View Full Version : Reflex per Video
Ciao a tutti, vorrei comprare una reflex per usarla quasi esclusivamente per fare video.
Sono indeciso tra questi modelli: canon 60, canon 600, nikon d3100, nikon d7000, sony a 33, sony a55.
Quale mi consigliate?
Inoltre vorrei sapere qualche informazione riguardo al riscaldamento del sensore, ho letto che quando si girano i video a causa del riscaldamento le riprese vengono interrotte. Indicativamente quanto è la durata di una registrazione continua con le varie macchine?
Ultima domanda: mi sembra di aver capito che in modalità video le nikon e le sony hanno la possibilità di usare un auto focus continuo, mentre le canon no. Ma questo AF funziona bene? Tiene a fuoco un soggetto in movimento o lo perde?
Grazie in anticipo per le risposte.
ARARARARARARA
30-03-2011, 22:41
Ciao a tutti, vorrei comprare una reflex per usarla quasi esclusivamente per fare video.
Sono indeciso tra questi modelli: canon 60, canon 600, nikon d3100, nikon d7000, sony a 33, sony a55.
Quale mi consigliate?
Inoltre vorrei sapere qualche informazione riguardo al riscaldamento del sensore, ho letto che quando si girano i video a causa del riscaldamento le riprese vengono interrotte. Indicativamente quanto è la durata di una registrazione continua con le varie macchine?
Ultima domanda: mi sembra di aver capito che in modalità video le nikon e le sony hanno la possibilità di usare un auto focus continuo, mentre le canon no. Ma questo AF funziona bene? Tiene a fuoco un soggetto in movimento o lo perde?
Grazie in anticipo per le risposte.
compra una telecamera allora!
ficofico
30-03-2011, 22:56
mi sembra di aver capito che in modalità video le nikon e le sony hanno la possibilità di usare un auto focus continuo, mentre le canon no. Ma questo AF funziona bene? Tiene a fuoco un soggetto in movimento o lo perde?
Solo le sony sono in grado di tenere un soggetto con l'autofocus, o per lo meno ci provano e i risultati sono cmq sempre di gran lunga migliori che con le nuove nikon d3100 e d7000, questo solo perchè utilizzano un sistema differente, come magari già saprai..... le sony utilizzano l'autofocus a contrasto di fase, lo stesso che usano tutte le reflex per fare le foto, mentre le nikon l'autofocus a contrasto ( per le foto quello usano invece il solito a contrasto di fase), che si dice in futuro diverrà più preciso e veloce di quello a contrasto di fase, ma ad oggi è quasi inutilizzabile....
Per quanto riguarda il riscaldamento le sony con lo stabilizzatore attivo mi sembra si fermino a 9 minuti mentre senza a 20, ma non ne sono sicurissimo....... cmq sia, a meno che tu non abbia intenzione di riprendere una discussione di laurea o cose del genere, 30 secondi con la stessa in quadratura danno già fastidio, per me è un non problema, però ripeto, per me....
mhhhh no vorrei dire ma le canon fanno paura coi video... ma lascia perdere l'autofocus... vai di manual :D
Con la eos550 già ci puoi fare questo:
http://www.youtube.com/watch?v=Fqn6mWuqwE0
e questo anche
http://www.youtube.com/watch?v=khrtaGfIdMs
:D
staralfur
31-03-2011, 10:43
e questo anche
http://www.youtube.com/watch?v=khrtaGfIdMs
:D
confermo tutto sulla qualità dei video della 550d essendone un fortunato possessore :D ma visto che stiamo parlando di spendere almeno 650 euro ( con obiettivo base ) per una 550d possibile che non esiste in commercio una videocamera hd di buon livello a quel prezzo ?
ficofico
31-03-2011, 10:53
A uno che vuole una reflex consigliereste mai una compatta? credo di no...
allo stesso modo ad uno che vuole una reflex per fare i filmati non andrà mai bene una videocamera, perchè non ha ottiche intercambiabili e non ti permette di giocare col fuori fuoco, esattamente come le compatte in ambito video..... al massimo a chi cerca una reflex si può consigliare di dirigersi verso una videocamera sony e-mount o panasonic con sensore m4/3, ma non una videocamera da 650 euro...... sono proprio strumenti diversi che danno risultati molto differenti...
lo_straniero
31-03-2011, 11:04
é riduttivo dire comprati una telecamera
Le telecamere con un obbiettivo di qualita come le reflex e che facciano video in full Hd costano dai 8000€ in su e non scherziamo ;)
se hanno usato una 5dII e reflex per fare dei video di certi film importanti qualcosa vuol dire no?
io ti consiglio la 600d o 60d il display pieghevole oltre alla qualità dei video personalizzabile è il top
Grazie a tutti per i consigli. Come molti di voi hanno scritto sono orientato a comprare una reflex per via del prezzo. A quella cifra comprerei solo una videocamera amatoriale. C'è qualcuno che usa queste reflex per fare abitualmente filmati, o che magari ne ha usate più di una per fare dei paragoni?
Vorrei sapere come si comportano sul campo. Ho letto che le canon sovraespongono con inquadrature dove c'è un forte contrasto buio/luminosità, che le sony hanno il sensore che si riscalda più rapidamente, che il l'AF continuo delle nikon non è preciso.
Ad istinto andrei sulle canon perchè come dice lo straniero se la 5dII viene usata per fare film un motivo ci sarà, e anche se la 60 o la 600 non sono la stessa cosa magari hanno ereditato qualcosa dalla 5. inoltre ho visto un po' di filmati sul web e devo dire che le canon (compresa la 550) hanno un' ottima qualità video.
Per quanto riguarda la 550 preferisco spendere qualcosa in più per via dello schermo orientabile.
lo_straniero
31-03-2011, 11:34
è la scelta migliore secondo me
io infatti non ci ho mai provato come si deve...ma quando ho fatto un backstage ho avuto un complimento da un videomaker di tutto rispetto..e allora mi sono chiesto "why not"
per fare delle cose serie ci vogliono dei cavalletti apposito per stabilizzare il video ...quindi per avere risultati professionali... :)
ovviamente tutto IMHO
Dai un'occhiata anche alla GH2;)
Utilizza un codec molto buono come l'avchd
ha un autofocus video migliore delle canon (sony non so perchè non ho provato)
puoi guardare nel mirino mentre riprendi perchè non ha lo specchio
puoi montarci un sacco di lenti(tipo canon fd o m42) e le trovi veramente a poco.
puoi croppare l'immagine video
soffre meno l'aliasing ed il moirè rispetto alle canon
la pana ha fatto uscire anche l'af101 quindi probabilmente usciranno altre lenti m4/3 con ottime capacità video
la comparativa l'ho fatta solo tra canon e panasonic non conoscendo per niente le capacità video di nikon e sony, se qualcuno volesse illuminarmi su queste due sarei molto felice:)
io infatti non ci ho mai provato come si deve...ma quando ho fatto un backstage ho avuto un complimento da un videomaker di tutto rispetto..e allora mi sono chiesto "why not"
Ma per quel backstage ti ha mai mollato per via del riscaldamento del sensore? Una delle mie paure è che mi si interrompano le riprese per questo motivo. Potresti dirmi quanti minuti di riprese hai fatto in tutto e in che arco di tempo?
Mi pare di aver letto sul forum della 60d che tu ne sei un possessore.
ficofico
31-03-2011, 12:24
Dai un'occhiata anche alla GH2
Utilizza un codec molto buono come l'avchd
ha un autofocus video migliore delle canon (sony non so perchè non ho provato)
puoi guardare nel mirino mentre riprendi perchè non ha lo specchio
puoi montarci un sacco di lenti(tipo canon fd o m42) e le trovi veramente a poco.
puoi croppare l'immagine video
soffre meno l'aliasing ed il moirè rispetto alle canon
Tutto vero.... il problema più grosso delle reflex è il live view....le pana evil e le sony a33/a55 risolvono questo problema e consentono di riprendere guardando nel mirino, questo ovviamente aiuta tantissimo a rendere le riprese più stabili, aggiungici anche che qualsiasi lente gli monti su una a33/a55 risulta stabilizzata e infine l'autofocus è il migliore al moemento in questo campo..... direi che non è così scontata la scelta canon per riprendere filmati, io ad esempio non ho preso la 5dmkII e ho scelto di rimanere in sony per questo motivo, anche se mi piacciono molto anche i filmati, ci ho ragionato su e ho capito che di mettermi li con cavalletto, zakuto, etc etc per fare filmati amatoriali proprio non avevo voglia.... aspetto che si abbassino i prezzi delle slt e poi prenderò una di queste...
lo_straniero
31-03-2011, 12:32
Ma per quel backstage ti ha mai mollato per via del riscaldamento del sensore? Una delle mie paure è che mi si interrompano le riprese per questo motivo. Potresti dirmi quanti minuti di riprese hai fatto in tutto e in che arco di tempo?
Mi pare di aver letto sul forum della 60d che tu ne sei un possessore.
esatto http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/5547436381/ :D
il backstage l'ho fatto tempo fa quando avevo la 500d e non ho mai avuto questi tipi di problemi
e questo anche
http://www.youtube.com/watch?v=khrtaGfIdMs
:D
Certo che ha una bella attrezzatura... non è solo merito della 550 e dell'operatore... ha anche una steadycam con un bel rinvio per la messa a fuoco manuale.. si vede nello specchio al minuto 3 e 36 secondi
Comunque i risultati sono spettacolari !
Certo che ha una bella attrezzatura... non è solo merito della 550 e dell'operatore... ha anche una steadycam con un bel rinvio per la messa a fuoco manuale.. si vede nello specchio al minuto 3 e 36 secondi
Comunque i risultati sono spettacolari !
vero.... secondo voi cosa costa una attrezzatura come quella?
vero.... secondo voi cosa costa una attrezzatura come quella?
purtroppo tanto:(
un rig discreto sui 500€
Follow focus 6-700€
Steadycam base base dai 400 ai 1000€
+ mattebox, finder, field recorder (perchè le dslr registrano l'audio una chiavica)
qui puoi farti un'idea: redrock (http://store.redrockmicro.com/)
per i professionisti stiamo parlando di cifre ragionevoli,
per noi un po' di meno:cry:
p.s.
e non andare sul sito della zacuto che ti piglia un infarto!
Big Blind
01-04-2011, 11:19
Quello che si può tirar fuori oggi da una 600D (e di conseguenza la 60D, la 7D ma anche la 550D) con meno di 700 euro per il corpo e un 100 euro per un 50 1.8 (o 550D) sarebbe stato impensabile fino a 5 anni fa. Assolutamente impensabile ed irrealizzabile.
Ora, se il video è finalizzato alla giornata al mare con gli amici, alla partita di calceltto di sera, al battesimo del bambino, insomma ad un utilizzo amatoriale dove la velocità e la praticità sono l'esigenza fondamentale, è chiaro che una videocamera full-hd da 500 euro è più che consigliabile.
Ma non scherziamo su quello che si può fare oggi con le Canon, chi lavori con i flussi video delle fotocamere Canon in ambito CS5 (Premiere/AE) con i plugin della Red Giant, Trapcode e Boris FX solo per citarne alcuni, ottiene risultati strepitosi. E parlo anche di ambito Windows, dove il mulo tira ancora. ;)
Per non parlare della 5D MKII, che sforna dei file pazzeschi per profondità di campo, pulizia, dettaglio, colore, incisione, fluidità.
Tutto sta alle proprie tecniche di ripresa, il saper focheggiare a mano, il saper "leggere la luce", e chiaramente avere in mente una storyboard.
La differenza la si fa la post-produzione, e non c'è niente in giro che ti restituisca i risultati di una 600D con un vetro da 100 euro e un microfono direzionale (oltretutto c'è il controllo del gain manuale), e la possibilità di fare uno slowmotion partendo dai 60fps.
Una volta convertito il tutto nel modo migliore, c'è da non credere a quello che si è fatto. Per quella cifra.
Quello che si può tirar fuori oggi da una 600D (e di conseguenza la 60D, la 7D ma anche la 550D) con meno di 700 euro per il corpo e un 100 euro per un 50 1.8 (o 550D) sarebbe stato impensabile fino a 5 anni fa. Assolutamente impensabile ed irrealizzabile.
Ora, se il video è finalizzato alla giornata al mare con gli amici, alla partita di calceltto di sera, al battesimo del bambino, insomma ad un utilizzo amatoriale dove la velocità e la praticità sono l'esigenza fondamentale, è chiaro che una videocamera full-hd da 500 euro è più che consigliabile.
Ma non scherziamo su quello che si può fare oggi con le Canon, chi lavori con i flussi video delle fotocamere Canon in ambito CS5 (Premiere/AE) con i plugin della Red Giant, Trapcode e Boris FX solo per citarne alcuni, ottiene risultati strepitosi. E parlo anche di ambito Windows, dove il mulo tira ancora. ;)
Per non parlare della 5D MKII, che sforna dei file pazzeschi per profondità di campo, pulizia, dettaglio, colore, incisione, fluidità.
Tutto sta alle proprie tecniche di ripresa, il saper focheggiare a mano, il saper "leggere la luce", e chiaramente avere in mente una storyboard.
La differenza la si fa la post-produzione, e non c'è niente in giro che ti restituisca i risultati di una 600D con un vetro da 100 euro e un microfono direzionale (oltretutto c'è il controllo del gain manuale), e la possibilità di fare uno slowmotion partendo dai 60fps.
Una volta convertito il tutto nel modo migliore, c'è da non credere a quello che si è fatto. Per quella cifra.
con la 550 che obiettivo consigli per fare i video?
Big Blind
01-04-2011, 12:40
E' come la fotografia, è una fotografia in movimento a dirla brutta, quindi tutto è soggettivo.
Non saprei dirti, un grandangolo se hai bisogno di filmare interni, dei tele se devi isolare un soggetto in primo piano, dipende da cosa vuoi comporre sulla tua storyboard, se ne hai una.
Uno zoom, peggio tuttofare, proprio non me la son mai sentita, meglio un corredo di fissi anche di fascia non alta, tipo 28 f/2.8 50 f/1.8 ecc.
Pensa a cosa ti riesce con una lente macro tipo il 100mm non stabilizzato, ma anche il Tamron 90 che resta una bestia di lente per il prezzo, fai delle riprese pazzesche se è quello di cui necessiti, e te lo puoi sognare con il resto.
Se metti su youtube (e son grosse soddisfazioni) quello che più conta è il numero dei passaggi di rendering, le interpolazioni e la giusta compressione (qualità e formato).
Un esempio di cosa fa la 5D MKII:
http://vimeo.com/20784846
Ma se volete rimanere a bocca aperta:
http://vimeo.com/channels/5dbestvideo
Ci vuole un hardware tosto, ma diciamo che con il PC che hai in firma non aspetterai i giorni interi per un rendering.
Per quella cifra trovatemi qualcosa che si avvicini anche lontanamente.
Lenti buie, con più distorsione/vignettatura, sensori molto più piccoli...
Per alcuni ambiti queste Canon sono insuperabili, e chi dice il contrario non ha mai provato a cimentarsi nel video editing non lineare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.