View Full Version : Ricavare corrente dal vento dei treni
jumpjack
01-04-2011, 19:42
Notizia bislacca:
http://www.gizmag.com/tbox-concept-would-capture-wind-energy-from-speeding-trains/18272/
Assomiglia a quella dei tizi che volevano usare le strade per produrre energia... rubandola pero' ai motori delle auto! :doh:
In questo caso sarebbe lo stesso... o no? :mbe: Cioè, in teoria visto che il vento è prodotto dal treno che si sposta, se io "fermo" il vento... ostacolo il treno... che quindi consuma di piu'!
O no?:confused:
sbudellaman
01-04-2011, 22:15
Sarebbe un metodo per riprendersi un po' di energia... però davvero, quanto mai potrà essere ?
queste idee le trovo assurde...
molto probabilmente è molto più conveniente costruire una semplice generatore eolico convenzionale.. :asd:
Haruhi85
01-04-2011, 23:12
certo che il primo aprile è fantastico :D
comunque che notizia dai, a sto punto mettiamo anche una dinamo sul treno così risparmiamo sulla luce delle carrozze :fagiano:
Notizia bislacca:
http://www.gizmag.com/tbox-concept-would-capture-wind-energy-from-speeding-trains/18272/
Assomiglia a quella dei tizi che volevano usare le strade per produrre energia... rubandola pero' ai motori delle auto! :doh:
In questo caso sarebbe lo stesso... o no? :mbe: Cioè, in teoria visto che il vento è prodotto dal treno che si sposta, se io "fermo" il vento... ostacolo il treno... che quindi consuma di piu'!
O no?:confused:
Pesce d'Aprile a parte mi aggancio al 3D per dire che se sottrai energia il treno consuma di piu'. Si potrebbe anche impiegare l'energia prodotta dai pedoni ma questi dovrebbero mangiare di piu'. Considerando che mediamente la gente mangia troppo sarebbe pero' un'idea meno bislacca della prima.
maumau138
05-04-2011, 17:55
Pesce d'Aprile a parte mi aggancio al 3D per dire che se sottrai energia il treno consuma di piu'. Si potrebbe anche impiegare l'energia prodotta dai pedoni ma questi dovrebbero mangiare di piu'. Considerando che mediamente la gente mangia troppo sarebbe pero' un'idea meno bislacca della prima.
Qui stai togliendo energia all'aria, non al treno. Si potrebbe avere un'aumento della resistenza aerodinamica solamente se si influenzasse seriamente il campo di moto del treno, e non credo che queste turbine ci possano riuscire.
robertogl
05-04-2011, 18:01
Qui stai togliendo energia all'aria, non al treno. Si potrebbe avere un'aumento della resistenza aerodinamica solamente se si influenzasse seriamente il campo di moto del treno, e non credo che queste turbine ci possano riuscire.
infatti... se io sparo un proiettile con una pistola e questo va a colpire qualcosa, la pistola ormai non c'entra più niente... il treno muove l'aria e in entro in contatto con quest'ultima, non con il treno :cool:
infatti... se io sparo un proiettile con una pistola e questo va a colpire qualcosa, la pistola ormai non c'entra più niente... il treno muove l'aria e in entro in contatto con quest'ultima, non con il treno :cool:
l'esempio non è dei più calzanti, la controprova ce l'hai quando vai in treno...
quando il treno entra in galleria solitamente si ha un incremento della pressione dell'aria...
c'è da dire che in tal senso l'idea suggerita nel primo post si posiziona sotto al treno, per cui la differenza che comporta potrebbe essere minima, visto che di solito c'è la ghiaia...
oppure quando viaggi in macchina dietro la scia di un'altra macchina o meglio di un tir... non immaginavo che il consumo scendesse così rapidamente XD
io e degli amici abbiamo fatto una prova, il consumo istantaneo in autostrada passava da 16 km/l a 25+ km/l :eek:
maumau138
05-04-2011, 18:30
la controprova ce l'hai quando vai in treno...
quando il treno entra in galleria solitamente succede qualcosa...
Certo, perché il treno passa dall'essere in aria libera, all'essere in un tunnel, di conseguenza il flusso è "costretto" a passare tra il muro e il treno, mentre prima poteva andare dove gli pareva. Una cosa simile succede quando due treni si incrociano.
maumau138
05-04-2011, 18:38
Quando in autostrada vedi file di tir, è perché così è solo il primo a consumare, gli altri vanno a fil di gas. Io li ho usati per fare un viaggio con una macchina piccina picciò (motore 1000 GPL) stracarica.
robertogl
05-04-2011, 18:52
sì del tunnel l'avevo immaginato dopo, però infatti se l'impianto non ingloba completamente il treno non dovrebbero esserci grosse perdite. Invece per quanto riguarda l'auto è diverso, noi dobbiamo usare l'aria mossa dal treno, quindi non c'entra molto :stordita:
jumpjack
05-04-2011, 20:13
oppure quando viaggi in macchina dietro la scia di un'altra macchina o meglio di un tir... non immaginavo che il consumo scendesse così rapidamente XD
io e degli amici abbiamo fatto una prova, il consumo istantaneo in autostrada passava da 16 km/l a 25+ km/l :eek:
E' vero, viaggiare attaccati all'auto davanti che va a 130 all'ora è molto utile.: :O
http://www.youtube.com/watch?v=KGVXbW4O5HE
Tornando ai discorsi seri... ma se davvero da quelle turbine esce energia... da dove viene? :confused:
maumau138
05-04-2011, 21:15
E' vero, viaggiare attaccati all'auto davanti che va a 130 all'ora è molto utile.: :O
http://www.youtube.com/watch?v=KGVXbW4O5HE
Tornando ai discorsi seri... ma se davvero da quelle turbine esce energia... da dove viene? :confused:
Bé, dietro ad un tir puoi starci anche abbastanza lontano, non è necessario starci attaccato per sentire la scia, dietro ad un'altra macchina conviene farlo solo se sei in F1.
L'energia che prendi viene dall'aria, che a sua volta l'aveva presa prima dal treno.
jumpjack
05-04-2011, 21:27
Bé, dietro ad un tir puoi starci anche abbastanza lontano, non è necessario starci attaccato per sentire la scia, dietro ad un'altra macchina conviene farlo solo se sei in F1.
L'energia che prendi viene dall'aria, che a sua volta l'aveva presa prima dal treno.
... quindi il treno consuma di piu'. :stordita:
Cikoè, se il treno entrasse in una galleria chiusa all'altra estremità, farebbe una fatica boia per via della resistenza dell'aria, quindi consumerebbe di più, no? Alla fine si fermerebbe proprio, o schiopperebbe il motore.
Quindi consuma di più anche per spingere l'aria verso le traversine-turbina, piuttosto che per spingerla verso traversine tradizionali.
Credo... :stordita:
... quindi il treno consuma di piu'. :stordita:
Cikoè, se il treno entrasse in una galleria chiusa all'altra estremità, farebbe una fatica boia per via della resistenza dell'aria, quindi consumerebbe di più, no? Alla fine si fermerebbe proprio, o schiopperebbe il motore.
Quindi consuma di più anche per spingere l'aria verso le traversine-turbina, piuttosto che per spingerla verso traversine tradizionali.
Credo... :stordita:
no...
se il treno entra in galleria, e la galleria è aperta, non chiusa, si trova a dover spostare l'aria in avanti, e a comprimerla ( nonostante la galleria sia aperta ) contro le pareti ovviamente, ma anche contro l'aria che si trova più avanti e che è, generalmente, in stato di quiete. ( effetto metropolitana per intenderci )
analogamente se le turbine si trovassero ai lati, l'aria che dal fronte del treno verrebbe sospinta ai lati verrebbe compressa contro le pale delle turbine, qundi le turbine ostacolerebbero il moto dell'aria e, in parte, del treno...
per le turbine che stanno sotto invece le cose stan diversamente. se non ci fossero le turbine ci sarebbe il cemento, quindi l'aria verrebbe compressa contro le traversine, defluendo successivamente e dissipando l'energia per attrito viscoso, per cui il treno non noterebbe la differenza probabilmente.
che poi si possa ricavare energia tale da ritornare l'investimento è un altro paio di maniche.
E' vero, viaggiare attaccati all'auto davanti che va a 130 all'ora è molto utile.: :O
http://www.youtube.com/watch?v=KGVXbW4O5HE
Tornando ai discorsi seri... ma se davvero da quelle turbine esce energia... da dove viene? :confused:
beh quello è un coglione, mica stavamo così incollati... per stare in scia ci riesci anche mantenendo una distanza decente. E cmq abbiamo provato per pochi secondi.
Con i TIR immagino che la scia è più lunga e vanno anche più piano, di conseguenza fare un intero viaggio dietro un tir non dovrebbe essere una brutta idea, se non per il fatto che ci metti molto di più a giungere a destinazione :D
microcip
05-04-2011, 22:50
io più che altro mi chiedo quanto possano mai essere convenienti aggeggi di questo tipo.
A spanne sono 50cm a pezzo e quindi 2000 di questi simpatiche turbine per 1KM di tracciato, stiamo sull'economico e diciamo 500€ cadauna tra costo,modifica rete e messa in opera del tutto=500x2000= 1.000.000€ per un kilometro di tracciato(ed escludo gli eventuali problemi dettati dalla polvere e menate varie che potrebbero finirci in mezzo).
Hai voglia a far passare treni con turbine da 20cm prima di ripagare il milione di € speso per un misero kilometro di tracciato.
anche se costassero 100€ cad.(cosa molto improbabile) sarebbero 200.000€ al kilometro....
Decisamente meglio l'eolico tradizionale moderno che mi da 3MW a singolo rotore.
io più che altro mi chiedo quanto possano mai essere convenienti aggeggi di questo tipo.
si beh... come voler ricavare energia dai rutti...
maumau138
05-04-2011, 23:01
Economicamente parlando penso anche io sia una boiata pazzesca, non tanto per i costi di produzione delle singole turbine, ma per i costi di montaggio, manutenzione e allaccio. Poi bisogna considerare che non sarebbero in funzione sempre, ma solamente in occasione dei passaggi dei treni, quindi nel migliore dei casi pochi secondi ogni quarto d'ora/mezz'ora.
... quindi il treno consuma di piu'. :stordita:
Cikoè, se il treno entrasse in una galleria chiusa all'altra estremità, farebbe una fatica boia per via della resistenza dell'aria, quindi consumerebbe di più, no? Alla fine si fermerebbe proprio, o schiopperebbe il motore.
Quindi consuma di più anche per spingere l'aria verso le traversine-turbina, piuttosto che per spingerla verso traversine tradizionali.
Credo... :stordita:
Se il treno entra in una galleria chiusa, alla fine si schianta :stordita:
si beh... come voler ricavare energia dai rutti...
Io avevo progettato un metodo con le scoregge, ci alimentavi la macchina a metano. :read:
jumpjack
06-04-2011, 07:10
beh quello è un coglione, mica stavamo così incollati... per stare in scia ci riesci anche mantenendo una distanza decente. E cmq abbiamo provato per pochi secondi.
Con i TIR immagino che la scia è più lunga e vanno anche più piano, di conseguenza fare un intero viaggio dietro un tir non dovrebbe essere una brutta idea, se non per il fatto che ci metti molto di più a giungere a destinazione :D
E' una credenza popolare molto diffusa tra chi non ha studiato fisica. A scuola guida ci provano a insegnare cos'è lo spazio di frenata, il tempo di reazione e la distanza di sicurezza, ma trattandosi appunto di formule fisica, pochi ci capiscono qualcosa.
... e poi si schiantano.
E tutte le volte che si schiantano, danno la colpa a quello davanti perchjè a frenato.
Provo ad aprire un thread apposta (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34873147&posted=1#post34873147), vediamo cosa succede... :stordita:
E' una credenza popolare molto diffusa tra chi non ha studiato fisica. A scuola guida ci provano a insegnare cos'è lo spazio di frenata, il tempo di reazione e la distanza di sicurezza, ma trattandosi appunto di formule fisica, pochi ci capiscono qualcosa.
... e poi si schiantano.
E tutte le volte che si schiantano, danno la colpa a quello davanti perchjè a frenato.
Provo ad aprire un thread apposta (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34873147&posted=1#post34873147), vediamo cosa succede... :stordita:
lo so bene a parte che secondo me, fisica a parte, dopo un po' di anni di guida hai l'esperienza necessaria (se non sei un cretino) per capire a occhio qual'è la distanza di sicurezza. Sai che la tua macchina frena in tot spazio e in tot tempo e ti regoli di conseguenza. Fortunatamente infatti se noti in superstrada o autostrada sono relativamente pochi quelli che stanno incollati alla macchina davanti
jumpjack
06-04-2011, 15:33
lo so bene a parte che secondo me, fisica a parte, dopo un po' di anni di guida hai l'esperienza necessaria (se non sei un cretino) per capire a occhio qual'è la distanza di sicurezza. Sai che la tua macchina frena in tot spazio e in tot tempo e ti regoli di conseguenza. Fortunatamente infatti se noti in superstrada o autostrada sono relativamente pochi quelli che stanno incollati alla macchina davanti
:D
jumpjack
09-04-2011, 15:32
Tornando ai treni, anche Jack riprende la notizia:
http://www.jacktech.it/news/blog/blog-lifestyle/musica-web-radio-green/energia-generare-potenza-dal-passaggio-dei-treni
Servono 2 milioni di euro per realizzare una cosa che non puo' funzionare?!? :confused:
se la riprende Jack siamo a cavallo! :asd:
Tornando ai treni, anche Jack riprende la notizia:
http://www.jacktech.it/news/blog/blog-lifestyle/musica-web-radio-green/energia-generare-potenza-dal-passaggio-dei-treni
Servono 2 milioni di euro per realizzare una cosa che non puo' funzionare?!? :confused:
2 milioni di euro? Forte! ammortizzi la spesa in 1000 anni :sofico: :asd: :asd:
2 milioni di euro? Forte! ammortizzi la spesa in 1000 anni :sofico: :asd: :asd:
in effetti se riescono a commercializzare un prodotto del genere superano anche l'inventore della supposta... :asd:
in effetti se riescono a commercializzare un prodotto del genere superano anche l'inventore della supposta... :asd:
quasi quasi invento un dispositivo che ricarica la batteria del cellulare con le scorreggie :asd:
quasi quasi invento un dispositivo che ricarica la batteria del cellulare con le scorreggie :asd:
una pila a combustibile che funzioni a metano anziché ad alcool? non male...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.