View Full Version : Google Nexus S: SuperClear LCD sotto i riflettori
Redazione di Hardware Upg
28-03-2011, 15:53
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/2770/google-nexus-s-superclear-lcd-sotto-i-riflettori_index.html
Abbiamo messo alla prova Google Nexus S, il secondo cellulare di Google, questa volta prodotto da Samsung. In rilievo è l'analisi del display SuperClear LCD la cui presenza al posto del pannello Super AMOLED della versione USA ha fatto molto discutere
Click sul link per visualizzare l'articolo.
utentenonvalido
28-03-2011, 16:06
cito una frase della redazione : C'era davvero bisogno di Google Nexus S?
Per me no, come del resto un buon 80% degli smartphone android in circolazione che si differenziano per Str..ate tipo qualche megapixel sulla cessocamera e inconsistenti aggiornamenti del chipset che nella maggior parte dei casi nonriesci nemmeno a misurarne il beneficio reale.
Non mi piace questa recensione, i motivi:
C'era davvero bisogno di nexus s?
Sì, ce n'era bisogno eccome: l'utenza più smaliziata ne ha piene le tasche degli android che durano un paio di aggiornamenti e poi vengono dimenticati. Il telefono di google è il telefono android che ha più senso acquistare, e il nexus one è già abbastanza vecchio, non ha mai avuto troppo successo. E' vero tuttavia che il prezzo è alto, troppo alto, soprattutto quello della versione europea.
SuperAmoled paragonabile a super clear LCD? no. Lo pensavo anche io leggendo in giro per la rete, ma poi li ho visti entrambi e mi sono dovuto ricredere. Senza contare che la versione di nexus s con super clear lcd è più spessa (non di poco) e più pesante. Il superamoled è leggermente meno definito, ma l'effetto che dona col suo contrasto superiore è impareggiabile.
Il nexus s europeo sta benissimo dove sta sugli scaffali. Dovrebbe costare a dir tanto 400 euro per essere appetibile visto quello che offre la concorrenza, a partire da samsung stessa.
Markk117
28-03-2011, 16:19
non ce ne era bisogno, e vedersi rifilare lo schermo sola da samsung mi sembra una presa per i fondelli dato che il prezzo rimane lo stesso!
Haran Banjo
28-03-2011, 16:30
Fuffa
C'era davvero bisogno di Nexus S? IMHO no.
- superAmoled è tutto un altro pianeta, provare per credere;
- costa troppo, ormai il futuro immediato in quella fascia sono i dual core;
- molto plasticoso;
- near Field Communication, inutile oggi e nel prossimo futuro.
------------------------------------------------------------
Bella poi "Samsung ha voluto sottolineare molto particolare curvatura del display, studiata per offrire un APPOGGIO al viso più ergonomico"
Magari mi sbaglio...era "approccio"? Tenendo presente che il concetto risulta comunque assurdo. "
Ehi, vedo meglio lo schermo perché c'ho il display CONCAVO!" E che è, un 50 pollici? => Puro marketing.
...il display del Nexus One NON E' Super Amoled ma "solo" AMOLED.......ed è nettamente superiore al SLCD !!!
Provare per credere !!!!!!!!!!
I colori del SLCD sono smorti e privi di tonalità......invece quelli dell'AMOLED sono si un pò saturi, ma nettamente più nitidi e brillanti (oltre ad avere un nero quasi perfetto) !!!!!
Se parliamo di Super Amoled allora dovevate prendere in considerazione un Samsung Galaxy S !!!
JamesTrab
28-03-2011, 16:51
Per me ce ne era bisogno, tant'è che l'ho preso.
L'alternativa è di aspettare un dual Core, che imho tra quelli proposti l'unico che ha un'interfaccia esteticamente accettabile è il Galaxy S2, che probabilmente avranno ritardi più o meno evidenti sul rilascio di aggiornamenti, e che comunque non risolverebbero l'unico vero e serio problema per me di Android che è la navigazione web, difficilmente comparabile con quella di iPhone (e dai video mi sembra che anche wp7 sia più fluido e reattivo.)
Questo perché il rendering delle pagine è lasciato alla CPU e non alla GPU, e sembra che l'accelerazione hardware sarà implementata nel prossimo rilascio 2.4 o 3.1, e che con ovvia probabilità arriverà prima su questo Nexus che sulla concorrenza multi-core.
Poi per il resto è tutto molto valido, altoparlante buonissimo, fotocamera discreta e video sempre fluidi, touchscreen preciso, schermo esaltante (io ho la versione sAmoled, P.S. il nexus one aveva solo l'amoled, non il superamoled.)
Penso che se rimarrò su Android difficilmente mi staccherò dalla serie Nexus. Magari importandola sempre dagli USA. :)
MasterGuru
28-03-2011, 17:07
il Nexus One ha davvero una rom da 512 GB? ;)
Tre refusi:
Pagina 2, il Nexus One non ha la fotocamera frontale. Il Nexus S sì.
Pagina 3, "la prima impressione che offre Google Nexus One la prima volta che viene impugnato non è del tutto positiva. La finitura plastica lucida sembra meno solida del corpo metalico del predecessore" escludendo i due "prima" in 7 parole, si fa riferimento al Nexus S, in confronto al predecessore!
Pagina 7, "appena dopo la presentazione da parte di Google di Nexus One il CES di Las Vegas ha alzato l'asticella della competizione vedendo il lancio di diversi terminali con piattaforma dual-core" nuovamente è il Nexus S.
Pier2204
28-03-2011, 17:19
Esteticamente mi piaceva molto di più il Nexus One, sia come linee che come materiali, questo sembra troppo plasticoso..
Hardware pressochè simile, per l'Italia un super LCD al posto dell super Amoled.. entrambi con Gingerbread 2.3, nexus one nato con froyo ma con aggiornamento disponibile..
in sostanza..
Preferisco il Nexus One..
DarthFeder
28-03-2011, 17:52
Ma sbaglio o il Nexus S è uscito un mesetto fa?
Noto che HWUpgrade continua a essere costantemente in ritardo per quanto riguarda la recensione dei cellulari :stordita:
Comunque, telefono carino, bella presentazione per Gingerbread anche se come molti fanno notare è un passo indietro rispetto al Nexus One per quanto riguarda lo schermo e i materiali con cui è costruito. Interessante l'idea di un display "curvo", anche se IMHO in ambienti esterni non fa altro che aumentare ancora di più il riflesso della luce.
Forse non se ne sentiva il bisogno, data la gran varietà di terminali Android uscita nell'ultimo anno e l'hardware che non ha nulla di peculiare.
Haran Banjo
28-03-2011, 17:53
Ah sì poi ram 512MB... troppo poca. 1GB please.
Le app sono fameliche di RAM, ho anche un IDEOS che ha solo 200MB, e ho fatto i salti mortali per installarci le applicazioni: rootato, abilitato lo spostamento anche delle app non spostabili su SD, spostata la cache delle applicazioni su SD... 'nsomma lo spazio si riempie in un nanosecondo.
Haran Banjo
28-03-2011, 17:55
Ah sì, e niente microSD... pazzi!
maumau138
28-03-2011, 18:03
Allora, il Nexus S con il SuperAMOLED forse avrebbe un senso, ma per quel prezzo meglio il Galaxy S. Il Nexus One è praticamente equivalente, e per qualcuno forse preferibile a causa dello schermo.
Poi schermo curvo mi sembra una vaccata, totalmente useless, mentre invece trovo utilissima la curvatura del posteriore che aumenta il grip sul telefono.
Poi un appunto sulla ROM da 16 Gb, visto che da Froyo si può installare (quasi) tutto su SD, potevano metterci una ROM molto più piccola e lasciare poi all'utente finale la scelta di come equipaggiarlo, niente in contrario però mi la scelta mi perplime un po; ancora meglio se il lettore sd lo aggiungevano comunque.
Alla fine dei conti ho l'impressione che sia reso leggermente "obsoleto" dall'arrivo dei nuovi dual core, Optimus Dual su tutti (che costa anche meno).
JamesTrab
28-03-2011, 18:18
Ah sì poi ram 512MB... troppo poca. 1GB please.
Le app sono fameliche di RAM, ho anche un IDEOS che ha solo 200MB, e ho fatto i salti mortali per installarci le applicazioni: rootato, abilitato lo spostamento anche delle app non spostabili su SD, spostata la cache delle applicazioni su SD... 'nsomma lo spazio si riempie in un nanosecondo.
Hai fatto un po' di confusione tra Ram e Memoria interna (o chiamata ROM da molti che mi sa abbastanza di errato..).
La Ram del nexus S è 512MB.. ed effettivamente non è troppa ma non c'entra niente con le applicazioni da installare.. Le applicazioni vanno sull'1GB di memoria SSD partizionata come "memoria interna" che sono più che sufficienti (non sono mai troppi in quanto lo spostamento su SD di froyo funziona solo sulle applicazioni senza widget, quindi se fosse stata di meno prima o poi si sarebbe riempita.. ;) ).
1GB di ram comunque non avrebbe fatto schifo.. ogni tanto mi ritrovo con soli 40MB di ram libera che non hanno alcun effetto negativo se non una perdita di fluidità sulla navigazione web (che già è il collo di bottiglia per android)..
Shadow Man
28-03-2011, 18:46
aprrezzo il terminale per lo schermo e poco piu...
ho un acer e anche se non è "googlemania" ho gli aggiornamenti e cmq dopo gingerbred avrò un altro telefono penso
e cmq non è che sto android sia oro colato eh...diciamo solo che non c'è nulla di meglio và...
vedo però con piacere che passi in avanti son stati fatto sui consumi
l'htc incredible S pare sia ancora superiore a questo.
i dual core attualmente servono a nulla.
utentenonvalido
28-03-2011, 18:54
e cmq non è che sto android sia oro colato eh...diciamo solo che non c'è nulla di meglio và...
vedo però con piacere che passi in avanti son stati fatto sui consumi
i dual core attualmente servono a nulla.
:sofico: :sofico: :sofico:
Alekos Panagulis
28-03-2011, 19:19
Il display SuperClear LCD ha convinto pienamente: il confronto con il Super AMOLED del precedente Nexus One vede un testa a testa serrato e solo le preferenze dei singoli utenti possono far pendere nettamente l'ago della bilancia dall'una o l'altra parte.
Ma da quando il Nexus One ha il SuperAmoled???
Una recensione completa avrebbe dovuto mettere a confronto il Nexus S con il Galaxy S oltre che con il Nexus One. Imho.
Intervengo per dire che a mio parere il super amo led è superiore al super lcd.
Il motivo per cui è stato scelto questo schermo è semplice: Samsung non riesce a far fronte alle richieste per il super amo led infatti da poco c'è una versione del galaxy(se non sbaglio la sigla è 9003) che ha il super lcd proprio percè la capacità produttiva da parte di samsung per il super amo led è più bassa rispetto alla rihiesta.
Ah sì poi ram 512MB... troppo poca. 1GB please.
Le app sono fameliche di RAM, ho anche un IDEOS che ha solo 200MB, e ho fatto i salti mortali per installarci le applicazioni: rootato, abilitato lo spostamento anche delle app non spostabili su SD, spostata la cache delle applicazioni su SD... 'nsomma lo spazio si riempie in un nanosecondo.
Non sono d'accordo: 512MB tutti utilizzabili dall'utente sono più che sufficienti per qualsiasi tipo di utilizzo: il mio Desire HD, che ha 768MB di cui 623MB visibili, non è mai sceso sotto i 100mb di ram libera nell'utilizzo normale, anche intenso.
Ed ho provato ad aprire una dietro l'altra apps su apps, risultato: ne devo aprire 30 (TRENTA!!!) prima che una di esse venga chiusa dal sistema per insufficienza di ram. E non apps leggere, ma anche giochi, galleria, google earth, navigatore eccetera.
pgp
Mi raccomando sempre in anticipo gli articoli così evitiamo tutte le altre testate specializzate in smartphone.
avvelenato
28-03-2011, 20:32
A me sembra una versione 2.0 del Nexus one, con non poche pecche.
1) Lo schermo: un grandissimo passo falso. Prendete la apple, a me come azienda non piace affatto, eppure quando ha proposto l'iphone 4, non riuscendo a procurarsi sufficienti superamoled per tutti i suoi telefoni, ha ripiegato con il retina display. Io sinceramente non lo trovo per niente male, quello che perde nel contrasto lo guadagna in risoluzione, e pur essendo io cecato (- 7.0 per occhio, astigmatismo escluso! :cry: ), con gli occhiali puliti i pixel di un samsung galaxy s li vedevo bene e a distanze normali; quelli dell'iphone 4 bisognava proprio sforzarsi e avvicinare l'aggegio innaturalmente.
Samsung nel periodo ha puntato molto di marketing sui superamoled, con un grosso (e meritato) riscontro da parte del pubblico; adesso non può venirci a vendere i super clear lcd a noi poveri pezzenti europei e dirci che sono uguali ai superamoled, che fa, ci prende p'o' culo? Doveva farli tutti con sclcd, così è una scorrettezza; oppure vendere entrambi i terminali in tutto il mondo: se sono così equivalenti come dice sarebbe stata materia di preferenza del singolo cliente. E' evidente invece che dice palle quando spaccia il sclcd per paragonabile al samoled.
2) mancanza di microsd: con il costo della flash in costante calo la presenza di una porta di espansione compatibile sdxc aumenta di molto la vita utile del prodotto. Vabbé che gli ingegneri samsung sono più interessati a produrre cellulari che si rompono entro un mese dal giorno in cui la garanzia è scaduta, che garantire terminali che durano nel tempo (opinione personale verificato da pochi ma significativi casi personali :( ), quindi cosa gliene viene a fare uno smartphone che tra 4 anni, quando 64gb di microsd costeranno 20 euri, lo si può far diventare anche un ottimo jukebox audio-video portatile a costo irrisorio? Io ad esempio sto aspettando da mò il giorno in cui potrò sostituire il mio ipod classic da 40gb con qualcosa basato solo su memoria flash, più capiente (almeno 64!), e sostituirlo con il cellulare stesso sarebbe un gran passo avanti. Non credo di essere il solo, anzi, sebbene a me interessino più gli mp3, con le possibilità di riproduzione video magari anche in hd lo spazio assume un'importanza ancora più fondamentale.
3) la plastica: non so se è plastica particolare, ma esperienza personale tende a rovinarsi comunque più facilmente del metallo. In particolare soffre molto la corrosività del sudore, e nel corso degli anni anche a tenerlo perfettamente e non farlo mai cadere/graffiare, si noterà. Questo comporta che:
I : Il cellulare sembrerà "vecchio" tra qualche anno, invogliando l'utente a cambiarlo/rinnovarlo (vedi voce sopra: garanzia samsung);
II : La rivendibilità del terminale è compromessa: chi compra un cellulare usato con la scocca segnata, a meno di un sostanziale sconto?
III : Sono scettico sulla resistenza
In conclusione spero che sto cellulare faccia un tonfo mostruoso, tanto che siano costretti a svenderlo a 250 euri o giù di lì, forse è il prezzo che si merita. Facciamo 300, ma non di più.
DarthFeder
28-03-2011, 21:21
In conclusione spero che sto cellulare faccia un tonfo mostruoso, tanto che siano costretti a svenderlo a 250 euri o giù di lì, forse è il prezzo che si merita. Facciamo 300, ma non di più.
Anche perchè il Nexus One ora si trova a 249€ presso alcune grandi catene, quindi questo Nexus S io lo piazzerei (dato l'hardware molto simile all'N1 e visto lo schermo e i materiali peggiori) massimo a 399, un po' più del Liquid Metal e un po' meno del Galaxy S (che ha lo schermo SuperAmoled).
Per il resto...concordo con te su tutto.
Sono possessore della versione americana (quindi con super amoled) e ho provato la versione italiana di un amico. Ok il Super LCD è ottimo ma il SUPER AMOLED è di un altro pianeta. I neri sono strepitosi e fondono il cellulare con la scocca in modo che non si vede lo stacco tra il display e la cornice.
Una volta abituato al super amoled della samsung è dura tornare a un lcd tradizionale...
argent88
29-03-2011, 00:32
lo trovo più carino di Nexus One.
HTC non mi piace proprio a livello di design.
swarzy85
29-03-2011, 01:13
Qualche appunto. Lo schermo del Nexus One è AMOLED e non Super AMOLED.
La fotocamera frontale è installata nel Nexus S e non nel Nexus One. Per entrambi i commenti mi riferisco alla tabella riassuntiva.
Per quanto concerne il confronto tra i due display, mi sembra decisamente fuori luogo la scelta di confrontare un AMOLED di 1 anno e mezzo fa (Nexus One è stato commercializzato nel Gennaio 2010 in USA da Google) con un SuperClearLCD recente.
Avrebbe avuto più senso attendere di avere in redazione un Nexus S SuperAMOLED, tanto comunque l'analisi del terminale non è stata pubblicata al lancio del prodotto.
Tra l'altro, avendoli posseduti entrambi in contemporanea, fatico a comprendere come il giudizio del sLCD possa essere stato tanto clemente da, addirittura, farlo sembrare migliore dell'AMOLED.
Si tratta di uno schermo imbarazzante, soprattutto nella renderizzazione di colori scuri, nero in prima fila.
Capitolo "senso" del Nexus S: mi trovo parzialmente d'accordo. Essenzialmente questo terminale è stato tirato fuori senza particolari pretese commerciali da google, un pò come accaduto con il Nexus One. Il fatto che il lock e l'unlock del bootloader siano così "semplici" la dice lunga su come Google abbia voluto riporre nelle mani degli smanettoni un terminale totalmente personalizzabile.
Parallelamente, il costo del Galaxy S II (si parla di un prezzo più vicino a quello dell'iphone 4 32GB piuttosto che dell'LG Dual, anch'esso con dual core 1Ghz) consentirà al Nexus S di avere la sua fetta di mercato, collocandosi in una fascia di prezzo leggermente più contenuta.
La morale, per quanto mi riguarda, è che in Italia continuano ad arrivare "scarti" e la gente non è ancora sufficientemente matura nel momento in cui, senza farsi troppi problemi, spende 60€ in ricariche mensili guardando i "contratti" come fossero fatti firmare da Satana e paga 779€ un iphone 4 a prezzo pieno, vedendo l'acquisto abbinato ad un contratto telefonico come se fosse un tentativo di truffa da parte delle compagnie telefoniche.
Insomma, si continuerà a spender tanto, chiudendosi gli occhi di fronte a dei trattamenti palesemente "discriminatori" rispetto a Paesi come USA e UK.
Hardware pressochè simile
La pensavo anche io così. La realtà è che lo Snapdragon ha prestazioni sensibilmente inferiori alla CPU di ARM, nonostante abbiano la medesima frequenza.
Tra i due terminali, a parità di rom, esiste una differenza di fluidità netta.
Stech1987
29-03-2011, 01:30
Per cortesia, non scriviamo eresie: il Nexus One monta un AMOLED, non un SuperAMOLED. Procuratevi un GalaxyS e rifate il test, oppure correggete e sottolineate il fatto che il pannello del NexusOne e quello del NexusS americano sono (molto) diversi come resa cromatica ed angolo di visuale...
Alekos Panagulis
29-03-2011, 01:50
Ma dopo due giorni ancora non hanno corretto?? Ma come si fa a scrivere una review del genere? Ma manco Tom è mai caduto così in basso...non ci posso credere. Ormai alla redazione di hwupgrade interessano solo i $$$ derivati dai banner. Le rece sono sempre più penose. Complimenti. :rolleyes:
Vedo molti commenti che dicono che l'amoled del nexus one è meglio di questo slcd, mi domando se avete visto i grafici... certo il paragone andrebbe fatto con il superamoled plus, ma per quanto riguarda i primi amoled per me sono pessimi, resa cromatica indecente, per fortuna samsung ha corretto il tiro con le versioni successive, ma non siamo ancora ai livelli dei migliori ips (come fedeltà intendo)
Forse con il Sony Ericcson Arc finalmente farete una recensione di un prodotto davvero nuovo :D
Per il resto, sempre ottimi i test strumentali, per ora in Italia li fa solo hwupgrade, almeno per questo bisogna rendervene merito
Anche perchè il Nexus One ora si trova a 249€ presso alcune grandi catene, quindi questo Nexus S io lo piazzerei (dato l'hardware molto simile all'N1 e visto lo schermo e i materiali peggiori) massimo a 399, un po' più del Liquid Metal e un po' meno del Galaxy S (che ha lo schermo SuperAmoled).
Per il resto...concordo con te su tutto.
il nexus si trovava a 249 e cmq era la versione con identico schermo.
sta di fatto che non vale la differenza di soldi.
La pensavo anche io così. La realtà è che lo Snapdragon ha prestazioni sensibilmente inferiori alla CPU di ARM, nonostante abbiano la medesima frequenza.
Tra i due terminali, a parità di rom, esiste una differenza di fluidità netta.
sulla base di cosa dici questo?
la gpu è inferiore la cpu no tecnicamente
ma il nexus provato montava ancora froyo?
ma il nexus provato montava ancora froyo?
No ha la 2.3 ma è solo uno specchietto per le allodole, il terminale fa schifo.
Pier2204
29-03-2011, 09:53
Qualche appunto. Lo schermo del Nexus One è AMOLED e non Super AMOLED.
Capitolo "senso" del Nexus S: mi trovo parzialmente d'accordo. Essenzialmente questo terminale è stato tirato fuori senza particolari pretese commerciali da google, un pò come accaduto con il Nexus One. Il fatto che il lock e l'unlock del bootloader siano così "semplici" la dice lunga su come Google abbia voluto riporre nelle mani degli smanettoni un terminale totalmente personalizzabile.
E' meglio che Google continui a fare il S.O. e lasci perdere la commercializzazione di Telefoni con il proprio Brand, non ci sta facendo una bella figura.
Commercializzare a seconda del territorio un terminale diverso da un'altro mi sembra una cosa senza senso, e se come dici lo fai senza pretese e me lo vendi a 550 euro le pretese ci sono.
Se devo smanettare preferisco un HD2, costa meno ...
Insomma, si continuerà a spender tanto, chiudendosi gli occhi di fronte a dei trattamenti palesemente "discriminatori" rispetto a Paesi come USA e UK.
..ecco, questo per me è sufficente per considerare questa cosa Insensata, in particolare su un'azienda come Google, meglio non vendere affatto che fare 2 pesi e 2 misure.:doh:
La pensavo anche io così. La realtà è che lo Snapdragon ha prestazioni sensibilmente inferiori alla CPU di ARM, nonostante abbiano la medesima frequenza.
Tra i due terminali, a parità di rom, esiste una differenza di fluidità netta.
hummingbird, basato su cortex A8, ha un processo produttivo migliore, 45nm, questo permette di avere una resa energetica efficente, lo snapdragon è uscito 2 anni fa, ma ancora fa la sua figura a livello di resa grafica. Chiaramente hummingbird è più efficente, ma non tale da gridare al miracolo.
Cico the SSJ
29-03-2011, 10:32
non riesco a capire questa ostinazione a dire che il superlcd sia equiparabile all'amoled, ormai è un po' troppe volte che rigira sta storia.
già il normale amoled a vista gli dà la paga, il superamoled manco è da confrontare.
che poi tutti i dati tecnici fanno un po' ridere. colori piu reali?? ma cosa ci devi fare con un telefonino, usare photoshop?
No ha la 2.3 ma è solo uno specchietto per le allodole, il terminale fa schifo.
nexus one dicevo
Beelzebub
29-03-2011, 11:27
Bella poi "Samsung ha voluto sottolineare molto particolare curvatura del display, studiata per offrire un APPOGGIO al viso più ergonomico"
Magari mi sbaglio...era "approccio"? Tenendo presente che il concetto risulta comunque assurdo. "
Ehi, vedo meglio lo schermo perché c'ho il display CONCAVO!" E che è, un 50 pollici? => Puro marketing.
Credo che "appoggio" sia giusto, infatti la curvatura dovrebbe agevolare l'accostamento tra il terminale e il viso quando si effettua una chiamata. Sembre che qualcuno li usi ancora per telefonare, 'sti smartphone... :D
nemodark
29-03-2011, 11:58
Io non ho capito, nei mercato di tutto il mondo in Nexus S monta un display Super AMOLED, mentre per quello italiano una ciofeca che chiamano superqualcosaperdarglitono, quando in realtà è il classico TFT. Alla Samsung pensano che in Italia siamo più fessi? :muro:
Almeno spero che il prezzo sia molto più basso rispetto a quanto lo vendono negli altri paesi!!! :mbe:
DarthFeder
29-03-2011, 12:04
IAlla Samsung pensano che in Italia siamo più fessi? :muro:
Beh credo che più o meno quella è la figura che facciamo di fronte al resto del mondo (politicamente parlando :asd: )
Aggiungi poi che probabilmente solo in Italia esistono genitori che comprano l'iPhone al figlio tredicenne....se fossi Samsung penserei: "in Italia diamogli dei modelli con schermo peggiore, noi ci risparmiamo e loro comprano comunque" ;)
Almeno spero che il prezzo sia molto più basso rispetto a quanto lo vendono negli altri paesi!!! :mbe:
Beh........se 549€ ti sembra un prezzo basso........
nemodark
29-03-2011, 12:55
Beh........se 549€ ti sembra un prezzo basso........
Sicuramente la gente si starà accapigliando nei negozi per prendere questo fantasmagorico smartphone ad un prezzo cosi basso. :O
swarzy85
29-03-2011, 20:28
sulla base di cosa dici questo?
la gpu è inferiore la cpu no tecnicamente
Ciao Checo, lo dico sulla base del fatto che ho avuto in casa in contemporanea:
Nexus ONE sLCD
Nexus ONE USA SuperAMOLED
Nexus S Vodafone sLCD
Nexus S UK SuperAMOLED
Tutti e tre avevano su la 2.3.3 e nell'avvio delle stesse applicazioni, nello scorrimento del menu, il Nexus One era scattoso e aveva dei ritardi, assenti nel Nexus S.
Non parlo quindi di giochi o 3D in generale (ho provato anche Pro Evolution Soccer ma lì esiste un abisso) ma proprio dell'uso "comune" del terminale
swarzy85
29-03-2011, 20:32
Alla Samsung pensano che in Italia siamo più fessi? :muro:
Lo pensano e, effettivamente, lo siamo (non a caso centinaia di persone si son fatte truffare da quello shop inglese "meteora" che aveva messo a listino il Nexus S SuperAMOLEd a 509€ spedito in Italia)
Ciao Checo, lo dico sulla base del fatto che ho avuto in casa in contemporanea:
Nexus ONE sLCD
Nexus ONE USA SuperAMOLED
Nexus S Vodafone sLCD
Nexus S UK SuperAMOLED
Tutti e tre avevano su la 2.3.3 e nell'avvio delle stesse applicazioni, nello scorrimento del menu, il Nexus One era scattoso e aveva dei ritardi, assenti nel Nexus S.
Non parlo quindi di giochi o 3D in generale (ho provato anche Pro Evolution Soccer ma lì esiste un abisso) ma proprio dell'uso "comune" del terminale
beh non vuol dire che la cpu sia più scarsa;)
avvelenato
29-03-2011, 21:51
Lo pensano e, effettivamente, lo siamo (non a caso centinaia di persone si son fatte truffare da quello shop inglese "meteora" che aveva messo a listino il Nexus S SuperAMOLEd a 509€ spedito in Italia)
cosa c'entra, le fregature possono sempre succedere, te lo ricordi il caso mallteam? Se stai parlando di case heaven sicuramente sarà la stessa cosa: problemi di debiti, tentativo di recuperare liquidità per mettere in pace i creditori, la liquidità la recuperi ma iniziano a partire le lamentele e richieste di rimborso, quindi ci si rende conto che il giochino non serve a niente e si aprono le pratiche di fallimento. Alla fine ci rimettono i meno determinati, sia tra i debitori che tra i clienti truffati...
swarzy85
29-03-2011, 22:56
cosa c'entra, le fregature possono sempre succedere, te lo ricordi il caso mallteam? Se stai parlando di case heaven sicuramente sarà la stessa cosa: problemi di debiti, tentativo di recuperare liquidità per mettere in pace i creditori, la liquidità la recuperi ma iniziano a partire le lamentele e richieste di rimborso, quindi ci si rende conto che il giochino non serve a niente e si aprono le pratiche di fallimento. Alla fine ci rimettono i meno determinati, sia tra i debitori che tra i clienti truffati...
A suo tempo anche io stavo seguendo le vicende legate a quello shop online ma, diversamente dalla gente che ha "regalato" i propri soldi, ho deciso di attendere i primi feedback per farmi un'idea sull'affidabilità del negozio-meteora.
Problemi di debiti? il titolare aveva fatto la stessa identica cosa qualche anno fa, ma questo mi pare sia OT e in questo articolo non si focalizza l'attenzione sulle truffe a livello mondiale. La realtà è che appena esce un nuovo prodotto, in Italia si è SEMPRE in prima linea per pagarlo anche il doppio (iphone 4 docet) pur dovendo rischiare.
Piuttosto, trovo un attestato di scarsa stima nei confronti del mercato italiano quello di destinare all'italia gli schermi sLCD.
x checo: si parla di STESSA ROM, stesse applicazioni installate (astro file manager e shazam, stop) e stesso tempo di esecuzione del sistema operativo. La lentezza del Nexus One non può essere imputabile al minor quantitativo di memoria ram.
x checo: si parla di STESSA ROM, stesse applicazioni installate (astro file manager e shazam, stop) e stesso tempo di esecuzione del sistema operativo. La lentezza del Nexus One non può essere imputabile al minor quantitativo di memoria ram.
la ram è la stessa cmq e la rom è la stessa versione, non la stessa rom, poi vorrei capire che intendi per lentezza.
swarzy85
30-03-2011, 09:22
Yes, sorry, non avevo letto che da Froyo in poi avevano abilitato il secondo banco di ram nel N1, per questo avevo fatto delle prove con il sistema praticamente appena ripristinato.
Per "lentezza", come ho scritto nell'altro post, il N1 avvia le applicazioni in un tempo superiore. Idem con patate se provi a fare la ricerca di un termine in un pdf di grandi dimensioni.
Yes, sorry, non avevo letto che da Froyo in poi avevano abilitato il secondo banco di ram nel N1, per questo avevo fatto delle prove con il sistema praticamente appena ripristinato.
Per "lentezza", come ho scritto nell'altro post, il N1 avvia le applicazioni in un tempo superiore. Idem con patate se provi a fare la ricerca di un termine in un pdf di grandi dimensioni.
non ho il nexus s per provare me ne mandi uno? :D
swarzy85
30-03-2011, 12:51
Ehehe, venduto ieri il secondo :), oggi prendo l'LG Dual :)
Per quanto mi riguarda, è un gran bel telefono, così come lo era il N1 all'uscita a Gennaio dell'anno scorso. Il problema è che ogni volta che si prova un telefono migliore è sempre dura tornare indietro :)
Pensa che avevo preso un Nexus One Vodafone da Unieuro con l'idea di tenerlo come secondo terminale (visto che non riesco mai ad usare lo stesso per più di una settimana) e alla fine l'ho venduto :)
Peccato non ci sia un superamoled italiano perchè Samsung è un pò "strana" nel gestire la garanzia dei terminali USA :mbe:
abbastanza deludente questo test. Intanto contiene info errate, ad esempio come è già stato segnalato il fatto che il nexus one ha un amoled NON un super amoled. E poi è falsato alla base perchè per il confronto viene usato un display completamente diverso dal super amoled del nexus S, che era il vero termine di paragone. Insomma, un confronto assolutamente inutile. Faccio notare tra l'altro che il galaxy S è venduto in versione super amoled e in versione Super lcd, e che quest'ultima costa circa 50€ in meno. Ci sarà un motivo...
Esce 1 anno in ritardo ed è tendenzialmente uguale al galaxy s ma con display più scarso.
Detto tutto.
Solo l'rfid (perchè non lo chiamano con il loro nome invece di continuare a inondare la gente di chiacchere e sigle stupide!!!!??) in più. Gingerbread ce l'hanno anche gli altri ormai.
Ah, beh, il display curvo... sì, di 0.0001 gradi.
Ne venderanno pochi e quei pochi solo perchè c'è ancora mercato per tutti, basta invaderlo con qualsiasi cosa...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.