View Full Version : Obiettivi fisheye e/o supergrandangolari
-Aleksej-
30-03-2011, 19:34
Ciao a tutti, da qualche tempo, soprattutto guardando diverse foto su internet, mi sta venendo la voglia di provare un obiettivo fisheye...
Vista però al vasta possibilità di scelta (e i prezzi non proprio bassissimi) prima di iniziare a cercare qualcosa (anche magari usato) mi avrebbe fatto piacere qualche consiglio da parte di chi magari se ne intende di più o di chi già ne possiede uno!
Ad esempio, domanda banale...meglio un fisso 10mm o ad esempio un 10-24 come ad esempio ha nikon in listino? La luminosità è inferiore, però forse è un po' più versatile come obiettivo...
Io per ora possiedo una Nikon D60 con 18-105 VR!
Grazie per i consigli!
roccia1234
30-03-2011, 20:11
Ciao a tutti, da qualche tempo, soprattutto guardando diverse foto su internet, mi sta venendo la voglia di provare un obiettivo fisheye...
Vista però al vasta possibilità di scelta (e i prezzi non proprio bassissimi) prima di iniziare a cercare qualcosa (anche magari usato) mi avrebbe fatto piacere qualche consiglio da parte di chi magari se ne intende di più o di chi già ne possiede uno!
Ad esempio, domanda banale...meglio un fisso 10mm o ad esempio un 10-24 come ad esempio ha nikon in listino? La luminosità è inferiore, però forse è un po' più versatile come obiettivo...
Io per ora possiedo una Nikon D60 con 18-105 VR!
Grazie per i consigli!
Fisheye o grandangolare? Sono ottiche piuttosto diverse...
Un grandangolare/ultragrandangolare distorce relativamente poco, in compenso ha un angolo di campo inferiore al fisheye.
Ad esempio su aps-c il grandangolo più spinto dovrebbe essere il sigma 8-16, che ha angolo di campo 114,5° (dal sito sigma).
Un fisheye, invece, ha una distorsione moolto più accentuata di un qualsiasi grandangolo, ma ricopre un angolo di campo molto più elevato, solitamente 180°, ma ci sono eccezioni (ad esempio nikon ha prodotto un fisheye assurdo che copre 220°... si trova solo usato (è degli anni '70) e al prezzo di 2 reni, 1 occhio e 4 polmoni).
Io ho preso da poco il samyang 8mm. Costa poco per essere un fish (250€ nuovo, io l'ho preso usato per 70 € in meno) ed è anche fatto bene e di buona qualità... di contro ha che è completamente manuale. Per l'AF non c'è problema (è quasi inutile... è quasi sempre tutto a fuoco), ma sulla D60 (come sulla mia D90) non va l'esposimetro... quindi tempi/diaframmi/ISO a spanne.
anchio sono interessato a questo tipo di ottiche...volevo prender eil samyang e chipparlo ma non son tanto ispirato a lavori manuali in sto periodo..invece un bel tamron 10-24 mi tenta da tempo
Io sto per prendere il sigma 8-16, se ne legge bene in giro!
SuperMariano81
31-03-2011, 08:34
Io sto per prendere il sigma 8-16, se ne legge bene in giro!
+1
ho letto solo recensioni positive su quest'ottica estrema!
era intenzionato pure io a cambiare il 10-20 ma l'impossibilità di montare filtri sull'8-16 mi ha fatto desistere....
@-Aleksej-: dipende un po' dal tuo stile, un grandangolare fisso ha una qualità davvero elevata ma può essere difficile da domar, mentre uno zoom è forse più semplice da addomesticare.
L'unica lente fish-grandangolo che conosco è il tamron 10-17 (o na roba del genere) ma non ho ancora capito come funziona :stordita:
se invece ti "accontenti" di un semplice grandangolare ti posso consigliare l'ottimo sigma 10-20 (2 versioni) qui trovi le mie foto con quest'ottica (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925), anche perchè usata la trovi a prezzi umani.
+1
ho letto solo recensioni positive su quest'ottica estrema!
era intenzionato pure io a cambiare il 10-20 ma l'impossibilità di montare filtri sull'8-16 mi ha fatto desistere....
@-Aleksej-: dipende un po' dal tuo stile, un grandangolare fisso ha una qualità davvero elevata ma può essere difficile da domar, mentre uno zoom è forse più semplice da addomesticare.
L'unica lente fish-grandangolo che conosco è il tamron 10-17 (o na roba del genere) ma non ho ancora capito come funziona :stordita:
se invece ti "accontenti" di un semplice grandangolare ti posso consigliare l'ottimo sigma 10-20 (2 versioni) qui trovi le mie foto con quest'ottica (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925), anche perchè usata la trovi a prezzi umani.
si in effetti è un po una scocciatura, però gli 8mm mi intrigano parecchio...
dici che è fattibile scattare tenendo il filtro ND (che è l'unico che uso) con la manina davanti alla lente?? pazzia?? :mc:
-Aleksej-
31-03-2011, 09:06
Ok, allora quello che mi interessa direi che sia un ultragrandangolare...mi piace moltol'effetto di distorsione che viene da queste ottiche, però forse il fisheye è esagerato...Inoltre effettivamente con uno zoom è molto più versatile da usare...
L'unica perplessità è che mi è parso di vedere dando una rapida scorsa al sito nikon che le ottiche zoom siano meno luminose di quelle fisse...
Altrimenti su che prodotti potrei orientarmi? Per ora ho sentio sigma, tamron...che prezzi hanno circa di usato? Nei negozi sono praticamente introvabili questi tipi di obiettivi! E su ebay c'è poco o niente... :(
Se possibile preferirei qualcosa di non manuale...almeno per quanto riguarda l'esposizione!
roccia1234
31-03-2011, 09:20
anchio sono interessato a questo tipo di ottiche...volevo prender eil samyang e chipparlo ma non son tanto ispirato a lavori manuali in sto periodo..invece un bel tamron 10-24 mi tenta da tempo
Io ci proverò a breve a chippare il sammy 8mm, appena arriva il chip dandelion.
Il problema grosso è che c'è da smontare la baionetta e lavorare di dremel/seghetto/vedròalmomento
Qua la recensione di uno che ha già compiuto l'impresa.
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=cs&tl=en&u=http%3A%2F%2Fjosefkrizan.cz%2Fblog%2F20110123_dandelion_samyang_8mm%2F
lo_straniero
31-03-2011, 11:51
Io ci proverò a breve a chippare il sammy 8mm, appena arriva il chip dandelion.
Il problema grosso è che c'è da smontare la baionetta e lavorare di dremel/seghetto/vedròalmomento
Qua la recensione di uno che ha già compiuto l'impresa.
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=cs&tl=en&u=http%3A%2F%2Fjosefkrizan.cz%2Fblog%2F20110123_dandelion_samyang_8mm%2F
ma per favore a chi serve poi?
mette a fuoco da 30cm in su infinito
il mio consiglio e di non toccarlo :)
roccia1234
31-03-2011, 12:19
ma per favore a chi serve poi?
mette a fuoco da 30cm in su infinito
il mio consiglio e di non toccarlo :)
non è per l' AF, ma per l'esposimetro. Su nikon non pro (esclusa d7000) è disattivato per le lenti senza elettronica e bisogna esporre ad occhio senza alcun aiuto.
Sul fatto che l'AF sia inutile su una lente del genere concordo con te... :D
Anche la ghiera, una volta impostata sull'iperfocale, diventa ""inutile"".
lo_straniero
31-03-2011, 12:26
non è per l' AF, ma per l'esposimetro. Su nikon non pro (esclusa d7000) è disattivato per le lenti senza elettronica e bisogna esporre ad occhio senza alcun aiuto.
Sul fatto che l'AF sia inutile su una lente del genere concordo con te... :D
Anche la ghiera, una volta impostata sull'iperfocale, diventa ""inutile"".
ops chiedo schiuma...questa cosa su nikon non la sapevo :fagiano:
roccia1234
31-03-2011, 12:34
ops chiedo schiuma...questa cosa su nikon non la sapevo :fagiano:
Purtroppo è così... :cry:
È una delle cose che non digerisco del marketing nikon :muro:
Sarebbe stato più che sufficiente anche un esposimetro ultra-limitato a solo spot sul punto centrale... invece nulla :fagiano: .
-Aleksej-
31-03-2011, 18:22
Stavo guardando i vari siti per farmi un idea...di produttori oltre a questi c'è qualcos'altro che posso guardare?
- Nikon
- Sigma
- Tamron
- Tokina
-Aleksej-
31-03-2011, 19:05
Ho cercato un po' di prezzi su www.trovaprezzi.it per farmi una (molto) vaga idea della cifra a cui si potrebbero trovare e quelli meno cari sono questi:
TAMRON:
SP AF 10-24mm f/3.5-4.5 Di II LD Aspherical (108°-60°) - a partire da 370 circa
TOKINA:
AT-X 124 AF PRO DX II AF 12-24mm f/4 (99°-61°) - a partire da 480 circa
AT-X 107 AF DX Fish.eye AF 10.17mm f/3.5-4.5 (180°-100°) - a partire da 480 circa
SIGMA:
10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM (102.4°-63.8°) - a partire da 420 circa
Altrimenti spendendo ancora di più ci sarebbero questi:
TOKINA AT-X 116 PRO DX AF 11-16mm f/2.8 (104°-82°) - a partire da 570 circa
SIGMA 10-20 f/3.5 EX DC HSM (102.4°-63.8°) - a partire da 560 circa
Pareri?
Sempre grazie mille!!!
SuperMariano81
31-03-2011, 19:24
si in effetti è un po una scocciatura, però gli 8mm mi intrigano parecchio...
dici che è fattibile scattare tenendo il filtro ND (che è l'unico che uso) con la manina davanti alla lente?? pazzia?? :mc:
non so, mi pare un po' una "pezza" :stordita:
Io ci proverò a breve a chippare il sammy 8mm, appena arriva il chip dandelion.
Il problema grosso è che c'è da smontare la baionetta e lavorare di dremel/seghetto/vedròalmomento
Qua la recensione di uno che ha già compiuto l'impresa.
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=cs&tl=en&u=http%3A%2F%2Fjosefkrizan.cz%2Fblog%2F20110123_dandelion_samyang_8mm%2F
buonafortuna..se ce la fai fammi sapere perchè in caso faccio anchio cosi..
lo_straniero
31-03-2011, 20:13
io andre di sigma 10-20mm old e il resto che ti rimane filtri ecc :p
SuperMariano81
31-03-2011, 20:25
io andre di sigma 10-20mm old e il resto che ti rimane filtri ecc :p
lo ricomperi? :asd:
lo_straniero
31-03-2011, 21:07
lo ricomperi? :asd:
se ho 400€ why not :D
non so, mi pare un po' una "pezza" :stordita:
in effetti... vabbè intanto lo ordino poi vediamo il discorso filtri :)
io se avessi qualche euro in piu mi prenderei il tamron..ma 370 - il 20% di iva è ancora troppo :(
uncletoma
01-04-2011, 21:08
non è per l' AF, ma per l'esposimetro. Su nikon non pro (esclusa d7000) è disattivato per le lenti senza elettronica e bisogna esporre ad occhio senza alcun aiuto.
Se non ricordo male anche su D70 le ottiche "ai-s like" non avevano problemi ad esporre.
Comunque: felice possessore di 10-20 :)
uncletoma
01-04-2011, 21:13
Ho cercato un po' di prezzi su www.trovaprezzi.it per farmi una (molto) vaga idea della cifra a cui si potrebbero trovare e quelli meno cari sono questi:
TAMRON:
SP AF 10-24mm f/3.5-4.5 Di II LD Aspherical (108°-60°) - a partire da 370 circa
TOKINA:
AT-X 124 AF PRO DX II AF 12-24mm f/4 (99°-61°) - a partire da 480 circa
AT-X 107 AF DX Fish.eye AF 10.17mm f/3.5-4.5 (180°-100°) - a partire da 480 circa
SIGMA:
10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM (102.4°-63.8°) - a partire da 420 circa
Altrimenti spendendo ancora di più ci sarebbero questi:
TOKINA AT-X 116 PRO DX AF 11-16mm f/2.8 (104°-82°) - a partire da 570 circa
SIGMA 10-20 f/3.5 EX DC HSM (102.4°-63.8°) - a partire da 560 circa
Pareri?
Sempre grazie mille!!!
Tamron: evitare, pessimo
Tokina: 12-24 e' un bel vetro, l'occhio di pesce e' un'ottica particolare. Prima guarda foto fatte con quel genere d'obiettivi.
Bigma: celo
Manca il Nikkor 10-24, ce l'ha hornet e ne parla bene. La rece su photozone.crucconia lo stronca in rapporto al prezzo (aka: costa troppo per quello che da, bisogna vedere se nel tempo il prezzo non e' sceso)
sulla base di cosa dici che il tamron è pessimo?.la mia è solo curiosità e voglia di informarmi :)
-Aleksej-
04-04-2011, 21:27
Più cerco di informarmi più aumentano i dubbi! :confused:
Vi sottopongo queste due domande:
1) Come mai a parità di lunghezza focale due obiettivi coprono diversi angoli di visuale? Ad esempio a 10mm il Tamron 10-24 fa 108° mentre il Sigma 10-20 ne fa 102.4° e il sigma 12-24, con 2mm in più, raggiunge addirittura i 122°!
Per quest'ultimo è possibile che i 122° siano per il sensore Full frame? Per gli altri invece come si spiega?
2) Ho notato che c'è quasi ovunque un avversione verso i gli obiettivi tamron che non riesco a capire...leggendo sulla carta le specifiche non sembrano così male! Il 10-24 ad esempio confrontato con il 10-20 sigma è più luminoso e vanta un maggior numero di lamelle che dovrebbero garantire una migliore qualità del boke di sfondo...
Una volta provati sono deludenti? Meglio lasciar perdere o orientarsi verso sigma? Io non ho mai avuto obiettivi tamron...spero di ricevere qualche commento da chi li ha potuti provare!
grazie!
credo che l'angolo di visuale del 12-24 (visto che è una lente con attacco EF e non EF-S) si riferisca al montaggio su FF!
per quanto riguarda il tamron non so aiutarti, posso dirti solo che col bokeh in un grandangolare ci fai bene poco, conta più la nitidezza della lente in generale e specialmente ai bordi!
-Aleksej-
05-04-2011, 11:38
Come faccio a valutare quale obiettivo sia più nitido ai bordi? esistono dei siti che fanno delle recensioni di obiettivi? Ne avete qualcuno da consigliare??
xanakinx
05-04-2011, 12:41
in effetti... vabbè intanto lo ordino poi vediamo il discorso filtri :)
mi pare che la LEE abbia creato un holder apposito per il 14-24 nikon, quindi a regola dovrebbe andare bene anche per qualsiasi altro obiettivo con lente frontale "sporgente"...
ovviamente se si usano filtri a lastrina, altrimenti niente da fare :)
mi pare che la LEE abbia creato un holder apposito per il 14-24 nikon, quindi a regola dovrebbe andare bene anche per qualsiasi altro obiettivo con lente frontale "sporgente"...
Mi pare anche che costi un rene :stordita:
roccia1234
05-04-2011, 13:35
Mi pare anche che costi un rene :stordita:
ma anche il 14-24 non è propriamente economico :fagiano:
mi pare che la LEE abbia creato un holder apposito per il 14-24 nikon, quindi a regola dovrebbe andare bene anche per qualsiasi altro obiettivo con lente frontale "sporgente"...
ovviamente se si usano filtri a lastrina, altrimenti niente da fare :)
Grazie 1000 x l'info :)
idea del prezzo? Mi servirebbe un pola.
Googlerò un po nel pomeriggio :)
mi pare che la LEE abbia creato un holder apposito per il 14-24 nikon, quindi a regola dovrebbe andare bene anche per qualsiasi altro obiettivo con lente frontale "sporgente"...
ovviamente se si usano filtri a lastrina, altrimenti niente da fare :)
sembra che non si possano mettere polarizzatore e big stopper però...
http://www.leefilters.com/camera/products/finder/ref:C4BA0B2B8A73D1/
learning.photography
05-04-2011, 16:57
io uso spesso un Sigma 12-24 ed è fantastico, pochissima deformazione!
leosiciliano
13-04-2011, 17:17
anch'io sono un fan di fisheye, il vedere un pò di foto su internet mi ha entusiasmato.
Informandomi un giro ho sentito parlar bene (sempre tenendo okkio alla taska) del Samyang 8mm; dicono che sia ottimo, luminoso e affidabile.
Per il problema del manuale sulla messa a fuoco ho letto che da 30 cm in poi mette tutto a fuoco fino ad infinito.
Penso proprio che mi orienterò su questo qui, a meno che non sia così fortunato da trovare un fisheye usato d'occasione come sigma o tamron, ecc...
anch'io sono un fan di fisheye, il vedere un pò di foto su internet mi ha entusiasmato.
Informandomi un giro ho sentito parlar bene (sempre tenendo okkio alla taska) del Samyang 8mm; dicono che sia ottimo, luminoso e affidabile.
Per il problema del manuale sulla messa a fuoco ho letto che da 30 cm in poi mette tutto a fuoco fino ad infinito.
Penso proprio che mi orienterò su questo qui, a meno che non sia così fortunato da trovare un fisheye usato d'occasione come sigma o tamron, ecc...
secondo me è un ottimo acquisto..del autofocus puoi fregartene ..metti all'iperfocale e via...devi solo vedere per l'esposizione..se hai nikon devi avere qualcosa dome d7000 o d 300 in su..altrimenti con quelle più in basso devi esporre manualmente ad occhio..se hai canon ma anche sony o pentax penso puoi dormire sogni tranquilli
roccia1234
13-04-2011, 21:20
anch'io sono un fan di fisheye, il vedere un pò di foto su internet mi ha entusiasmato.
Informandomi un giro ho sentito parlar bene (sempre tenendo okkio alla taska) del Samyang 8mm; dicono che sia ottimo, luminoso e affidabile.
Per il problema del manuale sulla messa a fuoco ho letto che da 30 cm in poi mette tutto a fuoco fino ad infinito.
Penso proprio che mi orienterò su questo qui, a meno che non sia così fortunato da trovare un fisheye usato d'occasione come sigma o tamron, ecc...
secondo me è un ottimo acquisto..del autofocus puoi fregartene ..metti all'iperfocale e via...devi solo vedere per l'esposizione..se hai nikon devi avere qualcosa dome d7000 o d 300 in su..altrimenti con quelle più in basso devi esporre manualmente ad occhio..se hai canon ma anche sony o pentax penso puoi dormire sogni tranquilli
Confermo che con il samyang 8mm (e credo anche con gli altri fisheye) l'autofocus è inutile. Nel 99% dei casi è più che sufficiente posizionare a spanne la ghiera MAF su 1m / 0,7m ed è sempre tutto a fuoco, o quasi. Se poi chiudi un pelo il diaframma, la stessa ghiera di messa a fuoco diventa quasi inutile. In ogni caso, la mess a fuoco non è mai "di precisione", basta spostare un pochetto la ghiera e via, senza tante cerimonie.
buonafortuna..se ce la fai fammi sapere perchè in caso faccio anchio cosi..
Grazie... e comunque... missione compiuta!!! :D :winner:
Ora finalmente l'esposimetro della D90 funziona anche con quest'ottica!! :D
L'unico neo è che, a causa del mio felino malefico*, nel rimontarlo ho perso la sferetta degli scatti del diaframma :cry: :incazzed: , quindi ora ho la ghiera che gira più o meno liberamente :muro: .
Per il momento ho ""risolto"" con un pezzo di nastro adesivo, ma ho ordinato su ebay un pacchetto di sferette che dovrebbero fare al caso mio... appena arrivano, se va tutto bene, descrivo più nel dettaglio, con tanto di foto dettagliate, come ho fatto.
Alla peggio, mi tengo il nastro adesivo :muro: .
A parte questo, per il resto funziona tutto alla perfezione :D .
* 'sta bestiaccia... ero concentrato nel rimontare la baionetta, e questo mi salta addosso :ncomment: . In quel preciso istante, stavo tenendo tra le dita la ghiera dei diaframmi: per la sorpresa/lo spavento, l'ho sollevata, questa si è sfilata dall'ottica e ha lasciato cadere per terra la sferetta :doh: .
Ovviamente non l'ho più trovata, complice il pavimento in marmo millecolori :muro: :muro: .
Confermo che con il samyang 8mm (e credo anche con gli altri fisheye) l'autofocus è inutile. Nel 99% dei casi è più che sufficiente posizionare a spanne la ghiera MAF su 1m / 0,7m ed è sempre tutto a fuoco, o quasi. Se poi chiudi un pelo il diaframma, la stessa ghiera di messa a fuoco diventa quasi inutile. In ogni caso, la mess a fuoco non è mai "di precisione", basta spostare un pochetto la ghiera e via, senza tante cerimonie.
Grazie... e comunque... missione compiuta!!! :D :winner:
Ora finalmente l'esposimetro della D90 funziona anche con quest'ottica!! :D
L'unico neo è che, a causa del mio felino malefico*, nel rimontarlo ho perso la sferetta degli scatti del diaframma :cry: :incazzed: , quindi ora ho la ghiera che gira più o meno liberamente :muro: .
Per il momento ho ""risolto"" con un pezzo di nastro adesivo, ma ho ordinato su ebay un pacchetto di sferette che dovrebbero fare al caso mio... appena arrivano, se va tutto bene, descrivo più nel dettaglio, con tanto di foto dettagliate, come ho fatto.
Alla peggio, mi tengo il nastro adesivo :muro: .
A parte questo, per il resto funziona tutto alla perfezione :D .
* 'sta bestiaccia... ero concentrato nel rimontare la baionetta, e questo mi salta addosso :ncomment: . In quel preciso istante, stavo tenendo tra le dita la ghiera dei diaframmi: per la sorpresa/lo spavento, l'ho sollevata, questa si è sfilata dall'ottica e ha lasciato cadere per terra la sferetta :doh: .
Ovviamente non l'ho più trovata, complice il pavimento in marmo millecolori :muro: :muro: .
ahiaa che sfiga XD ho una domanda..adesso che hai messo il chip te puoi variare il diaframma sul obbiettivo e la macchina lo riconosce ?
roccia1234
13-04-2011, 21:57
ahiaa che sfiga XD ho una domanda..adesso che hai messo il chip te puoi variare il diaframma sul obbiettivo e la macchina lo riconosce ?
No no, ora l'ottica si comporta a tutti gli effetti come se fosse una AF-D o AF, ovviamente ad esclusione dell'autofocus.
La ghiera dei diaframmi deve rimanere alla minima apertura (f/22), dato che il diaframma viene gestito dalla macchina, in base al programma che hai impostato (P, A, S, M).
Se muovi la ghiera del diaframma su un apertura diversa da f/22, la macchina non se ne accorge (credo che gli originali abbiano un controllo che fa uscire l'errore fEE).
Il problema è che, se imposti (valore a caso) f/8 sulla ghiera, e scatti ad f/16, la macchina calcolerà l'esposizione per f/16, però il diaframma non si chiuderà più di f/8, quindi la foto verrà fuori sovraesposta.
Da qui la necessità di lasciare il diaframma a f/22, una volta chippata l'ottica.
Ah, funzionano tutti i tipi di esposizione (spot, ponderata centrale e matrix).
No no, ora l'ottica si comporta a tutti gli effetti come se fosse una AF-D o AF, ovviamente ad esclusione dell'autofocus.
La ghiera dei diaframmi deve rimanere alla minima apertura (f/22), dato che il diaframma viene gestito dalla macchina, in base al programma che hai impostato (P, A, S, M).
Se muovi la ghiera del diaframma su un apertura diversa da f/22, la macchina non se ne accorge (credo che gli originali abbiano un controllo che fa uscire l'errore fEE).
Il problema è che, se imposti (valore a caso) f/8 sulla ghiera, e scatti ad f/16, la macchina calcolerà l'esposizione per f/16, però il diaframma non si chiuderà più di f/8, quindi la foto verrà fuori sovraesposta.
Da qui la necessità di lasciare il diaframma a f/22, una volta chippata l'ottica.
Ah, funzionano tutti i tipi di esposizione (spot, ponderata centrale e matrix).
mamma mammma mi stanno salendo le bave XD costo del lavoro?tempo e difficoltà quantificati in bestemmie e ingiurie varie?
roccia1234
13-04-2011, 22:41
mamma mammma mi stanno salendo le bave XD costo del lavoro?tempo e difficoltà quantificati in bestemmie e ingiurie varie?
Allora, vediamo:
Costi:
-30$ inclusa spedizione per il chip (circa 20€ al cambio attuale)
-20€ per un simil-dremel cinese (l'avrei preso anche se non avessi fatto questo lavoro... nel dubbio lo metto). Se lo hai già, tanto meglio :D .
Tempo... due ore scarse, andando con mooooolta calma.
Difficolta... in generale direi non molta.
Serve un minimo di manualità e di pazienza.
Il lavoro di limatura della baionetta è abbastanza certosino, ma eventuali errori difficilmente portano a conseguenze gravi, a meno di non usare un flessibile da muratore e segare in due la baionetta :Prrr: . Ho fatto due errori che hanno provocato un paio di segnetti sull'alluminio, ma, estetica a parte, non hanno portato ad alcuna conseguenza.
Lo smontaggio della baionetta è abbastanza semplice, basta svitare le 4 viti (procurati un cacciavite adatto, se non ce l'hai) e viene su senza problemi. Il rimontaggio è più ostico (anzi, a dire il vero è la parte più ostica di tutte), ma non è niente di impossibile.
Cià, ho capito, mi metto a descrivere nel dettaglio come ho fatto, con tanto di foto. :D
-Aleksej-
21-04-2011, 13:10
Ok, ho fatto l'acquisto! Ho preso un Sigma 10-20 f/4-5.6!
Adesso stavo valutando l'acquisto di filtro protector da tenere sempre su e di un polarizzante....qualcuno di voi ha qualche prodotto da consigliarmi? Non vorrei che montandoli insieme mi facessero un po' di vignettatura...
Voi che filtri avete su questi obiettivi??
Grazie!
Ho letto recensioni contrastanti sul Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM ... pareri?
leosiciliano
28-04-2011, 14:03
alla fine ho optato per il Samyang 8 mm...238€ e passa la paura ! :))
alla fine ho optato per il Samyang 8 mm...238€ e passa la paura ! :))
Prima o poi me lo faccio pure io il vecchio Sam...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.