View Full Version : Chrome OS: su molti notebook a partire dalla seconda metà dell'anno
Redazione di Hardware Upg
31-03-2011, 10:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/chrome-os-su-molti-notebook-a-partire-dalla-seconda-meta-dell-anno_36118.html
Chrome OS potrebbe arrivare sul mondo dei portatili a basso costo a partire dalla metà dell'anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
birmarco
31-03-2011, 10:52
Ma Chrome OS è già disponibile per il download qualora lo volessi installare sul mio netbook?
piererentolo
31-03-2011, 11:02
Ma Chrome OS è già disponibile per il download qualora lo volessi installare sul mio netbook?
Non è ancora disponibile la versione definitiva, e non sono proprio convinto che tu lo possa installare sul tuo netbook (almeno ufficialmente)
Markk117
31-03-2011, 11:24
tutto sto cloud... si è poi visto quando i server di big G vanno giù XD
domthewizard
31-03-2011, 11:28
oltretutto si parla di 300$, ovvero 300€... e nei centri commerciali si trovano frequentemente notebook con win7 starter a 399€, a volte anche a meno :mc:
oltretutto si parla di 300$, ovvero 300€... e nei centri commerciali si trovano frequentemente notebook con win7 starter a 399€, a volte anche a meno :mc:
io spero sempre che prima o poi le persone capiranno che c'è chi windows non lo vuole comprare perchè non lo vuole usare e GNU/Linux, BSD, chrome OS, jolicloud etc etc non sono un ripiego per problemi economici.
birmarco
31-03-2011, 11:42
Non è ancora disponibile la versione definitiva, e non sono proprio convinto che tu lo possa installare sul tuo netbook (almeno ufficialmente)
:(
domthewizard
31-03-2011, 11:46
io spero sempre che prima o poi le persone capiranno che c'è chi windows non lo vuole comprare perchè non lo vuole usare e GNU/Linux, BSD, chrome OS, jolicloud etc etc non sono un ripiego per problemi economici.
guarda che puoi sempre riconsegnare la licenza a microsoft e farti rimborsare il suo costo;
se poi parliamo di speranze, io spero sempre che prima o poi quella gente che non vuole pagare la licenza deve capire che il mondo non gira intorno a loro, e che la quasi totalità delle persone windows lo vuole (vuoi perchè è più conosciuto, più semplice e più supportato) e che le aziende non possono rimetterci soldi per accontentare il nerd di turno :asd:
unnilennium
31-03-2011, 11:58
la procedura di rimborso è un delirio, e alla fine se ci riesci ti danno un'inezia, non vale lo sbattimento... esistono soluzioni windows free,ma sono per lo più di fascia bassa.. io scrivo da un notebook che windows non l'aveva proprio da subito, ma è stato difficile trovarlo
afhaofhasofhaohfa
31-03-2011, 11:59
@ domthewizard non vedo perchè le aziende debbano rimetterci soldi: se con "aziende" ti riferisci ai produttori è una loro scelta produrre un certo hardware con un certo sistema operativo (e quindi fornire anche il supporto), se invece ti riferisci alle "aziende" come clienti non sono obbligate a comprare un hardware senza windows, quindi io privato acquisto un netbook con android, ubuntu, chromeos o altro, loro possono tranquillamente acquistare la versione windows
totoepeppino
31-03-2011, 12:08
Google fa sempre più paura.
Molte aziende (vedi sony con gli smartphone) stanno vivendo grazie a bigG una rinascita e questo allo stesso tempo rende i suoi os sempre più diffusi.
Chi avrebbe mai immaginato che da un "semplice" motore di ricerca sarebbe nato un tale colosso?
300$/€ è un prezzo competitivo per un pc che va solo in cloud?
:stordita:
300$/€ è un prezzo competitivo per un pc che va solo in cloud?
:stordita:
dipende dall'hardware i 300$ sono solo per quello il sistema operativo non lo stai pagando, in un secondo momento puoi sempre metterci quello che vuoi a seconda delle tue esigenze.
dipende dall'hardware i 300$ sono solo per quello il sistema operativo non lo stai pagando, in un secondo momento puoi sempre metterci quello che vuoi a seconda delle tue esigenze.
non credo tu abbia fatto mai economia, c'è una cosuccia chiamata "valore aggiunto" alla base del capitalismo, motivo per il quale la scienza conta poco nel mondo informatico e dell'IT in generale.
prendi dell'hardware ed hai 2 scelte, venderlo a un prezzo X oppure aggiungerci qualcosa come un sistema operativo e venderlo a X+tot, molto spesso il prezzo diventa 2-3-4-5X solo per aver installato un sistema operativo diverso.
se a 300€ pago solo l'hardware come dici te ci vuole minimo un i5 e un display fullHD.
si pero tu hai scritto:
300$/€ è un prezzo competitivo per un pc che va solo in cloud?
volevo dirti che non va solo in cloud, è come dire che mi compro il pc con windows e dopo dico: "300$ per un computer che esegue solo binari di windows?"
Chrome OS è solo un sistema operativo e non definisce quello che fa o non fa un portatile.
L'azienda dove lavoro io si sta pian piano avvicinando a Ubuntu e RedHat. Alcuni di noi già usano questi OS sui client in ufficio e tutto funziona alla grande anche con i server Con OS microsoft.
La mia Azienda risparmierà mooolti soldi quando da WinXP passerà a Linux e non a Win7. Scelte ponderate, testate, con pro e contro, ma plausibili e supportate da fatti concreti. Scelte.
P.S: Io, il mio Capo e i miei colleghi non siamo NERD (forse il mio capo un pochino si..)
IMHO
DanieleG
31-03-2011, 13:17
La mia Azienda risparmierà mooolti soldi quando da WinXP passerà a Linux
Credici :asd:
Il SO costa praticamente 0 sulle spese finali di un'azienda ;)
Preparati a tornare indietro di corsa.
tutto sto cloud... si è poi visto quando i server di big G vanno giù XD
W l'italiano.
io spero sempre che prima o poi le persone capiranno che c'è chi windows non lo vuole comprare perchè non lo vuole usare e GNU/Linux, BSD, chrome OS, jolicloud etc etc non sono un ripiego per problemi economici.
Le aziende guardano al profitto, non alle esigenze di pochi.
A loro conviene vendere Windows e finchè sarà così dubito che cambierà qualcosa nella loro politica.
L'azienda dove lavoro io si sta pian piano avvicinando a Ubuntu e RedHat. Alcuni di noi già usano questi OS sui client in ufficio e tutto funziona alla grande anche con i server Con OS microsoft.
La mia Azienda risparmierà mooolti soldi quando da WinXP passerà a Linux e non a Win7. Scelte ponderate, testate, con pro e contro, ma plausibili e supportate da fatti concreti. Scelte.
P.S: Io, il mio Capo e i miei colleghi non siamo NERD (forse il mio capo un pochino si..)
IMHO
Fantasie.
Non a caso gran parte delle multinazionali lavorano con Windows.
Il sistema operativo, per una grande azienda, non è un costo.
Quello che costa, se mai, sono la formazione del personale e l'assistenza.
Auguri.
Le aziende guardano al profitto, non alle esigenze di pochi.
A loro conviene vendere Windows e finchè sarà così dubito che cambierà qualcosa nella loro politica.
Magari la prossima volta leggi anche quello che quotato, senza sparare a Zero cosi, tanto per.
Credici :asd:
Il SO costa praticamente 0 sulle spese finali di un'azienda ;)
Preparati a tornare indietro di corsa.
Fantasie.
Non a caso gran parte delle multinazionali lavorano con Windows.
Il sistema operativo, per una grande azienda, non è un costo.
Quello che costa, se mai, sono la formazione del personale e l'assistenza.
Auguri.
Proprio oggi pomeriggio un mio amico tecnico di IT mi ha detto che la sua societá ha speso 14.000 Euro per 40 licenze di Office 2007
Diciamo che se aggiungiamo anche le licenze di windows arriviamo a 18.000 - 20.000 Euro di spesa giusto per accendere il pc e scrivere qualche documento.
Visto che non esistono solo le multinazionali ma anche aziende medio piccole, magari queste ultime potrebbero trarre vantaggio a risparmiare 20.000 euro, per che ne so portare l'organico da 40 persone a 41, o fare piu publicitá o altro... è cosi un'assurditá?
H2K
domthewizard
31-03-2011, 15:38
@ domthewizard non vedo perchè le aziende debbano rimetterci soldi: se con "aziende" ti riferisci ai produttori è una loro scelta produrre un certo hardware con un certo sistema operativo (e quindi fornire anche il supporto), se invece ti riferisci alle "aziende" come clienti non sono obbligate a comprare un hardware senza windows, quindi io privato acquisto un netbook con android, ubuntu, chromeos o altro, loro possono tranquillamente acquistare la versione windows
le aziende che producono devono tenere scorte di magazzino, e se resta invenduto è un costo. le aziende che devono vendere invece dovrebbero effettuare un ordine di un certo quantitativo (non credo che, ad esempio, acer o chi per loro accettino ordini di un solo pezzo per volta), e quindi è un costo. ti posso tranquillamente affermare che fino al mese scorso ho visto in un expert un notebook senza s.o che stava lì da diversi mesi (ci vado abbastanza spesso all'expert) e non credo sia l'ultimo pezzo perchè di solito lo scrivono ;)
theJanitor
31-03-2011, 15:38
io spero sempre che prima o poi le persone capiranno che c'è chi windows non lo vuole comprare perchè non lo vuole usare e GNU/Linux, BSD, chrome OS, jolicloud etc etc non sono un ripiego per problemi economici.
infatti si è visto il successone dei netbook con Linux.
la gente non siamo noi di questo forum, le persone comuni hanno altre esigenze
Proprio oggi pomeriggio un mio amico tecnico di IT mi ha detto che la sua societá ha speso 14.000 Euro per 40 licenze di Office 2007
Scusa, ma se NON ha bisogno di MSOffice 2007 perchè lo hanno comprato????
OpenOffice, LibreOffice girano anche sotto Windows, mica li ha costretti nessuno???
fendermexico
31-03-2011, 16:08
chissà... ma mentre android ai miei occhi, ha un suo perchè e un suo fascino
per G.os non riesco ancora a vederci nè un perchè, nè un fascino..
forse col tempo capirò... per ora sono decisamente perplesso
raistlin84
31-03-2011, 16:12
G.OS mi sà tanto di marketing, alla fine è una distro linux, pesantemente modificata per lavorare online... L'unica cosa veramente intrigante è il discorso dei driver delle periferiche, che in pratica vengono riconosciute dalla nuvola e non si necessita dei driver in locale.
E' interessante soprattutto se la versione del loro server è replicabile, creando magari una nuvola aziendale...allora sarebbe veramente qualcosa di valido
domthewizard
31-03-2011, 16:18
chissà... ma mentre android ai miei occhi, ha un suo perchè e un suo fascino
per G.os non riesco ancora a vederci nè un perchè, nè un fascino..
forse col tempo capirò... per ora sono decisamente perplesso
googleos ha un suo perchè in paesi molto più (tecnologicamente) sviluppati del nostro: un netbook senza unità meccanica e senza ssd sarebbe una manna dal cielo per chi è sempre in giro col portatile, perchè l'hd meccanico è più soggetto a rotture se sollecitato mentre l'ssd è molto costo. col cloud invece puoi fare a meno di un ssd capiente (un pò come si faceva con gli eeepc 701) tenendo sull'ssd solo il sistema operativo, per poi connetterti in rete tramite wifi e gestirti tranquillamente i files stoccati sui server di google. ma in italia sarebbe fattibile? io dico no, perchè non esistono hotspot wifi sparsi nelle piazze o per le strade. allora come lo gestisci il cloud? da casa? da lavoro? tramite 3g? non servirebbe a niente nei primi due casi, a quel punto ti compri un fisso o un hd esterno. il 3g invece sarebbe un salasso...
raistlin84
31-03-2011, 16:27
Il 3g non ha costi proibitivi, con 19€ al mese le migliori offerte ti danno alcuni giga di traffico... forse il problema è più la copertura. Io ad esempio ho la 3 sul telefono con android, in città funziona bene, ma se vado un po' fuori... roaming :cry: . Certo per 5€ al mese non è male... ma sono abbastanza limitato.
Le chiavette uguale, addirittura se sei in una struttura particolarmente massiccia il segnale degrada se non scompare.
domthewizard
31-03-2011, 16:35
Il 3g non ha costi proibitivi, con 19€ al mese le migliori offerte ti danno alcuni giga di traffico... forse il problema è più la copertura. Io ad esempio ho la 3 sul telefono con android, in città funziona bene, ma se vado un po' fuori... roaming :cry: . Certo per 5€ al mese non è male... ma sono abbastanza limitato.
Le chiavette uguale, addirittura se sei in una struttura particolarmente massiccia il segnale degrada se non scompare.
"alcuni giga al mese" non sono abbastanza se hai tutta la tua vita digitale su cloud server ;)
guarda che puoi sempre riconsegnare la licenza a microsoft e farti rimborsare il suo costo;
se poi parliamo di speranze, io spero sempre che prima o poi quella gente che non vuole pagare la licenza deve capire che il mondo non gira intorno a loro, e che la quasi totalità delle persone windows lo vuole (vuoi perchè è più conosciuto, più semplice e più supportato) e che le aziende non possono rimetterci soldi per accontentare il nerd di turno :asd:
Beh ma non è quello il problema ! Ogni persona deve essere libera di decidere quale computer comprare e quale OS installare, oggi purtroppo ci si approfitta dell'ignoranza di molti per dare in allegato al computer anche l'OS, è questo che si contesta, se io non voglio windows non me lo devono dare con il pc.Cosa vuol dire "guarda che puoi sempre riconsegnare la licenza a microsoft e farti rimborsare il suo costo" se io voglio la licenza me la compero non me la devono dare se io non la chiedo, il mercato non funziona così !
domthewizard
31-03-2011, 18:06
Beh ma non è quello il problema ! Ogni persona deve essere libera di decidere quale computer comprare e quale OS installare, oggi purtroppo ci si approfitta dell'ignoranza di molti per dare in allegato al computer anche l'OS, è questo che si contesta, se io non voglio windows non me lo devono dare con il pc.Cosa vuol dire "guarda che puoi sempre riconsegnare la licenza a microsoft e farti rimborsare il suo costo" se io voglio la licenza me la compero non me la devono dare se io non la chiedo, il mercato non funziona così !
il mercato lo decide la maggioranza degli acquirenti, e visto che possiamo tranquillamente affermare che almeno il 95% degli acquirenti vuole windows, il restante 5% semplicemente si attacca al tram :D
predator87
31-03-2011, 18:15
son curioso di vederlo.. sono fiducioso..
Beh ma non è quello il problema ! Ogni persona deve essere libera di decidere quale computer comprare e quale OS installare, oggi purtroppo ci si approfitta dell'ignoranza di molti per dare in allegato al computer anche l'OS, è questo che si contesta, se io non voglio windows non me lo devono dare con il pc.
La maggioranza delle persone cerca pc usabili sin da subito, ed il 90% degli utenti pc non è in grado di installare un sistema operativo...quindi perchè mai un produttore dovrebbe proporre notebook senza os, in particolar modo nel mercato consumer.
se io voglio la licenza me la compero non me la devono dare se io non la chiedo
Però spenderesti di più, una licenza oem del produttore incide poco sul prezzo totale del notebook, secondo il rimborso circa 40 €, mentre ad un privato la stessa licenza costa intorno ai 100 €; senza contare che se non lo sai installare devi trovare (se sei fortunato) o pagare qualcuno che te lo installi e configuri...e cmq il mercato dei portatili senza sistema operativo esiste, ma non è il mercato dei notebook consumer.
il mercato non funziona così !
Il mercato offre solo quello che viene richiesto di più...quindi funziona nel modo "giusto".
tacchinox
31-03-2011, 19:06
Poi ci sono una marea di software specializzati in ambiti lavorativi vari che girano SOLO su Windows.
Per i produttori gia' è difficile stare al passo con le varie versioni di windows che si susseguono (per sviluppo driver e versioni sw, che costano in ore di programmazione) figuriamoci se si inventano di adattarli alle varie distro di linux che alla fine dei conti nessuno usera'...
Soprattutto c'è da chiedersi: "ma quante c***o di distro Linux ci sono e perche' ce ne sono cosi' tante ?"
FedeGata
31-03-2011, 19:26
Ci sono tante distro perchè ognuno vive lo spirito di linux in modo diverso; Linux è solo il kernel del sistema operativo, al quale poi si sono aggiunte le GUI e i programmi che SONO DIVENUTI DISPONIBILI ANCHE PER WINDOWS.
Poi, che tu usi la distro tutto pronto come Ubuntu, o ti sbatti a creare la tua su misura, è ben altro discorso. La filosofia di linux ti lascia padrone di scegliere.
bondocks
31-03-2011, 22:13
Proprio oggi pomeriggio un mio amico tecnico di IT mi ha detto che la sua societá ha speso 14.000 Euro per 40 licenze di Office 2007
Diciamo che se aggiungiamo anche le licenze di windows arriviamo a 18.000 - 20.000 Euro di spesa giusto per accendere il pc e scrivere qualche documento.
H2K
Parliamo di 40 pc...per me e per molti altri utenti tutti quei soldi ci impieghiamo un anno a racimolarli e sembrano tantissimi.
Ma se ragioniamo con i grandi numeri bè..un'azienda con 40 postazioni è tutt'altro che piccola e la cifra si può definire irrisoria.
Oltretutto quei 40pc non è che si accendono e scrivono qualche documento..quei pc lavorano e producono (qualunque sia l'ambito) ;)
NWEvolution
31-03-2011, 22:32
Magari la prossima volta leggi anche quello che quotato, senza sparare a Zero cosi, tanto per.
Proprio oggi pomeriggio un mio amico tecnico di IT mi ha detto che la sua societá ha speso 14.000 Euro per 40 licenze di Office 2007
Diciamo che se aggiungiamo anche le licenze di windows arriviamo a 18.000 - 20.000 Euro di spesa giusto per accendere il pc e scrivere qualche documento.
Visto che non esistono solo le multinazionali ma anche aziende medio piccole, magari queste ultime potrebbero trarre vantaggio a risparmiare 20.000 euro, per che ne so portare l'organico da 40 persone a 41, o fare piu publicitá o altro... è cosi un'assurditá?
H2K
una piccola-media azienda, se spende 300-400€ all'anno per una licenza windows, viene giu di persona Bill Gates a ringraziarlo. I pc in una piccola azienda durano anche 5 o 6 anni (a volte anche 10), e ne hanno al massimo una decina... detto questo, di solito hanno fornitori con enormi sconti sulle licenze, e somma la detrazione del 20%. Non crederai che spendano 450€ per Windows Ultimate?
Linux ovviamente non ha costi di licenza, ma insegnare ad un operatore l'uso di tale OS può costare fino a 1000€... se l'operatore non è un utonto medio.
La licenza non è niente.
ps.: 40 persone è una ditta medio-grande per lo standard italiano... le piccole medie imprese hanno sui 15-20 dipendenti, di cui la maggior parte non hanno accesso ad alcun computer.
Il 3g non ha costi proibitivi, con 19€ al mese le migliori offerte ti danno alcuni giga di traffico... forse il problema è più la copertura. Io ad esempio ho la 3 sul telefono con android, in città funziona bene, ma se vado un po' fuori... roaming :cry: . Certo per 5€ al mese non è male... ma sono abbastanza limitato.
Le chiavette uguale, addirittura se sei in una struttura particolarmente massiccia il segnale degrada se non scompare.
un episodio di Friends in HD sono 2 GB...dura 20minuti. Finito il tuo traffico 3G.
questo OS è destinato a USA e Giappone dove a 29$ al mese hai la no limits 3G senza limiti di tempo e spazio.
Riguardo alla copertura gli USA sono peggio di noi, ma Google ha i capitali e la sfrontatezza per coprire l'intero territorio nazionale entro 2 o 3 anni. Del resto sono quelli che chiedevano più energia per i loro server, non gliela davano e si sono fatti una centrale tutta loro.
Certo non vengono in italia a sostituirsi a Telecom, abbiamo troppa mafia qua.
Wolfenstein
01-04-2011, 08:45
io spero sempre che prima o poi le persone capiranno che c'è chi windows non lo vuole comprare perchè non lo vuole usare e GNU/Linux, BSD, chrome OS, jolicloud etc etc non sono un ripiego per problemi economici.
quelli che non lo vogliono sono solo una minuscola nicchia di persone.
se guardi bene tutte le case costruttrici che hanno messo modelli dove c'era ubuntu preinstallato o dove potevi scglere tu il sistema operativo non hanno venduto quasi nulla, un flop in pratica.
Secondo me la cosa migliore è appunto che si dia la possibilita di scegliere l'SO da preinstallare nel proprio pc ma in Italia quasi la totalità delle persone se non il 99% sceglierebbe windows per ignoranza e per comodità.
Gli altri SO se trovi un problema devi smanettare o cmq sapere cose che normalmente uno non sa ed è da qui che windows non si batte.
Win7 è un capolavoro di SO che con Apple rappresentano le migliori soluzioni.
Linux è solo per chi ci sa fare e per chi ha voglia di smanettare.
Io personalmente uso ubuntu/win7 però senza win7 non saprei come andare avanti senza i suoi programmi professionali :)
tornando in discorso, Chrome OS a me non piace affatto perchè è tutto cloud e qui in Italia la linea non ci è d'aiuto e quindi questo SO diverrebbe inutile :(
e per 300dollari preferisco un netbook con windows ;)
Soprattutto c'è da chiedersi: "ma quante c***o di distro Linux ci sono e perche' ce ne sono cosi' tante ?"
E' come chiedersi "ma quante c***o di marche e modelli di automobili ci sono e perche' ce ne sono cosi' tante ?"
In fondo hanno tutte quattro ruote, un volante, il motore, ecc...
Fatti una domanda e datti una risposta (sensata). :)
Forse era un pò OT...
infatti si è visto il successone dei netbook con Linux.
la gente non siamo noi di questo forum, le persone comuni hanno altre esigenze
Non ho mai detto che ci deve essere preinstallato linux, vorrei solo liberta di scelta, non mi pare cosi difficile, vendere portatili senza sistema operativo, e fare dei bundle Portatile + SO in un pacchetto non è cosi utopico, arrivi a casa e ti installi il tuo bel sistema operativo seguendo le istruzioni.
Scusa, ma se NON ha bisogno di MSOffice 2007 perchè lo hanno comprato????
OpenOffice, LibreOffice girano anche sotto Windows, mica li ha costretti nessuno???
Dai per favore, viviamo in un mondo in cui si pensa che il pc in ufficio deve avere Windows + Office, molta gente potrebbe lavorare tranquillamente con OpenOffice (una gran parte delle persone che conosco) pero preferiscono Scaricarsi illegalmente Office o comprarsi la licenza, perchè è quello che hanno tutti, e la massa fa cosi, lo faccio pure io.
Parliamo di 40 pc...per me e per molti altri utenti tutti quei soldi ci impieghiamo un anno a racimolarli e sembrano tantissimi.
Ma se ragioniamo con i grandi numeri bè..un'azienda con 40 postazioni è tutt'altro che piccola e la cifra si può definire irrisoria.
Oltretutto quei 40pc non è che si accendono e scrivono qualche documento..quei pc lavorano e producono (qualunque sia l'ambito) ;)
una piccola-media azienda, se spende 300-400€ all'anno per una licenza windows, viene giu di persona Bill Gates a ringraziarlo. I pc in una piccola azienda durano anche 5 o 6 anni (a volte anche 10), e ne hanno al massimo una decina... detto questo, di solito hanno fornitori con enormi sconti sulle licenze, e somma la detrazione del 20%. Non crederai che spendano 450€ per Windows Ultimate?
Io non capisco questa vostra mania di buttare i soldi, ma se si possono risparmiare anche 500 euro per una piccola azienda, con questi soldi non ci si possono pagare le bollette? o il carburante o altro? perchè regalarli a Microsoft? Beneficenza?
Linux ovviamente non ha costi di licenza, ma insegnare ad un operatore l'uso di tale OS può costare fino a 1000€... se l'operatore non è un utonto medio.
La licenza non è niente.
ps.: 40 persone è una ditta medio-grande per lo standard italiano... le piccole medie imprese hanno sui 15-20 dipendenti, di cui la maggior parte non hanno accesso ad alcun computer.
La formazione per i dipendenti c'è sempre, c'è sempre stata e ci sará. Mi ricordo che 20 anni fa, si insegnava DOS alle segretarie, si insegnavano i programmi per DOS poi hanno fatto la formazione per windows e via dicendo.
Quando usci Office 2007 con la barra differente io facevo il tecnico IT e mi ricordo i corsi di formazione e la gente che impazziva per ritrovare i comandi.
Idem per passare da XP a Vista altri problemi.
La cosa che mi fa ridere è che quando si parla di linux si sparano cifre come 1000 Euro quando di parla di software microsoft la formazione sparisce dai vostri discorsi, con microsoft la gente nasce imparata e non ha bisogno di formazione. Quindi chi fa corsi microsoft secondo voi non guadagna un'euro.
E giusto per precisare il corso come tecnico base Red Hat (quindi qualche cosa di piu di semplice utente) l'ho pagato 500-600 euro (ora non ricordo la cifra esatta).
quelli che non lo vogliono sono solo una minuscola nicchia di persone.
se guardi bene tutte le case costruttrici che hanno messo modelli dove c'era ubuntu preinstallato o dove potevi scglere tu il sistema operativo non hanno venduto quasi nulla, un flop in pratica.
Secondo me la cosa migliore è appunto che si dia la possibilita di scegliere l'SO da preinstallare nel proprio pc ma in Italia quasi la totalità delle persone se non il 99% sceglierebbe windows per ignoranza e per comodità.
Gli altri SO se trovi un problema devi smanettare o cmq sapere cose che normalmente uno non sa ed è da qui che windows non si batte.
Win7 è un capolavoro di SO che con Apple rappresentano le migliori soluzioni.
Linux è solo per chi ci sa fare e per chi ha voglia di smanettare.
Io personalmente uso ubuntu/win7 però senza win7 non saprei come andare avanti senza i suoi programmi professionali :)
tornando in discorso, Chrome OS a me non piace affatto perchè è tutto cloud e qui in Italia la linea non ci è d'aiuto e quindi questo SO diverrebbe inutile :(
e per 300dollari preferisco un netbook con windows ;)
Non ho mai detto che windows è il male in terra, ho solo detto che sarebbe piu giusto (come hai detto anche tu) dare la possibilitá di scelta agli utenti che comprano. Poi chi compra puo andare al negozio e farsi consigliare, comprare windows, linux, puó informarsi prima, puó avere gia una licenza di windows e non vuole ricomprarla (mi pare assurdo ripagare la stessa cosa)
e via dicendo.
Mi compro la lavatrice e quando arrivo a casa mi devo leggere il libretto di istruzioni, idem per molti altri apparati, non vedo perchè sarebbe cosi difficile vendere il portatile + il cd di windows (a chi lo vuole) e stampare un mini-guida su come si installa il SO, con windows 7 ormai ci riesce chiunque (abbia voglia di farlo).
argent88
01-04-2011, 09:42
Pubblicità e integrazione con Android e secondo me può fare buone cose.
Raghnar-The coWolf-
01-04-2011, 09:45
Proprio oggi pomeriggio un mio amico tecnico di IT mi ha detto che la sua societá ha speso 14.000 Euro per 40 licenze di Office 2007
Diciamo che se aggiungiamo anche le licenze di windows arriviamo a 18.000 - 20.000 Euro di spesa giusto per accendere il pc e scrivere qualche documento.
Visto che non esistono solo le multinazionali ma anche aziende medio piccole, magari queste ultime potrebbero trarre vantaggio a risparmiare 20.000 euro, per che ne so portare l'organico da 40 persone a 41, o fare piu publicitá o altro... è cosi un'assurditá?
H2K
Ecco, appunto.
Azienda di 40 persone => 100k euro al mese per gli stipendi.
30000 euro, scaricabili, una tantum per l'aggiornamento software dei PC non sono niente.
Se le segretarie Ubuntu non sanno neanche da che parte guardare lo schermo e e la produttività scende anche solo dell'1% e/o serve assumere un tecnico (ogni tanto esistono anche i problemi di compatibilità fra l'altro. La segretaria che si trova davanti un documento che apre male secondo te come reagisce? Apre la shell e inizia a provare diverse configurazioni -qualcosa?), anche part time, per seguire ecco che il passaggio non conviene più.
Il lavoro è una cosa seria, Linux è pronto per fare alcune cose, ed alcuni ambiti in alcuni ecosistemi aziendali spesso ridotti, e il 90% delle volte è per motivi di personalizzabilità non per il costo (anche perchè spesso si commissiona l'installazione/il supporto/la personalizzazione) non per ogni cosa in ogni caso.
Poi se si parla del negozio dello Zio Mario che ha il computer della contabilità e magari un altro per il call center che sono completamente autosufficienti capisco che 1000 euro in tasca allo zio mario fanno comodo e la cugina Sofia può impararselo da sola a utilizzare Ubuntu e a sbrogliarsi i casini e lo fa volentieri se gli fai avere la sciarpa di cashmere a natale
Se le segretarie Ubuntu non sanno neanche da che parte guardare lo schermo e e la produttività scende anche solo dell'1% e/o serve assumere un tecnico (ogni tanto esistono anche i problemi di compatibilità fra l'altro. La segretaria che si trova davanti un documento che apre male secondo te come reagisce? Apre la shell e inizia a provare diverse configurazioni -qualcosa?), anche part time, per seguire ecco che il passaggio non conviene più.
Invece i docx che impazziscono quando li apri con office 2003 o viceversa o le stampanti senza aggiornamenti per i drivers che diventano inutili tra un passaggio non so da windows XP a 7 e sono da cambiare... sono solo miei incubi notturni, non esistono :) dimentico sempre che con windows va tutto liscio e non c'è bisogno di assistenza :)
Senza stare a pensare ai computer che vanno debellati dai virus ogni tot tempo, perchè il simpaticone di turno si è portato la chiavetta usb infettata da un virus nuovo e il tuo antivirus ancora non lo riconosce e ti ha infettato tutti i computer dell'ufficio, vogliamo anche parlare dei Malware? La mia postazione Windows qui in ufficio dove lavoro se n'è beccati 3 negli ultimi 4 mesi, e il tecnico mi ha fatto perdere diverse ore di lavoro perché lui doveva ripulire il pc, questo come lo chiamate?
No no tutto ció con windows non c'è :) scusate mi sono sbagliato io.
Oltretutto mi dimentico sempre anche che i tecnici windows non hanno formazione, quelli nascono imparati, si assume il cugino, dello zio, di Mario, che lui capisce di computer e sa usare windows.
Raghnar-The coWolf-
01-04-2011, 10:14
Office 2003 non riconosce i docX se non lo aggiorni per questo, UNA TANTUM, o paghi un tecnico un millino che installi l'aggiornamentone che li faccia riconoscere o, UNA TANTUM, trasmigri su Office 2007/2010 e vivi contento.
Che il tecnico abbia formazione non c'è dubbio e ce l'ha in ogni caso.
Il problema sono gli altri 40, che hanno una formazione windows perchè sono tenuti ad avercela ma nessuno che ha assunto impiegati negli scorsi 20 anni si è mai preoccupato che avessero una formazione in linux e quelli te li puppi, e, ti dirò, non sono neanche tenuti a impararselo e se li obblighi se lo imparano con i loro tempi e i loro modi (ovvero MAI).
Lascia fare, stiamo parlando di cose diverse, io parlo dell'ordinaria amministrazione di un'azienda, della segretaria che riceve il file dal fornitore e il file ha le tabelle sballate, dell'impiegato che sminchia i conti su open office spreadsheet perchè il valore assoluto si fa con abs anzichè con assoluto e l'importazione dai file di testo vuole la virgola anzichè il punto.
Dati gli ordini di grandezza in gioco, nell' ordinaria amministrazione (che nulla ha che vedere con la tecnica informatica), se perdi produttività anche di uno zichinino e sei costretto ad assumere una persona in più (non per forza un tecnico) alla fine perdi soldi, e tanti.
Quando lavoravo come informatico in TV (sì, e non ero un tecnico specializzato ma il cugino, dello zio di Mario, perchè il vantaggio di windows è anche questo: qualcunque adolescente sveglio può gestire una rete medio-piccola per la normale amministrazione) ho eseguito uno studio di fattibilità e ho convinto i capi e installato, non mi ricordo se Ubuntu 6.04 o Red Hat, ad una delle 5 segretarie.
Risultato: diceva che lavorava male e perdeva tempo.
Conviene per evitare di aggiornare windows (all'epoca aggiornare dal 2000 all'XP) e office se come risultato hai 5 persone che lavorano male? no.
Dove lavoro ora, all'università, abbiamo tutto il gruppo dotato di Linux Fedora. Ma non certo perchè costa meno (oddio, dato i fondi governativi la nostra situazione assomiglia decisamente di più al negozio dello Zio Mario, in cui ogni euro risparmiato è un euro in più per la ricerca, che ad un'azienda seria, ma sorvoliamo) ma perchè, per i nostri calcoli e per quello che facciamo noi, è decisamente superiore.
Poi un po' di tempo è passato magari i rapporti sono migliorati etc... ma io sono sempre per la linea cauta. Quando si fanno degli interventi di scala, bisogna ragionare in scala.
theJanitor
01-04-2011, 10:24
Non ho mai detto che ci deve essere preinstallato linux, vorrei solo liberta di scelta, non mi pare cosi difficile, vendere portatili senza sistema operativo, e fare dei bundle Portatile + SO in un pacchetto non è cosi utopico, arrivi a casa e ti installi il tuo bel sistema operativo seguendo le istruzioni.
ripeto: togli gli iscritti a questo forum e gente simile e lo scenario descritto da te diventa:
arrivi a casa, non riesci a fare una mazza e riporti il portatile al centro commerciale.
per carità, il tuo scenario sarebbe stupendo se tutti fossero in grado di installare il sistema operativo anche seguendo delle semplici istruzioni, ma non è così.
la gente vuole il pc da accendere ed usare e vuole windows, noi non facciamo testo ed infatti i produttori se ne fregano e sinceramente dal loro punto di vista non mi sento di dargli torto: loro vendono ciò che chiede il mercato
tacchinox
01-04-2011, 19:13
E' come chiedersi "ma quante c***o di marche e modelli di automobili ci sono e perche' ce ne sono cosi' tante ?"
In fondo hanno tutte quattro ruote, un volante, il motore, ecc...
Fatti una domanda e datti una risposta (sensata). :)
Forse era un pò OT...
Bah... è palese che molto hardware,anche commercialissimo, non è supportato bene su linux (es.: schede video).
E una macchina senza le ruote....
Ma visto che non sono sensato ti rimando uno dei mille articoli che parlano del fallimento di Linux nei desktop / notebook (uno a caso: http://www.redchar.net/?x=entry:entry100411-101543 (http://www.redchar.net/?x=entry:entry100411-101543)).
Tornando IT, Google OS ce la puo' fare se incentiva le aziende a fare programmi e fare il porting soprattutto, basta guardare che business che è diventato fare programmi per Ipad e Android.
Vedremo se diventera' una vera alternativa a Windows in futuro.
dragopippero
01-04-2011, 20:37
il cloud .... c'è da fidarsi??? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: secondo me per niente.... è tutto in mani a terzi ..... e questi terzi non sono benefattori!!! però conosco gente che dice e continua a dire..... ma si.. ma tanto non ho nulla da nascondere....:stordita: e poi postano la foto dei figli in internet.... che dire... che internet si nutre dell'ingenuità delle persone??????
dragopippero
01-04-2011, 21:09
Beh ma non è quello il problema ! Ogni persona deve essere libera di decidere quale computer comprare e quale OS installare, oggi purtroppo ci si approfitta dell'ignoranza di molti per dare in allegato al computer anche l'OS, è questo che si contesta, se io non voglio windows non me lo devono dare con il pc.Cosa vuol dire "guarda che puoi sempre riconsegnare la licenza a microsoft e farti rimborsare il suo costo" se io voglio la licenza me la compero non me la devono dare se io non la chiedo, il mercato non funziona così !
puoi sempre scegliere se comprarlo o no..... se non ti stà bene non lo compri....
e poi l'alternativa qual'è?? linux?? mac??? la realtà è che a windows non c'è alternativa.... proprio per quei consumatori da te chiamati (ignoranti) che davanti a un linux o a un mac non saprebbero cosa fare.. e che per cominciare ad usare il pc non investirebbero mai 1000 euro minimo(costo di un mac). ma per tutto c'è un app!! basta pagarla profumatamente!!!
Pier2204
01-04-2011, 22:49
Non ho mai detto che ci deve essere preinstallato linux, vorrei solo liberta di scelta, non mi pare cosi difficile, vendere portatili senza sistema operativo, e fare dei bundle Portatile + SO in un pacchetto non è cosi utopico, arrivi a casa e ti installi il tuo bel sistema operativo seguendo le istruzioni.
Quanti OEM sarebbero disposti a certificare il loro prodotto da 300 dollari con le svariate configurazioni hardware, software e driver per poter scegliere il sistema operativo.
1 anno di garanzia obbligatoria e certificazioni varie, 2 anni il rivenditore, pura utopia..
Dovrebbero testare un netbook per funzionare con windows, Ubuntu, Opensuse, Google os, Fedora, ecc... ecc.. fare diversi DVD con installazioni per diversi SO...nel mondo dei sogni..
dragopippero
01-04-2011, 23:06
parlando chiaro... linux al momento un utopia (obbiettivamente non è per tutti).... apple roba per ricchi ottusi(ci manca solo che devi cambiare voltaggio a tutta la casa per collegarci un suo computer)..... e che rimane????
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.