PDA

View Full Version : HP DV6-3111sl- HP DV6-3149sl


sonovaio
31-03-2011, 18:36
Salve a tutti.
Dovendo acquistare un pc il cui uso principale, oltra alla navigazione e alle cose più comuni, sarà quello di far girare dei programmi grafici (autocad, 3d studio, photoshop ecc...), ho fatto un pò di ricerca su questo (preferito) e altri forum.
Con un budget di 1000 euro max ho iniziato a scandagliare più notizie possibili anche in rapporto ai prezzi.
La HP mi è sembrata la marca che ha riscosso maggiori consensi a livello qualità-prezzo, e in base alle ricerche sui modelli sono giunto ai 2 citati nel titolo.

Ecco le mie domande. Le prime sono sul confronto tra i due pc (per cui allego anche il link della pagina di riferimento http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductCompare?storeId=20000&parentCategoryId=1500&categoryId=1504):

1) Che voi sappiate, che differenze ci sono tra questi due modelli? Io nelle caratterisrtiche di base non ne ho riscontrata nessuna, sembrano gemelli!
2) Sul sito di Mediamondo sono in vendita uno a 999 e l'altro a 699 (partiva da 849). E' congrua questa differenza di prezzo? E' un affare o c'è dietro la sola? (che so, magari quello a 699 è un modello che ha dei problemi di fabbrica, dei bug... non so...)
3) Le uniche differenze a prima vista sembrano essere il colore, il fatto che su quello da 999 c'è il pacchetto office 2010 e soprattutto il lettore d'impronte. E' una caratteristica così particolare il lettore d'impronte? Immagino che sia per la sicurezza, ma non so se vale la pena spendere di più solo per questo...

Queste altre domande sono di carattere più generale sulle caratteristiche e per le quli mi sembra che all'interno dei vari forum ci sia una percentuale di gente che si pronuncia a favore uguale a una di chi si pronuncia contro. Potreste aiutarmi?

4) Montano tutti e due un i7. Ho scelto l'i7 perchè credo sia più performante rispetto all'i5, anche se tutti parlano di questo benedetto surriscaldamento eccessivo, della ventola a manette ecc... Confermate? E' così grave la situazione?
5) Hanno entrambi il case in alluminio. A parte la resistenza maggiore, questo è un vantaggio o uno svantaggio per il riscaldamento del pc? (In teoria dovrebbe dissipare meglio e al tatto sembrare meno caldo...)
6) La scheda video ATI 5650 è migliore, per esempio, di una nvidia450?
7) Sto sentendo parlare di problemi di chipset sui processori i7, sono veri? Bisogna orientarsi sugli i7 di seconda generazione (con conseguente aumento di spesa però...)?

Chiaramente se avete da indicarmi altri pc di altre marche con più o meno queste caratteristiche (o quelle che rispondono alle esigenze di cui sopra), a prezzi simili, o che semplicemente per voi sono migliori ogni suggerimento è bene accetto.


Scusate per la lunghezza e per le troppe domande, ma vorrei sciogliere alcuni dubbi che al momento, anche girando per forum, mi confondono parecchio.
Grazie!

marino86
05-04-2011, 15:18
ciao, guarda io a novembre ho comprato un 3111sl e devo dire che mi trovo bene come computer,dell'altro modello non so niente ma se hai qualche domanda nello specifico del mio fai pure che se posso ti rispondo volentieri.
comunque vorrei precisarti che quando l'ho comprato mi hanno detto che questo pc ha già un i7 di seconda generazione 720 qm

sonovaio
07-04-2011, 20:02
Grazie

sonovaio
08-04-2011, 13:35
Grazie della risposta.
Purtroppo ormai l'offerta è finita! Navigando ho potuto vedere come prima ancora il 3149 fosse addirittura a 649!!! Ma anche 699 era un prezzo ottimo secondo me.
Ora dovrebbe esserci il 3105sl a 799 euro da euronics (non on line, in negozio). Questo sembra avere caratterisiche ancora migliori, qualcuno lo conosce? Me lo consigliate tenendo conto sempre delle cose di cui sopra?

Cmq mi dicevi che l'I7 720 qm è un I7 di seconda generazione? Quelli col famoso Sandy Bridge? Sono questi i processori quelli che stanno dando i problemi di cui sento parlare nel forum?
E invece che mi dici del surriscaldamento sul tuo 3111, del case in alluminio/dissipamento calore, e della scheda video (in pratica le domande 4,5,6,7)

Grazie

marino86
11-04-2011, 08:16
ciao, dunque:
- si, quando l'ho preso mi hanno detto che gli i7 di 2° si dividono in 720 e 740(quello + performante) io ho scelto 720 perchè comunque è potente;
- sinceramente dei problemi del processore non ne so niente comunque (dopo il dv 6000 che avevo col classico difetto) ho fatto la garanzia da 4 anni quindi sono abbastanza tranquillo :read:
- x quanto riguarda il surriscaldamento si surriscalda se proprio passi la gg a giocare con giochi pesanti altrimenti x le normali attività es navigazione oppure office ecc non scalda + di tanto, io comunque ho sempre sotto acceso un porta notebook con ventola usb che mi era rimasto dal 1° portatile quindi magari sono un po falsati i miei risultati;
- guarda sulla scheda video la nvidia non l'ho mai provata con la ati comunque sto giocando a assassin's creed brotherhood al massimo dei dettagli e va fluidissimo ed anche con sw:the force unleashed uindi è a mio parere + che buona come scheda.

Phenomenale
11-04-2011, 08:59
ciao, dunque:
- si, quando l'ho preso mi hanno detto che gli i7 di 2° si dividono in 720 e 740(quello + performante) io ho scelto 720 perchè comunque è potente.
Non ti hanno detto la verità.
I processori I7 720 e 740 sono di vecchia generazione, a 45nm e senza video integrata. La differenza fra i due è solamente che il 740 ha 133MHz di clock in più rispetto al 720.
Sono CPU quad-core e veloci: però non sono nè "SandyBridge" nè "2° generazione". :muro:

smokingace
11-04-2011, 09:07
Non ti hanno detto la verità.
I processori I7 720 e 740 sono di vecchia generazione, a 45nm e senza video integrata. La differenza fra i due è solamente che il 740 ha 133MHz di clock in più rispetto al 720.
Sono CPU quad-core e veloci: però non sono nè "SandyBridge" nè "2° generazione". :muro:

quoto, le cpu di seconda generazione dopo l'indicazione della famiglia (i3, i5 o i7) hanno 4 numeri che ne descrivono il modello e non 3.
Ad es: i7-2720QM

marino86
11-04-2011, 09:12
allora mi hanno detto una balla, vabbè allora non scaldano + di tanto neanche quelli di 1° e comunque mi scuso con sonovaio se ho detto una cosa sbagliata

sonovaio
11-04-2011, 15:05
Grazie delle risposte!
Anch'io non sapevo che per essere di ultima generazione un i7 dovesse avere 4 cifre dopo la sigla e non 3... :doh:

Allora devo dire che girando per siti on line c'è stata fino a poco tempo fa (E TE PAREVA! PARE CHE ARRIVO SEMPRE TARDI!) l'Asus X5MSV-SX489V sul sito del viaggiatore verso oriente a 799, con i7 di ultimissima generazione, chipset revisionato e una GT 540 (anche se solo integrata e non con memoria dedicata, parrebbe di capire...), HD purtroppo a 5400rpm

Entrerebbe in ballottaggio con l'HP 3105sl di euronics(negozio) che ha i7 di prima, HD + capiente e a 7200rpm, ATI 5650 2G (1dedicato e 1 integrato) allo stesso prezzo.

Se non fosse per il processore andrei subito sull'HP. E' di tanto più performante l'I7 di seconda generazione rispetto a quello di prima?

Il confronto è tra un
i7-720QM, 1,6 GHz, 6 MB di cache L3
e un
Intel Core i7-2630QM 2.00GHz, Quad Core, Intel Smart Cache 6MB (revisione B3 del chipset Cougar point)

Grazie

smokingace
11-04-2011, 15:21
per l'ambito in cui lavori direi di si, sentiresti la differenza tra una cpu sandy bridge e una di prima generazione

Phenomenale
11-04-2011, 15:36
E' di tanto più performante l'I7 di seconda generazione rispetto a quello di prima?
La seconda generazione di I7 mobile è a 32nm, quindi meno consumi e meno calore: solo per questo sarebbe preferibile.
Per strane ragioni commerciali... gli I3 ed I5 di 1° generazione mobile sono già dei 32nm (core arrandale), mentre gli I7 mobile li hanno lasciati ai vecchi 45nm... :confused:
Comunque i nuovi processori a parità di clock sono più veloci. :sofico:

Speriamo per la seconda metà dell'anno di veder portatili anche con CPU AMD a 32nm, il progetto "llano" promette bene... :D

smokingace
11-04-2011, 15:40
La seconda generazione di I7 mobile è a 32nm, quindi meno consumi e meno calore: solo per questo sarebbe preferibile.
Per strane ragioni commerciali... gli I3 ed I5 di 1° generazione mobile sono già dei 32nm (core arrandale), mentre gli I7 mobile li hanno lasciati ai vecchi 45nm... :confused:
Comunque a parità di clock sono più veloci. :sofico:

Speriamo per la seconda metà dell'anno di veder portatili anche con CPU AMD a 32nm, il progetto "llano" promette bene... :D

già :D