PDA

View Full Version : Help hard disk esterno 2,5''


IlCastald
30-03-2011, 18:08
Salve a tutti sono nuovo, dunque se compio errori segnalatemelo :)
Beh ho un hdd esterno Seagate (in realtà il box è Maxtor e l'hdd che c'è dentro è Seagate, connettore SATA). Ce l'ho da circa 2 anni e mezzo e poco tempo fa ha smesso di andare. In poche parole quando veniva collegato al pc (USB) esso si accendeva, si udiva la rotazione del disco ma non veniva MAI neanche visto dal pc (classico suono di windows quando inserisci una periferica USB). L'ho appunto aperto e ho pensato di comprare un box per hdd esterno. Una volta collegato al pc, esso lo vede, installa i driver, dice "Installazione completata e pronto x l'uso" ma poi in risorse del computer non lo vede. Ho letto decine post sull'argomento, ho provato con programmi come testdisk, recuva, getdataback, ecc. li ho provati tutti e tutti vedono l'hdd come unità ma danno errore al momento di doverci comunicare. Ho dedotto che potrebbe essere un problema elettrico dal momento che PARE che a livello meccanico sia tutto a posto (nessun rumore sistematico che faccia pensare a rotture dei braccetti ecc.). Quindi la mia domanda è questa: mi consigliate di comprare un hdd e cercare di sostituire l'elettronica? avete altri consigli per cercare di comunicare con esso (ad esempio imporre alcuni potenziali su alcuni pin del connettore per abilitare l'i/o)??? Sono nelle vostre mani, sto perdendo dati veramente importanti...

AndyWarrior
30-03-2011, 18:19
Salve a tutti sono nuovo, dunque se compio errori segnalatemelo :)
Beh ho un hdd esterno Seagate (in realtà il box è Maxtor e l'hdd che c'è dentro è Seagate, connettore SATA). Ce l'ho da circa 2 anni e mezzo e poco tempo fa ha smesso di andare. In poche parole quando veniva collegato al pc (USB) esso si accendeva, si udiva la rotazione del disco ma non veniva MAI neanche visto dal pc (classico suono di windows quando inserisci una periferica USB). L'ho appunto aperto e ho pensato di comprare un box per hdd esterno. Una volta collegato al pc, esso lo vede, installa i driver, dice "Installazione completata e pronto x l'uso" ma poi in risorse del computer non lo vede. Ho letto decine post sull'argomento, ho provato con programmi come testdisk, recuva, getdataback, ecc. li ho provati tutti e tutti vedono l'hdd come unità ma danno errore al momento di doverci comunicare. Ho dedotto che potrebbe essere un problema elettrico dal momento che PARE che a livello meccanico sia tutto a posto (nessun rumore sistematico che faccia pensare a rotture dei braccetti ecc.). Quindi la mia domanda è questa: mi consigliate di comprare un hdd e cercare di sostituire l'elettronica? avete altri consigli per cercare di comunicare con esso (ad esempio imporre alcuni potenziali su alcuni pin del connettore per abilitare l'i/o)??? Sono nelle vostre mani, sto perdendo dati veramente importanti...

Se selezioni il disco con il destro, non con il sx per vedere il contenuto, riesci a selezionare Proprietà dal menu contestuale?
Se sì, riesci ad andare nel tab Strumenti, selezionare Scandisk, mettere entrambe le spunte ed avviare il controllo?

IlCastald
30-03-2011, 23:55
no, non mi compare neanche in risorse del computer! e neanche in gestione disco! ah una cosa: ho provato anche a vederlo con ubuntu e da li effettivamente vede un disco, ma lo vede non formattato... il problema è che se faccio anche la funzione "formatta" dice di avere errori di i/o... ti può aiutare questa informazione?

AndyWarrior
31-03-2011, 02:35
Allora a questo punto proverei ad installare il Seatools per windows (http://www.seagate.com/staticfiles/support/seatools/SeaToolsforWindowsSetup-1205.exe) e farglielo verificare, se, essendo esterno, non riuscissi a verificarlo a dovere, ti consiglio allora d'estrarlo dal box, metterlo interno con connettore SATA, scarichi l'immagine ISO del Seatools per DOS (http://www.seagate.com/staticfiles/support/seatools/SeaToolsDOS223ALL.ISO), masterizzala ed avvia il PC da CD.
Li potrai far fare tutti i test. Attento, in questo caso, al "zero fill", spazza via tutto senza pregiudizi, nel caso pensassi ad un recuper dati.

Se di dati non ne hai da recuperare, allora vai di zero fill (formattazione a basso livello), e POI rifai i test, per assicurarti che sia tutto a posto (a volte la formattazione a basso livello risolve, se i problemi non sono più gravi...)

IlCastald
31-03-2011, 23:23
Allora a questo punto proverei ad installare il Seatools per windows (http://www.seagate.com/staticfiles/support/seatools/SeaToolsforWindowsSetup-1205.exe) e farglielo verificare, se, essendo esterno, non riuscissi a verificarlo a dovere, ti consiglio allora d'estrarlo dal box, metterlo interno con connettore SATA, scarichi l'immagine ISO del Seatools per DOS (http://www.seagate.com/staticfiles/support/seatools/SeaToolsDOS223ALL.ISO), masterizzala ed avvia il PC da CD.
Li potrai far fare tutti i test. Attento, in questo caso, al "zero fill", spazza via tutto senza pregiudizi, nel caso pensassi ad un recuper dati.

Se di dati non ne hai da recuperare, allora vai di zero fill (formattazione a basso livello), e POI rifai i test, per assicurarti che sia tutto a posto (a volte la formattazione a basso livello risolve, se i problemi non sono più gravi...)

Ciao, intanto grazie per la disponibilità e l'aiuto che mi fornisci... Ma anche con Seatools for Windows ogni test fallisce repentinamente... non riesce a comunicare con l'hdd! domani provo con quello x DOS poi ti saprò dire...

stavo pensando... potrebbe essere un problema di elettronica? sarebbe possibile tentare di sostituirla se disponessi di un hdd seagate fratello del mio?

AndyWarrior
01-04-2011, 04:16
Ciao, intanto grazie per la disponibilità e l'aiuto che mi fornisci... Ma anche con Seatools for Windows ogni test fallisce repentinamente... non riesce a comunicare con l'hdd! domani provo con quello x DOS poi ti saprò dire...

stavo pensando... potrebbe essere un problema di elettronica? sarebbe possibile tentare di sostituirla se disponessi di un hdd seagate fratello del mio?

Figurati, se posso essere utile è un piacere.

Quindi esternamente nulla da fare, può essere anche l'interfaccia del box che lo contiene, ma anche la porta USB.
A me è successo con un Maxtor esterno, cambiando le porte USB funzionava egregiamente...

Se internamente andasse tutto bene, allora il problema sta sì nell'elettronica ma della box

IlCastald
01-04-2011, 08:49
Figurati, se posso essere utile è un piacere.

Quindi esternamente nulla da fare, può essere anche l'interfaccia del box che lo contiene, ma anche la porta USB.
A me è successo con un Maxtor esterno, cambiando le porte USB funzionava egregiamente...

Se internamente andasse tutto bene, allora il problema sta sì nell'elettronica ma della box

Buona idea ma ho già cambiato diversi pc... e fa sempre lo stesso problema... l'ho collegato anche internamente al mio pc e ubuntu sì lo vede ma non riesce a comunicare (errore i/o) quindi escluderei il box e la porta usb... :( idee?

AndyWarrior
01-04-2011, 12:49
Buona idea ma ho già cambiato diversi pc... e fa sempre lo stesso problema... l'ho collegato anche internamente al mio pc e ubuntu sì lo vede ma non riesce a comunicare (errore i/o) quindi escluderei il box e la porta usb... :( idee?

Test di diagnostica con l'utility del produttore, con disco installato internamente