View Full Version : aiuto overclock i7 980x+rampage 3 extreme
abbale87
29-03-2011, 09:30
ciao ragazzi,
vi chiedo un aiuto immenso!
potete aiutarmi con l'OC del mio bimbo? vorrei riuscire ad arrivare a 4Ghz per daily, ho già provato seguendo varie guide, ma non risolvo niente, dopo neanche 1 minuto di prime95 mi crasha e da la schermata blu.
Potete darmi consigli? o se non è chiedere troppo se qualcuno mi segue passo passo? vi posto la mia configurazione:
procio: i7 980x
mobo: asus rampage III extreme
dissi: corsair h70
ram: 3x2Gb corsair dominator gt+ airflow
vga: gigabyte ati hd5970+dissi aerocool accelero per 5970
ali: enermax revolution 1250W
hd sistema: ssd crucial c300 128Gb
hd archivio programmi: western digital velociraptor 300Gb
hd sistema 2: western digital caviar green 300Gb
hd arcivio file: samsung 500Gb 2,5"
spero che qualche anima buona potrà darmi consiglio, perchè dell'OC con cpu level up non mi fido per niente, preferisco fare un OC come si deve da solo, ed ottimizzare al meglio le ram e le temperature..
Grazie in anticipo ragazzi!!
System Shock
29-03-2011, 11:58
Proviamo a 4 Ghz,immagino che le ue ddr3 siano a 1600 mhz
Comunque DDR3 Oltre i 1600 Mhz sono spesso difficili da rendere stabili,se le hai per ora impostale solo a 1600.
Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 70/73° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre
Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare.
Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)
Realtemp , per leggere la temperature della cpu. (http://www.techpowerup.com/realtemp/)
Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)
HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)
Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" ,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.
Passaggio 1 overclock vero e proprio
Vai nel bios , ed imposta in questo modo :
Menu AI Tweaker
Ai Overclocki Tunner..................[manual]
CPU Ratio Setting......................[20]
BCLK Frequency.......................[200]
PCIE Frequency........................[101]
DRAM Frequency.......................[1600] I valori selezionabili sono Bclk X 6/8/10/12/14/16/18/20 ,inserisci il valore di targa delle tue ram ,se non è disponibile inserisci il valore inferiore piu vicino.
UncoreCLK Frequency................[3200] I valori selezionabili sono Bclk X 12/16/20/24/28/32/36/40X ,per uso daily è sempre consigliabile impostarlo al minimo possibile = Freq. ddr3 x 2,oltre 3800 mhz può dare instabilità.
DRAM Bus Voltage.....................[1.65] Mai superare 1.65 V
QPI Link Data Rate....................[Auto] I valori selezionabili sono Bclk X 36/44/48 , oltre 7600/7800 GT/s può dare instabilità , un valore maggiore da migliori prestazioni grafiche.
CPU Voltage.............................[1.320] Mai superare 1.40 V , Aumentarlo permette di essere stabili a frequenze maggiori , ma a parità di mhz da temperature maggiori,ed anche usura cpu maggiore.
QPI/DRAM Core Voltage..............[1.300] Mai superare 1.35 V , Aumentarlo permette di salire maggiormente con : freq. Bclk,freq. Qpi,freq. DDR3,freq. Uncore.Ma a parità di mhz da temperature maggiori.
CPU PLL Voltage........................[Auto] Mai superare 1.88 V , va bene in AUTO Alcuni sostengono che aumentarlo non serva a nulla,altri riportano leggeri miglioramenti dell freq. Bclk.
Load-Line Calibration..................[Enabled]
CPU Spread Spectrum.................[Disabled] E' una funzione contro le interferenze elettromagnetiche ,deleteria per l'OC
PCIE Spread Spectrum................[Disabled] Come sopra. Per la cronaca servivano per rientrare in una certa normativa europea.
Sottomenu Cpu Configuration
Hardware Prefetcher....................[Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch.........[Enabled]
Intel(r) HT Technology.................[Enabled]
Active Processor Cores.................[All]
CPU TM Function........................[Disabled] Questa funzione dovrebbe proteggere la cpu ,dalle temperature elevate,ma spesso limita le prestazioni anche a temperature ancora ragionevoli.
C1E Support................................[Enabled] Quste sono le funzioni di risparmio energetico ,
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech..........[Enabled] lasciarle abilitate fa aumentare la richiesta di Voltaggio cpu ,
Intel(r) C-STATE Tech..................[Enabled] ma vi fa risparmiare anche 90 W in idle oltre a tenere la cpu più riposta.
Esistono anche parecchi altri voltaggi ed impostazioni,ma in genere si usano per rosicchiare qualche Mhz quando si è già al limite,
il grosso dell'OC si ottiene con i parametri elencati sopra.
Salva , esci dal bios e carica il Windows.
Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.400 V.
Passaggio 2 test di stabilità e delle temperature massime
Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" minutes poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Se con memory "ALL" non si avvia,imposta la memoria piu alta possibile.
Se a temperatura dovesse salire oltre i 75° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza , ma mai oltre 1.400 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza
Dopo aver incrementato il Vcore , ripeti ancora il linx per verificare le temperature definitive.
Perché conviene aumentare il Vcore di 0.005/0.010 v ,una volta trovato il limite minimo per superare il linx.
Perché se resti con il minimo assoluto,basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente o un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga.
O altre variabili che non sto ad elencare,per far perdere la stabilita Rock Solid.
E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.
Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature
Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima.
Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri,
ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile.
Prima fai una prova senza pannello laterale del case.
Puoi anche Disabilitare da bios "Intel(r) HT Technology" , il calo di temperature spesso è notevole,
un calo di prestazioni si ha solo con applicazione che usano più di 4 (anzi nel tuo caso ben 6) core (non tante , i giochi quasi mai) ,
può andare da un 25% (medio) fino ad un 50%.
Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.
Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.
Conclusioni :
Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato.
E vediamo se va bene per uso daily ;)
Edit: siccome la tua cpu ha il moltiplicatore sbloccato ,per ottenere 4.0 ghz anche con 25*160 | oltre che 20*200 | ed anche varie altre combinazioni.
Ma con Bclk a 200 o 160 hai maggiore facilità ad impostare le ram a 1600.
Il bclk base di 133 lo lascerei perdere perché non ti permette di salire bene con la frequenza qpi.
Comunque 200 mhz di bclk per la R3E non sono nulla , ma eventualmente prova anche i 160 * 25, magari la cpu potrebbe richiedere un po meno Vcore a qpi/dram voltage.
abbale87
29-03-2011, 20:35
ciao System Shock!
innanzi tutto grazie infinite della pazienza e dei preziosi consigli!!
Allora, oggi ci ho lavorato un pò su, e dopo vari tentativi con le tue dritte sono arrivato alla stabilità, anche se ho dovuto ammattire con il voltaggio della cpu, perchè i valori che mi avevi dato erano troppo alti, e mi oltrepassava in un batter d'occhio i 75°, allora ho diminuito fino a trovare il valore più basso e stabile. Questi sono gli screen sia dell'ultimo stress che ho fatto e sia di subito dopo per farti vedere anche le temp dopo poco meno di un minuto, in modo da capire se il dissi è buono per reggere un oc daily così.
Durante lo stress:
http://img192.imageshack.us/img192/3663/screenstressoc4ghz.png (http://img192.imageshack.us/i/screenstressoc4ghz.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Dopo lo stress:
http://img24.imageshack.us/img24/8388/screenpoststressoc4ghz.png (http://img24.imageshack.us/i/screenpoststressoc4ghz.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Poi volevo dire, le mie ram sono a 2000Mhz, quindi se puoi magari aiutarmi a sfruttarle tutte, mi dici cosa devo ritoccare?
Comunque non so come mai solo un unico core sia salito così tanto di temperatura.. è preoccupante la cosa? oppure lo deve fare?
Aspetto tue risposte con estrema trepidazione!!
Sei un mito, nonchè un santo per perdere tempo con un noob come me!!!
Grazie ancora!!
System Shock
29-03-2011, 21:38
Hai fatto un ottimo lavoro ;)
Grazie per tutti gli elogi .
Vedo che ci sono ben 16 ° di differenza tra il core più freddo e quello più caldo,5/6° sono normali,ma cosi tanti fanno pensare che il waterblock sia montato male.
Anche considerando che Il Vcore della tua cpu per 4 ghz e veramente buono , l'h70 è un sistema molto prestante dovresti stare ben sotto i 70° .
Imposta dram frequency a 2000 mhz , dovrai testare il sistema oltre che con linx anche con memtest 86 con 2 cicli al 100% :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286
Se non passi i test prova ad alzare il Qpi/dram voltage a 1.35 V ed IOH voltage a 1.20 V .
Se proprio le ram a 2000 non riesci a tenerle , magari fai una prova intermedia a 1800/1900 ( ma dovrai variare il bclk ed anche il moltiplicatore).
Potrebbe essere utile vedere la scheda di cpu-z "spd" ,se dovesse servire qui spiego come postare le immagini :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34629673&postcount=4
abbale87
29-03-2011, 23:45
ok, allora, per il waterblock non ne ho idea... :confused: perchè quando l'ho montato ci sono anche stato attento, come pasta ho usato la zalman zm-stg1...
comunque ti posto delle foto che ho fatto al dissi...
http://img12.imageshack.us/img12/5395/foto0203a.jpg (http://img12.imageshack.us/i/foto0203a.jpg/)
http://img545.imageshack.us/img545/6857/foto0204j.jpg (http://img545.imageshack.us/i/foto0204j.jpg/)
http://img51.imageshack.us/img51/1523/foto0209s.jpg (http://img51.imageshack.us/i/foto0209s.jpg/)
http://img153.imageshack.us/img153/6206/foto0211c.jpg (http://img153.imageshack.us/i/foto0211c.jpg/)
http://img43.imageshack.us/img43/4626/foto0212eb.jpg (http://img43.imageshack.us/i/foto0212eb.jpg/)
spero vadano bene le foto..
per le ram massimo domani mi ci metto e poi ti faccio sapere...
grazie ancora!!!
System Shock
30-03-2011, 07:42
Il dissi è ottimo,ma dalle foto purtroppo , non e possibile capire se è montato bene.
Vedo che e fissato con 4 viti , e non ha una molla centrale che equilibra la spinta, forse si tratta di distribuire la spinta meglio sulle 4 vitti,o/e di aumentarla un po.
Quanta pasta hai masso ,solo sulla cpu ,o anche dissi, come l'hai applicata ?
La zalman zm-stg1 è di media qualità con la Artic Silver 5 guadagneresti 3 ° , con la Ic Diamond 4/5°.
abbale87
30-03-2011, 20:10
ciao, allora, da quello che mi hai detto mi è venuto il dubbio che non siano strette bene le viti, o che il modo in cui l'ho messo mi forza un pò, quindi vedrò di smontarlo e vedere cosaposso farci, anche perchè almeno cambio la pasta, ora però sono indeciso perchè oltre alla IC DIAMOND7 ho trovato un altra pasta con la stessa caratteristica dei diamanti, la antec formula7, quale mi consigli? comunque stasera vedrò di sistemare le ram, e poi ti faccio sapere com'è andata... per quanto riguarda la pasta che ho ora, qiando l'ho messa l'ho stesa col suo pennello solo sul procio..ho fatto male? o andava messa anche un pò sul dissi?
System Shock
30-03-2011, 23:06
Sulla carta pare meglio la antec formula 7 , anche se test comparativi non ne ho visti.
Usare il pennelo spesso porta ad esagerare con la quntità .
L ' importante sarebbe stendere (quasi raschiare) la pasta con un ricarica telefonica , solo sulla cpu , sul dissi non serve.
Poi sarebbe bene cercare di capire (non è facile) se la cpu o il dissi sono particolarmente convessi in questo caso serve piu pasta.
abbale87
15-04-2011, 14:25
ciao shock, allora ho cambiato la pasta e ho messo la IC diamond 7 ma pur avendo avuto un discreto calo di temperature (circa 7/8 gradi in meno) ho sempre il problema che i core 5 e 6 mi scaldano più di tutti gli altri, infatti in idle metre gli altri core si aggirano tra i 28/32°C il 5 mi sta tra i 44/49°C ed il 6 un paio di gradi in meno.
Eppure la pasta l'ho stesa usando il tuo consiglio, cioè raschiandola e stendendola con una spatolina..
ho pure girato il radiatore dell'H70 pensando che forse il modo in cui erano messi i tubi facevano un pò di forza e quindi non facendo toccare a pieno il waterblock con la cpu..
hai qualche altro consiglio da darmi per risolvere il problema?
System Shock
15-04-2011, 17:22
7/8° gradi in meno sono un bel risultato,nelle cpu a 6 core 6/7° di differenza tra i vari core sono normali .
Per capire se è ok o no mi servirebbe un schermata di realtemp dopo 20/30 minuti di linx.
abbale87
15-04-2011, 19:09
infatti avevo intenzione di mettere uno screen, appena sono a casa lo metterò, ora ti scrivo dal cellulare..il problema è che con realtemp non vedo più di 3 o 4 core (ora non ricordo bene), fa lo stesso se uso coretemp?
La cosa strana è che tu faccia tutta questa fatica a raggiungere i 4 gigahertz con ub i7 xtreme (che costa na cifra). Io i 4 giga li ho presi in 10 minuti con i7 950 D0. Col tuo dovresti andare almeno a 4,6 gigahertz.
Bye
System Shock
15-04-2011, 20:37
infatti avevo intenzione di mettere uno screen, appena sono a casa lo metterò, ora ti scrivo dal cellulare..il problema è che con realtemp non vedo più di 3 o 4 core (ora non ricordo bene), fa lo stesso se uso coretemp?
Per vedere la temperature di tutti i core devi lanciare RealTempGT.exe già presente nella cartella di realtemp 3.60.
Comunque per sicurezza magari nello screen metti anche coretemp.
La cosa strana è che tu faccia tutta questa fatica a raggiungere i 4 gigahertz con ub i7 xtreme (che costa na cifra). Io i 4 giga li ho presi in 10 minuti con i7 950 D0. Col tuo dovresti andare almeno a 4,6 gigahertz.
Bye
4 Ghz con lo Zalman 9700 , che temperature hai sotto linx?
Per vedere la temperature di tutti i core devi lanciare RealTempGT.exe già presente nella cartella di realtemp 3.60.
Comunque per sicurezza magari nello screen metti anche coretemp.
4 Ghz con lo Zalman 9700 , che temperature hai sotto linx?
Guarda, io programmi come furmark linx e occt non li uso perchè per me fan solo danni ai componenti stressandoli oltremisura.
Comunque ho fatto vari cicli di iperpi (tutte e 4 i core al 100%) a 32 mega e la temperatura stava fissa a 68/70 gradi.
Uso 1,27 di voltaggio, molti 20, bus 200 e il resto tutto a default. Memorie 4 banchi di corsair 1333, peraltro due banchi da 1 giga e 2 da 2 giga con timing lievemente diversi.
Sono soddisfatto e, appunto, col mio misero zallman non oso di più.
Bye:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.