RevanII
27-03-2011, 21:32
Ciao a tutti. Mi sono deciso a lasciare un messaggio dopo ben una settimana che butto via un paio d'ore al giorno per risolvere questo problema, ovviamente senza alcun risultato...
Le cose stanno così: all'inizio in casa avevo solo un desktop che collegavo ad internet tramite cavo ethernet direttamente alla centralina di fastweb. Visto che però negli ultimi tempi sono piombati in casa 3 portatili e visto che ci eravamo stufati di vedere il cavo ethernet correre da una parte all'altra della casa abbiamo installato un router wireless NETGEAR wnr2000, a cui ora si connettono senza fili tutti e 4 i PC della casa (i portatili hanno il ricevitore integrato mentre x il dextop uso una chiavetta netgear)
Il problema è che per qualche motivo ora non mi è più possibile collegare il mio PC fisso tramite cavo NE' al router NE' direttamente alla centralina fastweb. Infatti quando collego il cavo al pc la rete non viene riconosciuta, viene bollata come pubblica, windows afferma che la connettività è limitata e nel centro di connessione reti vedo che il pc invia ma non riceve.
Il problema non si presenta con nessuno dei 3 portatili, con i quali il cavo funziona alla perfezione. Il mio desktop ha Vista, i portatili invece hanno XP/7/mac.
Per prevenire problemi con il DHCP, per usare x bene il mulo ecc... imposto sempre le impostazioni di connessione manualmente e quindi con IP-Subnet-Gateway e DNS ormai me la cavo abbastanza. In ogni caso per sicurezza ho provato a settare la lan sul mio pc con le identiche impostazioni con cui funziona sui portatili, quindi ormai escludo che il problema sia lì e sono invece propenso a pensare che sia un qualche strano errore di Vista (molto particolare visto che prima di passare al wireless il cavo funzionava tranquillamente). Ora sto lavorando provando ad attaccare il cavo al router e non alla centralina perchè sono più sicuro dell'esattezza delle impostazioni, diciamo che è un punto di riferimento più sicuro...
In ogni caso queste sono le indicazioni dell' IPCONFIG:
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : Ida
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda LAN wireless Connessione rete wireless:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : RangeMax Wireless-N USB Adapter WN111
v2
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-1F-33-EE-36-29
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::b433:89cb:2afd:d8f3%
11(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.4(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 285220659
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-13-D1-2E-8E-00-1D-92-99-22-B7
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : NVIDIA nForce Networking Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-24-21-88-7E-12
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::3401:a6af:d758:51bc%
10(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.9(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 218111378
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-13-D1-2E-8E-00-1D-92-99-22-B7
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Come vedete parrebbe tutto settato e ok...
Non sembra nemmeno un problema di conflitto con la rete wireless perchè ovviamente ho già provato ad impostarlo disconnettendo il wireless ma il risultato non cambia.
Se provo a pingarla viene:
Esecuzione di Ping 192.168.1.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.9: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.9: Host di destinazione non raggiungibile.
Richiesta scaduta.
Risposta da 192.168.1.9: Host di destinazione non raggiungibile.
Statistiche Ping per 192.168.1.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 3,
Persi = 1 (25% persi),
Ho già provato a disattivare il firewall e a controllare che non faccia casino avast...
Ho pensato anche che potrebbe essere anche qualche agente esterno maligno, così ho eseguito una scansione totale all'avvio con avast pro antivirus aggiornato ma non ha trovato niente.
Ho già provato ad aggiornare/disinstallare/reinstallare i driver del nforce controller. Per sicurezza ho controllato gli aggiornamenti del firmware dell' wnr2000 (anche se nn c'entrava poi molto...)
Non sono espertissimo ma credevo di averne abbastanza per sistemare una cosa simile, e invece cercando e provando per una settimana non sono riuscito a risolvere. :muro:
O è qualcosa di molto stupido, un dettaglio, che non conosco o non ho considerato o non ho trovato sul web, oppure è qualcosa di molto infame... :sofico:
Mi sembra di essere stato più che esaustivo... qualche idea?
:confused:
P.S: da una parte sarei contento se qualcuno mi risolvesse il problema, dall'altra però confesso che ci rimarrei male se saltasse fuori che è una sciocchezza :D
Le cose stanno così: all'inizio in casa avevo solo un desktop che collegavo ad internet tramite cavo ethernet direttamente alla centralina di fastweb. Visto che però negli ultimi tempi sono piombati in casa 3 portatili e visto che ci eravamo stufati di vedere il cavo ethernet correre da una parte all'altra della casa abbiamo installato un router wireless NETGEAR wnr2000, a cui ora si connettono senza fili tutti e 4 i PC della casa (i portatili hanno il ricevitore integrato mentre x il dextop uso una chiavetta netgear)
Il problema è che per qualche motivo ora non mi è più possibile collegare il mio PC fisso tramite cavo NE' al router NE' direttamente alla centralina fastweb. Infatti quando collego il cavo al pc la rete non viene riconosciuta, viene bollata come pubblica, windows afferma che la connettività è limitata e nel centro di connessione reti vedo che il pc invia ma non riceve.
Il problema non si presenta con nessuno dei 3 portatili, con i quali il cavo funziona alla perfezione. Il mio desktop ha Vista, i portatili invece hanno XP/7/mac.
Per prevenire problemi con il DHCP, per usare x bene il mulo ecc... imposto sempre le impostazioni di connessione manualmente e quindi con IP-Subnet-Gateway e DNS ormai me la cavo abbastanza. In ogni caso per sicurezza ho provato a settare la lan sul mio pc con le identiche impostazioni con cui funziona sui portatili, quindi ormai escludo che il problema sia lì e sono invece propenso a pensare che sia un qualche strano errore di Vista (molto particolare visto che prima di passare al wireless il cavo funzionava tranquillamente). Ora sto lavorando provando ad attaccare il cavo al router e non alla centralina perchè sono più sicuro dell'esattezza delle impostazioni, diciamo che è un punto di riferimento più sicuro...
In ogni caso queste sono le indicazioni dell' IPCONFIG:
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : Ida
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda LAN wireless Connessione rete wireless:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : RangeMax Wireless-N USB Adapter WN111
v2
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-1F-33-EE-36-29
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::b433:89cb:2afd:d8f3%
11(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.4(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 285220659
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-13-D1-2E-8E-00-1D-92-99-22-B7
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : NVIDIA nForce Networking Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-24-21-88-7E-12
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::3401:a6af:d758:51bc%
10(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.9(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 218111378
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-13-D1-2E-8E-00-1D-92-99-22-B7
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Come vedete parrebbe tutto settato e ok...
Non sembra nemmeno un problema di conflitto con la rete wireless perchè ovviamente ho già provato ad impostarlo disconnettendo il wireless ma il risultato non cambia.
Se provo a pingarla viene:
Esecuzione di Ping 192.168.1.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.9: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.9: Host di destinazione non raggiungibile.
Richiesta scaduta.
Risposta da 192.168.1.9: Host di destinazione non raggiungibile.
Statistiche Ping per 192.168.1.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 3,
Persi = 1 (25% persi),
Ho già provato a disattivare il firewall e a controllare che non faccia casino avast...
Ho pensato anche che potrebbe essere anche qualche agente esterno maligno, così ho eseguito una scansione totale all'avvio con avast pro antivirus aggiornato ma non ha trovato niente.
Ho già provato ad aggiornare/disinstallare/reinstallare i driver del nforce controller. Per sicurezza ho controllato gli aggiornamenti del firmware dell' wnr2000 (anche se nn c'entrava poi molto...)
Non sono espertissimo ma credevo di averne abbastanza per sistemare una cosa simile, e invece cercando e provando per una settimana non sono riuscito a risolvere. :muro:
O è qualcosa di molto stupido, un dettaglio, che non conosco o non ho considerato o non ho trovato sul web, oppure è qualcosa di molto infame... :sofico:
Mi sembra di essere stato più che esaustivo... qualche idea?
:confused:
P.S: da una parte sarei contento se qualcuno mi risolvesse il problema, dall'altra però confesso che ci rimarrei male se saltasse fuori che è una sciocchezza :D