PDA

View Full Version : Overclock i7 930. Aiuto!!


Firechris
01-04-2011, 15:42
Salve a tutti ragazzi... da poche settimane sono passato dal pc che vedete in firma ad uno completamente nuovo assemblato da me ed un mio amico...

ecco qui le caratteristiche:
[CPU]: Intel Core i7 930 @ 2.8 Ghz
[CPU Cooler]: Xigmatek Dark Knight
[GPU]: ATI Sapphire HD4850 TOXIC Edition
[RAM]: Corsair XMS3 2x3Gb = 6 Gb DDR3
[HD]: Western Digital Caviar Green 1TB + Western Digital 160 Gb
[MOBO]: Asus P6T SE
[PSU]: CoolerMaster Silent Pro 600W Modulare
[Monitor]: Acer X193W 19"
[Mouse]: Microsoft Optical Notebook Mouse 3000+Blue Leds
[Case]: Xigmatek Utgard con finestra in vetro e 4 ventole da 14 ;)

ora, apro la nuova discussione per chiedervi un aiuto... premetto che con l'overclock me ne intendo poco/niente, quindi mi serve una mano a capire come OVERCLOCCARE questo procio. Lo so che esiste gia la discussione sulla piattaforma i7 ma non ci capisco praticamente nulla
Magari potreste dirmi gentilmente i vari parametri da settare per arrivare a 3.5 o 3.6 Ghz ??? non voglio salire di più, anche 3.4 va bene
Grazie mille
Chris

System Shock
01-04-2011, 19:10
Proviamo a 3520 , non dovresti avere grossi problemi a raggiungerla , mentre se vuoi provare prima 3360 basta che metti 21 di moltiplicatore cpu anziché 22.

Immagino che le tue ddr3 siano a 1600 mhz .

Comunque DDR3 Oltre i 1600 Mhz sono spesso difficili da rendere stabili,se le hai per ora impostale solo a 1600.

Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 70/73° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre

Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare.

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)

Realtemp , per leggere la temperature della cpu. (http://www.techpowerup.com/realtemp/)

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)

HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)

Eventualmente Asus Turbo V per variare il Vcore da Windows.

Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" ,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.
Passaggio 1 overclock vero e proprio


Vai nel bios , ed imposta in questo modo :

Menu AI Tweaker

Ai Overclocki Tunner..................[manual]
CPU Ratio Setting......................[22] (o [21] per avere una frequenza di 3360)
BCLK Frequency.......................[160]
PCIE Frequency........................[101]
DRAM Frequency.......................[1600] I valori selezionabili sono Bclk X 6/8/10/12/14/16/18/20 ,inserisci il valore di targa delle tue ram ,se non è disponibile inserisci il valore inferiore piu vicino.
UncoreCLK Frequency................[3200] I valori selezionabili sono Bclk X 12/16/20/24/28/32/36/40X ,per uso daily è sempre consigliabile impostarlo al minimo possibile = Freq. ddr3 x 2,oltre 3800 mhz può dare instabilità.
DRAM Bus Voltage.....................[1.65] Mai superare 1.65 V
QPI Link Data Rate....................[Auto] I valori selezionabili sono Bclk X 36/44/48 , oltre 7600/7800 GT/s può dare instabilità , un valore maggiore da migliori prestazioni grafiche.
CPU Voltage.............................[1.220] Mai superare 1.40 V , Aumentarlo permette di essere stabili a frequenze maggiori , ma a parità di mhz da temperature maggiori,ed anche usura cpu maggiore.
QPI/DRAM Core Voltage..............[1.300] Mai superare 1.35 V , Aumentarlo permette di salire maggiormente con : freq. Bclk,freq. Qpi,freq. DDR3,freq. Uncore.Ma a parità di mhz da temperature maggiori.
CPU PLL Voltage........................[Auto] Mai superare 1.88 V , va bene in AUTO Alcuni sostengono che aumentarlo non serva a nulla,altri riportano leggeri miglioramenti dell freq. Bclk.
Load-Line Calibration..................[Enabled]
CPU Spread Spectrum.................[Disabled] E' una funzione contro le interferenze elettromagnetiche ,deleteria per l'OC
PCIE Spread Spectrum................[Disabled] Come sopra. Per la cronaca servivano per rientrare in una certa normativa europea.

Sottomenu Cpu Configuration

Hardware Prefetcher....................[Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch.........[Enabled]

Intel(r) HT Technology.................[Enabled]
Active Processor Cores.................[All]

CPU TM Function........................[Disabled] Questa funzione dovrebbe proteggere la cpu ,dalle temperature elevate,ma spesso limita le prestazioni anche a temperature ancora ragionevoli.

C1E Support................................[Enabled] Quste sono le funzioni di risparmio energetico ,
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech..........[Enabled] lasciarle abilitate fa aumentare la richiesta di Voltaggio cpu ,
Intel(r) C-STATE Tech..................[Enabled] ma vi fa risparmiare anche 90 W in idle oltre a tenere la cpu più riposta.

Esistono anche parecchi altri voltaggi ed impostazioni,ma in genere si usano per rosicchiare qualche Mhz quando si è già al limite,
il grosso dell'OC si ottiene con i parametri elencati sopra.

Salva , esci dal bios e carica il Windows.

Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.400 V.

Passaggio 2 test di stabilità e delle temperature massime

Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" minutes poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Se con memory "ALL" non si avvia,imposta la memoria piu alta possibile.

Se a temperatura dovesse salire oltre i 75° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza , ma mai oltre 1.400 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza

Dopo aver incrementato il Vcore , ripeti ancora il linx per verificare le temperature definitive.

Perché conviene aumentare il Vcore di 0.005/0.010 v ,una volta trovato il limite minimo per superare il linx.
Perché se resti con il minimo assoluto,basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente o un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga.
O altre variabili che non sto ad elencare,per far perdere la stabilita Rock Solid.

E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.

Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature

Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima.

Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri,
ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile.

Prima fai una prova senza pannello laterale del case.

Puoi anche Disabilitare da bios "Intel(r) HT Technology" , il calo di temperature spesso è notevole,
un calo di prestazioni si ha solo con applicazione che usano più di 4 core (non tante , i giochi quasi mai) ,
può andare da un 25% (medio) fino ad un 50%.

Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.

Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.

Conclusioni :

Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato.

E vediamo se va bene per uso daily ;)

Firechris
01-04-2011, 19:33
caspita che spiegazione, non me ne era mai capitata una così accurata, PERFETTA!!!

ora provo e ti faccio subito sapere così sperimentiamo un po' se va bene ok?? provo da subito con il moltiplicatore a 22 ;)

ora faccio un test con linx a 2.8 e vedo come va

Firechris
01-04-2011, 21:08
allora guarda, ho fatto un test con le impostazioni che mi hai dato tu... dopo 1minuto e 5 secondi di LinX a MAX SETTING ... 76 gradi... non credo vada bene così...

solo alcune cose vorrei chiederti:

il QPI/DRAM Core Voltage a 1.3000 il bios me lo segna di colore giallo.. potrebbe essere quella la causa di questa temperatura??
ed inoltre, DRAM Bus Voltage l'ho messo a 1.64, perchè a 1.66 mi segnava tutte scritte rosse che indicavano la rottura permanente della cpu (e i salti erano di 2 in 2)


ora la domanda è questa: cosa faccio??
il problema non è il dissipatore, lo puoi vedere non è affatto male, il vero problema è la pasta termica... quello che me l'ha messa ha messo TUTTO il tubetto... sapevo che era troppo ma era troppo tardi quando sono rientrato, un momento di disattenzione ed avevo uno strato enorme sopra il processore...

System Shock
01-04-2011, 21:57
Il qpi/dram voltage come dichiarato da intel non da problemi sino a 1.35 V , comunque possiamo provare a 1.28 V meno non conviene non è detto che la cpu sarebbe stabile , ogni cpu ha voltaggi ottimali diversi , per abbassare le temperature cpu cerca di diminuire il voltaggio cpu al minimo indispensabile per superare il linx .

1.64 V per le ram va bene comunque.

quello che me l'ha messa ha messo TUTTO il tubetto

:sofico: Menomale che sono tubetti piccoli :D

Quando puoi sarebbe bene rimetterla nella quantità giusta .

Firechris
01-04-2011, 22:34
eheh eh gia lo so che era troppo!!
comunque ho fatto una cosa:
ho abbassato il QPI a 1.268
il VCore a 1.144 invece che a 1.22 che scaldava troppo

e ho ALZATO il BLCK frequency da 160 a 164 per arrivare ai 3.6 Ghz

ho testato varie volte il linx per trovare il vcore perfetto, e questo a 1.144 va benissimo...

Dopo 10 minuti di Linx le temperature restano le stesse, ecco qui:

http://img718.imageshack.us/img718/3224/dopo10min.jpg

P.S. le temp erano basse date che ero a metà tra il 2° e il 3° ciclo... dimmi cosa te ne pare :stordita:

System Shock
01-04-2011, 23:18
Così va bene , prova con qpi/dram a 1.25, V ed un test linx di 45 "minutes".

Firechris
02-04-2011, 13:39
Così va bene , prova con qpi/dram a 1.25, V ed un test linx di 45 "minutes".

ook lo provo e ti faccio sapere!!
ora sto anche provando ad overcloccare la 4850 ;)

Firechris
05-04-2011, 19:24
allora guarda, ho fatto un test con il QPI a 1.26 e dopo 10 min si blocca il pc... ho provato a metterlo anche a meno, a 1.25, ma stesso risultato, anzi, si blcca anche soltanto con la visione di video da youtube, costringendomi a riavviare

ora ho messo la frequenza del procio da 164 (3.6 Ghz) a 160 (3.5 Ghz) e da una prima prova sembra scomparso il problema... altrimenti cosa potrei fare?

System Shock
05-04-2011, 20:46
Il qpi puoi anche riportarlo a 1.268 V era solo una prova , viste le temperature direi che puoi tenere la configurazione del post #6 ,perché andare oltre le aumenterebbe troppo.

Firechris
06-04-2011, 21:55
ok allora lascio tutto così... sto cercando di tirar su una farm per il folding@home, lo conosci vero??
comunque ho scoperto che alla fine il problema erano le frequenze di clock della VGA che facevano quegli scherzetti

Firechris
14-04-2011, 20:27
comunque, se volessi salire di più, ad esempio a 3.8, cosa dovrei aumentare??

System Shock
14-04-2011, 23:14
Per 3800 pui provare in vari modi:

bclk a 173 ,CPU Ratio Setting a 22 ,ram a 1384
Bclk a 180 ,CPU Ratio Setting a 21 ,ram a 1440
Bclk a 190 ,CPU Ratio Setting a 20 ,ram a 1520
bclk a 200 ,CPU Ratio Setting a 19 ,ram a 1600

Siccome le tue temperature sono gia alte,ti conviene provarli a partire dal primo e vedere con quale di queste combinazioni riesci a tenere un Vcore più basso.

Dopo ogni modifica del bclk ricordati di reimpostare le ram alla frequenza indicata e l'uncore al doppio delle ram.

sandrocard
15-04-2011, 18:51
[QUOTE=System Shock
:D
Un saluto a tutti voi del forum e spero mi permettiate di entrare nella vostra discussione: sono stato tentato nel farlo perchè benchè da oltre un anno frequento i forum più...famosi in materia di overclock, con molti esperti (o che si atteggiano a tali), che dispensano centinaia di suggerimenti per raggiungere risultati che almeno sulla carta appaiono stratosferici, glissando poi sui settaggi più importanti e sull'uso che poi fanno di tali overclocks (se di 5 minuti tanto per superare i tests da mostrare o usati per sempre ), mai mi era capitato di trovarvi un overclocker come System Shock che non solo rivela tutti i particolari settaggi di bios ma anche il motivo e l'effetto che creano nelle varie parti hw, suffragate poi da un overclock di tutto rispetto nel suo PC!
Complimenti sia del Pc che delle spiegazioni fornite.!
Nella speranza di potermi solo avvicinare ai tuoi risultati col mio hardware che sulla carta è simile al tuo( anche superiore per certe parti) , caro SystemShock, permettimi di fornirti i miei dati per vedere insieme se è possibile guadagnare qualcosa: il mio sistema attualmente è settato quasi da sempre come tu consigli tranne qualche voce evidenziata da discutere usando il tuo schema dell'inizio pagina:

Menu AI Tweaker

Ai Overclocki Tunner................[manual]
CPU Ratio Setting....................[23] ( per avere una frequenza di 4196)
BCLK Frequency.......................[182]
PCIE Frequency........................[101]
DRAM Frequency......................[1850]
UncoreCLK Frequency............AUTO.
DRAM Bus Voltage.....................[1.65] Mai superare 1.65 V
QPI Link Data Rate....................[Auto]
CPU Voltage................................[1.325] Mai superare 1.350 V.
QPI/DRAM Core Voltage............[1.350]
CPU PLL Voltage........................[Auto] Mai superare 1.88 V , va bene in AUTO
Load-Line Calibration..................[Enabled]
CPU Spread Spectrum.................[Disabled]
PCIE Spread Spectrum................[Disabled]

Sottomenu Cpu Configuration

Hardware Prefetcher....................[Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch....[Enabled]
Intel(r) HT Technology.................[Enabled]
Active Processor Cores..............[All]
CPU TM Function..........................[Disabled]
C1E Support................................[Enabled]............ Prima era Disabled ma non ha fatto differenza...
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech.......[Enabled]............ Prima era Disabled ma non ha fatto differenza...
Intel(r) C-STATE Tech..................[Enabled]

Con tali settaggi ottengo con ...una certa stabilità 4196 Mhz di CPU clock- 1850 Mhz di freq RAM ( utile ad avere banda passante di 29,5 Mb\sec) che io
ritengo importante quanto il clock cpu lavorando su decodifiche filmati, e temperature in idle di 35-37 C° e in full load di 65-69 C°.
Ogni aumento di bclock si traduce in BSOD vari....pare che sono ormai al limite dell'HW in ovlk! Cosa ne pensi?
A me sembra un pò pochino rispetto al tuo overclock, se come puoi vedere il mio hardware è simile al tuo, anzi anche superiore in alcune parti...

Il mio Sistema :-----

CPU: Intel i7 960-step D0 @ 4,196 Ghz (23x 182) | Dissi: Noctua D14 (con 2 vent.da 14cm) | MOBO: ASUS Rampage II Ext. bios 1704 |
RAM: DDR3 3x2 GB Corsair CMG-TX3-2300Mhz -Cl 9-9-9-24 @1850 Mhz | VGA: AMD 6970 2gb | Master x2 : Pioneer Blu-ray :Pioneer DVD |
Dischi rigidi : SSD: 2x OCZ Agility2 120 raid0 | 2 X WD Velociraptor 120 raid0 | 2 X WD Caviar Green 7200-1 Tb raid0 |
Case: Thermaltake Armor+ 6000blk | Psu: Enermax modu 82- 650W | Reobus Zalman | Monitor:Samsung T240 fullHD 24"_Audio Creative Xi-fi.
-----------------------------------------------
..........

System Shock
15-04-2011, 18:59
1850 Mhz di freq RAM , no sono facilissimi da tenere stabili,ti conviene cercare prima di salire con la frequenza cpu,tenendo le ram basse (1600 o meno),poi una volta trovate delle buone impostazioni senza Bsod o altri problemi,cercherai di alzare anche le ram.

sandrocard
15-04-2011, 20:35
1850 Mhz di freq RAM , no sono facilissimi da tenere stabili,ti conviene cercare prima di salire con la frequenza cpu,tenendo le ram basse (1600 o meno),poi una volta trovate delle buone impostazioni senza Bsod o altri problemi,cercherai di alzare anche le ram.

:( Certo ciò che dici è vero: mi ero illuso che con delle ram da 2300 Mhz potevo almeno farle girare a 2000, ma credo ci siano altri anelli deboli nella catena : in primis il processore che dal 920 al 960 hanno il controller della DDR interno e per controllare i 2000 Mhz e oltre ci vorrebbero i Gulftown...ma costano troppo ancora; poi l'altro anello debole credo sia la nostra MB rampage 2 che è certificata per più o meno 1800 Mhz di mem-ovlck, mentre la rampage 3 o la Gigabyte UD7 sono adatte ai 2200 Mhz di mem-ovlck.
Inoltre credo anche che il dissipatore ad aria, buono che sia e con ventole da 14 non credo riesca a mantenere la temperatura sotto i 70 C° a quelle frequenze, anche se le mie memorie hanno i ventilatori sopra e il radiatore maggiorato!
Il mio obiettivo era stare col la cpu almeno @ 4200 e la ram almeno @ 2050, cosicchè con un CPU index di circa 105 Gops e un bandwidth di 30-32 M\sec le mie decodifiche di filmati HD potevano volare. Non è che adesso io sia molto lontano (103 e 29 circa), ma con questo hw mi aspettavo di più!
Sui tuoi settaggi però non comprendo lo Speedstep enabled ed il C1E enabled, e perchè l'Uncore clk non lo lasci in auto. Comunque resta il fatto che Il tuo overclock è stupefacente. Lo tieni così sempre? :eek:
Un saluto

System Shock
15-04-2011, 23:26
Ufficialmente tutte le cpu Bloomfield supportano solo la misera frequenza di 1066 per le ddr3,fortunatamente nella pratica fino a 1600 non ci sono problemi,anche si mi sono capitate un paio di cpu che non reggevano neanche 1600.

I D0 hanno un controller migliore delle precedenti revision,da quello che so il principale componente che influenza la possibilità di salire con la ram è la cpu,a parità di scheda madre ci sono cpu che reggono 2000 mhz con un Qpi/Dram di 1.35/1.40 V ed altre che faticano pure a 1600.

Esistono anche degli I7 920 D0 che salgono molto bene con le ram , si tratta principalmente di avere una cpu fortunata.

sandrocard
16-04-2011, 08:26
Esistono anche degli I7 920 D0 che salgono molto bene con le ram , si tratta principalmente di avere una cpu fortunata.


:stordita:
Infatti se supero anche di un paio di Mhz il bclock da come lo uso, il PC non boota bloccandosi su ...check CPU...sul pannellino LCD.
Comunque ieri sera ho provato a togliere l'HT tanto per prova e con le stesse tensioni Vcore e Vtt, ha retto bene il test Linx e InetlBurnTest con il bclock
@ 184, Cpu clk @ 4230 e con temperature più basse di circa 5 C° , un bel BW di mem. di 29,9 Mb\sec ma con un Cpu index di m....!
Con bclock a 186 poi non ha fatto il boot con errore ..check CPU:
ho rimesso tutto in HT ma ciò sta a significare che questi parametri potrebbero salire ancora di un poco,ma non saprei come stabilizzarli poi.
Il mio 960 assomiglia sembra più ad un 920 che costa qualche decina di euro in più : mi chiedo chi a suo tempo l'ha pagato qualche centinaio di euro in più cosa ha pensato dei risultati ottenuti?!
Mi piacerebbe saper dal tuo interlocutore, Firechris, come va il suo 930.
Ed infine mi piacerebbe conoscere come tu hai stabilizzato il tuo fortunatissimo 950 al clock di 4800 che hai ottenuto (Vcore, Vtt, temp, ecc) e se lo usi sempre così.:stordita:
Ti saluto di nuovo
sandro c.

System Shock
16-04-2011, 14:35
:stordita:
Infatti se supero anche di un paio di Mhz il bclock da come lo uso, il PC non boota bloccandosi su ...check CPU...sul pannellino LCD.
Comunque ieri sera ho provato a togliere l'HT tanto per prova e con le stesse tensioni Vcore e Vtt, ha retto bene il test Linx e InetlBurnTest con il bclock
@ 184, Cpu clk @ 4230 e con temperature più basse di circa 5 C° , un bel BW di mem. di 29,9 Mb\sec ma con un Cpu index di m....!
Con bclock a 186 poi non ha fatto il boot con errore ..check CPU:
ho rimesso tutto in HT ma ciò sta a significare che questi parametri potrebbero salire ancora di un poco,ma non saprei come stabilizzarli poi.
Il mio 960 assomiglia sembra più ad un 920 che costa qualche decina di euro in più : mi chiedo chi a suo tempo l'ha pagato qualche centinaio di euro in più cosa ha pensato dei risultati ottenuti?!
Mi piacerebbe saper dal tuo interlocutore, Firechris, come va il suo 930.
Ed infine mi piacerebbe conoscere come tu hai stabilizzato il tuo fortunatissimo 950 al clock di 4800 che hai ottenuto (Vcore, Vtt, temp, ecc) e se lo usi sempre così.:stordita:
Ti saluto di nuovo
sandro c.


La differenza garantida da 920 a 960 è solo la frequanza di default superiore ed il moltiplicatore che nel 960 arriva a ben 25x con 4 core attivi ( anziche 21), le cpu bloomfield realmente super-selezionate che ti garantiscono sempre prestazioni al top sono quelle della serie extreme I7 965x e 975x.

A 4800 ho delle temperature troppo alte per tenere la cpu in daily ,ad aqua potrei ma ma per l'uso che ne faccio non mi serve un daily cosi alto ,a quella frequenza faccio solo dei bench super pi , Wprime ecc.

La cpu la tengo sempre a 4 ghz ,con 1.20 V , altrimenti potrebbe usurarsi e perdere la capacità di salire cosi tanto.

Cosi magari se mi viene voglia di passare al phasechange avrò sempre un cpu ottimale .

sandrocard
17-04-2011, 08:51
Dovrò fare così anche io, e ho già verificato che @ 178 di bclock con 1,295 di Vcore e 1,30 di Vtt riesco a stare a 4100 con temperature più normali (34 idle- 63- fulload): col tempo si degradano gli isolamenti delle giunzioni della cpu e occorreranno tensioni più alte per tornare a 4200, causa le correnti parassite che aumentano.Anzi forse scendere a 176> 4060 sarà meglio: riportarlo a 182 quando occorre si farà sempre in tempo.
Però non mi hai ancora detto che Vtt e che Vcore hai usato per i 4800 senza HT e che temperature hai raggiunto col tuo dissipatore.:éuna svista o un segreto?
Al mio Noctua D14 ho fatto una piccola modifica che ha migliorato di qualche grado lo smaltimento: prima ho sostituito la ventola da 12 con un'altra da 14, poi l'ho chiuso in una scatola di plexiglass su misura aperta solo dal lato dei ventilatori, per ....tunnelizzare il flusso verso l'uscita del case e non spargerlo dentro il case stesso....(tipo il recentissimo Termaltake FRIO ovlk), per intenderci. Ho guadagnato qualche grado in meno sia sulla cpu che sulla temperatura interna.
Di nuovo ciao
sandro c.

System Shock
17-04-2011, 12:09
Come VTT 1.30 V Vcore 1.47 temperature poco sotto i 90°, quindi non certo adatto per uso frequente :asd: .

l mio Noctua D14 ho fatto una piccola modifica che ha migliorato di qualche grado lo smaltimento: prima ho sostituito la ventola da 12 con un'altra da 14, poi l'ho chiuso in una scatola di plexiglass su misura aperta solo dal lato dei ventilatori, per ....tunnelizzare il flusso verso l'uscita del case e non spargerlo dentro il case stesso....

Ottima idea , Io ho per ora ho messo due segmenti tra i due radiatori del Silver arrow , ma lo scopo principale era tenere ferma la terza ventola da 140.

sandrocard
17-04-2011, 17:38
Quindi anche tu fai delle modifiche al dissipatore! Ne sono felice: ottimizzare anche di pochi gradi la dissipazione equivale a salvaguardare la durata della cpu come con le tensioni.
Ho visto il S ilver Arrow, quindi se ho ben capito vi hai aggiuto un ventilatore in più....ma dove, verso l'uscita o all'ingresso dell'aria fresca?
In un certo senso anche io ho aggiunto un ventilatore: dato che le mem. Corsair Dominator hanno il profilo alto sul radiatorino in testa, anzi le mie hanno quello maggoirato ed i due ventilatorini Della corsair e sopra tutto ciò ho anche il (gadget) display flusso dei dati a led Corsair, praticamente il posto del ventilatore da 12 cm lato aria fresca me lo sono giocato, cosicchè ho montato al suo posto un ventilatore da 14 sul lato uscita (in pratica di fronte al ventilatore posteriore dell chassis) mentre dal lato memorie ho messo un altro ventilatore da 12 cm che prende aria fresca dal frontale del tower. In parole povere butta aria fresca in faccia le memorie e di fronte la prima metà del Noctua, aria ripresa poi dal ventilatore centrale da 14 Noctua e spinta verso il ventilatore finale Noctua che poi la spinge di fronte al ventilatore posteriore ello chassis ...che la butta fuori ! Mi sa tanto che una ...pazzia così l'ho fatta solo io al mondo, però son convinto che se non ha le performance del liquido...poco ci manca.
Complimenti alla tua Cpu che con solo 1,3 di Vtt (forse bclock basso) e 1,47 di Vcore (questa un po altina..ma non è pericolosa così) ha raggiunto 4800!!
Ciao
sandro c.

sandrocard
17-04-2011, 17:39
Quindi anche tu fai delle modifiche al dissipatore! Ne sono felice: ottimizzare anche di pochi gradi la dissipazione equivale a salvaguardare la durata della cpu come con le tensioni.
Ho visto il S ilver Arrow, quindi se ho ben capito vi hai aggiuto un ventilatore in più....ma dove, verso l'uscita o all'ingresso dell'aria fresca?
In un certo senso anche io ho aggiunto un ventilatore: dato che le mem. Corsair Dominator hanno il profilo alto sul radiatorino in testa, anzi le mie hanno quello maggoirato ed i due ventilatorini Della corsair e sopra tutto ciò ho anche il (gadget) display flusso dei dati a led Corsair, praticamente il posto del ventilatore da 12 cm lato aria fresca me lo sono giocato, cosicchè ho montato al suo posto un ventilatore da 14 sul lato uscita (in pratica di fronte al ventilatore posteriore dell chassis) mentre dal lato memorie ho messo un altro ventilatore da 12 cm che prende aria fresca dal frontale del tower. In parole povere butta aria fresca in faccia le memorie e di fronte la prima metà del Noctua, aria ripresa poi dal ventilatore centrale da 14 Noctua e spinta verso il ventilatore finale Noctua che poi la spinge di fronte al ventilatore posteriore ello chassis ...che la butta fuori ! Insomma 4 ventilatori! Mi sa tanto che una ...pazzia così l'ho fatta solo io al mondo, però son convinto che se non ha le performance del liquido...poco ci manca.
Complimenti alla tua Cpu che con solo 1,3 di Vtt (forse bclock basso) e 1,47 di Vcore (questa un po altina..ma non è pericolosa così) ha raggiunto 4800!!
Ciao
sandro c.

System Shock
17-04-2011, 19:49
IL flusso d'aria del mio dissi è diretto verso l'uscita posteriore del case , dove in origine c'era una ventola da 120 in espulsione , ora ho tolto il pannello porta ventola ( aveva 4 viti) realizzando una grossa finestre dove il grandissimo flusso del dissi può uscire liberamente , sul frontale ho una 120 in immissione che raffredda i 4 hdd , poi ho sostituito il pelxiglass del pannello laterale con una griglia metallica.

Per superare le prestazioni di questi dissipatori ad aria serve un impianto a liquido di livello decisamente alto.

sandrocard
17-04-2011, 21:12
:D Si anche il mio flusso è diretto dal frontale a posteriormente con la sola differenza che quella ventola da 12 a 1600 giri che tu hai tolto, nel mio case continua a stare lì, perchè ho pensato che una ventola che aiuta il flusso ad uscire dovrebbe essere meglio di una finestra vuota verso l'uscita....o no?!
Credo che se il ventilatore Noctua che fa 1250 giri che si affaccia verso questa ventola del case che fa 1650 giri, con la sua presenza non dovrebbe essere un impedimento o una interferenza (se avesse girato più lentamente forse...!?), ma una spinta supplementare all'aria in uscita. Che ne dici?
Comunque sono contento di aver trovato sul forum uno come te che è sempre alla ricerca di migliorie e che non si accontenta facilmente...della pappa fatta!:D
Ciao
sandro c.

System Shock
17-04-2011, 21:50
Credo che se il ventilatore Noctua che fa 1250 giri che si affaccia verso questa ventola del case che fa 1650 giri, con la sua presenza non dovrebbe essere un impedimento o una interferenza (se avesse girato più lentamente forse...!?), ma una spinta supplementare all'aria in uscita. Che ne dici?

Bisogna considerare principalmente la portata in volume d'aria rispetto ai giri.

Poi nel mio caso devo considerare che la terza ventola da 140 mm è da oltre 2200 rpm.

sandrocard
17-04-2011, 22:35
Già, i giri dicono poco: comunque il Noctua da 14 ha 63 CFM e ...sputa in faccia al Silverstone da 58 CFM (1 cfm= 1,6 mcubi\ora), diciamo che quasi si equivalgono ma ad esser pignoli il Noctua trova un piccolo collo di bottiglia....sarà meglio senza ventilatore in uscita...bisogna provare !
Il mio case anche se è un Armor (plus 6000 bk full tower) non è come il tuo, credo si più grande e all'uscita davanti al ventilatore c'era una griglia bucata di lamiera che io ho tagliato e al suo posto c'è questo ventilatore Silverstone munito di una sua griglia...per cui anche io mi son creato una finestra rotonda aperta da 12 purtroppo perchè un ventilatore da 14 non ci si può istallare.
a proposito, saltando di palo in frasca ...come si fa a far apparire in fondo a tutti i messaggi le caratteristiche del pc assemblato, come fai tu...non mi dire che fai ogni volta un copia-incolla!
Ciao
sandro c.

System Shock
17-04-2011, 23:17
Si probabilmente nel tuo caso rende meglio la ventola , io ho potuto creare una finestra di quasi 18x18 cm.

come si fa a far apparire in fondo a tutti i messaggi le caratteristiche del pc assemblato, come fai tu...non mi dire che fai ogni volta un copia-incolla!

Fortunatamente no :D devi aprire la pagine del tuo profilo poi nelle colonna di sinistra :Settings & Options / ( selezioni ) Modifica la firma.

Al paragrafo 6° viene spiegato quali sono le limitazioni da rispettare :

http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php

sandrocard
18-04-2011, 20:03
Ho cercato il tuo case per vedere come è organizzato ma sul sito Termaltake non c'è più. Sul mio ho dovuto proprio segare la lamiera con un Dremel per organizzare il foro da 12: certo il foro da 14 sarebbe stato il massimo ma non c'è posto. Comunque eliminare la griglia fatta di lamiera del case è stato OK!
Ho invece dei dubbi nel togliere il plexiglass sul fianco perchè secondo me forza l'aria a fare il percoso dal basso verso l'alto del case attraversando la scheda video e la memoria-cpu per poi essere catturata ormai riscaldata dal ventilatore superiore (e da quello posteriore naturalmente) e buttata fuori: insomma ho una caterva di ventilatori da come avrai capito. Mi piacerebbe infine sostituire questa Rampage 2 con la 3 per vedere se si riescono a far girar le RAM a 1000 Mhz... tu che ne pensi?
Ho messo anche i dati del sistema secondo come mi hai detto :D
ciao
sandro c.

System Shock
18-04-2011, 22:57
http://www.geek.com/xyzimages/stories/reviewimages/tt_armorjr/ajr_02.jpg

http://www.thermaltakeusa.com/product/Chassis/midtower/armorjr/vc3000bns.asp

Ho invece dei dubbi nel togliere il plexiglass sul fianco...

Fai una prova senza pannello laterale.

Mi piacerebbe infine sostituire questa Rampage 2....

La R3E è galattica ma ad aria non la sfrutti molto.

Magari ti terrà la stessa frequenza con 0.03 V in meno oltre non penso.

Si potrebbe anche aspettare che il 970 cali un po , l'ho visto vicino ai 400 €

Ho messo anche i dati del sistema secondo come mi hai detto

Mi piace il colore che hai usato ;)

sauron_x
18-04-2011, 23:16
Ciao ragazzi!

Scusate se mi intrometto nella vostra discussione ma avrei bisogno di alcune dritte :)

Vedo che entrambi siete a frequenze abbastanza alte, quella di system non ne parliamo :D

Che temp avete?

Io volevo raggiungere i 3.6GHz, nessun problema, la stabilità l'ho ottenuta senza problemi a 1.2v ma in full sotto prime/linx ho temp di 76-77°.

Il bello è che in sessioni di gioco resta tale.

Poco fa ho giocato un pò a GTA IV e la temp è schizzata a 70-75°.

La pasta direi che è a posto, a breve mi arriva la mx 3 e metto quella.


Per il momento devo preoccuparmi? posso risolvere in qualche modo?

Ora ho provato a 1.18v, ho fatto 25 cicli di linx ma i risultati in fatto di temp erano pressochè uguali. Forse ci avrò guadagnato 1-2°.

E' sicuro che a 1.15-16 il pc non è RS, si riavvia. a 1.2 ho ottenuto la stabilità sicura ma le temp sono troppo alte imho

Che ne pensate? :confused:

System Shock
18-04-2011, 23:53
Si per 3.6 ghz dovresti avere circa 60/63 ° le ventole aumentano di velocità quando si scalda la cpu ?

Hai provato senza pannello laterale ?

Le temperature tre i vari core sono omogenee o ci sono differenze di oltre 5/6° tra il più caldo ed il più freddo ?

sauron_x
19-04-2011, 01:09
Si per 3.6 ghz dovresti avere circa 60/63 ° le ventole aumentano di velocità quando si scalda la cpu ?

Hai provato senza pannello laterale ?

Le temperature tre i vari core sono omogenee o ci sono differenze di oltre 5/6° tra il più caldo ed il più freddo ?

Si, anche io credo che debba stare più o meno su quella temperatura.

Si, appena la cpu si scalda la velocità delle ventole aumentano

Senza pannello laterale non ho provato ma potrei provare

In idle le temp stanno a 45-42-46-43, in full più o meno si alternano con queste differenze di gradi

Non so che altro fare per abbassare queste temp, nemmeno facendo del modding, in settimana dovrebbe arrivarmi una ventola da 200mm, così ce la piazzo nel plexiglass del case ma dubito fortemente che mi faccia abbassare di 10° la temperatura della cpu

System Shock
19-04-2011, 09:49
Che pasta termica hai usato , quanta e come l'hai applicata ?

sauron_x
19-04-2011, 10:15
Allora, io misi quella della noctua che mi hanno dato con il dissipatore.

Il dissipatore è montato bene, provato a rimontare due volte ma niente.

O meglio io non so se queste cpu alla fine scaldano molto ed è un problema comune a tutti, ma se il problema è solo mio vorrei cercare di risolvere.

Non essendo soddisfatto delle temperature gliela avevo applicato due volte, il problema si risolveva ben poco.

Tu quando la applichi come fai? ne metti solo una goccia al centro e poi la espandi con il dissi?

E' sufficiente? si espande bene?

Perchè se è così appena mi arriva la mx 3 gliela applico subito :)

System Shock
19-04-2011, 13:33
Io stendo un sottilissimo starato sulla cpu , spatolandolo con una vecchia carta di credito.

O meglio io non so se queste cpu alla fine scaldano molto ed è un problema comune a tutti, ma se il problema è solo mio vorrei cercare di risolvere.

Non credo sia colpa della cpu, in genere quelle temperature con cpu come la tua ed NH-D14 si hanno a 4200 mhz.

Qualche altro problema ci deve essere.

sauron_x
19-04-2011, 14:02
Io stendo un sottilissimo starato sulla cpu , spatolandolo con una vecchia carta di credito.



Non credo sia colpa della cpu, in genere quelle temperature con cpu come la tua ed NH-D14 si hanno a 4200 mhz.

Qualche altro problema ci deve essere.

Ok, appena mi arriva la mx 3 faccio anche io così :).

Per il resto ho un pò provato a giocare a Crysis e ho temp sui 61° e a GTA IV sui 66-68, che ne pensi?

sandrocard
19-04-2011, 14:23
:D Ciao,
anche io ti ho allegato l'immagine del retro dell chassis armor+6000: l'area rossa è il foro da 12 che ho fatto e il cerchio verde...ahimè fuoriasse è il diametro del ventilatore Noctua da 14....meglio di così non potevo arrangiarlo, a meno che a te non viene un'idea migliore, ma il fuoriasse è deciso dalla CPU!
Comunque è venuto un lavoro pulito e il taglio dall'esterno non si vede perchè vi ho messo una cornice nera. Dove hai visto il 970 a 400 euro? A me risulta 500 euro. Per la Rampage 3 invece il minimo trovato è 275 euro.
Purtroppo anche io ho il sospetto che farò solo un piccolo passo in avanti con questa spesa, perchè magari la limitazione sta prima sul controller di memoria del 960: allora sarebbero soldi butati (sata3 e Usb 3 a parte)
Approfitto per salutare il nuovo amico Sauron-X che si è aggiunto al nostro discorsetto anche lui vedo possessore della nostra Rampage2 : a proposito della sua temperatura eccessiva sulla CPU (anormale per quella Vcore e per questo dissipatore), a me era successo una cosa del genere perchè quando ho istallato il radiatore sulla pasta e ho tirato le die viti di fissaaggio...non mi ero accorto che il ventilatore del radiatore si appoggiava lievemente sul bordo dello chassis e non spianava perfettamente sulla cpu: in idle era intorno a 39-40 C°, sotto carico schizzava subito a 75C°...ho rischiato grosso prima di accorgermene!
Saulti a tutti
sandro c

sandrocard
19-04-2011, 14:24
:D Ciao,
anche io ti ho allegato l'immagine del retro dell chassis armor+6000: l'area rossa è il foro da 12 che ho fatto e il cerchio verde...ahimè fuoriasse è il diametro del ventilatore Noctua da 14....meglio di così non potevo arrangiarlo, a meno che a te non viene un'idea migliore, ma il fuoriasse è deciso dalla CPU!
Comunque è venuto un lavoro pulito e il taglio dall'esterno non si vede perchè vi ho messo una cornice nera. Dove hai visto il 970 a 400 euro? A me risulta 500 euro. Per la Rampage 3 invece il minimo trovato è 275 euro.
Purtroppo anche io ho il sospetto che farò solo un piccolo passo in avanti con questa spesa, perchè magari la limitazione sta prima sul controller di memoria del 960: allora sarebbero soldi butati (sata3 e Usb 3 a parte)
Approfitto per salutare il nuovo amico Sauron-X che si è aggiunto al nostro discorsetto anche lui vedo possessore della nostra Rampage2 : a proposito della sua temperatura eccessiva sulla CPU (anormale per quella Vcore e per questo dissipatore), a me era successo una cosa del genere perchè quando ho istallato il radiatore sulla pasta e ho tirato le die viti di fissaaggio...non mi ero accorto che il ventilatore del radiatore si appoggiava lievemente sul bordo dello chassis e non spianava perfettamente sulla cpu: in idle era intorno a 39-40 C°, sotto carico schizzava subito a 75C°...ho rischiato grosso prima di accorgermene!:doh:
Saulti a tutti
sandro c

Firechris
19-04-2011, 16:31
Ok, appena mi arriva la mx 3 faccio anche io così :).

Per il resto ho un pò provato a giocare a Crysis e ho temp sui 61° e a GTA IV sui 66-68, che ne pensi?

mmh strano, sono un po' altine!
anche io devo dire che ce le ho belle alte ma è per colpa della pasta termica, quello che mi ha montato il dissi ha messo tutto (E RIPETO TUTTO) il tubetto... non ho fatto in tempo a fermarlo, ho solo notato, finito il montaggio, il tubetto tutto vuoto e lui mi ha detto di averlo messo tutto...
considera pure che tu hai un bel Noctua, io sto con uno Xigmatek dark Night, che non è affatto male, ma non è un Noctua !! ;)

http://www.liderpc.com.ar/shop/imagenes/cooler%20XIGMATEK%20HDT%20S1283V%20DARK%20NIGHT%20con%20disipador.jpg

sandrocard
19-04-2011, 18:23
[QUOTE=Firechris;34975698]mmh strano, sono un po' altine!
anche io devo dire che ce le ho belle alte ma è per colpa della pasta termica, quello che mi ha montato il dissi ha messo tutto (E RIPETO TUTTO) il tubetto... non ho fatto in tempo a fermarlo, ho solo notato, finito il montaggio, il tubetto tutto vuoto e lui mi ha detto di averlo messo tutto...
considera pure che tu hai un bel Noctua, io sto con uno Xigmatek dark Night, che non è affatto male, ma non è un Noctua !! ;)
:D salve Firechris bentornato nella discussione, almeno posso salutarti dato che non ti ho sentito da quando sono intervenuto nel vostro forum.
Come va il tuo 930? Sei poi riuscito ad overcloccarlo come volevi ?
Volevo pure io prendere un 930 ma visto il costo quasi uguale al 960 ho optato per quest'ultimo...e non so quanto poi sia meglio. mUn saluto
sandro c.

sauron_x
19-04-2011, 19:53
:D Ciao,
anche io ti ho allegato l'immagine del retro dell chassis armor+6000: l'area rossa è il foro da 12 che ho fatto e il cerchio verde...ahimè fuoriasse è il diametro del ventilatore Noctua da 14....meglio di così non potevo arrangiarlo, a meno che a te non viene un'idea migliore, ma il fuoriasse è deciso dalla CPU!
Comunque è venuto un lavoro pulito e il taglio dall'esterno non si vede perchè vi ho messo una cornice nera. Dove hai visto il 970 a 400 euro? A me risulta 500 euro. Per la Rampage 3 invece il minimo trovato è 275 euro.
Purtroppo anche io ho il sospetto che farò solo un piccolo passo in avanti con questa spesa, perchè magari la limitazione sta prima sul controller di memoria del 960: allora sarebbero soldi butati (sata3 e Usb 3 a parte)
Approfitto per salutare il nuovo amico Sauron-X che si è aggiunto al nostro discorsetto anche lui vedo possessore della nostra Rampage2 : a proposito della sua temperatura eccessiva sulla CPU (anormale per quella Vcore e per questo dissipatore), a me era successo una cosa del genere perchè quando ho istallato il radiatore sulla pasta e ho tirato le die viti di fissaaggio...non mi ero accorto che il ventilatore del radiatore si appoggiava lievemente sul bordo dello chassis e non spianava perfettamente sulla cpu: in idle era intorno a 39-40 C°, sotto carico schizzava subito a 75C°...ho rischiato grosso prima di accorgermene!:doh:
Saulti a tutti
sandro c

Ciao :D

Il dissipatore è montato bene e problemi di montaggio non credo che ne abbia a meno che non sia la pasta ma appena mi arriva ci tolgo la vecchia pasta e ci applico la mx 3.

Sul retro ho una ventola da 12cm che fax max 2400RPM ma è regolata se no fa un casino pazzesco :D

Il lavoro che fa questa non farebbe altro che buttare aria contro la seconda torre. Ecco, non vorrei che invece di aiutare le altre due ventole della noctua che peggiori solo le cose ma non credo.

Spero solo che le temp non siano troppo critiche ma non credo

Appena mi arriva ci applico la ventola da 200mm sul prexiglass, cerco di progettare tutto il buon modding che è umanamente possibile realizzare ma non ho altre idee

Se hai qualche idea per ottimizzare il flusso d'aria su un cosmos 1000 spara pure :D

mmh strano, sono un po' altine!
anche io devo dire che ce le ho belle alte ma è per colpa della pasta termica, quello che mi ha montato il dissi ha messo tutto (E RIPETO TUTTO) il tubetto... non ho fatto in tempo a fermarlo, ho solo notato, finito il montaggio, il tubetto tutto vuoto e lui mi ha detto di averlo messo tutto...
considera pure che tu hai un bel Noctua, io sto con uno Xigmatek dark Night, che non è affatto male, ma non è un Noctua !! ;)

http://www.liderpc.com.ar/shop/imagenes/cooler%20XIGMATEK%20HDT%20S1283V%20DARK%20NIGHT%20con%20disipador.jpg

Tutto il tubetto non si dovrebbe mettere perchè se no poi diventa più una pasta termica ma un a pasta che fa da isolante :D

Il tuo dissi è ottimo, dipende se fai oc o no alla fine o in che modo lo fai.


Il noctua NH D 14 è più performante si, per questo credevo che ottenesse performance migliori

sandrocard
19-04-2011, 20:11
Ciao :D

Il noctua NH D 14 è più performante si, per questo credevo che ottenesse performance migliori

Aspetta però, mi è parso di aver capito che sul retro dello chassis hai un ventilatore che spara contro la seconda torre?
Se è così l'errore è questo: anche io ho sul retro dell chassis un ventilatore ma ESTRAE VERSO L'ESTERNO, non butta all'interno.
Devi rispettare il flusso dell'aria partendo dall'interno dello chassis il primo ventilatore spara sulla prima torre, il secondo preleva l'aria dal centro delle torri e la spara sulla seconda e il ventilatore dello chassis PRELEVA l'aria calda della seconda torre e la butta fuori :il mio Noctua ( con 2 ventilatori da 14 e la pasta MX3) è montato così e con un clock di 4194 Mhz in idle mantiene 35 C° e fulload 65 C°.
Prova anche tu
ciao
sandro c.

sauron_x
19-04-2011, 20:25
Aspetta però, mi è parso di aver capito che sul retro dello chassis hai un ventilatore che spara contro la seconda torre?
Se è così l'errore è questo: anche io ho sul retro dell chassis un ventilatore ma ESTRAE VERSO L'ESTERNO, non butta all'interno.
Devi rispettare il flusso dell'aria partendo dall'interno dello chassis il primo ventilatore spara sulla prima torre, il secondo preleva l'aria dal centro delle torri e la spara sulla seconda e il ventilatore dello chassis PRELEVA l'aria calda della seconda torre e la butta fuori :il mio Noctua ( con 2 ventilatori da 14 e la pasta MX3) è montato così e con un clock di 4194 Mhz in idle mantiene 35 C° e fulload 65 C°.
Prova anche tu
ciao
sandro c.

In effetti potresti avere ragione, per questo ho sottolineato la presenza di questa ventola.

Ho già due ventole sopra che buttano l'aria calda fuori ma vanno lente.

Ad ogni modo credo che il loro sporco lavoro lo facciano perchè se metto la mano sento l'aria calda che esce.

Purtroppo non avendo voglia di spendere 20€ per un altra ventola da applicare alla seconda torre ci avevo messo questa qui sul retro che buttasse aria contro la seconda torre.

Possibile però che la differenza di gradi sia anche di 5° o poco più?

Ma tu hai 65° in full sotto prime/linx? Se è così a 4GHz è una temp normalissima per 4Ghz.

No, io raggiungo 77-78° a meno di 1.2v, per questo mi sembra un pò eccessiva

Ad ogni modo ora provo, grazie :D

sandrocard
19-04-2011, 20:32
[QUOTE=System Shock;Fai una prova senza pannello laterale
Ho provato ma la temperatura interna AUMENTA, anche perchè facendo così rinuncio al maxi ventilatore da 24 cm che sta sul pannello laterale e butta aria dentro. Forse non hai presente il mio case: hai visto a proposito la foto che ti ho mandato della modifica posteriore? Che ne pensi?
Un'altra cortesia per favore...come hai fatto sul tuo elenco dei componenti per fare in modo che quando si clicca sul processore esce il link di CPUZ?
ciao
sandro c

sandrocard
19-04-2011, 20:49
In effetti potresti avere ragione, per questo ho sottolineato la presenza di questa ventola.

Possibile però che la differenza di gradi sia anche di 5° o poco più?

Ma tu hai 65° in full sotto prime/linx? Se è così a 4GHz è una temp normalissima per 4Ghz.

No, io raggiungo 77-78° a meno di 1.2v, per questo mi sembra un pò eccessiva
:D
Io ho 65 C° con Intel Burn test-Full memory-tread Auto- 15 steps- @4196 Mhz 1,325 Vcore - 1,350 Vtt... e la ritengo anche io una temp normale, anche se però come dice pure System Shock non sono queste tensioni da tenere per uso giornaliero...dopo qualche mese il processore non sarà lo stesso..degraderà inevitabilmente.
Certo la tua temp è altina, prova a riposizionare il radiatore innanzitutto col flusso regolare, poi con la MX3 ..io non la stendo con la carta di credito ma col dito coperto da un pò di cellophane per metterne QB ma non troppo poca!
Io conto risolverai correggendo il flusso.
ciao
sandro c.

System Shock
19-04-2011, 21:02
[QUOTE=System Shock;Fai una prova senza pannello laterale
Ho provato ma la temperatura interna AUMENTA, anche perchè facendo così rinuncio al maxi ventilatore da 24 cm che sta sul pannello laterale e butta aria dentro. Forse non hai presente il mio case: hai visto a proposito la foto che ti ho mandato della modifica posteriore? Che ne pensi?
Un'altra cortesia per favore...come hai fatto sul tuo elenco dei componenti per fare in modo che quando si clicca sul processore esce il link di CPUZ?
ciao
sandro c

Il ventolone da 24 non lo avevo considerato, anche perché da me non ci starebbe.

Direi che nel tuo caso va sicuramente bene come hai disposto le ventole , poi la prova senza pannello lo conferma.

Spostare la ventola posteriore all'altezza del dissi è sicuramente utile.

sauron_x
20-04-2011, 07:20
Io ho 65 C° con Intel Burn test-Full memory-tread Auto- 15 steps- @4196 Mhz 1,325 Vcore - 1,350 Vtt... e la ritengo anche io una temp normale, anche se però come dice pure System Shock non sono queste tensioni da tenere per uso giornaliero...dopo qualche mese il processore non sarà lo stesso..degraderà inevitabilmente.
Certo la tua temp è altina, prova a riposizionare il radiatore innanzitutto col flusso regolare, poi con la MX3 ..io non la stendo con la carta di credito ma col dito coperto da un pò di cellophane per metterne QB ma non troppo poca!
Io conto risolverai correggendo il flusso.
ciao
sandro c.

Wow, funziona, ho guadagnato parecchi gradi :D

Ora capisco l'errore che facevo.

Dai 76-78° di prima, ora faccio tra i 66-67-68° in full sotto prime

Per 3.6GHz mi aspetterei cmq un pò meno.

Tu sei a 1.3v a 4GHz e hai una temp di 65°, hai provato a fare un test con 1.2v o un vcore simile al mio? che temp hai?


Perchè io ho quasi quella temperatura e ora sono a 1.18v, per questo credo che la dovrei avere un pò più bassa.

Con la mx-3 credo di guadagnare qualche grado ma non penso di ammontare a una decina di gradi



Il ventolone da 24 non lo avevo considerato, anche perché da me non ci starebbe.


Neanche a me una ventola da 20/24cm non ci starebbe (l'NH-D14 dentro mi lascia come margine 1-2cm), per questo io avevo mezza idea di montarla al pannello in plexiglass che ho costruito ma esternamente. Poi magari ci metto una guarnizione nera attorno alla ventola per dargli un pò di estetica.

In alto ho tolto anche la presa d'aria che ha di serie il cosmos e ne ho comprata una in alluminio, aria calda ne passa molta di più.

Credo che i risultati ci siano.

sandrocard
20-04-2011, 09:29
Wow, funziona, ho guadagnato parecchi gradi :D

Tu sei a 1.3v a 4GHz e hai una temp di 65°, hai provato a fare un test con 1.2v o un vcore simile al mio? che temp hai?
Perchè io ho quasi quella temperatura e ora sono a 1.18v, per questo credo che la dovrei avere un pò più bassa.
Credo che i risultati ci siano.

:D Eccoti accontentato anche se è stato interessante per me così ho ricontrollato come si comporta la mia CPU a bassi voltaggi a temp amb 20C°:

1,2 Vcore > @ 3700 Mhz > idle 31 C° fulload 51C°

1,25 Vcore > @ 3900 Mhz > idle 33 C° fulload 56C°

1,26 Vcore > @ 4032Mhz > idle 35 C° fulload 58C°
Per l'uso quotidiano la tengo così ,e detto fra noi la tenevo così anche quando avevo la CPU i7 920 (fino ad un mese fa).
Ma se mi occorre più velocità.....
1,32 Vcore > @ 4196 Mhz > idle 37 C° fulload 65C°
...secondo te ne vale la pena di ammazzare la cpu per ottenere poco di più di ciò che darebbe senza sforzi e temp eccessive?
Spero di esserti stato utile anche per la tua ricerca di overclock.
Come ultimo step per ottimizzare le temperature interne è fare una piccola modifica al mio alimentatore Enermax perchè ci hanno messo una ventola eccezzionale da 400 a 2000 giri...controllata che finchè non prelevi più di 350W resta a 490 giri soltanto....che stupidaggine, per problemi di rumore: ma possibile non capiscono che le ventole se non superano i 1000-1200 giri non fanno nessun rumore molesto, ..cosicchè mi devo sopportare un alimentatore TIEPIDO ( 45 C°), quando tutto il mio chassis non ha temperature che superano i 35 gradi ??!! Correggerò anche questo.
Ciao
sandro c.

sauron_x
20-04-2011, 10:23
:D Eccoti accontentato anche se è stato interessante per me così ho ricontrollato come si comporta la mia CPU a bassi voltaggi a temp amb 20C°:

1,2 Vcore > @ 3700 Mhz > idle 31 C° fulload 51C°

1,25 Vcore > @ 3900 Mhz > idle 33 C° fulload 56C°

1,26 Vcore > @ 4032Mhz > idle 35 C° fulload 58C°
Per l'uso quotidiano la tengo così ,e detto fra noi la tenevo così anche quando avevo la CPU i7 920 (fino ad un mese fa).
Ma se mi occorre più velocità.....
1,32 Vcore > @ 4196 Mhz > idle 37 C° fulload 65C°
...secondo te ne vale la pena di ammazzare la cpu per ottenere poco di più di ciò che darebbe senza sforzi e temp eccessive?
Spero di esserti stato utile anche per la tua ricerca di overclock.
Come ultimo step per ottimizzare le temperature interne è fare una piccola modifica al mio alimentatore Enermax perchè ci hanno messo una ventola eccezzionale da 400 a 2000 giri...controllata che finchè non prelevi più di 350W resta a 490 giri soltanto....che stupidaggine, per problemi di rumore: ma possibile non capiscono che le ventole se non superano i 1000-1200 giri non fanno nessun rumore molesto, ..cosicchè mi devo sopportare un alimentatore TIEPIDO ( 45 C°), quando tutto il mio chassis non ha temperature che superano i 35 gradi ??!! Correggerò anche questo.
Ciao
sandro c.

Azz ma hai temprature bassissime ma come fai? :eek:

Sicuramente appena mi arriva cambierò la pasta e cercherò di applicarla nel modo migliore possibile stavolta ma dubito fortemente di arrivare ai risultati che hai tu.

Com'è il tuo sistema di dissipazione generale? Magari hai qualche ventola o un tipo di ventola che fa meglio il suo lavoro o hai fatto del buon modding al tuo case

Per la temperatura ambiente io attualmente sto a 24°, sembrerebbe nella norma

Io guarda ora per prova sono con il case aperto e un ventilatore che butta aria contro la scheda madre e il dissi; in idle sembrerebbe che ho guadagnato 2-3°, fra poco provo in full load

Io infatti per ora vorrei fermarmi a 3.6GHz, c'è chi diceva di andare a 4.2Ghz con 1.35v solo perchè aveva visto che avevo un NH d 14, secondo me pessimo consiglio che viste le temperature sicuramente sarei tra gli 85-90° :D

L'OC secondo me la gente non lo fa per vedere le prestazioni a quanto ammontono, lo fa solo per hobby come divertimento. IO stavo bene ugualmente a 2.6 ma a frequenza di default visti i componenti che ho mi sentirei troppo nabbo a restarci :D

E' vero, io al rumore della ventola che fa l'ali non ci ho mai fatto caso, manco a pieno carico, per cui non saprei dire quanto rumore fa

sandrocard
20-04-2011, 10:56
[QUOTE=sauron_x;34980415]Azz ma hai temprature bassissime ma come fai? :eek:

Sicuramente appena mi arriva cambierò la pasta e cercherò di applicarla nel modo migliore possibile stavolta ma dubito fortemente di arrivare ai risultati che hai tu.

Com'è il tuo sistema di dissipazione generale? Magari hai qualche ventola o un tipo di ventola che fa meglio il suo lavoro o hai fatto del buon modding al tuo case
;) Forse ho esagerato un pò: io non ho un PC, ma un VENTILATORE con CPU!
Innanzitutto ho un full Tower molto grande con ventilatore di serie da 24 sul fianco sx che spara dentro a 600 giri senza rumore, sotto il fondo ho un ventilatore da 14 con filtro che spara dentro a 900 giri senza rumore, sul frontale basso in ventilatore di serie da 12 con filtro che spara dentro fra gli HDD a 1200 giri, sulla video card il ventilatore di serie da 4500 giri che sputa fuori ( per fortuna sempre sotto i 2000 giri perchè fa il rumore di un fon), davanti le memorie e alla cpu un ventilatore da 12 a 1600 giri (contr.reobus) che preleva dal frontale attraversa gli HDD raid, le memorie per sputare sul Noctua, sulle memorie i due ventilatori di serie della Corsair che sparano su di esse da 3400 giri (contr.Reobus), sul Noctua in ventilatore da 14 a 1200 giri e un secondo sempre da 14 da 1200 giri, che spara sul ventilatore posteriore dello chassis a 1600 giri (contr. Reobus) che butta fuori, sopra il North bridge il ventilatorino ASUS da 3500 giri, più il ventilatore dell'alimentatore Enermax che per ora va a 490 giri e butta fuori...ed infine un ventilatore da 2200 giri (contr.Reobus) che dalla sommità dello chassis ...fa da camino e butta su in alto...ho finito!!! Roba da pazzi paranoici, se lo dici non mi offendo!!!
Ciao
sandro c.

Firechris
20-04-2011, 12:02
[QUOTE=Firechris;34975698]mmh strano, sono un po' altine!
anche io devo dire che ce le ho belle alte ma è per colpa della pasta termica, quello che mi ha montato il dissi ha messo tutto (E RIPETO TUTTO) il tubetto... non ho fatto in tempo a fermarlo, ho solo notato, finito il montaggio, il tubetto tutto vuoto e lui mi ha detto di averlo messo tutto...
considera pure che tu hai un bel Noctua, io sto con uno Xigmatek dark Night, che non è affatto male, ma non è un Noctua !! ;)
:D salve Firechris bentornato nella discussione, almeno posso salutarti dato che non ti ho sentito da quando sono intervenuto nel vostro forum.
Come va il tuo 930? Sei poi riuscito ad overcloccarlo come volevi ?
Volevo pure io prendere un 930 ma visto il costo quasi uguale al 960 ho optato per quest'ultimo...e non so quanto poi sia meglio. mUn saluto
sandro c.

ehi ciao :D
allora, il mio 930 ora sta a 3.6Ghz con vcore a 1.14... e dopo 15 minuti di linx sta fisso a 73/74 gradi... considerando che ho una bella bestiaccia di dissipatore le temperature sono belle altine con questa pasta termica, dato che ce ne è appiccicata un tubetto da 3.5gr :mad: :muro:

sandrocard
20-04-2011, 12:36
Ciao, Firechris :D
finalmente ci si sente direttamente....magari abitiamo anche a due passi !
Anche a me la tua temperatura pare altina benchè stai utilizzando una tensione bassissima...complimenti al tuo processore che va a 3600 con 1,14 di Vcore! Ho sempre pensato che il 930 fosse uno dei migliori i7 9xx.
Quanto è la tua Vtt ? E quanto è la tua temp idle?
D'accordo il tuo dissip. non è un Noctua ma con 1,14 V dovrebbe andare alla grande.....non sarà mica anche per te un problema di flusso d'aria come sauron_x? Tu dovresti essere sotto i 30 C° in idle e 50 in fulload.
Troppa pasta è certamente deleteria e pensando che sia stata così tanta e avrà trasbordato dal processore all'interno del soket spero non sia conduttrice altrimenti sei sull'orlo del disastro.
Sarà meglio che controlli la cosa!
Comunque con quel clock ...ti sei messo prudentemente a riposo. Che bclock stai usando?
Saluti
sandro c

sauron_x
20-04-2011, 13:38
;) Forse ho esagerato un pò: io non ho un PC, ma un VENTILATORE con CPU!
Innanzitutto ho un full Tower molto grande con ventilatore di serie da 24 sul fianco sx che spara dentro a 600 giri senza rumore, sotto il fondo ho un ventilatore da 14 con filtro che spara dentro a 900 giri senza rumore, sul frontale basso in ventilatore di serie da 12 con filtro che spara dentro fra gli HDD a 1200 giri, sulla video card il ventilatore di serie da 4500 giri che sputa fuori ( per fortuna sempre sotto i 2000 giri perchè fa il rumore di un fon), davanti le memorie e alla cpu un ventilatore da 12 a 1600 giri (contr.reobus) che preleva dal frontale attraversa gli HDD raid, le memorie per sputare sul Noctua, sulle memorie i due ventilatori di serie della Corsair che sparano su di esse da 3400 giri (contr.Reobus), sul Noctua in ventilatore da 14 a 1200 giri e un secondo sempre da 14 da 1200 giri, che spara sul ventilatore posteriore dello chassis a 1600 giri (contr. Reobus) che butta fuori, sopra il North bridge il ventilatorino ASUS da 3500 giri, più il ventilatore dell'alimentatore Enermax che per ora va a 490 giri e butta fuori...ed infine un ventilatore da 2200 giri (contr.Reobus) che dalla sommità dello chassis ...fa da camino e butta su in alto...ho finito!!! Roba da pazzi paranoici, se lo dici non mi offendo!!!
Ciao
sandro c.

Una ventola da 24cm nel pannello del case è un buona cosa, il mio case non ce l'ha ma io ne ho ordinata una da 20 che max 800RPM.

Per intenderci questa: http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=2889

Credo che il suo sporco lavoro lo faccia.

Credo che attualmente non ho le temperature che hai o almeno simili perchè praticamente ora ho tutte le ventole che buttano aria fuori o su un determinato componente ma non buttano nel flusso d'aria.

In basso anche io ho una ventola di serie della cooler master (piccolina, sarà 8cm) che però a mio parere non fa granchè, anzi non fa niente; E' una ventola che va lentissima, farà 500-600RPM, infatti stavo pensando di toglierla e mettercena una da 12cm.

Nella scheda video ho anche io la ventola di serie, ma non fa nulla, la scheda video scalda come un forno ma tanto ho già lo shaman bello pronto nella mensola con tanto di dissipatore e ventola da 14cm, sicuramente farà molto alla scheda video ma non solo a lei :D Sto solo aspettando che mi arrivi la pasta termica adesiva bicomponente per incollare i dissipatorini sulle RAM :D

Poi anche io ho le solite due ventole nel noctua che fanno 1300RPM che buttano contro le due torri con ventola sul retro che butta l'aria calda fuori

E due ventole sopra che faranno sugli 800RPM che buttano aria calda fuori, aggiungo che ho anche due ventoline che sparano contro gli hard disk.

Anche io pensavo di metterci due belle ventole da 12cm frontali con i led rossi, esteticamente è una figata :D Ma davanti ho tutto chiuso e butterebbero solo su un hard disk, quindi i risultati sarebbero ben pochi

L'Airflow invece non ce l'ho, ma c'è il rischio che poi con il nostro dissi vada a toccare

Tranquillo, anche io sono come te, devo capire solo come farlo nel modo giusto. Anzi, evidentemente già mi odi, chiaramente se non riesci non ora, ma anche stasera o domani, quando vuoi... Non è che potresti postarmi qualche foto di come è strutturata tutta la tua dissipazione? Così mi faccio due idee :D



ehi ciao :D
allora, il mio 930 ora sta a 3.6Ghz con vcore a 1.14... e dopo 15 minuti di linx sta fisso a 73/74 gradi... considerando che ho una bella bestiaccia di dissipatore le temperature sono belle altine con questa pasta termica, dato che ce ne è appiccicata un tubetto da 3.5gr :mad: :muro:

Sono altine, si, anche io sono nella tua situazione, o almeno su quelle temp ero in quella situazione, ora ho più o meno migliorato la cosa.

Non va bene metterci un tubetto di pasta termica, perchè se è troppa fa da isolante e non va bene.

Dovresti provare a mettercene una velo ne troppo poca ne troppa, giusto la quantità necessaria.

Tenendo conto che hai un un dissipatore che è ottimo ma è meno performante del nostro, per cui le temperature un pò più alte delle nostre dovresti averle teoricamente.

Controlla, in effetti, se magari hai un buon flusso d'aria e che tu non abbia quindi il mio stesso problema

sandrocard
20-04-2011, 15:02
Una ventola da 24cm nel pannello del case è un buona cosa, il mio case non ce l'ha ma io ne ho ordinata una da 20 che max 800RPM.

Credo che attualmente non ho le temperature che hai o almeno simili perchè praticamente ora ho tutte le ventole che buttano aria fuori o su un determinato componente ma non buttano nel flusso d'aria.

Tranquillo, anche io sono come te, devo capire solo come farlo nel modo giusto. Anzi, evidentemente già mi odi, chiaramente se non riesci non ora, ma anche stasera o domani, quando vuoi... Non è che potresti postarmi qualche foto di come è strutturata tutta la tua dissipazione? Così mi faccio due idee :D

:rolleyes: Foto fatte con didascalie e frecce...unico problema ...come te le mando se il forum accetta solo 24Kb di foto e queste quattro sono quasi 1 Mb?
Per quel che riguarda il flusso ricordati la regola generale: l'aria fredda deve entrare da sotto (è più pesanta) e l'aria calda deve uscire da sopra (è più leggera), così oltre i ventilatori ti aiuta anche la "convezione". Inoltre i flussi non si devono incrociare o peggio ancora contrastarsi. Mi ero dimenticato....io ho chiuso tutto il Noctua ventilatori compresi dentro un box su misura di plexiglass cosucchè non disperdo calore nello chassis ma l'ho "tunnellizzato e spinto fuori";)
Ciao
sandro c

sauron_x
20-04-2011, 15:11
:rolleyes: Foto fatte con didascalie e frecce...unico problema ...come te le mando se il forum accetta solo 24Kb di foto e queste quattro sono quasi 1 Mb?
Per quel che riguarda il flusso ricordati la regola generale: l'aria fredda deve entrare da sotto (è più pesanta) e l'aria calda deve uscire da sopra (è più leggera), così oltre i ventilatori ti aiuta anche la "convezione". Inoltre i flussi non si devono incrociare o peggio ancora contrastarsi. Mi ero dimenticato....io ho chiuso tutto il Noctua ventilatori compresi dentro un box su misura di plexiglass cosucchè non disperdo calore nello chassis ma l'ho "tunnellizzato e spinto fuori";)
Ciao
sandro c


Innanzitutto ti ringrazio che dai due dritte a un piccolo demente essere umano come me, di questo ti ringrazio veramente :D

Sul flusso d'aria hai ragione, infatti cercherò di fare attenzione.

Per le foto ti mando la mail in pm ;)

Firechris
20-04-2011, 16:42
mmh no il flusso d'aria è proprio l'ultima cosa di cui mi devo preoccupare.. grazie a Dio ho 2 ventole IN e 2 ventole OUT (di cui una diretta all'uscita del dissi che butta aria calda fuori, da 17)

comunque sandro... in idle sono a 40 gradi circa, a volte anche meno.. ora sono con Folding at home sempre aperto quindi sono a 50°C
vtt e bck (o non so come si chiama) sinceramente non so cosa siano, per ovlercloccare ho seguito i parametri di system shock :D

sandrocard
20-04-2011, 19:45
comunque sandro... in idle sono a 40 gradi circa, a volte anche meno.. ora sono con Folding at home sempre aperto quindi sono a 50°C
vtt e bck (o non so come si chiama) sinceramente non so cosa siano, per ovlercloccare ho seguito i parametri di system shock :D
Se hai seguito quei parametri sei a posto certamente:
comunque il Bclock è la freqenza della Ram che stai utilizzando e che è moltiplicata dal moltiplicatore che hai scelto (19x-21x- ecc) per avere il clock 3600 della cpu: la Vtt è l'altra tensione del processore che più si usa un bclock alto più va aumentata...e più scalda la cpu. Ecco perchè ti ckiedevo questi dati.:p
Un saluto
sandro c.

sauron_x
20-04-2011, 21:38
Grazie mille per le foto che mi hai mandato :)

Sul basso mi sono sbagliato, con il convogliatore a griglia in plastica sembrava più piccola ma sul basso ho una ventola da 12cm che butta aria verso l'alto. Ora l'ho cambiata che quella di serie faceva 1200RPM e gliene ho messa una da 1400RPM, risultati nulli direi.

Vedrò con la ventola laterale che monterò come sarà il risultato, spero buono. E magari prossimamente cercherò di migliorare il flusso d'aria mettendo altre ventole.

Per il resto, grazie mille per le foto e per le illustrazioni molto ben fatte, mi sono state di grande aiuto e sicuramente per i miei prossimi upgrade mi baserò sulla tua dissipazione. Grazie ancora :)

Firechris
20-04-2011, 22:12
Se hai seguito quei parametri sei a posto certamente:
comunque il Bclock è la freqenza della Ram che stai utilizzando e che è moltiplicata dal moltiplicatore che hai scelto (19x-21x- ecc) per avere il clock 3600 della cpu: la Vtt è l'altra tensione del processore che più si usa un bclock alto più va aumentata...e più scalda la cpu. Ecco perchè ti ckiedevo questi dati.:p
Un saluto
sandro c.
ah ok capito!! domani mattina guardo e ti faccio sapere, tanto da domani iniziano le vacanze di pasqua per noi liceali (5° anno poi università eheheh)

sandrocard
21-04-2011, 09:16
[QUOTE=sandrocard;34977602]
Il ventolone da 24 non lo avevo considerato, anche perché da me non ci starebbe.
Direi che nel tuo caso va sicuramente bene come hai disposto le ventole , poi la prova senza pannello lo conferma.
Spostare la ventola posteriore all'altezza del dissi è sicuramente utile.
:( Ciao System Shock non ti sento da un pezzo!

volevo chiederti a proposito delle tue Corsair (mio figlio sta ustando come te le 1600 Dominator con 7-7-7-22) che bclock usi tu? Lui sta usando 215 con rate 2:8 a freq 1740 Mhz, per un clock cpu di 4060 cioè un bel pò fuori specifica e vanno alla grande!
Io credo che le 1600 sono le migliori DDR3 che corsair ha fatto.
Inoltre ti volevo ricordare se mi dai la dritta per linkare CPUZ con il nome del processore come hai fatto tu?
Grazie anticipate.:D
sandro c

System Shock
21-04-2011, 15:14
volevo chiederti a proposito delle tue Corsair (mio figlio sta ustando come te le 1600 Dominator con 7-7-7-22) che bclock usi tu? Lui sta usando 215 con rate 2:8 a freq 1740 Mhz, per un clock cpu di 4060 cioè un bel pò fuori specifica e vanno alla grande!

Io tengo Il bclk a 200 e le ram ad 8X = 1600.

Io credo che le 1600 sono le migliori DDR3 che corsair ha fatto.
Inoltre ti volevo ricordare se mi dai la dritta per linkare CPUZ con il nome del processore come hai fatto tu?

Si le corsair a xms3 a 1600 sono molto valide .

Per cpu-z ,devi prima premere il pulsante validate , poi nella scheda che si aprirà successivamente inserisci il tuo username e se vuoi una mail ,po clicka submit.

Ti si aprirà una pagina (come quella nella mia firma) nel browser , per sicurezza metti il link nei segnalibri.

Poi ti basta adattare questa stringa con il tuo link ,ed i caratteri come nella tua firma .

CPU: Intel i7 950@4,81 Ghz (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1474501)

sandrocard
21-04-2011, 17:08
Io tengo Il bclk a 200 e le ram ad 8X = 1600.



Si le corsair a xms3 a 1600 sono molto valide .

Per cpu-z ,devi prima premere il pulsante validate , poi nella scheda che si aprirà successivamente inserisci il tuo username e se vuoi una mail ,po clicka submit.

Ti si aprirà una pagina (come quella nella mia firma) nel browser , per sicurezza metti il link nei segnalibri.



Ha quindi tu non le hai overcloccate! Lui comunque le sue le tiene 7/24 così come ti ho detto da più di un anno e va ancora alla grande sia con ram che cpu.
Ho provato a seguire le tue istruzioni...vediamo un pò.
Grazie comunque
sandro c

sandrocard
21-04-2011, 18:12
[QUOTE=System Shock;34990658]Io tengo Il bclk a 200 e le ram ad 8X = 1600.
:muro: ...è solo una prova perchè il link CPUZ non funzionava al primo colpo...ciao

sandro c

sandrocard
21-04-2011, 18:46
[QUOTE=System Shock;34990658]Io tengo Il bclk a 200 e le ram ad 8X = 1600.
:muro: ...è solo una prova perchè il link CPUZ non funzionava al primo colpo...ciao

sandro c
:muro: :muro: non capisco..sembra che sull'anteprima è OK lo spedosco e è oK ..vado a ricontrollare e non è stato memorizzato il link!!!!!!???? Bha.:confused:

sauron_x
21-04-2011, 19:23
Ciao Sandro c, scusa se ti rispondo in un momento arduo :D Ma colgo l'occasione anche se mi sappia dare un consiglio System Shock o qualcun'altro.

Dunque per migliorare il flusso d'aria ho provato a fare qualche modifichina, innanzitutto come ti dicevo ho sostituito la ventola in basso con uno da più RPM, poi ho aggiunto una ventola da 12cm davanti agli hard disk che butta dentro il flusso d'aria. (Il risultato è nullo, magari c'è ma sulla cpu non di certo)

Ti metto qualche screen così magari hai qualche idea da consigliarmi per migliorare il flusso d'aria, anche facendo del buon modding.

La ventola del alimentatore non la ho contata e nemmeno quella della scheda video, scalda come un forno ma tanto settimana prossima monto lo shaman e immagino che sarà bella fresca.

http://img816.imageshack.us/img816/2378/21042011193.th.jpg (http://img816.imageshack.us/i/21042011193.jpg/) http://img220.imageshack.us/img220/7118/21042011194.th.jpg (http://img220.imageshack.us/i/21042011194.jpg/) http://img808.imageshack.us/img808/8827/21042011195.th.jpg (http://img808.imageshack.us/i/21042011195.jpg/) http://img830.imageshack.us/img830/4687/21042011196.th.jpg (http://img830.imageshack.us/i/21042011196.jpg/)

Qualche idea/consiglio?

Ti/vi ringrazio :)

sandrocard
21-04-2011, 20:22
Ciao Sandro c, scusa se ti rispondo in un momento arduo :D Ma colgo l'occasione anche se mi sappia dare un consiglio System Shock o qualcun'altro.
Dunque per migliorare il flusso d'aria ho provato a fare qualche modifichina, innanzitutto come ti dicevo ho sostituito la ventola in basso con uno da più RPM, poi ho aggiunto una ventola da 12cm davanti agli hard disk che butta dentro il flusso d'aria. (Il risultato è nullo, magari c'è ma sulla cpu non di certo)
La ventola del alimentatore non la ho contata e nemmeno quella della scheda video, scalda come un forno ma tanto settimana prossima monto lo shaman e immagino che sarà bella fresca
Qualche idea/consiglio?

Ti/vi ringrazio :)

:eek: Innanzitutto ho notato una cosa incredibile: nelle foto che ti ho spedito non c'era la ..vista sopra del mio PC perchè non ritenevo interessante ma ora te lamando...guarda il termometro vicino il pann.asus ..cose da pazzi!!!

Senti il flusso con una ventola da sotto è Ok ,la ventola di fianco dopo gli HD non aiuterà affatto anche perchè gli Hd in verticale chiudono l'aria in ingresso: eppure sembra uno case di nuova concezione ...ma ti servono tutti quegli HD...non puoi metterli in orizzintale e magari lasciare un varco all'aria che entra? I due ventilatori superiori che buttano fuori andranno meglio che il mio che è solo: il Noctua col fan da 12 al suo posto originale fa meglio del mio.
Io avevo scritto alla Noctua per dirgli che non potevo tenerlo come te caiua l'ingombro delle mie mem. e mi risposer che messo verso l'uscita come io ho fatto era una ..cappellata perchè i ventilatori lavorano meglio in spinta che in risucchio...per questo mi è venuta l'idea di mettere un carter di plexxiglass sul Noctua...! Non mi viene in mente altro per te...dovrebbe raffreddare meglio.
sandro c

Firechris
25-04-2011, 09:42
llora ragazzi, ecco qui un po' di aggiornamenti:
finalmente da 3.6 ho provato a portarlo a 3.8Ghz, ma è pieno di problemi xD
ora ho risolto con il v-core a 1.21, il qpi/dram a 1.27, bclk a 173 e ram a 1384
dite che così va bene?? cioè sto troppo basso con qualche valore??

p.s. a volte mi usciva il blue screen con scritto DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL e si spegneva il pc... ora che ho alzato il v-core a 1.21 sembra non farlo, anche dopo 3 cicli di LinX
a voi la parola ;)

System Shock
25-04-2011, 13:30
Se serve il Vcore puoi anche alzarlo ulteriormente,ma per avere una certa sicurezza dovresti superare almeno 25 cicli di linx,che temperature hai?

Firechris
25-04-2011, 16:49
Se serve il Vcore puoi anche alzarlo ulteriormente,ma per avere una certa sicurezza dovresti superare almeno 25 cicli di linx,che temperature hai?

ho messo tutte le ventole al massimo e dopo 3 minuti le temperature erano le stesse che dopo 10 minuti, ossia 74 di massima, fisso sui 73 :(
dici che a 4 ghz ci posso arrivare?

sauron_x
25-04-2011, 18:12
Io farei fossi in te più di 10 minuti di linx. Fai come ti è stato detto 25 cicli di linx che sono sull'oretta e mezza, così vedi meglio se sei RS e le temperature massime.

Poi per verificare meglio le temp e la stabilità lascierei andare per un paio d'ore prime95. Io personalmente uso quello (preferisco) ma anche linx dovrebbe andare bene.

Si da il caso che io fossi in te per testare la stabilità definitiva farei 200 cicli di linx.

A me è capitato di essere instabile dopo 3 ore di test ;)

System Shock
25-04-2011, 21:42
ho messo tutte le ventole al massimo e dopo 3 minuti le temperature erano le stesse che dopo 10 minuti, ossia 74 di massima, fisso sui 73 :(
dici che a 4 ghz ci posso arrivare?

Non credo , le temperature salirebbero parecchio.

Firechris
26-04-2011, 08:13
Non credo , le temperature salirebbero parecchio.

mmh ok va, allora resto stabile a 3.8
proviamo a stabilizzare un po' le ram x i 3.8 ??

System Shock
26-04-2011, 11:33
proviamo a stabilizzare un po' le ram x i 3.8 ??

OK servirebbero le schede di cpu-z "cpu","spd" e "memory".

koremc
26-04-2011, 12:52
lol

Firechris
27-04-2011, 10:34
ok, scusa il ritardo xD, ecco a te:

http://img845.imageshack.us/img845/6778/cpuk.jpg

http://img21.imageshack.us/img21/2742/spdhl.jpg

http://img42.imageshack.us/img42/8852/memorye.jpg

System Shock
27-04-2011, 17:02
L'unica possibilità di portare le ddr3 a 1600 mhz è passare a 200 di bclk X 19 di cpu ratio.

Non dovresti avere grossi problemi .

Ps. poi ricordati di impostare l'uncore a 3200 ed il qpi a 7200 (ma anche in auto dovrebbe andare).

Necresis
27-04-2011, 19:23
Qualcuno di buona volontà potrebbe dirmi quali funzioni devono essere abilitate e quelle no? Intendo per es. nella pag. Ai Tweaker il Load line Calibration, CPU spread sprectrum, c1e support ecc. Ho notato che modificando solamente questi fattori il sistema va in crash anche con un piccolo oc. Per normalizzare il tutto chiedo a voi :D

System Shock
27-04-2011, 20:09
Qualcuno di buona volontà potrebbe dirmi quali funzioni devono essere abilitate e quelle no? Intendo per es. nella pag. Ai Tweaker il Load line Calibration, CPU spread sprectrum, c1e support ecc. Ho notato che modificando solamente questi fattori il sistema va in crash anche con un piccolo oc. Per normalizzare il tutto chiedo a voi :D

Al post #2 di questo thread trovi una guida con impostazioni per bios asus.

nel tuo caso ti consiglio di impostare questi valori , mentre tu gli altri vanno bene.

CPU Ratio Setting......................[20]
BCLK Frequency.......................[200]
CPU Voltage.............................[1.300]
Mai superare 1.40 V , Aumentarlo permette di essere stabili a frequenze maggiori , ma a parità di mhz da temperature maggiori,ed anche usura cpu maggiore.
E' un valore legato alla bontà della cpu , quello ottimale dovrai trovarlo tu provando.

Necresis
27-04-2011, 20:36
Al post #2 di questo thread trovi una guida con impostazioni per bios asus.

nel tuo caso ti consiglio di impostare questi valori , mentre tu gli altri vanno bene.

CPU Ratio Setting......................[20]
BCLK Frequency.......................[200]
CPU Voltage.............................[1.300]
Mai superare 1.40 V , Aumentarlo permette di essere stabili a frequenze maggiori , ma a parità di mhz da temperature maggiori,ed anche usura cpu maggiore.
E' un valore legato alla bontà della cpu , quello ottimale dovrai trovarlo tu provando.

I 4Ghz non fanno parte delle mie pretese, avevo raggiunto i 3.2Ghz ma toccando quei valori dopo un pò crashava all avvio. La mia cpu è abbastanza sfigata comunque, i 3.8 li manteneva con 1.27vcore, sotto crashava all'avvio :muro:

System Shock
27-04-2011, 20:44
Allora prova con 160 x 22 = 3520

Necresis
27-04-2011, 20:46
Allora prova con 160 x 22 = 3520

io non ho capito bene una cosa. Hai presente quando il pc sta in idle la freq della cpu si abbassa. Ecco, qual'è la funzione per disabilitare quest opzione??

System Shock
27-04-2011, 21:55
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech

Firechris
28-04-2011, 13:03
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech

si ce l'avevo anche io ma l'ho lasciato attivato... d'altronde appena ne richiedi l'utilizzo risale a regime (a 3.8 nel mio caso) e con la cpu a basse frequenze risparmi corrente e scaldi meno ;)

comunque a 3.5 potresti provare con 1.25 o 1.24 di VCore (parti da più alto e poi man mano scendi fino a che non trovi instabilità :)