PDA

View Full Version : Notebook Sandy Bridge: vendite al di sotto delle attese?


Redazione di Hardware Upg
01-04-2011, 09:53
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/notebook-sandy-bridge-vendite-al-di-sotto-delle-attese_36136.html

Il normale declino stagionale, assieme ai problemi di Intel con i chipset Sandy Bridge, avrebbero portato ad una flessione nelle vendite dei sistemi portatili

Click sul link per visualizzare la notizia.

avvelenato
01-04-2011, 10:25
io non sono convinto che la colpa sia del bug. Stiamo pur sempre parlando di portatili, ergo di utilizzare 2 porte sata, massimo 3.
Invece mi domando seriamente se non siamo giunti ad una stagnazione delle vendite legata alla saturazione del mercato. Voglio dire, che valore aggiunto dà sandy bridge rispetto alle piattaforme precedenti? La scheda video integrata nella cpu non penso che basti a giustificare un upgrade sostanziale, e quindi questo sarà limitato al fisiologico rinnovamento del parco hardware.

tommy781
01-04-2011, 10:42
la colpa non è del bug di cui l'acquirente medio non sa neanche l'esistenza, mancano i soldi e la gente ha già speso nel periodo di natale quello che aveva per prendere qualcosa di nuovo, ora devono aspettare metà estate per veder crescere le vendite. sai com'è...la crisi c'è ed è palpabile ovunque e la gente non corre più a comprare pc e portatili ogni 6 mesi ma si fa durare quello che ha.

sniperspa
01-04-2011, 10:49
pure secondo me ci sono già in giro portatili abbastanza recenti con caratteristiche più che sufficienti per l'utente medio.

La massa non sa nemmeno cosa sia Sandy Bridge figuriamoci...il marchio poi è sempre quello (i3 i5 i7) quindi a maggior ragione la gente non se ne accorgerebbe nemmeno che è cambiato qualcosa

X3n0
01-04-2011, 11:08
io azzardo anche la sempre più crescente importanza della durata della batteria sui notebook, immagino che i processori belli potenti a ponte sabbioso la mangino MOOOOOOLTO in fretta. :P

Cando
01-04-2011, 11:30
Come mio primo portatile io ne sto cercando uno proprio con questi processori, ma il problema è un altro: in giro fondamentalmente non si trovano.
Molti produttori hanno ancora a listino i vecchi modelli e le soluzioni con SB si contano sul dito di una mano. Spero di vederne qualcuna in più nelle prossime settimane.

nico_1982
01-04-2011, 11:30
io azzardo anche la sempre più crescente importanza della durata della batteria sui notebook, immagino che i processori belli potenti a ponte sabbioso la mangino MOOOOOOLTO in fretta. :P
Veramente i consumi sono ben più ridotti e la durata della batteria non è molto lontana da quelle delle soluzioni ULV della precedente generazione (o da Brazos).
Un i7-2820QM 17" arriva a 6 ore di autonomia, offrendo comunque performance da i7 desktop quando necessario. Idem per i dual core appena usciti nonostante batterie meno capienti. Rimane solo da vedere se gli ULV SB arriveranno ad avere battery life a due cifre.

frankie
01-04-2011, 12:08
Se le prestazioni di un netbook sono sufficienti per molta gente, che vuole il pc piccolo e leggero, ovvio che si vendono meno notebook. A questo livello che senso ha parlare di prestazioni?

serpone
01-04-2011, 12:19
Assolutamente non credo che sia legato al BUG perchè 9 miei clienti su 10 non sanno un tubo di pc eppure gli acquistano e sanno che per avere un portatile potente, devono spendere una certa cifra.
Più spendono e più potente è il pc che acquistano (secondo loro)
Non badano alle caratteristiche tecniche del pc, basta che ha 4 giga di ram e 500 di Hdd.
Sanno solo quello.
Mica si preoccupano di sapere se è un i3 o un i5, anzi non sanno nemmeno la differenza.
Figurati se sono informati del bug.
Il boom dei notebook c'è stato quindi è ovvio che oggi si acquista di meno.
Eppure si dice che la gente è senza soldi, ma lo si diceva anche il 2009 e il 2010 (anni di profonda crisi)
il 2011 è l'anno della ripresa, ragion per cui non credo che la gente sia più povera.
Semplicemente non le va di acquistare.
Chi era ricco, rimane ricco, chi era povero rimane povero.
Poi nella mia vita posso dire di poter testimoniare che anche persone che non se lo possono permettere, hanno acquistato l'anno scorso pc portatili di valore tra i 450 e i 600 euro

supplyplus
01-04-2011, 12:33
credo che nel calo di vendite abbia qualche rilevanza anche l'arrivo sul mercato dei vari ipad e similari.in fondo per quello che ci fa la maggioranza delle persone bastano e avanzano

maumau138
01-04-2011, 12:38
Il bug c'entra visto che i produttori hanno richiamato molti notebook per la sostituzione, poi che i clienti lo sapessero o meno è un'altro paio di maniche, ma la sostituzione l'hanno fatta i produttori autonomamente (visto che comqunque Intel ha sborsato).
Comunque più che crisi, ormai siamo arrivati al punto che un note vecchiotto permette di fare praticamente tutto, il mio portatile con un vecchio T5600 fa tutto quello che gli chiedo senza lamentarsi, eccetto i giochi (GMA 950); in pratica non c'è niente sul mercato che lo possa mettere in crisi e/o farmi sentire il bisogno di cambiarlo.
I professionisti e i gamer sono gli unici che possono sentire il bisogno di upgrade, ma non influiscono più di tanto sul mercato.

marchigiano
01-04-2011, 12:42
Come mio primo portatile io ne sto cercando uno proprio con questi processori, ma il problema è un altro: in giro fondamentalmente non si trovano.
Molti produttori hanno ancora a listino i vecchi modelli e le soluzioni con SB si contano sul dito di una mano. Spero di vederne qualcuna in più nelle prossime settimane.

quoto. fai un giro nei centri commerciali vedi solo vecchi penryn... :rolleyes: ci sono rarissimi westmere figuriamoci i sandy bridge

Veramente i consumi sono ben più ridotti e la durata della batteria non è molto lontana da quelle delle soluzioni ULV della precedente generazione (o da Brazos).
Un i7-2820QM 17" arriva a 6 ore di autonomia, offrendo comunque performance da i7 desktop quando necessario. Idem per i dual core appena usciti nonostante batterie meno capienti. Rimane solo da vedere se gli ULV SB arriveranno ad avere battery life a due cifre.

quoto anche te, grandi prestazioni e consumi in idle molto bassi, in full ovviamente i consumi salgono con le prestazioni

Phoenix Fire
01-04-2011, 12:54
io lo vedo normale questo calo i motivi sono 2 e semplici
-Periodo dell'anno con pochi acquisti
-Scarsa Presenza dei portatili così dotati in vendita (almeno in europa)

avvelenato
01-04-2011, 13:21
Il bug c'entra visto che i produttori hanno richiamato molti notebook per la sostituzione

ecco qua si spiega tutto, comunque ritengo che in questa mossa ci sia stata poca lungimiranza da parte dei produttori: capisco che un bug è un bug, e questo era anche bello grave; ma impattava solo su caratteristiche tecniche (porte sata non integrate) che non erano assolutamente rilevanti per un notebook.

Anche che pagava intel, quindi, il danno economico di non avere ricevuto una distribuzione ottimale, come dice cando, c'è stato.

maumau138
01-04-2011, 14:25
ecco qua si spiega tutto, comunque ritengo che in questa mossa ci sia stata poca lungimiranza da parte dei produttori: capisco che un bug è un bug, e questo era anche bello grave; ma impattava solo su caratteristiche tecniche (porte sata non integrate) che non erano assolutamente rilevanti per un notebook.

Anche che pagava intel, quindi, il danno economico di non avere ricevuto una distribuzione ottimale, come dice cando, c'è stato.

Dipende, alla fine hanno richiamato solo le macchine con unità SATA II, le unità con SATA III sono rimaste lì dov'erano.
Il problema è che visto che un'unità con SATA II costa meno di una con SATA III e a conti fatti ha prestazioni uguali (a meno di non usare SSD), la stragrande maggioranza dei notebook aveva su unità SATA II, di conseguenza è stato necessario il richiamo.
Comunque hanno avuto problemi nella distribuzione dei SB, i vecchi notebook erano comunque già sul mercato, quindi il danno economico l'ha avuto più Intel che i vari produttori.

avvelenato
01-04-2011, 15:31
Dipende, alla fine hanno richiamato solo le macchine con unità SATA II, le unità con SATA III sono rimaste lì dov'erano.
Il problema è che visto che un'unità con SATA II costa meno di una con SATA III e a conti fatti ha prestazioni uguali (a meno di non usare SSD), la stragrande maggioranza dei notebook aveva su unità SATA II, di conseguenza è stato necessario il richiamo.
Comunque hanno avuto problemi nella distribuzione dei SB, i vecchi notebook erano comunque già sul mercato, quindi il danno economico l'ha avuto più Intel che i vari produttori.

:confused:
afaik sata3 è retrocompatibile, quindi non vedo il senso di usare le porte sata II su un portatile, tanto più che essendo non integrate nel chipset sono tendenzialmente meno performanti anche in sata II!
Secondo me i produttori hanno fatto "un errore di sbaglio" nel design dei notebook, se avessero usato solo le sata III avrebbero fatto più meglio.

maumau138
01-04-2011, 15:52
:confused:
afaik sata3 è retrocompatibile, quindi non vedo il senso di usare le porte sata II su un portatile, tanto più che essendo non integrate nel chipset sono tendenzialmente meno performanti anche in sata II!
Secondo me i produttori hanno fatto "un errore di sbaglio" nel design dei notebook, se avessero usato solo le sata III avrebbero fatto più meglio.

Le porte SATA II sono comunque integrate nel chipset, se non mi sbaglio c'erano 4 SATA III e 2 SATA II. Poi che i produttori spesso facciano scelte a membro di segugio è assodato, credo che abbiano deciso per qualche motivo di disabilitare tutto il gruppo delle SATA III, 'tacci loro.

Okiya
01-04-2011, 16:37
Ma all'utente medio (leggasi la maggioranza) cosa interessa se è SB o meno?

Funziona? Si? Basta così.

avvelenato
01-04-2011, 17:54
Le porte SATA II sono comunque integrate nel chipset, se non mi sbaglio c'erano 4 SATA III e 2 SATA II. Poi che i produttori spesso facciano scelte a membro di segugio è assodato, credo che abbiano deciso per qualche motivo di disabilitare tutto il gruppo delle SATA III, 'tacci loro.

mmh ricordo che le sata II erano "meno integrate" delle sata III. Ma non ricordo in che modo. le sata 2 erano implementate nel southbridge, ma le 3? nel northbridge? nella cpu? comunque una differenza c'era.
sulle scelte dei produttori ben gli stà. :ciapet:

unnilennium
01-04-2011, 18:55
prima di vederne,nei centri commerciali,c'è da smaltire la "vecchia" generazione, e ce n'è veramente tatni ancora nei magazzini.. basti pensare che li vendono "sottocosto" ma li vendono.. SB neanche l'ombra,tocca ordinare dal sito dell, che ce li hanno ovviamente da subito.

ulk
01-04-2011, 20:08
Mercato stagnante, solite minestre riscaldate, nessuna vera innovazione. Non solo i proci ma anche i pannelli LCD sempre i soliti, mancato boom degli SSD prezzi tenuti volutamente alti e capienze non ancora competitive a dispetto degli HD tradizionali;la gente spende con più oculatezza anzi diciamolo chiaro non si fa prendere per il culo.

Giovanni
02-04-2011, 09:06
Io penso che finchè si trovano dei core-i5 540 con disco da 7200rpm, buona durata di batteria e solite cose di contorno a 499euro (quindi non va in ammortamento) perchè aspettare/spendere di più per un SB?