PDA

View Full Version : Nuovi dettagli sulle soluzoni Intel Ivy Bridge


Redazione di Hardware Upg
30-03-2011, 08:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nuovi-dettagli-sulle-soluzoni-intel-ivy-bridge_36096.html

Controller PCI Express 3.0 integrato nel processore, al quale si affiancheranno i chipset della serie 7 con controller USB 3.0

Click sul link per visualizzare la notizia.

dolomiticus
30-03-2011, 08:34
Lo vedo bene.
Del resto Intel non delude mai, e poi è importante l'integrazione del USB 3.0.
P.S. Non sono un fan Intel , ma Forza AMD.

PhoEniX-VooDoo
30-03-2011, 08:46
Lo vedo bene.
Del resto Intel non delude mai, e poi è importante l'integrazione del USB 3.0.
P.S. Non sono un fan Intel , ma Forza AMD.


dipende dal periodo che consideri :O

3ACKDOOR
30-03-2011, 09:00
appunto... :asd:

PhoEniX-VooDoo
30-03-2011, 09:02
evidentemente noi c'eravamo quando avevano diversificato la produzione entrando nel mercato degli elettrodomestici da riscaldamento :asd:

predator87
30-03-2011, 09:14
evidentemente noi c'eravamo quando avevano diversificato la produzione entrando nel mercato degli elettrodomestici da riscaldamento :asd:

l'ho capita dopo un paio di secondi e non riesco più a smettere di ridere :asd:

egounix
30-03-2011, 09:19
evidentemente noi c'eravamo quando avevano diversificato la produzione entrando nel mercato degli elettrodomestici da riscaldamento :asd:

mi sono subito girato a guardare il p4 che ho in "riparazione" :asd:

predator87
30-03-2011, 09:22
mi sono subito girato a guardare il p4 che ho in "riparazione" :asd:

anch'io a 50cm ho un p4 che sto riparando :asd:
fortunatamente è un vecchio p4 478 1600, perciò non è tanto calorifero..

Si conosce già la nomenclatura dei processori?

PhoEniX-VooDoo
30-03-2011, 09:28
anch'io a 50cm ho un p4 che sto riparando :asd:
fortunatamente è un vecchio p4 478 1600, perciò non è tanto calorifero..

Si conosce già la nomenclatura dei processori?

anch'io ho un bel P4 vicino, nel computer di un mio collega, che ogni volta che apre youtube gli parte la FAN al 2000% e lo sgamano tutti alla grande :asd: :asd:

cmq nomenclatura, forse useranno il 3x00 ?

MiKeLezZ
30-03-2011, 09:31
PCIE 3.0

USB 3.0

SATA 3

Direi che sarà una buona piattaforma

Se davvero esce per fine 2011 l'aspetto volentieri

Mparlav
30-03-2011, 09:47
Il chipset x78 esce a fine 2011 (su LGA2011), ed è il successore "naturale" dell'x58.

Panther Point esce Q1 2012 ed il successore del P67 e Z68, e resta su lga1155

http://www.techpowerup.com/img/11-03-30/193b.jpg

Pier2204
30-03-2011, 10:23
In sostanza Sandy Bridge diventerà la piattaforma meno longeva della storia di Intel, appena uscita e già snobbata...

Altri tempi il socket 775 e i core duo..

Jack 85
30-03-2011, 10:30
Ma Intel fa uscire una nuova generazione di cpu, ogni benedetta settimana quasi?

Strato1541
30-03-2011, 10:43
In sostanza Sandy Bridge diventerà la piattaforma meno longeva della storia di Intel, appena uscita e già snobbata...

Altri tempi il socket 775 e i core duo..

è già stato più volte ribadito che le main p67 e h67 saranno compatibili con le cpu ivy bridge ,previo aggiornamento del bios...

Pakko
30-03-2011, 11:06
Sicuri usb 3.0?? su toms parlano solo di 14 usb 2.0 negando il 3.0 :confused:

Mparlav
30-03-2011, 11:12
Le 14 porte usb 2.0 sono del chipset x79.
Panther Point invece avrà, oltre le porte usb 2.0, anche il supporto nativo alle 3.0 (credo 4 porte)

Pier2204
30-03-2011, 11:22
Su qualsiasi scheda madre P67 (soprattutto le Deluxe) sarà possibile installare una CPU Ivy Bridge con un semplice update del BIOS quindi non comprendo il senso del tuo commento.

Il senso del mio commento non è difficile da capire...

Non sto parlando di chipset, sto parlando di soluzioni CPU. A fine anno uscirà, (secondo la road map Intel) Ivy bridge, spiegami chi sarà interessato a Sandy Bridge quando compare l'evoluzione compatibile con la precedente?

In sostanza un prodotto rilasciato a Marzo, a dicembre viene affiancato da uno evoluto nello stesso segmento di prezzo.

SB dura 9 mesi..:D

TRF83
30-03-2011, 11:38
@Pier2204: c'è da considerare che non tutti gli Ivy saranno supportati dal socket 1155, confermando che per Intel la piattaforma LGA1155 sia una fascia mainstream. È come il socket 1156 che montava gli i7, benchè con architettura leggermente diversa. Nei 1155 piedini, infatti, non ci sarà il controller quad-channel..e non si esclude che Ivy per 2011 non abbia anche qualche linea PCI-e in più.. In pratica, se hai un Sandy e vuoi fare un upgrade senza spendere un rene, cambi solo la CPU(tra l'altro..son solo 9 mesi di vita, ricavi ancora un bel gruzzoletto dal Sandy! ;) ) e hai un Ivy. Altrimenti, vai di piattaforma enthusiast e ti prendi un bel X79 o come si chiamerà, e ti monti un Ivy Bridge "completo". Io stavo pensando di pensionare il mio i7-930 per un Ivy..però dipenderà dal valore sul mercato dell'usato..se ci perderò troppo, tiro fino alla prossima generazione..tanto per ora di potenza ne ho a sufficienza, per quello che devo fare..

Mparlav
30-03-2011, 12:04
Il senso del mio commento non è difficile da capire...

Non sto parlando di chipset, sto parlando di soluzioni CPU. A fine anno uscirà, (secondo la road map Intel) Ivy bridge, spiegami chi sarà interessato a Sandy Bridge quando compare l'evoluzione compatibile con la precedente?

In sostanza un prodotto rilasciato a Marzo, a dicembre viene affiancato da uno evoluto nello stesso segmento di prezzo.

SB dura 9 mesi..:D

L'evoluzione compatibile con lga1055 a 22nm compare nel Q1 2012 non nel Q4 2011, quindi è 1 anno, non 9 mesi.

http://www.techpowerup.com/img/11-03-30/193b.jpg

Mentre l'lga2011 è l'evoluzione di una piattaforma, lga1366, ben più vecchia.

E' tutto da vedere se ci sarà qualche cpu che possa sovrapporsi in quelle 2 diverse fasce di mercato, in pratica, una lga2011 da 289$.
In tal caso potrai parlare di affiancamento.

Strato1541
30-03-2011, 12:49
Il senso del mio commento non è difficile da capire...

Non sto parlando di chipset, sto parlando di soluzioni CPU. A fine anno uscirà, (secondo la road map Intel) Ivy bridge, spiegami chi sarà interessato a Sandy Bridge quando compare l'evoluzione compatibile con la precedente?

In sostanza un prodotto rilasciato a Marzo, a dicembre viene affiancato da uno evoluto nello stesso segmento di prezzo.

SB dura 9 mesi..:D

E allora? Il risultato è che il prezzo della generazione passata si abbasserà..E in ogni caso le prestazioni di chi avrà comprato tale generazione saranno comunque ottime..
Non vedo motivi di far polemica sul nulla, dato che la compatibilità è assicurata..
Invece di pensare alla tecnologia dietro, basta pensarla come una cpu più potente installabile,il che è sicuramente bene!
Tra parentesi è così da decenni ormai!Non possiamo mica fermare il progresso..

keroro.90
30-03-2011, 12:51
La compatibilita non è assicurata....intel deve ancora rilasciare alle case di schede le specifiche elettriche....si spera ci sia compatibilità, ma intel non ha ancora rilasciato nulla di ufficiale...

Cooperdale
30-03-2011, 13:13
Quindi usciranno prima le soluzioni Ivy Bridge Extreme? Porca zozza io già adesso non sto più nella pelle per rifarmi il pc.

3nTr0p1a
30-03-2011, 13:24
Ero incerto se potermi permettere un i7 sandy, adesso penso proprio di riuscirci! Basta aspettare fine anno...mi rode sempre la pci-e splittata in due da 8x quando si usano due gpu, ma questo passano...

floop
30-03-2011, 13:32
bene voglio usb3 integrato e magari pci-ex 3... confermo la mia linea di aspettare Ivy :D

ghiltanas
30-03-2011, 13:32
La compatibilita non è assicurata....intel deve ancora rilasciare alle case di schede le specifiche elettriche....si spera ci sia compatibilità, ma intel non ha ancora rilasciato nulla di ufficiale...

infatti, è sempre tutto da confermare...anzi se introducono veramente il controller pci-e 3.0 dubito che ci sarà retrocompatibilità

ghiltanas
30-03-2011, 13:33
Ero incerto se potermi permettere un i7 sandy, adesso penso proprio di riuscirci! Basta aspettare fine anno...mi rode sempre la pci-e splittata in due da 8x quando si usano due gpu, ma questo passano...

già adesso 2 linee 8x 2.0 limitano si e no il 2% con schede di fascia alta, 2 linee 8x di tipo 3.0 equivarranno a 2 linee 16x 2.0

3nTr0p1a
30-03-2011, 13:48
già adesso 2 linee 8x 2.0 limitano si e no il 2% con schede di fascia alta, 2 linee 8x di tipo 3.0 equivarranno a 2 linee 16x 2.0

Si lo so, il pc lo faccio prima per giocare, quindi non cambia nulla, però quando lo uso per calcoli massicci che durano ore e ore, quel 2% potrebbe farmi comodo! Ma è giusto per esagerare un po :)

ghiltanas
30-03-2011, 13:50
Si lo so, il pc lo faccio prima per giocare, quindi non cambia nulla, però quando lo uso per calcoli massicci che durano ore e ore, quel 2% potrebbe farmi comodo! Ma è giusto per esagerare un po :)

quel 2% sparirà con il pci-e 3.0, per lomeno all'inizio, nn penso ci saranno schede in grado di saturare la sua banda

scrat1702
30-03-2011, 14:12
Quindi usciranno prima le soluzioni Ivy Bridge Extreme? Porca zozza io già adesso non sto più nella pelle per rifarmi il pc.

No il Skt 2011 uscira a 32nm con Sandy e solo verso fine 2012 evolvera in Ivy a 22nm! Se devi farti un PC adesso vai di SB che non sbagli!

kalel92
30-03-2011, 14:15
Parlate di fine 2011/inizio 2012, ma dovete anche tenere conto dello slittamento che ha subito la piattaforma SB a causa del bug del chipset serie 6.

Per me è probabile che slitti tutto di almeno due-tre mesi, quindi penso usciranno verso metà 2012...

mirmeleon
30-03-2011, 14:21
http://www.tomshw.it/cont/news/chipset-x79-per-cpu-sandy-bridge-e-addio-pci/30524/1.html

Non vedo nè pci express 3.0 nè usb 3.0....
:eek:

nico88_bt
30-03-2011, 15:24
ci saranno modelli ivy a 6 core?

Pier2204
30-03-2011, 15:34
E allora? Il risultato è che il prezzo della generazione passata si abbasserà..E in ogni caso le prestazioni di chi avrà comprato tale generazione saranno comunque ottime..
Non vedo motivi di far polemica sul nulla, dato che la compatibilità è assicurata..
Invece di pensare alla tecnologia dietro, basta pensarla come una cpu più potente installabile,il che è sicuramente bene!
Tra parentesi è così da decenni ormai!Non possiamo mica fermare il progresso..

Non ho fatto nessuna polemica, ho solo detto che Sandy Bridge passerà alla storia di Intel come CPU meno longeva, credo che su questo non si possa dubitare, basta confrontarle con la longevità di core duo duo e di i7 sia nel socket 1156 che in quello 1366.

Allora poteva permetterselo, AMD aveva parecchie gatte da pelare (per usare un eufemismo), sistemare parecchie cose, non poteva impensierire Intel.
Oggi invece, si profila all'orrizzonte qualcosa che potrebbe mettere nei pensieri Intel, tanto che sta dando un'accelerata al rilascio di Ivy Bridge, parole sue.

In conclusione, se amd non aveva ancora una soluzione convincente, Intel se la prendeva più comoda e faceva "fruttare" di più SB...

Mio parere.

Vash_85
30-03-2011, 15:38
http://www.tomshw.it/cont/news/chipset-x79-per-cpu-sandy-bridge-e-addio-pci/30524/1.html

Non vedo nè pci express 3.0 nè usb 3.0....
:eek:

Visto che in futuro intel adotterà light peak, o come si chiama, non credo che ci saranno usb 3.0 integrate nel controller in un futuro prossimo.

Glasses
30-03-2011, 15:44
Non ho fatto nessuna polemica, ho solo detto che Sandy Bridge passerà alla storia di Intel come CPU meno longeva, credo che su questo non si possa dubitare, basta confrontarle con la longevità di core duo duo e di i7 sia nel socket 1156 che in quello 1366.

Allora poteva permetterselo, AMD aveva parecchie gatte da pelare (per usare un eufemismo), sistemare parecchie cose, non poteva impensierire Intel.
Oggi invece, si profila all'orrizzonte qualcosa che potrebbe mettere nei pensieri Intel, tanto che sta dando un'accelerata al rilascio di Ivy Bridge, parole sue.

In conclusione, se amd non aveva ancora una soluzione convincente, Intel se la prendeva più comoda e faceva "fruttare" di più SB...

Mio parere.



Vedi il problema al contrario, è AMD a dover ancora provare che Bulldozer vale almeno quanto SB, non il contrario. E anche se questo dovesse accadere, Intel ha già IB in dirittura d'arrivo per chiudere anche il segmento più alto. Bulldozer nasce sapendo di dover fare meglio di quello che ha alle spalle e con la consapevolezza che probabilmente non reggerà l'urto con il futuro imminente. E secondo te Intel dovrebbe sentirsi "impensierita"?

F1R3BL4D3
30-03-2011, 16:06
Su qualsiasi scheda madre P67 (soprattutto le Deluxe) sarà possibile installare una CPU Ivy Bridge con un semplice update del BIOS quindi non comprendo il senso del tuo commento.

Non è ufficiale e dopo quella notizia è uscita un'altra che diceva come P67/H67 e co. non supportino Ivy Bridge, mentre i nuovi P7X/H7X supportino entrambe le generazioni.

ci saranno modelli ivy a 6 core?

Ivy Bridge sarà sia per LGA2011 che per LGA1155. Quindi si ci sarà un Ivy Bridge esacore, ma quasi sicuramente non per LGA1155.

E' tutto da vedere se ci sarà qualche cpu che possa sovrapporsi in quelle 2 diverse fasce di mercato, in pratica, una lga2011 da 289$.
In tal caso potrai parlare di affiancamento.

Fondamentalmente sarebbe da escludere considerando che LGA2011 dovrebbe partire da modelli esacore.

Cooperdale
30-03-2011, 16:48
No il Skt 2011 uscira a 32nm con Sandy e solo verso fine 2012 evolvera in Ivy a 22nm! Se devi farti un PC adesso vai di SB che non sbagli!

Ah. Un'immagine linkata a pagina 1 del thread sembrava suggerire un Ivy Extreme già quest'anno...

Aspetto Bulldozer e i Sandy Bridge Extreme, il PC non devo rifarlo adesso, ho solo la smania perché sono 3 anni che non lo cambio.

Mparlav
30-03-2011, 16:49
Fondamentalmente sarebbe da escludere considerando che LGA2011 dovrebbe partire da modelli esacore.

Diciamo che si potrebbero contemplare un 4c/8t su lga1055 "k" da 3.6 o 3.8Ghz ed un 6c/12t "entry" da 3.0Ghz lga2011, entrambi a 289$.

F1R3BL4D3
30-03-2011, 16:59
Diciamo che si potrebbero contemplare un 4c/8t su lga1055 "k" da 3.6 o 3.8Ghz ed un 6c/12t "entry" da 3.0Ghz lga2011, entrambi a 289$.

Improbabile a quel prezzo, oltre al fatto che comunque tutta la piattaforma costerà di più.

genesi86
30-03-2011, 17:42
Pier2204, l'unico che ha capito il vero motivo per cui intel ha dato una grossa accellerata agli Yvi Bridge. Intel conosce molto meglio di noi cosa ha o non ha AMD in mano, perchè non hanno bisogno di un bench per capire se l'architettura della concorrenza vale o meno.

Da poco hanno permesso ai consumatori di poter godere dei Sandy bridge, causa chipset fallato e già hanno accorciato la roadmap e anticipato la data di uscita dei 22nm, eppure IN QUESTO PERIODO, non hanno concorrenza. Il motivo è semplice, i 32nm di intel NON reggono contro i 32nm AMD, hanno quindi bisogno di un processo produttivo migliore.

Ricordatevi che Intel è una società quotata in borsa, pertanto risponde ai suoi azionisti che guadagnano tramite la ridistribuzione degli utili. Accellelare sui 22nm significa aumentare massicciamente gli investimenti, quindi i costi, solo uno scemo farebbe questo se non ne avesse l'esigenza...
Molto spesso ragionate solo da un punto di vista "tecnologico", è sbagliato, perchè le aziende mirano al fattura e agli utili, dovete quindi ragionare in senso economico.
Intel non ha accorciato la roadmap e aumentato gli investimenti per accontentare noi appassionati, se lo ha fatto è perchè deve competere.
Questa non è una critica a intel, anzi, un plauso per il suo comportamente proattivo. Così si resta leader.

Strato1541
30-03-2011, 17:55
Non ho fatto nessuna polemica, ho solo detto che Sandy Bridge passerà alla storia di Intel come CPU meno longeva, credo che su questo non si possa dubitare, basta confrontarle con la longevità di core duo duo e di i7 sia nel socket 1156 che in quello 1366.

Allora poteva permetterselo, AMD aveva parecchie gatte da pelare (per usare un eufemismo), sistemare parecchie cose, non poteva impensierire Intel.
Oggi invece, si profila all'orrizzonte qualcosa che potrebbe mettere nei pensieri Intel, tanto che sta dando un'accelerata al rilascio di Ivy Bridge, parole sue.

In conclusione, se amd non aveva ancora una soluzione convincente, Intel se la prendeva più comoda e faceva "fruttare" di più SB...

Mio parere.

In ogni caso come è già stato detto sb c'è già e sappiamo cosa fà, di Bd si sà qualcosa ma non si sà ancora cosa potrà fare..
Non penso che da quelle parti si facciano dei grossi problemi dato che allo stato attuale delle cose sono di 2 generazioni avanti rispetto alla concorrenza..
In ogni caso non vedo nulla di strano, una cpu mediamente"vive" 1 anno massimo 1 anno e mezzo poi c'è qualcuna che si affianca..Nulla di nuovo..Bò..Poi certo è una opinione nulla di più..

Strato1541
30-03-2011, 18:01
Pier2204, l'unico che ha capito il vero motivo per cui intel ha dato una grossa accellerata agli Yvi Bridge. Intel conosce molto meglio di noi cosa ha o non ha AMD in mano, perchè non hanno bisogno di un bench per capire se l'architettura della concorrenza vale o meno.

Da poco hanno permesso ai consumatori di poter godere dei Sandy bridge, causa chipset fallato e già hanno accorciato la roadmap e anticipato la data di uscita dei 22nm, eppure IN QUESTO PERIODO, non hanno concorrenza. Il motivo è semplice, i 32nm di intel NON reggono contro i 32nm AMD, hanno quindi bisogno di un processo produttivo migliore.

Ricordatevi che Intel è una società quotata in borsa, pertanto risponde ai suoi azionisti che guadagnano tramite la ridistribuzione degli utili. Accellelare sui 22nm significa aumentare massicciamente gli investimenti, quindi i costi, solo uno scemo farebbe questo se non ne avesse l'esigenza...
Molto spesso ragionate solo da un punto di vista "tecnologico", è sbagliato, perchè le aziende mirano al fattura e agli utili, dovete quindi ragionare in senso economico.
Intel non ha accorciato la roadmap e aumentato gli investimenti per accontentare noi appassionati, se lo ha fatto è perchè deve competere.
Questa non è una critica a intel, anzi, un plauso per il suo comportamente proattivo. Così si resta leader.

Sù cosa si basa questo?L'anno scorso quando intel tirò fuori il 980X a 32 nm non mi sembra che lo fece perchè gli altri i7 a 45 non erano competitivi rispetto ai phenom..Tanto per dire..
Lo scopo e il fine ultimo di ogni azienda è produrre con efficacia ed efficienza i propri prodotti per aumentare il fatturato e poter espandersi, il fatto che un'azienda acceleri anche se in vantaggio non significa nulla, se non che ha la possibilità e vuole conquistare altre fette di mercato..
Questo mi sembra più corretto e concreto di altri ragionamenti, soprattutto considerando che una detiene l'80% del mercato la'altra il 20...

F1R3BL4D3
30-03-2011, 18:02
Pier2204, l'unico che ha capito il vero motivo per cui intel ha dato una grossa accellerata agli Yvi Bridge. Intel conosce molto meglio di noi cosa ha o non ha AMD in mano, perchè non hanno bisogno di un bench per capire se l'architettura della concorrenza vale o meno.

Da poco hanno permesso ai consumatori di poter godere dei Sandy bridge, causa chipset fallato e già hanno accorciato la roadmap e anticipato la data di uscita dei 22nm, eppure IN QUESTO PERIODO, non hanno concorrenza. Il motivo è semplice, i 32nm di intel NON reggono contro i 32nm AMD, hanno quindi bisogno di un processo produttivo migliore.

Ricordatevi che Intel è una società quotata in borsa, pertanto risponde ai suoi azionisti che guadagnano tramite la ridistribuzione degli utili. Accellelare sui 22nm significa aumentare massicciamente gli investimenti, quindi i costi, solo uno scemo farebbe questo se non ne avesse l'esigenza...
Molto spesso ragionate solo da un punto di vista "tecnologico", è sbagliato, perchè le aziende mirano al fattura e agli utili, dovete quindi ragionare in senso economico.
Intel non ha accorciato la roadmap e aumentato gli investimenti per accontentare noi appassionati, se lo ha fatto è perchè deve competere.
Questa non è una critica a intel, anzi, un plauso per il suo comportamente proattivo. Così si resta leader.

Innanzitutto bisogna vedere se effettivamente sarà così. Seconda cosa, Ivy Bridge sarebbe comunque arrivato nel Q1 2012 e sarebbe stato un ciclo normale, ora si parla di Q4 2011, non sono stravolgimenti epocali. Spostare da Q1 2012 a Q2 2011 sarebbe stato sì qualcosa da tenere sott'occhio.
Quindi, prima di dare per scontato voci e rumors, meglio stare cauti con le affermazioni che potrebbero rivelarsi infondate.

genesi86
30-03-2011, 18:29
il fatto che un'azienda acceleri anche se in vantaggio non significa nulla, se non che ha la possibilità e vuole conquistare altre fette di mercato..


Ed è proprio qui che vi sbagliate, vi dimenticate che questo è un mercato duopolistico dove una ha l'80% del mercato, l'altra il 20%.

Intel non VUOLE aumentare la sua quota di mercato, perchè diverrebbe quasi un monopolio e andrebbe incotro alle severissime autority americane, insomma, ad intel, AMD fa' addirittura comodo se resta entro il 20% del market share.

D'altro canto, intel non vuole che amd si schiodi da quel 20%, ed è per questo che ha presentato SB ad un prezzo di lancio aggressivo e adesso vuole anticipare gli IvyBridge, proprio perchè crede che bulldozer siano tecnologicamente validi e capaci di rosicare quote di mercato.... Insomma, ci deve dar dentro adesso per mantenere questi numeri anche dopo che uscirà bulldozer.

Questo, dopotutto, è quello che una società seria farebbe. Non è mica una critica, ma semplicemente un'analisi.

Strato1541
30-03-2011, 18:53
Ed è proprio qui che vi sbagliate, vi dimenticate che questo è un mercato duopolistico dove una ha l'80% del mercato, l'altra il 20%.

Intel non VUOLE aumentare la sua quota di mercato, perchè diverrebbe quasi un monopolio e andrebbe incotro alle severissime autority americane, insomma, ad intel, AMD fa' addirittura comodo se resta entro il 20% del market share.

D'altro canto, intel non vuole che amd si schiodi da quel 20%, ed è per questo che ha presentato SB ad un prezzo di lancio aggressivo e adesso vuole anticipare gli IvyBridge, proprio perchè crede che bulldozer siano tecnologicamente validi e capaci di rosicare quote di mercato.... Insomma, ci deve dar dentro adesso per mantenere questi numeri anche dopo che uscirà bulldozer.

Questo, dopotutto, è quello che una società seria farebbe. Non è mica una critica, ma semplicemente un'analisi.

Il discorso gira, ma è la base che manca..dato che è amd indietro ,non di certo intel..
Piuttosto vorrei sapere grazie a quali basi puoi affermare che sbagliamo..ci fosse un sample di BD che và il 50% più di un 2600 anche solo aleggiante, avrebbe senso ciò che dici..
Sandy bridge non ha un prezzo aggressivo, anzi è abbastanza caro , considerando che è rivolto alla fascia media, senza contare che nei piani non c'è stato un grande cambiamento...
La società che deve dimostrare qualcosa è amd, dato che stà indietro di 2 generazioni!
In ogni caso tra un paio di mesi vedremo...Si possono fare quante illazioni si vogliono chiaramente e non se nè verrebbe fuori, la cosa che di base ,anche probabilisticamente è sbagliata è proprio dire che una società che ha grande vantaggio sia "spaventata" da una più piccola indietro e che negli ultimi anni ha fatto anche fatica a tenere il passo,discorso diverso si sarebbe potuto fare 5-6 anni fà..
Poi tutto può succedere, ma le tue sono illazioni non supportate dai fatti e dalla probabilità..Per quello suonano male..Tutto qui.

Glasses
30-03-2011, 18:54
Pier2204, l'unico che ha capito il vero motivo per cui intel ha dato una grossa accellerata agli Yvi Bridge. Intel conosce molto meglio di noi cosa ha o non ha AMD in mano, perchè non hanno bisogno di un bench per capire se l'architettura della concorrenza vale o meno.

eh certo, Intel ha praticamente in mano i bench di BD...


Da poco hanno permesso ai consumatori di poter godere dei Sandy bridge, causa chipset fallato e già hanno accorciato la roadmap e anticipato la data di uscita dei 22nm, eppure IN QUESTO PERIODO, non hanno concorrenza.


Ci hanno messo un mese a rimediare ad un problema considerabile. Un record. Il fatto che abbiano anticipato i 22nm non significa nulla, hanno già e avevano già il top tra le mani.


Il motivo è semplice, i 32nm di intel NON reggono contro i 32nm AMD, hanno quindi bisogno di un processo produttivo migliore.

qui entriamo nella fantascienza delle speculazioni, ossia pur non sapendo nulla e non avendo la più pallida idea di cosa si parli, si fanno cmq inferenze su prodotti che devono ancora uscire, dando per scontate cose che non lo sono affatto.


Ricordatevi che Intel è una società quotata in borsa, pertanto risponde ai suoi azionisti che guadagnano tramite la ridistribuzione degli utili. Accellelare sui 22nm significa aumentare massicciamente gli investimenti, quindi i costi, solo uno scemo farebbe questo se non ne avesse l'esigenza...
Molto spesso ragionate solo da un punto di vista "tecnologico", è sbagliato, perchè le aziende mirano al fattura e agli utili, dovete quindi ragionare in senso economico.
Intel non ha accorciato la roadmap e aumentato gli investimenti per accontentare noi appassionati, se lo ha fatto è perchè deve competere.
Questa non è una critica a intel, anzi, un plauso per il suo comportamente proattivo. Così si resta leader.

No, questa è pura speculazione basata sul nulla, dato che non hai, e nessuno ha, uno straccio di prova. Gli azionisti Intel dormono sonni tranquilli con SB, e finché un prodotto non esce nessuno dovrebbe avere l'arroganza di giudicarlo.

Tony.Montana
30-03-2011, 19:07
PCIE 3.0 ---> assolutamente inutile fino al 2013-2014 (o addirittura fino al 2020 se i programmatori continueranno a programmare su consolle)

USB 3.0 e SATA 3 ---> anche il chipset P67 possiede queste funzioni

Quindi alla fine, quali vantaggi reali porterà? Nessuno.

genesi86
30-03-2011, 19:10
eh certo, Intel ha praticamente in mano i bench di BD...



Ci hanno messo un mese a rimediare ad un problema considerabile. Un record. Il fatto che abbiano anticipato i 22nm non significa nulla, hanno già e avevano già il top tra le mani.



qui entriamo nella fantascienza delle speculazioni, ossia pur non sapendo nulla e non avendo la più pallida idea di cosa si parli, si fanno cmq inferenze su prodotti che devono ancora uscire, dando per scontate cose che non lo sono affatto.



No, questa è pura speculazione basata sul nulla, dato che non hai, e nessuno ha, uno straccio di prova. Gli azionisti Intel dormono sonni tranquilli con SB, e finché un prodotto non esce nessuno dovrebbe avere l'arroganza di giudicarlo.

a te non posso far altro che consigliare la lettura di un buon manuale di microeconomia, nonchè di analisi tecnica.

genesi86
30-03-2011, 19:18
Poi tutto può succedere, ma le tue sono illazioni non supportate dai fatti e dalla probabilità..Per quello suonano male..Tutto qui.

Scambi per illazioni, quelle che sono le analisi tecniche dei mercati e degli attori economici.
Quindi dato che intel domina il mercato (perchè domina) e dato che con i SB domina anche tecnologicamente (perchè domina), per quale motivo ha accorciato la sua roadmap? ma hai idea di quanti soldi ci vogliono per anticipare di 3 mesi i 22nm?
Non lo fa' per allargare la quota di mercato, per i motivi che ho esposto nel precedente post. Allora perchè lo fa?

Pier2204
30-03-2011, 19:23
eh certo, Intel ha praticamente in mano i bench di BD...


Non so se hanno i bench in mano, ma conoscono bene la materia...


No, questa è pura speculazione basata sul nulla, dato che non hai, e nessuno ha, uno straccio di prova. Gli azionisti Intel dormono sonni tranquilli con SB, e finché un prodotto non esce nessuno dovrebbe avere l'arroganza di giudicarlo.

Anche questa è una speculazione bella e buona se vuoi metterla così, conosci gli azionisti Intel?

Strato1541
30-03-2011, 19:28
Scambi per illazioni, quelle che sono le analisi tecniche dei mercati e degli attori economici.
Quindi dato che intel domina il mercato (perchè domina) e dato che con i SB domina anche tecnologicamente (perchè domina), per quale motivo ha accorciato la sua roadmap? ma hai idea di quanti soldi ci vogliono per anticipare di 3 mesi i 22nm?
Non lo fa' per allargare la quota di mercato, per i motivi che ho esposto nel precedente post. Allora perchè lo fa?

Per quello che ti ho precedentemente esposto, senza contare che non sono tra gli analisti delle suddette società...
Le tue sono illazioni perchè non sono supportate da dati..Gli unici dati certi sono quelli che hai elencato in questo tuo ultimo post cioè: intel è in una posizione di vantaggio. Il resto sono supposizioni, che possono più o meno piacere a seconda della favola della buonanotte che si preferisce, ma non sono fondate..
Se mi citi un documento ufficiale che dimostra il vantaggio di amd con Bd rispetto alla concorrenza e l'avvenuta conoscenza di tale fatto da parte della concorrenza con una conseguente accelerazione della propria produzione allora posso dirti che hai ragione(sono ufficiali però non rumors).
In quanto dall'analisi esterna (anche girando per la rete) non c'è nulla che supporti quanto tu dica, non ci sono prove di BD o altro...Quindi si può solo sperare che sia una tecnologia generosa ma non si può concludere nulla più..
Detto questo si può andare avanti all'infinito, i dati ci vogliono...In ogni caso la risposta arriverà a breve, se vorrai poi potremo discutere..

genesi86
30-03-2011, 19:56
Se mi citi un documento ufficiale che dimostra il vantaggio di amd con Bd rispetto alla concorrenza e l'avvenuta conoscenza di tale fatto da parte della concorrenza con una conseguente accelerazione della propria produzione allora posso dirti che hai ragione(sono ufficiali però non rumors).


Quindi gli analisti economici hanno bisogno dei documenti ufficiali per le loro analisi? ma se ci fossero già i documenti ufficiali, che senso avrebbero le loro analisi?

Mi baso semplicemente sulle teorie strategiche microeconomiche dei leader, se ci fossero già bench o documenti ufficiali, non avrei perso tempo ad intervenire in questa discussione, dato che sarebbe stato inutile.

Comunque quando BD uscirà e sarà competitivo se non addirittura superiore, ti ricontatto :D Ti dico che lo faccio eh!!! ;)

Chiedilo agli utenti di xboxtribe, che nel 2008 mi presero per il culo per il fatto che dicevo che le attuali consol sarebbero durate fino al 2013-2014.... li ho ricontattati uno ad uno. :stordita:

Strato1541
30-03-2011, 20:11
Quindi gli analisti economici hanno bisogno dei documenti ufficiali per le loro analisi? ma se ci fossero già i documenti ufficiali, che senso avrebbero le loro analisi?

Mi baso semplicemente sulle teorie strategiche microeconomiche dei leader, se ci fossero già bench o documenti ufficiali, non avrei perso tempo ad intervenire in questa discussione, dato che sarebbe stato inutile.

Comunque quando BD uscirà e sarà competitivo se non addirittura superiore, ti ricontatto :D Ti dico che lo faccio eh!!! ;)

Chiedilo agli utenti di xboxtribe, che nel 2008 mi presero per il culo per il fatto che dicevo che le attuali consol sarebbero durate fino al 2013-2014.... li ho ricontattati uno ad uno. :stordita:

Contatta contatta.. io sono qui...
Più che altro BD DEVE essere competitivo, anzi migliore di sb, dato che sb è fascia media, se non è superiore o anche solo prestazionalmente uguale , conta sù prezzi stracciati o sono fregati!
Saluti.

F1R3BL4D3
30-03-2011, 20:16
Scambi per illazioni, quelle che sono le analisi tecniche dei mercati e degli attori economici.
Quindi dato che intel domina il mercato (perchè domina) e dato che con i SB domina anche tecnologicamente (perchè domina), per quale motivo ha accorciato la sua roadmap? ma hai idea di quanti soldi ci vogliono per anticipare di 3 mesi i 22nm?
Non lo fa' per allargare la quota di mercato, per i motivi che ho esposto nel precedente post. Allora perchè lo fa?

Se lo farà. Attualmente sono indiscrezioni, non certo conferme.

MiKeLezZ
30-03-2011, 20:39
Ed è proprio qui che vi sbagliate, vi dimenticate che questo è un mercato duopolistico dove una ha l'80% del mercato, l'altra il 20%.

Intel non VUOLE aumentare la sua quota di mercato, perchè diverrebbe quasi un monopolio e andrebbe incotro alle severissime autority americane, insomma, ad intel, AMD fa' addirittura comodo se resta entro il 20% del market share.

D'altro canto, intel non vuole che amd si schiodi da quel 20%, ed è per questo che ha presentato SB ad un prezzo di lancio aggressivo e adesso vuole anticipare gli IvyBridge, proprio perchè crede che bulldozer siano tecnologicamente validi e capaci di rosicare quote di mercato.... Insomma, ci deve dar dentro adesso per mantenere questi numeri anche dopo che uscirà bulldozer.

Questo, dopotutto, è quello che una società seria farebbe. Non è mica una critica, ma semplicemente un'analisi.L'accelerazione su Ivy Bridge è dovuta alla scarsa presa sul mercato di Sandy Bridge, dalla caduta di stile del chipset fallato (che pur risolto in tempi record ha minato la credibilità dell'azienda) alla volontà di togliere dal mercato il competitor NVIDIA (infatti con Ivy Bridge è previsto un ulteriore aumento di performance lato GPU, che renderà Intel sempre più competitiva sulla fascia media laptop), alla necessità di tenere in moto il volano della ricerca e sviluppo e quindi spingere sull'economia di scala delle nanometrie inferiori (la cui tecnologia farà poi particolarmente comodo anche in ambito tablet x86 dove Intel da anni vorrebbe affacciarsi), insomma ci sono decine di motivi (tutti economici) e di questi le presunte performance di un prodotto competitor AMD sono praticamente in fondo alla lista. Se anche esistesse a Intel bastarebbe spingere maggiormente su brand, marketing o attuare un taglio di prezzi; d'altro canto anche ai tempi (oramai preistorici) in cui l'appena presentato A64 risultava tecnologicamente superiore, Intel è riuscita a mantenere intatta la sua quota e gli utili.

Glasses
30-03-2011, 20:42
Non so se hanno i bench in mano, ma conoscono bene la materia...

Anche questa è una speculazione bella e buona se vuoi metterla così, conosci gli azionisti Intel?



mi spiace, devi far di meglio per ribattere se non hai argomenti. Ed è proprio questo il punto, non hai argomenti. Quindi non disturbarti a ribattere finché non hai per le mani un bench di BD.

Qua si legge gente che prende come certezze quelle che sono solo speculazioni, gente che ha l'arroganza di parlare di cose di cui non si ha uno straccio di prova e trattare come verità indiscutibili quelle che sono solo le loro personalissime opinioni. Gente che crea castelli in aria insomma. Nonsense.

poaret
30-03-2011, 21:57
Bisogna ricordare anche che le CPU hanno tutte vari bug e giocoforza i produttori sono obbligati a "castrarle" (ricordate il phenom 1 ?)Quindi prima di giudicare, i bench si devono attendere ,punto. Piuttosto quello che mi preocupa é l'attesa di AMD ,non è che a furia di testare e "tagliare" BD non sia più la scheggia di cui si parla da mesi?Oppure stanno muovendosi coi piedi di piombo dopo la figuraccia del primo phenom che quasi l'ha portata al fallimento? Solo chiacchere comunque aspettiamo e vedremo.
MiKeLezZ come Intel abbia mantenuto inalterata la sua quota di mercato e i suoi utili ai tempi del athlon 64 lo sappiamo tutti ormai ...non è bastato solo il marketing e taglio dei prezzi...come affermi

genesi86
31-03-2011, 07:09
L'accelerazione su Ivy Bridge è dovuta alla scarsa presa sul mercato di Sandy Bridge

Se questo è il problema, allora avrebbero fatto quello che hai detto tu qualche rigo più sotto, ossia:

spingere maggiormente su brand, marketing o attuare un taglio di prezzi

Quindi ti sbagli.

manga81
31-03-2011, 07:16
secondo me passare da 32 a 22n significa ridurre:
costi di produzione
calore
consumi

dici poco :D

MiKeLezZ
31-03-2011, 08:28
Se questo è il problema, allora avrebbero fatto quello che hai detto tu qualche rigo più sotto, ossia:



Quindi ti sbagli.Il reply era sufficientemente chiaro, questa decontestualizzazione delle frasi per darsi ragione da soli è una cosa alla tua età dovrebbe esser passata da un pezzo.
Per inciso, al momento Intel non è certo insidiata tecnologicamente da AMD e quindi non viene attuato ciò che ho scritto. Che invece viene, appunto, fatto da AMD.
Un saluto carissimo.

Vash_85
31-03-2011, 17:27
cut... d'altro canto anche ai tempi (oramai preistorici) in cui l'appena presentato A64 risultava tecnologicamente superiore, Intel è riuscita a mantenere intatta la sua quota e gli utili.

Beh qui ci sarebbe molto da ridire il motivo per cui intel nel suo periodo buio è restata a galla è dovuto in gran parte all'illecita dei suoi accordi....

Capozz
31-03-2011, 19:26
Se anche esistesse a Intel bastarebbe spingere maggiormente su brand, marketing o attuare un taglio di prezzi; d'altro canto anche ai tempi (oramai preistorici) in cui l'appena presentato A64 risultava tecnologicamente superiore, Intel è riuscita a mantenere intatta la sua quota e gli utili.

Suvvia, sappiamo tutti benissimo come ha fatto...

Pier2204
01-04-2011, 14:10
mi spiace, devi far di meglio per ribattere se non hai argomenti. Ed è proprio questo il punto, non hai argomenti. Quindi non disturbarti a ribattere finché non hai per le mani un bench di BD.

Qua si legge gente che prende come certezze quelle che sono solo speculazioni, gente che ha l'arroganza di parlare di cose di cui non si ha uno straccio di prova e trattare come verità indiscutibili quelle che sono solo le loro personalissime opinioni. Gente che crea castelli in aria insomma. Nonsense.

Ho capito che non hai capito...

Io ho fatto un'osservazione personale, che rimane tale per quanto mi riguarda. Non faccio nessuna speculazione. OPINIONE PERSONALE!

La verità assoluta non la conosci neppure tu quindi lascia perdere

In quanto arroganza guardati allo specchio e posta cosa ho scritto io, poi posta ciò che scrivi tu, poi fatti un bagno di umiltà se ci riesci, i castelli in aria li costruisci a casa tua e nessuno ti ha dato il permesso di questa confidenza.

F1R3BL4D3
01-04-2011, 16:06
Tratto da una news di oggi: "Le altre informazioni note sull'architettura Ivy Bridge è che finalmente non richiederà un cambio di scheda madre, conservando la compatibilità con il socket LGA-1155 degli attuali prodotti Sandy Bridge. "

;)

Continuano ad essere indiscrezioni comunque. Quindi potrebbe essere così, come non esserlo. Che rimangano su LGA1155 è praticamente certo.