View Full Version : Processori Intel Ivy Bridge al debutto in anticipo?
Redazione di Hardware Upg
28-03-2011, 11:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-ivy-bridge-al-debutto-in-anticipo_36065.html
Intel starebbe cercando di anticipare il debutto delle prime soluzioni a 22 nanometri della famiglia Ivy Bridge. L'obiettivo è cambiare percezione di Sandy Bridge e contrastare Bulldozer
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bulldozer sarà in grado di combattere testa a testa con ivy bridge???
SPERIAMO.
Un quad core 6 Ghz daily: dai, non chiedo troppo :D
velvet86
28-03-2011, 11:41
si stanno cagando sotto! ahahahha
Un quad core 6 Ghz daily: dai, non chiedo troppo :D
Chiedi un miracolo...:p
Ma se fosse possibile:sofico: , Intel dovrebbe rivedere parecchie cose e dopo le ultime sentenze non credo che gli assemblatori faranno di nuovo il suo gioco:mad:
mmh mica male come ipotesi per pensionare l'i7! :D
Artins90
28-03-2011, 11:58
Si ma chi non ha bisogno di una gpu integrata che fa paga una cosa che non usa? Se intel continua cosi al prossimo giro passo ad AMD
devil_mcry
28-03-2011, 12:07
Si ma chi non ha bisogno di una gpu integrata che fa paga una cosa che non usa? Se intel continua cosi al prossimo giro passo ad AMD
in teoria credo che le soluzioni a 22nm siano principalmente per il socket 2011 ma non sono molto informato
mi pare che erano prive di igp quelle
comunque un 2600k costa quanto un i7 870 nehalem, l'igp praticamente non ha impatto economico
utentenonvalido
28-03-2011, 12:08
si stanno cagando sotto! ahahahha
Come no, intel si caga talmente sotto che detiene l'80% dei processori del mercato :doh:
velvet86
28-03-2011, 12:15
intel detiene l'80% perchè sono + bravi o sono migliori?
DarthFeder
28-03-2011, 12:22
intel detiene l'80% perchè sono + bravi o sono migliori?
Intel detiene l'80% del mercato perchè fa un sacco di accordi con i produttori per infilarli in tutti i pc da supermercato, e perchè è brava a far credere agli utenti che una cpu con 8 core è proprio quello che gli serve per leggere le email e chattare su facebook. AMD fa buone cpu (tecnologicamente leggermente inferiori rispetto alle cpu Intel) e le propone ad un prezzo che per l'utente domestico è oro puro. Purtroppo però non è altrettanto brava a stringere accordi e a farsi pubblicità (ma è anche vero che è un'azienda moooolto più piccola di Intel, non solo come capitale ma anche come dimensioni). Poi c'è chi compra Intel per sfizio, chi compra Intel perchè il cugino esperto gli ha detto che gli AMD si rompono dopo due giorni, c'è chi compra Intel perchè vuole il top di tutto e se lo può permettere. Insomma, le persone a cui veramente un i7 o un i5 serve per lavorarci le si contano in una mano, un po' come tutti quelli che si comprano un Hummer con tanto di parabufali e proiettori sul tettuccio per andarci a fare la spesa e portare i figli all'asilo: ai marines un Hummer fa comodo, alla moglie alta un metro e mezzo che per salirci usa la scaletta...beh fa scena, ma non è che le serve veramente ;) se lo scopo è giocarci un AMD funziona più che bene, e permette di risparmiare qualcosina.
liberato87
28-03-2011, 12:25
io penso che se questa notizia dovesse essere vera allora può darsi che BD sia nettamente superiore (sia a livello di prestazioni superiori e di prezzo inferiore) agli attuali SB, con i quali si scontra direttamente (32nm) anche uscendo successivamente..
intel avrebbe potuto contrastare BD abbassando i prezzi (cosa che sicuramente avverrà visto che BD molto probabilmente costerà meno di SB);quindi o intel non può vendere a quei prezzi i suoi sandy bridge oppure questo mi fa credere che BD vada molto forte (e abbia un prezzo estremamente competitivo) se INTEL per contrastarli anticipa una nuova generazione di processori (22nm)..
in ogni caso credo che la concorrenza faccia bene a noi utenti, aldilà di chi spinge per intel o amd, se si abbassano i prezzi, tanto di guadagnato, se si fa concorrenza cercando di offrire prestazioni migliori (a un costo per forza di cose superiore) tanto di guadagnato. cosi diciamo possono essere soddisfatti sia gli utenti che cercano il miglior rapporto prezzo prestazioni e sia coloro che per forza di cose vogliono acquistare subito la cpu + potente e tecnologicamente più evoluta.
KristinEinander
28-03-2011, 12:27
Non ho mai visto così tanta fretta di buttare fori nuove soluzioni da parte di Intel ... tanta fretta che ha comportato i bug al chipset che alla fine è stato peggio di darsi la zappa sui piedi ... e mho accellerano pure su Ivy Bridge.
Per me sono 2 le cose :
1) effettivamente il Bug non è nel chipset, ma c'è qualcosa che non va in Sandy Bridge
2) si stanno cagando sotto per Buldozzer :D :D :D
si stanno cagando sotto! ahahahha
Mi sà che hai proprio ragione ... finora hanno venduto molto anche grazie ad accordi sottobanco con i vendor.
E per di più Intel non ha mai fatto uscire delle CPU ad un prezzo "ragionevolmente adeguato" da subito, cosa che ha fatto ora con la famiglia Sandy Bridge. i2500K ha un prezzo da AMD e non da Intel !!
velvet86
28-03-2011, 12:27
io penso che se questa notizia dovesse essere vera allora può darsi che BD sia nettamente superiore (sia a livello di prestazioni superiori e di prezzo inferiore) agli attuali SB, con i quali si scontra direttamente (32nm) anche uscendo successivamente..
intel avrebbe potuto contrastare BD abbassando i prezzi (cosa che sicuramente avverrà visto che BD molto probabilmente costerà meno di SB);quindi o intel non può vendere a quei prezzi i suoi sandy bridge oppure questo mi fa credere che BD vada molto forte (e abbia un prezzo estremamente competitivo) se INTEL per contrastarli anticipa una nuova generazione di processori (22nm)..
in ogni caso credo che la concorrenza faccia bene a noi utenti, aldilà di chi spinge per intel o amd, se si abbassano i prezzi, tanto di guadagnato, se si fa concorrenza cercando di offrire prestazioni migliori (a un costo per forza di cose superiore) tanto di guadagnato. cosi diciamo possono essere soddisfatti sia gli utenti che cercano il miglior rapporto prezzo prestazioni e sia coloro che per forza di cose vogliono acquistare subito la cpu + potente e tecnologicamente più evoluta.
CONCORDO PIENAMENTE
liberato87
28-03-2011, 12:27
AMD fa buone cpu (tecnologicamente leggermente inferiori rispetto alle cpu Intel) e le propone ad un prezzo che per l'utente domestico è oro puro. Purtroppo però non è altrettanto brava a stringere accordi e a farsi pubblicità (ma è anche vero che è un'azienda moooolto più piccola di Intel, non solo come capitale ma anche come dimensioni). Poi c'è chi compra Intel per sfizio, chi compra Intel perchè il cugino esperto gli ha detto che gli AMD si rompono dopo due giorni, c'è chi compra Intel perchè vuole il top di tutto e se lo può permettere.
se lo scopo è giocarci un AMD funziona più che bene, e permette di risparmiare qualcosina.
quoto :)
DarthFeder
28-03-2011, 12:31
E per di più Intel non ha mai fatto uscire delle CPU ad un prezzo "ragionevolmente adeguato" da subito, cosa che ha fatto ora con la famiglia Sandy Bridge. i2500K ha un prezzo da AMD e non da Intel !!
Forse calcolavano già che Sandy fosse una generazione di "transizione", fatta uscire per riempire i listini e far uscire di scena gli ultimi fondi di magazzino della precedente generazione per poi sostituirla in poco tempo con la "vera" nuova generazione. In fondo Sandy non introduce novità di architettura così "grandi", più o meno migliora in modo generale l'architettura i5/i7 e da una sistemata alla gpu integrata...
ghiltanas
28-03-2011, 12:32
in pratica il lancio avverebbe nel q4 2011 e nn nel q1 2012...Qualcuno sa come sono messi con le rese a 22nm?
Io poi nn capisco il socket 2011 a sto punto...viene lanciato nel q3 e dopo poco presenti Ivy? :confused:
Infine se confermassero di tenere il socket 1155 anche con Ivy farebbero un piacere a tutti
SingWolf
28-03-2011, 12:36
Un quad core 6 Ghz daily: dai, non chiedo troppo :D
per giocare a crysis 2 :doh:
DarthFeder
28-03-2011, 12:37
Se confermassero di tenere il socket 1155 anche con Ivy farebbero un piacere a tutti
Farebbero un piacere a tutti ma non credo che sia fattibile una cosa del genere. Secondo me Ivy avrà una piedinatura diversa (per il semplice fatto che la gpu integrata revisionata potrebbe richiedere piedini aggiuntivi), e magari anche una richiesta energetica differente che porterebbe quindi a ridisegnare la circuiteria di alimentazione, rendendo di fatto comunque le attuali mobo 1155 non compatibili e obbligando i produttori a inventare mobo 1155 "v2".
DarthFeder
28-03-2011, 12:39
per giocare a crysis 2 :doh:
No, a Counter Strike 1.4 :asd:
KristinEinander
28-03-2011, 12:42
Forse calcolavano già che Sandy fosse una generazione di "transizione", fatta uscire per riempire i listini e far uscire di scena gli ultimi fondi di magazzino della precedente generazione per poi sostituirla in poco tempo con la "vera" nuova generazione. In fondo Sandy non introduce novità di architettura così "grandi", più o meno migliora in modo generale l'architettura i5/i7 e da una sistemata alla gpu integrata...
Vatti a leggere bene le roadmap e dopo ne riparliamo.
Sandy Bridge è una nuova archittettura!! e non è uno die-shrink etc... non spariamo cazzate e tanto meno facciamo disinformazione prego
in pratica il lancio avverebbe nel q4 2011 e nn nel q1 2012...Qualcuno sa come sono messi con le rese a 22nm?
Io poi nn capisco il socket 2011 a sto punto...viene lanciato nel q3 e dopo poco presenti Ivy? :confused:
Infine se confermassero di tenere il socket 1155 anche con Ivy farebbero un piacere a tutti
Ciao ghiltanas,
tranquillo Ivy Bridge sarà sicuramente anche con socket 1155 !!
P.s. : ma alla fine hai deciso cosa acquistare ?? o passerai un 2011 nell'attesa di tutte queste novità ??
:D :D secondo me qualcuno alla Intel ha letto che dovevi cambiare piattaforma e ha deciso di renderti la vita difficile :D :D
DarthFeder
28-03-2011, 12:44
Vatti a leggere bene le roadmap e dopo ne riparliamo.
Sandy Bridge è una nuova archittettura!! e non è uno die-shrink etc... non spariamo cazzate e tanto meno facciamo disinformazione prego
Ti invito a moderare i termini, non sono il tuo amico d'infanzia con cui puoi usare il linguaggio che ti pare.
E non sto facendo disinformazione, non ho detto che quello che ho scritto è verità svelata, ho scritto il mio PARERE (tant'è che ho iniziato il post scrivendo "forse", non "sicuramente")
marchigiano
28-03-2011, 12:49
occhio che questi ivy non saranno concorrenti di bulldozer ma di llano
per bulldozer ci dovrebbero essere i sandy a 6 e 8 core sul lga2011, più avanti arriveranno gli ivy su lga2011
Evangelion01
28-03-2011, 12:56
No, a Counter Strike 1.4 :asd:
No, a Gioventù ribelle. :D
AceGranger
28-03-2011, 13:07
in teoria credo che le soluzioni a 22nm siano principalmente per il socket 2011 ma non sono molto informato
e infatti non è cosi;
il socket 2011 è semplicemente quello server/workstation, e avra CPU sia a 32 che le future 22.
Io poi nn capisco il socket 2011 a sto punto...viene lanciato nel q3 e dopo poco presenti Ivy? :confused:
Infine se confermassero di tenere il socket 1155 anche con Ivy farebbero un piacere a tutti
perchè comunque le CPU ivy per il 2011 non usciranno subito.
fbrbartoli
28-03-2011, 13:11
concordo sul fatto che se la notizia è vera ci sono buone probabilità che BD li stia facendo cagare sotto dalla paura :D
Simedan1985
28-03-2011, 13:12
cosa dire ,adesso su intel si potrà dire che fa accordi commerciali ecc ecc .....ma parliamoci chiaro ,dal core duo a nehalem c'è un 30% ,da nehalem a sandy bridge un altro 30%,da Sandy a Ivy c'è ne sarà un altro 30 .....nel frattempo amd a parita di core e clock è rimasta a giocarsela con i core duo!!
Io sono il primo che si augura che bulldozzer vada forte ,anche perche mi piace anche la possibilità che offre amd con la retrocompatibilità...però dai facciamolo uscire questo Bulldozzer...intel non aspetta!!
Inoltre mi piace assai il progetto fusion sopratutto sui netbook (a mio avviso decisamente superiore ad ion di nvidia e intel ..vedi asus 1215b)
Detto questo che le due case abbiano strategie di mercato differenti non ci piove!!!
ghiltanas
28-03-2011, 13:14
Vatti a leggere bene le roadmap e dopo ne riparliamo.
Sandy Bridge è una nuova archittettura!! e non è uno die-shrink etc... non spariamo cazzate e tanto meno facciamo disinformazione prego
Ciao ghiltanas,
tranquillo Ivy Bridge sarà sicuramente anche con socket 1155 !!
P.s. : ma alla fine hai deciso cosa acquistare ?? o passerai un 2011 nell'attesa di tutte queste novità ??
:D :D secondo me qualcuno alla Intel ha letto che dovevi cambiare piattaforma e ha deciso di renderti la vita difficile :D :D
ci sto seriamente pensando anch'io :asd:
cmq l'urgenza si è un pò ridotta, sto valutando di tirare la cinghia ancora un pò, aspettando anche lo z68, perchè mi dispiace investire in sandy e nn poter usare una feature importante come il quick sync, overcloccando al tempo stesso la cpu..
Cmq il 2011 sinceramente nn lo prendo proprio in considerazione, è veramente troppo oltre le esigenze desktop, solo la presenza del quad channel dovrebbe far capire a chi è rivolto...
Per il disc compatibilità finchè intel nn dichiara qualcosa di ufficiale nn ci credo :D
perchè comunque le CPU ivy per il 2011 non usciranno subito.
è appunto quello che nn mi torna, avremo sandy per il socket 2011 e ivy per il socket boh, la potenza computazionale nn potrebbe essere simile ed andare a discapito di sandy? :confused:
fbrbartoli
28-03-2011, 13:16
bd sta rispettando i tempi, è amd che non svela nulla fino all'ultimo, come ha sempre fatto... Io sarei contento di vedere amd di nuovo competitiva perchè voglio scrollarmi di dosso sto monopolio intel che mi coinvolge da anni ormai e provare qualcosa di diverso...
scrat1702
28-03-2011, 13:18
Credo che Bulldozer possa, nella migliore delle ipotesi, scontrarsi ad armi pari con Sandy Bridge (a default) ma con questa ennesima mossa strategica su Ivy Bridge Intel ha praticamente già oscurato quei pochi mesi di gloria che la nuova piattaforma AMD avrebbe potuto avere. Se veramente Ivy avrà il 20% di prestazioni in più, a parità di clock, rispetto a Sandy Bridge non ci sarà battaglia. Non dimentichiamoci poi che per Intel questa è la soluzione di fascia media.
Ivy Bridge avra un 20% in piu ma con clock piu elevato visto che saranno a 22nm! E impossibile avere un boost prestazionale del genere a parita di architettura! Sara come con in C2D dove da E6XXX a E8XXX le freq salirono parecchio!
ghiltanas
28-03-2011, 13:21
occhio che questi ivy non saranno concorrenti di bulldozer ma di llano
ma ne sei sicuro? :confused:
se l'incremento prestazionale è confermato mi pare proprio che competaranno con bd e nn llano, perlomeno bd x6
piererentolo
28-03-2011, 13:22
Forse è la volta buona che cestino il mio Q6600.
sniperspa
28-03-2011, 13:23
Se già con Sandy si raggiungono certe frequenze, non oso immaginare con Ivy
Si sta facendo davvero duro il lavoro per AMD ultimamente :stordita:
scrat1702
28-03-2011, 13:27
cosa dire ,adesso su intel si potrà dire che fa accordi commerciali ecc ecc .....ma parliamoci chiaro ,dal core duo a nehalem c'è un 30% ,da nehalem a sandy bridge un altro 30%,da Sandy a Ivy c'è ne sarà un altro 30 .....nel frattempo amd a parita di core e clock è rimasta a giocarsela con i core duo!!
Io sono il primo che si augura che bulldozzer vada forte ,anche perche mi piace anche la possibilità che offre amd con la retrocompatibilità...però dai facciamolo uscire questo Bulldozzer...intel non aspetta!!
Inoltre mi piace assai il progetto fusion sopratutto sui netbook (a mio avviso decisamente superiore ad ion di nvidia e intel ..vedi asus 1215b)
Detto questo che le due case abbiano strategie di mercato differenti non ci piove!!!
Dal C2D al nehalem c'e un 30% a parita di clock, tra Sandy e Ivy lo avrai con clock ben differenti! E solo un affinamento! E poi il discorso che fai su AMD non e corretto visto che 6C 6T se la giocano con 4C 8T dal costo identico! E Gli X4 sel la giocano alla grande con gli i5 di pari costo! L'unico Best Buy e il 750-760 che non ha rivali e per chi non fa lavori particolarmente pesanti e ottimizzati per il multithread e vuol un PC potente e il Must Buy!
scrat1702
28-03-2011, 13:31
è appunto quello che nn mi torna, avremo sandy per il socket 2011 e ivy per il socket boh, la potenza computazionale nn potrebbe essere simile ed andare a discapito di sandy? :confused:
Beh, non credo! Le CPU 2011 sono indirizzate al mercato server e fascia enthusiast del settore desktop e forse nelle applicazioni single-threaded la differenza non sara enorme ma nelle applicazioni multi-threaded ci sara una differenza marcata che la differenza di clock non puo colmare! Non penso che in casa intel possano darsi una zappa del genere sui piedi! IMHO!
scrat1702
28-03-2011, 13:33
Se già con Sandy si raggiungono certe frequenze, non oso immaginare con Ivy
Si sta facendo davvero duro il lavoro per AMD ultimamente :stordita:
A questo giro sforiamo i 4Ghz sicuramente come freq default! In OC e difficile fare previsioni! Ma se adesso i 5Ghz li prende un 5% di CPU questa percentuale e sicuramente destinata a salire un bel po!
ghiltanas
28-03-2011, 13:49
Beh, non credo! Le CPU 2011 sono indirizzate al mercato server e fascia enthusiast del settore desktop e forse nelle applicazioni single-threaded la differenza non sara enorme ma nelle applicazioni multi-threaded ci sara una differenza marcata che la differenza di clock non puo colmare! Non penso che in casa intel possano darsi una zappa del genere sui piedi! IMHO!
effettivamente sb 2011 sarà anche 8c/16t (se nn sbaglio) quindi in ambito multithread dovrebbe essere una bestia...mentre ivy in fascia mainstream temo resti al massimo 4c/8t, nn so se vedremo ivy a 6c/12t con socket 1155
scrat1702
28-03-2011, 14:08
effettivamente sb 2011 sarà anche 8c/16t (se nn sbaglio) quindi in ambito multithread dovrebbe essere una bestia...mentre ivy in fascia mainstream temo resti al massimo 4c/8t, nn so se vedremo ivy a 6c/12t con socket 1155
Non credo che a questo giro avremo i 6C sotto ai 300$! Almeno in casa intel!
MA gia 4C 8T sono eccessivi per la fascia mainstream!
AceGranger
28-03-2011, 14:15
è appunto quello che nn mi torna, avremo sandy per il socket 2011 e ivy per il socket boh, la potenza computazionale nn potrebbe essere simile ed andare a discapito di sandy? :confused:
al dila delle differenze in numero di core, a conti fatti sono 2 mercati differenti;
il 2011, come anche l'1366 sono socket server/workstation, la controparte consumer è ben poco rilevante, il grosso delle vendite le fanno nel mercato pro;
è come ora, un 2600K passa tranquillamente molte CPU 1366, ma il mercato degli Xeon è bello florido comunque, visto l'arrivo anche di nuove CPU sempre 1366.
tacito77
28-03-2011, 14:39
Io personalmente non intravedo in questa mossa di Intel il timore della concorrenza di AMD quanto più la necessità di superare lo scetticismo generatosi intorno ai SB per colpa del bug del cipset, cosa che ha fatto calare in modo evidente le vendite ...... anche senza la concorrenza diretta di AMD.
Certo che se poi le nuove CPU di AMD dovessero essere prestanti allora potrebbe effettivamente verificarsi anche una ulteriore erosione del bacino di utenza di Intel.
Queste mosse da parte dei produttori però le capisco sempre poco, se qualcuno stava pensando ad un upgrade con un SB ... ora, se non è obbligato, sarà più orientato ad aspettare la nuova generazione.
dotlinux
28-03-2011, 14:41
Noi compriamo Intel perchè non esiste una soluzione AMD di pari performance.
A leggere voi Intel vende o per ignoranza o perchè mafiosa!
Bah
scrat1702
28-03-2011, 14:43
Noi compriamo Intel perchè non esiste una soluzione AMD di pari performance.
A leggere voi Intel vende o per ignoranza o perchè mafiosa!
Bah
Mamma che trollata! A parte i 970-980X e 990X quali altre CPU intel non avrebbero soluzioni alla pari? :mc:
SB a parte visto che la risposta deve ancora uscire!
Mamma che trollata! A parte i 970-980X e 990X quali altre CPU intel non avrebbero soluzioni alla pari? :mc:
SB a parte visto che la risposta deve ancora uscire!
Momento, questo non è esatto.
Da VALUTAZIONE OGGETTIVA dei benchmark facilmente reperibili in rete si vede molto chiaramente che di fatto il migliore degli esa core black edition by AMD tiene testa ad un core i7 950.
Dal 960 in poi esiste SOLO INTEL, che oltretutto adesso ha arricchito il piatto con Sandy bridge e tra poco Ivy.
Con questo giochino delle prestazioni AMD sta vendendo a 200 euro quello che in teoria doveva vendere a 1000.
E intel se la ride perchè può vendere al prezzo che gli pare tanto nessuno ha da obiettare.
Ora.. io SPERO che Bulldozer sia Bulldozer davvero!!!
Perchè il nuovo giocattolino di AMD per avere qualcosa da raccontare deve COME MINIMO stare davanti ad un 980X.
E purtroppo ad ora non si sa NULLA. :( :( :(
utentenonvalido
28-03-2011, 16:01
Intel detiene l'80% del mercato perchè fa un sacco di accordi con i produttori per infilarli in tutti i pc da supermercato, e perchè è brava a far credere agli utenti che una cpu con 8 core è proprio quello che gli serve per leggere le email e chattare su facebook. AMD fa buone cpu (tecnologicamente leggermente inferiori rispetto alle cpu Intel) e le propone ad un prezzo che per l'utente domestico è oro puro. Purtroppo però non è altrettanto brava a stringere accordi e a farsi pubblicità (ma è anche vero che è un'azienda moooolto più piccola di Intel, non solo come capitale ma anche come dimensioni). Poi c'è chi compra Intel per sfizio, chi compra Intel perchè il cugino esperto gli ha detto che gli AMD si rompono dopo due giorni, c'è chi compra Intel perchè vuole il top di tutto e se lo può permettere. Insomma, le persone a cui veramente un i7 o un i5 serve per lavorarci le si contano in una mano, un po' come tutti quelli che si comprano un Hummer con tanto di parabufali e proiettori sul tettuccio per andarci a fare la spesa e portare i figli all'asilo: ai marines un Hummer fa comodo, alla moglie alta un metro e mezzo che per salirci usa la scaletta...beh fa scena, ma non è che le serve veramente ;) se lo scopo è giocarci un AMD funziona più che bene, e permette di risparmiare qualcosina.
Si si vabbè, ma sempre l'80% lo hanno loro e se vogliamo mettere i puntini sulle i non è solo per gli accordi che definite "sotto banco". AMD ha lei stessa ammesso di aver sbagliato strategie cercando contrastare Intel vendendo processori, mentre il mercato lo conquisti con le architetture. Gli anni 80 e 90 sono passati, Sveglia!!!!
Secondo me BD a pari consumo e costo andrà come Sandy, e sarebbe già un enorme salto di prestazioni dai K10 (pari a 2 generazioni di cpu Intel)
giustamente a Santa Clara fanno di tutto per non perdere la leadership prestazionale acquisita dal 2006 e quindi Ivy farà quello che fece Wolfdale con Conroe, cioè un 8-9% di IPC e un 10% di frequenze per un totale di +20% appunto
quindi assisteremo ad Intel sempre un po' più avanti sul fronte CPU, e AMD sul fronte GPU
Si si vabbè, ma sempre l'80% lo hanno loro e se vogliamo mettere i puntini sulle i non è solo per gli accordi che definite "sotto banco". AMD ha lei stessa ammesso di aver sbagliato strategie cercando contrastare Intel vendendo processori, mentre il mercato lo conquisti con le architetture. Gli anni 80 e 90 sono passati, Sveglia!!!!
Intel ha usato quelle politiche sporche nei suoi anni più bui, quando si era messa in testa di contrastare un architettura PALESEMENTE SUPERIORE come la AMD K8, con quella ciofeca di Pentium 4 Prescott, che ricordo a tutti, aveva un IPC inferiore a quello del predecessore Northwood (sicuramente la miglior incarnazione dell'architettura NetBurst)
e già il Northwood a pari frequenza le prendeva sonoramente dagli Athlon 64
all'università in sala pc purtroppo abbiamo ancora una 30ina di client Prescott 1Mb, e per giunta senza Hyperthreading...
degli autentici chiodi, buoni solo per scaldare la sala d'inverno
Pier2204
28-03-2011, 16:36
Dalle risposte di qualche fun Intel e dalla notizia trapelata celermente di Ivy Bridge in anticipo, ho il sospetto che Bulldozer sia una bella bestia...
In particolare quando Sandy Bridge ancora non è partita in volumi causa Bug..che fanno? una architettura dura 9 mesi?...
Mi sa che dentro Intel sono più informati di noi su come va BD...
Gabriyzf
28-03-2011, 16:54
se BD andrà forte sarà tutto a nostro vantaggio: speriamo...
F1R3BL4D3
28-03-2011, 16:59
in teoria credo che le soluzioni a 22nm siano principalmente per il socket 2011 ma non sono molto informato
:D no, in realtà no. E' la medesima storia di Westmere diviso in Gulftown e Clarkdale. 22 nm per fascia bassa/media e alta.
Forse calcolavano già che Sandy fosse una generazione di "transizione"
No. Fase di tock per Intel. Nuova architettura con vecchio processo produttivo. Che poi l'architettura non sia qualcosa di sconvolgentemente nuovo è un altro discorso.
Io poi nn capisco il socket 2011 a sto punto...viene lanciato nel q3 e dopo poco presenti Ivy? :confused:
Beh, presenti Ivy Bridge per LGA1155 non per LGA2011.
Farebbero un piacere a tutti ma non credo che sia fattibile una cosa del genere.
Stando alle ultime indiscrezioni (niente di ufficiale), Ivy Bridge dovrebbe essere LGA1155 ma non compatibile con gli attuali chipset P67/H67 e co. Mentre sui chipset di prossima uscita ci sarebbe compatibilità per Ivy Bridge e Sandy Bridge.
tranquillo Ivy Bridge sarà sicuramente anche con socket 1155 !!
Quasi sicuramente con LGA1155 ma non è detto che siano compatibili le MoBo.
effettivamente sb 2011 sarà anche 8c/16t (se nn sbaglio) quindi in ambito multithread dovrebbe essere una bestia...mentre ivy in fascia mainstream temo resti al massimo 4c/8t, nn so se vedremo ivy a 6c/12t con socket 1155
8c/16t sarà il top. Ci saranno anche i 6c/12t.
DarthFeder
28-03-2011, 17:03
Si si vabbè, ma sempre l'80% lo hanno loro e se vogliamo mettere i puntini sulle i non è solo per gli accordi che definite "sotto banco". AMD ha lei stessa ammesso di aver sbagliato strategie cercando contrastare Intel vendendo processori, mentre il mercato lo conquisti con le architetture. Gli anni 80 e 90 sono passati, Sveglia!!!!
Non ho mica detto che Intel ha l'80% del mercato SOLO perchè fanno accordi (e non ho detto accordi sottobanco, ma normali forniture agli OEM, il sottobanco l'hai messo tu...). Intel si è senza dubbio ripresa in seguito al successone della serie Core2Duo/Quad, e tecnologicamente è un passo avanti (anche se IMHO sta prendendo una strada molto discutibile, con tutti questi socket e chipset diversi che in un certo senso tagliano le gambe agli utenti per quanto riguarda gli upgrade futuri: se uno compra una cpu per un socket è relegato a quel socket e se vuole fare il salto di qualità deve per forza cambiare anche scheda madre).
Che poi la frase "AMD ha lei stessa ammesso di aver sbagliato strategie cercando contrastare Intel vendendo processori, mentre il mercato lo conquisti con le architetture" mi pare un po' azzardata, dato che proprio AMD le suonava a Intel ai tempi degli Athlon64, quando Intel strisciava nel fango con i Pentium4 cercando di combattere un'architettura palesemente superiore con un'assurda corsa al GHz. Ricordo che uscì un modello "Extreme" a ben 3.8GHz che tuttavia ancora se le prendeva dagli Athlon di fascia media... :asd:
DarthFeder
28-03-2011, 17:05
No. Fase di tock per Intel. Nuova architettura con vecchio processo produttivo. Che poi l'architettura non sia qualcosa di sconvolgentemente nuovo è un altro discorso.
Si sono a conoscenza della roadmap "tick-tock" di Intel, ma potrebbe benissimo essere un Tock più corto rispetto al "normale" ;)
Stando alle ultime indiscrezioni (niente di ufficiale), Ivy Bridge dovrebbe essere LGA1155 ma non compatibile con gli attuali chipset P67/H67 e co. Mentre sui chipset di prossima uscita ci sarebbe compatibilità per Ivy Bridge e Sandy Bridge.
Quindi come ipotizzavo dovranno cambiare qualcosa a livello di circuiteria di alimentazione...
Beh.. se anche BD fosse una bestia imbattibile ad intel che gli frega :D :D basta crippare i compilatori e fare accordi sottobanco con i produttori come fece all'epoca del PIV vs athlon ed il gioco è fatto....:asd: :asd:
E se anche dovessero beccarla di nuovo che vuoi che sia una multa di 1 miliardo di $ in confronto di un guadagno di 1000 miliardi....
ironman72
28-03-2011, 17:15
Tutta sta paura per Bulldozer non la vedo.. Sandy Bridge sta dimostrando di essere una bella bestia,ricordando che non e' la serie top di gamma..
Che esca prima ivy significa solo che sono gia' pronti con i 22nm, in modo da far dimenticare il piccolo incidente del chipset... ihmo.
F1R3BL4D3
28-03-2011, 17:16
Si sono a conoscenza della roadmap "tick-tock" di Intel, ma potrebbe benissimo essere un Tock più corto rispetto al "normale" ;)
Ammesso che sia vero che Intel anticiperà Ivy Bridge (perché non è detto sia così) potrebbe essere si, una fase di tock più breve, ma alla fine lo sarebbe di un paio di mesi, immagino.
A metà 2011 inizieranno le prove con il processo produttivo a 22nm su altre tipologie di chip che due aziende hanno commissionato a Santa Clara, o hanno anticipato tutto o giocheranno d'anticipo negli ultimi mesi. Sempre rimanendo che ufficialmente Ivy Bridge uscirà nel Q1 2012.
liberato87
28-03-2011, 17:53
Momento, questo non è esatto.
Da VALUTAZIONE OGGETTIVA dei benchmark facilmente reperibili in rete si vede molto chiaramente che di fatto il migliore degli esa core black edition by AMD tiene testa ad un core i7 950.
Dal 960 in poi esiste SOLO INTEL, che oltretutto adesso ha arricchito il piatto con Sandy bridge e tra poco Ivy.
Con questo giochino delle prestazioni AMD sta vendendo a 200 euro quello che in teoria doveva vendere a 1000.
E intel se la ride perchè può vendere al prezzo che gli pare tanto nessuno ha da obiettare.
non consideri una variabile mooolto importante, cioè il prezzo..
come dici tu da i7 960 in poi c'è solo intel a livello di prestazioni, beh questo a livello di bench è indiscutibile, però hai confrontato i prezzi dei processori??
se a questo aggiungi che una mobo top di gamma amd costa 160euro e su intel costa 300...
fai un rapporto prezzo/prestazioni.. ti rendi conto che il confronto (45nm vs 45nm) lascia il tempo che trova...
per il resto
non ha senso confrontare 32nm con 45nm
non ha senso confrontare 22nm con BD (32nm) non ancora uscito..
da come dici tu questo "giochino" secondo me va peggio a chi spende 1000 euro e qualche mese dopo può avere AMD stesse prestazioni a 200 euro... le cifre le riprendo dal tuo esempio.
Ora.. io SPERO che Bulldozer sia Bulldozer davvero!!!
Perchè il nuovo giocattolino di AMD per avere qualcosa da raccontare deve COME MINIMO stare davanti ad un 980X.
E purtroppo ad ora non si sa NULLA. :( :( :(
BD (x4) per essere interessante per me basta che sia meglio dei SB e costi meno.
tu parli di BD per essere interessante come minimo deve essere davanti ad un 980x che oggi costa 850€?
io spero di no..
o meglio io penso che la versione a 8 core di bd starà avanti ma non verrà mai venduta a 850euro!!!
tu comprati oggi un 980x per fare lo sborone e poi tra 3-4 mesi lo svendi qui sul mercatino e vedrai che nessuno te lo compra neanche alla metà di quanto l hai pagato...
il vantaggio di intel di arrivare prima per me è inutile.. serve solo appunto a non avere mercato in determinate cpu di fascia enthusiast che appunto solo pochi possono spendere 800-1000 euro senza valutare che in 3-4 mesi varrà meno della metà...
io personalmente guardo prima agli x4 e x6 e poi attendo che calino i prezzi per passare a x8..
in ogni caso non ha senso confrontare ivy bridge e BD!
io ripeto spero che BD sia una bomba cosi sicuramente caleranno i prezzi e su questo siamo tutti d'accordo :D
F1R3BL4D3
28-03-2011, 17:58
tu comprati oggi un 980x per fare lo sborone e poi tra 3-4 mesi lo svendi qui sul mercatino e vedrai che nessuno te lo compra neanche alla metà di quanto l hai pagato...
Si, però devi considerare che il 980X è uscito anche un anno fa praticamente e Bulldozer non è ancora uscito.
serve solo appunto a non avere mercato in determinate cpu di fascia enthusiast che appunto solo pochi possono spendere 800-1000 euro senza valutare che in 3-4 mesi varrà meno della metà...
In realtà non proprio. O meglio, il 980X è proprio l'esempio sbagliato perché ha mantenuto il suo prezzo alto (essendo il top di gamma) per molto più di 3-4 mesi e rivendendolo non ci perdevi poi molto.
Tra l'altro non è che Intel pensa di vendere molte CPU EE, quelle servono a trainare tutto il resto.
ironman72
28-03-2011, 18:03
Che bulldozer possa scavalcare uno 980x la vedo dura..
Essendo un extreme edition il suo prezzo rimane sempre elevato..
L'unico processore amd prestazionale e' il 6core (paragonabile al i7 950) per il resto si costano meno ma vanno anche meno...
DarthFeder
28-03-2011, 18:12
Che bulldozer possa scavalcare uno 980x la vedo dura..
Essendo un extreme edition il suo prezzo rimane sempre elevato..
L'unico processore amd prestazionale e' il 6core (paragonabile al i7 950) per il resto si costano meno ma vanno anche meno...
Vanno chiaramente ed indisticubitilmente meno dei processori Intel di una certa fascia, ma tutto sommato offrono al 99% degli utenti tutte le prestazioni di cui hanno bisogno (e spesso ne avanza). La categoria di persone che compra Intel per lavoro e sfrutta al 100% ogni core e ogni thread della propria cpu è molto ristretta, se confrontata al mondo consumer che compra Intel per abitudine: in un pc da gioco un AMD se la cava quanto un Intel, in un pc da ufficio AMD se la cava quanto Intel, fai le stesse cose spendendo meno. Il "problema" è che, al di la di chi acquista Intel sapendo cosa compra (appassionati, professionisti), tanti comprano Intel credendo che sia il meglio per principio (assurdo come i Pentium4, pur essendo cpu relativamente penose, nel cuore dei meno esperti restano le cpu più potenti di sempre e costoro continuano a comprare Intel quando potrebbero avere le stesse prestazioni a prezzo inferiore), e tanti "passivamente" comprano Intel perchè si trovano i vecchi quad 775 incastrati nei pc del supermercato...tutti quei pc potrebbero montare cpu AMD e funzionerebbero nello stesso modo (anzi, nel caso dei ricicli di cpu 775 un phenomII attuale funzionerebbe sicuramente meglio)
non consideri una variabile mooolto importante, cioè il prezzo..
Eh no.. il PREZZO è fissato a seconda delle prestazioni offerte!!
Se un AMD 1100 andasse come un 980x costerebbe come un 980x e idem la mobo!
Perchè se così non fosse non ci sarebbe mercato!
Il gioco sta proprio nell'avere per entrambe le parti un processore che contrasta la controparte rivale.
Ora questa regola è soddisfatta fino al 950.. poi INTEL FA QUEL CHE VUOLE!
Quindi inutile ragionare su processo produttivo, clock, prezzi e via dicendo.
Contano SOLO le prestazioni: ad ogni CPU deve corrispondere una CPU rivale!
Cooperdale
28-03-2011, 18:29
Ma quindi l'octacore Sandy Bridge che dovrebbe uscire dopo l'estate verrà scalzato dopo breve tempo da un analogo Ivy??????????? La cosa mi farebbe abbastanza girare le palle.
Pier2204
28-03-2011, 18:37
Ma quindi l'octacore Sandy Bridge che dovrebbe uscire dopo l'estate verrà scalzato dopo breve tempo da un analogo Ivy??????????? La cosa mi farebbe abbastanza girare le palle.
No no.. è che questa mattina negli uffici di Intel è arrivata questa Mail...
http://scarletwhore.com/wp-content/uploads/2011/02/bulldozer-CPUmark.jpg
:asd: :asd:
FedeGata
28-03-2011, 18:49
Le mie sono 2 ipotesi, il tempo ci dirà:
1) Intel ha fatto una pessima figura con lo step b2 dei propri chipset per Sandy Bridge, e annuncia una nuova generazione in anteprima, per riqualificare la propria immagine di Azienda Innovativa (scatenate pure i vostri giudizi personali; io mi limito a commentare che il loro marketing fa molto leva su questo, vedesi il logo "Leap Ahead").
2) Il concetto Fusion promosso da Amd/Ati pone questa azienda in vantaggio sul piano Gpu, e sul rapporto prezzo/prestazioni nelle fasce sotto i 500 € (parlo del trio Cpu/mainboard/Vga); al momento attuale, le vga integrata in Sandy Bridge non regge il confronto con le controparti dedicate DI FASCIA BASSA Amd.
E se BullDozer è veramente potente come i Bench "dimostrano" (perchè parliamo di processori non ancora usciti, figuriamoci disponibili nei canali), Sandy Bridge esce un pochino svalutato. NON CON LE OSSA ROTTE, ma UN PO' APPANNATO NEL SUO APPEAL (comunque ottimo; io aspetto le cpu socket 2011 per tirare le somme sull'architettura).
Mastergiò
28-03-2011, 18:56
semplicemente intel sà di non poter competere con i 32nm high k metal gate di AMD & IBM ,e spinge fortissimo sui 22nm sbombando miliardi a destra e sinistra ( perchè è un pesce grosso e può permetterselo).
AMD adesso è in caduta libera da quache mese, e "deve" far uscire una nuova architettura convincente,per questo ha fatto accordi con IBM su sviluppi di nuovi materiali superconduttori da utilizzare nel PP .... vedremo che ne esce :)
KristinEinander
28-03-2011, 19:56
Quasi sicuramente con LGA1155 ma non è detto che siano compatibili le MoBo.
In effetti credo anch'io che con P67 e H67 e inferiori non verranno supportate le cpu Ivy Bridge ... penso più per marketing che per altro ... PERO' nel caso di Z68 da quello che si vocifera dovrebbe essere pienamente compatibile anche con Ivy Bridge e quindi visto che siamo a fine marzo / inizio aprile tanto vale aspettare un paio di mesi e si saprà tutto sul nuovo chipset Z68, su Buldozzer e si traranno le giuste conclusioni ;)
Che bulldozer possa scavalcare uno 980x la vedo dura..
Essendo un extreme edition il suo prezzo rimane sempre elevato..
L'unico processore amd prestazionale e' il 6core (paragonabile al i7 950) per il resto si costano meno ma vanno anche meno...
Le voci "ben informate" dicono che il top Octacore Buldozzer vada più del 980x ... io attendo che esca e poi in base ai benchmark e ai prezzi di vendita trarrò le mie conclusioni.
liberato87
28-03-2011, 20:15
Eh no.. il PREZZO è fissato a seconda delle prestazioni offerte!!
Se un AMD 1100 andasse come un 980x costerebbe come un 980x e idem la mobo!
Perchè se così non fosse non ci sarebbe mercato!
Il gioco sta proprio nell'avere per entrambe le parti un processore che contrasta la controparte rivale.
Ora questa regola è soddisfatta fino al 950.. poi INTEL FA QUEL CHE VUOLE!
Quindi inutile ragionare su processo produttivo, clock, prezzi e via dicendo.
Contano SOLO le prestazioni: ad ogni CPU deve corrispondere una CPU rivale!
quest ultimo è un tuo punto di vista; non lo critico, però penso che 1 su 10 guardi solo alle prestazioni e basta. o meglio, chi se lo può permettere è normale che neanche si informi su cosa è in uscita cosa è meglio, basta che vede un listino e compra quello che costa di più, punto.
non ho paragonato il 1100 al 980x e ci mancherebbe (imparagonabili per prezzo, processo prdouttivo e prestazioni); ma se paragonato al 950, nell esempio che ti ho fatto e forse ti è sfuggito, il 1100 costa molto meno, cosi come una scheda madre top AMD o INTEL costa la metà. e sommato non sono pochi soldi; quindi per le stesse prestazioni si spende meno;
certo il 950 è uscito prima, chi lo comprò all epoca ha fatto bene ok; però critico il fatto che ad oggi, costi ancora di più della controparte amd.
proprio per il fatto che amd non ha controparte prestazionale oltre al 1100t, intel fa quello che vuole, e nella fascia enthusiast ti assicuro che intel vednerebbe il 980x anche a 1000E tranquillamente.. io non lo comprerei mai, però non critico nessuno.
però se bd x8 dovrebbe essere meglio del 980x, stai pur certo che non costerà MAI 850 euro, e quindi intel dovrebbe abbassare il 980x, e questo va bene per tutti :D
poi ok, intel rifarà il "giochino" facendo uscire appunto IB che sarà ancora meglio e costerà molto di più..
però chi avrà bisogno di quel surplus di prestazioni (15-20%), nel frattempo che usciranno i 22nm AMD, sono veramente pochissimi.. se poi parliamo di chi farà a gara ad averlo più lungo, allora loro saranno i primi e magari saranno pure contenti di poter spendere ipotetici 1000 euro prima di quanto avevano preventivato, solo per fare bench e scrivere IB in firma, maquesto è un target di utenti che persoanlmente non considero.
F1R3BL4D3
28-03-2011, 20:23
PERO' nel caso di Z68 da quello che si vocifera dovrebbe essere pienamente compatibile anche con Ivy Bridge e quindi visto che siamo a fine marzo / inizio aprile tanto vale aspettare un paio di mesi e si saprà tutto sul nuovo chipset Z68, su Buldozzer e si traranno le giuste conclusioni ;)
Z68 non è che sia un chipset che porti chissà quali novità. Fa ancora parte dei vecchi H67/P67 come concezione permettendo però di fare OC sulla GPU e CPU in contemporanea (oltre ad altre piccole migliorie, ma niente di eclatante).
DarthFeder
28-03-2011, 20:24
Z68 non è che sia un chipset che porti chissà quali novità. Fa ancora parte dei vecchi H67/P67 come concezione permettendo però di fare OC sulla GPU e CPU in contemporanea (oltre ad altre piccole migliorie, ma niente di eclatante).
Che poi ancora non ho capito il senso di overclockare la misera gpu integrata degli i5......... :confused:
Forse è la volta buona che cestino il mio Q6600.
e io il mio q9400...:D
genesi86
28-03-2011, 21:58
bulldozer è una bomba, questa ne è assolutamente una prova. Come lo era il prezzo di lancio dei SB palesemente aggressivo.
E ancora una volta avevo ragione!
ironman72
28-03-2011, 22:08
bulldozer è una bomba, questa ne è assolutamente una prova. Come lo era il prezzo di lancio dei SB palesemente aggressivo.
E ancora una volta avevo ragione!
Hai qualche benchmark per affermare cio'? o meglio qual'e' la prova?
:D
ghiltanas
28-03-2011, 22:11
Che bulldozer possa scavalcare uno 980x la vedo dura..
Essendo un extreme edition il suo prezzo rimane sempre elevato..
L'unico processore amd prestazionale e' il 6core (paragonabile al i7 950) per il resto si costano meno ma vanno anche meno...
considerato che un i7 2600k va di + di un 980x (http://www.anandtech.com/show/4083), credo invece e mi auguro che bd 8x vada di +
ghiltanas
28-03-2011, 22:13
Z68 non è che sia un chipset che porti chissà quali novità. Fa ancora parte dei vecchi H67/P67 come concezione permettendo però di fare OC sulla GPU e CPU in contemporanea (oltre ad altre piccole migliorie, ma niente di eclatante).
nn scordiamo il quick sync che nn è una cosa da poco, abbatte i tempi di decodifica video, in + puoi oc la cpu, invece adesso o prendi h67 e usi anche la gpu integrata, oppure vai di p67 e occhi la cpu.
In + z68, come p67, supporterà mem fino a 2133, mentre h67 al massimo 1333
argent88
28-03-2011, 22:16
Mi lascia sempre perplesso il fatto che le grandi aziende facciano ragionamenti simili.
Chi è nel settore sa meglio di noi, no? C'è qualcosa che non è stato detto o è solo la percezione dei consumatori? Che poi il tipico cliente mediaworld vuole un PC, mica i7 sandy eve o bulldozer...
ghiltanas
28-03-2011, 22:21
bulldozer è una bomba, questa ne è assolutamente una prova. Come lo era il prezzo di lancio dei SB palesemente aggressivo.
E ancora una volta avevo ragione!
che c'entra il prezzo di lancio di sandy con bd? :doh:
sandy bridge è stato lanciato a gennaio, secondo te intel avrebbe impostato i prezzi di lancio di sb, in base a un prodotto della concorrenza che sarebbe uscito 6 mesi dopo? :rolleyes: :help:
F1R3BL4D3
28-03-2011, 22:21
nn scordiamo il quick sync che nn è una cosa da poco, abbatte i tempi di decodifica video, in + puoi oc la cpu, invece adesso o prendi h67 e usi anche la gpu integrata, oppure vai di p67 e occhi la cpu.
In + z68, come p67, supporterà mem fino a 2133, mentre h67 al massimo 1333
Si, anche quello...ma niente di che o di effettivamente nuovo.
ghiltanas
28-03-2011, 22:35
Si, anche quello...ma niente di che o di effettivamente nuovo.
no, ma infatti a me la cosa ha fatto girare nn poco...Il p67 nn ha senso di esistere (infatti alla fine mi sono molto deciso a nn prenderlo), vuoi fare un chipset economico e uno buono? ok, h67 per le fasce basse, e z68 per il mainstream
F1R3BL4D3
28-03-2011, 23:04
no, ma infatti a me la cosa ha fatto girare nn poco...Il p67 nn ha senso di esistere (infatti alla fine mi sono molto deciso a nn prenderlo), vuoi fare un chipset economico e uno buono? ok, h67 per le fasce basse, e z68 per il mainstream
La questione era già uscita e la risposta è stata che Intel ha fatto H67 e P67 e non subito Z68 perché cercava di limitare al minimo l'insorgenza di possibili problematiche (che poi si sono comunque presentate con il bug dei SATA).
marchigiano
28-03-2011, 23:16
Beh.. se anche BD fosse una bestia imbattibile ad intel che gli frega :D :D basta crippare i compilatori e fare accordi sottobanco con i produttori come fece all'epoca del PIV vs athlon ed il gioco è fatto....:asd: :asd:
E se anche dovessero beccarla di nuovo che vuoi che sia una multa di 1 miliardo di $ in confronto di un guadagno di 1000 miliardi....
a amd basta spendere 10 milioni per migliorare il proprio di compilatore e non avrebbe problemi...
bulldozer è una bomba, questa ne è assolutamente una prova. Come lo era il prezzo di lancio dei SB palesemente aggressivo.
E ancora una volta avevo ragione!
mi dai i numeri del lotto già che ci sei? :asd:
F1R3BL4D3
28-03-2011, 23:26
bulldozer è una bomba, questa ne è assolutamente una prova. Come lo era il prezzo di lancio dei SB palesemente aggressivo.
E ancora una volta avevo ragione!
:asd: dai, ho lollato...
Lithium_2.0
29-03-2011, 00:06
a amd basta spendere 10 milioni per migliorare il proprio di compilatore e non avrebbe problemi...
pensa un po' che cxxxxxxi in AMD, basterebbe solo un investimento di 10 milioni e vedrebbero le loro cpu volare rispetto alle controparti Intel, un vero peccato non leggano il forum di HU :fagiano:
3nTr0p1a
29-03-2011, 01:58
Io ringrazio non so chi per aver fissato la data di battlefield 3 e skyrim per quest'inverno, così potrò scegliere, si spera ovviamente, con molto più criterio...
AleLinuxBSD
29-03-2011, 06:39
Peccato che la parte Gpu sarà solo del 30 % più prestante, mi sarei augurato che venisse usata direttamente la HD3000.
Per caso saranno integrate le DirectX11?
Saranno utilizzabili le motherboard con chipset x68, in modo da consentire l'overclock, senza perdere la grafica integrata?
Se Intel pensa di anticipare il rilascio per l'uscita di amd BD significa che le prestazioni di questa piattaforma saranno buone, dalla sua però rimarrebbe il vantaggio di disporre della gpu integrata, che in bd non è presente.
Questo supponendo che i chipset x68 non costino troppo perché se alla fine l'utente deve essere costretto a fare alcune scelte che gli pregiudicano certe possibilità, alla fine potrebbe trovare preferibile optare pure per modelli senza gpu integrata.
Nota:
Io spero che pure amd, come ha fatto intel, produca tutte cpu con gpu integrata però senza limiti di chipset di motherboard.
Cooperdale
29-03-2011, 09:15
Spero proprio che Bulldozer sia una bomba tale da tenere testa all'octacore Intel, entro la fine dell'anno voglio avere il processore desktop più potente in circolazione, indipendentemente dal prezzo.
AleLinuxBSD
29-03-2011, 12:52
Io penso che avrà prestazioni interessanti lato multi-threading ed inferiori lato single-core e prezzi più competitivi.
Come accade da diverso tempo.
marchigiano
29-03-2011, 14:02
pensa un po' che cxxxxxxi in AMD, basterebbe solo un investimento di 10 milioni e vedrebbero le loro cpu volare rispetto alle controparti Intel, un vero peccato non leggano il forum di HU :fagiano:
lo ha detto JF-amd, il responsabile marketing non pinco pallino
Peccato che la parte Gpu sarà solo del 30 % più prestante, mi sarei augurato che venisse usata direttamente la HD3000
sarà il 30% più veloce della HD3000, non della HD2000. ha 16 shaders contro gli attuali 12
è da vedere se ci sarà la versione ridotta da 8 shaders
F1R3BL4D3
29-03-2011, 15:52
Per caso saranno integrate le DirectX11?
Quasi sicuramente (al 99%), si.
Saranno utilizzabili le motherboard con chipset x68, in modo da consentire l'overclock, senza perdere la grafica integrata?
X68 dovrebbe essere il nome del PCH di LGA2011. Con Z68 (PCH per LGA1155) non è ancora chiara la questione.
a amd basta spendere 10 milioni per migliorare il proprio di compilatore e non avrebbe problemi...
Il problema è che se anche spendessero 1000mld sui compilatori ad intel basterebbe mettere il suo simpatico cripple che altro non è che una
DEOTTIMIZZAZIONE PER CPU NON INTEL (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003) ed il gioco è fatto:asd: :asd: :read:
liberato87
30-03-2011, 01:14
Il problema è che se anche spendessero 1000mld sui compilatori ad intel basterebbe mettere il suo simpatico cripple che altro non è che una
DEOTTIMIZZAZIONE PER CPU NON INTEL (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003) ed il gioco è fatto:asd: :asd: :read:
OMG
AleLinuxBSD
30-03-2011, 07:30
è da vedere se ci sarà la versione ridotta da 8 shaders
Come versione ridotta, sarebbe interessante un passaggio dalla HD2000 alla HD3000. Un piccolo miglioramento, sicuramente resta meglio di niente, ma comunque mi pare un peccato.
genesi86
30-03-2011, 10:58
mi dai i numeri del lotto già che ci sei? :asd:
studiati un pochino le strategie microeconomiche dei leader del mercato, nonchè le strategie di prezzo. Poi ritorna :p
Ventresca
03-04-2011, 22:14
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-sandy-bridge-arrivera-prima-del-previsto_33240.html
notizia già letta, commenti già visti.
scusate non siamo cosi paranoici .... a mio parere un intel core i7 extreme 990x o 995x e e rimane x un po il cpu + potente e veloce sul mercato in ambito dei pc non ovviamente x il server del tipo intel xeon..... . il mio pc che assemblero avrà tutto tutti i componenti hardware al massimo i + potenti sul mercato... tipo:
una gtx590 ecc.., un core i7 995x, case collermaster HAF X Nvidia Edition 942... , un asus rampage 3 extreme black edition, 12 o 16 gb di ram corsair dominator gt da 2250 mhz in oc, 8 tera di hdd 6 hdd in raid da 1,5 tera, un masterizzatore bd della plextor, dissipatore cpu collermaster v10, un altro masterizzatore dvd litescribe..., cavi sata3 ventole da 20 cm ecc... cosa ne pensate potente o mi consigniate di aspettare l'uscita della socket 2011?
Lithium_2.0
08-04-2011, 19:09
una gtx590 ecc.., un core i7 995x, case collermaster HAF X Nvidia Edition 942... , un asus rampage 3 extreme black edition, 12 o 16 gb di ram corsair dominator gt da 2250 mhz in oc, 8 tera di hdd 6 hdd in raid da 1,5 tera, un masterizzatore bd della plextor, dissipatore cpu collermaster v10, un altro masterizzatore dvd litescribe..., cavi sata3 ventole da 20 cm ecc... cosa ne pensate potente o mi consigniate di aspettare l'uscita della socket 2011?
dal nick dovresti essere appena maggiorenne, quindi se come penso il pc è per giochi, musica, video, grafica, programmare, lavoricchiare, fare un po' di oc ecc. sono soldi buttati, puoi spendere 1/4 e divertirti alla grande uguale...
comunque se proprio ti piace sprecare denaro mettici almeno un SSD, 2 GTX590 in SLi e 3 monitor full HD 3d :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.