PDA

View Full Version : problema fsb ballerino


jimpippo
31-03-2011, 22:34
Ciao a tutti,
vi spiego il mio problema:
ho una tastiera logitech con schermo lcd, con la quale posso visualizzare diverse informazioni in tempo reale sul mio sistema grazie ad una funzione del programma aida 64 extreme, utilizzo questa periferica apposta per questo scopo. Giocando al videogioco call of duty black ops, ho notato che spesso ho un notevole calo degli fps e che questo calo, sembra essere collegato ad una caduta improvvisa dell'fsb.

vi posto la mia configurazione:

scheda madre: asus m4a88t-m
processore: amd phenom II x4 955
scheda video: sparkle nvidia geforce gtx 480 O.C. edition
ram: 2x 2 gb ddr3 1333Mhz
hard disk: 2x wd 1T (non sò di preciso) in raid 0 (ho usato il raid controller della mb)
solid disk: 1x ocz vertex 2 120 Gb
alimentatore: corsair hx 620 620W
case: element v9 tt

normalmente tengo questi valori di o.c.:

moltiplicatore: 19.5x
fsb: 205
hyper transport: 2200Mhz
(il processore è raffreddato da uno scythe mugen 2 rev. b, premetto che sono un profano dell'o.c. accetto consigli :) )

appena mi sono accorto del problema ho riportato i valori alla normalità, ovvero:

moltiplicatore: 16x
fsb: 200
hyper transport:2000Mhz

ma il problema continua a presentarsi.
Ho fatto delle ipotesi:
1) la scheda madre fà pena, in questo caso risolverei il mese prossimo con l'arrivo della crosshair IV formula?
2) avendo una vga che consuma come una lavatrice, l'alimentatore sotto sforzo potrebbe procurare cali di tensione che fanno cadere l'FSB (ammesso che sia possibile)?

ringrazio per le risposte

Se ho sbagliato sezione linciatemi :)

System Shock
01-04-2011, 09:57
ho notato che spesso ho un notevole calo degli fps e che questo calo, sembra essere collegato ad una caduta improvvisa dell'fsb.

Potrebbe essere un problema dovuto ed un errato funzionamento ,delle funzioni di risparmio energetico.

Potresti prova a disabilitarle ,entra nel bios e cerca la voce Cool'quiet impostala su disabled.

Come hai scritto tu per una gtx 480 (pure O:C: edition) 620 W ,anche se di ottima qualità sono proprio al limite,prova con il cool,n quit disabilitato poi vediamo ;)

jimpippo
01-04-2011, 14:42
Ciao,
ti ringrazio per la risposta...
il cool n'quiet è già disattivato, perchè mentre che facevo i test per l'o.c. ho notato che andando oltre i 3800Mhz circa, procurava malfunzionamenti...

System Shock
01-04-2011, 18:53
Hai testato il sistema con linx o simili ?

Linx va usato con memory impostata su ALL o almeno 1.5/2.0 gb.

Anche per vedere se hai lo stesso calo di fsb.

Tieni sotto controllo le temperature non superare i 60°.

jimpippo
01-04-2011, 21:04
avevo già trestato il sistema con occt ma non avevo rilevato cali, adesso ho provato con linx e quà ho avuto un calo pressochè costante a 199Mhz con un picco di 197, il vcore spesso ha dei piccoli cali ma comunque entro i 50mv (che ritengo accettabili... o sbaglio?).... ho provato lo stress test del psu con occt ma nessun calo dell'fsb.

Inizio a pensare che il problema possa essere nella qualità della mb...

cosa ne pensi?

System Shock
01-04-2011, 23:24
il vcore spesso ha dei piccoli cali ma comunque entro i 50mv (che ritengo accettabili... o sbaglio?)

Si sono normali

Se fosse un calo di Vcore notevole sarei per la mobo scarsa,ma un calo di fsb mi fa pensare ad una protezione contro le temperature troppo alte o qualcosa di simile.

Come era la temperatura con linx?

Poi potresti provare se a 3700/3800 mhz fa la stessa cosa.

tecno789
02-04-2011, 08:24
disabilita il cool&quiet come ti è stato già detto e in più controlla che in windows non ci sia la voce "risparmio energetico/bilanciato" ma che sia sulla voce "prestazioni elevate" poichè un calo di fsb mi sembra dovuto per forza da questi fattori, non avre altre spiegazioni se non la scarsità della tua mobo..

jimpippo
02-04-2011, 12:38
le opzioni di risparmio energia sono già su prestazioni elevate (uso win 7 64bit)

ho provato ad abbassare la frequenza dei core, portando tutti i parametri ai valori di fabbrica, ma con moltiplicatore a 17x (clock finale 3400Mhz, dai test che ho fatto il voltaggio impostato in automatico a 1.250V sembra essere sufficiente) ma il problema si presente comunque.

Per prova ho impostato il phisix della scheda video su GPU, abbassando di fatto il carico sulla CPU in sitazione gaming (l'unica situazione in cui rscontro questi problemi) ed il risultato è stato una notevole diminuzione del calo dell'FSB :muro:

inizio a pensare che il problema possa essere dovuto in qualche modo all'interazione frà la vga e il chipset (questo perchè il problema si presenta solo in situazioni reali di gaming e non in stress test.... le probabilità che abbia detto una cavolata sono alte:) vi prego di correggermi se sbaglio)

domanda:
esistono problemi noti nella gestione delle periferiche pci-e da parte del chipset amd 880G, quando i carichi di lavoro diventano elevati? (non voglio andare o.t., voglio solo capire)

PS. vi ringrazio davvero tanto per il tempo che mi state dedicando... lo apprezzo molto

jimpippo
02-04-2011, 15:57
Come era la temperatura con linx?

Grazie al buon dissipatore ed al case ben areato, non arrivano mai a 50 gradi in full load anche quando vado a 3997Mhz...