PDA

View Full Version : Qualche chiarimento su acquisto obiettivi da affiancare al kit


fabio123
28-03-2011, 11:29
Salve a tutti,
sono un felice possessore di una D90+18-105
Vorrei aumentare il mio parco obiettivi e, considerando le focali che utilizzo di più, leggendo qua e là su internet, mi sono indirizzato verso il tokina 11-16.
Non utilizzo molto le focali lunghe, il 105 per ora basta e avanza per il tipo di fotografia che faccio.

Vorrei affiancare qualcosa a questo bel grandangolo e sono indeciso se prendere un fisso o qualcosa con un minimo di escursione, stando sempre su focali abbastanza corte.. avete qualche consiglio? Non ho intenzione di ripetere acquisti, quindi preferisco prendere qualcosa di buono anche se devo spendere un pò di più.

In realtà avrei anche una richiesta per le macro (o meglio close-up) ma, nonstante la risposta credo sia abbastanza veolce, apro un altro post per non fare confusione.

Grazie!
Fabio

AleLinuxBSD
29-03-2011, 07:50
Il mitico 50ino (mitico perché per rapporto prezzo/prestazioni dovrebbe essere disponibile sempre come attrezzatura standard di ogni appassionato).
Così potrai giocherellare con la profondità di campo.

Fenrir74
29-03-2011, 08:41
Nikon 35mm F1,8 DX spesa minima ottica che ho letto buone recensioni su forum vari.

ciao , Paolo

fabio123
29-03-2011, 08:56
Non avevo anticipato nulla, ma avete esattamente indicato le ottiche che avevo in mente.. il mitico 50ino e il 35.. sicuramente ottime ottiche!

Quello che non so, perchè non seguo molto il mercato degli obiettivi, è se esiste qualcosa che copra queste ottiche.
Sarebbe bello mantenendo la stessa qualità.. ma impossibile a causa della presenza di più lenti nello stesso obiettivo.. quindi direi, perdendo poca qualità.

zyrquel
29-03-2011, 11:59
il tokina è probabilmente quello che prenderei io...se mai un giorno scoprissi che i supergrandangolari mi interessano :D

riguardo ai fissi "normali" le scelte sono quelle già citate...se vuoi uno zoom devi rinunciare sicuramente un po' alla luminosità [ si parla di f:2,8 ] e probabilmente un po' alla qualità...ma in questo caso dipende quanti soldi hai da spendere, col nikkor 17-55/2,8 credo che di problemi ne avresti ben pochi :sofico:

il compromesso più comune è in genere il tamron 17-50/2,8

fabio123
29-03-2011, 12:23
il tokina è probabilmente quello che prenderei io...se mai un giorno scoprissi che i supergrandangolari mi interessano :D

riguardo ai fissi "normali" le scelte sono quelle già citate...se vuoi uno zoom devi rinunciare sicuramente un po' alla luminosità [ si parla di f:2,8 ] e probabilmente un po' alla qualità...ma in questo caso dipende quanti soldi hai da spendere, col nikkor 17-55/2,8 credo che di problemi ne avresti ben pochi :sofico:

il compromesso più comune è in genere il tamron 17-50/2,8

Ok più o meno era quello che intendevo.. quindi fermo restando che il tokina 11-16 ho già deciso di prenderlo, posso affiancarci:

CASO A
il 17-55 nikkor o il 17-50 tamron.. ora guardo i prezzi per farmi un'idea. La ricerca la faccio su questi? Tokina e Sigma non hanno nulla di simile?
Ripeto, gli obiettivi li voglio prendere una volta sola, quindi preferisco più qualità anche se il prezzo sale un pò.. per il prezzo vedrò io, male che vada aspetto un pò o vendo altra roba che ho a casa e ci arrivo.. non voglio scendere troppo a compromessi.

CASO B
un fisso, sceglierò io se 35 o 50.. per quanto riguarda il 35 il nikon 35mm f 1,8DX è il migliore? c'è altro?
Per quanto riguarda il 50 invece si attendono suggerimenti su marca e versione

hornet75
29-03-2011, 22:00
Tokina e Sigma non hanno nulla di simile?

Tokina AT-X 165 PRO DX AF 16-50mm F2,8
Sigma AF 17-50mm F2.8 EX DC OS HSM
Sigma AF 18-50mm F2.8 EX DC Macro HSM

In questo caso la scelta definitiva per me sarebbe il Nikkor 17-55mm ma dovresti prepararti a sborsare almeno un migliaio di euro o qualcosa meno se lo pigli usato. Per quelli citati sopra e per il Tamron si va da un minimo di 300 fino ad un massimo di 650 euro se acquistati nuovi.


.. per quanto riguarda il 35 il nikon 35mm f 1,8DX è il migliore? c'è altro?
In casa Nikon c'è anche il Nikkor AF 35mm F2 D meno luminoso ma costa di più perchè adatto sia al formato DX che FX, io però non spenderei quei 100/150 euro in più a meno che tu non intendessi passare a breve ad una reflex FX. Non c'è una superiorità netta dell'uno sull'altro, ognuno ha pregi e difetti ma il DX è più moderno. Esiste infine l'alternativa Sigma un pochino più corto ma più luminoso AF 30mm F1.4 EX DC HSM. Costa più o meno come il nikkor 35mm F2 ma a diaframma spalancato mostra qualche limiite.


Per quanto riguarda il 50 invece si attendono suggerimenti su marca e versione

tre nikkor
AF-S 50mm F1,4 G (380/400 euro)
AF 50mm F1,4 D (circa 320 euro)
AF 50mm F1,8 D (circa 120 euro)

un Sigma
AF 50mm F1.4 EX DG HSM (circa 400 euro)

fabio123
30-03-2011, 00:07
Tokina AT-X 165 PRO DX AF 16-50mm F2,8
Sigma AF 17-50mm F2.8 EX DC OS HSM
Sigma AF 18-50mm F2.8 EX DC Macro HSM

In questo caso la scelta definitiva per me sarebbe il Nikkor 17-55mm ma dovresti prepararti a sborsare almeno un migliaio di euro o qualcosa meno se lo pigli usato. Per quelli citati sopra e per il Tamron si va da un minimo di 300 fino ad un massimo di 650 euro se acquistati nuovi.


In casa Nikon c'è anche il Nikkor AF 35mm F2 D meno luminoso ma costa di più perchè adatto sia al formato DX che FX, io però non spenderei quei 100/150 euro in più a meno che tu non intendessi passare a breve ad una reflex FX. Non c'è una superiorità netta dell'uno sull'altro, ognuno ha pregi e difetti ma il DX è più moderno. Esiste infine l'alternativa Sigma un pochino più corto ma più luminoso AF 30mm F1.4 EX DC HSM. Costa più o meno come il nikkor 35mm F2 ma a diaframma spalancato mostra qualche limiite.



tre nikkor
AF-S 50mm F1,4 G (380/400 euro)
AF 50mm F1,4 D (circa 320 euro)
AF 50mm F1,8 D (circa 120 euro)

un Sigma
AF 50mm F1.4 EX DG HSM (circa 400 euro)

Più chiaro di cosi? :D
Grazie mille!

fabio123
30-03-2011, 00:09
Ho trovato un Nikon af-D 50/1,4 a 200€
e un Sigma dc 18-50 f/2.8 ex macro hsm a 200€ (forse qualcosa in meno)
voi cosa fareste al mio posto?

Tenete conto di una cosa, io oltre all'obiettivo kit non ho mai utilizzato altro.. conosco bene le differenze in maniera teorica ma mai provate in pratica.

fabio123
30-03-2011, 10:15
Nessun consiglio?
Non ho mai utilizzato nessuna delle due lenti.. però ho visto foto scattate con il cinquantino.. ovviamente impeccabili data la qualità della lente.
Ah, tra parentesi, il 50 af-d 1.4 non è motorizzato, mi confermate però che sulla D90, avendo il motore sul corpo macchina non perdo l'autofocus?

Per quanto riguarda l'altra lente, è capitata ultimamente un'occasione vicino a casa mia.. il prezzo mi sembra buono.. forse anche qualcosa in meno di 200€.
Però non conosco nessuno che ce l'abbia, sto guardando su internet e i pareri sono sempre contrastanti.
Con questa lente avrei un pò di zoom che non fa mai male e 2.8 fisso

hornet75
30-03-2011, 11:13
Il 50 1,4 D è splendido, ottimo obiettivo da poter usare anche come medio tele da ritratti, il sigma non lo conosco. Io piuttosto terrei il kit 18-55 come obiettivo versatile e mi farei una coppia di fissi tipo il 50 e il 35. A lilevvo grandangolare tra un 18mm F2,8 (Sigma) e un 18mm F3,5 (l'obiettivo kit) cambia pochissimo.

Confermo che il 50one con la D90 funzica in AF.

fabio123
30-03-2011, 11:30
Il 50 1,4 D è splendido, ottimo obiettivo da poter usare anche come medio tele da ritratti, il sigma non lo conosco. Io piuttosto terrei il kit 18-55 come obiettivo versatile e mi farei una coppia di fissi tipo il 50 e il 35. A lilevvo grandangolare tra un 18mm F2,8 (Sigma) e un 18mm F3,5 (l'obiettivo kit) cambia pochissimo.

Confermo che il 50one con la D90 funzica in AF.

Grazie delle info.. è che sai, non avendo mai avuto altri obiettivi, per utilizzare un fisso ci dovrò fare l'abitudine.. adesso come adesso mi sembra così scomodo non avere un minimo di zoom. Pregiudizi probabilmente.
Grazie anche per la conferma sull'autofocus..
io cmq ho il 18-105.. ma non cambia di molto rispetto al 18-55 in quanto a qualità

hornet75
30-03-2011, 13:06
io cmq ho il 18-105.. ma non cambia di molto rispetto al 18-55 in quanto a qualità

Si scusa, il discorso rimane valido anzi come versatilità il 18-105 è anche meglio. Sulle remore ad utilizzare i fissi ti dico che persone con i tuoi stessi dubbi, una volta provati i fissi hanno lasciato gli zoom a prendere polvere.