PDA

View Full Version : Quale di queste schede: Asus o ASRock?


postillo
27-03-2011, 12:52
sapete indicarmi quale di queste 2 è da preferire per un uso generico? considerando eventuale overclock, supporto RAM, opzioni, cose recenti ecc.

-EK00007773 ASRock SoAM3 880GXH/USB3 (880G/ATX) USB3.0 / 4 x slot DDR3 DIMM
-EK00007774 Asus M4A88T-M/USB3 SoAM3 (880G/mATX) DDR3 1866 (OC) USB3.0

Entrambe montano a borda la grafica ATI Radeon HD 4250 e costano 71 e 73 euri.

postillo
27-03-2011, 21:02
qualche consiglio per me? :)

kirkaccio83
27-03-2011, 21:16
La principale differenza tra le due è che la seconda è una microATX, quindi meno espandibile (meno slot e features).
Per le cose che richiedi (eventuale overclock, ram ecc) e a parità di prezzo è preferibile prendere sempre una ATX, A MENO CHE tu non abbia un case piccolo. Comunque sei stato molto vago dovresti indicare anche il resto dei componenti

postillo
28-03-2011, 18:46
ma la microATX può essere installata in un case ATX standard?

ecco le caratteristiche delle due schede:

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=dCFJVtaiZVk1PJCL&templete=2

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=880GXH/USB3

kirkaccio83
29-03-2011, 00:21
Per la prima domanda la risposta è sì. una micro ATX è come dice il nome una versione ridotta di dimensioni dello standard ATX.
Si caratterizza principalmente per il minor numero di slot PCI
Vedendo le caratteristiche la ASUS supporta il Sata 6 mentre la ASROCK no.
Entrambe hanno USB 3.0, montano lo stesso chipset 880G, la prima ha un connettore 4pin per alimentazione supplementare del processore, la seconda lo ha 8 pin.
Su nessuna delle due puoi fare crossfire (ma penso tu utilizzerai la grafica integrata)
Io personalmente prenderei sempre una ATX perchè utilizzo più slot PCI.
Valuta quale ti conviene come numero di porte, per il Sata6 o meno, per l'espandibilità futura, come qualità siamo su un piano simile

maverik01
29-03-2011, 10:31
prendi l'ASUS ... ne ho montate 3 e vanno una spada...

postillo
29-03-2011, 18:33
Vedendo le caratteristiche la ASUS supporta il Sata 6 mentre la ASROCK no.

in quali periferiche attuali (hard disk, cdrom ecc.) è già attivo il Sata6? immagino che se non ho delle periferiche Sata6 vada bene.

prima ha un connettore 4pin per alimentazione supplementare del processore, la seconda lo ha 8 pin.
che differenza passa tra i due connettori? la cosa riguarda anche le periferiche installabili sulla scheda madre oppure no?


Su nessuna delle due puoi fare crossfire (ma penso tu utilizzerai la grafica integrata)

al massimo acquisterei un futuro una scheda dedicata di fascia media

kirkaccio83
29-03-2011, 21:45
- certo che vanno bene, i sata 6gb oltre che per i futuri componenti vanno ovviamente bene per i vecchi connettori sata
- l'alimentazione supplementare del processore come dice il nome serve alle cpu, specie in OC. Essendo due schede entry level non c'è tutta questa differenza.
- ottimo, le schede integrate non sono mai il massimo per la qualità.
Non sapendo che processore monterai, ed avendo maverick garantito sulla bontà del modello ASUS, scegli quella che più ti aggrada per marchio, da quanto ho capito non hai esigenze particolari.