PDA

View Full Version : il profano dell'ISDN


supermarchino
30-03-2002, 16:58
cioè io :D
perché lo spinotto sul modem (interno) pare così simile a quello di una lan 10/100? Il modem compare tra le schede di rete in 'gestione periferiche'... ma può essere usato anche per fare una lan? In altre parole è una scheda di rete come tutte le altre?
Che cavo devo usare per connetterlo alla 'borchia' della Telecom? E' difficile settare la connessione?

poi: il pc col modem ISDN sarà collegato in LAN con un altro, è possibile condividere l'accesso a Internet? E semplicemente accedervi dall'altro PC? L'OS è Win98 classic...

saluti
Marco

porsche911
30-03-2002, 17:15
perché lo spinotto sul modem (interno) pare così simile a quello di una lan 10/100? Il modem compare tra le schede di rete in 'gestione periferiche'... ma può essere usato anche per fare una lan? In altre parole è una scheda di rete come tutte le altre?

Lo spinotto di un modem ISDN è del tipo RJ45 come quello di una LAN, ma a parte questo non ha nulla in comune con una NIC.


Che cavo devo usare per connetterlo alla 'borchia' della Telecom? E' difficile settare la connessione?

Il cavo e simile a quello cross usato per una rete, ma l'ordine dei cavi è diverso. Puoi aquistarlo da qualsiasi buon rivenditore di materiale elettrico o di Hardware.
N.B. Il cavo è piatto! e non a sezione rotonda.
Per quanto riguarda la seconda domanda non so darti indicazioni precise, poichè sino ad ora non mi è mai capitato di installare alcun modem ISDN.


poi: il pc col modem ISDN sarà collegato in LAN con un altro, è possibile condividere l'accesso a Internet? E semplicemente accedervi dall'altro PC? L'OS è Win98 classic...

La condivisione è possibile, basta settare come Gateway nel secondo pc l'indirizzo IP della macchina sulla quale è presente il modem. Tieni presente, comunque, che dovrai tenere acceso il pc col modem per permettere la connessione del secondo.

Bye

s.edoardo
30-03-2002, 19:37
per collegarlo alla borchia devi usare un cavo apposito che trovi in qualsiasi negozio di elettronica... lo configuri esattamente come un modem analogico solo che la connessione è quasi immediata... non hai tempi di sincronizzazione!

:D