View Full Version : JUPITER è tra noi!
Segnalo, a chi fosse interessato, che oggi è uscito JUPITER: elementary OS
Progetto nato dai creatori del famoso tema elementary.
Derivato da ubuntu 10 e quindi pienamente compatibile con tutti i suoi pacchetti, ha il pregio di avere un desktop pulito e veloce (forse un pò troppo like osx).
http://www.muylinux.com/wp-content/uploads/2011/03/Elementary1-500x313.jpg
Installato 30 minuti fa... va via come una freccia! In più per installarlo ci mette meno di 15 minuti su un pc abbastanza scarso! Provatelo!!!
http://elementaryos.org/
Donbabbeo
01-04-2011, 14:41
Installato 30 minuti fa... va via come una freccia! In più per installarlo ci mette meno di 15 minuti su un pc abbastanza scarso! Provatelo!!!
Spero che per pc scarso tu non intenda quello della firma :O
Comunque sebbene sia un cultore del minimalismo, non lo sono dello stile Apple, non che lo odi, semplicemente mi lascia indifferente (a livello software, i loro portatili al contrario mi attizzano parecchio).
Non essendo un grandissimo fan di Ubuntu avrei preferito che fosse basato su altre distro, ma di sicuro non mi strapperò i capelli per questo.
Sebbene non ne sia fan, sono più interessato ad Unity, che a prima vista (non provo le beta per principio) mi pare molto più interessante.
Spero che per pc scarso tu non intenda quello della firma :O
Comunque sebbene sia un cultore del minimalismo, non lo sono dello stile Apple, non che lo odi, semplicemente mi lascia indifferente (a livello software, i loro portatili al contrario mi attizzano parecchio).
Non essendo un grandissimo fan di Ubuntu avrei preferito che fosse basato su altre distro, ma di sicuro non mi strapperò i capelli per questo.
Sebbene non ne sia fan, sono più interessato ad Unity (già dalla beta funziona molto bene), che a prima vista (non provo le beta per principio) mi pare molto più interessante.
:D no no, non è quello in firma! Comunque, secondo me, visto che il progetto è appena nato, secondo me, sono stati quasi costretti a scegliere ubuntu come base. Che piaccia o no è la distro più famosa, con più supporto e, a mio parare, l'unica che attualmente può veramente portar fuori linux dalla sua nicchia di utenti. Ovvio che se l'utente sa smanettare un pò allora la scelta della distro diventa più facile.
Per quanto riguarda ubuntu 11.04 con Unity devo dire che è una bella novità... ti cambia parecchio anche se devo ancora capire se in meglio. Certo è che non puoi più avere una risoluzione 800x600!
Juniper invece è veloce, pulito e carino da vedere! Secondo me per un nuovo utente potrebbe essere un buon punto di partenza!
... e poi io sono del parere che l'aspetto conta parecchio x sfondare!
kernelex
01-04-2011, 14:54
provata al volo su un vecchio pc, niente male.
tutta la GUI risulta, pulitissima, bella ed elegante. mi piace una cifra..... meno che lo sfondo :|
EDI
la GUI mi piace così tanto che è uno di quei rari casi che non tocco nulla, giusto qualche utile info con conky.
provata al volo su un vecchio pc, niente male.
tutta la GUI risulta, pulitissima, bella ed elegante. mi piace una cifra..... meno che lo sfondo :|:cincin:
Dai, lo sfondo si cambia! Poi secondo me su nautilus hanno fatto veramente un bel lavoretto! Tutto pulitissimo!
Anch'io di solito perdo sempre un po' di tempo per sistemarmi la gui secondo i mei gusti, ma qui, sembrava perfino brutto mettermi a smanettare!
Donbabbeo
01-04-2011, 16:16
:D no no, non è quello in firma! Comunque, secondo me, visto che il progetto è appena nato, secondo me, sono stati quasi costretti a scegliere ubuntu come base. Che piaccia o no è la distro più famosa, con più supporto e, a mio parare, l'unica che attualmente può veramente portar fuori linux dalla sua nicchia di utenti. Ovvio che se l'utente sa smanettare un pò allora la scelta della distro diventa più facile.
Per quanto riguarda ubuntu 11.04 con Unity devo dire che è una bella novità... ti cambia parecchio anche se devo ancora capire se in meglio. Certo è che non puoi più avere una risoluzione 800x600!
Juniper invece è veloce, pulito e carino da vedere! Secondo me per un nuovo utente potrebbe essere un buon punto di partenza!
... e poi io sono del parere che l'aspetto conta parecchio x sfondare!
D'accordissimo, difatti la terrò d'occhio e la proverò di sicuro: 20 GB del mio hd non si rifiutano a nessuno :D
Peccato che così facendo il conto degli OS sta crescendo parecchio :D
l'ho scaricata e la sto installando su una macchina virtuale per testarla un po'...
l'interfaccia mi sembra molto ordinata e coerente, il fatto che si appoggia a ubuntu è un bene perché permette di installare un numero enorme di programmi senza problemi :)
se non troverò problemi particolari mi sa che un posticino sul muletto sarà suo :oink:
la distro mi sembra molto reattiva (pur essendo virtualizzata) e la cura dell'interfaccia e quasi maniacale... ho provato a installare qualche software qt e l'integrazione è perfetta o quasi, ecco uno screen:
http://i.imgur.com/2EOQDl.jpg (http://imgur.com/2EOQD)
qui: firefox, okular e k3b:
http://i.imgur.com/eXlvRl.jpg (http://imgur.com/eXlvR)
Concordo, l'interfaccia è veramente molto curata! Poi c'è da considerare il fatto della scelta fatta per le applicazioni di default tra cui ci sono rivisitazioni fatte dal team come Dexter e Postler
- Midori web browser
- Docky
- Dexter Contacts app
- Postler e-mail client
- Lingo dictionary
- Abiword word processor
- GNUmeric spreadsheet app
- Software Center
- Shotwell
- Totem Movie Player
- Empathy
- Nautilus-Elementary
... comunque a me sembra veramente snello e accattivante!
da provare sul mio netbook assolutamente.
masteryuri
02-04-2011, 00:00
Ragazzi chiedo scusa, approfitto del 3d per fare delle domande sulle distribuzioni derivate, che non mi hanno mai attirato.
Hanno vita lunga? Come funziona con gli aggiornamenti? Cioè questa Jupiter che è derivata da Ubuntu, deriverà da una certa versione di Ubuntu. E quando Ubuntu evolverà alla versione successiva cosa succede a Jupiter? Resta obsoleta fino a quando non si riallinea? Non essendo Ubuntu una rolling penso sia lecito farsi queste domande.
Beh, se me ne vengono in mente altre, ve le faccio. :D
Ragazzi chiedo scusa, approfitto del 3d per fare delle domande sulle distribuzioni derivate, che non mi hanno mai attirato.
Hanno vita lunga? Come funziona con gli aggiornamenti? Cioè questa Jupiter che è derivata da Ubuntu, deriverà da una certa versione di Ubuntu. E quando Ubuntu evolverà alla versione successiva cosa succede a Jupiter? Resta obsoleta fino a quando non si riallinea? Non essendo Ubuntu una rolling penso sia lecito farsi queste domande.
Beh, se me ne vengono in mente altre, ve le faccio. :DOttima domanda!Secondo me il problema non è tanto se sia o meno una distro derivata. In fin dei conti anche Ubuntu è o era una derivata di Debian. La vera scommessa è sul successo della distro. Ricordiamoci che anche Linux Mint è una derivata di ubuntu, anche se fa l'occhiolino a debian, ma con l'andare del tempo, ma soprattutto con il successo ottenuto, si è costruita un mondo tutto suo, un suo repository, un suo packages manager ecc..
Insomma, è vero che JUPITER è una derivata (in questo caso di ubuntu 10.10) ma sarà il successo a segnare la vita di questa distro!
in pratica cosa cambia rispetto ad installare Docky sulla 10.10 ?
JohnBytes
02-04-2011, 08:40
Provata al volo su chiavetta, mica male...
Ma come si modifica il pannello gnome in alto? non ho trovato le impostazioni per aggiungere/togliere applet...
masteryuri
02-04-2011, 10:54
Ottima domanda!Secondo me il problema non è tanto se sia o meno una distro derivata. In fin dei conti anche Ubuntu è o era una derivata di Debian. La vera scommessa è sul successo della distro. Ricordiamoci che anche Linux Mint è una derivata di ubuntu, anche se fa l'occhiolino a debian, ma con l'andare del tempo, ma soprattutto con il successo ottenuto, si è costruita un mondo tutto suo, un suo repository, un suo packages manager ecc..
Insomma, è vero che JUPITER è una derivata (in questo caso di ubuntu 10.10) ma sarà il successo a segnare la vita di questa distro!
Si, in effetti hai centrato. Quindi al momento Jupiter non gode di repository proprio?
in pratica cosa cambia rispetto ad installare Docky sulla 10.10 ?
Evidentemente niente, certo è che come hai potuto leggere sopra la GUI è stata settata in maniera maniacale e devo dire con ottimi risultati. Insomma se vuoi un'ambiente già bello e pronto è da provare! Ovvio che si può far tutto con qualsiasi distro!
Si, in effetti hai centrato. Quindi al momento Jupiter non gode di repository proprio?
Esatto al momento no!
killercode
02-04-2011, 11:34
molto bella, elementary è il tema che installo sempre su tutti i miei computer, la proverò quanto prima
A parte il tema bellissimo, rispetto ad installare docky su ubuntu cambiano 2 cose
1) il pannello superiore non è modificabile
2) manca docky manager per configurare e spostare la dock
A parte il tema bellissimo, rispetto ad installare docky su ubuntu cambiano 2 cose
1) il pannello superiore non è modificabile
2) manca docky manager per configurare e spostare la dock
Confermo, infatti secondo me, il concetto di questa distro è che la GUI devi prenderla così com'è! altrimenti a questo punto ha più senso andare direttamente su ubuntu (anche se, anche lei andrà in questa direzione).
el_jerko
09-04-2011, 08:43
è tradotta in italiano?
grazie
JohnBytes
09-04-2011, 10:39
è tradotta in italiano?
grazie
Mi pare di si.
é uscita anche la versione a 64 bit.
Io gli ho dato una chance, graficamente è curatissima ma ha limitazioni di base che non mi piacciono.
A parte il tema bellissimo, rispetto ad installare docky su ubuntu cambiano 2 cose
1) il pannello superiore non è modificabile
2) manca docky manager per configurare e spostare la dock
Non è proprio così, scarica la guida per la customizzazione
http://downloads.elementaryos.org/Jupiter-Customization-Guide.pdf
Ci sono piccole modifiche da fare al registry di gnome e tutto si sblocca.
Nelle Faq del sito ufficila ci sono approfondimenti.
Anche se è un po' troppo stile OSX sembra interessante. Almeno per avere un tema pulito.
Si concordo, è molto pulita l'interfaccia anche se effettivamente è scopiazzata di brutto da OSX. Speriamo che con la nuova release ci sia qualcosa di più personale.
DarthFeder
28-08-2011, 19:10
Provato sotto VirtualBox per curiosità. Sembra carino e molto curato, abbastanza snello...ma tutto, tutto, tutto, dalle icone al tema di sistema applicato ai programmi di default, sembra una scopiazzatura di OSX. Il che è un bene perchè il mac mi è sempre piaciuto, ma un male perchè dimostra originalità zero (anche se hanno fatto un buon lavoro di copia, lo ammetto :D )
Vedrete che su Luna, la nuova versione basata su Ubuntu 11.10 "Oneiric Ocelot", troverete cose più interessanti e non una semplice scopiazzatura.
Sul sito ufficiale potete vedere come si evolve il progetto che devo ammettere promette bene.
DarthFeder
29-08-2011, 07:22
Vedrete che su Luna, la nuova versione basata su Ubuntu 11.10 "Oneiric Ocelot", troverete cose più interessanti e non una semplice scopiazzatura.
Sul sito ufficiale potete vedere come si evolve il progetto che devo ammettere promette bene.
io credo che per curiosità lo installerò sul PC muletto che usa mio padre...voglio proprio vedere come si svilupperà, promette bene. Sul mio PC resto fedele a Ubuntu, anche perché non ho tempo ne voglia ora di migrare a un'altra distro ...
Vedrete che su Luna, la nuova versione basata su Ubuntu 11.10 "Oneiric Ocelot", troverete cose più interessanti e non una semplice scopiazzatura.
Sul sito ufficiale potete vedere come si evolve il progetto che devo ammettere promette bene.
Link Please.
Link Please.
http://elementaryositdev.wordpress.com/
naporzione
07-09-2011, 17:40
mi unisco anche io la sto installando in vm(grande salvata per chi vuole scegliere la propria distro!!)...vedremo!!;)
edit: mi fa storcere il naso la proposta di aggiornamento dopo-installazione che chiede di aggiornare ad ubuntu 11.04:eek: :eek:
naporzione
08-09-2011, 07:29
girando un po su internet mi sembra di aver capito che e' ancora in alpha luna...cmq sul loro sito non c'e' e neanche su distrowatch
JohnBytes
08-09-2011, 09:26
dove si scarica Luna?
Sul loro sito hanno tolto l'unica iso rilasciata, si trovava in questa pagina:
http://sourceforge.net/projects/eosbuilds/files/
Io l'avevo provata, non male
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379977
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.