View Full Version : Presto in commercio i nuovi SSD Intel serie 320 con interfaccia 3Gbps
Redazione di Hardware Upg
30-03-2011, 14:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/presto-in-commercio-i-nuovi-ssd-intel-serie-320-con-interfaccia-3gbps_36107.html
In arrivo una nuova famiglia di SSD Intel indicata dalla serie 320, realizzata con chip a 25nm e interfaccia 3Gbps
Click sul link per visualizzare la notizia.
89 dollari per il 40?
dovrebbero essere 70-75€ se non 78
quindi, prezzi invariati, rispetto alla 2^ gen, se non mi sbaglio?
niente 60?
Mr Resetti
30-03-2011, 15:12
Ma porca... non potevano fare un taglio da 240GB stando sui 400 dollari? Sarebbe stato perfetto.
E poi non capisco perchè il taglio da 160GB abbia un costo al GB di molto superiore di quello da 120 (che risulta il più conveniente del lotto), per poi riscendere nel taglio successivo?
1069 euro x 600 gb mi sembra un prezzo abbordabile x tutti!
quando scenderanno ad un prezzo accessibile anke x i comuni mortali lo prenderò
Mi accontenterei di un 160gb a 150€... fortuna che dovevano calare i prezzi dopo Febbraio, sono gli stessi di novembre
fbrbartoli
30-03-2011, 15:44
con i problemi in giappone non possono che aumentare.
peccato, gli annunci erano stessi prezzi della serie g2, prezzi dimezzati... in realtà, non è cambiato una cippa.
gli ssd devono costare intorno ai 100€ per i 120 e allora saranno interessanti per molti.
ricordo che i prezzi non saranno mai bassi come i meccanici, che rimarranno come unità di archiviazione
1069 euro x 600 gb mi sembra un prezzo abbordabile x tutti!
quando scenderanno ad un prezzo accessibile anke x i comuni mortali lo prenderò
Già, che senso ha comprare un SSD se non ho spazio per riempirlo di foto, film, backup et similia? :rolleyes:
(si, sono sarcastico)
=Cipo2003=
30-03-2011, 17:36
[...]serie 510, attualmente in test nei nostri laboratori[...]
ottimo, dai che devo scegliere se un 510 o un 320! :sofico:
a me i prezzi mi sembrano MOLTO alti....
ma il 40 Gb che lo fanno a fare ? quando solo per il SO si utilizza quasi tutto !!!
E poi non capisco perchè il taglio da 160GB abbia un costo al GB di molto superiore di quello da 120 (che risulta il più conveniente del lotto), per poi riscendere nel taglio successivo?
Colpa mia credo, il taglio da 160GB è quello su cui avevo messo gli occhi ma alla Intel mi odiano e hanno deciso di renderlo meno conveniente, è chiaro.*
Già, che senso ha comprare un SSD se non ho spazio per riempirlo di foto, film, backup et similia? :rolleyes:
Benvenuto nel 2011, oggi l'hd per foto film backup et similia si misura in TB non in GB.
Inoltre nei notebook raramente c'è posto per 2 dischi, quindi l'SSD deve necessariamente svolgere entrambi i ruoli.
Capisco che se uno si accontenta di starci stretto stretto e metterci il minimo indispensabile anche 40GB bastano, ma questi non sono certi dischi per l'utente comune, giochi, programmi di rendering, macchine virtuali, sono tutte applicazioni che beneficiano della velocità di un SSD ma possono richiedere tagli da 150GB in su per stare "comodi".
Personalmente sono un po' deluso, i prezzi sono bassi ma solo se confrontati con quelli di uscita del G2, questo li rende praticamente invariati agli altri dischi di questa generazione, se non più costosi. Almeno la riduzione del processo produttivo dovrebbe garantire che il prezzo, seppur lentamente, continuerà a scendere.
* (Scherzo)
avvelenato
30-03-2011, 19:32
Inoltre nei notebook raramente c'è posto per 2 dischi, quindi l'SSD deve necessariamente svolgere entrambi i ruoli.
su quelli prodotti finora sì, ma sui nuovi non necessariamente: si possono benissimo fare notebook con ssd discreti da 40/80/120gb in formato 1.8" e disco tradizionale 2.5" da 750gb/1tb.
Oppure culv con sia ssd sia disco tradizionale da 1.8", magari senza drive ottico, che tanto sta diventando sempre più ininfluente, specie se non si utilizzano giochi retail.
per il resto 80 dollari per il 40gb non è male, stiamo sempre parlando dell'entry level. La mia idea è che se ci fossero dischi da 40gb a 50 dollari, non necessariamente delle bombe ma neanche delle ciofeche tipo jmicron602, gli oem potrebbero iniziare a introdurli nei desktop. Secondo me tempo un anno o due e ci arriviamo.
;34823609']ma il 40 Gb che lo fanno a fare ? quando solo per il SO si utilizza quasi tutto !!!
mannò dai. Scommetto che si possono fare installazioni di seven in 10gb. Poi mica tutti usano il pc per supergiocare, e alla fine anche tra i videogiocatori chi vuole risparmiare può sempre installare i giochi sul disco tradizionale: aspetterà un po' più per i caricamenti, ma a parte quello i giochi andranno alla stessa velocità ssd o meno.
Comunque secondo me 40gb diventa un taglio appetibile soprattutto per gli OEM, che hanno la possibilità di personalizzare il so modificando i percorsi di default per le cartelle utenti, e impostare il file di paging su entrambi i dischi, meccanico ed ssd.
FedeGata
30-03-2011, 20:01
E se qualche ditta lungimirante (nel senso di attenta a svuotare i magazzini dai dischi a 34 nm), realizzasse Pc fissi con ssd da pochi Gb per il sistema operativo, e hd meccanici per lo storage dei dati?
Ah, è vero; ce la venderebbero a carissimo prezzo, ma come rivoluzione.
Trudi_smashdream
30-03-2011, 21:54
;34823609']ma il 40 Gb che lo fanno a fare ? quando solo per il SO si utilizza quasi tutto !!!
Requisiti hardware minimi per Windows 7
Architettura 32-bit 64-bit
Processore x86 da 1 GHz x64 da 1 GHz
Memoria (RAM) 1 GB 2 GB
Scheda video DirectX 9 con pixel shader 2.0 e 128 MB di RAM (per Windows Aero)
Hard disk 16 GB di spazio libero 20 GB di spazio libero
Unità ottica Compatibile in lettura con DVD-ROM
In 40GB ti sta S.o., programmi base (Browser, antivirus, Office, eccc...) più un paio di giochi...Io, per esempio, lo prenderei, così posso godere della velocità del disco poco capiente e mettere i file di backup nel mio Samsung, in più, se mi prende bene, posso prendermi un altro 40gb più avanti e farmi un RAID.
Ancora convinto che il 40gb sia inutile?? :D
A livello di prestazioni sono migliori queste o le vertex 2 ?
Ancora convinto che il 40gb sia inutile?? :D
Va bene quotare i requisiti, ma lo spazio occupato da un'installazione di windows aumenta, se conto che ho ripulito 7 dopo l'installazione dell'SP1 (che difatti non posso più disinstallare) non mi viene difficile pensare che i miei 18.5+GB occupati possano essere tranquillamente 20GB su altre installazione analoghe.
A questo ci devi aggiungere i programmi, e anche lì 15-20GB se ne vanno tranquillamente.
40GB (con windows 7, visto che parlavi di quello) va bene solo se con il computer non ci fai una sega, ma a quel punto non serve mica un SSD per non usare il pc, un disco meccanico basta e avanza :D
Tra l'altro chi è che installa i giochi su un SSD?
Ne ho installati 9 su 40 su Steam e già così mi occupano 28GB, se li dovessi installare tutti dovrei comprarmi un SSD apposta :muro:
Considerando che sono stati tutti comprati in stra-offerta mi costerebbe più l'hard disk dei giochi stessi, follia!
A livello di prestazioni sono migliori queste o le vertex 2 ?
C'è una buona recensione su anandtech, se ti interessa.
Comunque se vuoi un disco veramente prestazionale ti conviene aspettare il vertex 3 (ma anche il 510 è nettamente meglio, solo costa di più).
sfoneloki
31-03-2011, 07:07
..significa che se avessi l'intenzione di prendere un'SSD non sarà di marca Intel, gli altri hanno un rapporto Q/P superiore.
Ma come mai con il passare degli anni il rapporto capienza/costo acquisto degli SSD praticamente non si riduce come molti avevano profetizzato?
ho preso da poco un portatile 11.6" CULV che però ha il difetto (secondo me) di avere troppe vibrazioni causa il disco da 7200 giri che evidentemente in un telaio così piccolo si fanno sentire per bene
così a distanza di circa un anno dall'ultima volta che l'avevo fatto mi sono fiondato su Trovaprezzi, ma dopo 20 secondi ho capito che le cose non sono cambiate, e news come questa non fanno altro che confermare il trend
tanto per capire di cosa parliamo un HD 2.5" 5400rpm da 250gb si trova a 30 euro!!!
con il doppio se ti va bene prendi un SSD 32gb e non so neanche di che qualità siano visto che al contrario dei meccanici, passare da una marca all'altra o da un controller ad un altro le cose cambiano molto
.
Ancora convinto che il 40gb sia inutile?? :D
Fammi sapere dopo 1 anno di aggiornamenti, e schifezze varie, se il tuo disco di 20 GB è ancora sufficiente.
Dei dati "minimi" che microzozz comunica, io non mi fido mai.:doh:
In effetti l'80 GB x-25m sta diventando un po' strettino, a meno che non sposti i programmi sul disco tradizionale.
In quest'ottica il 120 giga mi può interessare. A me però manca un taglio da 200 giga sul quale gestire l'archivio raw della mia reflex: se potessi gestire il catalogo lightroom e relativi file su un ssd avrei un salto di prestazioni davvero apprezzabile, almeno pari alla drastica riduzione dei tempi di caricamento win7 da quando sono passatto all'os + programmi su ssd
Edit: manca nel senso che oggi come prezzi siamo ancora troppo alti
avvelenato
31-03-2011, 20:44
In effetti l'80 GB x-25m sta diventando un po' strettino, a meno che non sposti i programmi sul disco tradizionale.
In quest'ottica il 120 giga mi può interessare. A me però manca un taglio da 200 giga sul quale gestire l'archivio raw della mia reflex: se potessi gestire il catalogo lightroom e relativi file su un ssd avrei un salto di prestazioni davvero apprezzabile, almeno pari alla drastica riduzione dei tempi di caricamento win7 da quando sono passatto all'os + programmi su ssd
Edit: manca nel senso che oggi come prezzi siamo ancora troppo alti
se ci lavoravi coi raw (nel senso professionale del termine) 400 euro o giù di lì non ti sarebbero stati stretti... qua c'è gente che in firma ha mostri dual processor 16 core 64gb di ram schede video top di gamma in quad sli... tutta roba da migliaia di euro... e dall'utilità talvolta opinabile o comunque non proporzionata alla spesa.
Se a uno serve una cosa mette i soldi da parte e se la compra, altrimenti anche un appartamento a 45 mila euro può essere caro no?
:)
che sto viaggiando con un Raid 0 composto da 2 Kingston SSD60gb SSD, che utilizzo solo per Win 7 64bit e i miei soliti programmi di uso comune. e come magazzino 2 hdd Hitachi 1tb 32mb cache in raid 0.
Aver due dischi (o coppie di dischi) separati è comodissimo in quanto la coppia di ssd ha ancora qualcosa come 90gb liberi (che non riempirò mai considerando che il pc è impostato per fare tutte le sue cose in D), e quell'unica volta che ho dovuto formattare per reinstallare 7, non ho dovuto preoccuparmi di spostare nulla (perfino i preferiti di Chrome non li ho toccati, tanto con la sincronizzazione tornano da soli) :)
coolpix90
03-04-2011, 13:31
sapete dirmi il miglior 60 gb per rapporto qualità prezzo?
comprato, il 160gb a 219€ !! un prezzo incredibile su pixmania
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.