View Full Version : ISO automatici
Secondo voi usare gli ISO automatici è una buona idea?
Premetto che io non li ho mai usati, ho sempre impostato il valore a mano.
Mi capita però in certi casi, di dover ripetere lo scatto dopo aver cambiato gli ISO.
Stavo pensando se usare gli ISO automatici non fosse una scelta giusta.
Qualcuno di voi li usa con risultati interessanti? Bisogna settare la soglia massima oltre cui non andare, vero?
Fatemi sapere le vostre esperienze con questa modalità.
lo_straniero
28-03-2011, 09:48
Sono buoni se sono personalizzabili...altrimenti gli automatismi della macchina spesso eccedono piu del dovuto.
Uno dei preggi della 60d e proprio questo....parte da 400iso come minimo ...quindi mal che vada eccede su 400 iso invece che su 1600iso
Raramente gli uso ...solo nei momenti dove so che ho solo un occasione per fare quel determinato scatto.
Fenrir74
28-03-2011, 09:53
io cerco di impostarli a mano perchè l'automatismo ha la tendenza ad alzarli molto.
ciao Paolo
Sono buoni se sono personalizzabili...altrimenti gli automatismi della macchina spesso eccedono piu del dovuto.
Uno dei preggi della 60d e proprio questo....parte da 400iso come minimo ...quindi mal che vada eccede su 400 iso invece che su 1600iso
Raramente gli uso ...solo nei momenti dove so che ho solo un occasione per fare quel determinato scatto.
In che senso parte da 400 iso minimo?
Anche in condizioni ideali di luce, imposta gli iso a 400? Perchè? Anche se potrebbe usarne 100?
lo_straniero
28-03-2011, 10:06
In che senso parte da 400 iso minimo?
Anche in condizioni ideali di luce, imposta gli iso a 400? Perchè? Anche se potrebbe usarne 100?
Nel senso che gli impostazioni su iso Auto si puo settare da 100 a 400iso...in su.quindi e un pregio rispetto alle vecchie impostazioni dove puoi fermare gli iso max a 1600.
Nei condizioni dove la luce è forte vanno bene i 100iso ...ma anche qui dipende cosa vuoi fare...se hai bisogno di tempi brevissimi a volte alzare gli iso puo fare la differenza ..specie in un soggetto mobile che si deve "congelare"
Allora sulle Nikon dalla D90/D7000 in su funziona che setti gli ISO MAX (nel mio caso imposto 6400iso) e il tempo minimo (esempio 1/80 sul 50mm) che calcoli sulla lunghezza focale e sulla presenza o meno dello stabilizzatore.
Io con i fissi a mano libera mi ci trovo benissimo.
Con gli zoom diventa macchinoso ed infatti disabilito l'automatismo.
In pratica la macchina diventa una priorità mista tempo/diaframma molto più usabile della modalità P. O meglio diventa una modalità M con l'esposimetro attivo.
Una ghiera la uso per il diaframma, l'altra per il tempo, la macchina calcola gli ISO minimi sulla luminosità. Imposto il diaframma per quello che mi serve quindi regolo il tempo sul movimento del soggetto rispettando al massimo l'inverso della lunghezza focale. La sotto/sovra esposizione la gestisco con le classiche regole.
Grazie per l'intervento.
Pensavo cmq fosse una cosa un po' più intelligente... con uno zoom non ha per niente senso... soprattutto se stabilizzato.
Tanto vale settare gli ISO manualmente...
Più intelligente in che senso? Prova a spiegare come ...
Nel senso che pensavo che la macchina si calcolasse gli iso inbase a apertura/tempo e lunghezza focale...
Nel senso che pensavo che la macchina si calcolasse gli iso inbase a apertura/tempo e lunghezza focale...
:confused:
Scusa, ma se imposti la coppia apertura/tempo su cosa vuoi che la macchina possa calcolare gli ISO?????
torgianf
28-03-2011, 16:43
Nel senso che pensavo che la macchina si calcolasse gli iso inbase a apertura/tempo e lunghezza focale...
gli iso automatici li ho trovati comodi a maranello per fotografare il battesimo in pista della f150. priorita' dei tempi a 1/1000 e iso auto per non scendere sotto a quel tempo. dal menu avevo impostato 200 min e 1200 max
utilissimo..sulla mia d5000 imposto i 3200 come iso max e 1/500 come tempo minimo e via tranquillo..(solo quando la uso col tamron 70-300)
Nel senso che pensavo che la macchina si calcolasse gli iso inbase a apertura/tempo e lunghezza focale...
Non vorrei dire una cavolata ... comunque per farla funzionare così devi mettere in P e lasciare gli ISO automatici. Solo che siccome stai automatizzando tutto, praticamente fai la foto come vuole la macchina...
marklevi
28-03-2011, 21:03
Non vorrei dire una cavolata ... comunque per farla funzionare così devi mettere in P e lasciare gli ISO automatici. Solo che siccome stai automatizzando tutto, praticamente fai la foto come vuole la macchina...
con la 7d, e magari pure tutte le altre.., basta metter M, scegliere il diaframma voluto ed il tempo di scatto, la macchina impostarà il giusto valore iso, non alto, no basso :)
----
nel caso della 7d il.. piccolo o grande.. limite è che si deve scattare SENZA poter impostare la compensazione esposizione... che rimane a zero.. quindi è d'obbligo il raw..
hornet75
28-03-2011, 23:00
Nel senso che pensavo che la macchina si calcolasse gli iso inbase a apertura/tempo e lunghezza focale...
Se imposti quei parametri puoi impostare manualmente gli ISO. A me fanno molto comodo gli ISO automatici quando scatto in priorità di tempo, per esempio in circuito o allo stadio imposto il tempo di scatto che mi serve per congelare il movimento oppure per il panning. Se l'illuminazione è scarsa sarà la macchina a preoccuparsi di alzare gli ISO in base al tempo di scatto da rispettare. Ovviamente si può impostare il valore massimo consentito. Sulle entry level gli ISO automatici hanno il vantaggio di poter usare valore ISO intermedi non selezionabili in manuale (esempio i 1100 ISO contro le due scelte 800 oppure 1600 impostabili manualemtente).
Ok, farò delle prove, perchè in alcuni casi può essere utile.
Soprattutto se si scatta in priorità di tempi, anche se io scatto per la maggiore in priorità di diaframma.
skyrunner
29-03-2011, 07:46
Su pentax c'è il programma TAv, priorità tempi e diaframmi: con le due rotelle imposti il tempo ed il diaframma ed in base alla lettura dell'esposimetro la macchina imposta gli iso (tenendo conto anche dell'eventuale correzzione +/- e dei limiti preimpostati nel range iso).
Poi c'è anche il programma Sv, priorità alla sensibilità. La macchina sceglie tempi e diaframmi in base all'iso impostato (ed anche qui è possibile compensare +/-).
detto questo.... ho la k20 da più di due anni e la modalità TAv l'ho usata un paio di volte, la Sv solo per provarla appena acquistata la macchina.....
ARARARARARARA
29-03-2011, 09:07
Iso auto è molto comodo quando si vuole fissare sia tempi che diaframmi, io lo uso in M come fosse una priorità tempi E diaframmi, è molto utile per esempio con teleobiettivi. Es ad un rally su ghiaccio quando ha iniziato a far buio impostavo 1/200s e f/5.6 per avere una buona pdc e poi la macchina compensava con gli iso, comodissimo!
Iso auto è molto comodo quando si vuole fissare sia tempi che diaframmi, io lo uso in M come fosse una priorità tempi E diaframmi, è molto utile per esempio con teleobiettivi. Es ad un rally su ghiaccio quando ha iniziato a far buio impostavo 1/200s e f/5.6 per avere una buona pdc e poi la macchina compensava con gli iso, comodissimo!
Anch'io mi sono trovato molto bene ad un Rally con ISO auto... Io però lavorato in priorità di tempi, ho impostato 1/400 ma siccome era ancora mattino presto e non c'era molta luce la macchina mi spaziava automaticamente da 400 a 800 ISO, io l'ho trovato molto comodo!
giosimar
02-04-2011, 00:32
Su pentax c'è il programma TAv, priorità tempi e diaframmi: con le due rotelle imposti il tempo ed il diaframma ed in base alla lettura dell'esposimetro la macchina imposta gli iso (tenendo conto anche dell'eventuale correzzione +/- e dei limiti preimpostati nel range iso).
Poi c'è anche il programma Sv, priorità alla sensibilità. La macchina sceglie tempi e diaframmi in base all'iso impostato (ed anche qui è possibile compensare +/-).
detto questo.... ho la k20 da più di due anni e la modalità TAv l'ho usata un paio di volte, la Sv solo per provarla appena acquistata la macchina.....
in modalità TAv puoi comunque regolare l'iso minimo e massimo e dire alla macchina se avere un comportamento più "aggressivo" o più "conservativo".
Il programma Sv non penso di averlo mai usato...
micc83pf
04-04-2011, 10:08
ISO in automatico solo se il problema della grana è marginale, lavori in condizioni di luce molto variabile con settaggi fissi (diaframmi o tempi specifici) ed hai tempi di scatto ravvicinati.
Bella la modalità TAv.. ho venduto la K10D e la mancanza del TAv si fa sentire... :rolleyes:
con la 7d, e magari pure tutte le altre.., basta metter M, scegliere il diaframma voluto ed il tempo di scatto, la macchina impostarà il giusto valore iso, non alto, no basso :)
----
nel caso della 7d il.. piccolo o grande.. limite è che si deve scattare SENZA poter impostare la compensazione esposizione... che rimane a zero.. quindi è d'obbligo il raw..
Ma TUTTE le Nikon permettono di impostare gli iso auto sul programma M??? anche le più economiche??
roccia1234
06-05-2011, 14:15
Ma TUTTE le Nikon permettono di impostare gli iso auto sul programma M??? anche le più economiche??
Le più economiche non saprei, la D90 di sicuro perchè più di una votla ho usato questa modalità: comodissima!
Ma TUTTE le Nikon permettono di impostare gli iso auto sul programma M??? anche le più economiche??
sulla d5000 si :) anche in M...sulla d3000/d3100 non so..ma credo al 90%di si
Le più economiche non saprei, la D90 di sicuro perchè più di una votla ho usato questa modalità: comodissima!
Eh, proprio bella la D90.. l'ho usata una volta e mi è piaciuta davvero parecchio. Purtroppo passando dalla Pentax K10D alla K-r ho perso la priorità tempi e diaframmi.. E la cosa mi scoccia parecchio.. Questo è il prezzo che si paga a scendere di categoria. Però non avendo molti cash e con la necessità di maggiore resa ad altri iso.. non avevo molta scelta.
Butta sempre l'occhio sul mercato dell'usato ... delle volte è meglio una macchina pro di 1 generazione più vecchia, piuttosto di una entry/mid level appena uscita.
hornet75
06-05-2011, 15:04
forse non era il caso di basarsi solo sul rendimento ad alti ISO che dopo la risoluzione in megapixel sembra ormai diventato il fattore prioritario di scelta.
sì ma a me la resa ad alti iso fa moooolto la differenza, le volte di cui ho bisogno di scattare ad iso 3200- 6400 sono di gran lunga superiori a quelle in cui scatto con priorità tempi e diaframmi. E poi avevo voglia di stare più leggero, anche se pure l'aver perso la tropicalizzazione mi preoccupa.. conoscendomi...:stordita:
Cmq la k10d ormai l'ho venduta e non mi aspettavo fosse così difficile metterla in una scatola e spedirla al nuovo possessore..
Qualcuno sa se con la Canon 1000D sia possibile (in TV o P) settare mi ne max ISO e tempo? :confused:
Non ho dietro nè macchina, nè manuale? :(
Tnx!
MaelstromRA
09-05-2011, 16:15
Ma TUTTE le Nikon permettono di impostare gli iso auto sul programma M??? anche le più economiche??
Sulla D3000 va :)
torgianf
09-05-2011, 16:16
Qualcuno sa se con la Canon 1000D sia possibile (in TV o P) settare mi ne max ISO e tempo? :confused:
Non ho dietro nè macchina, nè manuale? :(
Tnx!
ho dato una letta al manuale online, e non c'e' nessun riferimento agli iso automatici in modalita' tv
ho dato una letta al manuale online, e non c'e' nessun riferimento agli iso automatici in modalita' tv
Ieri ho fatto qualche prova! In TV, settando ISO automatici, la macchina ha impostato 400 e 800 ISO. Prova fatta in casa in stanza poco illuminata.
Però non c'è la possibilità sulla 1000D di settare ISO min, max nè tantomento la solgia tempo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.