kronos72it
29-03-2011, 14:02
Ho appena attivato alice avendo il mode Alice Gate 2 Plus WiFi.
Per estendere la copertura della rete locale vorrei usare il router WRT54GL con firmware dd-wrt come CLIENT BRIDGE in modo che possa fare da client presso il modem alice e connettere altri pc tramite la sua interfaccia radio o anche tramite le porte ethernet .
Ho cercato di interpretare il wiki (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Client_Bridged) di dd-wrt ma credo che mi sfugga qualcosa dato che non funziona e in effetti ho dei dubbi che vado ad elencare.
Fondamentalmente il wiki scorre questi passi se ho ben capito (diciamo Alice: master router e wrt54gl:secondary router)
1) nessuna modifica al primary router
2) secondary router ,connection type DISABLED
3) assegnare ip fisso al secondary router all'interno degli ip DHCP del primary router
4) secondary router ,wireless setup base wireless mode= Client Bridge
5) secondary router wireless security inserire la key
6) dare al pc che si collega al secondary router un ip fisso sempre interno al DHCP della lan
Ora vorrei capire se ho ben compreso i passi ch eho elencato e sopratutto come si fa ad eseguire il passo 5 dato che anche cambiando il wireless mode ( passo 4) rimagnono gli stessi campi di quando il router funziona in modalitè AP ,ovvero rimane il tipo di security,l'ampiezza della pwd e altri campi che servono per settare la sicurezza quando il router funziona normalmente da solo .
Grazie.
Per estendere la copertura della rete locale vorrei usare il router WRT54GL con firmware dd-wrt come CLIENT BRIDGE in modo che possa fare da client presso il modem alice e connettere altri pc tramite la sua interfaccia radio o anche tramite le porte ethernet .
Ho cercato di interpretare il wiki (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Client_Bridged) di dd-wrt ma credo che mi sfugga qualcosa dato che non funziona e in effetti ho dei dubbi che vado ad elencare.
Fondamentalmente il wiki scorre questi passi se ho ben capito (diciamo Alice: master router e wrt54gl:secondary router)
1) nessuna modifica al primary router
2) secondary router ,connection type DISABLED
3) assegnare ip fisso al secondary router all'interno degli ip DHCP del primary router
4) secondary router ,wireless setup base wireless mode= Client Bridge
5) secondary router wireless security inserire la key
6) dare al pc che si collega al secondary router un ip fisso sempre interno al DHCP della lan
Ora vorrei capire se ho ben compreso i passi ch eho elencato e sopratutto come si fa ad eseguire il passo 5 dato che anche cambiando il wireless mode ( passo 4) rimagnono gli stessi campi di quando il router funziona in modalitè AP ,ovvero rimane il tipo di security,l'ampiezza della pwd e altri campi che servono per settare la sicurezza quando il router funziona normalmente da solo .
Grazie.