View Full Version : Auto elettrica
ARARARARARARA
29-03-2011, 00:34
E' da un po' che ci sto pensado, voglio costruirmi una macchina elettrica... il motivo? non c'è alcun motivo logico e sensato, ma voglio farla!
Pensavo ci ficco un motore da 10 kw di potenza, e delle batterie.
Ora ci sono 2 tipi di motori, in corrente continua e corrente alternata, i primi sono comodi perchè ci sono con voltaggi ad esempio di 48volt ossia si alimentano con 4 banali batterie da 12volt in serie (12x4=48) quindi in tal caso ci vogliono X gruppi di 4 batterie l'uno e X è in base alla richiesta di potenza, semplice. Per il recupero energia etc etc ci sono svariati sistemi, condensatori etc... ma per iniziare basta che l'auto si muova con la batterie ed è tutta manna, ma il problema è che un motore da 10 Kw di potenza in continua costa tantissimo, mentre un motore in corrente alternata di pari potenza costa drasticamente meno. Il problema della corrente alternata è che dev'essere alternata e ci vuole un inverter serio, 10 kw non sono mica uno scherzo!
Il veicolo e l'omologazione dello stesso sono tutto fuorchè un mio problema, non preoccupiamocene.
Il cambio o presa diretta?
Guardando un po' di dati sui motori elettrici ho visto che praticamente tutti hanno una curva dell'efficienza che da valori altissimi ad un determinato numero di giri per cui il motore è progettato e che aumentando l'amperaggio rispetto il progetto del motore la resa cala e la potenza aumenta di poco (ed è ovviamente sconsigliato se non lo si vuole bruciare), se si diminuisce l'amperaggio la potenza e l'efficienza diminuiscono in maniera pressochè esponenziale quindi l'ideale è mantenere gli rpm su un valore il più possibile stabile, e questo è fattibile con un cambio meccanico (facilissimamente reperibile per queste potenze, si prende un cambio da auto normalissimo e si è certi che non si rompe perchè la potenza è molto inferiore) oppure un variatore, ma un variatore del genere non saprei dove trovarlo, i più comuni sono quelli per i motorini ma di certo non sono progettati per 10 kw e non funzionerebbero correttamente, ci vorrebbero variatori da scooter di cilindrata stile 200-250cc ossia di veicoli con circa 10 kw di potenza.
Le batterie, le litio sono le migliori, ma costano un ciulo e poi sono indubbiamente delicate, le piombo costano poco, non soffrono particolarmente i cicli di carica a e scarica ma pesano un delirio ovviamente. Vantaggio delle piombo oltre al prezzo è che se in frenata gli spari un amperaggio alto queste assorbono il colpo senza dire beh, se lo fai con le litio scoppiano a meno di avere sofisticati sistemi di ricarica... restiamo nei primi danni insomma.
Per un motore supponiamo da 10 kw a 48 volt (è uno dei motori che ho trovato in rete) ci vogliono circa 220 amper per erogare 10 kw di potenza (efficienza dunque 90%) ma per tale potenza quante batterie servono? questa cosa non la riesco a capire, perchè delle batterie dicono amperaggio e voltaggio... si bello, ma quanto durano usando il massimo amperaggio che possono erogare? booh nessuno lo dice chiaramente, servirebbe un grafico che mostra la durata della batteria in base agli assorbimenti in modo da fare un calcolo ben fatto di quante batterie mettere di quel tipo per ottenre un'autonomia di X minuti con consumo X%... dove li trovo questi dati?
E' sicuro che più batterie si mettono e meglio è sia perchè meno amper si richiedono dalla singola batteria e più questa dura, sia perchè in fase di frenata più batterie = maggiore capacità di accumulare l'energia di frenata. Altra soluzione per recuperare energia in frenata sono i condensatori che riescono in pochissimo tempo ad accumulare grandi quantità di energia, ma per iniziare direi che basta ricaricare le batterie e va più che bene.
PS: se avete consigli io vi ascolto, adesso voglio documentarmi un po' e poi dovrò convincere il mio amico che si occuperà della meccanica ad aiutarmi, io invece mi occuperò della parte elettrica.
Altre considerazioni: la macchina che vorrei modificare è un vecchio panda... perchè un panda? semplice perchè è una macchina che trovo facilmente, anzi già trovata a gratis, se si toglie motore, serbatoio etc pesa pochissimo, e poi si sa che la panda non soffre per niente a portare grandi carichi quindi il peso delle batterie non è un problema, in ultimo e non in ultimo, è forse la macchina più piccola in cui io ci sto comodo! 10 Kw che sono la potenza che vorrei avere non sono certo molti, ma se si pensa che il panda 750, veicolo che ho posseduto aveva 33 cv a 5500 rpm e considerando che non andavo MAI a 5500 rpm (tranne nei suoi ultimi giorni di vita dove andava ben oltre il fuorigiri con le mie scalate 4° tirata => 2° .... mu ha ha ha) significa che la panda con una manciata di cavalli effettivi direi circa una 20ina forse meno andava alla grande, togliamo ora 100-150 kg di motore e porcheria varia (si tiene solo il cambio) e considerando che 20cv saranno non so a occhio e croce 16-17 kw vuol dire che con 10 kw va più che bene se si bada a ridurre correttamente il motore in modo da raggiungere in 4° a regime una velocità bassa 70-80, e io la settere così se poi si vede che in 4° con questa velocità non arriva a regime il motore elettrico perchè troppo poco potente si mette una puleggia che riduca di più gli rpm che il motore passa al cambio e via!
Altra considerazione, il mio panda 750 ha trasportato senza troppi problemi oltre 5 quintali di carico + il suo peso + me stesso, togliendo il peso del motore e porcherie varie che come dicevo stimo in 150 kg circa e aggiungendo mettiamo 300 kg di batterie quindi circa 12 batterie da 25 kg, di cui un po' nel cofano e un po' nel baule significa un peso complessivo superiore al normale di 150 kg quindi un carico ridicolo in più e anche fossero 200 i kg in più non è una gran differenza, certo è che non avrà grandi performance velocistiche... ma basta che vada!
Secondo me i problemi piu' grossi li avrai per la parte meccanica, perche' non e' per niente facile collegare la frizione al tuo motore elettrico, sopratutto considerando che la frizione nasce su misura per il basamento del motore della tua macchina percio' dovresti andare a modificarlo ricreando la flangia di collegamento del motore elettrico (ovviamente con le adeguate lavorazioni per allinerare l'asse).
In piu' dovresti anche considerare il numero di giri e sopratutto le coppie in ballo, non credo che un motore elettrico possa fare i 5k giri del motore meccanico percio' avresti un cambio rapportato male e poi dovresti considerare la coppia se e' sufficiente per avere lo spunto necessario...
P.s. stesso discorso vale anche nel caso tu volessi collegare il motore direttamente al cambio senza frizione, ma non so quanto gradisca il cambio nel lavorare senza frizione.
ARARARARARARA
29-03-2011, 08:45
Secondo me i problemi piu' grossi li avrai per la parte meccanica, perche' non e' per niente facile collegare la frizione al tuo motore elettrico, sopratutto considerando che la frizione nasce su misura per il basamento del motore della tua macchina percio' dovresti andare a modificarlo ricreando la flangia di collegamento del motore elettrico (ovviamente con le adeguate lavorazioni per allinerare l'asse).
In piu' dovresti anche considerare il numero di giri e sopratutto le coppie in ballo, non credo che un motore elettrico possa fare i 5k giri del motore meccanico percio' avresti un cambio rapportato male e poi dovresti considerare la coppia se e' sufficiente per avere lo spunto necessario...
P.s. stesso discorso vale anche nel caso tu volessi collegare il motore direttamente al cambio senza frizione, ma non so quanto gradisca il cambio nel lavorare senza frizione.
in realtà i motori che ho trovato sono a regime a 5500 rpm quindi bisogna ridurli un pelino altrimenti collegate al cambio a quel regime di giri la macchina in 4° va a 110 km/h velocità che certamente non raggiunge con quel peso e con soli 10 kw quindi sforzerebbe e i consumi aumenterebbero tantissimo quindi andrebbe ridotto (o semplicemente non si usa la 4° e morta li), cmq il mio amico ha fatto di tutto ai panda, non credo che il mio amico abbia problemi a collegare il motore elettrico alla frizione del panda, lui ha fatto cose assurde sui panda, l'ultimo che sta preparando monta un motore toyota a gasolio che è grande il doppio di quello del panda originale, il mio amico non si può definire una persona normale, come del resto ciò che fa non è proprio "ortodosso" come il suo panda supersportivo con motore modificato con parti di un 128 abarth, dovreste provare quella macchina ha una tenuta spaventosa e ovviamente l'assetto lo ha fatto lui ma non comprando parti, facendole a forza di saldature e robe simili, è un folle quello ti taglia a pezzi la macchina col cannello e poi te la rimonta che va il doppio! Di auto con centraline elettroniche non sa niente, ma sa lavorare sulla meccanica.
Sarebbe da evitare di aprire nuove discussioni uguali a quelle vecchie:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1462866
Meglio trovare la vecchia discussione con un motore di ricerca
(facendogli cercare nel sito: www.hwupgrade.it/forum)
e domandare lì.
Comunque, quì trovi qualcosa di simile a quello che vuoi fare:
http://www.instructables.com/id/Build-your-own-Electric-Car/
Tradotto:
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.instructables.com%2Fid%2FBuild-your-own-Electric-Car%2F&sl=en&tl=it&hl=&ie=UTF-8
Ciao
Io avrei grossi dubbi riguardo ad un assetto fatto con il cannello, ma su quella macchina non ci devo girare io percio' non c'e' problema... :D
Tornado al problema, fare il pezzo di interfaccia fra motore elettrico ed il gruppo frizione/cambio e' in realta' abbastanza semplice se si hanno a disposizione i mezzi necessari, ma qua non si parla di un cannello in garage, ma di centri di lavoro... cmq se tu fossi in grado di fare il progetto dei pezzi necessari te li potresti anche far fare da una qualche officina spendendo qualche centinaia di euro.
jumpjack
29-03-2011, 12:28
Esistono su internet ditte che si occupano proprio di "retrofitting" elettrico, cioe' conversione in elettrico di auto a benzina.
http://www.eurozev.org/
Esistono su internet ditte che si occupano proprio di "retrofitting" elettrico, cioe' conversione in elettrico di auto a benzina.
http://www.eurozev.org/
Da un'occhiata veloce emergono i soliti problemi/omissioni/balle varie (a parte quello dell'omologazione, aggirata dal tipo con una targa prova :rolleyes: ):
E’ anche importante chiarire come, a parte le batterie, il resto delle componenti della conversione sono un acquisto UNA TANTUM: UN motore elettrico ad induzione ha un rating di circa 100.000 ore di durata, che in città si possono tradurre in circa 3.000.000 di Km.
E grazie, le batterie sono la componente più costosa e al contempo usurabile....questo parla di 3 milioni di km "a parte le batterie" :doh:
La scheda tecnica è riassumibile cosi’:
* Motore elettrico Landi a corrente continua, 13kW, 96 Volts eccitazione separata.
* Batterie al litio polimeri: 96 Volts 100 Ah, per un totale di circa 9,6 kWh di energia
* Controller Phoenix 600 Ampere con capacità di recupero energetico in rilascio ( fino a 3kW)
* Trasformatore DC/DC elektrosistem SPC500m ( necessario per alimentare l’impianto a 12 volts, luci, frecce, stops e tergicristalli)
* Charger Zivan due da 20 Ah
* Fili, magnetotermici, fusibili, cavi etc.etc.
Un'autonomia strabiliante, immagino....
jumpjack
29-03-2011, 13:08
lasciando stare i denigratori filopetroliferi :D , io sono iscritto alla newsletter di questo sito:
http://www.ecarsnow.it/
E comunque io tra una settimana mi compro due cose: uno scooter elettrico con 100 km di autonomia e 90.000 km di vita prevista per le batterie, e 2 m^2 di pannelli solari per ricaricarlo gratis (bastano 5-6 kWh per 100 km) . :read:
lasciando stare i denigratori filopetroliferi :D , io sono iscritto alla newsletter di questo sito:
http://www.ecarsnow.it/
E comunque io tra una settimana mi compro due cose: uno scooter elettrico con 100 km di autonomia e 90.000 km di vita prevista per le batterie, e 2 m^2 di pannelli solari per ricaricarlo gratis (bastano 5-6 kWh per 100 km) . :read:
Ognuno è libero di dilapidare i propri soldi.....:D
jumpjack
29-03-2011, 14:23
Ognuno è libero di dilapidare i propri soldi.....:D
... in benzina. :read: :Prrr:
Se gli stessi mi vanno via in batterie già all'acquisto, hai voglia a consumare benzina prima di tornare in pari....
jumpjack
29-03-2011, 14:31
Se gli stessi mi vanno via in batterie già all'acquisto, hai voglia a consumare benzina prima di tornare in pari....
90.000 km / 20 km/l * 1,6 E/l = 7200 euro
Lo scooter ne costa 4000. :read:
20.000 km/anno / 20 km/l = 1000 l/anno = 1600 Euro/anno
3 anni e sono a posto.
Mi ricompro le batterie (1800 euro) e recupero i costi in un solo anno, stavolta.
Poi tra 6 anni mi compro l'auto ibrida o elettrica che ci sarà. ;-)
20.000 km/anno con lo scooter elettrico? Passerai la vita in scooter.
PS: tralasciando il fatto che 20.000 km/anno sono una media di 55 km al giorno (su 100 dichiarati di autonomia)....lo ricarichi di giorno con i pannelli solari e vai in giro di notte?
marchigiano
29-03-2011, 14:41
lasciando stare i denigratori filopetroliferi :D , io sono iscritto alla newsletter di questo sito:
http://www.ecarsnow.it/
E comunque io tra una settimana mi compro due cose: uno scooter elettrico con 100 km di autonomia e 90.000 km di vita prevista per le batterie, e 2 m^2 di pannelli solari per ricaricarlo gratis (bastano 5-6 kWh per 100 km) . :read:
se stai a sud e li orienti molto bene quei pannelli in un anno ti erogheranno 375KWh, al nord 275KWh, pari a 6250-4580 KM l'anno
senza considerare dispersioni in ricarica e veridicità dei consumi dichiarati dal costruttore
Prendi un vecchio muletto elettrico e gli monti la carrozzeria della panda :D
jumpjack
29-03-2011, 14:58
20.000 km/anno con lo scooter elettrico? Passerai la vita in scooter.
Lo sai che l'80% dei percorsi giornalieri degli europei è inferiore ai 60 km?
Una volta che ho lo scooter elettrico... a che mi serve la macchina? Per andare a lavoro no, per andare a fare la spesa no, per andare a trovare amici e parenti no.
Giusto per andare in vacanza, o per uscire in gruppo la sera.
Per chi ha famiglia, la seconda macchina potrà benissimo essere elettrica (una volta abbassati i costi): avere due (o piu'! :rolleyes: ) auto con 800 km di autonomia non serve a nessuno. :O Così come non serve a niente "portarsi in giro" 4 posti vuoti e una tonnellata di ferro ogni volta che si va a lavoro!
PS: tralasciando il fatto che 20.000 km/anno sono una media di 55 km al giorno (su 100 dichiarati di autonomia)....lo ricarichi di giorno con i pannelli solari e vai in giro di notte?
No, di giorno mentre sto in scooter si ricarica la seconda batteria che sta a casa. :read: (ogni batteria = 45 km reali, testati di persona).
se stai a sud e li orienti molto bene quei pannelli in un anno ti erogheranno 375KWh, al nord 275KWh
Fonte?
ARARARARARARA
29-03-2011, 15:45
ringrazio tutti per le divagazioni abbastanza inutili, l'unica domanda che avevo posto non ha avuto risposta, ossia:
come faccio a sapere quanto dura l'autonomia di una batteria? come si valuta questa cosa? il solo voltaggio e amperaggio di certo non bastano per conoscerne la durata! Ci sono delle tabelle qualcosa che in base al numero di celle o che so io ti dice quanto dura una determinata batteria con un determinato carico?
Cmq pensavo prima di buttarmi sull'auto elettrica di realizzare una cosa che ho sempre sognato, la bicicletta a trazione integrale installando un piccolo motore elettrico sulla ruota anteriore, come ancora non lo so, devo studiare come fare anche perchè da prima lo vorrei fare come test su una bici del cavolo poi vorrei realizzarlo bene e installarlo sulla mia Kastle SL700... lo scopo? bhè semplice ci sono salite fangose in cui non vai su non perchè non ce la fai ma perchè la ruota posteriore inizia a slittare, un motorino elettrico sull'anteriore da 2-300 W in quei casi fa la differenza, pensavo ad un motore da tenda da sole, gira piano e ha una potenza invereconda.
jumpjack
29-03-2011, 15:47
ringrazio tutti per le divagazioni abbastanza inutili, l'unica domanda che avevo posto non ha avuto risposta, ossia:
come faccio a sapere quanto dura l'autonomia di una batteria? come si valuta questa cosa? il solo voltaggio e amperaggio di certo non bastano per conoscerne la durata! Ci sono delle tabelle qualcosa che in base al numero di celle o che so io ti dice quanto dura una determinata batteria con un determinato carico?
Devi sapere quanti Wh puo' accumulare la batteria e quanti ne servono al tuo motore.
Entrambi i dati li trovi nelle specifiche tecniche dei due oggetti.
Se della batteria hai gli Ah e il voltaggio, va bene uguale: una 12V/50Ah "contiene" 600 Wh, cioè puo' far girare per un'ora un motore che consuna 600 W.
Cmq pensavo prima di buttarmi sull'auto elettrica di realizzare una cosa che ho sempre sognato, la bicicletta a trazione integrale installando un piccolo motore elettrico sulla ruota anteriore.
Purtroppo la legge italiana vieta di avere biciclette con motore autonomo: deve funzionare solo mentre pedali ("pedalata assistita") e non deve farti superare una certa velocità che non mi ricordo. :rolleyes:
ringrazio tutti per le divagazioni abbastanza inutili, l'unica domanda che avevo posto non ha avuto risposta, ossia:
come faccio a sapere quanto dura l'autonomia di una batteria? come si valuta questa cosa? il solo voltaggio e amperaggio di certo non bastano per conoscerne la durata! Ci sono delle tabelle qualcosa che in base al numero di celle o che so io ti dice quanto dura una determinata batteria con un determinato carico?
hai provato a dare un occhio al datasheet delle batterie? di solito li, o in documenti a parte, facenti parte della documentazione tecnica accessoria, dovresti riuscire a trovare la dipendenza corrente tensione capacità per una data tecnologia di accumulo, documentata dal produttore...
Cmq pensavo prima di buttarmi sull'auto elettrica di realizzare una cosa che ho sempre sognato, la bicicletta a trazione integrale installando un piccolo motore elettrico sulla ruota anteriore, come ancora non lo so, devo studiare come fare anche perchè da prima lo vorrei fare come test su una bici del cavolo poi vorrei realizzarlo bene e installarlo sulla mia Kastle SL700... lo scopo? bhè semplice ci sono salite fangose in cui non vai su non perchè non ce la fai ma perchè la ruota posteriore inizia a slittare, un motorino elettrico sull'anteriore da 2-300 W in quei casi fa la differenza, pensavo ad un motore da tenda da sole, gira piano e ha una potenza invereconda.
personalmente andare ad impelagarsi sull'elettrico è uno sputare sangue continuo...
hai il problema degli ingombri dei pesi dei costi, per cui il problema è tutt'altro che banale.
probabilmente ti diverti di più a realizzare una bici a turbina...
http://www.youtube.com/watch?v=VxLn_EHggMQ&feature=related
ARARARARARARA
29-03-2011, 18:13
Devi sapere quanti Wh puo' accumulare la batteria e quanti ne servono al tuo motore.
Entrambi i dati li trovi nelle specifiche tecniche dei due oggetti.
Se della batteria hai gli Ah e il voltaggio, va bene uguale: una 12V/50Ah "contiene" 600 Wh, cioè puo' far girare per un'ora un motore che consuna 600 W.
Purtroppo la legge italiana vieta di avere biciclette con motore autonomo: deve funzionare solo mentre pedali ("pedalata assistita") e non deve farti superare una certa velocità che non mi ricordo. :rolleyes:
ho guardato un po' di prodotti su internet e di ben pochi ci sono scritti gli Ah ci sono gli A ma non Ah, cercherò.
Si la legge può come dice bender baciare il mio .... metallico!
Chi ha mai fermato una bici? e soprattutto credi che possano fermarmi? basta prendere una strada a caso contromano e non ti possono più seguire, oppure fili via per uno sterrato... venitemi a prendere... soprattutto considerando la trazione integrale la bici va virtualmente ovunque, quest'estate col caldo e il tempo da perdere proverò a realizzarla
Per le bici esistono in commercio kit già pronti (ruota anteriore con motore nel mozzo e elettronica varia), sia legali che non, e neanche troppo costosi (quello che costa sono le batterie).
Il problema è che il peso della bici aumenta considerevolemnte, quindi senza motore diventa quasi inutilizzabile. Cioè, non pensare di usare la tua bella MTB e poi collegare il motore quando serve....perchè avrai in realtà un cancello di 20-30kg.
ARARARARARARA
29-03-2011, 19:28
Per le bici esistono in commercio kit già pronti (ruota anteriore con motore nel mozzo e elettronica varia), sia legali che non, e neanche troppo costosi (quello che costa sono le batterie).
Il problema è che il peso della bici aumenta considerevolemnte, quindi senza motore diventa quasi inutilizzabile. Cioè, non pensare di usare la tua bella MTB e poi collegare il motore quando serve....perchè avrai in realtà un cancello di 20-30kg.
in 10 kg ci sta tutto, il motore deve garantire pochissimi minuti di autonomia, si deve accendere a richiesta solo in momenti di reale bisogno.
PS: chiamala pure MTB, per me è la Kastle SL700, un vero e proprio mito per i miei gusti, il suo telaio ha un feeling favoloso!
in 10 kg ci sta tutto, il motore deve garantire pochissimi minuti di autonomia, si deve accendere a richiesta solo in momenti di reale bisogno.
Se vuoi farti una salita con 10kg in più, fai pure (visto che i pochi minuti di autonomia servono veramente a poco in quel caso...a meno che non si faccia la rampa di un garage) :D
ARARARARARARA
30-03-2011, 01:20
Se vuoi farti una salita con 10kg in più, fai pure (visto che i pochi minuti di autonomia servono veramente a poco in quel caso...a meno che non si faccia la rampa di un garage) :D
bhè l'uso che ne sto facendo della bici è una sorta di "downhill" urbano nei parchi, brevi tratti ad altissima pendenza su sterrato e poi discesa (l'altra settimana ho da prima rischiato di cappottarmi in una fossa che non ho visto e ho rischiato di finire nel Po con tutta la bici e considerando che non so nuotare...), la pendenza spesso è tale che si carica tantissimo sull'anteriore per evitare il ribaltamento indietro al punto che la ruota posteriore perde trazione nonostante i tassellatissimi michelin da 2"; anche perchè non vorrai mica che usi la bici quando la terra è asciutta... io sono quello che dice: ah che bello ha smesso di piovere mi faccio un giro finchè c'è fanghiglia! l'uso del motore è circosritto a brevi tratti da 30-60 secondi si e no, cmq farò delle prove su un'altra bici in modo da realizzare un sistema leggero, non ho mica fretta, è un passatempo, un hobby! 2 anni fa mi sono divertito a costruire una bici da rottami di vecchie bici (conosciuta agli amici come "Turin - The exclusive bike in sigle copy"), adesso mi metterò a fare sto lavoro qui.
Dicono che la potenza di pedalata tipica è circa 100W (in uso normale) ipotizziamo che sia drasticamente superiore quando faccio quelle salite ipotizziamo anche 1000W (penso sia un esagerazione), avere 200 miseri watt sull'anteriore significa non arrivare al limite di tenuta del posteriore perchè si sposta un 20% davanti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.