View Full Version : Consiglio portatile 17 pollici
Ciao ragazzi, dovrei prendere a breve, diciamo nel giro di un paio di mesi, un notebook da 17 pollici per la mia lei ma anche per me...:D
Vorrei un sistema buono, stabile, dal prezzo non esagerato. Il max che voglio spendere è 700 €.
Allora, girando un pò e in base ai prezzi che circolano, come componenti vorrei una cpu dall'i5 460m in su, ram 4 gb, hd indifferente (possibilmente 7.200 pm), scheda video minimo una 5650, poi il resto solite cose come webcam, wifi, ecc. Ah, la batteria è importante...
Mi stavo orientando su Hp o Packard Bell, avrei trovato questi:
PACKARD BELL EASYNOTE LX86-JO-100IT: 650 € (i5 480m, 4 gb ram, ati 5650, batteria max 6 ore);
HP PAVILION DV7-4103SL: 699 € (i5 460m, 4 gb ram, ati 5650, batteria max 5 ore);
Quello da 650 € mi alletta per prezzo/prestazioni. :)
Però vorrei vederli dal vivo. Specie i tasti, non vorrei beccare un notebook con tasti troppo duri...
Altri non so, ho visto la serie Sony E ma costano troppo per quel che montano. Altre marche, non mi ispirano, ma se conoscete qualche notebook anche di altri produttori (tranne asus) con queste caratteristiche e prezzi potete segnalarmelo.
Valuterei anche un 15,6 pollici, tipo gli hp 3140, 33220, 3322 che stanno tutti sui 600 €. Però per 50 € in più mi piglierei un 17"...
Grazie, ciao! ;)
Ciao ragazzi, dovrei prendere a breve, diciamo nel giro di un paio di mesi, un notebook da 17 pollici per la mia lei ma anche per me...:D
Vorrei un sistema buono, stabile, dal prezzo non esagerato. Il max che voglio spendere è 900 € che è il prezzo di un packard bell che ho trovato.
Allora, girando un pò e in base ai prezzi che circolano, come componenti vorrei una cpu dal 460m in su, ram 4 gb, hd indifferente (anche se 5.400 pm), scheda video minimo una 5650, poi il resto solite cose come webcam, wifi, ecc. Ah, la batteria è importante...
Mi stavo orientando su Hp o Packard Bell, avrei trovato questi:
PACKARD BELL EASYNOTE LX86-JO-100IT: 650 € (i5 480m, 4 gb ram, ati 5650, batteria max 6 ore);
PACKARD BELL EASYNOTE_LX86-JP-200IT: 882 € (i7 740m, 8 gb ram, ati 5850, batteria max 6 ore);
HP PAVILION DV7-4103SL: 699 € (i5 460m, 4 gb ram, ati 5650, batteria max 5 ore);
Quello da 650 € mi alletta per prezzo/prestazioni. :) Certo l'altro PB è... n'altra storia! :D
Però vorrei vederli dal vivo. Specie i tasti, non vorrei beccare un notebook con tasti troppo duri...
Altri non so, ho visto la serie Sony E ma costano troppo per quel che montano. Altre marche, non mi ispirano, ma se conoscete qualche notebook anche di altri produttori (tranne asus) con queste caratteristiche e prezzi potete segnalarmelo.
Valuterei anche un 15,6 pollici, tipo gli hp 3140, 33220, 3322 che stanno tutti sui 600 €. Però per 50 € in più mi piglierei un 17"...
Grazie, ciao! ;)
Vuoi un consiglio serio?
lascia perde subito packard bell, marca alquanto scadente, e hp, oramai mediocre pure lei...e buttati sui dell xps17
io da sempre uso 17'' e dopo un ottimo toshiba satellite, sono passato prima ad un caldissimo rumorosissimo e con schermo tristissimo hp dv7 (anche se molto potente, ma cmq col chipset buggato), ed ora sono in procinto di ordinare un xps17 della DELL...spendi sui 900 euro ed hai un'ottima postazione per giocare-lavorare
se ti servono altre info c'e' il thread relativo :)
Ciao, sì in effetti non è niente male, solo che esteticamente non mi convince.
Tornando all'HP, che piacciono alla mia ragazza (alla fine il pc lo userà soprattutto lei), ho trovato il dv7-4310el che monta i480, ati 6550, 4 gb ram, hd 7200 rpm a 707 € + 15 € s.s. Credo sia il migliore come prezzo-prestazioni.
Solo che in giro non ho trovato NESSUNA recensione, niente di niente.
L'eccessiva temperatura degli HP, che si sente in giro, è relativa alle sessione di gioco o anche nell'uso normale? Ho letto che è un problema che affligge le cpu i720 più che altro...
Ragazzi sono indeciso tra 4 modelli con caratteristiche pressochè identiche.
Sto cercando in giro qualche recensione e soprattutto delle foto che mostrino nel dettaglio le "trame" e la colorazione dei notebook.
In particolare di:
dv7-4101sl
dv7-4103sl
dv7-4310el
dv7-4320el
EDIT: si aggiunge anche il Packard Bell LX86-JO-100IT, stesse caratteristiche (anche se l'HD è 5400rpm...) e venduto ad un prezzo interessante.
Non riesco a trovare foto o video esplicativi, avete qualche link?
Grazie. ;)
Alago_tv
10-04-2011, 12:29
Guarda, consiglio spassionato: lascia perdere HP e vai tranquillo sul DELL XPS 17. La qualità fra le due marche non è nemmeno discutibile. Con 900 ti porti a casa un 17" coi fiocchi. Vai sul loro sito e configurane uno....il mio è solo un consiglio ma se per lo stesso prezzo puoi avere il meglio perchè non scegliere quello? :)
Guarda, consiglio spassionato: lascia perdere HP e vai tranquillo sul DELL XPS 17. La qualità fra le due marche non è nemmeno discutibile. Con 900 ti porti a casa un 17" coi fiocchi. Vai sul loro sito e configurane uno....il mio è solo un consiglio ma se per lo stesso prezzo puoi avere il meglio perchè non scegliere quello? :)
Ciao, sì anche Lydser mi aveva consigliato il Dell, il problema è che ho dovuto rivedere in basso il mio budget ed esteticamente non attizza molto...
In effetti non ho corretto il 1° post circa la cifra da spendere, provvedo subito...
Dovendo spendere 700 €, mi ero definitivamente orientato sugli HP, consapevole che l'xps 17 è superiore come assemblaggio, assistenza, ecc.
Sto cercando di capire più che altro se il 4320el è esteticamente uguale al 4101sl e 4103sl, che sono marrone scuro. Il 4320el e il 4310el dovrebbero invece avere delle "linee" sulla zona del touchpad e all'esterno del notebook, però in giro non riesco a trovare foto esaurienti nè recensioni, forse perchè sono nuovi. Soprattutto il 4320el, mi sembra di aver letto che è sul mercato da un mese, un mese e mezzo.
In realtà grosse novità rispetto ai vecchi modelli non credo ce ne siano, però na foto decente... az, è introvabile.
Le foto "indicative" dei siti non sono affidabili, anche se in tutte quelle che ho visto, pur rimpicciolite, si riusciva a capire la differenza di cui sopra.
Ho mandato una mail per conferma prima di acquistare, vediamo...
Se qualcuno ha uno di questi modelli e mi illumina, mi farebbe un grosso favore... :)
Ciao ragazzi, alla fine ho preso l'hp 4310el, 17" con i480m, ati hd 6550m, 4 gb ram, ecc., con rilevamento impronta digitale (vabbè..). Pagato 664 € s.s. incluse su mon....k, il prezzo più basso trovato sul web.
Se qualcuno vuole qualche info, sono a disposizione appena arriva.
bodomTerror
13-04-2011, 16:47
Ciao ragazzi, alla fine ho preso l'hp 4310el, 17" con i480m, ati hd 6550m, 4 gb ram, ecc., con rilevamento impronta digitale (vabbè..). Pagato 664 € s.s. incluse su mon....k, il prezzo più basso trovato sul web.
Se qualcuno vuole qualche info, sono a disposizione appena arriva.
veramente buono per il prezzo, dimmi poi come sono le temp :D magari scrivimi in pvt dove l'hai preso perchè non l'ho capito :asd:
veramente buono per il prezzo, dimmi poi come sono le temp :D magari scrivimi in pvt dove l'hai preso perchè non l'ho capito :asd:
Basta fare "click" col mouse e ci sei. :D
Dai, speriamo sia un buon prodotto, vi farò sapere le mie impressioni.
Mai fatto una recensione ma vedrò quel che si può fare, tra l'altro non ne ho trovate in giro.
ciao, l'hp mi è arrivati ieri mattina.
Beh, devo dire che mi ha fatto un'ottima impressione. E' grigio, design elegante, con "strisciate" orizzontali all'esterno e sulla zona del touchpad, che sono praticamente delle incisioni.
17" che è tutt'altra storia rispetto al 15,6".
Non ho ancora provato il lettore di impronte digitali, posizionato in basso a destra. Touchpad devo dire snervante, ma sono io che li odio, devo reperire subito un mouse usb. A proposito, 3 porte usb presenti+quella per hd, porta ethernet, wifi, lettore schede 5 in 1, webcam da provare...
Mi sembra molto silenzioso, da testare in una stanza in cui regni silenzio assoluto, per ora direi che è ok. Dissipazione del calore da prese d'aria sulla sx, T non alta in condizioni normali. Da provare durante qualche gioco. Non ho capito la scelta di mettere una presa d'aria nella parte sottostante, praticamente sotto l'altra a sx. :mbe: Voglio dire, a che serve? Il calore si mantiene lì. Penso che sia stata concepita in previsione di utilizzare un supporto per rialzare il pc, ma se uno non lo usa? Mah.
Ci sono alcune microspie, es. quella sul tasto di accensione, quella del wifi su un tasto, poi quelle laterali sulla porta ethernet, per la batteria ecc. Ce n'è una sul touchpad, premendo 2 volte sopra si illumina con disattivazione del touch, prontamente segnalata su schermo.
Classico logo hp che si illumina esternamente.
Tasti rapidi, es. lettore, audio, ecc., posizionati sui tasti f1, f2, ecc.
Sto installando i programmi: office 2010, avg 2011, come firewall ho scelto comodo (il sygate mi dice che ha problemi di compatibilità noti), adaware free, e tutti gli aggiornamenti windows.
Ora il mio primo problema è: come fare il disco di ripristino di win 7?
Se avete qualche domanda sono a disposizione. Posterò qualche foto appena posso.
Magari anche qualche consiglio su programmi e ottimizzazioni varie.
Ricordo che questo hp 4310el monta un i5480m, 4 gb ram, hd 500 gb 7200rpm, ati hd6550m, schermo 17", batteria 6 celle.
A proposito della batteria, cosa conviene fare? La sto tenendo sempre sotto carica, (tranne una mezz'oretta ieri sera), vorrei tenerla così per 4-5 giorni, per poi lavorare con la batteria fino a max 20% di autonomia restante, dopodichè lo attacco di nuovo alla corrente, questo per più cicli. Dopodiche sempre sotto carica quando sono in casa...
Alago_tv
17-04-2011, 12:42
Dipende da come utilizzi il note. Se lo usi sempre attaccato alla corrente carica la batteria al massimo e poi la togli....se non ti serve la batteria al litio si esaurisce prima se sta sempre sotto carica. Ogni 1-2 MESI la scarichi completamente e la ricarichi.
Altrimenti va bene come hai scritto tu se invece devi lavorare lontano dalle prese...
Dipende da come utilizzi il note. Se lo usi sempre attaccato alla corrente carica la batteria al massimo e poi la togli....se non ti serve la batteria al litio si esaurisce prima se sta sempre sotto carica. Ogni 1-2 la scarichi completamente e la ricarichi.
Altrimenti va bene come hai scritto tu se invece devi lavorare lontano dalle prese...
Perfetto, grazie. ;)
Alago_tv
17-04-2011, 15:30
Prego! P.S. ho dimenticato di scrivere "mesi"...ogni 1-2 MESI la scarichi compleatmente e la ricarichi!
Ciao!
Dipende da come utilizzi il note. Se lo usi sempre attaccato alla corrente carica la batteria al massimo e poi la togli....se non ti serve la batteria al litio si esaurisce prima se sta sempre sotto carica. Ogni 1-2 MESI la scarichi completamente e la ricarichi.
Altrimenti va bene come hai scritto tu se invece devi lavorare lontano dalle prese...
due errori.
1)mai stipare la batteria al massimo della carica. la batteria, perchè non si degradi va conservata al 40-50% della carica.
2)non ha assolutamente senso scaricare e ricaricare completamente la batteria. serve solo a ridurre la vita della batteria.
secondo me con i nuovi sistemi di gestione della carica e dell'alimentazione integrati nei pc, puoi vivere tranquillo lasciando la batteria sempre attaccata al pc.
bodomTerror
17-04-2011, 17:05
le storie delle batterie secondo me sono tutte cavolate, ho un portatile da 10 anni e la batteria va ancora bene (mai tolta nonostante fosse usato sempre con la corrente)
Alago_tv
17-04-2011, 19:18
due errori.
1)mai stipare la batteria al massimo della carica. la batteria, perchè non si degradi va conservata al 40-50% della carica.
2)non ha assolutamente senso scaricare e ricaricare completamente la batteria. serve solo a ridurre la vita della batteria.
secondo me con i nuovi sistemi di gestione della carica e dell'alimentazione integrati nei pc, puoi vivere tranquillo lasciando la batteria sempre attaccata al pc.
1) onestamente mai sentita sta cosa di lasciare la batteria al 50% della carica se non utilizzata. Da nessuna parte
2) sei tu che sbagli. Le batterie al litio hanno bisogno di essere scaricate e ricaricate completamente ogni tot cicli di ricarica.
Questo serve per ricalibrare la batteria e rendere più accurata la precisione del livello di carica.
E' meglio lavorare senza la batteria collegata (se lavorate sul tavolo con l'alimentatore collegato) perchè il calore generato dal notebook quando va a pieno regime (o il calore in generale) diminuisce la vita della batteria.
Prego informarsi prima di scrivere. Grazie.
1) onestamente mai sentita sta cosa di lasciare la batteria al 50% della carica se non utilizzata. Da nessuna parte
allora mi sa che qui, quello non informato e che "dovrebbe informarsi prima di scrivere" sei tu.
leggi QUI (http://batteryuniversity.com/learn/article/how_to_prolong_lithium_based_batteries) e vedrai ,da fonte attendibile (batteryuniversity), che il livello di carica raccomandato per batterie non utilizzate per lungo periodo è del 40%
2) sei tu che sbagli. Le batterie al litio hanno bisogno di essere scaricate e ricaricate completamente ogni tot cicli di ricarica.
Questo serve per ricalibrare la batteria e rendere più accurata la precisione del livello di carica.
intanto non si ricalibra la batteria ma il chip che ne rileva la carica nel caso di batterie intelligenti.
poi i chip attuali "sfasano" di valori talmente insignificanti da rendere inutile questa pratica. una scarica completa invece è sicuramente deleteria per la batteria.
inoltre una batteria stipata non effettua cicli di carica e scarica e di conseguenza lo sfasamento è 0 ! non ha senso prendere la batteria scaricarla e ricaricarla e rimetterla in dispensa.
E' meglio lavorare senza la batteria collegata (se lavorate sul tavolo con l'alimentatore collegato) perchè il calore generato dal notebook quando va a pieno regime (o il calore in generale) diminuisce la vita della batteria.
certo questo a senso. le batterie diminuiscono la loro vita a causa del calore. difficilemente però mi è successo di trovare un computer nel quale la batteria si riscaldasse a livelli tali da comprometterne la durata a causa del calore generato dal computer. molto peggio fa una bella giornata estiva in spiaggia, o il computer dimenticato in macchina al sole.
inoltre i notebook attuali hanno sistemi intelligenti di gestione della batteria e si occupano di scollegarla automaticamente dal circuito di carica una volta raggiunta la capacità corretta. permettono anche in alcuni casi di selezionare modalità di ricarica adatte ad allungare la vita della batteria, impostando ad esempio il massimo valore di carica all'80% di quella massima.
riassumendo però queste pratiche, seppur corrette, sono anche troppo paranoiche. per quel che mi riguarda l'unico consiglio che posso dare al formulatore della domanda, è di lasciare la batteria collegata e di vivere tranquillo!
non ha senso farle fare dei cicli di scarica-carica "fittizzi" che servono solo a ridurre la durata della batteria!!!
Prego informarsi prima di scrivere. Grazie.
Ti rigiro il tuo invito, e aggiungo inoltre di porti dei dubbi prima di rispondere ad una persona poichè TU non sai a chi stai rispondendo e non sai quali sono le sue competenze e conoscenze e perchè, più spesso di quello che tu possa credere, ti capiterà di sbagliare. Grazie.
Alago_tv
17-04-2011, 21:24
allora mi sa che qui, quello non informato e che "dovrebbe informarsi prima di scrivere" sei tu.
leggi QUI (http://batteryuniversity.com/learn/article/how_to_prolong_lithium_based_batteries) e vedrai ,da fonte attendibile (batteryuniversity), che il livello di carica raccomandato per batterie non utilizzate per lungo periodo è del 40%
intanto non si ricalibra la batteria ma il chip che ne rileva la carica nel caso di batterie intelligenti.
poi i chip attuali "sfasano" di valori talmente insignificanti da rendere inutile questa pratica. una scarica completa invece è sicuramente deleteria per la batteria.
inoltre una batteria stipata non effettua cicli di carica e scarica e di conseguenza lo sfasamento è 0 ! non ha senso prendere la batteria scaricarla e ricaricarla e rimetterla in dispensa.
certo questo a senso. le batterie diminuiscono la loro vita a causa del calore. difficilemente però mi è successo di trovare un computer nel quale la batteria si riscaldasse a livelli tali da comprometterne la durata a causa del calore generato dal computer. molto peggio fa una bella giornata estiva in spiaggia, o il computer dimenticato in macchina al sole.
inoltre i notebook attuali hanno sistemi intelligenti di gestione della batteria e si occupano di scollegarla automaticamente dal circuito di carica una volta raggiunta la capacità corretta. permettono anche in alcuni casi di selezionare modalità di ricarica adatte ad allungare la vita della batteria, impostando ad esempio il massimo valore di carica all'80% di quella massima.
riassumendo però queste pratiche, seppur corrette, sono anche troppo paranoiche. per quel che mi riguarda l'unico consiglio che posso dare al formulatore della domanda, è di lasciare la batteria collegata e di vivere tranquillo!
non ha senso farle fare dei cicli di scarica-carica "fittizzi" che servono solo a ridurre la durata della batteria!!!
Ti rigiro il tuo invito, e aggiungo inoltre di porti dei dubbi prima di rispondere ad una persona poichè TU non sai a chi stai rispondendo e non sai quali sono le sue competenze e conoscenze e perchè, più spesso di quello che tu possa credere, ti capiterà di sbagliare. Grazie.
Fatto sta che i miei sono solo consigli. Che tu li reputi "paranoici" o meno non me ne frega nulla. Devono essere presi per quelli che sono.
Anche perchè non sono sbagliati.
Che me lo venga a dire TU non mi cambia proprio niente, come pure delle tue conoscenze...quando basta che ti fai una ricerca per vedere che questi sono i consigli generali per un utilizzo corretto delle litio.
Sono documentati e si trovano in un sacco di siti. Basta che ti fai una ricerca su google e te ne renderai conto.
Se poi TUTTI hanno dato dei consigli sbagliati e solo tu invece dici la cosa giusta allora non so che dirti. Avran studiato nei libri sbagliati.
Az è scoppiata la guerra...:p
Dai ragazzi non litigate.
Una mezza linea comune ce l'avete? Cosa si dovrebbe fare e cosa non si dovrebbe assolutamente fare con la batteria?
con gli attuali sistemi di gestione della carica, puoi fare quello che più ti pare, senza dover stare a sentire il primo sconosciuto che passa e senza doverti schierare con una fazione piuttosto che con un'altra.
;)
Ok grazie.
con l'apposito software, preinstallato su tutti i portatili HP (ma anche di altre marche) ormai da tempo immemore...
:) ;)
Si quello l'ho fatto subito, mi sono spiegato male.. intendevo creare un cd di installazione di Windows 7 da usare quando formattero l'hard disk.
Se vuoi un disco pulito devi seguire le varie guide che spiegano come fare, c'è ne una nel forum.
Oppure puoi farti un'immagine di sistema periodicamente così da non dover reinstallare ogni volta tutti i programmi e rifare le impostazioni personali
Capito..
potresti gentilmente postarmi il link della guida?
Grazie..:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.