PDA

View Full Version : Intel X79: la futura generazione di piattaforma enthusiast


Redazione di Hardware Upg
31-03-2011, 08:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/intel-x79-la-futura-generazione-di-piattaforma-enthusiast_36112.html

Appaiono online le prime informazioni sulla futura piattaforma chipset enthusiast di Intel, destinata a sostituire quella socket 1366 LGA

Click sul link per visualizzare la notizia.

sdjhgafkqwihaskldds
31-03-2011, 08:55
Un chipset davvero cazzuto
una cosa che non ho capito: quando ci saranno i 22nm, alias ivy bridge, faranno queste versioni anche per 2011? o è un'esclusiva del 1155?

bongo74
31-03-2011, 08:59
il prezzo sara' veramente alto imho

Vetlahelvete
31-03-2011, 09:24
Ma Quad Channel Memory significa 8 banchi di memoria?

floop
31-03-2011, 09:30
preferisco Ivy saranno già fin troppo potenti XD

AceGranger
31-03-2011, 09:31
Un chipset davvero cazzuto
una cosa che non ho capito: quando ci saranno i 22nm, alias ivy bridge, faranno queste versioni anche per 2011? o è un'esclusiva del 1155?

ovviamnte si

Kharot
31-03-2011, 09:35
Finalmente qualche info sul chipset di fascia alta per i SB su socket 2011, li sto aspettando con ansia:p

@Vetlahelvete no serviranno quattro banchi di memoria da mettere in quad channel

Bomberman
31-03-2011, 09:37
Ma Quad Channel Memory significa 8 banchi di memoria?
quad channel, 4 banchi (si andrà sicuramente a partire da un minimo di 4x2 GB)

al135
31-03-2011, 09:55
ma perche non integrare il controller usb 3... che calvario!

ArteTetra
31-03-2011, 10:00
Solo quattro e sei core? Pensavo otto.

crossi81
31-03-2011, 10:14
altro socket altra corsa -.-'

Eh gia'... Intel e' da dopo LGA 775 che ti tira un po' ai nervi quando devi progettarti una piattaforma duratura...

dany700
31-03-2011, 10:19
Solo quattro e sei core? Pensavo otto.

idem :mbe:

mi aspettavo molto di più da questo chipset...praticamente è SOLO uno Z68+QC...e rispetto a quest'ultimo costerà magari parecchio in più.

Da un punto di vista desktop...è del tutto inutile. Probabile, anzi sicuro...che sia dedicato alle aziende/server...vista la sua propensione per lo storage.

Niente pci-ex e usb 3.0.

O si aspetta un VERO chipset per IVY...quindi fine anno...oppure si va di BD.

E' un vero peccato...settembre lo avrei aspettato volentieri, per confrontare le due architetture.

AceGranger
31-03-2011, 10:28
Eh gia'... Intel e' da dopo LGA 775 che ti tira un po' ai nervi quando devi progettarti una piattaforma duratura...

:rolleyes:

1366 verra cambiato a 3 ANNI dalla sua uscita; e 3 anni di piattaforma TOP.

thecatman
31-03-2011, 10:40
:rolleyes:

1366 verra cambiato a 3 ANNI dalla sua uscita; e 3 anni di piattaforma TOP.

esatto 3 anni al top con un i7 920@3800 e 6gb di ddr3 e 295gtx. insomma un pc che resta al top per cosi tanto tempo non è male e credo che x me restare ancora per un altro pò!

http://www.nexthardware.com/news/processori-chipset/3487/nuovo-intel-x79-e-socket-2011/immagini/img_IntelX79_7845737205269398676.jpg

keroro.90
31-03-2011, 10:50
peccato per la mancanza dell'usb 3.0 integrato...
Ma il pci di che generazione sara? 2 o3?..

gervi
31-03-2011, 11:25
peccato per la mancanza dell'usb 3.0 integrato...
Ma il pci di che generazione sara? 2 o3?..

ecco , ti quoto.

xchè non tanto la mancanza dell'usb 3.0 che sarà compensata da thunderbolt.

Ma la cosa + odiosa sarebbe il mancato supporto al PCI-E 3.0 x le future vga!!!

essendo una piattaforma entusiast che deve durare altri 3 anni , sarebbe d'obbligo almeno il nuovo PCI-E 3.0 !!!

che diamine , se nasce cosi castrato , no usb 3.0 , no pci-e 3.0 cge cavolo di entussiuast sarà!!

:muro:

crossi81
31-03-2011, 11:29
:rolleyes:

1366 verra cambiato a 3 ANNI dalla sua uscita; e 3 anni di piattaforma TOP.

Mi sembrava ovvio, ma mi sa che te lo devo specificare, a te e a quell'altro che posta lo schemino qua sopra: quando ho scritto "duratura" non intendevo che le prestazioni reggono ancora a oggi dopo 3 anni. Intendo duratura come opzioni di espandibilita' futura.

LGA 775 e' compatibile con un numero ENORME di processori, e' partito dai Pentium 4 prescott, ci monti Pentium 4, Celeron, Core 2 Duo, Xeon. Chi si faceva o si e' fatto una piattaforma LGA 775 anche dopo 3 anni aveva continui upgrade per ogni fascia di prezzo.

L'x58 con il suo 1366 sai quanti processori ha?

10.

Di cui 5 (920-960) praticamente equivalenti se si overclocka un po' e gli altri 5 (2 EE e 3 Gulftown) costano oltre 500 euro ancora oggi.

Chi si e' preso un x58 con i7 920 nel 2008 o spende almeno 500 euro o non ha praticamente opzioni di upgrade.

Che poi non ti servano, chi se ne frega. Non parlavo di quello. Quando si introduce un nuovo socket le prestazioni non c'entrano nulla. Ti stanno uccidendo l'espandibilita'.

KristinEinander
31-03-2011, 11:42
Mi sembrava ovvio, ma mi sa che te lo devo specificare, a te e a quell'altro che posta lo schemino qua sopra: quando ho scritto "duratura" non intendevo che le prestazioni reggono ancora a oggi dopo 3 anni. Intendo duratura come opzioni di espandibilita' futura.

LGA 775 e' compatibile con un numero ENORME di processori, e' partito dai Pentium 4 prescott, ci monti Pentium 4, Celeron, Core 2 Duo, Xeon. Chi si faceva o si e' fatto una piattaforma LGA 775 anche dopo 3 anni aveva continui upgrade per ogni fascia di prezzo.

L'x58 con il suo 1366 sai quanti processori ha?

10.

Di cui 5 (920-960) praticamente equivalenti se si overclocka un po' e gli altri 5 (2 EE e 3 Gulftown) costano oltre 500 euro ancora oggi.

Chi si e' preso un x58 con i7 920 nel 2008 o spende almeno 500 euro o non ha praticamente opzioni di upgrade.

Che poi non ti servano, chi se ne frega. Non parlavo di quello. Quando si introduce un nuovo socket le prestazioni non c'entrano nulla. Ti stanno uccidendo l'espandibilita'.

Come si fa a non quotarti ;)

hackaro75
31-03-2011, 12:02
Mi sembrava ovvio, ma mi sa che te lo devo specificare, a te e a quell'altro che posta lo schemino qua sopra: quando ho scritto "duratura" non intendevo che le prestazioni reggono ancora a oggi dopo 3 anni. Intendo duratura come opzioni di espandibilita' futura.

LGA 775 e' compatibile con un numero ENORME di processori, e' partito dai Pentium 4 prescott, ci monti Pentium 4, Celeron, Core 2 Duo, Xeon. Chi si faceva o si e' fatto una piattaforma LGA 775 anche dopo 3 anni aveva continui upgrade per ogni fascia di prezzo.

L'x58 con il suo 1366 sai quanti processori ha?

10.

Di cui 5 (920-960) praticamente equivalenti se si overclocka un po' e gli altri 5 (2 EE e 3 Gulftown) costano oltre 500 euro ancora oggi.

Chi si e' preso un x58 con i7 920 nel 2008 o spende almeno 500 euro o non ha praticamente opzioni di upgrade.

Che poi non ti servano, chi se ne frega. Non parlavo di quello. Quando si introduce un nuovo socket le prestazioni non c'entrano nulla. Ti stanno uccidendo l'espandibilita'.

Ti quoto anche io ... e spero che i proci Ivy Bridge non lavoreranno solo su LGA2011 come fa intendere questo chipset X79 ma, almeno per la fascia mainstream, ci sarà compatibilità con la LGA1155... :rolleyes: :confused:

AceGranger
31-03-2011, 12:14
Mi sembrava ovvio, ma mi sa che te lo devo specificare, a te e a quell'altro che posta lo schemino qua sopra: quando ho scritto "duratura" non intendevo che le prestazioni reggono ancora a oggi dopo 3 anni. Intendo duratura come opzioni di espandibilita' futura.


:rolleyes:

mi sembra ovvio che derivando da una piattaforma server/workstation come l'1366 le CPU entry lvl non servono a un ca..o su una piattaforna cosi.

a un quad channel non associ una CPU scacciona, e non venirmi a dire che uno che si compra un dual core poi si sveglia e necessita di un 6-8 core è...

e come espandibilita ci saranno le ivybridge da 22 nm, LGA 2011 come socket si fara di sicuro tick e tock perchè è il socket professionale e si è sempre fatto 2 architetture


Chi si e' preso un x58 con i7 920 nel 2008 o spende almeno 500 euro o non ha praticamente opzioni di upgrade.


a te la parola concorrenza non dice nulla...

esiste forse altro? chi non si è preso una piattaforma 1366 non puo nemmeno upgradare perchè NON esistono CPU al livello del 970.

chi si è preso un 920 ha avuto prestazioni praticamente top per 2 anni, uno con AMD poteva giusto continuare a upgradare per avvicinarsi... bella roba.

e costano 500 euro per quello, quando AMD si svegliera con BD vedrai che il 970 subira un taglio di prezzo, come è avvenuto con il 960 all'uscita dei thuban dimezzato di prezzo al volo.


Che poi non ti servano, chi se ne frega. Non parlavo di quello. Quando si introduce un nuovo socket le prestazioni non c'entrano nulla. Ti stanno uccidendo l'espandibilita'.

questa è una stupidata, visto che sono le prestazioni che regolano il prezzo e il numero di CPU;

dany700
31-03-2011, 12:43
Ti quoto anche io ... e spero che i proci Ivy Bridge non lavoreranno solo su LGA2011 come fa intendere questo chipset X79 ma, almeno per la fascia mainstream, ci sarà compatibilità con la LGA1155... :rolleyes: :confused:

si IVY APU sarà compatibile con 1155...dovrebbe...altrimenti dovrai cambiare mobo.

la piattaforma 1155...è solo compatibile con le APU.

la piattaforma LGA2011...è solo compatibile con le CPU.

...e per finire...

la piattaforma potenziali clienti e/o clienti acquisiti...a fronte di tutta questa incertezza o longevità ridotta...comincia ad averne le palle piene :asd:

hackaro75
31-03-2011, 12:44
:rolleyes:
[cut]...
questa è una stupidata, visto che sono le prestazioni che regolano il prezzo e il numero di CPU;

Non è una stupidata, in quanto le prestazioni sono legate alla piattaforma per precisa volontà di Intel, ergo per salire di prestazioni non puoi più, come facevi in passato, cambiare CPU ed aggiungere RAM, ma sei costretto al cambio di mobo, di CPU ed, a volte, anche di RAM. Con un aggravio di prezzo non indifferente! :muro:

hackaro75
31-03-2011, 12:53
si IVY APU sarà compatibile con 1155...dovrebbe...altrimenti dovrai cambiare mobo.

la piattaforma 1155...è solo compatibile con le APU.

la piattaforma LGA2011...è solo compatibile con le CPU.

...e per finire...

la piattaforma potenziali clienti e/o clienti acquisiti...a fronte di tutta questa incertezza o longevità ridotta...comincia ad averne le palle piene :asd:

veramente la mobo non l'ho ancora presa ... però pensavo ad una H67 perché mi interessa la grafica integrata, più che sufficiente per i miei scopi, solo che mi stavo chiedendo se, fra un anno o due, avrei potuto eventualmente fare l'upgrade ad una APU Ivy ... senza buttare tutto nel cesso!:doh: :muro:

dany700
31-03-2011, 13:02
Non è una stupidata, in quanto le prestazioni sono legate alla piattaforma per precisa volontà di Intel, ergo per salire di prestazioni non puoi più, come facevi in passato, cambiare CPU ed aggiungere RAM, ma sei costretto al cambio di mobo, di CPU ed, a volte, anche di RAM. Con un aggravio di prezzo non indifferente! :muro:

naturalmente.

chi un anno fa...ha speso 350 euro in tutto per un 1055T ed una scheda ASUS di fascia medio alta...portando in OC il procio...si è ritrovato le medesime prestazioni di un 920/960 ad oltre la metà del prezzo.

Inoltre può upgradare ad AM3+ senza cambiare mobo e memoria...l'affare del secolo...350 euro iniziali + 150 euro per un BD4X....totale 500

nel medesimo periodo...l'utente Intel ha speso...500 per la piattaforma I7...sbattimento per rivenderla recuperandone 250...reinvestire nuovamente 500 per Sb4X...per un totale di 750 euro...al fine di essere confrontabile a BD...con una piattaforma SB praticamente morta dopo 6 mesi sul nascere :asd:

Chiaramente...l'utente AMD, con la mobo vecchia di un anno...può fare l'upgrade a BD8X...nessuno lo vieta...ma sarebbe un po' come rigirare il coltello nella piaga...evitiamolo :asd:

dany700
31-03-2011, 13:07
veramente la mobo non l'ho ancora presa ... però pensavo ad una H67 perché mi interessa la grafica integrata, più che sufficiente per i miei scopi, solo che mi stavo chiedendo se, fra un anno o due, avrei potuto eventualmente fare l'upgrade ad una APU Ivy ... senza buttare tutto nel cesso!:doh: :muro:

dammi retta...lasciando perdere i marchi.

Se non hai fretta...IMHO...ti consiglierei di aspettare Liano...per luglio, giusto per fare confronti e stabilire cosa sia realmente necessario per le tue esigenze (inoltre con la concorrenza...i prezzi si abbassano notevolmente).

Secondariamente...a maggio uscirà lo z68 e permetterà un OC "libero"...a differenza dei castrati P/H67.

Se invece non puoi aspettare perlomeno due o tre mesi (z68 o liano)...H67 diventa una scelta obbligata, ma sulla longevità...non ci scommetterei molto.

AceGranger
31-03-2011, 13:14
Non è una stupidata, in quanto le prestazioni sono legate alla piattaforma per precisa volontà di Intel, ergo per salire di prestazioni non puoi più, come facevi in passato, cambiare CPU ed aggiungere RAM, ma sei costretto al cambio di mobo, di CPU ed, a volte, anche di RAM. Con un aggravio di prezzo non indifferente! :muro:

siamo realisti per favore;

l'1155 è una piattaforma che copre praticamente tutta l'utenza consumer, gamer e casual, non ha necessita di un quad channel e di 8 core;

io non ci credo uno che acquista l'1155 un bel giorno si sveglia e ha bisogno dell'8 core e del quad channel....

la 2011 è una piattaforma professionale/enthusiast; i primi spendono volentieri per qualcosa che va perchè tanto hanno un rientro economico e i secondi cambiano componenti piu velocemente delle mutande....

keroro.90
31-03-2011, 13:44
ecco , ti quoto.

xchè non tanto la mancanza dell'usb 3.0 che sarà compensata da thunderbolt.

Ma la cosa + odiosa sarebbe il mancato supporto al PCI-E 3.0 x le future vga!!!

essendo una piattaforma entusiast che deve durare altri 3 anni , sarebbe d'obbligo almeno il nuovo PCI-E 3.0 !!!

che diamine , se nasce cosi castrato , no usb 3.0 , no pci-e 3.0 cge cavolo di entussiuast sarà!!

:muro:

Sul fatto del'usb 3.0 si potrebbe passarci sopra con chip esterni, anche se c'è da notare che z68 avra usb 3.0 nativo..quindi si spera che qualcosa possano integrare...
Se mancasse il pci 3 sarebbe veramente una brutta cosa, anche perchè sono piattaforme per gente che spende e pretende...

marchigiano
31-03-2011, 13:46
Un chipset davvero cazzuto
una cosa che non ho capito: quando ci saranno i 22nm, alias ivy bridge, faranno queste versioni anche per 2011? o è un'esclusiva del 1155?

gli ivy per 2011 arriveranno un po dopo i 1155

Ma Quad Channel Memory significa 8 banchi di memoria?

4 o 8

Eh gia'... Intel e' da dopo LGA 775 che ti tira un po' ai nervi quando devi progettarti una piattaforma duratura...

piattaforma duratura non esiste... conviene sempre prendere nuove mobo che hanno migliorie varie


mi aspettavo molto di più da questo chipset...praticamente è SOLO uno Z68+QC...e rispetto a quest'ultimo costerà magari parecchio in più.

Da un punto di vista desktop...è del tutto inutile. Probabile, anzi sicuro...che sia dedicato alle aziende/server...vista la sua propensione per lo storage.

Niente pci-ex e usb 3.0.

O si aspetta un VERO chipset per IVY...quindi fine anno...oppure si va di BD.

E' un vero peccato...settembre lo avrei aspettato volentieri, per confrontare le due architetture.

se vuoi 6 o 8 core potrai solo andare su questo socket


chi un anno fa...ha speso 350 euro in tutto per un 1055T ed una scheda ASUS di fascia medio alta...portando in OC il procio...si è ritrovato le medesime prestazioni di un 920/960 ad oltre la metà del prezzo.

anche il 920 si clocca :D

Inoltre può upgradare ad AM3+ senza cambiare mobo e memoria...l'affare del secolo...350 euro iniziali + 150 euro per un BD4X....totale 500

dov'è BD scusa? :asd:

nel medesimo periodo...l'utente Intel ha speso...500 per la piattaforma I7...sbattimento per rivenderla recuperandone 250...reinvestire nuovamente 500 per Sb4X...per un totale di 750 euro...al fine di essere confrontabile a BD...con una piattaforma SB praticamente morta dopo 6 mesi sul nascere :asd:

ti sei dimenticato il piccolo particolare che intanto chi si è preso il 920 lo ha sfruttato, mentre BD ancora deve uscire...

Chiaramente...l'utente AMD, con la mobo vecchia di un anno...può fare l'upgrade a BD8X...nessuno lo vieta...ma sarebbe un po' come rigirare il coltello nella piaga...evitiamolo :asd:

si è proprio conveniente stare a cambiare 18 processori l'anno per mai raggiungere le prestazioni della concorrenza... :asd: mi ricorda will coyote che sogna di raggiungere road runner :Prrr:

lroby
31-03-2011, 13:51
Io ho fatto prima, siccome mi sono rotto degli upgrade strada facendo del pc, esattamente a Marzo dell'anno scorso mi sono fatto un pc con il top di tutto quello che c'era in quel momento (980x, 12gb ddr3, dual ssd in raid0 per il s.o., hd5970 etc.etc.etc.) in modo che per TUTTA l'intera durata della vita del pc (spero vivamente che arrivi almeno ai 7-8 anni come mi è successo con il vecchio pc che attualmente ha 8 anni e funziona ancora benissimo ed è ancora molto veloce con xp) non debba più toccarlo salvo guasti.Praticamente come si fa con le auto, la compri una volta, la compri bellissima e per qualche anno vai solo di tagliandi e di normale manutenzione :D (e sul pc costa meno che sulle auto lol)

thecatman
31-03-2011, 14:19
peccato per la mancanza dell'usb 3.0 integrato...
Ma il pci di che generazione sara? 2 o3?..

ecco , ti quoto.

xchè non tanto la mancanza dell'usb 3.0 che sarà compensata da thunderbolt.

Ma la cosa + odiosa sarebbe il mancato supporto al PCI-E 3.0 x le future vga!!!

essendo una piattaforma entusiast che deve durare altri 3 anni , sarebbe d'obbligo almeno il nuovo PCI-E 3.0 !!!

che diamine , se nasce cosi castrato , no usb 3.0 , no pci-e 3.0 cge cavolo di entussiuast sarà!!

:muro:

ma io l'immagine l'ho messa per bellezza?

keroro.90
31-03-2011, 14:37
ma io l'immagine l'ho messa per bellezza?

ho commentato dalla notizia non dal 3d, quindi non l'ho vista...cmq c'è un asterisco su pci 2.0 per cui bisognerebbe leggere cosa vanno a specificare...

hackaro75
31-03-2011, 14:56
dammi retta...lasciando perdere i marchi.

Se non hai fretta...IMHO...ti consiglierei di aspettare Liano...per luglio, giusto per fare confronti e stabilire cosa sia realmente necessario per le tue esigenze (inoltre con la concorrenza...i prezzi si abbassano notevolmente).

Secondariamente...a maggio uscirà lo z68 e permetterà un OC "libero"...a differenza dei castrati P/H67.

Se invece non puoi aspettare perlomeno due o tre mesi (z68 o liano)...H67 diventa una scelta obbligata, ma sulla longevità...non ci scommetterei molto.

non so cosa facciano gli altri ... ma io strada facendo sulla mia socket 775 ho montato .... E5200, E6600, E8600, e dulcis in fundo, Q9770 :)
ed ho incrementato la ram da 2GB, a 4 ed, infine, a 8GB. Per un totale di 5 anni di vita dal 2007 al 2011. ;)

Ho "rifatto" la macchina solo quando sono passato a Windows 7. Ogni volta mi vendevo il procio usato e prendevo il nuovo. Risparmiando un sacco di soldi.

Ora ho voglia di un salto di performance ... però vorrei poter ripetere l'iter di cui sopra anche su socket 1155 ma mi pare che Intel non lo renderà possibile! :muro:

hackaro75
31-03-2011, 15:02
[Io ho fatto prima, siccome mi sono rotto degli upgrade strada facendo del pc, esattamente a Marzo dell'anno scorso mi sono fatto un pc con il top di tutto quello che c'era in quel momento (980x, 12gb ddr3, dual ssd in raid0 per il s.o., hd5970 etc.etc.etc.) in modo che per TUTTA l'intera durata della vita del pc (spero vivamente che arrivi almeno ai 7-8 anni come mi è successo con il vecchio pc che attualmente ha 8 anni e funziona ancora benissimo ed è ancora molto veloce con xp) non debba più toccarlo salvo guasti.Praticamente come si fa con le auto, la compri una volta, la compri bellissima e per qualche anno vai solo di tagliandi e di normale manutenzione :D (e sul pc costa meno che sulle auto lol)

Sicuramente non hai la menata di dover riconfigurare da zero una macchina nuova con tutti i tuoi files, dati, programmi etc. etc. :mad:
Ma economicamente non mi pare la scelta più azzeccata! :muro:

Una macchina come la tua costa circa 3000EUR ... e, se campa tutti e 8 gli anni, alla fine sarà obsoleta ma spendendo di volta in volta 1000EUR potevi farti 3 pc in 8 anni avendo sicuramente tecnologia più aggiornata anche se non al top delle performace ... :rolleyes:

Cooperdale
31-03-2011, 15:07
Ma che fine ha fatto l'Octacore? Scherziamo? Io lo aspetto da un secolo!

Zeorymer
31-03-2011, 16:08
Mi sembrava ovvio, ma mi sa che te lo devo specificare, a te e a quell'altro che posta lo schemino qua sopra: quando ho scritto "duratura" non intendevo che le prestazioni reggono ancora a oggi dopo 3 anni. Intendo duratura come opzioni di espandibilita' futura.

LGA 775 e' compatibile con un numero ENORME di processori, e' partito dai Pentium 4 prescott, ci monti Pentium 4, Celeron, Core 2 Duo, Xeon. Chi si faceva o si e' fatto una piattaforma LGA 775 anche dopo 3 anni aveva continui upgrade per ogni fascia di prezzo.

L'x58 con il suo 1366 sai quanti processori ha?

10.

Di cui 5 (920-960) praticamente equivalenti se si overclocka un po' e gli altri 5 (2 EE e 3 Gulftown) costano oltre 500 euro ancora oggi.

Chi si e' preso un x58 con i7 920 nel 2008 o spende almeno 500 euro o non ha praticamente opzioni di upgrade.

Che poi non ti servano, chi se ne frega. Non parlavo di quello. Quando si introduce un nuovo socket le prestazioni non c'entrano nulla. Ti stanno uccidendo l'espandibilita'.

:ave:

dany700
31-03-2011, 19:31
non so cosa facciano gli altri ... ma io strada facendo sulla mia socket 775 ho montato .... E5200, E6600, E8600, e dulcis in fundo, Q9770 :)
ed ho incrementato la ram da 2GB, a 4 ed, infine, a 8GB. Per un totale di 5 anni di vita dal 2007 al 2011. ;)

Ho "rifatto" la macchina solo quando sono passato a Windows 7. Ogni volta mi vendevo il procio usato e prendevo il nuovo. Risparmiando un sacco di soldi.

Ora ho voglia di un salto di performance ... però vorrei poter ripetere l'iter di cui sopra anche su socket 1155 ma mi pare che Intel non lo renderà possibile! :muro:

con la piattaforma IVy si potrà...perlomeno è ciò che ha dichiarato intel fino ad oggi...se ne riparla però...nel tardo 4Q (se tutto va bene :rolleyes: )

scrat1702
31-03-2011, 20:30
non so cosa facciano gli altri ... ma io strada facendo sulla mia socket 775 ho montato .... E5200, E6600, E8600, e dulcis in fundo, Q9770 :)
ed ho incrementato la ram da 2GB, a 4 ed, infine, a 8GB. Per un totale di 5 anni di vita dal 2007 al 2011. ;)

Ho "rifatto" la macchina solo quando sono passato a Windows 7. Ogni volta mi vendevo il procio usato e prendevo il nuovo. Risparmiando un sacco di soldi.

Ora ho voglia di un salto di performance ... però vorrei poter ripetere l'iter di cui sopra anche su socket 1155 ma mi pare che Intel non lo renderà possibile! :muro:

Beh non e vero :p
Con il 1156 potevi montare i3 5XX , i5 6XX, i5 7XX, e dulcis in fundo i7 8XX
Con il 1155 potrai montare i3 2XXX, i5 2XXX, i7 2XXX e dulcis in fundo ivy (molto probabilmente)
Certo questi socket durano meno del 775 ma bisognba ammettere che negli ultimi 3 anni le novita a livello CPU sono molto maggiori dell'era del 775 dove cmq il socket era uguale ma per mettere le CPU nuove dovevi cmq cambiare mobo perche i chipset dei pIV non supportavano C2D. Percio da sempre UN socket equivale ad UNA generazione di CPU!

thecatman
31-03-2011, 21:02
ho commentato dalla notizia non dal 3d, quindi non l'ho vista...cmq c'è un asterisco su pci 2.0 per cui bisognerebbe leggere cosa vanno a specificare...

hai ragione, ci ho pensato solo ora!
in effetti sti schiciabotoni potrebbero fare in modo di far comparire almeno le miniature delle immagini!

Tiger95
31-03-2011, 21:37
niente 8 core???? che palle....

lroby
31-03-2011, 23:28
Quando decidi di comprarti un Ferrari, non ti chiedi quanto costa..

franco cafaro
02-04-2011, 20:10
Sono alcuni anni che l' intel sta facendo una politica da schifo. L' utente vorrebbe una mainboard ed una cpu, insomma una macchina su cui poter lavorare x almeno 3 o 4 anni senza cambiare tutto.
Con Intel ciò non è possibile più. E' assurdo che L' x58 a 1366 sia già obsoleto, com' è assurdo l' ultimo errore grave del chip p67. E' assurdo non poter aggiornare solo le memorie e la cpu.
Elogio x questo ad AMD che soltanto ora sta cambiando socket dopo anni di compatibilità.
Mi auguro che le persone alla intel cambino strategia perchè in questo modo stanno a mio parere confondendo gli utenti che non comprano, anzi vanno altrove es . apple e sbagliando x troppa fretta e foga anche la messa a punto dei prodotti.

UN ANDAMENTO PIù ACCURATO E COMPATIBILE CON ESIGENZE COSTRUTTIVE E DI VENDITA SAREBBE CERTAMENTE APPREZZATO IN QUESTI TEMPI DI CRISI GLOBALE.

franco cafaro
02-04-2011, 20:12
Sono alcuni anni che l' intel sta facendo una politica da schifo. L' utente vorrebbe una mainboard ed una cpu, insomma una macchina su cui poter lavorare x almeno 3 o 4 anni senza cambiare tutto.
Con Intel ciò non è possibile più. E' assurdo che L' x58 a 1366 sia già obsoleto, com' è assurdo l' ultimo errore grave del chip p67. E' assurdo non poter aggiornare solo le memorie e la cpu.
Elogio x questo ad AMD che soltanto ora sta cambiando socket dopo anni di compatibilità.
Mi auguro che le persone alla intel cambino strategia perchè in questo modo stanno a mio parere confondendo gli utenti che non comprano, anzi vanno altrove es . apple e sbagliando x troppa fretta e foga anche la messa a punto dei prodotti.

UN ANDAMENTO PIù ACCURATO E COMPATIBILE CON ESIGENZE COSTRUTTIVE E DI VENDITA SAREBBE CERTAMENTE APPREZZATO IN QUESTI TEMPI DI CRISI GLOBALE.

keroro.90
02-04-2011, 21:00
Sono alcuni anni che l' intel sta facendo una politica da schifo. L' utente vorrebbe una mainboard ed una cpu, insomma una macchina su cui poter lavorare x almeno 3 o 4 anni senza cambiare tutto.
Con Intel ciò non è possibile più. E' assurdo che L' x58 a 1366 sia già obsoleto, com' è assurdo l' ultimo errore grave del chip p67. E' assurdo non poter aggiornare solo le memorie e la cpu.
Elogio x questo ad AMD che soltanto ora sta cambiando socket dopo anni di compatibilità.
Mi auguro che le persone alla intel cambino strategia perchè in questo modo stanno a mio parere confondendo gli utenti che non comprano, anzi vanno altrove es . apple e sbagliando x troppa fretta e foga anche la messa a punto dei prodotti.

UN ANDAMENTO PIù ACCURATO E COMPATIBILE CON ESIGENZE COSTRUTTIVE E DI VENDITA SAREBBE CERTAMENTE APPREZZATO IN QUESTI TEMPI DI CRISI GLOBALE.

Si ma i processori AMD non hanno intrdotto mai grandi novita negli ultimi anni....Nei processori intel si è passato dai core 2 quad, con pochissime feature integrate a Sandy Bridge dove trove intgerati tutti i controller nel system agent e addiritura una Igp...
C'è un prezzo da pagare per queste novita...poi x58 e 1366 sono stati un socket tutto sommato abbastanza duraturo...

lroby
03-04-2011, 09:59
solo un anno fa mi sono fatto un pc nuovo con Asus P6X58D (socket 1366mhz, 6 slot ddr3 popolati a 1600mgh, sata3,usb 3.0 etc.etc.) e 980x (top di gamma che era appena uscito sul mercato quando mi feci il pc) con socket 1366. Questo pc è stato accuratamente progettato per durare veramente molto a lungo senza necessità di upgrade. E solo perchè la Intel continua sulla giusta strada della continua evoluzione e innovazione, voi avete il coraggio di definirli obsoleti? ma fatemi il piacere, non siete obbligati a cambiare pezzi ogni anno..
IMHO dovreste farvi il pc più moderno e potente (non necessariamente con i pezzi più cari) che le vostre tasche vi consentono in quel momento, avendo cura di immaginare che per qualche anno potreste non avere più la disponibilità per aggiornarlo (o perchè diventa talmente vecchio che non varrebbe comunque la pena).

AceGranger
03-04-2011, 11:33
Sono alcuni anni che l' intel sta facendo una politica da schifo. L' utente vorrebbe una mainboard ed una cpu, insomma una macchina su cui poter lavorare x almeno 3 o 4 anni senza cambiare tutto.
Con Intel ciò non è possibile più. E' assurdo che L' x58 a 1366 sia già obsoleto, com' è assurdo l' ultimo errore grave del chip p67. E' assurdo non poter aggiornare solo le memorie e la cpu.
Elogio x questo ad AMD che soltanto ora sta cambiando socket dopo anni di compatibilità.
Mi auguro che le persone alla intel cambino strategia perchè in questo modo stanno a mio parere confondendo gli utenti che non comprano, anzi vanno altrove es . apple e sbagliando x troppa fretta e foga anche la messa a punto dei prodotti.

UN ANDAMENTO PIù ACCURATO E COMPATIBILE CON ESIGENZE COSTRUTTIVE E DI VENDITA SAREBBE CERTAMENTE APPREZZATO IN QUESTI TEMPI DI CRISI GLOBALE.

altro che grazie AMD :rolleyes:

la compatibilita te l'ha data perche non aveva CPU decenti in grado di giustificare un cambio di socket... a 2 anni e mezzo di distanza non si hanno ancora CPU AMD a coprire il 970-980 e 990, venduti schifosamente sovrapprezzo per quello.

le 1366 sono ancora CPU top, a ben 2 anni e mezzo di distanza; all'uscita di BD, il 970 verra sicuramente riposizionato di prezzo in base alle nuove prestazioni e avrai ancora una piattaforma al passo con i tempi.


Mi auguro che le persone alla intel cambino strategia perchè in questo modo stanno a mio parere confondendo gli utenti che non comprano, anzi vanno altrove es . apple e sbagliando x troppa fretta e foga anche la messa a punto dei prodotti.

si, vanno alla apple che montano Intel e vende uguale :rotfl:

marchigiano
03-04-2011, 14:08
Sono alcuni anni che l' intel sta facendo una politica da schifo. L' utente vorrebbe una mainboard ed una cpu, insomma una macchina su cui poter lavorare x almeno 3 o 4 anni senza cambiare tutto.
Con Intel ciò non è possibile più. E' assurdo che L' x58 a 1366 sia già obsoleto, com' è assurdo l' ultimo errore grave del chip p67. E' assurdo non poter aggiornare solo le memorie e la cpu.
Elogio x questo ad AMD che soltanto ora sta cambiando socket dopo anni di compatibilità.

incredibile, intel sforna novità a raffica mentre amd è al palo da anni e la si critica pure :rolleyes:

scommetto che se intel non avesse fatto uscire i socket 1156 e 1155 sareste tutti contenti... :boh: