View Full Version : Samsung WB700 e WB210, compatte di rango
Redazione di Hardware Upg
29-03-2011, 17:21
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/samsung-wb700-e-wb210-compatte-di-rango_36093.html
Samsung mostra al Photoshow le compatte WB700 e WB210 dotate di caratteristiche interessanti
Click sul link per visualizzare la notizia.
"zoom 18x, Samsung WB700 sfrutta un sensore CCD da 16 megapixel in formato 1/2.33". Si tratta di un prodotto indirizzato al pubblico esigente"
Dai dati che leggo tutto vedo tranne che l'interesse di un pubblico ESIGENTE!!! :mbe: :mbe: :mbe:
piererentolo
29-03-2011, 17:55
Focale 24-432... alla faccia dell'obiettivo multiuso :D
Forte, un giorno faranno un sensore a millemila megapixel, in formato 1/9.99... date le dimensioni, non sarà difficile abbinargli uno zoom 90x (e digitale 990x)
;-)
Tedturb0
29-03-2011, 18:17
"zoom 18x, Samsung WB700 sfrutta un sensore CCD da 16 megapixel in formato 1/2.33". Si tratta di un prodotto indirizzato al pubblico esigente"
Dai dati che leggo tutto vedo tranne che l'interesse di un pubblico ESIGENTE!!! :mbe: :mbe: :mbe:
beh un pubblico che esige i megapixel e l'obbiettivo lungo :sofico:
mica la qualita di immagine :rolleyes:
"zoom 18x, Samsung WB700 sfrutta un sensore CCD da 16 megapixel in formato 1/2.33". Si tratta di un prodotto indirizzato al pubblico esigente"
18x, 16Mpixel, 1/2,33'' tutti assieme, insomma un affarone per palati fini, nel segmento compatte.
In effetti, alcune volte leggo e rimango perplesso, non capendo se siano palesemente comunicati stampa sponsorizzati dalle case produttrici, o meno.
Eppure la maggioranza degli articoli (sopratutto le recensioni di hardware, corredate da grafici che stanno lì a mostrare risultati oggettivi) di HWup sono ottimi...:confused: sarebbe interessante se l'articolista scrivesse un parere in merito.
alexsky8
29-03-2011, 18:25
"zoom 18x, Samsung WB700 sfrutta un sensore CCD da 16 megapixel in formato 1/2.33". Si tratta di un prodotto indirizzato al pubblico esigente"
Dai dati che leggo tutto vedo tranne che l'interesse di un pubblico ESIGENTE!!! :mbe: :mbe: :mbe:
molto esigente, meglio questa compatta di qualità che una Canon EOS 7d :sofico: :sofico: :sofico:
letmealone
29-03-2011, 19:00
Mi sembra ovvio si parli di pubblico esigente in ambito di compatte superzoom... ed è pure scritto, la presenza di controlli manuali e raw presume che l'acquirente voglia qualcosa di più di una punta e scatta. Allo stesso modo, quando si prova un netbook Atom non lo si confronta con un i7. Dov'è il problema dunque ?
Mi sembra ovvio si parli di pubblico esigente in ambito di compatte superzoom... ed è pure scritto, la presenza di controlli manuali e raw presume che l'acquirente voglia qualcosa di più di una punta e scatta. Allo stesso modo, quando si prova un netbook Atom non lo si confronta con un i7. Dov'è il problema dunque ?
:D :D :D :D
Cioè come dire: " pubblico esigente in ambito di panda scassate di seconda mano" :Prrr:
Ma scusa.. sta compattina monta un sensore microscopico e dozzinale con una vagonata di megapixel azzeccati sopra.
Questa è per eccellenza l'emblema della paccottiglia da marketing per gente totalmente inesperta.
Mi lascia molto perplesso una news del genere su un sito che parla di fotografia che dopo aver pubblicato news di compatte serie e di qualità viene a definire "per pubblico esigente" questa ciofeca! :mbe:
letmealone
29-03-2011, 19:38
:D :D :D :D
Cioè come dire: " pubblico esigente in ambito di panda scassate di seconda mano" :Prrr:
Ma scusa.. sta compattina monta un sensore microscopico e dozzinale con una vagonata di megapixel azzeccati sopra.
Questa è per eccellenza l'emblema della paccottiglia da marketing per gente totalmente inesperta.
Mi lascia molto perplesso una news del genere su un sito che parla di fotografia che dopo aver pubblicato news di compatte serie e di qualità viene a definire "per pubblico esigente" questa ciofeca! :mbe:
Il settore travel zoom o come lo vogliamo chiamare ha senso di esistere, sotto certi aspetti ha anche piu senso delle bridge visto che sono macchine tascabili. Ovvio che solo uno sprovveduto può pensare siano megapixel equivalenti a quelli di un APS-C ma qui si parla di versatilità. E' giusto esistano i netbook da portarsi in vacanza e i tower a 16 core per usi più impegnativi.
AlexSwitch
29-03-2011, 19:40
Pubblico esigente di " numeroni "...... ;)
E poi c'è la " chicca " del RAW... chicca per il marketing visto che il 90% di chi utilizzerà questa fotocamera non sa nemmeno cosa sia.... :rolleyes:
In definitiva macchina che si accoda a tutto il resto della paccottiglia di questo segmento, a parte qualche rara eccezione... A quando i 20 Mpx su questi sensori " capocchia "????
AlexSwitch
29-03-2011, 19:44
Il settore travel zoom o come lo vogliamo chiamare ha senso di esistere, sotto certi aspetti ha anche piu senso delle bridge visto che sono macchine tascabili. Ovvio che solo uno sprovveduto può pensare siano megapixel equivalenti a quelli di un APS-C ma qui si parla di versatilità. E' giusto esistano i netbook da portarsi in vacanza e i tower a 16 core per usi più impegnativi.
Bhè quando si parla di fotografia, a mio parere, per prima cosa c'è da valutare la relativa qualità immagine e poi tutto il resto.... Da tempo oramai, per questo segmento di mercato, la concorrenza si fa solamente a colpi di Mpx e superingrandimenti.... Se ne accorgerà colui che intenderà stampare uno scatto di 16 Mpx a piena risoluzione.....:rolleyes: :rolleyes:
Bhè quando si parla di fotografia, a mio parere, per prima cosa c'è da valutare la relativa qualità immagine e poi tutto il resto.... Da tempo oramai, per questo segmento di mercato, la concorrenza si fa solamente a colpi di Mpx e superingrandimenti.... Se ne accorgerà colui che intenderà stampare uno scatto di 16 Mpx a piena risoluzione.....:rolleyes: :rolleyes:
ASSOLUTAMENTE QUOTO!
Primo posto alla qualità della foto!
Se fai una compatta va benissimo, ma deve essere fatta tenendo sempre in cima alle priorità la qualità della foto che restituisce.
Per questo valgono molto di più i 10mpx di una s95 ad esempio che i 16mpx di questa!
ArteTetra
29-03-2011, 22:34
Davvero utile il supporto ai file RAW. :asd:
Comunque sono d'accordo con letmealone: non è necessario sparare a zero su questa macchina, nel suo segmento non è niente male. E scatti di prova non ne abbiamo visti. Sono convinto che a ISO 100 è in grado di fare foto rispettabili. :O
MiKeLezZ
30-03-2011, 01:31
24-432 mm è un risultato eccezionale, peraltro il f/5,8 nel tele non è malaccio (anche se significa gli usi saranno limitati).
Il sensore da 1/2,33" è assolutamente nella norma per macchine di questo tipo.
Sinceramente non vedo tutti questi motivi per cui lamentarsi, il paragone con altre tipologie di macchine è completamente stupido.
Nessuno confronta una Ferrari con la Panda, nessuno confronta una Sport Utility Vagon con una Cabrio, nessuno confronta una Citycar 2 posti con un Minivan.
Chi gli serve una o l'altra confronta la stessa con quelle del suo segmento e non va a scocciare gli altri utilizzatori.
Gli unici motivi per cui lamentarsi sono quei 16MP che fanno presagire performance sottotono e la classica tipologia CCD del sensore che ultimamente mostra qualche limite, o comunque non apporta i benefici in termini di ISO che sarebbero necessari a queste travel zoom (visti anche gli f/stop di 5,8 a full tele).
Per il resto aspetteremo una prova sul campo.
avvelenato
30-03-2011, 13:48
Sarebbe bello leggere reviews basate sul risultato di stampa (a parità di mezzo di stampa, possibilmente professionale).
voglio dire, se anche 16mpx fanno rumore (e ci mancherebbe altro, è impossibile che non ce ne sia in un sensore del genere), bisogna vedere se il livello di rumore è tanto elevato da compromettere ogni incremento risolutivo.
insomma vorrei vedere conclusa una volta per tutte la diatriba su "i millemila megapixel ci fanno schifo". Personalmente mi sembra evidente che in tutti questi anni, dai 3mpx che erano lo standard de facto per una compatta, alle risoluzioni odierne, miglioramenti in termini di qualità di immagine ci sono stati: non lineari come l'aumento dei px, ma comunque concreti e tangibili.
Sarebbe bello leggere reviews basate sul risultato di stampa (a parità di mezzo di stampa, possibilmente professionale).
voglio dire, se anche 16mpx fanno rumore (e ci mancherebbe altro, è impossibile che non ce ne sia in un sensore del genere), bisogna vedere se il livello di rumore è tanto elevato da compromettere ogni incremento risolutivo.
insomma vorrei vedere conclusa una volta per tutte la diatriba su "i millemila megapixel ci fanno schifo". Personalmente mi sembra evidente che in tutti questi anni, dai 3mpx che erano lo standard de facto per una compatta, alle risoluzioni odierne, miglioramenti in termini di qualità di immagine ci sono stati: non lineari come l'aumento dei px, ma comunque concreti e tangibili.
Beh, tecnicamente bisognerebbe dire 16mpx su ccd 1/2.33 ci fanno schifo! :stordita:
Comunque anche senza tirare in ballo la stampa basta guardare i crop 100% anche a video.
E le prove devono essere fatte fino ALMENO 800 iso, visto che parliamo di pubblico ESIGENTE! :asd:
avvelenato
30-03-2011, 14:24
Beh, tecnicamente bisognerebbe dire 16mpx su ccd 1/2.33 ci fanno schifo! :stordita:
Comunque anche senza tirare in ballo la stampa basta guardare i crop 100% anche a video.
E le prove devono essere fatte fino ALMENO 800 iso, visto che parliamo di pubblico ESIGENTE! :asd:
Questo lo dici te sulla base delle tue esigenze: magari chi deve scattare solo all'aperto o in posti fortemente illuminati predilige la risolvenza (che chiaramente dipende dalle lenti ma non può neanche prescindere dal sensore) alla sensibilità.
I crop 100% credo invece che non abbiano troppo senso, perché è una modalità di fruizione innaturale del prodotto fotografico e quindi pur evidenziando la presenza del rumore non necessariamente ne dimostra una qualità inadeguata allo scopo. Tant'è che se ti fissi a guardare i crop 100% una compatta una che si salvi non la trovi, forse magari quelle pro da > 500 euri...
alexsky8
30-03-2011, 14:31
ASSOLUTAMENTE QUOTO!
Primo posto alla qualità della foto!
Se fai una compatta va benissimo, ma deve essere fatta tenendo sempre in cima alle priorità la qualità della foto che restituisce.
Per questo valgono molto di più i 10mpx di una s95 ad esempio che i 16mpx di questa!
sicuramente l'S95 è una compattina seria, non certo come questi "mostriciattoli" generati dal mercato
obiettivamente non comprendo come sia possibile arroccarsi ancora con quel maledetto sensorino da 1/2.33"; che abbiano almeno l'accortezza di portare lo standard minimo a 1/1,7" oramai i costi sono scesi parecchio negli anni se pensiamo alle reflex entry level a 400€
letmealone
30-03-2011, 15:44
sicuramente l'S95 è una compattina seria, non certo come questi "mostriciattoli" generati dal mercato
obiettivamente non comprendo come sia possibile arroccarsi ancora con quel maledetto sensorino da 1/2.33"; che abbiano almeno l'accortezza di portare lo standard minimo a 1/1,7" oramai i costi sono scesi parecchio negli anni se pensiamo alle reflex entry level a 400€
Se vuoi una grande escursione di zoom in un corpo tascabile ci vogliono sensori piccoli, la stessa Canon come le altre maggiori industrie vende compatte di lusso con sensore grande e travel zoom con sensore piccolo. Se dopo la Panasonic tutti si sono messi a produrre travel zoom evidentemente è perchè sono apprezzate dagli acquirenti, non è un semplice gadget come lo zoom digitale o lo schermino lcd frontale di quella Samsung che ora stanno svendendo ovunque. In certi tipi di viaggio c'è poco da fare, una travel zoom di qualità (parlo di qualità relativa, e non necessariamente di questa Samsung) è una comodità impagabile. 25-300 mm ben stabilizzati, 400 iso accettabili, il tutto nella tasca della camicia. Ovviamente la corsa al megapixel è da deprecare, spero che le case stesse se ne rendano conto, vedendo il pubblico più smaliziato cercare le rimanenze del modello vecchio piuttosto che accapigliarsi per prendere il nuovo. Comunque, per risultati più gradevoli anche su schermo al 100% consiglio di ridimensionare tutto a 8 MP. Non sarà il pixel binning dei sensori Fuji EXR ma il rumore percepito diminuisce visibilmente :)
avvelenato
30-03-2011, 18:45
Se vuoi una grande escursione di zoom in un corpo tascabile ci vogliono sensori piccoli, la stessa Canon come le altre maggiori industrie vende compatte di lusso con sensore grande e travel zoom con sensore piccolo. Se dopo la Panasonic tutti si sono messi a produrre travel zoom evidentemente è perchè sono apprezzate dagli acquirenti, non è un semplice gadget come lo zoom digitale o lo schermino lcd frontale di quella Samsung che ora stanno svendendo ovunque. In certi tipi di viaggio c'è poco da fare, una travel zoom di qualità (parlo di qualità relativa, e non necessariamente di questa Samsung) è una comodità impagabile. 25-300 mm ben stabilizzati, 400 iso accettabili, il tutto nella tasca della camicia. Ovviamente la corsa al megapixel è da deprecare, spero che le case stesse se ne rendano conto, vedendo il pubblico più smaliziato cercare le rimanenze del modello vecchio piuttosto che accapigliarsi per prendere il nuovo. Comunque, per risultati più gradevoli anche su schermo al 100% consiglio di ridimensionare tutto a 8 MP. Non sarà il pixel binning dei sensori Fuji EXR ma il rumore percepito diminuisce visibilmente :)
matematicamente parlando se ridimensioni tutto a 1PX il rumore diminuisce drasticamente :D
il problema del rumore è che, sugli schermi odierni a risoluzione odierna, difficilmente un proprietario di una camera compatta a 12mpx possiede un monitor dalla risoluzione di 4000x3000 (e posizionato ad una distanza adeguata). Di conseguenza quando ti guardi una foto a tuttoschermo, viene riscalata e, a parte che non detto che il programma di visualizzazione predefinito riscali con gli algoritmi ottimali (cosa che può introdurre artefatti di suo), comunque si perdono delle informazioni di risoluzione. Invece il rumore non si perde, perché concorre nel comporre l'immagine riscalata.
Quindi il rapporto rumore/risoluzione è alto, perché la risoluzione usufruita non è quella nativa, ma è quella del monitor, o della finestra, o del riquadro dell'anteprima nella finestra! Se vai a vedere la maggior parte degli utenti alla fine le foto le rivedono in un riquadro da 1280x1024 o meno! Grazie al ciufolo che una foto da 3 mpx senza alcun tipo di rumore risulti migliore... :D
Viceversa se la foto la stampi, i pixel ci sono tutti, rumorosi o meno. Il rapporto rumore/risoluzione quindi è meno svantaggioso. Se la lente è discreta, e non si può negare che progressi nel corso degli anni ci sono stati nei segmenti consumer, può anche darsi che il rumore aggiunto sia giustificato dall'aumento di risolvenza. O no?
Io dico che bisogna vedere caso per caso.
matematicamente parlando se ridimensioni tutto a 1PX il rumore diminuisce drasticamente :D
il problema del rumore è che, sugli schermi odierni a risoluzione odierna, difficilmente un proprietario di una camera compatta a 12mpx possiede un monitor dalla risoluzione di 4000x3000 (e posizionato ad una distanza adeguata). Di conseguenza quando ti guardi una foto a tuttoschermo, viene riscalata e, a parte che non detto che il programma di visualizzazione predefinito riscali con gli algoritmi ottimali (cosa che può introdurre artefatti di suo), comunque si perdono delle informazioni di risoluzione. Invece il rumore non si perde, perché concorre nel comporre l'immagine riscalata.
Quindi il rapporto rumore/risoluzione è alto, perché la risoluzione usufruita non è quella nativa, ma è quella del monitor, o della finestra, o del riquadro dell'anteprima nella finestra! Se vai a vedere la maggior parte degli utenti alla fine le foto le rivedono in un riquadro da 1280x1024 o meno! Grazie al ciufolo che una foto da 3 mpx senza alcun tipo di rumore risulti migliore... :D
Viceversa se la foto la stampi, i pixel ci sono tutti, rumorosi o meno. Il rapporto rumore/risoluzione quindi è meno svantaggioso. Se la lente è discreta, e non si può negare che progressi nel corso degli anni ci sono stati nei segmenti consumer, può anche darsi che il rumore aggiunto sia giustificato dall'aumento di risolvenza. O no?
Io dico che bisogna vedere caso per caso.
IL DISCORSO NON FA UNA PIEGA. :)
Ma stiamo anche perdendo il senso della questione direi, anche perchè potrei risponderti che le foto stampate a 10x15 risultano prefette, esattamente come succede a vederle su schermo! :)
Il punto è questo:
PERCHE' mi devi fare un sensore da 1/2.33 con su ben 16mpx quando SAI BENE che se volessi stamparmi un poster dove quei 16mpx servono tutti verrebbe un cesso???
Piuttosto sii onesto e fammi un sensore 1/2.33 con sopra 6mpx che avrebbero una qualità indiscutibilmente maggiore e probabilmente reggerebbe molto meglio gli iso alti.
Perchè non lo fanno? MARKETING!!
Una 6mpx non la compra nessuno! una sedici sì! (anche se inutili) :O
avvelenato
30-03-2011, 20:47
IL DISCORSO NON FA UNA PIEGA. :)
Ma stiamo anche perdendo il senso della questione direi, anche perchè potrei risponderti che le foto stampate a 10x15 risultano prefette, esattamente come succede a vederle su schermo! :)
Il punto è questo:
PERCHE' mi devi fare un sensore da 1/2.33 con su ben 16mpx quando SAI BENE che se volessi stamparmi un poster dove quei 16mpx servono tutti verrebbe un cesso???
Piuttosto sii onesto e fammi un sensore 1/2.33 con sopra 6mpx che avrebbero una qualità indiscutibilmente maggiore e probabilmente reggerebbe molto meglio gli iso alti.
Perchè non lo fanno? MARKETING!!
Una 6mpx non la compra nessuno! una sedici sì! (anche se inutili) :O
Se vuoi una grande escursione di zoom in un corpo tascabile ci vogliono sensori piccoli,
inoltre considera che bene o male una 6mpx avrà una qualità su stampa 10x15 paragonabile a quella di una 16mpx di buona fattura.
Però, posto che la luce sia tanta e quindi si scatti a 100 iso, la mano sia ferma o si usi il cavalletto, la lente sia buona (e sia anche pulita! fattore che molti trascurano...), con una 16mpx puoi fare un bel crop e in buona sostanza riprendere dettagli che con una 6mpx, nelle stesse identiche situazioni avresti perso.
Viceversa a 400 o 800 iso, dubito che entrambe avrebbero fatto faville: ma stampate avrebbero entrambe mostrato un effetto grana che comunque fa parte della tecnologia. Il maggior rumore della 16mpx avrebbe oscurato dei dettagli? magari dei chiaroscuri? Non so, può essere, bisogna valutare caso per caso. Ma tendenzialmente credo di no.
Quindi secondo me la qualità non necessariamente diminuisce, e la fruibilità aumenta.
Poi certo se i 16mpx li mettiamo in una fotocamera cinese nobrand allora so anch'io che era meglio farla a 1mpx :D
letmealone
30-03-2011, 21:22
E' che questa tipologia di macchine non si dovrebbe usare oltre i 400, già a 400 nella maggior parte la grana è tale che la risoluzione reale (il più piccolo dettaglio distinguibile) sarà sui 5-8 MP, specie in quelle tipo certe Canon e Fuji (e ahime pure le ultime Panasonic) che applicano internamente un forte denoise che acquarellizza tutto. Diciamo che riportarle a 8 (magari dopo una passata di noiseware con settaggio weak, secondo me il miglior filtro denoise) è come riportare alla risoluzione reale una immagine ingrandita oltre la sua reale definizione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.