View Full Version : Aumentare la frequenza ram del processore???
WeBiANOSTyLe
29-03-2011, 15:38
Salve, ho notato che il mio processore: (Intel Core i7 2600k) supporta una frequenza massima di 1333MHz, mentre le ram che ho montato: (Corsair Vengeance Performance - 8GB (2x4GB) - DDR3 1600MHz - CL8) ...ha appunto una frequenza di 1600MHz.... e vorrei sfruttarla al massimo.
Mi chiedevo quindi, è possibile aumentare la frequenza ram del processore???
La frequenza ram del processore non esite xD il processore non ha ram xD ad ogni modo, se settate correttamente da bios, le ram ti vanno a 1066 mhz ed il processore alla frequenza da default se non hai mai fatto overclock ( ma da quanto mi è parso di capire, non hai mai overclockato )
System Shock
30-03-2011, 08:18
Il controller delle ram è nella cpu,quindi è coretto parlare di frequenza ram supportata dal processore.
Come capita per la generazione precedente di I7 la frequenza massima dichiarata per le ram , si può notevolmente superare .
L'importante è non superare il voltaggio massimo delle ddr3 consigliato da intel ovvero 1.575 V.
Per il resto basta che entri nel bios ed imposti la dram frequency a 1600 .
Poi magari controlla con Cpu-z che i timings della scheda "memory" corrispondano a quelli della scheda "spd" colonna "800".
Se hai dei dubbi posta pure le immagini.
Per la cronaca il chipset P67 permette di impostare frequenze ram fino a 2133 , mentre il piu semplice ed economico H67 solo 1333.
WeBiANOSTyLe
30-03-2011, 12:19
La frequenza ram del processore non esite xD il processore non ha ram xD ad ogni modo, se settate correttamente da bios, le ram ti vanno a 1066 mhz ed il processore alla frequenza da default se non hai mai fatto overclock ( ma da quanto mi è parso di capire, non hai mai overclockato )
ehmmm raffy2 senza offesa, ma forse faresti meglio a non dare cosigli anche perchè non mi sembri molto competente... :muro: cmq...
---
Il controller delle ram è nella cpu,quindi è coretto parlare di frequenza ram supportata dal processore.
Come capita per la generazione precedente di I7 la frequenza massima dichiarata per le ram , si può notevolmente superare .
L'importante è non superare il voltaggio massimo delle ddr3 consigliato da intel ovvero 1.575 V.
Per il resto basta che entri nel bios ed imposti la dram frequency a 1600 .
Poi magari controlla con Cpu-z che i timings della scheda "memory" corrispondano a quelli della scheda "spd" colonna "800".
Se hai dei dubbi posta pure le immagini.
Per la cronaca il chipset P67 permette di impostare frequenze ram fino a 2133 , mentre il piu semplice ed economico H67 solo 1333.
grazie System Shock, hai capito in pieno il mio problema (anche perchè mi sembrava di essere stato chiaro nell'esporlo ;) ) purtroppo oggi non ho il tempo per farlo cmq appena riesco ti faccio sapere... grazie per l'aiuto!!
ehmmm raffy2 senza offesa, ma forse faresti meglio a non dare cosigli anche perchè non mi sembri molto competente... :muro: cmq...
---
Sinceramente, mi sembra piu che non sei tu competente dato che non sei nemmeno in grado di settare da bios delle ram come da specifica e quando una persona cerca di aiutarti, capendo male la tua richiesta, non ti risparmi dal dare incompetente solo perchè non ho recepito correttamente quel che volevi dire.E solo ora mi sono reso conto che parlavi del controller delle ram, credevo che per qualche strano pensiero credevi che all'interno della cpu ci fossero le ram o qualcosa del genere.Detto questo, cavatela da solo con la tua competenza di gran lunga superiore alla mia, soprattutto nel bios :D
System Shock
30-03-2011, 13:42
ehmmm raffy2 senza offesa, ma forse faresti meglio a non dare cosigli anche perchè non mi sembri molto competente... :muro: cmq...
Si è vero Raffy ha sbagliato ma lo ha fatto in buona fede,non ti dato comunque indicazioni o suggerimenti che potessero in alcun modo creare problemi al tuo sistema.
Sinceramente, mi sembra piu che non sei tu competente dato che non sei nemmeno in grado di settare da bios delle ....
E' ovvio che se WeBiANOSTyLe apre un thread per chiedere consigli , ammette di non essere competente nella cosa che ha chiesto,altrimenti non avrebbe avuto alcun motivo di chiedere consigli .
Quindi se volete farmi un grosso favore , fate la pace o almeno non fate flame ;)
Per eventuali chiarimenti esiste anche il pvt.
Siamo tutti qui per imparare qualcosa , tutti ogni tanto sbagliano.
WeBiANOSTyLe
30-03-2011, 13:43
Sinceramente, mi sembra piu che non sei tu competente dato che non sei nemmeno in grado di settare da bios delle ram come da specifica e quando una persona cerca di aiutarti, capendo male la tua richiesta, non ti risparmi dal dare incompetente solo perchè non ho recepito correttamente quel che volevi dire.E solo ora mi sono reso conto che parlavi del controller delle ram, credevo che per qualche strano pensiero credevi che all'interno della cpu ci fossero le ram o qualcosa del genere.Detto questo, cavatela da solo con la tua competenza di gran lunga superiore alla mia, soprattutto nel bios :D
Ma sincermante sei stato tu in primis a deridermi in quanto non eri a conoscenza che il processore supporta di base una precisa frequenza di ram... se questo lo chiami aiutare?!?!?
cmq, per intenderci..
Il mio processore richiede un fsb di 1333Mhz.
e la ram DDR3-1600 lavora ad una frequenza di 800Mhz.
la scheda madre ha una frequenza base del dma a 667Mhz e dovrei portarla a 800Mhz, facendo lavorare le ram a 1600Mhz. Poi però devo anche modificare manualmente i parametri di timing della memoria, per farli aderire alla specifica SPD/JEDEC, altrimenti la ram tenterà di funzionare a 1600Mhz con i timing di 1333Mhz, fallendo miseramente.
Inoltre, non è sicuro che la scheda madre riesca a sopportare l'incremento di fsb. In particolare, il dma potrebbe cedere, oppure, se la frequenza del bus pci non è disaccoppiata dal fsb, rischio di bruciare le schede aggiuntive installate.
Infine, potrei dover ridurre anche il moltiplicatore del processore, per portarlo ad una frequenza accettabile, o aumentarne il voltaggio, per permettergli di lavorare alla nuova aumentata frequenza.
Se per te questo vuol dire: settare la ram dal bios... beh tolgo il cappello alla tua stragrande competenza in merito. ;)
Ma sincermante sei stato tu in primis a deridermi in quanto non eri a conoscenza che il processore supporta di base una precisa frequenza di ram... se questo lo chiami aiutare?!?!?
cmq, per intenderci..
Il mio processore richiede un fsb di 1333Mhz.
e la ram DDR3-1600 lavora ad una frequenza di 800Mhz.
la scheda madre ha una frequenza base del dma a 667Mhz e dovrei portarla a 800Mhz, facendo lavorare le ram a 1600Mhz. Poi però devo anche modificare manualmente i parametri di timing della memoria, per farli aderire alla specifica SPD/JEDEC, altrimenti la ram tenterà di funzionare a 1600Mhz con i timing di 1333Mhz, fallendo miseramente.
Inoltre, non è sicuro che la scheda madre riesca a sopportare l'incremento di fsb. In particolare, il dma potrebbe cedere, oppure, se la frequenza del bus pci non è disaccoppiata dal fsb, rischio di bruciare le schede aggiuntive installate.
Infine, potrei dover ridurre anche il moltiplicatore del processore, per portarlo ad una frequenza accettabile, o aumentarne il voltaggio, per permettergli di lavorare alla nuova aumentata frequenza.
Se per te questo vuol dire: settare la ram dal bios... beh tolgo il cappello alla tua stragrande competenza in merito. ;)
EDIT:
Ho letto solo ora la riposta di system, edito per suo rispetto ( anche perchè non mi va di mandarla troppo per le lunghe su discussioni di poco conto ) dato che per me è un amico, una persona seria ed affidabile.Ma ci tengo a precisare questa cosa: mi hai fatto una testa di chiacchiere cercando di essere quanto piu tecnico possibile quando si tratta di un comune overclock come tanti altri e quindi piu che parlare bisogna ragionare, ma ricorda che per bruciare dei componenti hardware con un overclock, bisogna essere un bel pò nabbi.Ciao
OT: OFF.
E' ovvio che se WeBiANOSTyLe apre un thread per chiedere consigli , ammette di non essere competente nella cosa che ha chiesto,altrimenti non avrebbe avuto alcun motivo di chiedere consigli .
Quindi se volete farmi un grosso favore , fate la pace o almeno non fate flame ;)
Per eventuali chiarimenti esiste anche il pvt.
Siamo tutti qui per imparare qualcosa , tutti ogni tanto sbagliano.
System, figurati se gli 'impedisco' di chiedere un qualcosa su un forum!Ma che mi venga a dare dell'incompetente solo perchè, vedendo il suo bassissimo numero di messaggi,credevo che si trattava di un utente inesperto!Avevo pensato che credeva che la memoria ram del pc fosse installata all'interno del processore o qualcosa di simile per questo ho dovuto rimandare al mittente le 'offese' gratuite subite ;)
P.S. Non che il numero dei messaggi dimostri la conoscenza del pc di un utente, ma in questo caso mi sono trovato a fare 1+1...
gianni1879
31-03-2011, 08:33
- meglio evitare polemiche futili
- il controller ram della cpu può settare fino a 2133 MHz di frequenza finale per le DRAM, ma questo solo su piattaforma intel p67.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.