PDA

View Full Version : Futura D90 o D7000 che abbinarci?


megthebest
31-03-2011, 11:03
Ciao a tutti..
dopo alcuni mesi di studio ed utilizzo in modo più oculato e approfondito della mia bridge s200exr è forse il momento (dopo 1 anno dall'acquisto) di passare a qualcosa di più appagante e consono alla ricerca della qualità degli scatti.
Le condizioni d'uso vanno dai paesaggi ai ritratti (il mio piccolino di quasi 1 anno) a qualche close up e infine a bird watching o altri animaletti..

Stavo valutando questa ipotesi di corredo:

NIKON D7000
NIKON AF-S DX 35mm f/1,8 G
SIGMA EX 17-50mm f2.8 DC OS HSM
NIKON AF-S VR 70-300mm f/4,5-5,6G IF ED

eventualmente al posto della d7000 per questioni di budget potrei ripiegare sulla D90.

Che ne dite?
potrei fare di meglio con un range variabile tra i 1700€ e i 2300€.
vorrei subito puntualizzare che preferirei andare sul nuovo almeno per il corpo.

Grazie

loncs
31-03-2011, 13:39
io prenderei ...

Kit Nital D7000 + 16-85vr
Nikon import 85f1.8D
Nikon usato 70-300vrII ...

Dovresti essere intorno ai 2200€ ... hai il massimo di qualità per i tuttofare, il massimo per i primi piani e un buon obbiettivo per la caccia.
Ti manca il closeUP... ci sommi 100€ di tubi macro, oppure cambi l'85 con il Tamron 90mm macro ... stessa spesa. Guadagni in macro ma perdi un po' in primi piani (io prenderei i tubi macro)

gul4schx
01-04-2011, 00:37
io scarterei la d90, non ha il motore per l'AF ti limita troppo nell'acquisto degli obiettivi, gli af-s costano di piu e ce ne sono molti meno, quindi punterei sulla d7000
come lente se vuoi uno zoom luminoso non pretendere una grande escursione, forse al sigma 17-50 preferisco il tamron 17-50 sempre 2.8, l'ho avuto era davvero una bellissima lente, tieni conto dei problemi di sigma sui controlli di qualità, molte lenti escono con problemi di fuoco e lenti disalineate
se no vai sui fissi se vuoi migliore qualità, pero un po piu scomodi ( io ho preferito la scomodità e mi sono preso il 35 1.8 e l'85 1.8 :D )

LeFreak
01-04-2011, 01:05
io scarterei la d90, non ha il motore per l'AF ti limita troppo nell'acquisto degli obiettivi

Che stai a dì? :rolleyes: :D

gul4schx
01-04-2011, 01:13
Che stai a dì? :rolleyes: :D

scusa hai ragione stavo pensando alla d5000 :doh:

megthebest
01-04-2011, 08:44
io prenderei ...

Kit Nital D7000 + 16-85vr
Nikon import 85f1.8D
Nikon usato 70-300vrII ...

Dovresti essere intorno ai 2200€ ... hai il massimo di qualità per i tuttofare, il massimo per i primi piani e un buon obbiettivo per la caccia.
Ti manca il closeUP... ci sommi 100€ di tubi macro, oppure cambi l'85 con il Tamron 90mm macro ... stessa spesa. Guadagni in macro ma perdi un po' in primi piani (io prenderei i tubi macro)

avevo pensato all'accoppiata con 16-85 ma lo trovavo forse poco luminoso rispetto al sigma o tamron...

credi che l'85 1.8 sia valitdo per i ritratti su aps-c? gli 85 diventerebbero 127,5 e dovrei tenermi a distanza elevata dal soggetto o sbaglio?
il tamron 90 macro va poi bene ugialmente per i ritratti?

il nikon usato 70-300 vr2 a quanto si trova?

io scarterei la d90, non ha il motore per l'AF ti limita troppo nell'acquisto degli obiettivi, gli af-s costano di piu e ce ne sono molti meno, quindi punterei sulla d7000
come lente se vuoi uno zoom luminoso non pretendere una grande escursione, forse al sigma 17-50 preferisco il tamron 17-50 sempre 2.8, l'ho avuto era davvero una bellissima lente, tieni conto dei problemi di sigma sui controlli di qualità, molte lenti escono con problemi di fuoco e lenti disalineate
se no vai sui fissi se vuoi migliore qualità, pero un po piu scomodi ( io ho preferito la scomodità e mi sono preso il 35 1.8 e l'85 1.8 :D )
quindi meglio tamron che sigma?
perchè le versioni con stabilizzatore di tamron e sigma hanno prezzi così diversi? (il sigma costa di + quindi credevo fosse migliore)

Zorroh
01-04-2011, 09:29
Beh secondo me, se hai intenzione di usare anche ottiche vecchie come gli AI AIS vai su D7000 se no la D90 è più che buona.

Come obiettivi sul range 2.8 prediligerei il tamron
come tele il 70-300Vr è Ottimo
come fisso concordo con chi consiglia l'85 f1.8 costa poco ed è ottimo

PS: non sei lungo sui ritratti, al massimo sei corto^^
poi dipende dal tipo di ritratti che vorrai fare ma comunqe va più che bene.
ottimo anche per paesaggio e street secondo me.

gul4schx
01-04-2011, 09:49
avevo pensato all'accoppiata con 16-85 ma lo trovavo forse poco luminoso rispetto al sigma o tamron...

credi che l'85 1.8 sia valitdo per i ritratti su aps-c? gli 85 diventerebbero 127,5 e dovrei tenermi a distanza elevata dal soggetto o sbaglio?
il tamron 90 macro va poi bene ugialmente per i ritratti?

il nikon usato 70-300 vr2 a quanto si trova?


quindi meglio tamron che sigma?
perchè le versioni con stabilizzatore di tamron e sigma hanno prezzi così diversi? (il sigma costa di + quindi credevo fosse migliore)

il fatto che costi di piu non vuol sempre dire che sia meglio, io ho avuto il tamron il sigma no, pero da quello che letto e migliore
se ti piace fare ritratti prendi l'85 e un ottima lente, costa relativamente poco e rende molto, il 90 tamron lo puoi usare pero risulta troppo incisivo per ritratti

loncs
01-04-2011, 10:12
avevo pensato all'accoppiata con 16-85 ma lo trovavo forse poco luminoso rispetto al sigma o tamron...


Allora andiamo con ordine.
Per la luminosità la D7000 fa già il suo sporco lavoro, facendoti scattare in maniera accettabile fino a ISO6400.

Il diaframma aperto degli obbiettivi prima che per la luminosità si usa per la pdc ridotta, quindi ad esempio per i ritratti. Se però prendi un 85f1.8D (realmente uno dei fissi meglio riusciti di Nikon) vedrai che non userai mai un 17-50 o un 16-85 per fare ritratti.

Il tuttofare in questa configurazione lo useresti per i paesaggi e per street, tutte foto in cui serve una maggiore profondità di campo e dove spesso chiudi il diaframma a più di f2.8. In queste foto il 16-85vr primeggia alla stragrande grazie ad una nitidezza a cui il Tamron e il Sigma non arrivano, grazie al millimetro in più in wide e ai 35mm in più di tele.


credi che l'85 1.8 sia valido per i ritratti su aps-c? gli 85 diventerebbero 127,5 e dovrei tenermi a distanza elevata dal soggetto o sbaglio?
il tamron 90 macro va poi bene ugialmente per i ritratti?


l'85f1.8D è perfetto per i ritratti. Semmai è il 50f1.8 che ti costringe a star troppo sotto il soggetto, col rischio che si infastidisca. Per non parlare dello sfocato che ha ... secondo me è proprio il massimo.
Il 90f2.8 macro tamron va bene per i ritratti, è molto nitido ma la differenza di diaframma sullo sfocato si sente. Se vuoi il meglio per i ritratti e giocare un po' con le macro prendi l'85mm con i tubi, se vuoi il meglio per le macro prendi il 90mm.


il nikon usato 70-300 vr2 a quanto si trova?


Io l'ho preso Nital su subito a 390€ ... se ne trovano spesso.

gul4schx
01-04-2011, 10:25
potresti anche puntare al 50 1.4 se l'85 lo trovi lungo, costa meno ed è un ottima lente, nuovo l'af-d costa meno dell'85

jaypeg
01-04-2011, 20:41
Ciao a tutti..
dopo alcuni mesi di studio ed utilizzo in modo più oculato e approfondito della mia bridge s200exr è forse il momento (dopo 1 anno dall'acquisto) di passare a qualcosa di più appagante e consono alla ricerca della qualità degli scatti.
Le condizioni d'uso vanno dai paesaggi ai ritratti (il mio piccolino di quasi 1 anno) a qualche close up e infine a bird watching o altri animaletti..

Stavo valutando questa ipotesi di corredo:

NIKON D7000
NIKON AF-S DX 35mm f/1,8 G
SIGMA EX 17-50mm f2.8 DC OS HSM
NIKON AF-S VR 70-300mm f/4,5-5,6G IF ED

eventualmente al posto della d7000 per questioni di budget potrei ripiegare sulla D90.

Che ne dite?
potrei fare di meglio con un range variabile tra i 1700€ e i 2300€.
vorrei subito puntualizzare che preferirei andare sul nuovo almeno per il corpo.

Grazie

Vediamo:
16-85VR usato: €400,00
70-300VR usato: €350,00
85 1,8D usato: €300,00
35 1,8G usato: €150,00
E sei a 1200 euro.

D7000 nuova €1050,00 e sei a €2250,00.
D90 usata €500,00 e sei a €1700,00.
D300S nuova e sei a 2400,00 ma credo ci sia ancora la promo sul flash che ti fa risparmiare abbastanza.

Se vuoi spenderli proprio tutti allora vai di D7000 e tutto quel ben diddio..
Se invece vuoi risparmiare qualcosa ti direi di risparmiare sul corpo macchina senza troppi problemi.E' vero che qui si fanno tanti discorsi dul corpo macchina migliore, mpx, alti iso.. Ma rispetto ad una bridge (non conosco la tua) credo che anche una D80 faccia una splendida figura.

It's up to you..

Buona scelta!!!

hornet75
01-04-2011, 20:58
io scarterei la d90, non ha il motore per l'AF ti limita troppo nell'acquisto degli obiettivi, gli af-s costano di piu e ce ne sono molti meno, quindi punterei sulla d7000


Hai detto tre inesattezze in una sola frase

La D90 ha il motore di MAF
Gli obiettivi AF-S non è vero che costano di più
Nell'attuale produzione Nikkor si contano 20 zoom AF-S contro 5 AF e 14 obiettivi fissi AF-S contro 15 AF. Nella somma totale gli AF-S sono di più e questo senza considerare Sigma Tamron e Tokina poichè il rapporto aumenta sempre a favore dei motorizzati.

megthebest
01-04-2011, 21:10
Beh secondo me, se hai intenzione di usare anche ottiche vecchie come gli AI AIS vai su D7000 se no la D90 è più che buona.

Come obiettivi sul range 2.8 prediligerei il tamron
come tele il 70-300Vr è Ottimo
come fisso concordo con chi consiglia l'85 f1.8 costa poco ed è ottimo

PS: non sei lungo sui ritratti, al massimo sei corto^^
poi dipende dal tipo di ritratti che vorrai fare ma comunqe va più che bene.
ottimo anche per paesaggio e street secondo me.

l'85 f1.8 costa non proprio poco...forse usato..
grazie comunque

il fatto che costi di piu non vuol sempre dire che sia meglio, io ho avuto il tamron il sigma no, pero da quello che letto e migliore
se ti piace fare ritratti prendi l'85 e un ottima lente, costa relativamente poco e rende molto, il 90 tamron lo puoi usare pero risulta troppo incisivo per ritratti
quindi anche secondo te l'85 è meglio per i ritratti?? in effetti vendendo qualche scatto in rete devo dire che come nitidezza e sfocato è mostruoso!
Allora andiamo con ordine.
Per la luminosità la D7000 fa già il suo sporco lavoro, facendoti scattare in maniera accettabile fino a ISO6400.

Il diaframma aperto degli obbiettivi prima che per la luminosità si usa per la pdc ridotta, quindi ad esempio per i ritratti. Se però prendi un 85f1.8D (realmente uno dei fissi meglio riusciti di Nikon) vedrai che non userai mai un 17-50 o un 16-85 per fare ritratti.

Il tuttofare in questa configurazione lo useresti per i paesaggi e per street, tutte foto in cui serve una maggiore profondità di campo e dove spesso chiudi il diaframma a più di f2.8. In queste foto il 16-85vr primeggia alla stragrande grazie ad una nitidezza a cui il Tamron e il Sigma non arrivano, grazie al millimetro in più in wide e ai 35mm in più di tele.



l'85f1.8D è perfetto per i ritratti. Semmai è il 50f1.8 che ti costringe a star troppo sotto il soggetto, col rischio che si infastidisca. Per non parlare dello sfocato che ha ... secondo me è proprio il massimo.
Il 90f2.8 macro tamron va bene per i ritratti, è molto nitido ma la differenza di diaframma sullo sfocato si sente. Se vuoi il meglio per i ritratti e giocare un po' con le macro prendi l'85mm con i tubi, se vuoi il meglio per le macro prendi il 90mm.



Io l'ho preso Nital su subito a 390€ ... se ne trovano spesso.
grazie anche a te! non avevo pensato alla differenza di nitidezza con il 16-85 chiudendo il diaframma (in effetti per paesaggi il diaframma spesso sta oltre i 6)

potresti anche puntare al 50 1.4 se l'85 lo trovi lungo, costa meno ed è un ottima lente, nuovo l'af-d costa meno dell'85
valuterò.. grazie

Vediamo:
16-85VR usato: €400,00
70-300VR usato: €350,00
85 1,8D usato: €300,00
35 1,8G usato: €150,00
E sei a 1200 euro.

D7000 nuova €1050,00 e sei a €2250,00.
D90 usata €500,00 e sei a €1700,00.
D300S nuova e sei a 2400,00 ma credo ci sia ancora la promo sul flash che ti fa risparmiare abbastanza.

Se vuoi spenderli proprio tutti allora vai di D7000 e tutto quel ben diddio..
Se invece vuoi risparmiare qualcosa ti direi di risparmiare sul corpo macchina senza troppi problemi.E' vero che qui si fanno tanti discorsi dul corpo macchina migliore, mpx, alti iso.. Ma rispetto ad una bridge (non conosco la tua) credo che anche una D80 faccia una splendida figura.

It's up to you..

Buona scelta!!!
azzz. grazie..
a trovarli questi usati...sopratutto tenuti come si deve..
sicuramente anche una d90 è anni luce davanti alla mia bridge che cmq mi sta dando buone soddisfazioni

Hai detto tre inesattezze in una sola frase

La D90 ha il motore di MAF
Gli obiettivi AF-S non è vero che costano di più
Nell'attuale produzione Nikkor si contano 20 zoom AF-S contro 5 AF e 14 obiettivi fissi AF-S contro 15 AF. Nella somma totale gli AF-S sono di più e questo senza considerare Sigma Tamron e Tokina poichè il rapporto aumenta sempre a favore dei motorizzati.


grazie anche per il tuo contributo

qualche mio scatto se volete potreste trovarlo qui:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=52545

jaypeg
01-04-2011, 21:30
azzz. grazie..
a trovarli questi usati...sopratutto tenuti come si deve..
sicuramente anche una d90 è anni luce davanti alla mia bridge che cmq mi sta dando buone soddisfazioni


Trovare gli usati non è poi così difficile.. Certo se vai in un negozio la cosa è immediata.. Ma ce la si può fare..
Io ho cominciato con D60 e 18-55VR comprati in negozio, poi ho preso il 35mm usato ad un bel prezzaccio (la lente era perfetta.. quando me l'ha data a quel prezzo mi sono sentito un bandito..), poi la D90 (idem con patatine come per il 35mm.. aveva solo 800 scatti..) ed il 18-70(che te lo dico a fare..:D ).
Nel frattempo ho venduto con calma il mio materiale al prezzo che volevo io..:sofico:
Se avessi preso tutto nuovo avrei speso il doppio.. Se ti interessa comincia a guardare le sezioni "mercatino" dei vari forum.. In particolare quello ufficiale niccon..;)

loncs
02-04-2011, 00:32
Gli obiettivi AF-S non è vero che costano di più
Nell'attuale produzione Nikkor si contano 20 zoom AF-S contro 5 AF e 14 obiettivi fissi AF-S contro 15 AF.

Con quello che costano gli unici fissi afs acquistabili sono il 35f1.8 e il 50f1.4 ...
Gli altri costano troppo, soprattutto se ti compri una D3100 o una D5000.
Anche l'85f1.4 Sigma costa molto (800€). Per carità li varrà anche ... però poi pensi che l'85f1.8D lo trovi a 350€ ...

gul4schx
02-04-2011, 00:43
Hai detto tre inesattezze in una sola frase

La D90 ha il motore di MAF
Gli obiettivi AF-S non è vero che costano di più
Nell'attuale produzione Nikkor si contano 20 zoom AF-S contro 5 AF e 14 obiettivi fissi AF-S contro 15 AF. Nella somma totale gli AF-S sono di più e questo senza considerare Sigma Tamron e Tokina poichè il rapporto aumenta sempre a favore dei motorizzati.

Primo ,se tu avessi letto tutta la discussione avresti trovato che mi ero confuso sulla d90
Secondo, gli obiettivi af-s nikon non puoi dire che non costano piu di quelli af/ af-d la maggior parte costano di piu, tranne il 35 1.8
con una macchina motorizzata puoi montare sia af-s che che af/af-d, in una non motorizzata??? no quindi è una limitazione , bisogna tenere conto degli obiettivi non motorizzati che nn fanno piu ma si trovano tranquillamente usati e non sono 5
Con molti meno intendevo abbordabili a noi comuni mortali non PRO che non possono spendere millemila euro per una lente
Non mi pare che nel mio discorso ci sia delle inesattezze

SuperMariano81
02-04-2011, 07:04
io di nikon me ne intendo poco (mi confondo tra AF-S AF-T AF-U....) in ogni caso metto sul piatto della bilancia il sigma 50mm f/1.4 :cool:
per i ritratti è ottimo e non è lungo

megthebest
02-04-2011, 13:35
Con quello che costano gli unici fissi afs acquistabili sono il 35f1.8 e il 50f1.4 ...
Gli altri costano troppo, soprattutto se ti compri una D3100 o una D5000.
Anche l'85f1.4 Sigma costa molto (800€). Per carità li varrà anche ... però poi pensi che l'85f1.8D lo trovi a 350€ ...

infatti per un fisso da ritratto ero disposto a spendere un max di 200€ e credo sia difficile per l'85 1.8

Primo ,se tu avessi letto tutta la discussione avresti trovato che mi ero confuso sulla d90
Secondo, gli obiettivi af-s nikon non puoi dire che non costano piu di quelli af/ af-d la maggior parte costano di piu, tranne il 35 1.8
con una macchina motorizzata puoi montare sia af-s che che af/af-d, in una non motorizzata??? no quindi è una limitazione , bisogna tenere conto degli obiettivi non motorizzati che nn fanno piu ma si trovano tranquillamente usati e non sono 5
Con molti meno intendevo abbordabili a noi comuni mortali non PRO che non possono spendere millemila euro per una lente
Non mi pare che nel mio discorso ci sia delle inesattezze
io avevo afferrato..
prendendo la d7000 forse non mi dovrei preoccupare di cosa pescare sull'usato..dal momento che si associa bene a quasi tutti il vecchio parco ottiche nikon

io di nikon me ne intendo poco (mi confondo tra AF-S AF-T AF-U....) in ogni caso metto sul piatto della bilancia il sigma 50mm f/1.4 :cool:
per i ritratti è ottimo e non è lungo

non l'avevo considerato.. meglio il sigma 50 1.4 o il nikon 50 1.8 usato?

gul4schx
02-04-2011, 13:43
infatti per un fisso da ritratto ero disposto a spendere un max di 200€ e credo sia difficile per l'85 1.8


io avevo afferrato..
prendendo la d7000 forse non mi dovrei preoccupare di cosa pescare sull'usato..dal momento che si associa bene a quasi tutti il vecchio parco ottiche nikon



non l'avevo considerato.. meglio il sigma 50 1.4 o il nikon 50 1.8 usato?

anche con la d90 non hai problemi, mi ero confuso con la d5000 , l'unica cosa che nn ha la d90 e l'esposimetro per ottiche manuali, la d7000 non se lo ha
ma diciamo che non e un grosso problema a meno che nn hai vecchie ottiche a casa :D

hornet75
04-04-2011, 09:11
Secondo, gli obiettivi af-s nikon non puoi dire che non costano piu di quelli af/ af-d la maggior parte costano di piu, tranne il 35 1.8

Nemmeno tu puoi affermare che costano di più, non esistono obiettivi AF-S confrontabili tranne forse in un due tre casi ma con evidenti differenze

Per esempio non esiste un corrispettivo non motorizzato per tutti i DX, un 18-55mm non motorizzato non è mai esistito.

Gli unici confronti credibili possono essere fatti tra il 50mm 1,4D e il 50mm 1,4G ma oltre ad avere uno schema ottico diverso il G comprende il paraluce mentre per il D lo devi comprare a parte (20 euro) e alla fine la differenza di prezzo è praticamente trascurabile.

Altro confronto fra fra l'AF-S 24-85mm F3,5-4,5 G e l'AF 24-85mm F2,8-4 confronto forzato vista la differente luminosità ma in questo caso il motorizzato costa meno

Anche i due 35mm fissi non sono direttamente confrontabili giacchè uno e DX e l'altro no, e pur essendo il DX più luminoso anche in questo caso il motorizzato costa meno.

Gli unici confronti seri si possono fare con gli obiettivi di terze parti tipo Sigma o Tamron, soprattutto la prima ha realizzato alcune versione motorizzate senza modificare gli obiettivi, risultato, dopo un primo periodo speculativo le due versioni costavano (ormai i non motorizzati sono fuori produzione) uguale


con una macchina motorizzata puoi montare sia af-s che che af/af-d, in una non motorizzata??? no quindi è una limitazione Non ho contestato questo discorso ma solo i punti sopra elencati.


bisogna tenere conto degli obiettivi non motorizzati che nn fanno piu ma si trovano tranquillamente usati e non sono 5
Con molti meno intendevo abbordabili a noi comuni mortali non PRO che non possono spendere millemila euro per una lente
Non mi pare che nel mio discorso ci sia delle inesattezze

Il discorso va affrontato nella globalità se dici che gli AF-S sono meno degli AF dici una inesattezza, attualmente non è così, se consideriamo anche l'usato non se ne esce più, si deve tenere conto anche degli Ai e "pre AI" e su questi ultimi le macchine non motorizzate si prendono una piccola rivincita giacchè possono usare un obiettivo del 1959 senza modifiche mentre dalla D90 in su serve una modifica all'anello dei diaframmi dell'obiettivo pena danneggiamento della fotocamera.

Zorroh
04-04-2011, 15:38
infatti per un fisso da ritratto ero disposto a spendere un max di 200€ e credo sia difficile per l'85 1.8


io avevo afferrato..
prendendo la d7000 forse non mi dovrei preoccupare di cosa pescare sull'usato..dal momento che si associa bene a quasi tutti il vecchio parco ottiche nikon



non l'avevo considerato.. meglio il sigma 50 1.4 o il nikon 50 1.8 usato?

A questo punto, se per te 300 euro sono troppi per un'ottica di qualità, perchè comprare la D7000?? Vai con una D90 magari pure usata e risparmi parecchio per comprare quello che VERAMENTE CONTA le lenti!

megthebest
04-04-2011, 16:10
A questo punto, se per te 300 euro sono troppi per un'ottica di qualità, perchè comprare la D7000?? Vai con una D90 magari pure usata e risparmi parecchio per comprare quello che VERAMENTE CONTA le lenti!

non intendevo dire questo... volevo solo dire che con due lenti "valide" che già coprono un range da 16 a 300mm sulle quali spenderei circa 1000€ era veramente necessario puntare su una lente che utilizzerei non troppo spesso rispetto alle altre..

poi sicurmente avete ragionissimo nel dire che l85 f 1.8 è meglio delle altre che ho citato per i ritratti...ma quello che pensavo è........ farò così tanti ritratti da potermi permettere di portare in giro con me il corpo e 3 ottiche?..

purtroppo questo pensiero mi è venuto ora...anche alla luce di tutto quello che sto continuando a leggere e che mi sta frenando non poco sulla voglia di avere un parco ottiche variegato rispetto ad ottiche che scendono a compromessi!!

loncs
06-04-2011, 20:33
Hai sicuramente ragione, ma non negarti un fisso, piuttosto ripiega sul 50f1.8D che costa un'idiozia (si fa per dire, sono comunque 120€) e fa comunque foto strepitose, oltre ad essere più versatile dell'85mm... cioé ho un 18-105vr e il 70-300vrII ... praticamente ormai scatto l'80% delle foto SOLO con il 50f1.4G ...
e l'unica cosa che mi manca sono i paesaggi spinti (tipo un 10mm).

In fondo non è tanto il problema di dover inquadrare tutto il possibile immaginabile: se il tuo fine è fare una bella foto non ti resta altro che cercare con gli occhi l'ispirazione prima ancora di inquadrare. A quel punto un bel diaframma aperto che sfocando mette in risalto il soggetto e fa scomparire i dettagli di disturbo, riesce ad essere nettamente più versatile (e artistico) di un superzoom che non può certo occultare lo sfondo...

megthebest
14-04-2011, 22:12
scusate.. e du eventuale D7000 tra il
Tamron AF 17-50mm f/2.8XR Di II VC LD
e il
Sigma 17-70mm f2.8-4 DC Macro OS HSM

praticamente allo stesso prezzo cosa prenderste??

BOSH
14-04-2011, 22:33
scusate.. e du eventuale D7000 tra il
Tamron AF 17-50mm f/2.8XR Di II VC LD
e il
Sigma 17-70mm f2.8-4 DC Macro OS HSM

praticamente allo stesso prezzo cosa prenderste??

il tamron come resa risulta essere migliore, inoltre è f2.8 su tutta l'escurione..il sigma ha dalla sua 20mm in più sul lato tele..dipende un pò dalle necessità e cosa sei disposto a sacrificare;)

megthebest
15-04-2011, 10:13
Grazie BOSH
scusate se persevero..
tra il 16-85 VR Nikon e il 17-50 2.8 Tamron VC noterò molto la minore luminosità del Nikon o sarà in parte compensata dalla qualità della lente e dalle doti della D7000?

in soldoni..
preferireste il più versatile 16-85 o il più luminoso 17-50 ?

spero di essermi spiegato !

loncs
15-04-2011, 10:58
Molti preferiscono il tamron per la luminosità.
Io preferisco il Nikon perché

1) Guadagna 1mm di wide e 35mm di tele

2) Ha una qualità superiore come nitidezza

3) Ti basta avere un fisso f1.8 e la luminosità del tamron non sarà più un fattore così importante.

megthebest
15-04-2011, 11:07
Molti preferiscono il tamron per la luminosità.
Io preferisco il Nikon perché

1) Guadagna 1mm di wide e 35mm di tele

2) Ha una qualità superiore come nitidezza

3) Ti basta avere un fisso f1.8 e la luminosità del tamron non sarà più un fattore così importante.

1) d'accordo con te.. non fanno male
2) buono a sapersi
3) nel caso non volessi girare con il fisso in borsa anche il 16-85 sarebbe valido per eventuale ritrattistica senza pretese di un fisso con f 1.8 o 1.4 ?

loncs
15-04-2011, 12:19
mmmm siamo al limite, recuperi di zoom, cioé fotografi a 85mm f5.6 invece che 55mm f5.6 (del kit base)... fai un primo piano pieno e sfuochi di zoom, ma secondo me il 50f2.8 è un po' meglio come sfuocato, anche se la differenza non è molta.

A qualcosa devi rinunciare.
Dipende dal tipo di foto che fai e quando le fai.

Il 17-50 f2.8 ti permette di fare dei primi piani sufficienti e come effetto secondario di guadagnare qualcosa in luminosità (restringendo però la pdc).

Con 16-85vr + 50f1.8D fai molto di più e meglio, per l'ingombro pensa che una borsa dovrai portartela dietro comunque, il 50f1.8 è piccolo e pesa meno di 200gr ... e la spesa credo sia superiore di 150€ ... non sono pochissimi anche se ne vale sicuramente sul risultato.

megthebest
22-04-2011, 16:18
grazie anche a te Loncs.
diciamo che tendenzialmente uso focali tra i 30mm e i 200mm della mia bridge.
Mi piacerebbe avere più grandangolo per certi scatti pesaggistici e anche un 25/26 mm saranno sicuramente meglio del 30mm che ho ora.

tra il 17-50 f2.8 Tamron e il 16-85 Nikon non so proprio che scegliere..
una cosa però la so.. mi servirà sicuramente anche un tele che arrivi ad almeno 300mm per gli scatti agli animali o a qualcosa che sia lontanuccio..
in questo caso avevo pensato alla solita Nikon 70-300 Vr ... ma anche ad una migliore 70-200 F 2.8 (Tamron o Sigma) eventualmente da integrare con un 2x ..

intanto la d7000 scende lentamente .. e quasi quasi mi sta balenando l'idea di fare una pazzia del genere:

D7000 989€
Tamarro 17-50 2.8 VC 365€
Sigma 70-300/4-5,6 DG OS 319€
:confused:

MaelstromRA
26-04-2011, 14:59
grazie anche a te Loncs.
diciamo che tendenzialmente uso focali tra i 30mm e i 200mm della mia bridge.
Mi piacerebbe avere più grandangolo per certi scatti pesaggistici e anche un 25/26 mm saranno sicuramente meglio del 30mm che ho ora.

tra il 17-50 f2.8 Tamron e il 16-85 Nikon non so proprio che scegliere..
una cosa però la so.. mi servirà sicuramente anche un tele che arrivi ad almeno 300mm per gli scatti agli animali o a qualcosa che sia lontanuccio..
in questo caso avevo pensato alla solita Nikon 70-300 Vr ... ma anche ad una migliore 70-200 F 2.8 (Tamron o Sigma) eventualmente da integrare con un 2x ..

intanto la d7000 scende lentamente .. e quasi quasi mi sta balenando l'idea di fare una pazzia del genere:

D7000 989€
Tamarro 17-50 2.8 VC 365€
Sigma 70-300/4-5,6 DG OS 319€
:confused:

occhio che con i moltiplicatori chiudi di più anche il diaframma
con un 2x un 200 2.8 (per esempio) ti diventa 400 5.6 (un pò troppo buietto), meglio un 1,4x almeno hai un 300 4

Per quanto riguarda le lenti non ho provato il 16-85 ma da possessore del Tamron (non VC) ti posso dire che ne sono soddisfattissimo, se poi ti piace giocare con lo sfocato i 2.8 costanti (anche se comincia a dare il meglio se lo chiudi un pò) ti faranno divertire ;)

runk
26-04-2011, 15:05
ciao caro!

il 16-85 è un obbiettivo pessimo per quanto mi riguarda, rapporto prezzo/qualità sfavorevole, con quel prezzo ci fai uscire roba molto più luminosa e dettagliata. Il 17-50 è tutta un'altra cosa, hai f/2.8 su tutta la focale, e la qualità è davvero buona.

35mm DX? sarò di parte ma per me vale tutti i soldi che costa, sino all'ultimo centesimo, un obiettivo che ho imparato a conoscere, apprezzare e a tirar fuori il meglio. Ottima definizione, af veloce e affidabile, a 200euro per me è un must buy.

85mm f/1.8? davvero un gran bel pezzo di obiettivo, ottimo rapporto qualità/prezzo, ne sono alla ricerca.

D90 o D7000? bhe se puoi quest'ultima senza dubbio, ma se trovi una buona offerta per D90 non fartela scappare, quello che risparmi lo investi in ottiche ed accessori. Valuta pure l'usato che la D90 la stanno dando via tutti ;)

ps: tra i 70-300 il nikkor è il migliore di tutti, è un obbiettivo pazzesco, ma costa davvero tanto.

ciauzzzzzzzz

megthebest
14-07-2011, 10:32
mi sta prendendo di nuovo la scimmia..

la d7000 è sempre in testa alle preferenze.. però anche la canon 60D mi sta attraendo molto..

Ergo:
D7000 + 16-85 VR (qui ci sono pareri discordanti.. ma cmq è molto meglio questo che il 18-105)
successivamente 70-300 VR Nikon

oppure:
Canon 60D
Sigma 17-70 2.8-4
Tamron 70-300 OS HSM 4-5.6

che ne dite?? sono ancora molto confuso..
intanto la mia bridge Fuji S200EXR segna 10500 scatti dopo 14 mesi dall'acquisto:)

MaelstromRA
14-07-2011, 10:35
il 16-85 è un'ottima lente, ma acquistato non in kit ha un prezzo esorbitante!

megthebest
14-07-2011, 10:39
ho trovato i tre pezzi:
D7000 europa
16-85Vr
70-300VR
a 1.775€

notevolmente meno rispetto a 2 mesi fa!!!

megthebest
14-07-2011, 10:41
il 16-85 è un'ottima lente, ma acquistato non in kit ha un prezzo esorbitante!

però qui le cose sono cambiate..
il corpo D7000 EU si trova a 853€
l'obiettivo non in kit 16-85Vr a 471€

la somma porta a 1324€ molto meno rispetto al Kit d7000+16-85 (circa 1450€)

Vendicatore
14-07-2011, 10:44
Io ho avuto il 16-85 e non stancherò mai di tesserne le lodi.
Nonostante sia buietto ha un microcontrasto eccellente e produce immagini molto tridimensionali.
Non ho avuto modo di fare confronti diretti con il Tamron su Nikon, ma ho amici che lo usano con grandi soddisfazioni su Canon e da quello che ho visto la versione non VC è meglio di quella stabilizzata.
La costruzione lascia un po' a desidare (il 16-85 invece è bello massello), ma qualitativamente è ottimo (anche se ha uno sfocato un po' nervoso, a mio parere).
Per quanto riguarda il Sigma, dicono tutti che sia morbido TA, cosa che invece non accade ne con il Tamrono (a 2.8) ne con il Nikon (che è una lama anche a TA, per quanto buio).
Fossi in te mi orienterei su 16-85 + 35 1.8.

megthebest
14-07-2011, 11:13
Io ho avuto il 16-85 e non stancherò mai di tesserne le lodi.
Nonostante sia buietto ha un microcontrasto eccellente e produce immagini molto tridimensionali.

Fossi in te mi orienterei su 16-85 + 35 1.8.

Grazie Vendicatore.

quindi l'accoppiata d7000+16-85 + fisso (35mm, 50mm o 85mm) + tele 70-300 (Nikon)
oppure Canon 60D + tamron 17-50 (non VC) + fisso (50,60 ? canon o altri?) + tele Tamron 70-300Vc

nel primo caso andrai a ridosso dei 2000€ (se prendessi il fisso AF-S più economico)
Nel secondo caso sui 1800/1900.

della 60D mi farrebbe comodo il display snodabile (anche se non è fondamentate).

che ne dite?