birmarco
29-03-2011, 20:57
Ciao ragazzi!
Per necessità universitarie sono costretto ad installare Ubuntu sul mio PC, anzi i miei PC. Fino ad ora l'ho sempre usato in Virtal Machine ma sul netbook richiede troppa energia e in generale volevo provarlo un po' meglio per abituarmi un pochino e nel caso mi trovassi davvero bene passare a linux sul nebook.
1)
E' il fisso (PC1 in firma).
Un disco da 750GB in NTFS con partizione di boot quella da 100MB di Windows 7 e il resto tutto per Windows 7. Voglio installarci Ubuntu come sistema secondario. Windows c'è già e non voglio reinstallarlo perchè mi richiederebbe troppo lavoro. Se metto il CD di linux e installo (dopo aver liberato dello spazio non partizionato "in fondo al disco" con windows) fila tutto liscio anche l'installazione del boot manager o rimango fregato senza windows e senza linux?
Sul PC ho anche un disco da 1,5TB NTFS che vorrei fosse leggibile (come il disco principale) anche da linux. Qualche trucco? Ubuntu legge l'exFAT? Solo FAT32 o anche FAT16?
2) E' un ASUS EeePC. E' multitouch (problemi con linux?). Ci sono due partizioni NTFS più o meno di dimensione simile su un disco da 320GB. Credo ci sia anche qui la partizione da 100MB di Windows 7.
Stesso discorso del fisso. Windows deve rimanare ma ho una preoccupazione. Il caricamento di Windows è gestito in parte dall'ASUS Express Gate che ne dimezza il tempo di boot. Non vorrei si danneggiasse questo sistema costringendomi a reinstallare tutto anche perchè non ho ancora trovato modo di scaricare dal disco fisso i file per il recovery (che non devono danneggiarsi durante l'installazione di Ubuntu)
Ultima domanda. 32bit o 64bit? Ho letto la FAQ di questa sezione dove consigliano la 32bit. Sul netbook ok perchè ho 2 GB di RAM ma sul fisso ne ho 4. Voglio usarli tutti senza ricorrere all'estensione (sempre che sia possibile in linux) che fa perdere solo in prestazioni).
Grazie a tutti per le risposte! :)
Per necessità universitarie sono costretto ad installare Ubuntu sul mio PC, anzi i miei PC. Fino ad ora l'ho sempre usato in Virtal Machine ma sul netbook richiede troppa energia e in generale volevo provarlo un po' meglio per abituarmi un pochino e nel caso mi trovassi davvero bene passare a linux sul nebook.
1)
E' il fisso (PC1 in firma).
Un disco da 750GB in NTFS con partizione di boot quella da 100MB di Windows 7 e il resto tutto per Windows 7. Voglio installarci Ubuntu come sistema secondario. Windows c'è già e non voglio reinstallarlo perchè mi richiederebbe troppo lavoro. Se metto il CD di linux e installo (dopo aver liberato dello spazio non partizionato "in fondo al disco" con windows) fila tutto liscio anche l'installazione del boot manager o rimango fregato senza windows e senza linux?
Sul PC ho anche un disco da 1,5TB NTFS che vorrei fosse leggibile (come il disco principale) anche da linux. Qualche trucco? Ubuntu legge l'exFAT? Solo FAT32 o anche FAT16?
2) E' un ASUS EeePC. E' multitouch (problemi con linux?). Ci sono due partizioni NTFS più o meno di dimensione simile su un disco da 320GB. Credo ci sia anche qui la partizione da 100MB di Windows 7.
Stesso discorso del fisso. Windows deve rimanare ma ho una preoccupazione. Il caricamento di Windows è gestito in parte dall'ASUS Express Gate che ne dimezza il tempo di boot. Non vorrei si danneggiasse questo sistema costringendomi a reinstallare tutto anche perchè non ho ancora trovato modo di scaricare dal disco fisso i file per il recovery (che non devono danneggiarsi durante l'installazione di Ubuntu)
Ultima domanda. 32bit o 64bit? Ho letto la FAQ di questa sezione dove consigliano la 32bit. Sul netbook ok perchè ho 2 GB di RAM ma sul fisso ne ho 4. Voglio usarli tutti senza ricorrere all'estensione (sempre che sia possibile in linux) che fa perdere solo in prestazioni).
Grazie a tutti per le risposte! :)