo caso l'esperimento era in una situazione di luce che volevo appunto testare, con delle condizioni di cui mi sarebbe piaciuto parlare con voi. che siano banali non c'e' dubbio proprio per questo sono esperimenti e non opere d'arte altrimenti aprirei una mostra e non le posterei su un forum di tecnologia ma ho pensato e penso che meritino di stare qui dentro anche per parlarne, e non credo che sia vietato postare foto come ce ne siano altre di simili in giro, non credo che qualcuno ne possegga il coyright. non mi pare che nemmeno tu sia il simbolo della comunicazione creativa sinceramente ;)
grazie agli altri per i commenti, per la vignettatura era appunto una delle cose di cui volevo parlare: e' messa in pp e volevo valutare con voi se poteva avere un perche' per isolare la scena, non la trovo sgradevole ma solitamente non ricorro a questi stratagemmi
grazie agli altri per i commenti, per la vignettatura era appunto una delle cose di cui volevo parlare: e' messa in pp e volevo valutare con voi se poteva avere un perche' per isolare la scena, non la trovo sgradevole ma solitamente non ricorro a questi stratagemmi
La vignettatura in questo caso mi sembra forse troppo spinta, troppo evidente, almeno per i miei gusti. Prova magari a sfumarla di più. Poi è una foto che non ha molti elementi di disturbo sul soggetto quindi potresti anche non metterla (prova a postarla senza magari così vediamo direttamente come esce :) ).
La seconda invece è molto bella così com'è, ottima simmetria, molto piacevole da vedere :)
Ciao, la seconda non è che riusciresti a farla più tardi? :) Secondo me così castel Toblino si perde troppo, se abiti in zona prova a farla con il castello illuminato, le accenderanno due luci la sera (o no?). In alternativa mi piacerebbe di più con colori più caldi, magari fra qualche mese, così che la natura abbia avuto il tempo di svegliarsi del tutto :)
piu' tardi diventa difficile perche' diventa un notturno e volevo conservare il cielo, questi scatti inizialmente li avevo scartati ma ultimamente scavando nelle vecchie foto li ho un pochino rivalutati decidendo di postarli :)
per il castello illuminato hai ragionissima, uno di questi giorni torno a farla, l'unica perplessita' e' sull'ora perche' per fare qualcosa di decente e' necessario che le luci siano appena accese visto che dopo fanno troppa luce e compromettono l'esposizione
La vignettatura in questo caso mi sembra forse troppo spinta, troppo evidente, almeno per i miei gusti. Prova magari a sfumarla di più. Poi è una foto che non ha molti elementi di disturbo sul soggetto quindi potresti anche non metterla (prova a postarla senza magari così vediamo direttamente come esce :) ).
La seconda invece è molto bella così com'è, ottima simmetria, molto piacevole da vedere :)
grazie :) ok appena ho un secondo posto l'originale senza vignettatura, effettivamente a fissarla toglie troppo
Nella prima la gamma dinamica della scena era davvero troppo elevata... hai un'alta percentuale del fotogramma completamente priva di dettaglio... un filtro gradual avrebbe migliorato le cose... ok le silhouette ma a mio avviso le ombre sono davvero irrimediabili...
Nella seconda c'è qualcosa che non mi convince nel colore... ok che è l'ora blu ma forse è troppo cian... hai provato a scaldare un po il bilanciamento del bianco?
Comunque faccio un mio piccolo pensiero personalissimo...
Non c'è modo migliore di imparare che continuando a sperimentare e presentare i propri progetti ad altri che, con le ciritiche fatte come si deve, fanno crescere sempre di più...
Certo, magari si puo' leggere un buon libro, o magari una delle tantissime guide sul web ma alla fine se non si fa scuola sul campo non si imparerà mai...
Quindi continua così! ;)
Nella prima la gamma dinamica della scena era davvero troppo elevata... hai un'alta percentuale del fotogramma completamente priva di dettaglio... un filtro gradual avrebbe migliorato le cose... ok le silhouette ma a mio avviso le ombre sono davvero irrimediabili...
Nella seconda c'è qualcosa che non mi convince nel colore... ok che è l'ora blu ma forse è troppo cian... hai provato a scaldare un po il bilanciamento del bianco?
Comunque faccio un mio piccolo pensiero personalissimo...
Non c'è modo migliore di imparare che continuando a sperimentare e presentare i propri progetti ad altri che, con le ciritiche fatte come si deve, fanno crescere sempre di più...
Certo, magari si puo' leggere un buon libro, o magari una delle tantissime guide sul web ma alla fine se non si fa scuola sul campo non si imparerà mai...
Quindi continua così! ;)
grazie :)
nella prima l'effetto e' voluto, e appunto per questo e' un esperimento: e' volutamente forzata per dare l'idea di un punto di colore in un insieme che volge al buio totale: anzi ho altri scatti a esposizione "piu' consona canonicamente" dello stesso soggetto, ma questo era appunto un tentativo diverso dal solito :)
anche la seconda non ha nulla di non voluto: la sera fredda invernale e una limpidita' fuori dal comune per la zona diffondevano molto i toni blu che ho mantenuto e anzi saturato in questo scatto: l'originale era un pochino piu' neutro anche se non di molto
appunto per questo li considero esperimenti: solitamente faccio pochissimo ritocco e mi tengo neutrale limitandomi a bilanciare la scena, ma ultimamente mi sento in vena di calcarci un po' la mano, e son partito da un paio di scatti inizialmente cestinati appunto come esperimento, non otterro' risultati migliori e molti storceranno il naso, ma e' un periodo dove voglio provare qualcosa di leggermente diverso :D
marco.shaggy
25-04-2011, 16:08
sono iscritto da tempo su questo forum però solo ora sto cominciando a girarci...stavo appunto guardando un po' le foto pubblicate qui in questa sezione, ma queste due sono davvero degne di nota, la prima è bellissima.
P.S.
certi commenti non li capisco (non solo in questo thread): vedo molti "maestrini" e pochi Maestri
P.S.
certi commenti non li capisco (non solo in questo thread): vedo molti "maestrini" e pochi Maestri
Magari qualcuno critica cortesemente e qualcuno invece è più "grezzo" nel farlo ma qui nessuno fa il maestrino secondo me...
A me le critiche hanno sempre aiutato, a volte puo' dar fastidio riceverle ma se sono fatte cortesemente alla fine è tutto di guadagnato...
Continuare a commentare con "Bella" "stupenda" ecc... non serve a nulla! ;)
Magari qualcuno critica cortesemente e qualcuno invece è più "grezzo" nel farlo ma qui nessuno fa il maestrino secondo me...
A me le critiche hanno sempre aiutato, a volte puo' dar fastidio riceverle ma se sono fatte cortesemente alla fine è tutto di guadagnato...
Continuare a commentare con "Bella" "stupenda" ecc... non serve a nulla! ;)
Vero, ma la critica va fatta in modo costruttivo analizzando pregi e difetti di una fotografia, chi commenta liquidando una foto come "brutta" o "non mi piace" o "non ne capisco il senso" o "banale" senza offrire consigli, oppure in maniera letteralmente maleducata, lascia il tempo che trova.
un forum serve per discutere, non siamo in una galleria d'arte popolata dal Vittorio Sgarbi di turno, quindi se uno posta una foto si aspetta non certo complimenti, ma nemmeno di essere stroncato senza nemmeno un'argomentazione e un minimo di educazione e di rispetto ;) e questo non significa elargire elogi che non servono, ma ti faccio un esempio:
un conto è dire
Che esperimenti sono?
A me sembrano scontate e banali.
Il mondo è pieno di foto come queste.
Sperimentare significa cercare forme espressive diverse dal solito!
un altro conto sarebbe stato dire
a mio parere potrebbero essere più originali, prova a sperimentare forme espressive diverse dal solito
si tratta di conoscere le principali basi dell'italiano, della scrittura su un forum e del rispetto eh, primo perché non si conosce la persona che si ha davanti, secondo perché su un forum ci si aspetta di argomentare una discussione, e terzo perché scrivendo in questo modo si offre un parere personale (a mio parere) e non un dato di fatto, senza nessun intento polemico (al contrario del primo modo) e una proposta positiva.
Si tratta di psicologia in piccola parte, probabilmente molti non sono in grado di arrivarci ma in anni qui dentor ho capito che invece in molti casi sul forum si fa "apposta" a risultare scorbutici proprio per vedere che reazione si suscita nell'interlocutore, ed è anche la differenza che si vede con community come flickr dove la gente al contrario offre consigli per migliorare e non critiche per stroncare
due modi diversi per dire la stessa cosa, ma uno è propositivo e può avviare una discussione, l'altro sinceramente è unicamente saccente e privo di qualsivoglia spunto per poter continuare una discussione, anche perché come si è visto si è trattato di un "commento e fuga" senza nessuna voglia di avviare una discussione su quanto ha detto, e questo non è certo il massimo dell'educazione.
quando commentate qualcosa, potete essere critici finchè volete, ma se si critica bisogna farlo in maniera propositiva e rispettando SEMPRE il lavoro di chi ci mette la faccia e la sua opera, anche se fosse orrenda, banale o realizzata con una tecnica approssimativa.
shar-kali-sharri
26-04-2011, 09:25
Primo: il fatto che bisogna portare rispetto alla persona (espressione dai contorni quanto mai evanescenti) ed essere ben educati, è una tua preferenza. Esistono invece solo due categorie di utenti: quelli che rispettano il regolamento, quelli che non rispettano il regolamento. Una volta fatta questa scelta, un utente scrive con i mezzi intelettuali che ha o che vuole usare.
Secondo: una critica è una critica, non esista qualcosa come una critica ontologicamente orientata al consiglio. Questo a prescindere se l'autore della critica è simomk2 (uno a caso) o Morandini. Anzi, il più delle volte una crticia è una stroncatura (o un'approvazione) tout court: nessun critico dice all'artista come e cosa avrebbe dovuto fare. La critica di bigiagia è una critica in tutto e per tutto. Forse per te non sarà utile una critica che non ti spieghi anche il perché le tue foto sono banali e scontate, ma resta il dato storico che qualcuno (ed indipendentemente dalle sue doti artistiche) le ha trovate tali.
Terzo (personale): non esiste nella fotografia un confine fra un esperimento e un non-esperimento. Quando usi una parola in un contesto comunicativo aperto come un forum, sarebbe meglio tenessi conto della potenza immaginifca che essa porta con sé e del campo interpretativo assai ampio che la caratterizza. Fra queste, esperimento può essere una parola estremamente carica di aspettative (ad esempio nella mia mente, l'esperimento rappresenta un progetto realizzato da chi, ormai padrone assoluto dei suoi mezzi ordinari, propone un lavoro innovativo, basato su uno sviluppo non convenzionale, difficilmente giudicabile con i parametri che abitualmente si usano in quel campo artistico, con un prodotto finale che si pone, se non come un unicum, almeno come un episodio del tutto peculiare).
Questa nozione di esperimento non è nè migliore nè peggiore della tua. Il punto è che per il solo fatto che tu abbia usato tale parola, le aspettative mie (e immagino di tanti altri) si sono alzate enormemente e non potranno essere soddisfatte da un semplice agire sui toni e sulle saturazioni (attività ormai quotidiane per chi scatta e vuole un risultato finale più personale)
Altrove68
26-04-2011, 09:32
Leron la seconda invece che al tramonto prova a rifarla all'alba quando la luce illumina l'edificio...(lo so che e' dura ma qualche sacrificio bisogna farlo) :D
Primo: il fatto che bisogna portare rispetto alla persona (espressione dai contorni quanto mai evanescenti) ed essere ben educati, è una tua preferenza. Esistono invece solo due categorie di utenti: quelli che rispettano il regolamento, quelli che non rispettano il regolamento. Una volta fatta questa scelta, un utente scrive con i mezzi intelettuali che ha o che vuole usare.
Secondo: una critica è una critica, non esista qualcosa come una critica ontologicamente orientata al consiglio. Questo a prescindere se l'autore della critica è simomk2 (uno a caso) o Morandini. Anzi, il più delle volte una crticia è una stroncatura (o un'approvazione) tout court: nessun critico dice all'artista come e cosa avrebbe dovuto fare. La critica di bigiagia è una critica in tutto e per tutto. Forse per te non sarà utile una critica che non ti spieghi anche il perché le tue foto sono banali e scontate, ma resta il dato storico che qualcuno (ed indipendentemente dalle sue doti artistiche) le ha trovate tali.
Terzo (personale): non esiste nella fotografia un confine fra un esperimento e un non-esperimento. Quando usi una parola in un contesto comunicativo aperto come un forum, sarebbe meglio tenessi conto della potenza immaginifca che essa porta con sé e del campo interpretativo assai ampio che la caratterizza. Fra queste, esperimento può essere una parola estremamente carica di aspettative (ad esempio nella mia mente, l'esperimento rappresenta un progetto realizzato da chi, ormai padrone assoluto dei suoi mezzi ordinari, propone un lavoro innovativo, basato su uno sviluppo non convenzionale, difficilmente giudicabile con i parametri che abitualmente si usano in quel campo artistico, con un prodotto finale che si pone, se non come un unicum, almeno come un episodio del tutto peculiare).
Questa nozione di esperimento non è nè migliore nè peggiore della tua. Il punto è che per il solo fatto che tu abbia usato tale parola, le aspettative mie (e immagino di tanti altri) si sono alzate enormemente e non potranno essere soddisfatte da un semplice agire sui toni e sulle saturazioni (attività ormai quotidiane per chi scatta e vuole un risultato finale più personale)
non mi piace rispondere per punti perché lo trovo decisamente scorretto, comunque per risponderti, l'educazione e il rispetto sono la prima regola di qualsiasi community, oltre che della società e del vivere civile, e questo forum è incluso, leggiti il regolamento e vedrai che l'educazione e il rispetto sono delle regole esplicitate chiaramente, e mi spiace se essendo su un forum di informatica ragioni in codice binario, ma non esistono solo due tipi di utenti, ne esistono qualche centinaio di migliaia (e per fortuna oserei dire)
2. Note generali per il corretto utilizzo del forum
Ricordiamo che più di ogni regolamento dovrebbero essere il buonsenso e la buona educazione a determinare una condotta che comporti un rapporto con gli altri.
come ho già detto esiste modo e modo di esplicitare una critica: una critica può essere costruttiva o può essere pura polemica. la pura polemica è assolutamente inutile all'interno di una discussione.
In ultimo, che non esista confine tra esperimento o non esperimento ne sei convinto tu: se ho deciso che questo è un esperimento è un esperimento, e ho chiarito anche il motivo di questa scelta: queste foto erano state scartate ma ho voluto SPERIMENTARE una luce diversa, quindi puoi dire quello che vuoi ma questo è un esperimento. Può piacerti o meno, può essere "ardito" o meno, se tu come esperimento hai una nozione diversa allora non so che farci, per quanto mi riguarda questi sono due esperimenti, se fossero state opere d'arte non le avrei classificate come semplici esperimenti.
Leron la seconda invece che al tramonto prova a rifarla all'alba quando la luce illumina l'edificio...(lo so che e' dura ma qualche sacrificio bisogna farlo) :D
hai ragionissima!
è un sacco di tempo che ci penso ma non ho mai avuto occasione di farlo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.